Il comune di Sinnai si prepara a vivere una serata speciale all'insegna del divertimento, della musica e della solidarietà. Sabato 12 ottobre 2024, a partire dalle ore 18:00, la piazza Sant'Isidoro sarà teatro della "Festa in Piazza", un evento organizzato dall'A.S.D. Dance and Fitness in collaborazione con la VAb Sinnai, MA.SI.Se, e il patrocinio del comune, per raccogliere fondi in vista della partecipazione ai campionati mondiali di Show Dance, che si terranno a Riesa, in Germania, dal 22 novembre 2024.
L'evento promette di offrire una serata ricca di attrazioni e momenti di spettacolo per tutte le età. Tra le attività in programma, ci sarà l'animazione per bambini a cura di Gianluca Frigau, un'esibizione di circuito funzionale e di pilates, oltre a una mostra di hobbisti locali che esporranno le loro creazioni artigianali.
Non mancherà lo spazio per gli appassionati di danza, con le esibizioni degli atleti dell'A.S.D. Dance and Fitness e della scuola di ballo Emy & Tony, che si alterneranno sulla pista per deliziare il pubblico con le loro coreografie. A rendere ancora più vivace la serata ci penserà Andrea Lecca, noto DJ, che accompagnerà l’evento con una selezione di musica dagli anni ’80, ’90 e 2000.
A partire dalle ore 20:00, sarà servita una cena organizzata dalla VAb Sinnai Sardambiente, al prezzo di 12 euro. Il menù includerà piatti tipici della cucina sarda come i malloreddus alla campidanese, accompagnati da salsiccia, formaggio, pane e la scelta tra acqua o vino.
Per partecipare alla cena, è richiesta la prenotazione entro le ore 12:00 del 10 ottobre 2024, contattando Davide al numero 3922524088 o inviando un'email a
L'A.S.D. Dance and Fitness, insieme ai suoi atleti, punta a raccogliere fondi per affrontare al meglio l'imminente sfida internazionale: la partecipazione ai Campionati del Mondo di Show Dance, in programma a Riesa, Germania, dal 22 novembre. Questo evento rappresenta un’occasione unica per i ballerini locali, che avranno l'opportunità di confrontarsi con atleti di livello mondiale.
Non mancare a questa serata imperdibile: "Festa in Piazza" sarà un momento di comunità, divertimento e solidarietà. Un’occasione per sostenere i nostri atleti in un’avventura sportiva di livello internazionale, e allo stesso tempo godere di una serata di festa e allegria.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, non esitare a contattare gli organizzatori ai riferimenti indicati.
...
Momenti di tensione questo pomeriggio a Cagliari, durante la manifestazione contro il ddl sicurezza e pro Palestina.
Nonostante il divieto di sfilare in corteo, i manifestanti - anche per evitare contatti con le forze dell'ordine (questa la versione dei partecipanti) dopo il raduno in piazza Garibaldi, hanno deciso di puntare verso via Garibaldi.
Quasi all'altezza di piazza Costituzione, però, hanno trovato la strada sbarrata dalle camionette della polizia di Stato e sono tornati indietro, imboccando le stradine di Villanova, nel centro storico.
La manifestazione è stata organizzata dalla neonata "Retza de is istudiantes" e ha visto l'adesione di A Foras, Unigcom, assemblea Palestina Sassari e Unica per la Palestina.
"Il disegno legge 1660 è liberticida, da stato di polizia, agevolato da un'opposizione parlamentare silente - si legge nel comunicato diffuso dagli organizzatori - che negli anni precedenti ha dato il via libera a queste nuove norme, che seguono la scia dei decreti Minniti e Salvini, e superano il fascismo del decreto Rocco.
A Sinnai si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti dai fedeli: la festa in onore di Sant'Efisio guerriero nelle parrocchie di Sant'Isidoro e Santa Barbara. Questo evento religioso, ormai tradizione consolidata, affonda le sue radici nel 2011, quando per la prima volta il simulacro del Santo martire giunse da Cagliari, dando vita a una festa straordinaria di fede e devozione popolare.
Era ottobre del 2011 quando la giovane parrocchia di Sant'Isidoro accolse il simulacro di Sant'Efisio guerriero, un momento considerato quasi storico. L’allora parroco, don Walter Onano, insieme ai parrocchiani di quel tempo, aveva fortemente voluto che la statua del Santo martire fosse ospitata nella chiesa di Sant’Isidoro, creando un legame spirituale profondo tra la comunità di Sinnai e Sant'Efisio.
Il video del 2011 realizzato da Radio Fusion TV https://www.youtube.com/watch?v=uT7gtNxc1Cg
Da quel giorno, una statua di Sant’Efisio è custodita nella parrocchia di Sant'Isidoro, diventando simbolo di fede e devozione per i fedeli. Oggi, come da tradizione, la statua è stata portata in processione fino alla parrocchia di Santa Barbara, in un’atmosfera di grande partecipazione e raccoglimento.
Domani, domenica, si ripeterà il rito della processione, questa volta al contrario: la statua di Sant’Efisio sarà accompagnata dalla parrocchia di Santa Barbara per fare ritorno a Sant'Isidoro. Il corteo religioso sarà seguito dalla celebrazione della Santa Messa, officiata dai due parroci delle rispettive chiese, padre Gabriele Biccai e don Sandro Piludu, alle ore 19.
La festa di Sant'Efisio guerriero è diventata nel tempo un appuntamento fisso e atteso, non solo per i fedeli delle due parrocchie di Sinnai, ma anche per chi proviene dai paesi vicini. Il culto del Santo martire, noto per la sua figura di difensore e protettore, richiama ogni anno una numerosa partecipazione, segno dell'importanza spirituale e sociale di questa ricorrenza.
Anche quest'anno, la processione e le celebrazioni hanno confermato il legame indissolubile tra il popolo e Sant'Efisio, rafforzando una tradizione che si rinnova con lo stesso fervore di fede con cui è iniziata nel 2011. Domani, il ritorno della statua alla parrocchia di Sant'Isidoro segnerà la conclusione di un altro capitolo di questa suggestiva festa religiosa.
La festa di Sant'Efisio guerriero a Sinnai si conferma un momento di grande raccoglimento spirituale e una tradizione che continua a coinvolgere fedeli e parrocchiani, uniti nella devozione verso il Santo protettore. Un appuntamento che, anno dopo anno, si rinnova, mantenendo vivo il legame tra la comunità di Sinnai e il suo Santo.
La 22° edizione della Serpilonga 2024 è alle porte, un evento attesissimo dagli amanti della mountain bike e dello sport in Sardegna. Quest'anno l'evento sarà anche un'importante occasione per onorare la memoria di Felice Schirru, figura storica per il mondo sportivo locale, e rientrerà come 7° prova del Sardinia CUP 2024.
L'evento è aperto a tutti gli sportivi tesserati. Che tu sia un veterano del ciclismo o un appassionato alla ricerca di nuove sfide, la Serpilonga 2024 ti offre l’opportunità di metterti alla prova in un percorso emozionante e competitivo.
L'evento si svolgerà nella splendida cornice naturale di Sinnai, con partenza da Piazza Sant'Isidoro. I partecipanti attraverseranno un percorso variegato, che include tratti tecnici e panoramici, ideali per sfidare le proprie abilità e godere del paesaggio. Le diverse partenze, inclusa quella del Point Short, permetteranno una gestione efficace del flusso di partecipanti e una competizione dinamica.
La quota di iscrizione è di 5 euro. Per maggiori dettagli su modalità di pagamento o altre informazioni logistiche, si consiglia di contattare gli organizzatori tramite i riferimenti forniti.
La gara si terrà a Piazza Sant'Isidoro, Sinnai, un comune a breve distanza da Cagliari. Per chi volesse utilizzare un sistema di navigazione, le coordinate GPS sono: 39.3056402361522, 9.206786410405796.
La Serpilonga 2024 è molto più di una gara di mountain bike: è una celebrazione dello sport, della passione per la natura e dell'importanza di onorare le figure che hanno lasciato un segno nel mondo sportivo. Che tu sia un partecipante o un appassionato spettatore, l'appuntamento è per il 6 ottobre 2024 a Sinnai. Non mancare!
Il Comune di Sinnai compie un importante passo verso la modernizzazione della comunicazione con i cittadini, annunciando il lancio del suo nuovo canale istituzionale su WhatsApp. Questo nuovo servizio nasce con l'obiettivo di fornire un accesso diretto, veloce e sicuro alle informazioni di pubblica utilità, migliorando così l’interazione tra l’amministrazione comunale e la cittadinanza.
Il canale WhatsApp del Comune di Sinnai sarà un servizio completamente gratuito e permetterà ai sinnaesi di ricevere in tempo reale notizie, aggiornamenti e avvisi su una vasta gamma di temi, tra cui:
Il canale sarà una risorsa fondamentale per tenere tutti aggiornati in modo tempestivo e preciso, soprattutto in situazioni di emergenza o in caso di modifiche ai servizi pubblici.
Leggi l'annuncio su Sinnai News
Il paese di Sinnai si prepara a vivere giornate di intensa devozione e festa in occasione dei festeggiamenti dedicati ai Santi Cosma e Damiano, dal 25 al 29 settembre 2024. Come da tradizione, il programma unisce il sacro e il profano, offrendo una varietà di eventi religiosi e civili che coinvolgeranno l'intera comunità, con momenti di riflessione e preghiera, ma anche spettacoli musicali e intrattenimento per tutte le età.
Leggi tutto: Sinnai celebra i Santi Cosma e Damiano: un mix di tradizione e spettacolo
I programmi fedeltà e VIP nei casinò online sono strumenti potenti che non solo aiutano a trattenere i giocatori abituali, ma aumentano anche il loro impegno grazie a vari vantaggi. Per beneficiare appieno di queste offerte al Neon54 casino, è necessario un approccio strategico.
I programmi fedeltà dei casinò online offrono in genere bonus per il gioco regolare, bonus sul deposito, cashback e accumulo di punti che possono essere scambiati con denaro reale o regali. A seconda dell'attività del giocatore, il casinò assegna determinati status che sbloccano premi maggiori. Più alto è il livello di attività, più alto è lo status e, di conseguenza, più significativi sono i bonus e i privilegi.
Per utilizzare efficacemente questi programmi, considera le seguenti strategie:
I programmi fedeltà spesso includono codici promozionali, giri gratis su giochi specifici e premi legati a eventi speciali o festività. Utilizzare tutti i bonus disponibili può migliorare notevolmente l'esperienza di gioco e ridurre il rischio di perdite.
I programmi VIP dei casinò online sono pensati per i giocatori più attivi che spendono cifre considerevoli. Offrono ancora più privilegi rispetto ai programmi fedeltà standard: cashback maggiorati, limiti di prelievo più alti, manager personali, bonus esclusivi e persino regali di lusso (come viaggi o gadget di alta gamma).
Per sfruttare al meglio i programmi VIP, si consiglia di:
I programmi VIP possono anche includere eventi esclusivi, tornei con grandi premi e premi fedeltà. Sfruttando appieno le opportunità offerte dal programma, i giocatori possono incrementare notevolmente le loro vincite e ridurre al minimo le spese.
Per ottenere i massimi benefici dai programmi fedeltà e VIP, è importante combinare diverse strategie. Tra queste, la partecipazione regolare ai giochi, l'utilizzo di tutti i bonus e i privilegi disponibili e l'aumento strategico del proprio status. Un aspetto essenziale è la comprensione delle condizioni e delle opportunità offerte da un determinato casinò, poiché i programmi possono variare in modo significativo.
Un approccio corretto all'utilizzo dei programmi fedeltà e VIP può non solo migliorare l'esperienza di gioco, ma anche portare a un sostanziale aumento dei profitti.
La Sardegna, in Italia come nel resto del mondo, è nota soprattutto per il suo mare e l’associato turismo estivo; per la peculiare lingua che vi si parla, per molti versi unica rispetto alle tante parlate diffuse nella penisola; per la storia millenaria, capace di lasciare testimonianze archeologiche uniche. Tutte ottime ragioni, e ce ne sarebbero molte altre. Tra i motivi di vanto, però, raramente si pensa ai tanti atleti che, nelle più diverse discipline, hanno portato ai più alti livelli la bandiera dei quattro mori.
Impossibile non partire dal calcio: dal momento che si tratta dello sport più praticato in Italia, inevitabilmente è anche quello nel quale sono più numerosi i sardi che hanno giocato ad alti livelli. Rimangono in tanti anche volendosi limitare a quelli che sono arrivati fino alla maglia azzurra, e tra questi spicca ovviamente quello che probabilmente è il calciatore sardo più famoso di sempre: Gianfranco Zola. Nativo di Oliena, in Italia ha legato i suoi successi soprattutto alle maglie di Napoli, Parma e Cagliari, mentre all’estero è diventato un’icona del Chelsea: la sua maglia numero 25 - oltre che la numero 10 del Cagliari - è stata ritirata dalla numerazione dei blues, e per le sue gesta sportive gli è stato conferito nel 2004 l’Ordine dell’Impero Britannico, una delle più alte onorificenze del Regno Unito. Altro ex calciatore è poi Antonello Cuccureddu, difensore/centrocampista algherese che ha legato il proprio nome alla Juventus, dove ha giocato tra il 1969 e il 1981, contando anche 13 presenze in nazionale tra il 1975 e il 1978. Ancora in attività invece Salvatore Sirigu, portiere di Nuoro classe 1987: messosi in luce nel Palermo tra 2009 e 2011, società nella quale è tornato per chiudere la carriera, h vestito a lungo la divisa del Paris Saint-Germain, raccogliendo 145 presenze tra il 2011 e il 2016. Nel pieno della sua carriera è invece Nicolò Barella, nato a Cagliari nel 1997 e in forza all’Inter, di recente autore di quello che già si prospetta essere come uno dei goal potenzialmente più belli della appena iniziata Serie A 2024/2025.
Passando a sport meno praticati rispetto al calcio, emerge come in tantissime discipline compaiano con una certa regolarità atleti sardi. Prendendo come spunto le recentissime Olimpiadi di Parigi, concluse giusto nelle scorse settimane, gli atleti isolani sono stati numerosi in diversi sport. La più celebre è probabilmente Alessia Orro, pallavolista di Oristano che con le compagne ha vinto l’oro nella pallavolo femminile. Sempre di Oristano è poi Lorenzo Patta, che a Tokyo 2020 ha vinto l’oro nella staffetta 4x100 insieme a Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu, quest’ultimo a sua volta con origini di Tempio Pausania. Altra velocista è Dalia Kaddari di Quartu Sant’Elena, specialista dei 200 metri piani, e sempre da Quartu Sant’Elena proviene poi Nicola Bartolini, che nel 2021 si è laureato campione del mondo nel corpo libero. Nel windsurf troviamo Marta Maggetti di Maracalagonis, fresca vincitrice della medaglia d’oro nelle acque di Marsiglia. Nel sollevamento pesi spuntano i nomi di Sergio Massidda, di Ghilarza, e di Davide Ruiu, di Sassari, mentre Francesca Deidda, nata a Cagliari nel 1992, ha recentemente dato l’addio alla nazionale di nuoto sincronizzato. Va sicuramente fatto anche il nome di Gigi Datome, cresciuto anche sportivamente a Olbia: il cestista si è ritirato nel 2023, chiudendo una carriera che l’ha portato anche in NBA con le casacche dei Detroit Pistons e dei Boston Celtics.
Passando a sport non olimpici, vale la pena ricordare Andrea Crobu e Filippo Candio, due giocatori di poker sportivo. Il primo, originario di Abbasanta, è noto soprattutto in rete, dove ha imparato le regole del poker Texas Holdem per poi competere nei tornei online. Il secondo invece, di Cagliari, è stato il primo italiano al tavolo finale di un Main Event delle World Series of Poker: era l’edizione del 2010, chiusa dal giocatore isolano al quarto posto finale. C’è poi Fabio Aru, ex ciclista su strada di San Gavino Monreale ritiratosi nel 2021. È stato il primo sardo, oltre che uno dei soli quattro italiani, ad aver vestito in carriera le maglie da leader dei tre più importanti giri ciclistici: la maglia rosa del Giro d’Italia, quella gialla del Tour de France e quella rossa della Vuelta a España. Tornando indietro nel tempo, si può infine ricordare Franco Columbu: nativo di Oliena, nel 1965 incontrò Arnold Schwarznegger in Germania, dedicandosi dunque al bodybuilding. Due volte vincitore di Mister Olympia, il sardo rimase sempre molto legato al futuro governatore della California, recitando insieme a lui e facendogli da testimone di nozze.
Come forse già saprai, la prima roulette a diventare popolare in Europa fu quella a uno zero, inventata da Françoise Blanc nel suo casinò di Bad Homburg a metà del XIX secolo.
Quello che forse non sai è che la ruota può cambiare radicalmente a seconda del tipo di roulette a cui stai giocando! Ci sono 3 tipi principali di roulette a Legiano, ognuno con le proprie puntate e i propri pagamenti.
Vuoi sapere in cosa sono diversi? Se sì, continua a leggere!
La roulette francese ha 37 numeri: Da 1 a 36 nella tasca rossa e nera e un solo 0 nella tasca verde.
Il panno di gioco è tradizionalmente più grande rispetto alle altre versioni della roulette, come scoprirai presto.
La griglia dei numeri interna è la stessa della roulette tradizionale, mentre la griglia esterna offre un campo aggiuntivo per le scommesse alla pari: i numeri bassi 1-18, dispari, e il rosso su un lato; i numeri alti 19-36, pari, e il nero sull'altro.
In fondo al telo ci sono le colonne e il doppio.
Nella roulette francese è possibile piazzare un totale di 157 puntate, tra cui 37 puntate dritte, 60 chevals, 14 triplette, 23 carrés, 11 sestine, 3 colonne, 3 dozzine e 6 puntate alla pari.
Tieni presente che ogni casinò può offrire scommesse aggiuntive ai suoi tavoli, quindi è sempre meglio controllare ogni regola nel dettaglio!
Ciò che rende la roulette francese diversa dalle altre versioni della roulette di Legiano sono le due regole speciali, ovvero "La Partage" e "En Prison", che sono vantaggiose per il giocatore.
Queste regole si applicano solo alle scommesse alla pari. Vediamo cosa significano:
La roulette americana è composta da un totale di 38 numeri: 1-36 nei campi rossi e neri, 0 e 00 nei campi verdi.
Si distingue facilmente dalle altre versioni per il doppio zero.
Non ha la ruota del gioco tradizionale, in quanto i numeri sono disposti in modo diverso rispetto alla versione francese e in un ordine completamente non casuale: tutti i numeri consecutivi sono esattamente sul lato opposto e nel colore opposto!
Sulla griglia laterale esterna troverai gli spazi per scommettere su colonne, dozzine e puntate pari: rosso/nero, pari/dispari e basso/alto.
In totale, a Legiano puoi piazzare ben 161 scommesse su questo gioco, tra cui 38 numeri interi, 62 cheval, 15 triplette, 22 carrès, 1 cinquina, 11 sestine, 3 colonne, 3 bicolori e 6 scommesse alla pari.
Grazie al doppio zero, la roulette americana ti permette di scommettere su 5 numeri con una sola fiche, ovvero sulla "fila superiore" dei numeri 0, 00, 1, 2 e 3.
Per il resto, la versione americana della roulette è abbastanza standard e molto simile alle altre due varianti.
C'è solo una regola aggiuntiva chiamata "Arrendersi", che è simile a "La Partage".
Ultima, ma non certo per importanza, è la roulette europea. È la variante di roulette più popolare a Legiano.
La roulette europea è composta da 37 numeri, da 1 a 36, più un singolo 0, che rispecchia la stessa disposizione dei numeri della ruota francese.
Tuttavia, il tavolo e il panno da gioco ricordano la versione americana, in quanto sono più piccoli e le puntate sono scritte in inglese.
I campi e le scommesse in rete e fuori rete sono gli stessi delle altre due versioni.
Tuttavia, la fiche di ogni giocatore è di un colore diverso. Tradizionalmente, le tipiche puntate francesi non sono disponibili in questa variante, ma alcuni casinò si discostano da questa usanza e le offrono comunque.
In questo caso, viene utilizzata la cosiddetta pista, una superficie di gioco che replica la disposizione dei numeri della ruota sul tavolo (simile a una pista da corsa), rendendo molto più facile e veloce piazzare scommesse speciali.
Allerta Meteo: Ferragosto di maltempo in Sardegna, previsti piogge e temporali
I piani per un Ferragosto sotto il sole potrebbero essere rovinati dal maltempo in arrivo. Le previsioni meteo indicano che la Sardegna sarà colpita da piogge e temporali, un cambio di rotta rispetto al caldo che ha dominato l’estate fino ad ora. Chi aveva programmato una giornata di relax in spiaggia, dovrà attrezzarsi con l'ombrello oltre che con l’ombrellone.
L’Italia continua a vivere un agosto segnato da un’alternanza estrema tra caldo e maltempo. Le temperature, ancora elevate soprattutto al Centro e al Sud, non hanno impedito lo scoppio di forti temporali pomeridiani, destinati ad intensificarsi nei prossimi giorni. In Sardegna, così come nel Nord-Ovest, il peggioramento delle condizioni meteo è previsto già a partire da giovedì, raggiungendo il culmine proprio nel giorno di Ferragosto.
L’intera settimana sarà caratterizzata da fenomeni meteo violenti e diffusi, con temporali che si susseguiranno quotidianamente. Mentre le temperature al Centro/Sud rimarranno stabili fino a sabato, la Sardegna vedrà un calo termico già da giovedì, portando un Ferragosto all'insegna del maltempo.
Per chi si trova in Sardegna, è importante essere preparati a condizioni meteorologiche variabili e potenzialmente pericolose. Le autorità raccomandano prudenza, soprattutto per chi ha in programma escursioni o attività all’aperto.
Questo Ferragosto, quindi, potrebbe richiedere qualche accorgimento in più: meglio tenere a portata di mano l’impermeabile, per non farsi sorprendere dai temporali improvvisi che minacciano di stravolgere i piani di molti.
Grande Attesa per l'Ussana Summer Festival 2024: Gaia in Concerto il 17 Agosto
L'estate sarda si accende con uno degli eventi musicali più attesi dell'anno: l'Ussana Summer Festival 2024. Il 17 agosto, alle ore 22:30, la piazza Aldo Moro di Ussana (Cagliari) ospiterà un concerto gratuito dell'artista Gaia, nota per il suo successo "Sesso e Samba", che ha conquistato le classifiche italiane ed internazionali.
L'evento, che rappresenta l'unica data di Gaia in Sardegna per l'estate 2024, si inserisce all'interno delle celebrazioni per la Festa di Santa Maria Assunta in Cielo, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità locale. La presenza di Gaia, con la sua energia travolgente e il suo stile inconfondibile, promette di trasformare la serata in un'esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
L’Ussana Summer Festival è diventato negli anni un appuntamento fisso per residenti e turisti, attratti dalla qualità degli artisti in cartellone e dall’atmosfera festosa che caratterizza la manifestazione. L'edizione di quest'anno, con Gaia come protagonista, non farà eccezione, consolidando ulteriormente la fama del festival come uno degli eventi estivi imperdibili della Sardegna.
Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questa serata speciale, sottolineando l'importanza del concerto non solo come momento di intrattenimento, ma anche come occasione per celebrare insieme la tradizione e la cultura locale. Con il suo mix irresistibile di musica e festa, l'Ussana Summer Festival 2024 si prepara a regalare una notte magica sotto le stelle sarde.
Dorgali chiude il Ferragosto con un’esplosione di musica: Alfa in concerto!
Il Comitato San Giuseppe di Dorgali è pronto a regalare un finale esplosivo al Ferragosto Dorgalese con un evento che promette di far ballare e cantare tutta la piazza. Il 16 agosto, sul palco di Mesaustu, salirà un ospite d'eccezione: il rapper e cantautore dalle mille sfaccettature, Alfa!
Con il suo nuovo singolo “VAI”, un brano solare e pieno di energia, Alfa ha conquistato le classifiche in tempo record, diventando la colonna sonora dell'estate 2024. Non c'è dubbio che molti abbiano già cantato a squarciagola il ritornello di questa hit, che ha illuminato le spiagge e le serate estive di tutta Italia.
La carriera di Alfa è già costellata di successi, con 2 tripli dischi di platino e 8 dischi d'oro in pochissimo tempo, segno del suo incredibile talento e della sua capacità di connettersi con il pubblico. Durante la serata, Alfa porterà sul palco i suoi brani più amati, da “Cin Cin” a “Bellissimissima”, fino al nuovo singolo “Vabbè Ciao”, promettendo di trasformare la notte in una festa indimenticabile.
Ma prima che Alfa prenda il microfono, saranno i Sueno de Ibiza ad aprire le danze. Questa band esplosiva darà la carica giusta al pubblico, preparandolo per un finale di Ferragosto all'insegna della musica e del divertimento.
E per chi non vorrà andare a casa presto, niente paura: i DJ del Ferragosto Dorgalese ci terranno compagnia fino all’alba, chiudendo l’evento con ritmi travolgenti e atmosfere uniche.
L'ingresso è libero e i cancelli apriranno alle 19:30. Non mancate a questa serata straordinaria, dove la musica sarà protagonista assoluta!
Venerdì 16 agosto: Ussana si tuffa negli anni '90 con un evento imperdibile!
Ussana (SU) si prepara a vivere una notte magica e indimenticabile: per la prima volta arriva in paese il Live Show anni '90 più amato d'Italia, "Voglio Tornare Negli Anni 90". Un evento straordinario che sta facendo il giro del Paese, pronto a far riscoprire tutte le emozioni e i ritmi che hanno segnato un'intera generazione.
La serata sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, tra fiamme, coriandoli, stelle filanti e un'incredibile animazione. Dai grandi successi di Gigi d'Agostino e Gabry Ponte, agli inconfondibili suoni degli 883 e degli Eiffel 65, passando per le hit di Corona e molti altri, i nostri performer mixano i brani che hanno fatto la storia degli anni '90.
Il programma della serata prevede uno spettacolo unico nel suo genere, con effetti speciali come lo Snow Show, la Bubble Machine, lo Smoke Geyser e l'innovativo Sparkular. Non mancheranno mascotte, gadget esclusivi e un'area food & beverage per soddisfare tutti i gusti.
L'evento, completamente gratuito, avrà inizio alle ore 22:00 circa presso Piazza Aldo Moro. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, potete seguire la pagina Facebook "Festa Santa Maria Assunta in cielo 2024".
Non perdete l'occasione di rivivere i momenti più belli degli anni '90, in una serata che si preannuncia indimenticabile. Siamo tornati dal passato per farvi ballare!
Maracalagonis – La località di Torre delle Stelle ha ospitato sabato 10 agosto la quinta edizione di "Calici a Torre delle Stelle", un evento che ha saputo confermare il suo successo con un’affluenza straordinaria di pubblico e un programma ricco di emozioni.
Organizzata dall'Associazione Turistica Proloco Marese Maracalagonis, con il patrocinio del Comune di Maracalagonis e in collaborazione con la Cantina di Quartu Sant'Elena, l'evento ha saputo offrire ai presenti una serata indimenticabile, caratterizzata da un mix perfetto di vino, sapori, arte, musica e natura.
La serata si è aperta alle ore 19:00 con l'inaugurazione degli stand di artigiani e produttori locali, che hanno esposto i loro prodotti tipici, trasformando il Parco Giochi di via Sagittario in un vivace mercato all'aperto. Alle ore 20:00 è iniziata la tanto attesa degustazione dei vini della Cantina di Quartu Sant'Elena, un'eccellenza del territorio con sede proprio a Maracalagonis. Accanto ai vini, i partecipanti hanno potuto assaporare piatti tipici, che hanno esaltato i sapori autentici della tradizione locale.
L'atmosfera si è animata ulteriormente alle ore 21:00 con l'esibizione dal vivo della band musicale "Toy Hammer", un concerto offerto dall'Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Maracalagonis, che ha entusiasmato i presenti con un repertorio vario e coinvolgente. La musica ha proseguito fino a tarda notte grazie ai DJ Simon Luca e Angelo Fraternali, che a partire dalle ore 22:00 hanno trasformato il parco in una pista da ballo sotto le stelle, con una selezione musicale per tutte le fasce d'età.
Non solo musica e gastronomia, ma anche un cielo stellato che ha regalato lo spettacolo delle stelle cadenti, rendendo la serata ancora più magica e suggestiva. La Sindaca di Maracalagonis, Francesca Fadda, presente all'evento, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, sottolineando l'importanza di iniziative che valorizzano le eccellenze locali e promuovono il territorio.
La manifestazione, fortemente voluta dal Presidente Alfredo Ercole Corona, è resa possibile ogni anno grazie all'incredibile impegno degli uomini e delle donne della Proloco, che con grande spirito di collaborazione riescono, ancora una volta, a creare un evento di successo per residenti e turisti della zona.
"Calici a Torre delle Stelle" si conferma così un appuntamento imperdibile dell’estate marese, capace di unire tradizione e modernità, enogastronomia e intrattenimento, in un contesto naturale di rara bellezza. Il successo di questa edizione pone solide basi per la crescita e l’espansione futura dell’evento, già atteso con trepidazione per l’anno prossimo.
L'emittente televisiva Uno4 sospende le trasmissioni in segno di lutto per Antonello Lai
1 agosto 2024 - Il canale televisivo Uno4 ha sospeso le trasmissioni a seguito della scomparsa del noto giornalista Antonello Lai, ricoverato dieci giorni fa presso l'Ospedale Brotzu dopo un malore improvviso. Da questo pomeriggio, sullo schermo dell'emittente compare una schermata fissa con la foto di Lai accompagnata dalla scritta "Ciao Antonello" e "Chiusi per lutto".
Il giornalista, figura protagonista dell'informazione di Uno4, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di colleghi e spettatori con la sua professionalità e dedizione. Il lutto ha colpito profondamente l'intera redazione dell'emittente, che ha deciso di onorare la sua memoria con questo gesto di rispetto e affetto.
L'editore di Uno4, Umberto Graziano, ha espresso il suo dolore e la sua gratitudine con un commovente post sulla pagina Facebook dell'emittente: "Ciao fratellino, come amavamo chiamarci. Grazie per tutto ciò che hai fatto per noi." Parole che sottolineano il legame speciale e fraterno che univa Graziano a Lai.
Antonello Lai è stato un pilastro per Uno4, contribuendo con la sua passione alla crescita dell'emittente e alla formazione di una comunità di telespettatori affezionati. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le testimonianze di chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui e di coloro che lo hanno seguito con affetto e stima.
Il canale Uno4, nella giornata di oggi, resterà dunque fermo per lutto, un segno tangibile del profondo rispetto e dell'affetto che tutti coloro che fanno parte dell'emittente nutrono per Antonello Lai.
Non è un segreto che le slot siano oggi uno dei divertimenti più popolari al mondo. I moderni casinò online, tra cui Frumzi al link https://frumzi-casino.it, ne presentano un vasto assortimento. Una caratteristica distintiva delle slot machine è che forniscono risultati casuali: un generatore di numeri casuali è responsabile dei risultati del gioco. L'utente deve solo piazzare una puntata e iniziare a far girare i rulli. Questo significa che, in realtà, il giocatore non ha alcuna influenza sul risultato e che il gioco dipende al 100% dal caso? In realtà, si tratta di un'affermazione controversa, perché la probabilità di vincita può essere leggermente aumentata con metodi di terze parti. Diamo un'occhiata più da vicino a come funzionano le slot e a come si può fare.
Leggi tutto: Un giocatore deve sapere come funzionano le slot Frumzi?
E'terminato il doppio sopralluogo effettuato oggi all'interno della casa di San Sperate in cui viveva Francesca Deidda, la 42enne scomparsa il 10 maggio scorso e ritrovata priva di vita in un borsone nelle campagne tra Sinnai e San Vito e nella zona a ridosso della ex Orientale Sarda, luogo in cui è stato ritrovato il borsone con il corpo.
Questa mattina presto i carabinieri del Ris di Cagliari, il pm Marco Cocco, il medico legale Roberto Demontis e l'antropologa forense nominata dalla Procura, Giulia Caccia, sono arrivati in via Monastir a San Sperate. Con loro gli avvocati Carlo Demurtas e Laura Pirarba che difendono il marito della 42enne, Igor Sollai, 43 anni, in carcere con l'accusa di omicidio volontario e occultamento di cadavere, e l'avvocato Gianfranco Piscitelli che rappresenta il fratello di Francesca Deidda.
La specialista nominata dalla Procura ha effettuato una ricognizione all'interno della abitazione in cui vivevano i coniugi ed effettuato numerose fotografie. L'intento, da quanto si apprende, è quello di verificare le varie ipotesi che si sono paventate ieri dopo l'autopsia. Francesca Deidda sarebbe stata uccisa con un colpo unico sul lato destro della fronte, inferto con un oggetto contundente piatto. La donna non avrebbe reagito: sul corpo non sono stai trovati segni particolari, da qui l'ipotesi che sia stata aggredita mentre dormiva, forse sul divano. Si cerca anche l'arma del delitto, ancora non identificata. "Non abbiamo nessun tipo riscontro oggettivo su armi del delitto e tipologia di lesioni - ha detto all'ANSA l'avocato Carlo Demurtas -, il medico legale non ha depositato nulla". All'esterno della casa il nuovo sopralluogo è invece legato all'ipotesi che il borsone con dentro il corpo di Francesca sia stato calato dalla finestra posteriore della casa.
Oggi sulla ringhiera del cortile dell'abitazione in cui viveva Francesca è comparso un peluche e un messaggio: "A te Francesca che eri amante degli animali e dei gatti... Dio ha in serbo un bellissimo futuro per te. A presto".
Fonte: Ansa
Monserrato, 25 luglio 2024 - Momenti di paura questo pomeriggio a Monserrato, quando una Mercedes ha impattato contro la serranda della farmacia Cau. L'incidente è avvenuto attorno alle 14:45, sconvolgendo la tranquillità della giornata.
Le dinamiche dell'incidente sono ancora in fase di accertamento. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che la conducente abbia perso il controllo del veicolo, terminando la sua corsa frontalmente contro l'ingresso del locale. Le cause di questa perdita di controllo rimangono al vaglio degli inquirenti, che stanno raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona.
Nonostante il forte impatto e i danni visibili alla struttura della farmacia, fortunatamente non ci sono state conseguenze fisiche per la conducente del veicolo, una donna la cui identità non è stata resa nota.
La Polizia Locale di Monserrato ha avviato le indagini per fare chiarezza sull'incidente e sta collaborando con gli esperti per capire le eventuali cause tecniche che potrebbero aver portato alla perdita di controllo della Mercedes. Nel frattempo, la zona è stata messa in sicurezza per evitare ulteriori rischi ai passanti e ai residenti.
Questo episodio, fortunatamente senza gravi conseguenze, riaccende l'attenzione sulla necessità di sicurezza stradale e di prudenza alla guida.