
Si inaugura oggi la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab. Il Master, che è stato prorogato di ulteriori due anni, ha preso il via nei tre atenei coinvolti: a Palermo sono intervenuti il Presidente di Terna, Igor De Biasio, il Direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità di Terna, Francesco Salerni e il Rettore dell’Università, Prof. Massimo Midiri; a Salerno il Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab, Francesco Del Pizzo, e il Rettore dell’Università, Prof. Virgilio D’Antonio; a Cagliari il Direttore Risorse Umane di Terna, Daniele Amati, il Direttore Ingegneria e Realizzazione di Progetto di Terna, Maria Rosaria Guarniere e il Prorettore Vicario dell’Università, Prof. Gianni Fenu. (VIDEO[1])
"Il Tyrrhenian Lab non è solo un progetto formativo: è un investimento concreto nel futuro del nostro Paese. Con la quarta edizione del Master, rinnoviamo il nostro impegno a formare nuove generazioni di professionisti altamente qualificati, capaci di gestire la trasformazione energetica e digitale del sistema elettrico italiano”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. “Le centinaia di candidature per l'accesso al Master confermano il grande interesse verso questa iniziativa. Vogliamo offrire ai giovani laureati non solo un’opportunità di crescita professionale, ma anche la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo dei territori da cui provengono. Siamo convinti che la transizione energetica sia una sfida che si vince insieme, con competenza e impegno. Il Tyrrhenian Lab è una dimostrazione di come Terna intenda essere protagonista di questo cambiamento", ha concluso l’Ad di Terna.
Il Tyrrhenian Lab si conferma, per il quarto anno, un centro di formazione di eccellenza per garantire lo sviluppo di competenze avanzate legate alla digitalizzazione e alla transizione energetica. Il progetto è strettamente connesso al Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L’opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza, l’adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale.
Il Master del Tyrrhenian Lab, articolato in 11 moduli e un project work finale per un totale di 60 crediti formativi, ha riscosso un costante e crescente interesse da parte delle studentesse e degli studenti, frutto anche della campagna di talent attraction & acquisition lanciata dal gestore della rete elettrica nazionale, al fine di individuare e coinvolgere giovani qualificati, interessati a partecipare al Master: il progetto formativo è passato infatti dalle 170 candidature della prima edizione alle circa 400 dell’attuale.
Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all’assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, contrastando così l’abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.
L’elevato numero di iscrizioni permette anche di delineare il profilo dei giovani candidati che, prevalentemente, hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Si registra inoltre un forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.

Cinque avvisi di garanzia sono stati notificati ad altrettante maestre dell'asilo nido 'Ambarabà Ciccì Coccò' di Soci, frazione del comune di Bibbiena (Arezzo), dove mercoledì scorso è morto il piccolo Leonardo Ricci, due anni e mezzo, soffocato dal laccetto della felpa impigliato in un ramo mentre giocava nel cortile. L'atto, disposto dalla Procura di Arezzo, è necessario per consentire alle indagate di partecipare all'autopsia, che sarà eseguita nei prossimi giorni, probabilmente martedì 18 novembre, su disposizione della pubblico ministero Angela Masiello, titolare del fascicolo di indagine con la procuratrice Gianfederica Dito.
L'inchiesta, aperta per omicidio colposo, mira a chiarire la dinamica dell'incidente e le eventuali responsabilità legate alla vigilanza dei bambini. Tra le educatrici indagate c'è anche quella che per prima ha soccorso il piccolo, ricoverata sotto choc subito dopo l'accaduto[1]. Le cinque maestre raggiunte dall'avviso di garanzia, secondo quanto ha appreso l'Adnkronos, avrebbero avuto il compito di vigilare sui piccoli fino a 36 mesi. I magistrato cercano di capire se ci sono state negligenze e omissioni nei loro comportamenti.
La dinamica dell'incidente
Secondo le prime ricostruzioni, Leonardo non stava correndo, ma potrebbe essersi arrampicato sugli arbusti della piccola area verde esterna alla scuola, soprannominata dai genitori "il bosco". Qui il cappuccio della sua felpa si sarebbe impigliato a un ramo, causando il soffocamento. Gli investigatori dei carabinieri di Bibbiena stanno cercando di stabilire quanto tempo sia trascorso prima che qualcuno si accorgesse della tragedia e se l'area fosse adeguatamente visibile e sicura.
Al momento dell'incidente, tra le ore 11 e le 12, nell'asilo erano presenti 60 bambini e 14 operatori, tra educatrici, assistenti e personale di cucina, secondo quanto precisato dalla cooperativa Koinè, che gestisce la struttura. La cooperativa ha inoltre sottolineato che il rapporto numerico tra personale e bambini era conforme alla normativa vigente e che il personale era professionalmente formato e aggiornato. La pianta coinvolta nell'incidente faceva parte di un progetto didattico e riceveva manutenzione costante.
La scuola è sotto sequestro e i carabinieri della compagnia di Bibbiena stanno acquisendo anche immagini da una telecamera privata affacciata sul cortile. Parallelamente, la cooperativa ha istituito una commissione interna per ricostruire ogni dettaglio dell’accaduto, collaborando pienamente con la magistratura.
La comunità di Soci
La comunità di Soci è rimasta profondamente scossa. Nella serata di giovedì 13 novembre circa duemila persone hanno partecipato a una fiaccolata in memoria di Leonardo, tra lumini, peluche e preghiere, partendo dalla chiesa di San Niccolò fino al giardino dell'asilo. Sindaci del Casentino, volontari delle associazioni, genitori e nonni hanno voluto esprimere solidarietà alla famiglia del piccolo. L'autopsia e le indagini proseguiranno nei prossimi giorni per chiarire definitivamente le cause del decesso e verificare eventuali responsabilità. La tragedia del piccolo Leo ha scosso l’intero Casentino, alimentando il bisogno di verità e sicurezza nelle strutture per l’infanzia.

Pino Insegno si commuove a 'Ciao Maschio': "Mamma mi manca ogni giorno. Quando è morta, io debuttavo a teatro la sera stessa. Il giorno dopo nasce mio figlio. Tre, quattro giorni che non mi hanno fatto respirare. Mamma manca sempre. Veniva al mercato sottobraccio con me, orgogliosa del figlio conosciuto. Sognava per me una famiglia, dei nipoti", ricorda il conduttore con la voce spezzata e gli occhi pieni di lacrime, ospite di Nunzia De Girolamo nella puntata in onda sabato 15 novembre alle 17:05 su Rai 1.
Seduto di fronte a Nunzia, Insegno ripercorre il dolore del "no" che gli ha cambiato la vita: "Il 'no' più doloroso? Quando stavo per realizzare il sogno di mio padre, diventare un calciatore professionista. Ero a un passo e mi hanno fatto fuori. Non per un infortunio: mi hanno fatto fuori. Piansi l’ultima volta lì e poi quando nacque mio figlio". Poi ricorda il rapporto speciale con Maurizio Costanzo: "Una sera avevo quasi quaranta di febbre. Chiamai per dire 'Maurizio, non ce la faccio'. E lui 'selezione naturale'. Ho preso due tachipirine e sono andato. Lui era così: presente, esigente, unico".
Alla domanda della conduttrice su un errore imperdonabile risponde con sincerità: "No. Rifarei tutto. Nel bene e nel male. E nel male non ho fatto molto. Altrimenti, soprattutto in questo periodo, sarebbe uscito sui giornali. Per tanti motivi", conclude.
Il progetto va avanti dopo la rinuncia al finanziamento Pnrr... Il cadavere di una donna di 51 anni è stato ritrovato oggi, venerdì 14 novembre, nella sua casa nel quartiere Piscinola in periferia a Napoli. Non si esclude l'omicidio. La polizia sta cercando di ricostruire quanto accaduto.

Una donna di 31 anni di Padova ha rischiato di morire, dopo essersi iniettata una dose di Ozempic, comprata sul web. La donna è finita in coma, ma è stata salvata dai familiari che hanno chiamato il 118. Come riporta il Corriere del Veneto, la donna ora sta bene, "ma ha rischiato grosso", comprando il medicinale su un sito solo apparentemente affidabile. Dall'esame del farmaco e anche della sua confezione è, poi, emerso che la donna si era, invece, iniettata dell'insulina che in una persona sana provoca il coma.
La donna non è diabetica, né obesa, ma voleva perdere velocemente qualche chilo e l'unico modo per procurarsi il farmaco era comprarlo su internet, dal momento che non le sarebbe stato comunque prescritto con ricetta medica in quanto non diabetica, e che un mese di punture comprate regolarmente in farmacia costa circa 400 euro.

Meno del 3% delle coppie italiane sceglie di donare il sangue del cordone ombelicale (Sco). I dati raccolti nel Rapporto banche Sco – 2024 del Centro nazionale sangue, diffusi in vista della Giornata mondiale del sangue cordonale, che si celebra ogni anno il 15 novembre, mostrano che questo gesto altruistico è ancora poco diffuso sul territorio nazionale. Sono state 8.189 le donazioni raccolte nel 2024. In crescita rispetto alle 7.456 registrate nel 2023, ma sempre poche rispetto al numero di parti avvenuti, nelle strutture adibite alla raccolta, complessivamente 282.815. In sostanza solo il 2,9% delle coppie o delle madri che aveva questa possibilità ha deciso di donare il sangue del cordone ombelicale.
La donazione di sangue da cordone ombelicale è una procedura sicura per la mamma e per il nascituro e permette di raccogliere un tipo di sangue ricco di cellule staminali e che, proprio per questo, è al centro di consolidate terapie salvavita per la cura di numerose e gravi malattie del sangue congenite e acquisite. Più recentemente, sono nati molti filoni di ricerca innovativi orientati a possibili impieghi alternativi per le unità non idonee al trapianto. Tali impieghi comprendono: la produzione di globuli rossi per il trattamento dell’anemia nei neonati pretermine o l’utilizzo di gel ottenuti da piastrine di cordone le cui proprietà rigenerative hanno un ampio ambito di applicazione in dermatologia ed oftalmologia.
“Il sangue da cordone ombelicale è una risorsa preziosa per la salute di tantissimi pazienti – commenta il direttore del Centro nazionale sangue, Luciana Teofili – e ancora di più potranno essere in futuro, quando i nuovi filoni di ricerca si trasformeranno in terapie consolidate. Eppure, sono ancora in poche le coppie o le madri che scelgono di portare avanti questo gesto dall’ampio valore solidaristico”.

Il match vinto contro Ben Shelton alle Atp Finals lascia ottime sensazioni a Jannik Sinner, che prima di scendere in campo contro l'americano ha assistito alla premiazione di Carlos Alcaraz, numero uno del 2025. "Cosa ho pensato in quei momenti? Alla fine ero molto attento alla partita, sono felice per lui" ha spiegato il fuoriclasse azzurro in conferenza stampa. "Sono super felice? No, direi una bugia - ha continuato con un sorriso - però se lo merita, ha giocato una stagione incredibile, ha vinto due Slam, 8 tornei".
Sinner aggiunge: "Ha una qualità incredibile e sta giocando a un livello altissimo, su qualsiasi superficie. Sta giocando un tennis molto aggressivo, l'abbiamo visto contro i tre giocatori affrontati finora a Torino. Lo ha meritato, ha avuto anche lui tanta pressione e l'ha gestita molto bene. Sono contento per lui, è un bravissimo ragazzo e ha un bellissimo team intorno. Sta lavorando duramente per questi traguardi".
Il fuoriclasse azzurro pensa già alla prossima stagione, in cui ripartirà la battaglia per la vetta del ranking: "Da parte mia c'è motivazione per l'anno prossimo e per la preparazione. Faremo tanto lavoro. Se avessi dovuto dire un altro giocatore" aggiunge Jannik, con una virtuale stretta di mano al rivale - "sceglierei sempre lui. Non solo per questa stagione, nelle ultime due ha giocato a un livello altissimo e lo merita".

"Oggi siamo attivi, in tutti i territori ove operiamo, con importanti investimenti. Siamo stati uno dei più grossi attori degli investimenti sull'idrico del Pnrr e oggi stiamo lanciando il più grosso progetto a livello europeo sull'acqua, il cosiddetto ‘Nuova condotta del Peschiera’, che sarà l’opera più grande in Europa in tema idrico, un progetto di nuova generazione concepito con il supporto di tecnologie all'avanguardia". E' quanto affermato da Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, alla 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani - Anci, svoltasi negli spazi di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre.
“Crediamo, pertanto, di essere un partner importante su tutti i territori per consentire uno sviluppo delle infrastrutture idriche, di cui questo Paese ha un grande bisogno. Due anni e mezzo fa l'azienda ha lanciato un piano importante di sviluppo, che ha riguardato non solo il mondo dell'idrico, ma anche il settore delle reti elettriche e dell'ambiente - spiega Palermo - Oggi questo ci sta portando a investire a ritmi molto significativi e i risultati si vedono”.
“L'azienda ha attuato un significativo cambiamento su tutti i settori in cui opera. Alla luce di questo, abbiamo anche rivisto la guidance al rialzo per la fine dell'anno e riteniamo di essere ben posizionati per continuare su questo percorso di crescita”.
"La risorsa idrica oggi sta diventando un tema sempre più cruciale per sostenere lo sviluppo del Paese". A dirlo Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, alla 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani - Anci, svoltasi negli spazi di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre.
Nello spazio espositivo di 100 mq alla fiera di Bologna, Acea ha presentato ai Sindaci il suo modello di efficienza delle reti idriche, elettriche e impianti di trattamento rifiuti, attraverso l’esposizione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia come robot visori 3D e droni. Tra gli strumenti avanzati che permettono di incrementare l’affidabilità e la continuità operativa degli impianti anche sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture idriche ed elettriche e impianti di trattamento rifiuti
“L'acqua è volano di sviluppo e sostegno per tanti settori fondamentali: dall'agricoltura, all'industria, dall'energia all'intelligenza artificiale ma diventa un elemento cruciale anche per garantire sicurezza e salute dei cittadini - conclude Palermo - La lotta agli inquinanti perenni è fondamentale e per poterla portare avanti occorre avere infrastrutture adeguate, su cui bisogna investire per trasformarle in infrastrutture di seconda generazione, in grado di avere una manutenzione predittiva, di auto analizzarsi e, conseguentemente, di contribuire alla loro ottimizzazione”.

Lunedì 17 novembre alle 18 l'Auditorium del Campus dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma-Policlinico universitario Gemelli Irccs ospiterà la presentazione ufficiale della Fondazione Giovanni Scambia, istituita in memoria del professore scomparso prematuramente lo scorso febbraio. Figura di assoluto rilievo nella comunità scientifica, medico, ricercatore e uomo di profonda umanità, Giovanni Scambia ha dedicato la sua vita alla cura, alla ricerca e alla formazione, incarnando un ideale di medicina intesa come servizio e vocazione. La scelta del 17 novembre, giorno in cui si celebra la Giornata mondiale contro i tumori della cervice uterina, non è casuale. "Giovanni Scambia ha sempre messo la prevenzione al primo posto, specie per un tumore come quello della cervice uterina che si può prevenire - spiega Anna Fagotti, direttore di Ginecologia oncologica presso la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli e professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia alla Cattolica - In questo senso, lo screening e il vaccino sono strumenti essenziali. Purtroppo però siamo ben lontani da una copertura totale, tanto per le donne quanto per gli uomini. Grazie al suo impegno, il professore ha promosso trial clinici fondamentali per la salute delle donne e ha contribuito allo sviluppo di nuove linee guida chirurgiche e mediche per la cura del tumore alla cervice".
La serata si aprirà con una poesia letta da Alba Rohrwacher. A seguire, la giornalista Annalisa Manduca, insieme a Luisa ed Emma Scambia, figlia e moglie del professore, accoglierà il pubblico e introdurrà gli interventi istituzionali. Porteranno il loro saluto Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca; Elena Beccalli, rettrice dell'università Cattolica del Sacro Cuore, e Daniele Franco, presidente della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, che ricorderanno il contributo scientifico e umano del professor Scambia.
Cuore della serata sarà il racconto di Luisa ed Emma Scambia, che illustreranno le motivazioni e gli obiettivi alla base della nascita della Fondazione: sostenere la ricerca, promuovere l'eccellenza clinica, formare le nuove generazioni di medici e ricercatori, e mantenere vivo quel modello di medicina "che cura la persona, non solo la malattia".
"La Fondazione nasce con l'obiettivo principale di finanziare la ricerca - spiega Luisa Scambia - La morte prematura di mio padre ha reso per noi ancor più evidente quanto la salute sia la cosa che più conta. Come ginecologo si occupava in particolare di tumori femminili, alcuni più aggressivi, ma che grazie ai progressi scientifici hanno ad oggi cure più efficaci ed una maggiore sopravvivenza. Esistono però altre neoplasie importanti, come quella al pancreas che lo ha colpito, e non solo, che necessitano di maggiori progressi. Ecco perché, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire alla ricerca. Mio padre aveva già in mente la creazione di una Fondazione. Ne aveva parlato tante volte con mia madre, che lo aveva invitato però a rimandare questo progetto al dopo pensione, poiché era già impegnato su tantissimi fronti per aiutare le donne. Ero all'oscuro di questo suo desiderio, ma al suo funerale la mia prima reazione è stata proprio l'idea di una Fondazione a suo nome. Quasi come se fosse stato lui a dirmelo. In questo modo vogliamo raccogliere e canalizzare tutto l'affetto e la stima che ci hanno inondate dopo la sua morte, anche da parte di persone mai conosciute. Non vogliamo disperdere questa energia positiva, ma rivolgerla al futuro. Mio padre aveva tanti progetti in sospeso ed è da quelli che desideriamo ripartire in continuità con la sua persona e la sua memoria".
Seguirà la presentazione del Comitato scientifico della Fondazione, composto da figure di rilievo nel panorama medico e accademico: Francesco Cognetti, Raffaele Landolfi, Evis Sala, Diego Gigliotti, Francesco La Cava, Alberto Mattei, Domenica Lorusso e Stefania Boccia, chiamati a proseguire e preservare l’eredità intellettuale e metodologica del professore.
La serata si concluderà con la proiezione del docufilm 'Le radici del domani, prodotto da Telomero Produzioni, scritto da Annalisa Manduca e Donatella Romani per la regia di Roberto Amato, e nato 3 anni fa da un'idea di Giovanni Scambia. Il racconto, arricchito da reading interpretati da Isabella Ferrari e Giuseppe Fiorello, traccia i primi anni di storia della Ginecologia e Ostetricia dell'università Cattolica a Roma e del Policlinico Agostino Gemelli, dai primi passi alla crescita della scuola, fino all'attuale modello integrato che ha portato la Ginecologia del Gemelli ai primi posti nelle classifiche mondiali, ponendo sempre le sue pazienti al centro. Un omaggio del professor Scambia al suo maestro, Salvatore Mancuso, e fonte di ispirazione per tutti i ginecologi di oggi e di domani perché possano tracciare nuove rotte così come hanno fatto i loro predecessori. Il docufilm nasce come un omaggio, ma è oggi testimonianza di tutto il lavoro di Scambia e del suo grande valore scientifico, umano e professionale.
La Fondazione vuole essere uno spazio di ricerca, dialogo e memoria, con l'intento di continuare a far germogliare le radici di un pensiero medico e etico che ha già lasciato un segno indelebile nella storia della cura in Italia. "E' molto importante far sapere alle persone che portiamo avanti ogni giorno la sua eredità. La nascita della Fondazione dedicata al professor Giovanni Scambia ci riempie di gioia. E' quello che accade quando viene a mancare una persona di grande valore, che vogliamo sempre ricordare e dalla quale prendere spunto per il futuro", conclude Fagotti.

La Russia ha presentato all'Onu la sua bozza di risoluzione su Gaza, in contrasto con quella degli Stati Uniti sulla base del piano di pace di Donald Trump. Lo rivela la Reuters, che ha ottenuto una copia del testo, secondo quanto scrivono i media israeliani. Nei giorni scorsi, gli americani avevano fatto circolare informalmente una bozza, sostenendo di avere il supporto dei Paesi della regione per l'autorizzazione a una forza di stabilizzazione e a un consiglio transitorio per la governance di Gaza per due anni. La missione russa all'Onu, in una nota inviata ai membri del Consiglio di sicurezza, ha precisato che si tratta di "una controproposta ispirata dalla bozza degli Stati Uniti: il nostro obiettivo è permettere al Consiglio di sviluppare un approccio equilibrato, accettabile e unito per raggiungere una cessazione sostenibile delle ostilità".
Trump ospiterà giovedì prossimo ostaggi israeliani rilasciati a ottobre
Intanto Trump ospiterà alla Casa Bianca, giovedì prossimo, i cittadini israeliani liberati da Hamas nell'ambito dell'accordo di cessate il fuoco siglato lo scorso ottobre. Lo apprende il Times of Israel da fonti informate. Contrariamente a quanto riportato in precedenza, i 20 ex ostaggi, tutti liberati lo scorso 13 ottobre, non viaggeranno su un volo charter organizzato da Trump ma con un volo commerciale a spese del governo israeliano.
Idf: "Ucciso terrorista oltre linea gialla a Gaza, altra violazione accordo tregua"
Le forze israeliane (Idf) confermano di aver ucciso "un terrorista" che aveva superato la Linea Gialla nella Striscia di Gaza, indicata come riferimento per la prima fase dell'annunciato ritiro graduale delle Idf. "Un'altra violazione del cessate il fuoco - si legge in un post su X delle Idf - E' stato individuato un terrorista mentre superava la linea gialla e si avvicinava alle Idf nel sud di Gaza in violazione dell'accordo di cessate il fuoco". Le Idf "hanno eliminato il terrorista".
Quattro palestinesi residenti a Gerusalemme est sono stati incriminati con l'accusa di essere legati all'Isis e di pianificare "una grande guerra della fine dei tempi" contro ebrei israeliani. Lo ha reso noto lo Shin Bet, il servizio segreto interno, secondo cui i quattro, tutti ventenni, sono stati arrestati di recente e dai loro interrogatori è emerso che "sostengono l'ideologia dello Stato Islamico e hanno visionato grandi quantità di contenuti online dell'organizzazione, compresi materiali raccapriccianti e video di esecuzioni”. “Influenzati dai contenuti dell'organizzazione, hanno pianificato di acquistare equipaggiamento militare, armi e armamenti per prepararsi a quella che definiscono ‘la grande guerra della fine dei tempi’ contro gli ebrei”, sostengono i servizi israeliani.
Secondo lo Shin Bet, i sospetti avrebbero iniziato ad acquistare equipaggiamento militare e uno di loro sarebbe riuscito a procurarsi una pistola, che è stata successivamente sequestrata. "Userò la pistola contro gli ebrei o chiunque non sia musulmano", ha detto uno dei quattro, secondo quanto riportato dai servizi.
Unifil denuncia: "Israele ha costruito muri in Libano oltre la Linea Blu"
I caschi blu dell'Onu hanno denunciato che l'esercito israeliano ha eretto barriere di cemento nel sud del Libano sconfinando oltre la 'Linea Blu' di demarcazione che funge da confine de facto tra i due Paesi. La segnalazione arriva dalla Forza Internazionale delle Nazioni Unite in Libano (Unifil), a quasi un anno dall'entrata in vigore del cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah.
Secondo la missione Onu, nel mese di ottobre gli osservatori hanno rilevato "un muro a T in cemento armato eretto dalle Forze di difesa israeliane (Idf) a sud-ovest di Yaroun". La verifica sul terreno "ha confermato che il muro oltrepassava la Blue Line, rendendo inaccessibili ai cittadini libanesi oltre 4.000 metri quadrati di territorio". A novembre, i peacekeeper hanno registrato ulteriori lavori nella stessa area, riscontrando un'altra porzione di barriera oltre la linea di demarcazione, questa volta a sud-est di Yaroun.
Denunciati per truffa ai danni di una donna di 73 anni...
Obiettivo incrementare le attività di controllo del territorio... 
Carlos Alcaraz di sinistra e Jannik Sinner un carrarmato. E' il giudizio di Massimo Cacciari sui due dominatori del tennis impegnati nelle Atp Finals. Sinner e Alcaraz sembrano destinati a sfidarsi anche nell'epilogo del torneo in corso a Torino. Lo spagnolo è sicuro di chiudere il 2025 come numero 1 del mondo, l'azzurro punta all'ennesimo trionfo in un'annata che gli ha regalato Wimbledon e Australian Open.
Chi tra i due ha un gioco più di sinistra? "Sicuramente Alcaraz, Sinner è un carrarmato…", dice Cacciari a Un giorno da pecora su Rai Radio1. Su campo da tennis, "Alcaraz potrebbe rappresentare quel tipo di sinistra che piacere a me, inventiva, estro, creativa, giovane e ironica". Sinner sul campo è un po' come Giorgia Meloni in politica? "No - risponde Cacciari -: Jannik è un fuoriclasse mondiale assoluto, la Meloni è protagonista ma solo nella politica nazionale".
Sinner ha già annunciato che non giocherà le finali di Coppa Davis in programma tra una settimana a Bologna. Nelle ultime ore è arrivata anche la rinuncia di Lorenzo Musetti, che dopo le Atp Finals si ferma al termine di una stagione lunghissima. "C'è proprio una differenza di epoche, una volta tutti i grandi campioni volevano giocare la Davis, ora dopo la riforma è stata declassata. Quindi direi che Sinner ha fatto bene a rinunciare e a volersi riposare", commenta Cacciari.
'Da editori condizioni penalizzanti per le nuovi assunzioni'... 
I volumi degli ortaggi freschi sono in aumento del 4,9%, così come per le uova (+7,5%) il pesce fresco (+3,7%), i formaggi freschi (+5,3%) e il pane (+4,9%). Questi alcuni dei dati contenuti nel report sui consumi alimentari di Ismea relativi al primo semestre del 2025. Il report evidenzia la crescita degli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, grazie anche all’aumento dei volumi acquistati di molti dei principali prodotti alimentari.
In tutti i territori si è registrata una maggiore frequenza d’acquisto (+10% su base annua), segnale di una ritrovata fiducia dei consumatori e di una più costante propensione al consumo domestico. Il supermercato si conferma il canale di riferimento per gli acquisti alimentari, con una quota di mercato del 41% e un incremento del 6,1%, seguito da discount e ipermercati.
Nel complesso, il primo semestre del 2025 restituisce un quadro di rafforzamento dei consumi alimentari e di particolare vitalità per i prodotti freschi, che tornano al centro delle scelte degli italiani, riflettendo una crescente attenzione alla qualità, alla salubrità e alla sostenibilità dell’alimentazione quotidiana.

"I democratici stanno facendo tutto il possibile per promuovere nuovamente la bufala Epstein - nonostante il Dipartimento di Giustizia abbia pubblicato 50.000 pagine di documenti - al fine di distogliere l'attenzione dalle loro politiche inadeguate e dalle loro sconfitte, in particolare dall'imbarazzante shutdown, che ha causato il caos totale nel loro partito". Lo ha scritto il presidente americano Donald Trump in un post su Truth Social.
"Alcuni repubblicani deboli sono caduti nelle loro grinfie perché ingenui e poco risoluti. Epstein era un democratico ed è un problema dei democratici, non dei repubblicani! - ha proseguito - Chiedete di Epstein a Bill Clinton, Reid Hoffman e Larry Summers, loro sanno tutto di lui, non perdete tempo con Trump. Ho un Paese da governare!". "Chiederò alla procuratrice generale Pam Bondi, al Dipartimento di Giustizia e ai grandi patrioti dell'Fbi di indagare sul coinvolgimento e i rapporti di Epstein con loro, con J.P. Morgan, Chase e molte altre persone e istituzioni, per determinare quello che accadeva tra di loro", ha annunciato Trump. "Tutte le frecce puntano ai democratici - ha aggiunto - i file indicano che questi signori, come molti altri, hanno passato gran parte della loro vita con Epstein e sulla sua 'isola'".
Pressing Trump su repubblicani per bloccare pubblicazione file
Trump ha intanto avviato una campagna di pressioni sui deputati repubblicani che appaiono intenzionati a votare la prossima settimana con i democratici, permettendo quindi l'approvazione della mozione che chiede la pubblicazione di tutti i file del dipartimento di Giustizia relativi a Jeffrey Epstein[1]. I contatti con questi repubblicani si sono intensificati da quando Mike Johnson ha dovuto fissare per la prossima settimana la votazione della mozione, che lui per diversi mesi ha cercato in tutti i modi non portare in aula.
Il cambio di strategia dello Speaker repubblicano è stato determinato nella giornata cruciale di mercoledì scorso, segnata da una parte dalla diffusione delle mail in cui il finanziere pedofilo, morto impiccato in cella nell'agosto del 2019, affermava che Trump "sapeva delle ragazze"[2], e dall'altra della presentazione della petizione, con 218 firme di deputati, tra i quali un gruppetto di repubblicani, che avrebbe costretto lo Speaker a portare in aula per il voto la mozione che aveva cercato a tutti i costi di bloccare.
A questo punto, il leader repubblicano ha deciso di anticipare i tempi - con il percorso della petizione si sarebbe arrivati al voto all'inizio di dicembre - perché "se dobbiamo farlo, meglio farlo velocemente", spiega alla Cnn una fonte repubblicana. Un cambio di strategia concordata con Trump che comprende che "questa è una realtà inevitabile", affermano fonti della Casa Bianca alla Cnn, e quindi ha scelto di esercitare la massima pressione da parte di Trump per convincere a non votare per la mozione quelli che oggi su Truth Social definisce "alcuni repubblicani deboli caduti nelle reti" dei democratici che continuano ad usare il "falso di Epstein per distrarre dalle loro cattive politiche e sconfitte, in particolare l'imbarazzo dello shutdown".
Con quattro repubblicani che hanno firmato la petizione, compreso Thomas Massie che è anche cofirmatario della mozione, tre deputati che hanno già annunciato che voteranno per la pubblicazione, i media americani prevedono che decine di altri repubblicani potrebbero votare, per evitare di tradire le promesse elettorali fatte sul caso Epstein, come ha in fondo fatto Trump bloccando la pubblicazione dei file.
Secondo la Cnn, la Casa Bianca si è concentrata su due delle deputate che, insieme all'orma ex fedelissima di Trump, Marijorue Taylor Greene, che hanno firmato la mozione. Una è Lauren Boebert, anche lei considerata una grande alleata di Trump, che nei giorni scorsi ha sia incontrato alla Casa Bianca la ministra della Giustizia Pam Bondi e il capo dell'Fbi Kash Patel e poi ha anche ricevuto una telefonata del presidente, senza però che la repubblicana ritirasse la firma. Come non l'ha ritirata Nancy Mace, anche lei contattata da Trump e Casa Bianca, che ha spiegato in una lettera al presidente come da vittima di abusi sessuali considera la questione dei file di Epstein "profondamente personale"-.
Un eventuale passaggio alla Camera della misura avrebbe un forte impatto politico, ma il successivo passaggio al Senato non è scontato. Massie, il deputato repubblicano diventato una sorta di nemesi per Trump che ha già dato il sostegno ad uno suo sfidante nelle primarie repubblicane, confida nel fatto che la mozione possa raggiungere una maggioranza a prova di veto, almeno 290 voti, in modo da "mettere tanta pressione sul Senato, e nel caso di approvazione del Senato allora sarebbe un grave passo per il presidente" l'eventuale veto. Intanto, per aumentare la pressione sui membri del Congresso, Massie e gli altri firmataria della mozione stanno organizzando a Capitol Hill conferenze stampa con le vittime della rete di traffico sessuale di minori di Epstein.
Da file emergono scambi politici e incontri segreti con Bannon
Jeffrey Epstein avrebbe svolto il ruolo di consigliere informale di Steve Bannon, durante la campagna mediatica del 2018 finalizzata a promuovere e difendere il programma del presidente Donald Trump. È quanto emerge - secondo il Guardian - da alcuni dei file diffusi dalla commissione di vigilanza della Camera statunitense: uno scambio di sei giorni, dal 17 al 23 agosto, in cui Epstein fornisce a Bannon suggerimenti e indicazioni per le sue comparsate televisive e la sua strategia politica in generale. La presenza dell'ex stratega di Trump all'interno dei file era stata anticipata nei mesi scorsi da Elon Musk, a cui Bannon aveva risposto chiedendo l'intervento di un investigatore speciale per analizzare "tutti i documenti".
Dallo scambio emergono anche indicazioni di merito sulle politiche economiche dell’amministrazione Trump: Epstein suggerisce a Bannon argomentazioni per rispondere alle critiche sui tagli fiscali, sostenendo che le accuse di favoritismi ai più ricchi siano "fuorvianti" e insistendo sulla percezione pubblica degli sgravi alle corporation. I due commentano inoltre in tempo reale gli sviluppi del 'Russiagate' e le conseguenze per l'ex avvocato di Trump Michael Cohen, riconoscendo l’importanza dell’immunità concessa al publisher del National Enquirer, David Pecker, e prevedendo ulteriori rivelazioni sui pagamenti a donne legati al presidente.
I messaggi mostrano infine l’attenzione di entrambi alla riservatezza dei loro contatti. Bannon manifesta timori per la costante sorveglianza attorno a Epstein, mentre quest’ultimo si offre di organizzare un incontro a New York "sotto la protezione dell'oscurità", con accessi secondari e massima discrezione, proponendo il proprio appartamento sulla East 66th Street e garantendo che qualcuno avrebbe potuto accompagnare Bannon all’interno senza essere visto. Bannon accetta, chiedendo solo di fissare un orario.

Diversi morti e feriti a Stoccolma, dove un bus ha travolto una pensilina a Östermalm, nel centro della città, dove erano in attesa numerosi passeggeri. Lo ha riferito la polizia svedese, precisando che il conducente del mezzo è stato arrestato e che non sono ancora chiare le cause dell'incidente.
Il primo ministro Ulf Kristersson ha commentato la notizia ad Aftonbladet: "Sono stato raggiunto dalla tragica notizia che diverse persone sono morte e sono rimaste ferite a una fermata dell'autobus nel centro di Stoccolma. Persone che forse stavano tornando a casa da familiari, amici o per trascorrere una tranquilla serata in casa". "Non conosciamo ancora la causa di tutto questo, ma in questo momento i miei pensieri sono rivolti principalmente alle persone colpite e ai loro familiari. La polizia, le ambulanze e i servizi di soccorso hanno ora un compito molto difficile e importante da svolgere. Esorto tutti a mostrare considerazione e comprensione per i loro compiti."

“L’Assemblea Anci è un momento fondamentale di confronto con i Comuni, nostri principali interlocutori”. Lo ha dichiarato Alessandro Moricca, amministratore unico di PagoPa spa, ribadendo il ruolo della società come partner strategico nel percorso di trasformazione digitale del Paese.
Moricca ha ricordato come PagoPa sia una tech company pubblica incaricata di sviluppare un ecosistema di piattaforme che semplificano la vita dei cittadini e agevolano il lavoro degli enti. Tra queste, la piattaforma dei pagamenti – che quest’anno ha già gestito oltre 389 milioni di transazioni per un valore di circa 85 miliardi di euro –, l’app IO, canale unico di accesso ai servizi pubblici che ha registrato più di 13 milioni di utenti attivi negli ultimi dodici mesi e Send, il sistema di notifiche digitali a valore legale, con più di 26 milioni di invii già realizzati.
Il manager ha sottolineato come questi strumenti abbiano reso standard e omogenei i processi digitali sul territorio nazionale, favorendo una relazione più diretta ed efficace tra Pa e cittadini.
Nel corso dell’assemblea Anci Moricca, ha presentato Pari, la nuova piattaforma realizzata da PagoPa per l’erogazione di bonus e incentivi welfare. “Pari rappresenta l’ultimo tassello di un sistema integrato di servizi che punta a semplificare la vita delle persone e il lavoro degli enti”, ha spiegato.
Pari è già operativa e nei prossimi giorni consentirà l’erogazione del bonus elettrodomestici permettendo una gestione digitale, uniforme e trasparente dei benefici destinati ai cittadini.
Moricca ha evidenziato come Parisi inserisca in un percorso più ampio di innovazione che comprende la gestione dei pagamenti, l’app IO e Send: elementi che, insieme, costituiscono l’infrastruttura digitale pubblica su cui si basa la modernizzazione dei servizi erogati dai Comuni.

“Anci è per noi un appuntamento prezioso, un luogo di confronto con Comuni, ministeri e amministrazioni centrali con cui collaboriamo tutto l’anno”. Lo ha affermato Jessica De Napoli, direttrice affari istituzionali & comunicazione di PagoPa.
De Napoli ha ricordato il mandato istituzionale di PagoPa sotto la guida del Dipartimento per la Trasformazione digitale con l'obiettivo di realizzare infrastrutture tecnologiche semplici, sicure e interoperabili.
“Il nostro obiettivo è evitare disparità geografiche e garantire inclusione nei progetti che portiamo avanti”, ha aggiunto, sottolineando il valore del confronto diretto con gli enti per assicurare soluzioni realmente utili ai territori.

Torna 'La promessa 2025', la maratona live in cui musica, spettacolo e storie di vita si intrecciano per sostenere la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (Sla). L'appuntamento è per giovedì 20 novembre, dalle 19 alle 22, in piazza Mastai a Roma, con diretta streaming, per chi vorrà seguirla da casa. Al centro della scena Ron, artista iconico che da sempre trasforma le parole in cura e vicinanza che però non sarà solo: attori, sportivi, medici e rappresentanti del mondo sociale e culturale si alterneranno sul palco, tutti uniti dallo stesso obiettivo: dire insieme 'ci siamo, sempre'.
L’evento non è solo da seguire comodamente da casa: piazza Mastai sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito, per vivere l’emozione dal vivo, respirare la magia delle luci e degli applausi, e condividere connessioni autentiche in un momento di comunità senza filtri.
"Ogni promessa è una scintilla", afferma Fulvia Massimelli, presidente Aisla- Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. "Questa serata - aggiunge - è la nostra occasione per accendere insieme la speranza, ricordando che la cura e la vicinanza non sono mai gesti isolati, ma un impegno collettivo". L'invito è di partecipare, condividere vivere l’emozione: 2 ore intense, piene di musica, storie vere e solidarietà concreta. 'La Promessa 2025' non è solo uno spettacolo - ricorda Aisla - "è una chiamata a esserci, insieme, per la ricerca e per le persone con Sla".

Per un miglioramento del Servizio sanitario nazionale "confidiamo che l'acquisizione di ulteriori competenze possa innovare i percorsi e rendere le tecnologie pienamente utilizzabili e accettate". Lo ha detto Giuseppe Pompilio, Market access director di Johnson & Johnson Innovative medicine Italia, oggi a Roma, all’incontro per il lancio di ‘Officina delle competenze’, l’iniziativa della farmaceutica, realizzata in collaborazione con Altems, l’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’università Cattolica del Sacro Cuore, che mira a formare figure professionali e manageriali a supporto del Ssn.
Sulla scelta dell'azienda di investire anche nelle competenze e nei modelli organizzativi del Sistema sanitario nazionale, Pompilio spiega che "sono molte le situazioni in cui abbiamo introdotto tecnologie o farmaci che non hanno poi espresso il loro pieno potenziale come accade anche negli studi clinici. Questo succede perché il contesto in cui vengono applicati spesso non soddisfa le condizioni necessarie. Questa è una presa di coscienza critica nei nostri confronti. Il punto è evidenziare quanto sia importante lavorare sui miglioramenti nei percorsi e nei processi e favorire l’acquisizione di competenze nuove, diverse da quelle attuali. Lo step di oggi è parte di un percorso più ampio e si concentra proprio su questo", conclude.
Altri articoli …
- Ipotiroidismo, il Lazio spinge con la campagna prevenzione Tsh
- Proseguono lavori nuovo Mercato dell'Unità a Prati, arrivate le prime 'lanterne'
- Sanità, Cicchetti (Agenas): "Competenze e organizzazione chiave per riforma Ssn"
- Sanità, Mainolfi: "Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo"
- Anziano ucciso a bastonate, chiesti 20 anni in appello
- Atp Finals, Sinner serve troppo forte e... rompe la racchetta contro Shelton
- Davis, Barazzutti: "Scelta Musetti da rispettare come quella di Sinner"
- Re Carlo compie 77 anni, Buckingham Palace diffonde una nuova foto ufficiale
- La Marina di Porto Cervo premiata ai Blue Marina Awards
- Ballando, Magnini in lacrime dietro le quinte e D'Urso... lo consola
- Italia, Altobelli: "Importante aver vinto con Moldavia". Ulivieri: "Ai playoff con fiducia"
- Calendario Pirelli 2026, da Venus Williams a Isabella Rossellini: chi ci sarà
- Calendario Pirelli 2026, da Venus Williams a Isabella Rossellini: chi ci sarà - Foto
- Giorgio Faletti, il ricordo della moglie a La volta buona: "Quella assurda coincidenza..."
- Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
- Sanità, nasce l’officina delle competenze per colmare gap organizzativo e professionale
- Riso 'made in Calabria' in Cina: la sfida delle sorelle Praino con 'Magisa'
- Jovanotti presenta 'L'Arca di Lorè', un viaggio globale con gran finale a Circo Massimo
- Fognini, lo sfottò a Barbara D'Urso dietro le quinte di Ballando: cosa è successo
- Juventus, è già mercato: idea Brozovic per il centrocampo
Pagina 1 di 952
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



