Non solo Chiara Ferragni. Se l’influencer di Cremona è la stella conclamata tra gli opinion leader del nostro Paese, sono molti coloro che si stanno posizionando al meglio su un mercato così particolare come quello rappresentato dalle persone “comuni” che fanno tendenza e, soprattutto, sono in grado di orientare gli acquisti di un gran numero di followers.
L’influencers marketing, ovvero il commercio collegato alle opinioni espresse dagli influencers, è in grande crescita. Un trend dovuto al fatto che per le aziende è molto più performante l’utilizzo di questa particolare figura rispetto a quello delle celebrità.
La crescita dell’influencers marketing
Con tutta evidenza, i consumatori sentono molto più vicine queste persone rispetto alle stelle del cinema o della musica e premiano le loro opinioni. Ne consegue una crescita esponenziale del mercato che li riguarda, che ha chiuso il 2020 con 10 bilioni di dollari e prepara il terreno per una nuova clamorosa crescita, tale da attestarlo a quota 15 bilioni nell’anno in corso. Un trend che dovrebbe peraltro proseguire senza interruzioni di sorta sino al 2025.
A spiegare quanto sta accadendo ad #AnsaLifestyleè stata di recente Grazia Zuccarini, studiosa e osservatrice del mondo digitale. Secondo la quale il far arrivare un messaggio ed un prodotto all’utente finale sarà sempre più strategico per le imprese.
Gli orientamenti del mercato
In questa ottica, aumenterà notevolmente il numero dei post sponsorizzati che appariranno nei feed dei propri social. Considerato come il 26% degli utenti connessi da desktop e il 15% di quelli da cellulare utilizzino software tesi a bloccare la pubblicità, acquisterà un ruolo sempre più strategico l’utilizzo dei cosiddetti creatori di contenuti. Ovvero coloro che sono in grado di facilitare l’arrivo di un messaggio e di un prodotto all’utente finale.
Come si può leggere sul sito iolifestyle.it, i responsabili marketing sono i primi ad aver capito l’importanza degli influencers tanto che il 63% di loro dichiara l’intenzione di inserire campagne preparate da figure di questo genere nella propria strategia. Il 90% delle quali saranno pianificate su Instagram, ovvero il social che si è dimostrato il terreno più fertile per i contenuti prodotti da “content creators” che riescono ad influenzare 9.8 volte di più l’acquisto che non quelli che sono stati ideati dal brand stesso.
Cresce l’importanza dei micro e nano influencers
Va poi sottolineato come il 2020 sia stato uno spartiacque anche per quanto riguarda questo particolare settore. L’anno della pandemia ha provveduto a consolidare l’importanza dei micro-influencers, ovvero quelli che vantano una platea sino a 100mila followers e che sono considerati sempre più importanti nelle strategie commerciali in un momento in cui il commercio risente ancora delle restrizioni sanitarie.
Ecco perchè molte aziende guardano con sempre maggiore interesse ai nano influencers. Termine che va a raggruppare coloro che fanno da punto di riferimento per platee composte da poche migliaia di seguaci, ovvero da mille a tremila.
ACN è una società di marketing multilivello con sede in Nord America che fornisce servizi di telecomunicazioni, energia, sicurezza e altro ancora, a seconda del paese, attraverso una rete di venditori indipendenti che possono anche selezionare altri venditori indipendenti, con l'unico scopo di fornire servizi ai clienti finali e di far guadagnare quanti scelgono di intraprendere un’attività autonoma all’interno del sistema comprovato sviluppato nel corso dei decenni.
Fondata nel 1993 da quattro imprenditori, che tuttora la dirigono con lungimiranza, opera oggi in 27 paesi nell’America del Nord Centro e del Sud, in Europa, in Oceania e in Asia Orientale.
Attraverso il modello di vendita diretta adottato, tal’altro oggetto di studi in ambito accademico, ACN è diventata il più grande fornitore al mondo per i servizi di base, definiti essenziali, di cui le persone hanno bisogno e che utilizzano quotidianamente.
Opinioni su ACN
“Penso che sia una Compagnia sottovalutata in termini di presentazione del suo vero valore. Ciò è probabilmente dovuto all’attività di diverse società presenti nel mercato, presentate come network marketing quando in realtà celano schemi simili ai piramidali.
ACN è una di quelle fantastiche società che opera con integrità, etica e qualità, che lavora con alcune tra le più grandi aziende del mondo e questo dimostra la sua affidabilità.
Pertanto, chiunque sia disposto a lavorare sodo e abbia la giusta mentalità avrà la possibilità di raggiungere il successo in questa organizzazione.
ACN non è per tutti, ma per i molti che scelgono di lavorare per obiettivi e benefici a lungo termine. Sono lieto di intraprendere questo viaggio con ACN e non vedo l'ora di accogliere il fantastico e luminoso futuro che si prospetta davanti a me”.
“Per le persone comuni, come me, che vorrebbero avere qualcosa di più, crescere in competenze, per quanti non hanno ancora trovato la propria strada, ma anche per i più ricchi che vogliono diversificare il proprio portafoglio o addirittura sostituirlo, non c'è modo migliore.”
“È un peccato che alcune persone non vedano o non sappiano che c'è davvero una via perfetta per raggiungere il successo, comunque venga inteso.
ACN è probabilmente il modo migliore! Grande squadra, fantastici co-fondatori che lavorano con le più grandi società nel settore dei servizi di base. ACN è tra le più grandi aziende che abbia mai visto!”
Altre opinioni su ACN
“Lavoro per il Servizio Sanitario Nazionale e, insieme a mia moglie, circa una anno fa ho iniziato a collaborare con ACN registrandomi come imprenditore indipendente giusto per avere un'altra fonte di reddito, lavorando nel tempo libero. Ammetto di non aver fatto nulla per circa 5 mesi, ma non appena ho iniziato a impegnarmi seriamente i risultati si sono visti. È come per la maggior parte delle cose nella vita, se non fai nulla per te stesso, non ottieni nulla in cambio”.
“La formazione e il supporto sono eccellenti e aiutano a sviluppare competenze che non sapevo nemmeno di avere personalmente e professionalmente.”
“Vorrei solo aver scoperto ACN molti anni prima. Ho investito i miei risparmi in immobili, ma il livello di ritorno sulla mia attività in ACN sarà molto più alto”.
Conclusioni su ACN
Le opinioni su ACN sembrano tutte inequivocabilmente positive!
Ma ci saranno dei lati negativi, no?
Probabilmente si, anche se nella ricerca riguardante ACN non ne sono emersi. Le persone che parlano di ACN sul web ne parlano in maniera entusiasta e l’azienda è veramente seria, strutturata e affidabile.
La storia di ACN non è poi così recente, i dati ci aiutano a valutare e capire che le opinioni positive trovano effettivamente riscontro nella realtà dei fatti.
Non si tratta più di provare a indovinare se la società reggerà il mercato, i risultati, così come i numerosi tentativi di imitazione, sembrano inequivocabili.
Continueremo comunque a monitorare l’andamento della compagnia per aggiornamenti periodici.
Il trading online è l’arte di investire in rete grazie alle piattaforme multimediali che consentono questa operazione. Negoziare online non è come investire presso il proprio promotore di fiducia conoscendo il prezzo degli asset, in quanto gli investimenti sono valutati in tempo reale tramite offerte attive tra acquirenti e venditori.
Un mercato che, per questo, viaggia molto sullo short come si suol dire, quindi con investimenti a breve termine e non sul lungo periodo. Detto questo è possibile investire sul trading online puntando qualsiasi asset, dalle valute alle azioni passando per le materie prime.
La spiegazione più semplicistica possibile del trading online è la seguente: gli investitori cercano di prevedere i prezzi di questi asset e quando arriva il momento opportuno, li comprano o li vendono cercando, ovviamente, di generare un plusvalore da questa operazione.
Detto così sembra facile, ma va sempre ricordato che il trading online è un'attività molto rischiosa e manipolativa: gli investitori potrebbero essere tratti in inganno e nutrire eccessive speranze aspettando di guadagnare cifre da capogiro stando comodamente seduti davanti al proprio pc.
Il trading è comunque rischioso
Almeno questo è quanto viene promosso spesso e volentieri sul web, con messaggi pubblicitari ovviamente distorti e non corrispondenti al vero. Ma quando si entra sul mercato reale, gli investitori con poca o nessuna esperienza di trading prendono decisioni sbagliate su quando acquistare materie prime, azioni o altre attività e, soprattutto, quando venderle.
Alcuni consigli da seguire? Leggendo questa guida su come fare trading online secondo toptrading24.it, al primo posto c’è la consapevolezza: si deve sempre sapere quello che si sta facendo evitando di lasciarsi trarre in inganno da messaggi promozionali non corrispondenti al vero.
La formazione è determinante, a 360 gradi. Sono tanti gli asset sui quali si può investire tramite trading online, è bene conoscerli alla perfezione, sapere vizi e virtù di ciascuno di questi. Tutti obiettivi che possono essere raggiunti soltanto con la giusta formazione, quindi dedicandosi in modo serio e continuativo allo studio dei mercati.
Può essere utile a questo riguardo aprire un conto demo, ovvero una modalità di investimento che consente di investire non puntando soldi reali: un po’ come in un videogioco si andrà a simulare l’investimento, apprendendo così il meccanismo dei mercati senza mettere da subito sul piatto soldi reali. Un periodo di apprendimento utile per farsi le ossa con il trading online.
Cosa sono i cookie
I cookie sono dei piccoli file di dati che vengono memorizzati sul computer dell’utente durante la navigazione e svolgono varie funzioni come ricordare i dati del login ai servizi, raccogliere informazioni statistiche sulle pagine visitate, identificare il browser e il dispositivo utilizzati, selezionare contenuti e comunicazioni mirati a seconda delle proprie preferenze e altro ancora.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
Sarda News utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di Sarda News prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito Sarda News e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “approvo”, acconsenti all’utilizzo dei cookie descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito Sarda News.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, Sarda News desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate. Di seguito sono riportate le indicazioni per la gestione dei cookie tramite le impostazioni dei principali browser:
Mozilla Firefox:
Microsoft Internet Explorer:
Google Chrome:
oppure
Safari:
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine di Radio Fusion, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie tecnici e non gestiti esclusivamente da terze parti.
Di seguito sono elencate le terze parti coinvolte, i link ai loro siti e i link alle loro politiche di gestione dei cookie, con indicazione delle relative finalità.
Google Analytics - Cookie statistici
Facebook - Cookie di profilazione
Twitter - Cookie di profilazione
PayClick - Cookie pubblicitari o di profilazione
La policy di PayClick
JuiceAdv - Cookie pubblicitari o di profilazione
La policy di Juice Adv
Google Adsence - Cookie pubblicitari o di profilazione
La policy di Google Adsence
Criteo - Cookie pubblicitari o di profilazione
La policy di Criteo
Eadv - Cookie pubblicitari o di profilazione
Youtube - Cookie pubblicitari o di profilazione
La scelta degli occhiali da vista, come ben saprai, non è solamente una questione di estetica ma anche di confort correttivo. Per questo per la scelta occorrerà sempre rivolgersi allo specialista che suggerirà le lenti correttive più indicate in base alle specifiche necessità del paziente. In ogni caso ci sono alcune variabili che potrai scegliere al momento dell’acquisto e che caratterizzeranno il tuo prossimo paio di occhiali da vista. Una volta ottenuto il parere del medico basterà rivolgersi a dei rivenditori di lenti e occhiali che si adopereranno per te per trovare quelli più adatti, proprio come fa https://www.essiloritalia.it/.
Esistono almeno quattro macro-tipologie di lenti per cui per la scelta occorre sapere grossomodo quali sono le differenze sostanziali. Per esempio le lenti progressive servono a chi necessita di vedere meglio da vicino e da lontano con un unico paio di occhiali. Simili a queste sono le lenti fotocromatiche, ovvero quelle che cambiano colore in base all’intensità della luce solare.
Per chi volesse tenere sotto controllo il riverbero del sole ci sono anche le lenti polarizzate. Queste sono pensate per chi fa sport ma anche per chi è sensibile alla luce troppo intensa. Infine ci sarebbero anche le lenti bifocali che, tuttavia, stanno sparendo dal mercato ad eccezione di qualche interessante ma raro modello retrò. Queste lenti sono dotate di due fuochi così che l’utilizzatore possa vedere da vicino e da lontano, proprio come accade con le lenti progressive.
I materiali che costituiranno il tuo prossimo pario di occhiali devono essere commisurati al tuo budget, al tuo visto e al tuo stile di vita. Per le lenti la scelta dipende molto dal rivenditore specializzato a cui ti affiderai, fermo restando il consulto medico necessario a determinare il tipo di gradazione richiesto. La montatura, invece, può essere in alluminio, plastica, gomma e persino nylon: tutto dipende da quanto vuoi spendere e da quale stile ti attira di più.
Lo stile della montatura e il materiale, così come il colore, sono tutti fattori che riguardano anche il gusto estetico dell’occhiale da vista. Quindi il suggerimento è quello di valutare tonalità e modelli anche in base alla forma del viso e alla comodità di appoggio su orecchie e naso. L’esperto a cui ti affiderai aggiusterà le misure dopo una serie di controlli e migliorie.
Per un confort e una sicurezza maggiore ti suggeriamo anche di valutare lenti idonee a proteggerti mentre studi, lavori o ti rilassi in modo personalizzato e mirato. Per esempio le lenti antiriflesso potrebbero essere utili a evitare i riverberi e a respingere le vibrazioni luminose e, quindi, i raggi ultravioletti. Per chi conduce uno stile di vita energico sono consigliate le lenti anti-graffio ad elevata resistenza a tutti gli urti. Infine per chi lavora al PC esistono particolari lenti anti luce blu, ideali per proteggerci dalla luminosità di tablet, computer e smartphone.
Le console portatili sono oggetti molto utili per giocare anche fuori casa. Nel corso degli anni, varie realtà aziendali si sono cimentate in un ambito così variegato. Un'azienda faraonica come la Sony ha riscosso notevoli successi grazie alla PSP e a Vita, ma poi ha scelto di dirigersi altrove. Dall'altra parte, Nintendo continua a catturare l'attenzione di un vasto pubblico. Ecco alcuni esempi di dispositivi portatili a metà strada fra tradizione e innovazione, con un ampio spazio riservato al retrogaming, ossia al fascino intramontabile dei videogame del passato.
Le proposte della Nintendo
Iniziamo dalle console portatili proposte dal celebre brand Nintendo, leader nel settore da diversi decenni. La Switch viene considerata come il best seller del proprio ambito. Si tratta di un dispositivo ibrido, con due piccoli controller collegati a un tablet con schermo da 6,2 pollici. Può essere collegata a un qualsiasi televisore, ma funziona al meglio anche in piena autonomia. La Switch Lite è più compatta e leggera e ha un prezzo di listino contenuto, con i Joycon integrati direttamente nella scocca dell'apparecchio.
La Nintendo New 2DS XL si contraddistingue per una caratteristica forma a conchiglia ed è estremamente leggera. La sua potenza è molto elevata e la rende adatta sia ai giocatori occasionali che a quelli più esperti, con scocca robusta perfetta anche per i più piccoli. La classica 2DS è più semplice della versione XL e comprende due schermi uno sovrapposto all'altro, con scocca fissa. Infine, la console Game & Watch Super Mario Bros è un omaggio nei confronti della serie di Super Mario e sembra proiettare direttamente negli anni '80.
Le alternative prodotte da altri marchi
Diversi brand hanno cercato di spodestare il dominio della Nintendo nel segmento delle console portatili, con risultati abbastanza alterni. Abbiamo già parlato di Sony, che con la PlayStation Portatile e il dispositivo Vita ha riproposto alcuni dei suoi titoli principali su apparecchi estremamente piccoli. Il brand Sega propone il Mega Drive Ultimate Portable Game Player, apparecchio dal design vintage e display LCD da soli 2,8 o 3,2 pollici. Pochi i videogame disponibili, ma ci si può sempre divertire.
Anche Android prova a sfidare i competitor con la Gpx Xd Plus, una console per il retrogaming con schermo da 5 pollici e risoluzione in HD. La memoria interna da 32 GB e la RAM da 4 GB consentono un buon margine di manovra, insieme alla presenza di vari emulatori per le principali console portatili. Infine, il Neo Geo Mini sembra un po' troppo ingombrante e va appoggiato su una qualsiasi superficie per il suo utilizzo. Propone 40 videogiochi arcade di vecchia generazione e sembra simile a una piccola macchinetta da sala giochi.
Gestire una struttura ricettiva, che sia casa vacanza o bed and breakfast, è un qualcosa di molto comune che è esploso negli ultimi anni grazie alla proliferazione del web e delle tecnologie multimediali. L’Italia è il paese dell’arte e della cultura, motivo per il quale il nostro paese prolifera di strutture di questo genere.
Ovviamente non si sta tenendo qui in considerazione il discorso relativo all’ultimo anno, quello caratterizzato dalla pandemia, che ha invece visto crollare il dato complessivo e generale del turismo. Un qualcosa di troppo imprevedibile ed unico per poter essere preso a parametro dei dati sulle strutture ricettive in Italia.
Si diceva dell’importanza della rete e dei suoi relativi strumenti multimediali: oggi gestire una casa vacanze è molto più semplice grazie proprio a questi strumenti. In particolare il riferimento è ai tanti portali online che offrono tale opportunità.
Aiutarsi con i portali online: da Booking in giù
Ed allora aiutarsi con i portali del web che offrono questa opportunità diventa un qualcosa di necessario: il più noto è Booking, antesignano del turismo mordi e fuggi in rete che consente di prenotare direttamente sul web una struttura, alberghiera o extra alberghiera.
Un’occasione per chi ha una casa vacanze e non sa come trovare turisti per cercare di averla sempre piena. Oggi in tanti si rivolgono a Booking sfruttando il suo servizio di extranet. Si parla dello strumento tramite il quale è possibile gestire la propria struttura sul portale (per approfondire, vedi cos'è booking extranet).
Si è qui parlato di Booking solo per citare il top del settore, uno dei primi in assoluto ad essere nato ed ancora oggi il più utilizzato, probabilmente, insieme ad AirBnb. Ma sono tanti altri gli strumenti in rete che sono ormai diventati indispensabili ai proprietari di case vacanze, bed and breakfast, alberghi e qualsiasi altre strutture, per gestire al meglio il proprio business.
In linea generale ormai il marketing si è spostato quasi completamente online e per lanciare o gestire una attività di qualunque genere è indispensabile adeguarsi a queste dinamiche.
La grappa Berta è sinonimo di alta qualità Made in Italy e al giorno d’oggi viene ancora realizzata nel rispetto dell’antica tradizione, guardando al contempo alle innovazioni offerte dai progressi registrati nell’ambito della produzione.
La storia di questa grappa nasce da una famiglia attenta a realizzare un prodotto di valore, avviato nel 1947 da Paolo Berta, lungimirante figlio di un viticoltore, che decide di realizzare una distilleria di famiglia. Così come nel dopoguerra la famiglia Berta ha saputo guardare avanti, con l'intenzione di produrre grappa con un metodo che oggi verrebbe definito artigianale e a chilometro zero, oggi queste grappe si sono adeguate perfettamente all'era digital essendo facilmente acquistabili sui canali digitali.
Al giorno d’oggi, infatti, è possibile trovare la grappa Berta in vendita online su portali specializzati come Sapori dei Sassi, che consentono all’utente di scegliere tra un’ampia selezione di prodotti di prima qualità.
In particolare, il Gruppo Berta produce delle grappe di pregio che offrono ai consumatori tutto il valore aggiunto dell'artigianalità. Queste varietà permettono quindi di assaporare un gusto che non è il risultato di un processo industrializzato e non è tarato soltanto sulla necessità di realizzare un numero molto elevato di prodotti.
Come emblema di questa produzione curata nei minimi dettagli, basti pensare che nel 2002 la società ha deciso di tornare a produrre i propri distillati a Casalotto di Mombaruzzo, la piccola località del Piemonte dove tutto era cominciato e da cui ha avuto origine la famiglia Berta.
L'azienda, che oggi è condotta dalla quarta generazione della famiglia, è conosciuta nel mondo come uno dei migliori emblemi della grappa italiana di alta qualità.
Tra le tante tipologie di grappe prodotte dalla famiglia Berta, troviamo ad esempio:
Gli appassionati di questo distillato piemontese, dunque, possono beneficiare anche della possibilità di acquistare online prodotti speciali perché appartenenti ad annate particolari o perché molto curate in ogni minimo dettaglio. Per questi motivi la grappa Berta è anche un'ottima idea regalo, in grado di concedere a tutti un momento di degustazione all'insegna dell'alta qualità.
La bontà delle grappe del gruppo Berta è legata agli ingredienti di alta qualità e all’utilizzo di sistemi di conservazione molto sviluppati dal punto di vista tecnologico.
Le vinacce vengono conservate sempre fresche, umide e sane grazie ad uno speciale cestello alimentare progettato e brevettato direttamente dalla distilleria Berta. Quest’ultimo quando viene sigillato permette alla grappa di fermentare e all'ossigeno di fuoriuscire attraverso una valvola posta sul coperchio.
Il risultato è riscontrabile in vinacce che restano fresche e sane per diversi mesi, evitando così anche il problema dell'ossidazione e del possibile sviluppo di microorganismi dannosi. Anche questo processo altamente innovativo piace molto agli appassionati, che apprezzano poi la distillazione curata in ogni minimo dettaglio, che avviene nei cosiddetti alambicchi con caldaie con funzionamento a vapore. È questo processo a dare vita a una delle grappe più famose d'Italia e conosciuta in tutto il mondo.
L'invecchiamento delle grappe Berta avviene in botti di legno, nel rispetto della più elevata qualità produttiva e della tradizione. Tutte le grappe sono unite dalla cura ottimale del prodotto, dalla presenza di profumi e fragranze che denotano la qualità del distillato e dalla possibilità di acquistare questo prodotto, da sempre molto attento alla cura dell'innovazione, anche sul web.
Sapevi che puoi visualizzare una pagina statica come prima pagina, invece del solito blog? In questa guida andrò oltre un modo poco conosciuto per fare questo all'interno di WordPress. Nessun plugin o hack necessario (anche se potrebbero aiutare). Imparerai quanto segue:
Come utilizzare una delle tue normali pagine di WordPress come prima pagina.
Come mantenere un blog su un'altra pagina del tuo sito.
Vale la pena menzionare le siteground vps opinione: qui puoi scegliere l'opzione migliore per i tuoi siti WordPress.
È abbastanza semplice, continuiamo a leggere...
Questo è davvero molto facile da fare. Basta andare alla pagina delle impostazioni di lettura nel tuo pannello di amministrazione di WordPress (/wp-admin/options-reading.php) e selezionare la casella radio che dice Una pagina statica (selezionare qui sotto). Poi seleziona una nuova prima pagina dalla casella a discesa dalla scelta di pagine disponibili.
Vai avanti e salva le modifiche. Ora, guarda la homepage del tuo nuovo sito WordPress. Ho selezionato una pagina intitolata "Risorse", ma le tue pagine saranno diverse a seconda delle pagine che hai già creato sul tuo sito WordPress.
Ora hai una nuova prima pagina, ma il tuo blog? Non preoccuparti, puoi ancora avere un blog su un'altra pagina. Torniamo alla pagina delle impostazioni di lettura, e selezioniamo una nuova pagina per la Posts Page. L'hosting A2 funziona altrettanto bene per WordPress, anche se è meglio familiarizzare a2 hosting opinioni con esso prima di scegliere.
Ho selezionato Downloads solo come esempio. Puoi anche fare una nuova pagina chiamata "Blog" e usare quella. Non importa se ha qualche contenuto esistente, in quanto sarà solo utilizzato per la nuova pagina dei post del blog.
Speriamo che con questo metodo possiate iniziare ad usare i vostri siti WordPress in un modo più "CMS" - invece che strettamente un blog. Alcune cose creative possono essere fatte con questa tecnica, basta usare la vostra immaginazione.
Sentitevi liberi di commentare e condividere se vi è piaciuto, e non dimenticate di iscrivervi al feed per le ultime uscite di temi e tutorial.
Il trucco permanente è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono avere un aspetto curato senza perdere molto tempo a truccarsi e sistemarsi ogni giorno. Inoltre, rappresenta la soluzione ideale per chi ha allergia ai cosmetici oppure per chi pratica attività sportiva e ci tiene comunque ad avere un make up impeccabile. Questo procedimento, conosciuto anche come “miscopigmentazione”, “dermopigmentazione” e tatuaggio estetico, è eseguito da soggetti professionisti che hanno frequentato un corso trucco semipermanente e ottenuto un attestato.
Solitamente, il trucco permanente viene realizzato per evidenziare alcuni tratti del volto o correggere alcune imperfezioni. Ad esempio, si può sostituire l’eyeliner tradizionale con il trucco permanente, oppure delineare le labbra invece di applicare la matita, che solitamente produce sbavature nell’arco della giornata, specialmente dopo aver mangiato. Alcuni professionisti sono in grado anche di utilizzare la tecnica di dermopigmentazione per creare un finto ombretto sulle palpebre, che regala uno sguardo luminoso, oppure una sorta di blush sulle guance, capace di ravvivare l’incarnato anche delle pelli più pallide. Per far ciò, vengono introdotti nella cute dei pigmenti colorati (di colore organico e certificato) sotto la pelle, attraverso un particolare strumento in grado di praticare dei fori sottocutanei. La durata della seduta per trattamento è variabile, dalle 2 alle 4 ore, ed anche la dolorosità dell’operazione è variabile: dipende dalla zona che viene trattata ed anche dalla soglia del dolore del soggetto.
Seppur l’indicazione “permanente” potrebbe trarre in inganno, il tatuaggio estetico ha una durata variabile. A differenza di un normale tatuaggio, che tende a schiarirsi con il tempo ma non a scomparire del tutto, il trucco permanente svanisce dopo un po’, pertanto è sempre meglio sottoporsi a costanti ritocchi. La durata, inoltre, dipende da diversi fattori. Ad esempio, se si ha una pelle piuttosto grassa, è difficile che essa riesca a trattenere il pigmento per molto tempo. Stessa cosa la pelle molto secca, che, screpolandosi, “porta via” il colore. Altri fattori che tendono a far svanire il trucco permanente, che dipendono dalle proprie abitudini, sono; la sudorazione eccessiva; praticare nuoto in piscina (il cloro è un importante “nemico” dei pigmenti sottopelle); esporsi al sole o a frequenti lampade abbronzanti senza la giusta protezione; effettuare esfoliazioni o pulizie aggressive della zona trattata con molta frequenza.
Il trucco permanente può avere delle controindicazioni. Generalmente, è consigliabile, come tutti i trattamenti estetici a lunga durata, di non effettuarlo se si hanno meno di 18 anni. Ci sono altri casi nei quali sarebbe meglio desistere da questo trattamento: se le labbra sono state trattate con del silicone oppure vi sono dei nei o delle cicatrici particolarmente irregolari nella zona da trattare; se si assumono alcune tipologie di farmaci, come gli anticoagulanti oppure a base di cortisone, o l’insulina; se si è immunodepressi; se si è in gravidanza oppure in allattamento. Ovviamente in questi ultimi due casi è necessario attendere, ma se il trattamento è già stato effettuato in precedenza non bisogna preoccuparsi, in quanto non vi sono controindicazioni con successiva gravidanza.
Perchè gli uomini fidanzati piacciono di più alle donne? Pare che gli uomini occupati risultano agli occhi del gentil sesso più attraenti. Il motivo? Alla domanda hanno dato risposta gli studiosi della University of St. Andrews del Regno Unito e dell’Arizona State University negli Stati Uniti.
La preferenza verso l’uomo sposato o impegnato non segue le dinamiche del mondo animale, nel quale le femmine selezionano i maschi già impegnati perché considerati più adatti per portare avanti la specie ma la ragione è molto più stupida: le donne preferiscono ciò che piace anche alle altre perché seguono la massa.
“Piace a qualcun altro? Piace anche a me”: questo è in sostanza quanto ci dice lo lo studio intitolato “Human mate-choice copying is domain-general social learning“, pubblicato su Scientific Reports.
Per arrivare a questa conclusione, gli studiosi delle due università hanno valutato un campione di 49 donne alle quali sono state mostrate alcune fotografie di visi maschili. Successivamente ad ognuna di loro è stato richiesto di valutare con un giudizio su una scala che andava da “non attraente” a “molto attraente”.
Risultato? Molte hanno ritoccato il proprio giudizio in base alle preferenze delle altre.
Come ha spiegato l’esperta della School of Psychology and Neuroscience alla St. Andrews Kate Cross, le donne hanno quindi una tendenza a essere influenzate dalle opinioni degli altri. E non solo le eterosessuali, ma anche lesbiche e bisessuali. “Questo – spiega la Cross – suggerisce che il gentil sesso si lascia influenzare nello stesso modo, anche se l’uomo in questione non è palesemente un loro potenziale partner“.
Se sei capitato questo articolo sicuramente ti è capitato un messaggio come questo
Ciao a T·u·t·t·i! :) Qualche giorno fa c’è s·t·a·t·a u·n·a pubblicità in televisione che ti permetteva di vincere un iPhone X 256GB per soli 1€ rispondendo a 4 domande correttamente! :) Ho poi scoperto che non devi far altro che inserire il codice "PTZ842YNX" su Google, cliccare sul primo link nei risultati e leggere questo articolo per saperne di più. È molto semplice! <3 Ieri ho ricevuto per posta un pacco che conteneva il nuovo iPhone X! Meglio sbrigarsi, la promozione è fino a domani! :)
i codici son tanti NR4822NRC PTZ842YNX NR4822NRC PTZ842YNX PWN256LXC WPX842AMZ AXS512BAL PPR4824PR NR4822NRC WRT256XUW IXS512PTT RTP842XLP ZAP256BFX NPX426SPR PRD426PBD RTP842XLP AXS512LRW ZAP256BMP (son quelli che abbiamo trovato ma ve ne sono anche altri simili e il messaggio è più o meno lo stesso!
Questo è il messaggio diffuso da diversi utenti su facebook nelle ultime ore.
Si tratta di messaggi automatichi lanciati da uno script che portano ad una delle classiche truffe sul web.
Si tratta di una truffa in quanto ne le compagnie telefoniche, ne Apple o Samsung e nemmeno Google partecipano a questo tipo di concorso e se si fa OK quando appare il messaggio vi viene richiesto di fare un test, per poter accedere al premio.
In questo test ci verranno richiesti tutti i nostri dati personali ma soprattutto se lo si finisce vi ritrovate abbonati ad uno di quei servizi premium a pagamento tipo Suonerie, Oroscopi, News etc, di quelli che vi fanno consumare tutto il credito telefonico.
Se vi appare questo messaggio non cliccate e NON FATE OK, non inserite assolutamente i vostri dati, chiudete immediatamente la pagina. Il sito segnalato in questo messaggio è scanlastdeals.club ma questi siti variano di volta in volta visto che vengono bloccati dai browser.
Se cercate il codice PRD426PBD su google trovare un articolo intitolato “Come fanno gli italiani a ricevere il nuovo iPhone X a soli 1€”, ospitato da un giornale online inesistente (cliccando sui vari link nell’header, si viene riportati ad un sito in inglese).
Se si procede oltre, cliccando su un ulteriore link nell’articolo ci si trova in una pagina che chiede dati personali, ovviamente, vi invitiamo a non compilare nessun dato.
E ricordate, nessuno dà niente per niente: tantomeno un iPhone X
Se invece sei uno dei malcapitati che ha beccato il malware sul tuo account facebook
E' un applicazione che si installa in automatico sul profilo. Per rimuovere il virus Controlla le app che hai associate al profilo ed elimina quelle che non hai consentito tu trovi una guida su come fare qui https://www.facebook.com/help/170585223002660/ - Inoltre è consigliato di cambiare la password di accesso.
L’alluvione di San Sperate (Cagliari), le pietre sonore di Pinuccio Sciola e i “flussi” di oggi
di Benigno Moi
Pinuccio Sciola, l’artista di San Sperate diventato famoso in tutto il mondo per i murales prima e per le pietre sonore poi, fra gli anni 80/90 del secolo scorso realizzò varie pietre/fonte, creando tagli nella pietra a formare percorsi in cui far scorrere l’acqua. Le opere erano destinate spesso a spazi pubblici, in cui la musica (prima che lo stesso Sciola scoprisse e ci mostrasse il suono congenito della pietra) veniva prodotta dallo scorrere dell’acqua sulla pietra lavorata.
L’acqua ha assunto in quasi tutte le culture una doppia e antitetica simbologia, legata alla fertilità e divinizzata come fonte di vita ma contemporaneamente temuta come portatrice di morte e distruzione.
In Sardegna il culto delle acque, con i pozzi sacri, ha creato alcune delle più affascinanti costruzioni della civiltà nuragica.
Sicuramente Sciola aveva in mente questi miti dell’acqua fonte di vita quando incideva le sue pietre per farvi scorrere, indirizzandolo, il rivolo d’acqua in percorsi voluti e predeterminati. Ma – crediamo – che nell’indicare la possibilità e la necessità di governarne il flusso esprimesse anche il ricordo, più o meno conscio, della tragedia procurata al suo paese natale, un secolo prima, dall’acqua non governata.
«L’alba non arriva mai perché il cielo è buio anche la mattina. La zona intorno a Elmas è devastata. A San Sperate si contano 69 morti e ancora oggi qualcuno ricorda quell’alluvione come “s’unda manna”. Duecento morti in tutto il territorio colpito».1
L’alluvione colpì molto l’opinione pubblica del tempo, tanto che vi dedicò un articolo pure il New York Times.
E il poeta di Tonara Peppino Mereu, nella sua poesia più famosa (A Nanni Sulis, conosciuta come Naneddu meu) dedica le strofe 7 e 8 a queste tragedie:
«Undas chi falant / Ìn Campidanu / Trazan tesoros / a s’oceanu.
Cixerr’in Uda, / Sumasu, Assemene / Domos e binzas / torrant a tremene».
Eppure gli eventi alluvionali, soprattutto nel Sud Sardegna, non erano una rarità. Tre anni prima, nell’ottobre del 1889, un nubifragio interessò il cagliaritano, colpendo i villaggi di Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Pirri e Monserrato, procurando decine di morti e migliaia di senzatetto.2
Ma l’inondazione del 1892 superò, per vittime – e danni a case e vie di comunicazione – quelle conosciute sino ad allora. San Sperate rimase completamente irraggiungibile e senza soccorsi per l’intera giornata del 22 ottobre.
«S’Unda fu provocata dagli eventi meteorologici eccezionali che imperversarono su San Sperate e dintorni in quei terribili giorni del lontano 1892… acqua, fango, tronchi e altri materiali buttati dall’uomo sui letti dei fiumi… Tutto veniva trascinato a valle verso il Rio Mannu, dove poco prima di Ussana si creava una sorta di diga, un tappo.
Il dramma per San Sperate iniziò quando sotto la pressione dell’acqua la diga che si era formata cedette.
Milioni di metri cubi di acqua e fango confluirono nel Rio Flumineddu e Fluminimannu, i quali uniti, si scaricavano sopra San Sperate ed Assemini sotto forma di un’onda inarrestabile.
L’altezza dell’acqua nelle vie di San Sperate raggiunse i seguenti ed impressionanti valori: Via Santa Lucia: mt 1.20, Via Parrocchia: mt 2.10, Bau Ninni Cannas e Vico San Giovanni: mt 2.35, Via Monastir e via Croce Santa: mt 2.51, S’Arbarei: mt 1.96.
Ci furono 69 morti e 283 case crollate o danneggiate».3
L’acqua, in particolare quella che arriva sotto forma di pioggia, viene spesso utilizzata come paradigma della doppiezza di alcuni fenomeni, che possono assumere valori opposti. La pioggia – attesa, auspicata, implorata per rigenerare la terra e salvare coltivazioni e allevamenti – può tramutarsi in tragedia, distruzione e morte.
San Sperate, famoso come Paese-Museo grazie a Sciola, è un centro agricolo fertile anche grazie alle acque che scorrono nelle sue campagne. Conosciuto per i suoi agrumi e, soprattutto, per le sue pesche.
Il parroco del paese ai tempi dell’alluvione, don Enrico Dathene, nelle sue prediche colse l’aspetto paradossale dell’alluvione: «Fu castigo o beneficio? Fu l’uno e l’altro». E il poeta di Siliqua Sebastiano Piras, che raccontò con versi in ottave campidanesi l’evento, disse «un altro beneficio io vedo in questa inondazione, tutti i terreni allagati dalle acque limacciose sono ora fertilissimi campi».4
Lo stesso nome in sardo di San Sperate porta quest’antinomia: Santu Sparau. Sparau, in sardo campidanese, significa sia “sparato” – spesso inteso proprio come “ucciso” – sia “gemmato”, attribuito all’innesto andato a buon fine, alla pianta che germoglia e riprende vita.
Spesso l’uomo è responsabile, almeno in parte, delle cause che determinano i fenomeni delle “bombe d’acqua” e delle inondazioni: cambiamenti climatici e inquinamento degli oceani. Quasi sempre è responsabile delle conseguenze catastrofiche di tali fenomeni: deforestazione, depauperamento delle montagne e mancata manutenzione dei corsi d’acqua; antropizzazione delle zone notoriamente alluvionali; sbarramento degli alvei naturali dei torrenti.
Nel 2012, parlando dell’alluvione di Capoterra (Cagliari) del 2008, ancora con vittime, scrive il blog «Su Barralicu»:
«Si parla di allarmi mancati, di autorizzazioni a infrastrutture cedevoli sotto la furia dell’acqua, di mancata chiusura delle strade. Si citano “colpe gravi che avrebbero creato, nel corso degli anni, un insieme di concause che hanno reso automatica l’alluvione”, come recita un articolo della Nuova Sardegna del 25 maggio 2010.
Si parla di tutto, meno che del fatto che la stragrande maggioranza di quegli edifici, in quella zona, non ci sarebbe dovuta mai essere. La foga del “dagli all’untore” probabilmente non ha permesso di ricordarsi che esiste un Testo unico sulle opere idrauliche, facente parte del Regio decreto del 25 luglio 1904 e tutt’oggi vigente, che all’articolo 93 recita: “Nessuno può fare opere nell’alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici e canali di proprietà demaniale, cioè nello spazio compreso fra le sponde fisse dei medesimi, senza il permesso dell’autorità amministrativa. Formano parte degli alvei i rami o canali, o diversivi dei fiumi, torrenti, rivi e scolatoi pubblici, ancorché in alcuni tempi dell’anno rimangono asciutti”».5
Il paradigma dell’acqua (della sua doppia anima, benevola o malevola, fonte di vita o causa di morte, a seconda della nostre capacità nel governarla – la capacità di raccogliere e convogliare le acque, anche nei posti meno favorevoli, ha sempre caratterizzato le civiltà più evolute) viene utilizzato da qualcuno per comprendere e spiegare quale approccio avere, oggi, di fronte al fenomeno delle migrazioni.
Anche questo è un fenomeno in gran parte causato dall’uomo (occidentale) in oltre duecento anni di colonizzazioni, sfruttamento, impoverimento di vastissime aree del pianeta. Anche questo può trasformarsi in ricchezza e “linfa vitale” 6 come vari economisti e vari esempi, sia storici che attuali, dimostrano; o in conflittualità, degrado e disagi, se governati con politiche miopi e criminali.
Sta a noi dimostrare che un “terreno” predisposto; un lungo e faticoso lavoro per la costruzione di reti e strutture adeguate; un approccio intelligente e lungimirante insomma – sia al fenomeno delle piogge, sia al fenomeno dei flussi migratori – porta soprattutto ricchezza.
E San Sperate – dove da pochi mesi è stato aperto un Centro di accoglienza per richiedenti asilo, e dove il 23 settembre si è tenuto uno dei concerti del “Peace Drums”, evento musicale diffuso su varie sponde del Mediterraneo partito da Lampedusa – ha le potenzialità per governare sia le acque, sia i flussi migratori che interessano il suo territorio.
Linkografia:
http://urbancenter.eu/2013/11/21/cronistoria-delle-peggiori-alluvioni-in-sardegna/
https://www.sansperate.net/old-web/storia/alluvione.html
http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9406E7DF1338E233A25757C2A9669D94639ED7CF&legacy=true
https://books.google.it/books?isbn=8898001428
Colonna sonora consigliata (scontata ma sempre bellissima) «Dolcenera» di De André (https://www.youtube.com/watch?v=MZZoZ8eLWY4 ) o per chi è fortunato – come me – e capisce il campidanese una delle tante canzoni in ottave campidanesi dedicate agli eventi di quella e di altre alluvioni.
1 Giorgio Todde, Alluvioni e antropizzazioni, 12.02.2009 http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/12394/0/166/
2 http://www.contusu.it/cronistoria-degli-eventi-alluvionali-della-sardegna-del-sud/
3 Comune di San Sperate: invito alla commemorazione per i 120 anni de”S’unda manna”, 17/10/2012
4 http://www.dexipuzzus.it/storie-su-antichi-nubifragi/
5 https://subarralliccu.wordpress.com/2012/09/06/lalluvione-siamo-noi-appunti-per-una-storia-che-si-ripetera-2/
6 Erri De Luca “l’importanza di chiamare questi imponenti spostamenti di uomini “flussi” e non “ondate”, perché le ondate minacciano, i flussi portano beneficio, donano linfa vitale” (http://www.romboweb.com/erri-de-luca-parla-agli-studenti-della-dannunzio/).
MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.
Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.
Pagina 1508 di 1534