Sarda News
Notizie in Sardegna
  • SardaNews
  • Notizie in Sardegna
  • Offerte di Lavoro in Sardegna
  • Web Radio

ECCO I 10 LIBRI AMBIENTATI IN SARDEGNA TUTTI DA LEGGERE

Pubblicato: 01 Febbraio 2023
ECCO I 10 LIBRI AMBIENTATI IN SARDEGNA DA LEGGERE 

468x234_libri Notizie in Sardegna

Cosa c’è di più rilassante di stare sdraiati in spiaggia, sotto l’ombrellone, leggendo un bel libro? Probabilmente nulla. Per questo, se siete in vacanza in Sardegna, amate la nostra Isola ma anche la lettura e i buoni libri, oggi abbiamo deciso di pubblicare...

Leggi tutto: ECCO I 10 LIBRI AMBIENTATI IN SARDEGNA TUTTI DA LEGGERE

Conoscere il contenuto di una raccomandata

Pubblicato: 01 Febbraio 2023

DBFX-1 Notizie in Sardegna

Sapere il contenuto della raccomandata dall’avviso

Dopo l’estate scorsa in cui sono stati fatti centinaia di controlli fiscali nel nord della Sardegna sono partite anche diverse richieste di pagamento. Quanti siamo ad aver visto arrivare un avviso di raccomandata e ci ha siamo preoccupati prima ancora di andarla a prendere alla posta e...

Leggi tutto: Conoscere il contenuto di una raccomandata

DUE VILLE SARDE TRA LE PIU’ BELLE DEL MONDO: ECCO QUALI SONO!

Pubblicato: 01 Febbraio 2023

image

Negli ultimi tempi pare che la Sardegna stia ottenendo molti più apprezzamenti al di fuori dei confini nazionali, rispetto a quanti ne ottiene dalle persone che magari ci abitano. Così, dopo i numerosi articoli di prestigiosi quotidiani e magazines europei, soprattutto inglesi e tedeschi, adesso arrivano altri prestigiosi riconoscimenti per quanto...

Leggi tutto: DUE VILLE SARDE TRA LE PIU’ BELLE DEL MONDO: ECCO QUALI SONO!

CARREFOUR: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI IN QUESTI SUPERMERCATI

Pubblicato: 01 Febbraio 2023

image

Continua il viaggio all’interno delle catene alimentari e dopo Eurospin, Lidl, LD e Auchan, oggi andiamo a scoprire di chi sono i prodotti in un’altro colosso della distribuzione, presente in Sardegna e in tutta Italia. Stiamo parlando di Carrefour. Andiamo subito a scoprire di chi sono i prodotti venduti col marchio Carrefour. 

—   —   —

Prima...

Leggi tutto: CARREFOUR: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI IN QUESTI SUPERMERCATI

Dubai finalmente è più vicina a Cagliari: inaugura il volo diretto con FlyDubai

Pubblicato: 01 Febbraio 2023
 dubai

Primo volo intercontinentale di linea diretto dalla Sardegna: il 22 giugno via alla nuova rotta Cagliari-Dubai della compagnia flydubai. Il collegamento prevede tre frequenze settimanali, ogni martedì, giovedì e sabato con partenza dallo scalo cagliaritano è prevista alle 13.35 e arrivo a Dubai alle 22.10. Il volo dal terminal 3 del Dubai International Airport alla volta di Cagliari decollerà invece alle 7.30 per atterrare alle 12.35.

La compagnia flydubai opererà il volo con Boeing 737 di ultima generazione con due classi di servizio, economy e business class. A bordo servizi di intrattenimento e i menu di cucina internazionale. Il nuovo volo intercontinentale consentirà ai passeggeri di transitare in uno dei maggiori hub del mondo, con un'ampia scelta di destinazioni e voli in coincidenza previsti via Dubai, anche grazie all'accordo di code sharing tra flydubai e la compagnia Emirates.

 

 

Leggi tutto: Dubai finalmente è più vicina a Cagliari: inaugura il volo diretto con FlyDubai

Nuovo iter per i voli su Alghero, sindacati divisi - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

La decisione della regione di fare della procedura d'urgenza per i voli agevolati da e per Alghero una soluzione ponte in attesa del nuovo bando non soddisfa appieno i sindacati che pongono l'accento su alcune questioni. Il segretario generale della Filt Cgil Sardegna Arnaldo Boeddu sostiene però che quella trovata "potrebbe essere l'unica soluzione possibile per non incorrere in una procedura di infrazione delle norme europee. Sia ben inteso - precisa - questa situazione non è dovuta a responsabilità dell'attuale Assessore Regionale dei Trasporti ma ai ripetuti errori della Giunta regionale. Errori - sottolinea Boeddu - dovuti soprattutto al mancato confronto con le parti sociale che, anche su questo tema, avrebbe potuto dare un contributo finalizzato ad evitare il disastro che stiamo vivendo sulla mancata offerta da e per lo scalo del nord ovest".

"Sia chiara una cosa - tuona il sindacalista - il diritto alla continuità territoriale aerea, con frequenze minime stabilite, prezzi calmierati, tipologia di aeromobili e servizi accessori a tutela delle persone (barellati, bisognosi di aiuti respiratori con bombole di ossigeno, trasporto armi passeggeri forze dell'ordine, animali sopra i 10 kg. etc etc) non si tocca, conclude Boeddu che propone di "istituire un tavolo confederale permanente dei trasporti che possa affrontare le problematiche non solo legate al trasporto aereo ma anche a quello marittimo e, questione non secondaria quello dei trasporti interni su gomma e su ferro".

"Più che di continuità aerea potremmo parlare di continuità di incertezza e di caos"., affermano invece il segretario generale della Uiltrasporti Sardegna William Zonca e la segretaria regionale Elisabetta Manca a proposito della riapertura della procedura negoziata per i collegamenti da e per Alghero.

"Sarà necessario aspettare ancora due settimane per sapere quale sarà il vettore a garantire i voli in continuità dal prossimo 17 febbraio fino a metà ottobre 2023 e Alghero resta con il fiato sospeso - proseguono -. La riapertura dei termini della procedura significa che nessuna compagnia potrà vendere i biglietti almeno fino a metà del mese prossimo compromettendo la mobilità del nord ovest della Sardegna e incrementando il ritardo per la programmazione turistica della prossima stagione". "Sin da domani - concludono Zonca e Manca - sarà necessario lavorare per il prossimo bando della durata di 12 mesi incrementando le risorse economiche al fine di scongiurare il ripetersi della situazione che lo scalo algherese sta vivendo".

LA CISL PROMUOVE IL NUOVO PERCORSO - "Far slittare al 13 febbraio la presentazione delle offerte per lo scalo di Alghero è una soluzione che ci trova favorevoli e che darà modo alle compagnie e alla stessa Regione di fare scelte ponderate e non condizionate dalle notizie che arrivano dalla Commissione europea". Lo dicono, in una nota, il segretario regionale Fit Cisl, Ignazio Lai, e il coordinatore trasporto aereo Fit Cisl, Gianluca Langiu. "Anche la strada di una assegnazione per sei mesi può essere quella giusta, come soluzione tampone, ma certamente sul bando annuale la Regione dovrà cambiare molte cose e mettersi da subito al lavoro: non possiamo rischiare che si ripetano copioni fallimentari già visti anche nel recente passato", concludono i due sindacalisti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Nuovo iter per i voli su Alghero, sindacati divisi - Sardegna

Piogge e neve portano tanta acqua e il Lago Omodeo raggiunge la quota massima di invaso consentita

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Busachi

Il presidente del Consorzio di bonifica dell’Oristanese Carlo Corrias soddisfatto: “Irrigazione assicurata per alcuni anni”

Le abbondanti piogge di queste settimane e la neve che si sta sciogliendo hanno contribuito a riversare nell’invaso del Lago Omodeo, che convoglia le acque del sistema idrico del  Tirso, ben  420 milioni di metri cubi d’acqua. A questi vanno aggiunti altri 5,17 milioni di metri cubi d’acqua dello sbarramento di Pranu Antoni, che invasa le acque del Flumineddu.

Per l’Omodeo e la la Diga Eleonora, numeri da primato: addirittura  un milione di metri cubi in più rispetto al volume di regolazione massimo autorizzato. Si ritorna ai livelli raggiunti due anni fa, nel 2021, quando le piogge di quel periodo avevano permesso di invasare 419 milioni di metri cubi.

Tra dicembre e gennaio l’invaso più grande della Sardegna ha permesso di aumentare considerevolmente la portata di una importante risorsa idrica strategica per il Campidano di Oristano.

“Le condizioni meteo e le abbondanti precipitazioni ci hanno dato una grossa mano”,  conferma il presidente del Consorzio di Bonifica dell’Oristanese, Carlo Corrias. “Siamo tornati ai livelli del passato quando in due –  tre giorni nel bacino arrivavano anche oltre 20 milioni di metri cubi. Questo vuole dire che non avremo problemi per i prossimi anni. Come Consorzio continueremo ad irrigare una superfice media del 60% contro una media regionale che arriva al 29%”.

Il livello del Lago Omodeo  ha raggiunto il livello massimo di capienza consentita (circa la metà di quello che la diga teoricamente potrebbe invasare): a riferimento, come mostra la foto, la vecchia casa del custode della diga di Santa Chiara, nuovamente sommersa.

Carlo Corrias
Carlo Corrias

Martedì, 31 gennaio 2023

 

 

Fonte: Link Oristano

Covid in Sardegna, di colpo altri cinque morti: aumentano contagi e terapie intensive

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
virusvaccino8-653x367 Notizie in Sardegna

In Sardegna si registrano oggi 236 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 209 diagnosticati con tampone antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2121 tamponi.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3 ( + 1).

I pazienti ricoverati in area medica sono 72 ( – 3 ).

3408 sono i casi di isolamento domiciliare ( – 109 ).

Si registrano 5 decessi: 3 uomini di 74, 88 e 90 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; una donna di 84 anni e un uomo di 73, residenti nella provincia di Oristano.

L'articolo Covid in Sardegna, di colpo altri cinque morti: aumentano contagi e terapie intensive proviene da Casteddu On line.

Una corsa a tre per la segreteria del Pd in Sardegna, ecco chi si gioca il comando

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
piero-comandini-653x367 Notizie in SardegnaIl 26 febbraio si vota, dal 27 il Pd sardo avrà un segretario regionale dopo mille rinvii, un commissariamento e decine di guerre interne irrisolte, e il primo punto in agenda saranno le elezioni regionali di febbraio 2024. Intanto, i nomi: in campo ci sono due consiglieri regionali, il cagliaritano Piero Comandini e il gallurese Giuseppe Meloni, e la sassarese Maria Francesca Fantato. Piero Comandini è espressione della corrente Sardegna Futura, ex renziani che hanno fra gli esponenti di riferimento l’ex parlamentare sassarese Gavino Manca, Giuseppe Meloni fa capo all’area dei Riformisti dell’ex senatore Antonello Cabras, che sembra aver certificato la divisione con i popolari di Paolo Fadda, mentre Fantato, segretaria del circolo Berlinguer di Sassari, è espressione della corrente più a sinistra, vicina all’ex parlamentare Tore Cherchi. Le correnti, insomma, con i relativi capi di sempre, nel Pd sardo resistono più che altrove. In ogni caso, il nuovo segretario dovrà subito occuparsi delle regionali, e in primo luogo della possibile alleanza con i 5 stelle. Indispensabile, se il centrosinistra vuole provare a vincere, ma non così scontata perché per i dem potrebbe significare sacrificare il proprio candidato presidente per far spazio a un grillino visti i risultati delle ultime politiche.

L'articolo Una corsa a tre per la segreteria del Pd in Sardegna, ecco chi si gioca il comando proviene da Casteddu On line.

Coronavirus: cinque decessi e 236 nuovi contagiati in Sardegna in 24 ore

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Tampone test Covid-19

Cagliari

I dati aggiornati dell’Unità di crisi regionale

Sono cinque i decessi di pazienti positivi al Covid-19 registrati in Sardegna nelle ultime 24 ore. Due persone – una donna di 84 anni e un uomo di 73 – erano residenti nella provincia di Oristano. Gli altri tre, tutti uomini, abitavano nel Cagliaritano e avevano rispettivamente 74, 88 e 90 anni.

In Sardegna, inoltre, confermati 236 nuovi casi di positività al Coronavirus (di cui 209 diagnosticati con tampone antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.121 tamponi.

Lo si apprende dall’aggiornamento diffuso dall’Unità di crisi regionale.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3 (uno in più rispetto a ieri).

I pazienti ricoverati in area medica sono 72 (-3).

Oggi le persone in isolamento domiciliare sono 3.408 (-109).

Martedì, 31 gennaio 2023

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Emergenza carceri, nell’agenda di Irene Testa anche una visita a Massama

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Irene Testa

Oristano

L’annuncio a poche ore dalla nomina della garante dei detenuti per la Sardegna

“Verrò sicuramente a Oristano, visiterò il carcere di Massama, così come tutti gli altri istituti della Sardegna”. Prende impegni la nuova garante dei detenuti per la Sardegna, Irene Testa. Ieri è stata nominata dal presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, e dovrà svolgere un ruolo delicato, previsto da una legge regionale del 2011.

“La situazione delle carceri è drammatica in Sardegna e in tutta Italia”, dice Testa, che è anche tesoriera nazionale del Partito Radicale. “Gravi criticità sono il sovraffollamento, la mancanza di attività trattamentali, la carenza di direttori e di personale carcerario, di psicologi, psichiatri ed educatori”.

Una peculiarità dell’isola sono le colonie agricole di Isili, Is Arenas e Mamone-Onanì. “Sono un fiore all’occhiello da valorizzare”, sottolinea la nuova garante dei detenuti, “questo è un modello importante che si può esportare. La rieducazione dei detenuti passa anche dal lavoro, così come dall’istruzione e da altre attività. La riabilitazione è un bene per la società. Non facciamo l’errore di considerare le carceri come contenitori al cui interno nascondiamo tutto ciò che non funziona”.

“Purtroppo si destinano sempre poche risorse al mondo carcere”, va avanti Testa, “per questa ragione tutta la comunità penitenziaria vive una situazione di sofferenza. Mi sta molto a cuore specialmente il tema dei carceri minorili: auspico il superamento di questo sistema, promuovendo delle comunità che possano davvero aiutare i ragazzi”.

In queste ore Testa ha ricevuto messaggi di congratulazioni dal mondo della politica, dell’associazionismo e non solo. “In tanti si sono battuti in questi anni per avere un garante in Sardegna. Ora”, conclude, “è tempo di lavorare e di collaborare tutti insieme”.

Martedì, 31 gennaio 2023

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Poste, con Polis nascono i centri dei servizi digitali. Si parte da Abbasanta

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Roma

Anche diversi sindaci dell’Oristanese ieri a Roma per la presentazione dei progetto

“Sono felice e onorata di essere stata scelta per il progetto Polis e per la ristrutturazione dell’ufficio. Un lavoro che porterà dei vantaggi a tutta la nostra comunità, avvicinandola ai servizi digitali e contribuendo a superare il Digital Divide, riducendo lo spopolamento e contribuendo a renderlo dinamico”. Così la sindaca di Abbasanta, Patrizia Carta, ieri a Roma durante la presentazione di Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli uffici postali una casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni sotto i 15.000 abitanti.

Alla presenza fra gli altri del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il progetto è stato illustrato dalla presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’amministratore delegato, Matteo Del Fante, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati. Diversi i sindaci dell’Oristanesi presenti all’evento, in rappresentanza dei 361 comuni sardi sotto i 15mila abitanti.

Tra loro la sindaca di Arborea, Manuela Pintus, che ha commentato: “Partecipiamo in qualità di amministratori di comuni al di sotto dei 15.000 abitanti alla presentazione del progetto Polis. Come sappiamo, questi progetti riguardano la digitalizzazione per fornire servizi ai cittadini. Sappiamo che il progetto prevede anche la possibilità di rilasciare documenti, e questo è un ulteriore supporto per chi decide di rimanere nei piccoli centri, che sempre più spesso vedono diminuire i servizi a supporto. Da questo punto di vista, anche nell’ambito di un fenomeno ben complesso che conosciamo e che chiaramente non si risolve solo con questo, credo che un grandissimo supporto anche alla lotta contro lo spopolamento, e alla possibilità che i nostri giovani studenti e lavoratori possano restare nei nostri piccoli centri. Abbiamo visto che esiste la possibilità che in alcuni dei nostri comuni siano individuati degli spazi di co-working: da questo punto di vista la possibilità di far lavorare le persone in modalità di lavoro agile presso degli spazi dedicati può dare un grande contributo”.

Polis - Poste Italiane
Il presidente Sergio Mattarella con altre autorità e i dirigenti di Poste Italiane

Grazie al progetto Polis, approvato con il decreto legge 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, Poste Italiane darà un nuovo volto ai 7.000 uffici postali nei piccoli centri, per renderli più accoglienti e trasformarli in uno sportello unico digitale di prossimità, attivo 24 ore su 24.

I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli uffici postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e per i primi interventi sono stati completati in pochi mesi: ad oggi sono già pronti 40 uffici postali e sono 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in altri 1.500 uffici.

“Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione”, ha detto la presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina. “Nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri, offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“Il progetto Polis”, ha spiegato l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, “nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese”.

“Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di azienda di sistema, a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese”, ha affermato il condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco. “Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi”.

Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli ATM operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.

Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.

Martedì, 31 gennaio 2023

Fonte: Link Oristano

Cagliari, sfuma Colley ma arrivano Prelec e Radovanovic - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Visite mediche per l'attaccante Prelec, in chiusura la trattativa per portare a Cagliari l'esperto centrocampista della Salernitana Radovanovic. Sempre più lontano invece Colley: il difensore della Sampdoria non avrebbe accettato la proposta della società rossoblu. Il giocatore sembra destinato alla Bundesliga, dovrebbe accasarsi alla Hertha Berlino. Ore decisive: Goldaniga è stato per ogni evenienza già tolto dal mercato per consentire a Ranieri di avere in rosa almeno cinque difensori.

Sono le ultime novità in casa Cagliari della campagna invernale acquisti-cessioni che si chiude stasera alle 20. Per Prelec è praticamente fatta: la punta è a Villa Stuart a Roma per le visite di rito, si attende solo l'ufficializzazione. La sorpresa è Radovanovic, 34 anni, ventuno presenze e un gol questa stagione con la Salernitana. Il Cagliari avrebbe superato la Reggina e sarebbe pronto a far firmare al giocatore un contratto di due anni. In uscita Viola e Millico. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Cagliari, sfuma Colley ma arrivano Prelec e Radovanovic - Sardegna

  1. Record di donazioni di sangue in Ogliastra, +17% nel 2022 - Sardegna
  2. Castlesardo ed Elmas tra i 68 Comuni italiani "Plastic free" - Sardegna
  3. Caos in consiglio regionale in attesa dei 50 milioni, lo stadio del Cagliari scatena la crisi politica nel centrodestra
  4. Cagliari, la rabbia degli studenti dell’Alberti: “Troppo freddo, i topi sono diventati pinguini”
  5. Sider Alloys: da fonderia Sulcis prime placche di alluminio - Sardegna
  6. Stadio Cagliari: minoranza, c.destra in campagna elettorale - Sardegna
  7. Pd: Comandini, Meloni e Fantato in corsa per la segreteria - Sardegna
  8. Emergenza al Policlinico: 29 pazienti ricoverati in barella nei corridoi, 11 giorni in attesa di un posto letto
  9. Il Comune di Arborea cerca un istruttore direttivo contabile
  10. Sbanda con l’auto davanti alla Stradale: a bordo un etto di marijuana, denunciato
  11. Professione geometra tra contributi, prestazioni e welfare: incontro oggi a Oristano
  12. Aerei: Cgil e Uil, luci e ombre su nuovo iter voli Alghero - Sardegna
  13. Crociere: nel 2023 in arrivo in Sardegna 400mila passeggeri - Sardegna
  14. No del Comune a Solinas: “Il nuovo stadio del Cagliari a Su Stangioni è una follia”
  15. Su Marrulleri 2023, nuovo manifesto per un grande ritorno dopo due anni
  16. "Parti inagibili e freddo", studenti Alberti in sciopero - Sardegna
  17. Droga e agendina dei clienti in casa, arrestato 23enne - Sardegna
  18. Aerotaxi, scoperta a Olbia maxi evasione fiscale da 1,5 mln - Sardegna
  19. Cagliari, sos per uno dei cigni di Monte Claro: “Sta male, curatelo”
  20. Crociere, boom di navi a Cagliari sino a Natale: “E crescono gli arrivi di barche extralusso”

Pagina 4 di 89

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10



Sarda News - Notizie in Sardegna

Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it