Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Musetti-Alcaraz al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla

06 Giugno 2025
Lorenzo Musetti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo al Roland Garros. Oggi, venerdì 6 giugno, l'azzurro affronta lo spagnolo nella semifinale dello Slam francese. In palio c'è l'ultimo atto del torneo, contro il vincitore della semifinale tra Jannik Sinner e Novak Djokovic. Il toscano, numero 6 del ranking dalla prossima settimana, arriva dal convincente successo contro Frances Tiafoe. Il numero 2 al mondo è invece reduce dal successo ai quarti di finale contro Tommy Paul. Ecco orario, precedenti e dove vedere il match in tv e streaming. 

Il match tra Musetti e Alcaraz al Roland Garros è in programma oggi, venerdì 6 giugno, alle 14:30. Si giochera sul Philippe Chatrier. Sono 6, fin qui, i precedenti tra i due. Lo spagnolo è avanti 5-1: l'unico successo dell'azzurro risale alla finale dell'Open di Amburgo del 2022, primo titolo nel circuito maggiore per Lorenzo. Si tratta del terzo confronto negli ultimi due mesi tra i due: quest'anno Alcaraz ha già battuto Musetti nella finale del Montecarlo Masters e nella finale dell'Atp di Madrid.  

Musetti-Alcaraz, così come tutte le partite del Roland Garros 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. Lo Slam sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision e Discovery+.  

Leggi tutto: Musetti-Alcaraz al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla

Sinner-Djokovic: orario, precedenti e dove vederla in tv

06 Giugno 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner sfida Novak Djokovic al Roland Garros 2025. Oggi, venerdì 6 giugno, il tennista azzurro affronta il serbo, numero sei del mondo, nella semifinale dello Slam parigino, il secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner lo scorso gennaio. Jannik arriva all'incontro dopo aver battuto, nei primi turni, Rinderknech, Gasquet e Lehecka, prima di dominare Rublev agli ottavi di finale e Bublik nei quarti. Djokovic invece McDonald, Moutet, Misolic e, negli ottavi, Norrie, prima di aggiudicarsi, in quattro set, la super sfida contro Zverev nei quarti. 

 

La sfida tra Sinner e Djokovic è in programma oggi, venerdì 6 giugno, alle ore 19 sul Philippe-Chatrier. I precedenti sono in perfetto equilibrio: 4-4. Il primo capitolo della sfida Djokovic-Sinner va indietro al secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo, nel 2021. Quel giorno, vittoria agile di Djokovic in due set, con punteggio di 6-4 6-2. Atto successivo ai quarti di Wimbledon, nel 2022. Ancora con vittoria del serbo, riuscito a rimontare dopo aver perso i primi due set (5-7 2-6 6-3 6-2 6-2). Terza vittoria di Djokovic ancora a Wimbledon, un anno dopo, stavolta in semifinale. Tutto in tre set, 6-3 6-4, 7-6. "Non ho sfruttato le mie occasioni" il commento di Sinner. Poi l'aggiunta: "Mi sento più vicino a Nole". 

Sinner conferma le sensazioni pochi mesi dopo alle Atp Finals, con un successo storico nel round robin (7-5 6-7 7-6), in un match durato più di tre ore. La prima vittoria contro il numero uno al mondo, a cui segue però un'immediata rivincita nella finale del torneo di Torino (6-3 6-3). Cinque giorni dopo. Sinner ha poi battuto Djokovic in semifinale di Coppa Davis 2023 (6-2 2-6 7-5), nella semifinale degli Australian Open 2024 (6-1 6-2 6-7 6-3), preludio al suo primo titolo Slam e, appunto, nella finale del Masters 1000 di Shanghai (7-6 6-3). 

 

Sinner-Djokovic, così come tutte le partite del Roland Garros 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. Lo Slam sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision e Discovery+. 

 

Leggi tutto: Sinner-Djokovic: orario, precedenti e dove vederla in tv

Massaccio attacco russo sull'Ucraina, droni e missili anche su Kiev: almeno 4 morti

06 Giugno 2025
Ucraina, droni e missili russi su Kiev: almeno 4 morti e 20 feriti

(Adnkronos) - Massicci attacchi di droni e missili balistici russi contro l'Ucraina nella notte. Prese di mira la capitale, le principali città e le regioni più occidentali del Paese. A Kiev gli attacchi hanno colpito sei diversi quartieri e provocato la morte di almeno 4 persone e il ferimento di altre 20, 16 delle quali ricoverate in ospedale, hanno reso noto il servizio di emergenza e il sindaco Vitali Klitschko.  

Tra le vittime, ha riferito il ministro degli interni Ihor Klymenko, ci sono tre soccorritori  dei servizi di emergenza - DSNS accorsi per aiutare le persone. Altri 9 soccorritori sono rimasti feriti. 

Incendi si sono sviluppati in seguito al bombardamento russo anche in un condominio di 16 piani, una infrastruttura civile e in un hangar. Nella regione di Kiev sono stati danneggiati i binari della metropolitana. 

Colpite anche le città a ovest del Paese di Lutsk, vicina alla frontiera con la Polonia, dove sono state ferite cinque persone, e la regione di Ternopil.  

 

L'attacco avviene un giorno dopo che il presidente russo Vladimir Putin, in una telefonata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, aveva promesso di reagire all'Operazione Spiderweb, l'audace attacco con droni ucraino che ha danneggiato 41 bombardieri russi il 1° giugno. Mentre Putin è rimasto pubblicamente in silenzio, Trump ha affermato che la rappresaglia russa "non sarà bella" e ha paragonato Russia e Ucraina a "bambini che si picchiano al parco" suggerendo che potrebbe essere meglio lasciarli continuare per un altro poco.  

Il "cattivo sangue" e il profondo "odio" fra le due parti, insieme all'impegno del Presidente Putin di rispondere per l'attacco dei droni ucraini di domenica contro le basi strategiche in Russia rendono difficile, secondo il Presidente americano, raggiungere un cessate il fuoco a breve. "A volte vedi due ragazzini che si picchiano nel parco, a volte è meglio lasciarli fare prima di separarli", ha dichiarato, paragonandosi poi a un arbitro di hockey che lascia i giocatori scontrarsi per un poco prima di intervenire.  

Dieci droni ucraini diretti verso Mosca sono stati abbattuti, ha denunciato da parte sua il sindaco Sergei Sobyanin. I tre aeroporti della città sono stati chiusi per un breve periodo di tempo.  

 

Leggi tutto: Massaccio attacco russo sull'Ucraina, droni e missili anche su Kiev: almeno 4 morti

Referendum, oggi ultimi appelli: Landini chiude a Roma

06 Giugno 2025
Le schede pronte per il referendum dell

(Adnkronos) - Si chiude oggi, venerdì 6 giugno, con eventi in tutta Italia la campagna per i referendum sul lavoro e per la cittadinanza promossi dalla Cgil e sui quali gli italiani sono chiamati al voto domenica 8 e lunedì 9 giugno.  

A Roma (in piazza Testaccio a partire dalle 17.30) l’intervento conclusivo del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini prima del silenzio elettorale che scatterà alla mezzanotte di oggi. 

A precedere l'intervento di Landini ci saranno testimonianze di lavoratrici, lavoratori e rappresentanti della società civile. "Un grande momento collettivo - sottolineano i promotori - per invitare tutte e tutti a votare Sì ai cinque quesiti referendari. Cinque Sì per cancellare il Jobs Act, contrastare la precarietà, porre fine ai licenziamenti ingiusti, garantire più sicurezza sul posto di lavoro e per riformare il diritto di cittadinanza".  

Quattro quesiti referendari riguardano il lavoro. Il primo, 'Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione', interviene sul Jobs Act che attualmente prevede che nelle imprese con più di 15 dipendenti il lavoratore licenziato illegittimamente non ha diritto al reintegro. Con l'abrogazione di questa disposizione sarebbe possibile il reintegro. 

Il secondo, 'Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale', riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità Con l'abrogazione parziale di queste disposizioni sarà possibile superare le sei mensilità di indennità. 

Il terzo, 'Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi' punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine reintrodurre l’obbligo di causale specifica per i contratti di lavoro inferiore a 12 mesi, di fatto con una maggiore tutela per i precari.  

Il quarto, 'Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Abrogazione'. Si tratta di una questione legata alla sicurezza sul lavoro, con un ampliamento delle responsabilità dell'azienda per incidenti sul lavoro. 

Mentre il quinto e ultimo quesito riguarda invece la regolamentazione della cittadinanza italiana. 'Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana'. Il dimezzamento dei tempi renderebbe più veloce la concessione della cittadinanza a chi ne ha già diritto, una questione che riguarda almeno 2,3 milioni di persone in Italia. 

Leggi tutto: Referendum, oggi ultimi appelli: Landini chiude a Roma

Serie A, il calendario 2025/26: orario e dove vedere il sorteggio in tv

06 Giugno 2025
Serie A - Fotogramma

(Adnkronos) - Tutto pronto per il nuovo calendario di Serie A. Oggi, venerdì 6 giugno, saranno svelate le giornate della stagione 2025/26 del campionato italiano al Teatro Regio di Parma, nell'ambito del Festival della Serie A. All’evento parteciperanno, tra gli altri, il Presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli, l’Amministratore Delegato Luigi De Siervo e gli Ambassador Christian Vieri e Ciro Ferrara. Inter, Napoli, Juventus, Milan, Lazio, Roma e Atalanta, insieme a tutte le altre squadre, sono pronte a scoprire dunque il proprio percorso nella prossima stagione. 

 

Il calendario della Serie A 2025/26 sarà svelato oggi, venerdì 6 giugno, alle ore 18.30. Già note invece le date del nuovo campionato: la prima giornata sarà il 24 agosto 2025, l'ultima il 24 maggio 2026. La Serie A si interromperà solo in occasione delle 4 finestre dedicate alle Nazionali (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. 

Anche nella prossima stagione la sequenza delle gare nel girone di andata è diversa rispetto a quella delle gare nel girone di ritorno, con un minimo di 8 giornate di distanza tra le gare di andata e ritorno contro la medesima avversaria, al fine di rispettare un sempre crescente numero di concomitanze legate a ragioni di ordine pubblico, al crescente numero di gare delle competizioni europee, agli eventi locali e alle esigenze dei Club, cercando di massimizzare l’audience televisiva e l’affluenza negli stadi. 

I derby sono calendarizzati in giornate diverse e non alla prima giornata, né nel turno infrasettimanale feriale (giornata 9), con i turni infrasettimanali che saranno presenti alle giornate 9 e 19. Le società partecipanti alla prossima Champions League (Napoli, Inter, Atalanta e Juventus) non si incontreranno con le società partecipanti all'Europa League (Roma) e alla Conference League (Fiorentina) nelle giornate 5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª, 35ª comprese tra due turni di competizioni Uefa 'back to back'. 

L'alternanza degli incontri è prevista in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: Inter e Milan, Lazio e Roma, Juventus e Torino, Fiorentina e Pisa, con alcune eccezioni dovute a eventi concomitanti o impedenti che non lo consentiranno: nello specifico a inizio stagione per Fiorentina e Pisa al fine di consentire l’ultimazione dei lavori previsti nei due impianti e per Milan e Inter nel periodo di non disponibilità dello stadio Giuseppe Meazza di Milano, che sarà palcoscenico della Cerimonia Inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina il 6 febbraio 2026. 

 

Il calendario di Serie A sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport, su Dazn e su quelli ufficiali della Lega di Serie A. L'evento sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, sul sito di Sky Sport, su NOW, sulla piattaforma di Dazn e sui canali streaming della Serie A, compreso YouTube, così come Radio TV Serie A. 

 

Leggi tutto: Serie A, il calendario 2025/26: orario e dove vedere il sorteggio in tv

Come scegliere il giusto Programma Gestione Condominio?

06 Giugno 2025

Condominio

La digitalizzazione ha trasformato profondamente il lavoro dell’amministratore di condominio. La crescente mole di dati da archiviare, la necessità di trasparenza verso i condomini e l’obbligo di restare aggiornati su normative e scadenze rendono indispensabile l’uso di un Software di Gestione del Condominio evoluto. Ma come scegliere quello giusto?

1. Funzionalità specifiche per la Gestione del Condominio

Non tutti i gestionali sono pensati per affrontare le peculiarità della Gestione del Condominio.

Un buon Software gestionale per il Condominio deve includere funzionalità come:

  • gestione delle anagrafiche condominiali,
  • ripartizione automatica delle spese,
  • redazione del bilancio consuntivo e preventivo,
  • convocazione delle assemblee,
  • archiviazione dei verbali.

Un esempio completo è Kipò Condominio, il Software per Condominio sviluppato da Softime, pensato per semplificare ogni aspetto dell’Amministrazione del Condominio in modo professionale e intuitivo.

2. Interfaccia intuitiva e supporto continuo

L’usabilità è fondamentale: un software gestionale complesso rischia di rimanere inutilizzato. È essenziale scegliere un Software Condominio con un’interfaccia moderna e user-friendly, che non richieda lunghi periodi di formazione.

Softime, con oltre trent’anni di esperienza nella Gestione del Condominio, offre il software Kipò Condominio con formazione personalizzata e assistenza continua, garantendo supporto in ogni fase: dall’installazione all’utilizzo quotidiano.

3. Cloud e sicurezza dei dati

Oggi è fondamentale accedere ai dati in ogni momento e da qualunque dispositivo. Ecco perché un Software Gestionale in cloud è la soluzione ideale.

Deve offrire:

  • continuità operativa,
  • backup automatici,
  • protezione dei dati sensibili. 

Kipò Condominio è una piattaforma cloud che rispetta i più alti standard di sicurezza: backup giornalieri, cifratura dei dati, replica geografica e certificazioni ISO (27001, 9001 e 27017). Un Software per il Condominio in linea con il GDPR, perfetto per una Gestione del Condominio sicura e conforme. 

4. Aggiornamenti normativi e scalabilità

Un Software per il Condominio efficace deve essere costantemente aggiornato alle nuove normative e capace di crescere con il tuo studio. Kipò Condominio risponde a queste esigenze grazie a moduli scalabili e aggiornamenti continui, adattandosi sia alla Gestione del Condominio di pochi edifici che a realtà più complesse.


Conclusione

Scegliere il giusto Software Gestionale per il Condominio significa investire in efficienza, sicurezza e trasparenza. Un Programma come Kipò Condominio consente di ridurre errori, risparmiare tempo e offrire un servizio di qualità ai tuoi clienti.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.kipocondominio.it

 

Trump-Musk, scontro totale. Il presidente: "Sei impazzito". Mr X: "Il tuo nome nei file di Epstein"

06 Giugno 2025
Donald Trump e Elon Musk

(Adnkronos) - Tra Donald Trump e Elon Musk è rottura totale. L'idillio tra il presidente degli Stati Uniti e il magnate, perno dell'amministrazione per 5 mesi, va in frantumi tra accuse, veleni e minacce esplicite. "Taglio i tuoi contratti, sei impazzito. Sono molto deluso", dice Trump. "E' il momento di fondare un nuovo partito", l'accelerazione dell'uomo più ricco del mondo, che sgancia la "bomba" e associa il presidente ad uno dei casi più controversi e spinosi degli ultimi anni: "Il nome di Trump è nei file di Epstein, la verità verrà fuori". Come se non bastasse, dice "sì" all'ipotesi di impeachment. Il durissimo botta e risposta lascia il segno anche in Borsa. A Wall Street, Tesla cede il 14,26%. In calo dell'8% anche la Trump Media and Technology Group Corp. 

 

Il pomo della discordia, apparentemente, è l''One Big Beautiful Act' con cui Trump ridisegna i conti pubblici americani e vara la riforma fiscale. Per il presidente, una svolta epocale che taglierà le tasse del ceto medio. Per Musk, un abominio che gonfierà il deficit e finirà per vanificare il lavoro del Doge, il Dipartimento per l'efficienza governativa che il numero 1 di X, Tesla e Space X ha guidato da gennaio. 

"Mi è sempre piaciuto Elon, avevamo un grande rapporto, non so se lo avremo ancora", dice Trump (Video), nello Studio Ovale con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, rispondendo alle domande dei giornalisti. Musk da giorni martella con i suoi tweet, critica la legge e invita il Senato a "ucciderla". "Sono molto deluso da Elon, io l'ho aiutato molto. Lui non ha ancora detto niente di male su di me, sono sicuro che questa sarà la prossima cosa", aggiunge il presidente.  

Poco più di una settimana fa, Musk si congedava ufficialmente dal suo ruolo nel governo con una conferenza stampa nello Studio Ovale. Elogi a Trump, con la promessa di una collaborazione destinata a proseguire: "Tornerò qui come visitatore e come collaboratore". "Non se ne va davvero", la chiosa di Trump che in quell'occasione ha usato parole di stima per "un grande innovatore".  

 

Ora, tutto è cambiato e volano gli stracci. Per Trump, il malumore di Musk non è legato ai conti pubblici. "Elon è arrabbiato perché abbiamo eliminato il mandato che tutelava la vendita di veicoli elettrici. Elon lo sapeva dall'inizio, le cose erano così sin dall'inizio e non è cambiato niente. So che gli ha dato fastidio", dice il presidente alludendo ad una ragione specifica, che viene ribadita con un post sul suo social Truth: "Gli ho chiesto di andarsene, gli ho tolto il suo mandato sui veicoli elettrici che obbligava tutti ad acquistare auto elettriche che nessun altro voleva (sapeva da mesi che lo avrei fatto!), e lui è semplicemente impazzito!".  

Inoltre, Musk "voleva una persona alla guida della Nasa, io pensavo che non fosse la persona giusta, si tratta di un democratico totale. Capisco che lui sia arrabbiato, è stato qui molto tempo ed era molto felice. Io e lui abbiamo avuto un gran rapporto, non so se lo avremo ancora". 

La svolta di Musk, ammette il presidente, è una sorpresa. "Lui qui ha detto cose splendide di me, ha indossato il cappello con la scritta 'Trump aveva ragione su tutto' e ho ragione sul Big Beautiful Bill. Elon mi ha sostenuto, ha fatto campagna elettorale in Pennsylvania per me", dice ripensando alla corsa verso il voto di novembre 2024. Musk si è speso (e ha speso) soprattutto in Pennsylvania, uno stato chiave. "Ho avuto una valanga di voti, penso che avrei vinto lo stesso...", dice Trump ridimensionando il ruolo dell'ex alleato. 

"Sono molto deluso perché Elon meglio di chiunque altro sa quale lavoro c'è dietro questa legge. Conosceva tutto di questa legge e non ha avuto nessun problema finché non è andato via. Non ha parlato male di me ma della legge. Penso che gli manchi questo posto... Succede a tante persone, se ne vanno e diventano ostili. Non so cosa sia...", conclude. Il presidente si concede una postilla sul suo social, Truth, con una minaccia nemmeno troppo vaga. "Il modo più semplice per risparmiare soldi nel nostro bilancio, miliardi e miliardi di dollari, è tagliare i sussidi governativi e i contratti di Elon. Mi ha sempre sorpreso il fatto che Biden non lo abbia fatto!", l'avvertimento. 

 

Se Trump affonda il colpo, Musk continua a martellare su X. "E' il momento di sganciare la bomba. Donald Trump è negli 'Epstein files', è la vera ragione per cui non sono stati resi pubblici. Buona giornata, Donald J Trump. Segnatevi questo per il futuro, la verità verrà fuori", scrive riferendosi alla figura di Jeffrey Epstein, finanziere morto suicida in carcere, accusato di traffico sessuale di minori. 

I post non si contano più, il magnate riesuma vecchie dichiarazioni del presidente che oggi sono in netto contrasto con la filosofia della legge già approvata alla Camera. "Dov'è quest'uomo oggi?", si chiede Musk, bollando come "bugie" le parole del presidente in relazione alla questione veicoli elettrici e prevedendo la recessione nella seconda metà del 2025 a causa dei dazi trumpiani. 

 

Tra un messaggio e un meme, sul social partono siluri in serie verso il presidente: "Senza di me, Trump avrebbe perso le elezioni". "Una tale ingratitudine", aggiunge Musk, che ha speso oltre 250 milioni di dollari per la campagna elettorale di Trump. 

Il magnate non manca di sottolineare come il suo impegno sia stato decisivo per far vincere i repubblicani al Congresso. Senza di lui, "i democratici controllerebbero la Camera e i repubblicani avrebbero un vantaggio di 51 a 49 al Senato". Quindi, il sondaggio che lascia intravedere un progetto a dir poco ambizioso: "E' il momento di creare un nuovo partito politico che in America rappresenti davvero l'80% nel mezzo?". Il verdetto? Per l'80% degli utenti, la risposta è sì. Trump è avvisato.  

 

Leggi tutto: Trump-Musk, scontro totale. Il presidente: "Sei impazzito". Mr X: "Il tuo nome nei file di Epstein"

Imane Khelif fuori dall'Eindhoven Box Cup dopo l'introduzione del test obbligatorio sul sesso

05 Giugno 2025
Imane Khelif

(Adnkronos) - La campionessa olimpica algerina Imane Khelif salta l'Eindhoven Box Cup dopo che la World Boxing ha introdotto il test genetico obbligatorio sul sesso degli atleti.  

Khelif, oro a Parigi nei pesi welter femminili, secondo quanto riportano i media locali, non si è iscritta entro il termine. La World Boxing si è scusata con la pugile algerina per il fatto di averla citata esplicitamente in occasione dell'annuncio sui test genetici. 

Leggi tutto: Imane Khelif fuori dall'Eindhoven Box Cup dopo l'introduzione del test obbligatorio sul sesso

Arezzo, coppia precipita dalla terrazza di una casa colonica ad Ambra

05 Giugno 2025
Ambulanza e carabinieri - Fotogramma

(Adnkronos) - Un uomo e una donna sono precipitati oggi, giovedì 5 giugno, dalla terrazza di una casa colonica ad Ambra, località del comune di Bucine, in provincia di Arezzo.  

Prima sarebbe caduta lei dalla terrazza, poi il compagno. La tragedia dai contorni ancora oscuri è accaduta nel tardo pomeriggio.  

Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e i carabinieri. Al momento non si conoscono le conseguenze della caduta, pare dal primo piano. I due, nonostante le lesioni, sono entrambi in vita, e trasportati in ospedale. Tra le ipotesi, da verificare, quella di un litigio di coppia. I due, italiani sui 50 anni non sono originari del posto. 

Leggi tutto: Arezzo, coppia precipita dalla terrazza di una casa colonica ad Ambra

Referendum, Schlein: "Vergognoso che Meloni sia per l'astensione, teme la partecipazione"

05 Giugno 2025
Elly Schlein - Afp

(Adnkronos) - "Trovo davvero vergognoso che la presidente del Consiglio stia facendo una campagna per l’astensione. Ha paura della partecipazione". Così Elly Schlein va all'attacco di Giorgia Meloni dalla Festa de l'Unità delle Marche ad Ancona.  

"Ho sentito che oggi ha detto che è del tutto contraria a dimezzare i tempi per ottenere la cittadinanza. La mia domanda per Giorgia Meloni è molto semplice: se è così contraria, perché non va a votare no? Perché vuole affossare questi referendum? Perché vuole che il voto di milioni di cittadini non conti? Questa è davvero una cosa vergognosa”, ha insistito la leader dem. “Io dico a Giorgia Meloni - ha incalzato Schlein - abbia almeno il coraggio di dire che è contraria anche ai referendum sul lavoro che contrastano la precarietà. Ha detto che è contraria sulla cittadinanza, abbia il coraggio di ammettere che è contraria ad aumentare la sicurezza sul lavoro e a contrastare la precarietà. Non sono sorpresa perché questo governo da quando è in carica ha solo aumentato la precarietà”.  

“Ho sentito Giorgia Meloni arrampicarsi sugli specchi, dire che sono tutte questioni di rese dei conti nella sinistra: niente di più falso. Quelle sono leggi che i cittadini col loro voto possono cambiare. E’ incredibile che la presidente del Consiglio non dica che cosa ne pensa”.  

Quindi Schlein lancia un nuovo appello. “L’8 e 9 giugno saremo tutti a votare il referendum. E mi appello anche a chi è contrario a quei quesiti: l’importante è andare a votare. E’ una vergogna - ha insistito - che la presidente del Consiglio non voglia fare votare gli italiani”.  

La leader Pd attacca ancora la premier anche per le posizioni assunte sul voto amministrativo. "Meloni dice che l'esito delle regionali non è dirimente per il governo. Le chiedo cosa sia dirimente per il governo. I 25 mesi di fila del calo della produzione italiana? I salari tra i più bassi d'Europa? Lo sono le liste d'attesa così lunghe che costringono sei milioni di italiani a rinunciare alle cure? Noi siamo qui a costruire l'alternativa”. 

“Noi siamo al lavoro in tutte le regioni per costruire coalizioni più ampie e forti possibile. Nelle Marche il Pd ha già una proposta di candidatura molto forte che è quella di Matteo Ricci, discuteremo con tutte le altre forze politiche sul programma e speriamo di fare bene. Non è difficile fare meglio di Acquaroli che è arrivato ultimo nella classifica di gradimento dei presidenti di Regione".  

Schlein rilancia poi l'appuntamento per la manifestazione pro Palestina di sabato 7 giugno. “Sabato saremo in piazza per una manifestazione per Gaza. Per fermare il massacro dei civili palestinesi e per condannare i crimini del governo di estrema destra di Netanyahu. La manifestazione che abbiamo convocato, assieme al Movimento 5 Stelle e ad Alleanza Verdi e Sinistra, e invitiamo tutti coloro che condividono la nostra piattaforma”.  

“Una piattaforma chiara e senza ambiguità e che chiede - spiega la leader dem - il cessate il fuoco immediato e di liberare tutti gli ostaggi israeliani ancora nelle mani dei terroristi di Hamas e per lo sblocco di tutti gli aiuti umanitari indispensabili per la popolazione martoriata di Gaza. Chiede un embargo totale di armi da e verso Israele e le sanzioni per il Governo di estrema destra di Israele e i suoi crimini. Chiede il riconoscimento dello stato di Palestina perché loro come gl israeliani hanno il diritto a vivere in pace e sicurezza".  

 

 

Leggi tutto: Referendum, Schlein: "Vergognoso che Meloni sia per l'astensione, teme la partecipazione"

Crosetto-Banfi, scambio di battute alla festa dell'Arma: "Sono cresciuto con i tuoi film" - Video

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Roma, 5 giu. (Adnkronos) 

Simpatico scambio di battute al termine della festa per i 211 anni dell'Arma dei Carabinieri a piazza di Siena (Roma) tra Lino Banfi e il ministro della Difesa Guido Crosetto. L'attore salutando il ministro ha detto: "Almeno una volta devi dire 'sono cresciuto con i film di Banfi'". Crosetto ha quindi abbracciato Banfi e ripetuto: "Sono cresciuto con i film di Banfi". Poi Banfi si è rivolto al comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo: "Tu sei un grande generale, un bel raghezzo", ha detto scherzando. 

Leggi tutto: Crosetto-Banfi, scambio di battute alla festa dell'Arma: "Sono cresciuto con i tuoi film" - Video

Bergamo, uccide la moglie e si toglie la vita

05 Giugno 2025
Rilievi dei carabinieri (Fotogramma)

(Adnkronos) - Femminicidio a Cene, nella Valle Seriana, in provincia di Bergamo. A quanto si apprende oggi, giovedì 5 giugno, un 55enne ha sparato a sua moglie, uccidendola. L'uomo si è poi tolto la vita, sparandosi a propria volta. Il delitto, sempre secondo le prime informazioni, si sarebbe consumato in casa ma non sono noti al momento né la precisa dinamica dell'omicidio-suicidio.  

La coppia aveva due figli, uno maggiorenne, di 19 anni, e un altro minorenne. A chiamare i militari sarebbe stato proprio uno di loro. I carabinieri, coordinati dal pm di turno, sono al lavoro nell'appartamento della coppia per cercare di individuare elementi utili a capire il movente. 

Leggi tutto: Bergamo, uccide la moglie e si toglie la vita

Nuovo logo per il Quirinale, così il Colle punta al merchandising

05 Giugno 2025
Il logo del Quirinale - Immagine dalla pagina dell

(Adnkronos) - Presto il Quirinale avrà un altro logo, destinato alla produzione di gadget ma che non sostituirà l'originale. Tant'è che c'è già chi parla di una brandizzazione del Colle, sulla scia di quanto avviene a palazzo Madama e Montecitorio, negli Stati Uniti (basti pensare a tazze e t-shirt vendute dalla Casa Bianca) o in Francia (dove la presidenza di Emmanuel Macron ha persino lanciato una boutique online di souvenir). Il Quirinale, guidato da Sergio Mattarella dal 2015, ha infatti deciso, secondo quanto apprende l'Adnkronos, di entrare nel mondo del merchandising, adeguando il book-shop già in funzione per i numerosi visitatori. 

Lo scorso 21 maggio, il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ha presentato, in qualità di titolare, una richiesta di registrazione presso l'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (Euipo). Si tratta di un nuovo marchio: una "Q" blu con la gambetta che richiama un'onda tricolore e, in alto, un torrino stilizzato in bianco e nero; e un altro logo, caratterizzato dalla scritta "Quirinale" per esteso. Come rappresentante legale figura lo studio associato Cerino-D'Angelo di Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli, specializzato nella tutela della proprietà intellettuale e dei marchi aziendali. 

Questa operazione di marketing rappresenta anche un'opportunità per valorizzare il Quirinale sotto un profilo commerciale. La Presidenza della Repubblica ha registrato il brand per ben dodici categorie di prodotti e servizi, anche se poi non è detto che tutto venga realizzato: si va dalle candele ai magneti, dalle chiavette Usb alle custodie per tablet, dalle lampade alle spillette. E ancora: portachiavi, orologi, valigie, borse, zaini e portafogli. Non mancano poi articoli di cancelleria di ogni tipo: agende, taccuini, penne e segnalibri, fino ad arrivare a opere d'arte, oggetti decorativi e capi d'abbigliamento, come cappellini, t-shirt, giocattoli e peluche. 

Il nuovo logo si aggiunge a quello in uso da tempo: il simbolo della Presidenza della Repubblica Italiana che campeggia sul podio dei discorsi del Capo dello Stato è un ovale con le iniziali "P" e "R" sovrapposte, sormontate da una corona e dalla scritta "Presidenza della Repubblica". D'ora in poi, dunque, il Colle potrà diffondere in modo capillare i propri marchi, che si presenterà con una veste grafica completamente rinnovata. (di Antonio Atte e Vittorio Amato) 

Leggi tutto: Nuovo logo per il Quirinale, così il Colle punta al merchandising

Altri articoli …

  1. 'Due di noi', al Milano Film Fest il corto sulla storia di due donne con tumore al seno
  2. Energia, Confindustria Alto Adriatico chiede realismo su transizione per salvare industria e famiglie
  3. Trump: "Russia e Ucraina due bambini che si picchiano: lasciamoli fare" - Video
  4. Giovanni Brusca libero, il poliziotto che lo arrestò: "Per noi una pugnalata al cuore"
  5. Referendum, Meloni: "Vado al seggio per rispetto ma non votare è un diritto"
  6. Referendum, Meloni: "Non votare è un diritto. Contrarissima a dimezzare tempi cittadinanza"
  7. Inter, ecco il nuovo allenatore: vicino Chivu
  8. Energia, Fvg: Fedriga punta su autosufficienza per futuro regione, investendo anche in idrogeno
  9. Turismo, Trainline: boom viaggi in treno per concerti Guns N’ Roses e Dua Lipa
  10. Referendum, il giuslavorista: "Quesito su Jobs act è inutile, già smantellato da Consulta"
  11. Rosario De Luca: "Registro autorizzati adempimenti sia gestito da ordine consulenti lavoro"
  12. Carabinieri, a Oristano i reati sono in calo del 3%
  13. Carabinieri Cagliari: 140 arresti per droga, furti e rapine
  14. Sostenibilità e transizione energetica, 'Sardegna indietro'
  15. Samuel e Sarah Toscano, un dj set e un concerto per chiudere il WMF 2025
  16. Automobilismo, al via la quarta edizione del 1000 Miglia warm up Switzerland
  17. Gloria Guida, la figlia Guendalina: "Ho sempre subito il confronto con mia mamma"
  18. Usa-Cina, Trump: "Con Xi parlato di dazi, colloquio molto positivo"
  19. A2A in Friuli-Venezia Giulia, 40,7 milioni di valore generato per il territorio (+36% rispetto al 2023)
  20. Al via monitoraggio Cup '100mila hanno saltato visite prenotate'
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652

Pagina 648 di 1178

  • Open AI down, cosa sta succedendo con il sistema di intelligenza artificiale
  • Sanremo, riprende il confronto Rai-Comune sul Festival: il punto
  • Tartarini, coach di Musetti: "Derby con Sinner agli Us Open è storia". L'aneddoto sulla prima sfida
  • Mostra Venezia, oggi riflettori puntati su terzo italiano in concorso e su Gaza
  • Libano, Unifil denuncia attacco Israele: "Granate Idf vicino a Caschi Blu"
  • Sinner-Musetti, quanto guadagna chi vince il derby? Il montepremi agli Us Open
  • Google non dovrà vendere Chrome, governo Usa sconfitto
  • Parata della vittoria a Pechino, Xi accoglie Putin e Kim. Trump: "Cospirate contro Usa"
  • Vuelta, oggi l'undicesima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
  • Ucraina, Trump: "Molto deluso da Putin". Zelensky oggi da Macron
  • Sinner-Musetti: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Ucraina, massiccio attacco russo con droni e missili. Zelensky oggi da Macron
  • Us Open, Djokovic batte Fritz e raggiunge Alcaraz in semifinale
  • Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda... baci
  • Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è... al contrario
  • Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola
  • Regionali, Fratelli d'Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice
  • Milano, 20enne accoltella il padre: "L'ho fatto per difendere mia madre"
  • Eurobasket, l'Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone
  • Alcaraz, obiettivo sorpasso a Sinner nel ranking: "Difficile non pensarci"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it