Omicidio colposo per un dipendente di una società sportiva... 
Totally Innovation, startup innovative tecnologica che progetta e sviluppa piattaforme digitali che uniscono intelligenza artificiale, know how, creatività e semplificazione per i settori media, retail e turismo, annuncia la chiusura di un round di investimento da quasi 600.000 euro nella fase pre-seed, sostenuto da Invitalia, Ventive, Studio Villa & Associati ed altri investitori privati. Questo traguardo consente alla società di accelerare lo sviluppo della piattaforma, potenziare il team e avviare le attività di go-to-market.
Il primo prodotto della startup è Totally In Store, una piattaforma di gestione della musica e della comunicazione audio all’interno dei punti vendita. La tecnologia proprietaria di generazione musicale basata su AI permette di creare musica originale e personalizzata in base al brand, al contesto e alla fascia oraria, eliminando completamente i costi delle licenze musicali obbligatorie (Siae, Scf, Soundreef). Oltre alla musica, la piattaforma consente di gestire spot commerciali, messaggi informativi e comunicazioni promozionali, trasformando il punto vendita in un vero e proprio canale media controllato in tempo reale dal retailer. Oltre al modello in abbonamento, con il prezzo enterprise, la nostra tecnologia consente a brand e catene retail di sviluppare una propria identità sonora esclusiva: una musica progettata su misura, unica e non replicabile, che diventa parte integrante dell’esperienza del marchio.
"Abbiamo trasformato la musica instore da una voce di costo a strumento strategico di marketing", dichiara Francesco Tenti, ceo di Totally Innovation. "Con Totally In Store, la musica non è più un sottofondo casuale, ma un elemento di comunicazione integrata. Il retailer può decidere cosa trasmettere, quando farlo e con quale obiettivo, riducendo drasticamente i costi e aumentando l’efficacia della propria comunicazione", conclude.

Il 2024 è stato un anno record per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna: gli investimenti diretti hanno superato 987 milioni di euro, triplicando i valori del 2023. Secondo il Barometro Ccis-Afi, il 71% delle aziende italiane già attive nel Paese prevede di aumentare gli investimenti nel 2025, e il 95% considera la Spagna un mercato strategico. È innegabile quanto possa risultare attraente per un imprenditore italiano l’idea di una nuova sede iberica. Il problema è che troppo spesso si parte da un presupposto errato: “Se funziona in Italia, funziona anche in Spagna”. Non è così. "I due Paesi sono simili per molti aspetti, ma la cultura, il modo di lavorare, ragionare e prendere decisioni sono profondamente diversi e non basta replicare modelli operativi, gestionali o commerciali", spiega Roberto Bosco, avvocato italiano da vent’anni in Spagna e founder di Lawants, studio legale internazionale con sedi a Barcellona e Madrid, specializzato nel supportare imprese italiane di medie e grandi dimensioni che entrano nel mercato iberico.
In 20 anni di esperienza sul campo, Lawants ha aiutato centinaia di aziende e affrontato tutte le problematiche che un’operazione di internazionalizzazione può comportare. "Non costituiamo società a scatola chiusa e non ci limitiamo a fare quello che i clienti ci chiedono. Prima ancora di parlare se fare una società, una stabile organizzazione ai fini Iva, una branch o succursale, verifichiamo insieme al cliente il progetto, la sua idea di impresa in Spagna e forniamo le informazioni necessarie per permettergli di prendere le migliori decisioni possibili", precisa Bosco.
"Ho visto tante aziende scontrarsi con difficoltà che non avevano minimamente messo in conto, per questo ho deciso di stilare una lista di consigli che ogni imprenditore intenzionato a fare business in Spagna dovrebbe tenere bene in mente", continua.
Ciò che funziona in Italia non necessariamente funziona in Spagna, come la migliore pizza napoletana fatta a Barcellona... Magari agli spagnoli non piace e nessuno la mangia. Bisogna allora elaborare una variante in base a gusti, usanze e costumi locali. "Qui è normale che un imprenditore oggi coltivi patate e domani, se l’attività va male, chiuda l’azienda senza troppe preoccupazioni e inizi un’altra attività", racconta Bosco.
"Tale mentalità -continua- influenza anche il mercato dei servizi professionali. Molte imprese non valorizzano la gestione, il controllo, la contabilità, le dichiarazioni fiscali e l’attività consulenziale di alto livello, e questo spinge tanti professionisti locali ad adeguare la propria offerta a standard più bassi, limitandosi a fare ciò che viene richiesto".
"Per questo motivo Lawants non lavora con clienti spagnoli né con ditte individuali, attività commerciali di piccole dimensioni o persone fisiche. Tutti i nostri clienti sono società straniere che investono in Spagna e che richiedono un livello di servizio eccellente, professionale e internazionale. Il nostro lavoro parte dalla convinzione che un’impresa che entra in un nuovo mercato meriti un team di consulenti capaci di osservare dall’alto, anticipare i problemi e accompagnarla strategicamente nel percorso di crescita", conclude.

Il ‘Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori’, l’evento sui consumi, è tornato quest’anno con un’edizione speciale dedicata ai 70 anni dell’Unione nazionale consumatori, fondata nel 1955 da Vincenzo Dona. Il tema scelto per questa diciannovesima edizione è ‘Unconventional: come avere successo fuori dagli schemi’; un viaggio attraverso visioni ‘out of the box’ per vedere le relazioni imprese-consumatori. Non una conferenza, ma un'esperienza immersiva condotta come sempre dal presidente di Unc, Massimiliano Dona. Cosa vuol dire essere unconventional? Qual è la ricetta per avere successo uscendo dagli schemi? Cosa possono fare le aziende per instaurare un nuovo rapporto con i consumatori? Queste le domande fatte ai protagonisti del ‘Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori’.
Massimiliano Dona, presidente di Unione nazionale consumatori, afferma: “La cosa più non convenzionale che si possa fare oggi è ascoltare. In un mondo che ci spinge a parlare, a mostrarsi, a imporsi con la propria voce, dove tutti vogliono essere ascoltati, tutti cercano attenzione. E visibilità. In questo rumore costante, scegliere di fermarsi e ascoltare davvero, non per rispondere, ma per capire, è un gesto profondamente rivoluzionario. Io l’ho capito grazie alle persone. Più entri in connessione con gli altri, più la tua comunicazione diventa significativa, radicata, vera. Perché quando vivi il quotidiano della gente non perdi la tua voce: la amplifichi. Per questo non chiamo ‘follower’ quel pubblico di un milione di persone che mi segue sui social. Sono io che seguo loro: ogni giorno ascolto le loro storie, le loro paure, le loro idee. Ed è proprio dal quotidiano delle persone che nascono i miei video sui social, i progetti, i format, le battaglie. E’ l’ascolto che si trasforma in risposta, in energia: perché a pensarci bene, forse oggi la vera voce fuori dal coro è quella che sa fare spazio alle altre. E così le rende più forti”.
“Aristotele - ricorda Francesco Morace, sociologo e presidente Future Concept Lab - parlava della meraviglia come la scintilla prima della conoscenza: desideriamo comprendere, conoscere, approfondire, prendere-con-noi ciò che ci sorprende. Nell’era dei social questa regola funziona più che mai, a ogni età, perché l’engagement, l’ingaggio percettivo e cognitivo, conferma la sua centralità per ‘Consumautori’ che nel momento delle scelte vogliono sentirsi unici e creativi. Per questo motivo il successo fuori dagli schemi non rappresenta più l’eccezione ma la regola: ciò significa valorizzare ad esempio il ruolo dell’Arte nelle strategie d’impresa. Non più la ciliegina sulla torta del business ma il suo ingrediente principale, che ne caratterizza l’impasto".
"Il tocco artistico e la creatività fuori dagli schemi, diventano un ricostituente per rigenerare il dna aziendale, per intercettare le generazioni più giovani - particolarmente sensibili ai linguaggi della sorpresa - e per valorizzare i territori. L’Italia costituisce - per storia e capacità creative - un laboratorio per valorizzare e comprendere la logica delle sincronie creative tipiche del fare artistico in cui prevale la visione poetica che orienta scelte e decisioni, proponendo una alternativa avanzata al modello di management anglosassone, fondato prioritariamente sui numeri. Ma troppo spesso questa potenzialità non viene compresa”, aggiunge.
Per Riccarda Zezza, founder and chief science officer of Lifeed, “si può avere successo fuori dagli schemi solo se si cambiano gli schemi. Altrimenti si può avere solo il tipo di successo che gli schemi sono in grado di riconoscere e tollerare". E’ allora necessario chiedersi se si vuole avere quel tipo di successo: che rafforza gli schemi, che corre insieme a loro e ne amplifica le conseguenze già note, o se si vuole andare controvento, rinunciando alla più classica definizione di successo per inseguire, invece, la ricerca di un senso. Sapere ogni giorno perché faccio quel che faccio: questa è la definizione di successo che mi guida”, dice.
“Nel mondo che ci attende - osserva Giuseppe Stigliano, docente e imprenditore - dove i consumatori delegheranno alla tecnologia e all’intelligenza artificiale parti sempre più rilevanti del loro customer journey, il vero marketing non convenzionale non consisterà nell’aumentare i canali di vendita e comunicazione, né nello stimolare consumi. La vera sfida sarà aiutare domanda e offerta, aziende e persone, a incontrarsi davvero. Il lavoro dei marketer sarà ascoltare i consumatori, servendosi tanto degli strumenti tecnologici quanto della propria esperienza, per allineare al massimo aspettative, bisogni ed esigenze. In questa prospettiva, il marketing torna alle sue origini, quelle disegnate dal patriarca Kotler: la creazione di valore per il consumatore e, di conseguenza, per l’impresa. Le vendite diventano così una naturale conseguenza di questo processo, e non hanno bisogno di essere forzatamente incentivate”.
“Nella mia personale esperienza - sottolinea Vincenzo Schettini, professore di Fisica - ha giocato un ruolo importantissimo, il mio entusiasmo e la mia originalità. Partiamo dalla prima, dall’entusiasmo. Oggi nessuno mostra entusiasmo, è davvero molto raro come stato d’animo da trovare in giro e quando troviamo qualcuno che lo fa non c’è nulla da fare, risulta contagioso! Chi segue i miei contenuti si diverte perché io mi diverto, ma questa cosa è autentica, non sto fingendo. Un esperimento che riesce? Io sono felice! Una legge affascinante? Io la commento e i miei occhi brillano. Questo si connette direttamente alla capacità delle persone di comprendere un concetto, d’altronde il buon insegnante fissa i concetti nella mente dei propri studenti, davvero in questa maniera. Ma non basta: mi sono reso conto negli anni di essere originale, certamente non lo dico io, ma me lo dicono gli altri: è stato sempre un mestiere, quello dell’insegnamento, visto in maniera vecchia ed il mio modo di approcciare differente viene apprezzato proprio perché è diverso. Il linguaggio chiaro, la capacità di guardare gli altri negli occhi, l’ascolto reciproco, l’essere sulla linea dei miei studenti ma mantenendo sempre una personale autorevolezza”.
Per Richard Romagnoli, autore e creatore del metodo Happygenetica, “il successo nasce dall’allineamento tra ciò che siamo e ciò che facciamo". "E’ la capacità di creare la felicità necessaria - chiarisce - non da ciò che accade fuori, ma da ciò che scegliamo di attivare dentro di noi. In un mondo in cui parlare di felicità sembra banale, Richard introduce la felicità biologica: uno stato fisico, mentale ed energetico che può essere attivato consapevolmente per sostenere i nostri risultati. Con il metodo Happygenetica si mostra come sia possibile trasformare il proprio stato interiore in pochi minuti grazie a pratiche che uniscono scienza, respiro e centratura. Un invito a vivere un successo fuori dagli schemi: misurabile, esperienziale e profondamente radicato nella nostra dimensione interiore”.
“L’atmosfera che respiriamo fin da piccoli - afferma Maura Gancitano, filosofa e co-fondatrice di Tlon - è quella della società della performance, in cui ogni gesto viene misurato e in cui quello che conta è solo il risultato. Questo ci spinge a sentirci inadeguati e a credere che per le altre persone sia tutto facile. L’alternativa a questa pressione sociale, però, non è certamente quella di sentirsi impotenti e rimanere bloccati, perché come esseri umani abbiamo bisogno di tracciare un percorso che abbia senso e di sentire che stiamo fiorendo. Tlon nasce dal desiderio di dare vita a un progetto culturale senza l'ossessione dei risultati immediati, cercando di trasmettere l’idea che la filosofia trasforma lo sguardo che abbiamo sulle cose, e quindi ha un effetto tangibile nella vita personale. In questo senso, pensare fuori dagli schemi per me significa tracciare un percorso in cui i cambi di strada e le soste fanno parte del processo di immaginazione, perché proprio lì si custodisce la possibilità di costruire qualcosa di autentico”.
Nico Acampora, fondatore PizzAut, sottolinea: “Fuori dagli schemi, è l’unico modo in cui sappiamo ragionare e agire tutti noi di PizzAut. Perché pensiamo in modo inclusivo, quando abbiamo bisogno di una soluzione a un problema noi consideriamo tutti e tutto ciò che quella soluzione deve coinvolgere. Realizzando PizzAut abbiamo sicuramente rotto uno schema, abbiamo posto all’attenzione di molte persone che la neurodiversità, la “non-normalità”, è molto più comune e diffusa di quello che si immagina e che per questo non deve essere vista come un limite ma al contrario come una risorsa. PizzAut capovolge il modo tradizionale e comune di vedere il mondo e il nostro sguardo sotto-sopra include tutti e cambia radicalmente il modo in cui ci approcciamo, non solo ai nostri ragazzi, ma a ogni aspetto della vita. L’inclusione è di per sé ‘fuori dagli schemi’, ti consente di guardare oltre al limite per agire nel modo più utile e sano per tutti, con coraggio, amore, entusiasmo e tanto impegno. Sembra un sogno? E allora Sogniamo”.
Il Premio Vincenzo Dona è anche l’occasione per consegnare i riconoscimenti a chi nel corso dell’anno si è distinto per il suo impegno a favore dei consumatori. Ad aggiudicarsi il premio 2025, nella sezione ‘Personalità’ è Nico Acampora, fondatore di Pizza Aut, ‘per aver saputo trasformare la fragilità in forza, offrendo a tante persone la possibilità di sentirsi parte di una comunità accogliente e solidale’. Ad aggiudicarsi il Premio Dona 2025 nella sezione stampa è il giornalista Giampaolo Colletti ‘per il suo impegno nel raccontare con professionalità, accuratezza e stile le trasformazioni del digitale, contribuendo a una maggiore consapevolezza del pubblico rispetto alle tematiche dell’innovazione’.
Ad aggiudicarsi il Premio per la miglior tesi di laurea in materia di tutela del consumatore: Giulia Di Mario, Università di Roma La Sapienza-Facoltà di Economia, tesi dal titolo: ‘Le ombre della platform society: tra valori pubblici e potere’ e Isabella Durante, Università telematica internazionale Uninettuno-Facoltà di Economia, tesi dal titolo: ‘Il potere del packaging: l'arte di influenzare le scelte e l'esperienza del consumatore nei supermercati’.

Si chiude con un risultato molto positivo l'avviso 2/2025 'Metamorfosi imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle pmi' di Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per la formazione continua del management, promosso da Confindustria e Federmanager. I numeri testimoniano il forte interesse delle imprese italiane verso percorsi formativi dedicati ai momenti cruciali di trasformazione: passaggio generazionale, operazioni societarie e digitalizzazione. Sono stati presentati 203 piani formativi che coinvolgono 312 dirigenti per un totale di 17.836 ore di formazione (in media 57 ore a dirigente). Le richieste di finanziamento hanno raggiunto 2,5 milioni di euro, quasi il 67% in più rispetto allo stanziamento iniziale di 1,5 milioni, a conferma della forte domanda di competenze manageriali per affrontare le grandi trasformazioni aziendali. Si tratta di un risultato particolarmente significativo considerando l'esclusione delle grandi imprese e la specificità dei temi proposti.
"Questi dati dimostrano quanto le pmi italiane abbiano compreso l'importanza strategica della formazione manageriale nei momenti di discontinuità", commenta il direttore generale Massimo Sabatini. "Passaggio generazionale, operazioni societarie e digitalizzazione rappresentano, per le imprese piccole e medie, delle vere e proprie metamorfosi, che richiedono consapevolezza, visione di lungo periodo e, soprattutto, competenze manageriali solide per essere affrontate con successo", sottolinea.
Particolarmente rilevante è la partecipazione delle piccole imprese, che hanno superato la media storica del 15%, confermando come anche le realtà di minori dimensioni siano consapevoli della necessità di investire in competenze manageriali per governare i grandi processi di cambiamento. L'Avviso ha inoltre generato un importante effetto di attrazione: 12 nuove aziende hanno aderito a Fondirigenti e ben ¼ dei piani ha riguardato imprese che di rado hanno utilizzato in passato la leva formativa.
Dal punto di vista territoriale, il Veneto si conferma regione best performer con 48 piani presentati, seguito da Emilia-Romagna (41 piani) e Lombardia (29 piani), a testimonianza della crescente importanza di tali trasformazioni nei territori più industrializzati del nostro Paese. Significativa è anche la partecipazione del Sud Italia, con il 14% dei piani presentati e la Campania come regione più attiva (14 piani). La copertura nazionale è ampia: solo 3 regioni risultano assenti.
L'analisi delle aree di intervento rivela, come principale ambito di interesse, la trasformazione digitale, seguita a breve distanza dal passaggio generazionale. L'area delle operazioni societarie, pur presente, è risultata meno prescelta, interessando soprattutto le imprese di medie dimensioni, dove operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni sono più frequenti.
I percorsi formativi evidenziano un indirizzo chiaro: la governance è il pilastro centrale per affrontare le sfide di evoluzione e continuità aziendale. La formazione si configura come leva strategica per rafforzare leadership, competenze manageriali e capacità di gestione del cambiamento, con una visione integrata che coniuga necessità di stabilità e innovazione.
I contenuti si articolano in tre ambiti chiave. Nel passaggio generazionale, l’attenzione è rivolta alla governance strategica, alla leadership e alla continuità, per garantire un ricambio efficace e valorizzare le competenze. Nelle operazioni societarie, il focus è sulle competenze manageriali relative a finanza straordinaria, compliance e change management, elementi indispensabili per presidiare fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni. Infine, la trasformazione digitale punta sulle competenze relative a Intelligenza Artificiale, integrazione dei processi e data-driven management, leve fondamentali per sostenere innovazione e competitività in scenari evolutivi.
In un contesto in cui la digitalizzazione ridefinisce i modelli di business e le operazioni straordinarie richiedono solidità organizzativa e responsabilità d’impresa, la formazione si conferma strumento essenziale per guidare il cambiamento e garantire sostenibilità nel lungo periodo nelle grandi trasformazioni.
"La risposta delle pmi conferma le evidenze delle nostre ricerche – sottolinea il presidente Marco Bodini – la capacità di affrontare e superare i momenti di discontinuità dipende in modo decisivo dalla presenza di manager preparati. Le imprese hanno colto la grande spinta che la formazione manageriale può garantire ai processi di trasformazione, soprattutto in ambito digitale dove l'innovazione tecnologica sta ridefinendo i modelli di business". I piani formativi saranno ora valutati da una commissione di esperti e la graduatoria sarà pubblicata entro fine gennaio 2026.

Si rinnova dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho l'appuntamento più atteso dell'Avvento meneghino: è Artigiano in Fiera, la più grande manifestazione al mondo dedicata agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che quest'anno taglia il traguardo della trentesima edizione, confermandosi la destinazione ideale per fare il pieno di regali di Natale originali e di qualità. Lo si legge in una nota. L'esperienza si completa con i sapori da tutta Italia e dal mondo, grazie a un’incredibile varietà di prodotti gastronomici, stand culinari, ristoranti e aree ristoro. Quest’anno la manifestazione chiama a raccolta nei nove padiglioni di Fieramilano Rho (uno in più rispetto all’anno scorso) circa 2.800 artigiani provenienti da circa 90 Paesi dei cinque continenti e da tutte le regioni d’Italia: un vero e proprio "giro del mondo" in soli nove giorni tra la bellezza e la bontà delle arti e dei mestieri del globo.
La più grande vetrina mondiale dedicata al saper fare artigiano offre una vasta gamma di prodotti unici e fatti a mano, originali per definizione. Ogni prodotto è un pezzo di storia artigiana, perfetto per fare (o farsi) un regalo speciale da mettere sotto l'albero. Dall’abbigliamento al design, dall’arredo agli accessori, dai gioielli ai prodotti per la salute, il benessere e il tempo libero, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Curiosando tra gli stand degli artigiani si scopre un mosaico di manufatti unici.
Si va dai gioielli spagnoli ispirati a Gaudì ai saponi equo-solidali, frutto del lavoro delle artigiane del Burkina Faso, fino alle candele e ai bouquet in cera di soia che arrivano dal Veneto o alle uniche candele piatte al mondo in arrivo dalla Lituania e decorate come tele artistiche. Senza dimenticare i tanti prodotti sostenibili come le marmellate e composte sarde, inno all’imperfezione della bontà e della lotta allo spreco, i prodotti di cosmesi naturale e botanica e quelli riciclati. Non mancano i tanti prodotti dell'ingegno italiano come la Turbo Moka, invenzione di un ingegnere lombardo che, come suggerisce il nome, mette il turbo al caffè.
La selezione prosegue con gli eleganti abiti e tessuti giordani, creati da un gruppo di artigiane di Amman, gli infusi e i tè locali del Togo, dai sapori davvero unici, le borse ricamate con fili di seta dall’Armenia, le splendide ceramiche della Cabilia, solo per citare alcune delle novità in mostra quest’anno ad Artigiano in Fiera. Per chi non sa resistere agli acquisti, è possibile usufruire del centro servizi Kipoint di Poste Italiane attivo in fiera, per farsi recapitare comodamente a casa la merce con tariffe che variano in base a pesi e ingombri. Artigiano in Fiera è anche l’occasione per viaggiare tra i tanti sapori e cucine dell’Italia e del mondo in un’incredibile varietà di specialità da assaggiare e comprare tra gli stand e da gustare nei 30 ristoranti e nei 20 Luoghi del Gusto che raccontano le diverse identità gastronomiche. Tra le novità tutte da provare di quest’anno ci sono i ristoranti calabrese, sardo e indiano, oltre al nuovo Luogo del Gusto caraibico con ropa vieja e chips al platano.
Nei giorni della fiera sarà possibile assaggiare le specialità da nord a sud dello Stivale, passando canederli altoatesini e la pasta alla norma tipica della Sicilia, ma anche agnolotti piemontesi o pizza napoletana. Tra i ristoranti italiani si potrà scegliere - solo per citarne alcuni - tra le specialità di Piemonte, Alto Adige, Valtellina, Toscana, Umbria, Abruzzo e ancora Veneto, Puglia, Liguria e Lazio. Altrettanto ampia è l’offerta internazionale, ben rappresentata – tra gli altri paesi – da Argentina, Grecia, Messico, Spagna, Germania, Austra, Irlanda e Stati Uniti ma anche Africa, Sri Lanka e Giappone. Accanto ai grandi classici della tradizione italiana, sarà quindi possibile avventurarsi tra tante specialità internazionali, come i tacos messicani, la paella spagnola, il ramen giapponese, il chana masala indiano e molte altre sorprese.
L’ingresso ad Artigiano in Fieraè gratuito: i nuovi visitatori possono ottenere il proprio pass sul sito artigianoinfiera.it in pochi e semplici click: basta inserire la propria email nella sezione 'Ottieni il tuo pass gratuito' per ricevere il QR code da salvare sul cellulare e mostrare all'ingresso. Chi è già iscritto alla community, ha visitato le scorse edizioni o è cliente della piattaforma digitale, invece, ha già ricevuto il biglietto d’accesso direttamente via email. I principali mezzi di trasporto per raggiungere la manifestazione restano la linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera), le linee regionali e del passante ferroviario Trenord e l'Alta Velocità con Italo. La disponibilità totale di parcheggi sarà di oltre 10.000 posti auto. Artigiano in Fiera vanta tra le media partnership quella di Rai Italia e Tgr, che hanno espresso il proprio sostegno riconoscendo il valore sociale e culturale dell’evento.

Strafalcioni da Oscar, supposizioni imbarazzanti e convinzioni infondate, oggi quasi 7 italiani su 10 (68%) litigano con la grammatica e commettono errori inquietanti nello scritto, ma anche nel parlato. Una problematica che secondo gli esperti è anche frutto dell’abuso di internet e dell’uso di neologismi e anglicismi, che hanno reso gli italiani incapaci di scrivere e di formulare a volte un ragionamento sensato nel proprio idioma.
'Qual’è', 'pultroppo', 'propio', 'avvolte', 'al linguine' senza dimenticare gli imperdibili 'c'è ne' e 'c'è né', gli errori degli italiani variano dall’apostrofo (62%), al congiuntivo (56%) passano per la declinazione dei verbi (50%) e la punteggiatura (52%). Ma come si può affrontare la problematica dell’utilizzo corretto della lingua italiana? Leggere con regolarità (66%), scrivere a mano (43%), evitare l’uso frequente di chatbot di intelligenza artificiale (55%) e allenare la mente “giocando” con la conoscenza della lingua italiana (47%), attraverso book-game che consentono di “ripassare” regole e storia della nostra lingua in modo più semplice e giocoso come “501 quiz sulla lingua italiana” sono alcuni dei segreti per migliorare.
È quanto emerge da un’indagine condotta da Libreriamo, il media digitale dedicato ai consumatori di cultura, su circa 1600 italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, realizzata con la metodologia Swoa (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui blog, forum e i principali social network – Facebook, Instagram, X, YouTube – e coinvolgendo un panel di 20 esperti tra sociologi e letterati per capire quali sono i principali errori grammaticali che commettono oggi gli italiani, le cause di tali strafalcioni e capire cosa è consigliato fare per ridare la giusta dignità alla nostra amata lingua italiana.
"L'italiano, inteso come lingua, è un luogo simbolico che ci accoglie al di là delle differenze geografiche, sociali e generazionali – afferma Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo – La lingua rappresenta un valore da salvaguardare, una delle eccellenze del nostro Paese da tutelare e valorizzare: per farlo, occorre innanzi tutto conoscerla. Per contribuire a questo processo di valorizzazione, come Libreriamo abbiamo deciso di contribuire a far riscoprire la lingua italiana attraverso il gioco e l’esercizio mentale: abbiamo così pensato a un libro, “501 quiz sulla lingua italiana”, con cui è possibile mettersi alla prova, da soli o con gli amici, per sperimentare la propria conoscenza della nostra amata lingua italiana e allo stesso tempo allenare la mente e la memoria. Perché la lingua italiana va conosciuta e salvaguardata, in quanto capace di generare senso comunità, di appartenenza, di identità".
Gli errori più comuni
Ma quali sono i classici errori che commettono gli italiani? 'Qual è o qual’è?' (71%) resta tra quelli più comuni. L’apostrofo in questo caso non va messo, infatti 'Qual è' si scrive senza. Sempre. In cima alla classifica della categoria di errori più comuni c’è ovviamente l’apostrofo (62%), uno degli amici più antipatici della lingua italiana. Quando si mette? Semplice, con tutte le parole femminili, quindi: “un’amica sì” e “un amico no”. L’uso del congiuntivo (56%) poi mette sempre a dura prova gli italiani. “L’importante è che hai superato l’esame”, seppur molto usata questa è una formula grammaticale scorretta perché in questo caso bisogna usare il congiuntivo: “L’importante è che tu abbia superato l’esame”.
I pronomi (52%) sono un altro grande errore commesso dagli italiani che vivono all’estero. “Gli ho detto che era molto bella”. In questo caso, in riferimento ad una persona di sesso femminile, bisogna usare il pronome “le”: “Le ho detto che era molto bella”. Un errore molto diffuso nella lingua italiana, sia nel parlato che nello scritto, riguarda la declinazione dei verbi (50%), specialmente per quanto concerne l'uso dei tempi verbali e la scelta dell'ausiliare. Questi errori non sono solo semplici sviste grammaticali; spesso sono un segnale di un allontanamento dalla padronanza della lingua, riflettendo un parlato più superficiale o l'influenza di dialetti e gerghi locali che semplificano o alterano le complesse regole della coniugazione italiana. Tali inesattezze, sebbene tollerate nel linguaggio informale, diventano evidenti indicatori di sciatteria o scarsa cura nei contesti più formali o scritti.
Un altro grande classico è l’uso della C o della Q (48%). Se nella lingua parlata l’errore non si nota, nello scritto è tutta un’altra storia. Non si scrive 'evaquare l’edifico', ma “Evacuare l’edificio”. Allo stesso modo “il mio reddito è profiquo' è sbagliatissimo. Si scrive “il mio reddito è proficuo”. 'Ne o né' (44%) è un altro di quegli errori “da penna rossa”. L’accento su ìné si utilizza quando questo vuole essere utilizzato come negazione. La punteggiatura (39%) poi ha fatto tante vittime. Virgole, punti e virgola, due punti, non vanno mai usati alla leggera. Ognuno ha la propria regola.
Tra i principali dubbi legati alla lingua scritta, emerge il dilelmma tra “un po, un po’ o un pò?” (37%). La parola pò con l’accento risulta sempre più diffusa. La grafia corretta è 'un po’ con l’apostrofo, perché la forma è il risultato di un troncamento: “Un po’ di formaggio grazie”. Molti hanno il dubbio su quale congiunzione usare tra “E o ed” e “A o ad” (35%). La semplice aggiunta della ‘d’ eufonica deve essere fatta solo nel caso in cui la parola che segue cominci con la stessa vocale. Quindi: “Vado ad Amburgo” o “Era felice ed entusiasta” sono frasi corrette. Infine andare “daccordo” (31%) è molto difficile se non si scrive “d’accordo”. C’è chi persino “avvolte si arrabbia” (25%) e “avvolte lascia perdere” dimenticandosi che “a volte” è meglio restare a casa “avvolti dalla coperte”. “Pultroppo” (22%) è un altro errore che purtroppo si nota spesso nei commenti della gente. Allo stesso modo molte volte capita di leggere “propio bene” (19%) al posto di “proprio bene”.
Ma se quelli appena citati sono gli errori più comuni commessi dagli italiani, quali sono invece quelli più originali? Un esempio “curioso” arriva dal settore beauty. Fare l’estetista a volte può diventare un vero stress: infatti uno degli errori che viene commesso dai clienti e che infastidisce di più le impiegate è questo: “Devo fare la ceretta al linguine” (13%) invece della forma corretta “Devo fare la ceretta all’inguine”. Un errore che fa imbestialire i letterati invece è l’uso spropositato della K (38%) al posto di C/CH: “Ke cosa facciamo?”, “Ke cosa fai?”. Ma la “storpiatura” della lingua italiana prevede tante altre abbreviazioni: “mi piace tt questo” (35%) invece di “mi piace tutto questo” oppure “nn sopporto chi scrive così” (34%) al posto di “non sopporto chi scrive così”. C’è chi persino “avvolte si arrabbia” (27%) e “avvolte lascia perdere” dimenticandosi che “a volte” è meglio restare a casa “avvolti dalla coperte”. “Pultroppo” (23) è un altro errore che purtroppo si nota spesso nei commenti della gente. Allo stesso modo molte volte capita di leggere “propio bene” (19%) al posto di “proprio bene”. “Andiamo a mangiare una salciccia” (17%). La forma corretta è “salsiccia” perché la parola deriva dal latino salsicia. E per tagliarla molte volte viene usato il “cortello” (15%) invece del “coltello”. Infine, “X concludere”, l’uso inappropriato della x sarebbe da abolire e ritrovare la forma più corretta “per concludere”.
I rimedi
Ma cosa si può fare per promuovere un utilizzo corretto della lingua italiana e avere maggior “confidenza” con le sue regole? Secondo gli esperti leggere con regolarità (66%), un’abitudine che genitori e docenti dovrebbero trasmettere già in età adolescenziale, rappresenta il primo “antidoto” all’ignoranza grammaticale. Seguono tra i consigli il riprendere l’antica ma indispensabile abitudine di scrivere a mano (43%), una tradizione che con l’avvento della tecnologia sta purtroppo diminuendo ma che rappresenta invece un esercizio indispensabile per prendere dimestichezza e trovare maggior padronanza con le regole della lingua italiana. Altri elementi capace di “disinnescare” il rischio di commettere errori gramamticali sono evitare l’uso frequente di chatbot di intelligenza artificiale (55%), anche’essi non esenti da errori grossolani, diminuire l’abuso di neologismi e parole straniere (51%) che possono contribuire all’insorgere di alcuni errori grossolani.
Tra i suggerimenti più efficaci, gli esperti consigliano di allenare la mente “giocando” con le regole della lingua italiana (47%): diversi studi confermano che il cervello è un organo che, come un muscolo, ha bisogno di allenamento, con il gioco della domanda e della risposta che rappresenta uno dei metodi più efficaci per consolidare l’apprendimento e la conoscenza. Il cosiddetto retrieval practice, la pratica del recupero attivo delle informazioni, rafforza la memoria, stimola le connessioni neuronali e rende le conoscenze più durature (Roediger & Butler, 2011). Nascono così libri dedicati al concetto di “allenare la mente giocando” come “501 quiz sulla lingua italiana” il book-game per scoprire e difendere la lingua italiana giocando e allenando la mente, un modo per “ripassare” regole e storia della lingua italiana in modo più semplice, attraente e giocoso.

'C'è ancora domani' ha vinto la prima serata di ieri, 25 novembre, con il 21,6% di share. Il film rivelazione di Paola Cortellesi, andato in onda su Rai1 nella Giornata contro la violenza sulle donne, ha tenuto incollato allo schermo 3.869.000 telespettatori. Segue Canale 5 con 'La Notte nel Cuore', che ha raccolto 2.276.000 telespettatori raggiungendo il 15% di share, mentre Italia1 si posiziona sul terzo gradino del podio con 'Le Iene', che ha totalizzato 1.092.000 telespettatori e l'8,8%. Su Rai2, 'Belve' ha interessato 1.176.000 telespettatori, pari al 7,4%, mentre La7 con 'DiMartedì' ha raggiunto 1.240.000 telespettatori e il 7,1% e 435.000 telespettatori e il 6,9% nella parte finale 'DiMartedì Più'.
Su Rete 4 'È Sempre Cartabianca' ha ottenuto 434.000 telespettatori, pari al 3,2%. Stesso share ottenuto da Tv8 con 'X Factor', che però si è portato a casa 456.000 telespettatori. Su Rai 3, 'Amore Criminale' ha totalizzato 569.000 telespettatori e il 3%. Infine, sul Nove 'Only Fun – Comico Show' ha radunato 329.000 telespettatori, pari all'1,9%, mentre le 'Battute Finali' sono salite al 2,5% con 250.000 telespettatori.
Nella fascia access prime time, su Canale5 'La Ruota della Fortuna' ha conquistato 5.489.000 telespettatori, pari al 24,8%. Su Rai1 'Cinque Minuti' ha interessato 4.407.000 telespettatori (pari 21.1%), mentre 'Affari Tuoi' 4.710.000 telespettatori (pari al 21,2%). In seconda serata, è andata in onda su Rai 2 la terza puntata di 'Sanremo Giovani', che ha intrattenuto 282.000 telespettatori, pari al 5,4%.

"Il progetto che abbiamo portato avanti in Idi, nato nel 2021, è molto importante e utilizza agenti virtuali, dotati di intelligenza artificiale, per dare tutto il supporto necessario ai pazienti che si rivolgono alla nostra struttura". Questi strumenti "sono in grado di prenotare prestazioni come se fossero operatori umani del call center, possono gestire le richieste di informazioni, le preparazioni agli esami, i recall per evitare i no-show e possono dare informazioni su tutta l'attività che rilevano riguardo le necessità del paziente, al fine di poter dare un'offerta ai nostri cittadini in linea con i loro bisogni". Così Giampaolo D'Agnese, direttore Tecnologia & Innovazione Fondazione Luigi Maria Monti Idi Irccs, partecipando al Forum Risk Management in corso ad Arezzo.
"La parte del progetto sperimentale delle informazioni sta dando veramente un grande valore - spiega D'Agnese - perché il 60-70% delle chiamate che riceviamo riguardano informazioni, problemi sul parcheggio, sul costo delle visite, sui medici che lavorano da noi e su come si accede ai nostri servizi. Tutta questa attività viene fatta dagli operatori virtuali insieme agli operatori del call center. Pertanto, in questi ultimi 3-4 anni si è instaurata una vera e propria collaborazione tra l'agente virtuale e il collega che lavora al call center, che è caricato di un lavoro meno eccessivo sulle attività ripetitive a meno valore aggiunto e si può così dedicare al supporto di pazienti che hanno dei problemi, come i pazienti oncologici o con malattie rare, grazie all'aiuto dato dall'operatore virtuale che si occupa al posto suo di tutta l'attività più ripetitiva e a meno valore aggiunto".
Il progetto sta "evolvendo anche su diversi canali, come l'accesso attraverso le chat del portale web, WhatsApp ed Sms - continua D'Agnese - Si tratta di uno strumento che riesce a soddisfare ad oggi circa 1,5 milioni di utenti. Dal 2021 ad oggi abbiamo assistito a una accelerazione: i pazienti hanno la possibilità di accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a nostri servizi, parlando comunque con un operatore. Non si comunica più solo con la mail o l'applicazione, dove molti pazienti fragili o di una certa età hanno difficoltà ad accedere. E' un continuo crescere e portare avanti questo progetto che, ormai, è diventato un bisogno del paziente che ci segue anche nel suo Pdta - Percorso diagnostico terapeutico assistenziale, con uno strumento che ricorda l'esame che deve fare, la prestazione o la visita prescritta".

Durante la XXIV edizione della Settimana della Cultura d’impresa di Confindustria, il Gruppo Bracco ha organizzato un pomeriggio di riflessione sul valore della lettura e in particolare delle biblioteche come luoghi in cui formare spirito critico e cittadinanza. In occasione del convegno, intitolato “L’intraprendenza del leggere”, che si è tenuto presso l’Auditorium “Anita & Fulvio Bracco” in via Folli 50, è stata anche inaugurata la nuova sede della Biblioteca aziendale.
All’evento hanno partecipato – oltre a Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco e Fulvio Renoldi Bracco, Vicepresidente e CEO di Bracco Imaging – Antonio Calabrò, Presidente Gruppo Cultura d’impresa di Confindustria e Presidente di Museimpresa, Chiara Faggiolani, Docente di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma La Sapienza, Giacomo Papi, Scrittore e giornalista, Direttore dei contenuti della Fondazione Mondadori e Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
“La cultura è il primo motore di ogni impresa umana, e i libri in particolare sono degli efficaci anticorpi contro l’assottigliamento del pensiero”, ha affermato Diana Bracco. “Anche le imprese, accanto alle scuole, alle università, alle istituzioni e alle famiglie possono e devono fare molto. Ad esempio, con programmi di formazione e aprendo delle Biblioteche aziendali – che sono luoghi simbolici, veri centri di conoscenza e apprendimento continuo, capaci di generare nuove idee. Noi di Bracco ci abbiamo sempre creduto. Anzitutto con la nuova sede della Biblioteca che inauguriamo oggi, e poi con il restauro e la catalogazione dei 3000 volumi della Biblioteca appartenuta al Senatore Francesco Salata, fratello di mia nonna Giovanna, fervente patriota e storico insigne. Fra qualche mese questo patrimonio librario sarà consultabile dal pubblico su appuntamento nella nostra sede di via Cino del Duca”.
Bracco è una delle poche realtà italiane a vantare una Biblioteca aziendale. Nata nel 2021, ed erede di una prima biblioteca realizzata negli anni Sessanta con il CRAL di allora, la Biblioteca “Diana Bracco” promuove e agevola la lettura per dipendenti e collaboratori, mettendo a disposizione uno spazio, fisico e anche virtuale, di riflessione, svago e socialità all’interno dell’azienda.
Per ampliare l’offerta è attiva una convenzione con il Comune di Milano, che consente di accedere all’intero patrimonio delle 24 biblioteche del Sistema Bibliotecario Milanese e, nel giugno di quest'anno, è stato avviato il Gruppo di lettura Bracco, animato da Alessandro Ghidini dell’Associazione AEdicola di Lambrate, che sta riscuotendo un buon successo tra i dipendenti.
Dopo un importante progetto di restyling, la Biblioteca ha ora una nuova sede, più ampia e più bella, a dimostrazione di quanto il Gruppo Bracco creda davvero nell’”intraprendenza della lettura”: “In questi anni la Biblioteca è cresciuta insieme a noi: più di 250 iscritti tra colleghi e collaboratori Bracco, oltre 1.100 prestiti nell’anno ancora in corso, nuove tecnologie e servizi che la rendono accessibile e moderna”, ha sottolineato Fulvio Renoldi Bracco. “Ma il vero valore non sta nei numeri, bensì nelle relazioni che qui si creano, nelle idee che nascono da una conversazione davanti a uno scaffale, nella curiosità che si accende sfogliando un libro suggerito da un collega. Avere una Biblioteca in azienda significa molto più che custodire una raccolta di libri. In un mondo che corre veloce, la Biblioteca ci offre il tempo e il luogo per fermarci, ascoltare, confrontarci e immaginare insieme nuove possibilità”.
Undicesimo posto generale per l'Isola tra cibo e vino...
Acquisti trainati dai giovani nella fascia 18-34 anni...
Colloqui di Unica per mettere in contatto universitari e aziende...
Segretari sardi Cgil-Cisl-Uil incontrano operai in lotta su silo... 
L'influenza è arrivata quest'anno un mese prima. L'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa fa il punto sulla situazione attuale e su quello che dobbiamo aspettarci. "La stagione influenzale è iniziata circa 4 settimane prima del solito", con un "trend simile a quello osservato nella stagione 2022-2023". "A metà novembre la positività ai test influenzali nelle cure primarie, un indicatore chiave dell'attività influenzale, si attesta al 17% in tutta la regione. Sulla base delle tendenze precedenti, si prevede che questa stagione raggiungerà il picco di circa il 50% di positività tra fine dicembre e inizio gennaio", si aspetta l'agenzia. "Oltre all'influenza - precisa - i Paesi stanno assistendo alla continua circolazione di agenti patogeni come Covid-19, virus respiratorio sinciziale e altri. Insieme, questi virus rafforzano la necessità di una maggiore vigilanza durante i mesi invernali".
I consigli dell'Oms Europa
Vigilanza e vaccinazione, chiede l'Oms Europa. Da inizio ottobre gli Stati membri intensificano la segnalazione, in modo che l'Oms possa capire quando l'epidemia stagionale comincia e monitorarne la progressione. "Un attento monitoraggio della circolazione virale consente ai sistemi sanitari di prepararsi e rispondere alla stagione annuale delle malattie respiratorie invernali nel modo più efficace possibile", afferma James Fielding, responsabile Sorveglianza virus respiratori di Oms Europa. L'agenzia ricorda infatti che "l'influenza si evolve costantemente attraverso piccoli cambiamenti incrementali o mutazioni, in gran parte sotto la pressione dell'immunità umana. Ciò richiede un monitoraggio costante per aggiornare il vaccino stagionale". Grazie a questa attività, "a giugno 2025 è stato rilevato l'aumento di un nuovo ceppo H3N2 con 7 nuove mutazioni e di un nuovo ceppo H1N1, sebbene - puntualizza l'Oms - non vi siano ancora segnali che uno dei due possa causare una malattia più grave".
Due volte all'anno il comitato consultivo dell'Oms per la composizione del vaccino antinfluenzale esamina i dati di sorveglianza globale e raccomanda i ceppi da includere nei prossimi vaccini. "Sebbene la composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali venga aggiornata solo a febbraio per l'emisfero settentrionale e a settembre per l'emisfero meridionale, la vaccinazione rimane il modo più efficace per proteggersi dall'influenza e dalle sue complicanze", assicura l'agenzia. "Anche quando i ceppi circolanti si evolvono sviluppando alcune differenze rispetto ai ceppi del vaccino, il vaccino antinfluenzale può comunque fornire una protezione significativa contro la malattia, il ricovero ospedaliero e la morte", chiarisce Marc-Alain Widdowson, responsabile dell'unità Minacce pandemiche, malattie trasmissibili e resistenza antimicrobica di Oms Europa. Per questo "rimane fondamentale vaccinarsi, soprattutto per le persone a più alto rischio di infezione grave". L'agenzia precisa che "la vaccinazione rimane fondamentale anche per il Covid: uno studio dell'Oms Europa ha dimostrato che i vaccini hanno salvato circa 1,6 milioni di vite nella regione tra dicembre 2020 e marzo 2023. In alcuni Paesi vengono offerti anche vaccini anti-Rsv agli anziani e l'Oms incoraggia le persone idonee a vaccinarsi".
Chi è più a rischio
A rischiare le conseguenze più gravi di influenza, Covid-19 e Rsv - elenca l'Oms Europa - sono gli anziani, le donne in gravidanza, le persone con patologie croniche, quelle immunocompromesse, neonati e bambini piccoli (specie per il virus sinciziale). "Proteggere con la vaccinazione questi gruppi, così come gli operatori sanitari, rimane una priorità assoluta", ribadisce l'agenzia.
Vaccino, dunque, e buone regole di comportamento: "La pandemia di Covid ha dimostrato che semplici azioni possono ridurre significativamente la diffusione dei virus respiratori", conclude l'Oms Europa che esorta ad "applicare ampiamente queste lezioni: vaccinarsi se si è idonei contro influenza, Covid-19 e Rsv ove possibile; restare a casa in caso di malattia; mantenere una buona igiene delle mani, starnutire o tossire nel gomito; migliorare la ventilazione interna, ove possibile, e in caso di sintomi indossare una mascherina".

Il fisico asciutto, tirato e l'attenzione a tavola per un'alimentazione maniacalmente super sana. E' l'ortoressia che in Italia - secondo i dati del ministero della Salute - coinvolge 300-400mila persone, su oltre 3 milioni che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. "L'ortoressia colpisce maggiormente gli uomini (11,3%) che le donne (3,9%). E a livello internazionale, le meta-analisi mostrano tassi medi del 20-30% nei campioni studiati, con giovani adulti e adolescenti come fascia più esposta". A porre l'attenzione su questa patologia in crescita, ma ancora troppo sottovalutata, è Lilac-Centro Dca, digital health tech startup prima realtà in Italia nata con l'obiettivo di creare un modello innovativo per il trattamento dei disturbi alimentari.
"Prendersi cura della propria alimentazione è importante - spiega Giuseppe Magistrale, psicoterapeuta e co-founder di Lilac-Centro Dca - e scegliere cibi freschi può certamente contribuire al benessere. Ma è altrettanto importante che questa attenzione non diventi un sistema rigido di regole. Quando il valore di ciò che mangiamo viene misurato solo in termini di 'purezza' o 'correttezza', il rischio è che la ricerca di equilibrio lasci spazio a un rapporto ansioso e iper-controllato con il cibo. Ed è proprio in questa trasformazione silenziosa che il confine tra cura e ossessione può diventare sottile".
Anche se non è ancora ufficialmente inserita nel Dsm-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), l'ortoressia desta sempre più attenzione nella comunità scientifica. "Vivere una condizione di ortoressia spesso è sintomo di un disagio personale più profondo, legato possibilmente a insicurezze o traumi e spesso con conseguenze pericolose sia dal punto di vista relazionale che fisico - chiarisce Magistrale - Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare: psicoterapia per lavorare su pensieri rigidi e perfezionismo, psicoeducazione nutrizionale per ristabilire un rapporto realistico con il cibo e, nei casi più complessi, supporto medico per la gestione delle conseguenze fisiche".
"Un percorso psicologico - aggiunge Filippo Perotto, co-founder di Lilac-Centro Dca - può essere di grande aiuto per riconoscere non solo le cause che portano la persona ad assumere tali comportamenti disfunzionali, ma anche a modificarli e ritrovare un rapporto con il proprio corpo e con il cibo più salutare". Secondo l'associazione, c'è poi un altro aspetto da considerare. Una ricerca (2020 Yılmaz) ha indagato la possibile associazione delle tendenze ortoressiche con sintomi ossessivo-compulsivi, atteggiamenti alimentari ed esercizio fisico, evidenziando come queste tendenze dei partecipanti che svolgevano regolarmente esercizi fisici erano più elevate rispetto a quelle dei soggetti con diagnosi di disturbi ossessivi-compulsivi e degli individui sani che non svolgevano alcun esercizio.
"Per quanto ovviamente siano necessari studi con campioni di grandi dimensioni e diagnosi diverse per determinare il ruolo dell'ortoressia nervosa nei sistemi di diagnosi e classificazione - puntualizza Magistrale - un punto in comune può essere però quello di una certa ricerca della perfezione che, unita a una possibile e sottesa bassa autostima, può far cadere nel perfezionismo chi sta vivendo nella condizione dell'ortoressia".
"Senza dimenticare - conclude Perotto - la pressione sociale e 'social' che gli uomini subiscono ormai sempre più frequentemente nel dover dimostrare di avere un fisico 'fit'. Pressione che porta, inoltre, a una normalizzazione delle diete restrittive fatta di alimenti iperproteici, spesso assunti in grandi quantità e a discapito degli altri nutrienti, e senza reale utilità e beneficio per l'organismo. Ma spinti, anche, da un marketing aggressivo che negli ultimi anni ha visto crescere il segmento dei cosiddetti prodotti 'ricchi in proteine' del 20%, per un valore di mercato complessivo che supera i 2 miliardi di euro (dati Osservatorio Immagino Gs1 Italy)".
Uiltec, 'ci auguriamo che il governo tolga le sanzioni'...
Con le Tre torte entra nella top 35 italiana del Gambero Rosso...
Incidente ad Alghero, 59enne soccorso con l'elicottero... 
"Ci aspetta una stagione influenzale difficile", scrive su X l'infettivologo Matteo Bassetti. Stagione partita presto e "alla grande", fa notare il virologo Fabrizio Pregliasco.
In Italia, nell'ultima settimana di sorveglianza (10-16 novembre) sono stati registrati "per l'influenza, nella comunità, un tasso di positività in aumento rispetto a quanto registrato nella settimana precedente", secondo il report dell'Iss. I nuovi casi sono "circa 446.483, per un totale di circa 2.185.451 a partire dall'inizio della stagione. L'incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 25,7 casi per 1.000 assistiti".
I virus più diffusi
Fra i virus dell'influenza, protagonista della stagione - guardando al panorama internazionale - è l'H3N2, sul quale nelle settimane scorse è arrivato un alert dal Regno Unito, dove l'influenza è partita in anticipo e con un'impennata di casi, e gli esperti hanno intercettato 7 mutazioni proprio in questo ceppo. Il timore espresso dagli studiosi è che l'effetto possa essere una maggiore capacità di circolazione del virus. "E' quello che temiamo", conferma Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano e direttore sanitario dell'Irccs ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio del capoluogo lombardo.
Per quanto riguarda la caratterizzazione dei virus influenzali, "nella comunità è stato rilevato un aumento della percentuale di virus A(H3N2) rispetto alla precedente settimana. Mentre nel flusso ospedaliero è stata rilevata una percentuale simile di virus A(H1N1)pdm09 e A(H3N2). Tuttavia, il numero di test positivi è ancora troppo basso per poter fornire indicazioni sull'andamento della stagione", sottolinea dal canto suo l'Iss.
"L'H1N1 è un virus pericoloso, intanto l'H3N2 ha un nuovo sottoclade emergente (K) che elude l'immunità vaccinale degli anni precedenti: la tua immunità da nuovi vaccini ti aiuterà a non finire in ospedale - sottolinea Bassetti - Dopodiché, l'H5N1 (virus dell’aviaria) è ancora in circolazione e in grado di fare il salto verso la trasmissione da uomo a uomo". Così su X l'infettivologo Matteo Bassetti. "Lavarsi le mani, vaccinarsi e indossare la mascherina quando si è raffreddati e influenzati aiutano a ridurre l'infezione", suggerisce.
"I virus costituiscono sempre una minaccia, ma è cambiato ora da parte nostra l'approccio e modo di osservarli", spiega Alessandro Rossi, presidente Simg, riferendosi alla novità introdotta nella sorveglianza nazionale che non misura più soltanto le sindromi simil-influenzali, ma l'insieme delle infezioni respiratorie acute che includono influenza, Sars-Cov-2, Rsv, rhinovirus, adenovirus e altri patogeni. "Questo ci permette di avere un quadro più reale di ciò che accade nei nostri ambulatori, anche se è meno immediato il confronto con gli anni passati. Possiamo però basarci su quanto avvenuto nei mesi scorsi nell'altro emisfero: Australia, Nuova Zelanda e diversi Paesi asiatici hanno registrato una stagione intensa con una forte pressione sui servizi territoriali, che ci inducono a ribadire l'importanza della prevenzione".
Le persone sono ancora in tempo per vaccinarsi?
I medici di famiglia invitano quindi a non rinviare la vaccinazione, se non ancora fatta. "Per evitare complicanze è bene vaccinarsi in queste settimane prima di Natale", in particolare chi appartiene ai gruppi più esposti: over 65, persone con patologie croniche, donne in gravidanza, fragili e chi vive in comunità.
"Ogni punto percentuale in più di copertura vaccinale significa meno complicanze, meno ricoveri e meno pressione sugli ospedali", ricorda Tecla Mastronuzzi, responsabile macroarea Prevenzione Simg. "La vaccinazione - rimarca - è ancora la misura più efficace per ridurre gli esiti gravi. Inoltre, come negli scorsi anni, raccomandiamo la co-somministrazione con altre vaccinazioni contro Covid-19, pneumococco, virus respiratorio sinciziale e Herpes zoster. Accanto alla vaccinazione, poi, restano utili buone pratiche consolidate: igiene delle mani, attenzione ai luoghi affollati durante le settimane di massima circolazione virale, rispetto delle norme igieniche di base se si hanno tosse o raffreddore".
"La vaccinazione dà una protezione dopo 10 giorni dal momento dell'esecuzione. Direi che siamo in tempo a vaccinarci, anche perché il grosso temiamo che debba ancora venire. Quindi ben venga la vaccinazione, che può proseguire fino a oltre la metà di dicembre e anche di più, ma ovviamente con una riduzione in termini di vantaggio di protezione", conclude Pregliasco.
Lamine, 14enne del Senegal, stava per perdere una gamba dopo che una ferita riportata 5 anni fa era degenerata in una grave osteomielite della tibia. Nel suo Paese d'origine aveva già subito 2 interventi chirurgici a distanza di 2 anni, il primo nel 2020 e il secondo nel 2022, ma l'infezione peggiorava e i medici, privi di mezzi e strumenti per contenerla, gli avevano detto che l'unica chance per salvarsi era l'amputazione. Un epilogo scongiurato grazie a una rete di solidarietà che ha permesso a Lamine di arrivare in Italia dove il team di Fabrizio De Marchi, responsabile dell'Unità operativa di Ortopedia II all'Istituto clinico Villa Aprica di Como, è riuscito a operarlo e guarirlo restituendogli un futuro. Il Gruppo San Donato (Gsd), a cui fa capo la struttura comasca, racconta oggi la sua "storia di speranza e rinascita".
Un parente di Lamine che abita vicino a Como è stato il primo anello della catena che la salvato il ragazzo e la sua gamba. Sergio Fumagalli, chirurgo generale di Villa Aprica, ha raccolto l'appello dell'uomo e grazie al supporto della direzione dell'ospedale è stato possibile ottenere l'autorizzazione del ministero della Salute, organizzare il trasferimento del giovane e offrirgli un'opportunità di cura. Il ministero - spiegano da Gsd - ha coperto i costi base dell'intervento, mentre Villa Aprica si è fatta carico delle terapie, degli esami e dei controlli necessari, garantendo assistenza gratuita e continuità delle cure. Poiché la permanenza di Lamine in Italia richiedeva autorizzazioni speciali per motivi sanitari, per il rilascio del permesso temporaneo di soggiorno è stata coinvolta la Questura di Como. Il ragazzo e la sua mamma sono stati ospitati in una comunità religiosa dei padri Comboniani che hanno messo a disposizione supporto logistico e accoglienza, e dopo l'intervento Lamine è stato assistito al domicilio per le terapie necessarie dal personale infermieristico volontario di Villa Aprica.
L'équipe ortopedica ha eseguito una complessa resezione ossea di parte della tibia, rimuovendo un segmento infetto di circa 6 centimetri di lunghezza per 2 di larghezza e lasciando una cavità in prossimità del ginocchio del paziente. I campioni biologici sono stati quindi inviati in laboratorio per individuare il germe responsabile dell'infezione. "La prima fase di trattamento post-chirurgico - illustra De Marchi - prevedeva un ciclo di terapia antibiotica mirata della durata di circa 6 settimane. Poi non rimaneva che aspettare che la natura facesse il proprio corso e che l'osso si riformasse spontaneamente, tramite un processo biologico di riparazione. Fortunatamente nel caso del ragazzo questo è avvenuto, complice anche la giovane età. Questo ha evitato di dover intervenire nuovamente chirurgicamente procedendo con un prelievo di osso dalla cresta iliaca del ragazzo per poi innestarlo nell'area della cavità". Dopo un decorso post-operatorio di circa 3 mesi, che prevedeva immobilizzazione con gesso, monitoraggio clinico e controlli radiologici periodici, Lamine è stato dichiarato guarito e ha potuto lasciare l'ospedale.
"La straordinarietà dell'intervento non risiede nell'atto chirurgico in sé", sottolinea De Marchi, perché "si trattava di trattare una patologia che in Italia non sarebbe mai degenerata in maniera così grave, ma è una testimonianza dell'impegno condiviso tra istituzioni, ospedale e comunità. Una rete di solidarietà che ha permesso di salvare la gamba di un adolescente con un destino apparentemente segnato. Tutti coloro che sono stati coinvolti in questa rete di supporto - conclude lo specialista - hanno contribuito a regalare un futuro a questo ragazzo".
Evento di solidarietà il 10 dicembre... Altri articoli …
- Nonostante piogge resta emergenza in Baronia e bassa Gallura
- Gimbe, spesa pubblica per sanità privata in Sardegna al 13%
- Problemi al motore, volo Cagliari-Milano torna indietro
- Dieci giorni sul silo, appello operai Eurallumina a Calderone
- Fondi per staff gruppi Consiglio regionale, 'nessun taglio'
- Famiglia nel bosco, l'avvocato lascia l’incarico: "Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”
- Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l'isola di Sumatra: decine di morti e dispersi
- Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce
- realme GT 8 Pro: l'eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana
- Chi l'ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia
- Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante
- Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla
- Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe
- Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
- Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti
- Magnini a Belve e il caso doping: "Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato"
- Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk
- M5S, Conte lancia 'cantiere' 5 Stelle per programma politiche 2027
- Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione
- Manovra 2025, ok dall'Ue. Entro domani l'operazione verità al vertice di maggioranza
Pagina 5 di 1018
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



