Sidebar Menu
Sarda News Notizie in Sardegna
  • Notizie in Sardegna - Sarda News
  • Notizie
  • Bloggers
  • Offerte di lavoro in Sardegna
  • Radio

Cabras e il suo litorale premiati ancora da Legambiente e Touring Club: arriva il bis con le Cinque Vele

Dettagli

Cabras

Il sindaco Abis: “La nostra forza: conservazione e cura del paesaggio, pulizia del mare e delle dune e connessione con i siti culturali”

Per il secondo anno consecutivo il litorale di Cabras, con la Penisola del Sinis e l’isola di Mal di Ventre, vede riconfermato il prezioso premio delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano.

Si è tenuta oggi la presentazione e la premiazione nella cornice suggestiva dell’Isola di Capri, presso il centro Congressi Paradiso di Anacapri, all’interno della due giorni organizzata da Legambiente e Cnr per fare il punto sulle politiche nazionali per le isole e le aree costiere e sulle risorse previste dal PNRR per questi territori.

Anche quest’anno al primo posto della classifica figura la Sardegna, con ben sei comprensori turistici a Cinque Vele. Oltre a Cabras ricevono il premio anche le terre che vanno della Baronia di Posada alla Gallura costiera, dal comprensorio di Baunei al litorale di Chia, per arrivare al litorale della Planargia sulla costa occidentale. Seguono Toscana e Puglia, Sicilia e Campania e Basilicata e Liguria.

“Per Cabras è un’importante conferma”, ha dichiarato soddisfatto il sindaco Andrea Abis. “L’impegno dell’amministrazione, grazie al lavoro del direttore e del personale dell’Area Marina Protetta del Sinis è massimo e questo riconoscimento, per il secondo anno di fila, dimostra il forte apprezzamento per la qualità ambientale della nostra gestione dei litorali. Le spiagge sono offerte a un turismo consapevole dei valori naturalistici, paesaggistici e culturali indispensabili all’interno di una riserva marina. Conservazione e cura del paesaggio, pulizia del mare e delle dune, spiagge libere, ordine, sicurezza e decoro dei litorali, connessione con i siti culturali. Le Cinque Vele rappresentano per noi la certificazione di questi valori”.

Tra gli indicatori che contribuiscono alla valutazione del premio Cinque Vele, oltre alla salubrità delle acque, c’è anche la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e la presenza di luoghi di interesse storico culturale come musei e siti archeologici.

Andrea Abis giugno 2022
Il sindaco di Cabras Andrea Abis

“Cabras rispecchia a pieno le caratteristiche dei siti di pregio di Legambiente”, ha proseguito Abis, “perché alle bellezze delle coste e del mare aggiunge uno spettacolare patrimonio di beni culturali e archeologici con il sito di Tharros e il museo civico, dove sono custoditi i Giganti di Mont’e Prama, su tutti. Questa straordinaria meta turistica si completa con la grande qualità enogastronomia e le profonde tradizioni”.

Entusiasta anche Marta Battaglia, la Direttrice di Legambiente Sardegna. “Il litorale di Cabras dallo scorso anno si aggiunge a pieno titolo tra i comprensori Cinque Vele della Sardegna”, ha evidenziato, “una riconferma che ha permesso di ampliare il numero delle località sarde che si aggiudicano il premio, per lungo tempo incardinato su altri cinque territori virtuosi. Questo dinamismo ci gratifica perché è anche grazie all’impegno di località come Cabras che la Sardegna rimane con tenacia ai primi posti della classifica di Legambiente”.

Durante la mattinata il Touring Club ha presentato la guida “Il mare più bello 2022”, sulla quale il litorale di Cabras compare fra i migliori del panorama italiano.

Venerdì, 24 giugno

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Possibili disagi nell’erogazione dell’acqua a Montresta: l’impianto idrico di Barasumene senza elettricità

Dettagli
Acqua rubinetto

Montresta

Intervento previsto per martedì prossimo

Martedì prossimo 28 giugno dalle 8.30 alle 16 Enel Distribuzione interromperà l’erogazione di energia elettrica dell’impianto di sollevamento idrico di Barasumene a servizio del serbatoio di Montresta.

Durante la fascia oraria dell’intervento si interromperà il flusso idrico verso il serbatoio: il servizio sarà garantito dalle scorte presenti nei serbatoi ma potrebbero verificarsi interruzioni e cali di pressione nel centro abitato.

Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040, attivo 24 ore su 24.

Abbanoa segnala che alla ripresa del normale approvvigionamento, l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.

Venerdì, 24 giugno 2022

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Coronavirus: un decesso e 1808 contagi oggi in Sardegna

Dettagli
Coronavirus

Cagliari

I dati aggiornati dell’Unità di crisi regionale

In Sardegna si registrano oggi 1808 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1671 diagnosticati da antigenico).

Si registra il decesso di una donna di 96 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari.

Lo si apprende dal quotidiano aggiornamento diffuso dall’Unità di crisi regionale sull’andamento della pandemia in Sardegna.

Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5903 tamponi.

I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 ( stesso dato di ieri ).

I pazienti ricoverati in area medica sono 104 ( stesso dato di ieri ).

18382 sono i casi di isolamento domiciliare ( +787).

Venerdì, 24 giugno 2022

 

Fonte: Link Oristano

Cagliari, nuovo negozio dell'Upim in via Roma

Dettagli

CAGLIARI. Upim, il “family department store” italiano, apre oggi 24 giugno il nuovo negozio di Cagliari, in via Roma, la via della passeggiata e dello shopping per eccellenza dei cagliaritani. “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare oggi questa nuova apertura - afferma Massimo Iacobelli, Direttore Generale di Upim - ci siamo impegnati per offrire ai nostri clienti un negozio accogliente e un servizio sempre più capillare e vicino alle esigenze della popolazione".

"Upim  _ prosegue Iacobelli _ è un brand attento alle famiglie e alle necessità concrete e quotidiane dei propri clienti, con prezzi competitivi e capi di qualità. Nei nostri negozi proponiamo un’esperienza di shopping contemporanea, che si rivolge a un cliente attento, capace di mixare il desiderio con la necessità, la ricerca della qualità con il prezzo adeguato. Il nuovo negozio di Cagliari vuole essere un luogo dove il cliente possa sentirsi a proprio agio come se fosse a casa.”

Per lo store Upim di Cagliari sono stati utilizzati materiali ecosostenibili privilegiando legno, ferro e vetro. Nei circa 1.100 mq di superficie di vendita, il brand italiano esprime al meglio la propria mission mettendo al centro il "fattore umano".

Fonte: La Nuova Sardegna

L’urlo dell’allevatore di San Gavino Monreale: “Il mio terreno distrutto dall’incendio, ho perso tutto”

Dettagli

Osserva la distesa nera e gli scendono le lacrime. Lì, dove prima c’era un abbondante prato verde, con tanto foraggio per le sue pecore, ora regna la distruzione, creata da quel mega incendio che sabato scorso ha devastato gran parte delle campagne di Villacidro e che è arrivato sino al confine con San Gavino Monreale. Lì, Salvatore Piras, allevatore di quarantasette anni, aveva cento ettari rigogliosi per fare pascolare le sue settanta pecore. Ora non ha più nulla, ed è disperato: “L’incendio è stato tremendo, sono riuscito a mettere in salvo tutto il gregge e anche me stesso”. Un sabato di distruzione e rabbia e un rogo che, molto probabilmente, è stato appiccato da qualcuno: “Chiunque sia è un delinquente, ha distrutto tutta la mia vita”, dice Piras. Il cibo per le sue pecore non c’è più, le poche scorte che aveva sono terminate. E gli animali, certo, non possono nutrirsi di cenere e sterpaglie annerite. “Sto vivendo un grandissimo dramma. Ho sempre fatto questo lavoro, sin da quando ero un ragazzino, e sono sempre riuscito, nonostante alcune difficoltà, a sfamare la mia famiglia”.

 

Pensa soprattutto ai suoi due figlioletti, Salvatore Piras: “Uno ha 9 anni, l’altro undici. Che futuro potrò garantirgli, ora che ho perso tutto?”. L’allevatore lancia un sos: “Chiunque possa aiutarmi si faccia avanti. Istituzioni, semplici cittadini: sono un padre e un lavoratore che chiede solo di avere una seconda opportunità”. Chiunque possa aiutare Salvatore Piras lo può contattare, via email, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”.

 

L'articolo L’urlo dell’allevatore di San Gavino Monreale: “Il mio terreno distrutto dall’incendio, ho perso tutto” proviene da Casteddu On line.

Altri articoli...

  1. Selargius, l’odissea di una coppia: “Tre settimane di lotta contro il Covid dopo le dimissioni dal Brotzu”
  2. Vele blu: la Sardegna prima in Italia. Ci sono anche il litorale del Sinis, quello della Planargia e Maldiventre
  3. “Troppa polvere sulla strada per Portu Suedda e Maimoni, interventi sbagliati a giugno”
  4. A Cagliari torna lo shopping sotto le stelle: “Vogliamo portare nelle strade barche a vela e go kart”

Pagina 17 di 4593

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21



Seconda casa in Sardegna, vantaggi e come prendersi cura dell’immobile
Ci sono numerosi vantaggi nell'acquisto di una seconda casa in Sardegna. Sia che stiate cercando un posto da affittare d'estate, sia che vogliate viaggiare più spesso, l'acquisto di una seconda casa...
"Adotta un peperone" il progetto Social arriva da Assemini
"Adotta un peperone" è un innovativo progetto social, ideato da Stefano Picciau agricoltore di 40 anni che si occupa principalmente della coltivazione di prodotti in pieno campo, come peperoni, mela...
Come riconoscere i migliori siti di scommesse che è possibile trovare in Italia
Come riconoscere i migliori siti di scommesse I migliori siti di scommesse sono quelli che permettono a tutti gli appassionati di puntare sugli incontri e i mercati che ritengono più interessanti e d...
C'è una foresta millenaria da salvare nelle montagne di Sinnai. È quella di "Tuviois"
C'è una foresta millenaria da salvare nelle montagne di Sinnai. È quella di "Tuviois" che rappresenta una preziosa e rara testimonianza delle foreste primordiali della Sardegna e delle isole del Med...
Faceva il pane tra le blatte - Panettiere 53enne di Sinnai multato a Cagliari
Umidità sui muri, muffa, insetti e blatte nella zona di preparazione degli alimenti. È quanto hanno scoperto i carabinieri del Nas all'interno di un panificio di Cagliari che è stato immediatamen...
Sesso orale mentre lui è alla guida: Suv si scontra con un furgoncino.
Incredibile notizia che arriva dal sito local10 su incidente avvenuto giovedì in Florida Due persone all'interno di un SUV sono state scoperte nude dopo un incidente tra il veicolo e un camion FedE...
Le energie rinnovabili in Sardegna, stato dell'arte
Sardegna, isola ricca di bellezze circondata da un mare da sogno, meta turistica d’estate e d’inverno, che segna un altro punto a suo favore anche nel campo delle energie rinnovabili.  L’isola sard...
Quando la fortuna non è dalla tua (neanche online)
Avete presente quei momenti in cui sembra tutto andare per il meglio e niente potrebbe cancellarvi il sorriso dalla faccia? Magari avete sperimentato il famoso “colpo di fortuna”, ma sappiate che la...
La Sardegna al Cybertech 2022
Indubbiamente nel 2022 insieme a dinamiche legate all’energia e allo scontro fra Russia e Ucraina, quello della sicurezza informatica è fra i temi più trattati. Non soltanto in Europa si fa strada que...
8 curiosità sui casinò: una storia lunga 5000 anni
Le storia del gambling comincia diversi millenni fa in Cina ed Egitto, fino a oggi sono tantissime le curiosità che riguardano i casinò, che durante il Medioevo ha vissuto un largo periodo di repressi...
Visitare la Sardegna e la Sicilia, le due perle del Mediterraneo
La Sardegna e la Sicilia sono due splendide isole italiane, così simili e così diverse allo stesso tempo.  Entrambe godono di stupende spiagge, paesaggi mozzafiato e un mare limpido e cristallino. ...
Il mondo di gioco nella tua tasca
Il mondo del iGaming e del gioco d'azzardo è cambiato molto ultimamente. Oggi, gli appassionati di slot machine e di classici giochi di carte hanno varie opportunità. Andare in un bar sotto casa per è...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare... il titolo bizzarro di Sassari Oggi finisce su Commenti Memorabili. "Inchieste giornalistiche che valgono quasi un Pulitzer." ...
Tre buone ragioni per indossare gli occhiali da sole
Gli occhiali da sole sono un accessorio molto importante per diverse ragioni: scopri i tre motivi per cui dovresti indossarli anche tu. Tra gli accessori moda più in voga vi sono proprio gli occhia...
È possibile per gli italiani viaggiare fuori dall'area Schengen?
La pandemia mondiale di sars covid 19 ha avuto indubbiamente effetti devastanti, e tra gli aspetti negativi vi è anche l’impossibilità spesso concreta di viaggiare fuori dai confini del proprio cont...

Sarda News - Notizie in Sardegna

Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it

feed-image Voci Feed