
(Adnkronos) - Si è svolta ieri sera, 16 ottobre, a Villa Erba, la cerimonia di consegna dei 'Digital innovation forum – Comolake awards 2025', organizzati da Micromegas comunicazione. La serata ha celebrato i progetti più innovativi e meritevoli nel panorama pubblico e privato, capaci di generare un impatto concreto, misurabile e replicabile grazie all’adozione di tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, quantum computing, cybersecurity e blockchain. Le targhe e gli 'special prizes', promossi nell’ambito del Digital innovation forum – Comolake 2025, hanno posto al centro i valori di etica, sostenibilità e responsabilità tecnologica, riconoscendo le soluzioni che contribuiscono a costruire un futuro digitale inclusivo e consapevole. La giuria, composta dai membri del comitato scientifico della Fondazione Innovazione Digitale Ets, ha selezionato le aziende e i progetti meritevoli tra le candidature pervenute nelle quattro aree tematiche.
Per la categoria 'Reti e infrastrutture, mobilità e trasporti, energia e sostenibilità', la targa degli award è stata assegnata a Shield Reply – Reply Group, una soluzione di cybersecurity con Ai, crittografia e gestione sicura in cloud ibridi ed edge che riduce vulnerabilità e tempi di risposta. Gli 'special prizes' sono andati a Ibm Italia, con Ibm Quantum Lake, un corso di formazione e sperimentazione sulla computazione quantistica, e a Lutech, il cui progetto introduce soluzioni digitali end-to-end per reti e infrastrutture, integrando Ai, IoT e cloud. Nel settore 'Banking, insurance e fintech', la targa 'Comolake award' è andata a Inail per il progetto Archimede, sistema Ai per la prevenzione di frodi con un approccio innovativo, circolare e in conformità alle normative Iso 42001, sviluppato con il partner Almaviva.
Nell’area 'Public sector', la targa è stata conferita alla Piattaforma di business intelligence e artificial intelligence per la giustizia amministrativa del Consiglio di Stato, che innova il settore giudiziario con un datawarehouse da oltre 20 milioni di documenti, integrato con Power Bi, Ai e open data, per ricerca semantica, anonimizzazione e identificazione di ricorsi simili; l’integrazione dell’iniziativa con il sistema informativo core è in corso in partnership con Dxc. Lo 'special prize' invece va a YouPol della polizia di Stato, che innova il settore pubblico con segnalazioni real-time anonime, geolocalizzazione selettiva e supporto multilinguistico.
Per la 'Sanità', il progetto vincitore della targa è stato Ai driven discovery of novel antibiotics sviluppato dal TaccLab dell'università di Padova, per utilizzare l’Ia per accelerare la scoperta di nuovi antibiotici. Gli 'special prizes' sono andati al progetto Infant - Infrastructure for a pediatric oncology network for the Campania region di Innovaway in collaborazione con l'università di Napoli Federico II, che sviluppa una rete informatica per l'oncologia pediatrica, e a X-Rais di Laife Reply, che rivoluziona la diagnostica mammografica. Durante la serata, condotta dalla giornalista Claudia Conte, sono stati inoltre conferiti gli 'Imtai awards 2025', assegnati dall’International multidisciplinary task force on Ai agents intelligence a due progetti che rappresentano l’equilibrio tra innovazione e responsabilità etica: Ai-Istat data di Istat, per il suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, sviluppato in partnership con Deda Next, e Cognitive experience platform di Yiami, per l’innovazione nell’interazione multimodale uomo-Ai e per la piena coerenza con i principi del 'Manifesto Imtai' lanciato ieri a Comolake 2025.
Il comitato scientifico ha inoltre istituito il premio 'Best startup', dedicato alle startup innovative che si sono distinte per crescita, impatto e potenziale di mercato combinando scienza, ingegneria e sostenibilità, utilizzando Ai, dati e automazione per affrontare sfide ambientali e sociali. I vincitori di questa edizione sono stati 3Bee, Aike, Ogyre e FloFleet. Particolarmente significativo anche il momento della consegna della borsa di studio 'Ing. Antonio La Gatta', che premia e supporta giovani talenti capaci di unire rigore tecnico e creatività. Il riconoscimento è andato ai giovani Michele Esposito ed Emanuele Picariello dell'istituto Ettore Majorana di Somma Vesuviana (Napoli).
Infine, il 'Digital explorer international award' è stato conferito all’astronauta Paolo Nespoli, per aver saputo coniugare esplorazione e innovazione, ispirando generazioni di ricercatori e visionari in tutto il mondo. Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, Comolake 2025 conferma la sua vocazione a piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, in un dialogo che guarda alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio. Streaming, informazioni e programma completo su www.comolake.it.
Leggi tutto: Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup

(Adnkronos) - “Per digitalizzare davvero la pubblica amministrazione italiana servono tre pilastri: infrastrutture, competenze e qualità del dato”, ha dichiarato Gaetano Rizzo, direttore della pubblica amministrazione di Lutech, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Il primo elemento è l’infrastruttura per l’intelligenza artificiale, che significa saper memorizzare, selezionare e rendere i dati utilizzabili all’interno di sistemi di calcolo ad alte prestazioni”, ha spiegato. “Noi di Lutech siamo stati pionieri in questo campo: abbiamo installato i supercomputer Leonardo a Bologna e Da Vinci per Leonardo Spa, macchine che abilitano l’elaborazione dei dati su cui si basano gli algoritmi di AI”.
Rizzo ha sottolineato che “accanto alla potenza di calcolo, serve una formazione adeguata per i dipendenti pubblici e per i cittadini. Non basta digitalizzare i processi: bisogna formare chi li usa”. “La qualità del servizio digitale si misura nella soddisfazione del cittadino”, ha aggiunto. “Un sistema automatizzato riduce gli errori, accelera le pratiche e migliora la vita quotidiana. È qui che il digitale diventa davvero servizio pubblico: quando risolve problemi concreti e restituisce tempo alle persone”.

(Adnkronos) - “Il digitale deve essere uno strumento inclusivo e la tecnologia un mezzo per rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni”, ha dichiarato Alessandro Moricca, amministratore unico di PagoPA, nel corso della diretta Adnkronos da Comolake 2025. “I nostri sistemi non escludono nessuno: anche le notifiche digitali, come quelle di Send, possono essere recapitate in forma cartacea a chi non ha accesso a strumenti digitali”, ha spiegato.
Moricca ha ricordato che “nel 2023 abbiamo gestito oltre 400 milioni di transazioni per un controvalore di 93 miliardi di euro, e oltre 22 milioni di notifiche digitali a valore legale, con un risparmio stimato per gli enti pubblici di 135 milioni di euro”. PagoPA è una società cloud e data-driven che utilizza l’intelligenza artificiale in modo etico, con chatbot per l’assistenza e modelli previsionali, ma sempre all’interno di tavoli multidisciplinari per garantire trasparenza, sicurezza e rispetto dei valori pubblici”.
“PagoPA oggi non è solo una piattaforma di pagamenti, ma un vero e proprio ecosistema digitale al servizio dei cittadini. Oltre ai pagamenti digitali, gestiamo l’app IO, il servizio di notifiche digitali Send, la nuova piattaforma per l’erogazione del welfare e, per conto del Dipartimento per la trasformazione digitale, la Piattaforma nazionale dati”, ha spiegato.
“Quest’ultima – ha aggiunto – è il cuore del sistema: permette alle pubbliche amministrazioni di scambiarsi informazioni tramite API, senza bisogno di richiederle al cittadino, realizzando il principio del ‘once only’”. Moricca ha sottolineato che “il 75% degli italiani riconosce che l’uso delle piattaforme digitali pubbliche ha aumentato la fiducia nei servizi dello Stato: la semplificazione crea vicinanza, e la fiducia genera partecipazione”.
Leggi tutto: Comolake, Moricca (PagoPA): "Digitale inclusivo e AI etica per una PA più efficiente"

(Adnkronos) - “Le aziende italiane hanno iniziato a sperimentare con l’intelligenza artificiale, ma ora serve un salto di scala: bisogna passare dalla fase di prova alla vera industrializzazione dei modelli”, ha dichiarato Fabio Pascali, country manager di Cloudera Italia, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025.
“Molte organizzazioni, pubbliche e private, hanno scoperto che i modelli cloud ‘as a service’ possono generare criticità, sia sui costi sia sulla sovranità del dato”, ha spiegato. “Noi entriamo in gioco proprio qui, offrendo una piattaforma unica per la gestione dei dati e dell’AI, capace di operare sia nel cloud sia on premise, garantendo sicurezza, controllo e indipendenza”. Pascali ha aggiunto che “il tema della sovranità digitale non è teorico: le imprese devono sapere dove risiedono i propri dati e poter scegliere liberamente dove allenare e utilizzare i modelli di intelligenza artificiale, senza dipendere da fornitori esterni”.
“In un’economia sempre più data driven, la libertà di scelta è fondamentale: le imprese devono poter spostare i propri dati e modelli AI da un’infrastruttura all’altra senza vincoli né costi aggiuntivi. Il rischio di lock-in tecnologico è reale: per evitarlo servono piattaforme aperte, basate su standard e componenti open source”, ha spiegato. “L’open source è il motore dell’innovazione e dell’indipendenza: è ciò che permette di mantenere il controllo e pianificare un’exit strategy chiara fin dal primo giorno”.
Pascali ha concluso con una metafora: “Costruire da zero una piattaforma dati è come voler assemblare da soli un’auto per fare il giro del lago di Como. Si può fare, ma si rischia di non partire mai. Il valore vero sta nel concentrarsi sui casi d’uso e sui risultati, non sulla tecnologia fine a se stessa”.


(Adnkronos) - “Abbiamo introdotto l’intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa per aumentare l’efficienza, ma senza mai intaccare la centralità della decisione umana”, ha dichiarato Brunella Bruno, consigliera di Stato, in un'intervista all’Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “La nostra piattaforma di intelligenza artificiale e business intelligence nasce da una strategia autonoma, definita prima ancora che esistessero l’AI Act e la legge nazionale del 2025”, ha spiegato.
“Abbiamo scelto di usare l’AI generativa solo per attività di analisi e non per la creazione di testi, proprio per evitare ogni rischio di automatismo nella decisione giudiziaria”. Bruno ha sottolineato che “questa innovazione permette ai giudici di liberarsi da compiti ripetitivi e concentrarsi sul cuore della decisione, nel pieno rispetto dei principi di etica e trasparenza”.
“La migrazione al cloud, in linea con il principio ‘cloud first’ della strategia nazionale, è stata il fattore abilitante del nostro percorso di trasformazione digitale”, ha spiegato Bruno. “Abbiamo lavorato su due livelli: da un lato l’ammodernamento dei sistemi, dall’altro la reingegnerizzazione dei processi interni, nel solco del processo amministrativo telematico, di cui siamo stati pionieri”, ha ricordato.
Bruno ha aggiunto che “l’innovazione tecnologica è sostenuta da una governance interna robusta, con un team di magistrati, dirigenti e tecnici che garantiscono un controllo costante e indipendente sullo sviluppo delle soluzioni AI”. “L’obiettivo è una giustizia più efficiente e più accessibile, senza mai perdere di vista la tutela dei diritti fondamentali”.
“Il successo del nostro progetto di intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa nasce dall’integrazione di competenze interne e di un’alleanza virtuosa con partner esterni”, ha dichiarato Bruno. “Abbiamo costruito una piattaforma progettata interamente all’interno dell’amministrazione, con il contributo di tecnici, magistrati e personale altamente qualificato”, ha spiegato.
“Ma la parte più importante è la condivisione dei valori: abbiamo visto come la consapevolezza del significato di ciò che si sta realizzando riesca a coinvolgere anche i partner privati, che lavorano con noi non solo per logiche commerciali, ma per la rilevanza pubblica del progetto”. Bruno ha concluso che “solo un’alleanza tra tecnologia, etica e servizio può generare vera fiducia nella giustizia digitale”.

(Adnkronos) - “In Leonardo affrontiamo la trasformazione digitale combinando asset e competenze: il nostro Centro di eccellenza per le soluzioni cognitive avanzate sviluppa tecnologie che vanno oltre l’intelligenza artificiale tradizionale”, ha dichiarato Greta Radaelli, responsabile del centro creato da Leonardo, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Il nostro obiettivo è creare sistemi capaci di elaborare immagini, suoni e testi in tempo reale, reagendo all’ambiente circostante in modo simile al comportamento umano”.
Radaelli ha ricordato che “queste soluzioni sono sostenute da asset fisici come il supercomputer Da Vinci, installato nel centro di Genova, che consente di gestire grandi quantità di dati e allenare modelli complessi”. “È una risorsa che non serve solo a Leonardo – ha aggiunto – ma può diventare una piattaforma condivisa per università, centri di ricerca e piccole e medie imprese, rafforzando l’intero ecosistema dell’innovazione”.
“La visione del nostro amministratore delegato Roberto Cingolani è stata determinante: già cinque anni fa aveva compreso che la componente digitale sarebbe diventata essenziale in ogni piattaforma di Leonardo”, ha spiegato Radaelli. “Oggi il supercalcolo ci permette di creare digital twin, simulazioni e prototipi virtuali che accelerano lo sviluppo dei nostri sistemi e rendono più efficiente la progettazione”, ha sottolineato. “L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di ogni asset, dagli aerei ai sistemi marittimi, fino ai droni autonomi che collaborano tra loro in tempo reale”, ha aggiunto. “I nostri aerei di domani saranno veri e propri supercomputer che volano, capaci di raccogliere e analizzare dati provenienti da cielo, terra e mare”. Radaelli ha concluso che “la sicurezza digitale e la sovranità tecnologica europea sono elementi imprescindibili: la difesa moderna si gioca anche nel dominio cyber, e il controllo delle infrastrutture digitali è la nuova frontiera della sovranità nazionale”.

(Adnkronos) - “Il digitale può diventare un fattore abilitante per rendere il welfare più umano, più personalizzato e più vicino ai bisogni reali delle persone”, ha dichiarato Mario Ronchetti, presidente e amministratore delegato di Atena Informatica, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Atena sviluppa piattaforme digitali per il welfare sociale, che aiutano la pubblica amministrazione a gestire in modo integrato i servizi per i cittadini, in particolare quelli in situazioni di fragilità”. Ronchetti ha sottolineato che “i nuovi indicatori socio-economici mostrano bisogni emergenti, e il digitale può favorire una maggiore collaborazione tra pubblico, terzo settore e cittadini”. “Il welfare del futuro – ha aggiunto – dovrà essere aperto, partecipativo e basato su piattaforme che permettano di creare reti e comunità solidali, non solo interventi assistenziali”.
“La progettazione sociale del futuro userà modelli predittivi di intelligenza artificiale per anticipare i bisogni delle persone e migliorare l’efficacia del welfare”, ha spiegato Ronchetti. “Grazie all’integrazione dei dati provenienti da Inps, dalla Piattaforma nazionale dati e dall’anagrafe della popolazione residente, possiamo analizzare in modo preventivo i casi di fragilità e intervenire prima che diventino emergenze”, ha sottolineato. Ronchetti ha aggiunto che “stiamo sviluppando piattaforme collaborative che mettono in rete cittadini, enti locali, associazioni e imprese sociali, con funzioni di marketplace e di volontariato digitale”. “È un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico che richiede alla pubblica amministrazione di superare le logiche standard e adottare una mentalità realmente orientata alla persona”.
(Adnkronos) - “Abbiamo introdotto un corso obbligatorio di alfabetizzazione all’intelligenza artificiale per tutti gli studenti magistrali. È una scelta precisa: alla Luiss non ci si laurea se non si sa cos’è l’intelligenza artificiale e come usarla”, ha dichiarato Giuseppe Italiano, professore di computer science e prorettore all’intelligenza artificiale della Luiss Guido Carli, in un'intervista all’Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “Crediamo che qualunque carriera – avvocato, manager, economista, diplomatico – debba ormai comprendere le competenze base di AI”, ha spiegato. “Ora stiamo lavorando per estendere il corso anche alle lauree triennali e per rendere più avanzati i contenuti della magistrale: l’obiettivo è costruire una cultura digitale trasversale”.
Italiano ha aggiunto che “l’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro tra gli studenti, ma anche tra i docenti, che abbiamo dovuto coinvolgere e formare: alla fine tutti hanno compreso il valore di questa trasformazione culturale”. Ha infine ricordato che “la Luiss ha fondato il centro di ricerca AI for Society, dedicato a studiare le implicazioni dell’intelligenza artificiale sulla società, con un approccio multidisciplinare che coinvolge informatici, giuristi, economisti e filosofi, per promuovere un’AI etica, trasparente e al servizio dell’uomo”.
Leggi tutto: Comolake, Italiano (Luiss): "Tutti i nostri laureati studiano intelligenza artificiale"

(Adnkronos) - “La sovranità digitale non è una parola di moda, ma un concetto sostanziale: significa avere il controllo dei propri dati e proteggere il patrimonio informativo del Paese”, ha dichiarato Stefano Sordi, direttore generale di Aruba, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Aruba è un player nazionale che gestisce tutti i propri data center in Italia e sviluppa piattaforme cloud proprietarie, conformi alle normative europee”, ha spiegato. Sordi ha sottolineato che “il nostro obiettivo è garantire infrastrutture sicure, affidabili e sostenibili, che possano rispondere alle esigenze di governi, imprese e pubbliche amministrazioni”. “Essere sovrani digitalmente – ha concluso – significa anche costruire fiducia, perché la fiducia è la vera infrastruttura su cui poggia ogni servizio digitale”.
“La nostra strategia segue la rotta europea tracciata dal Gdpr e dai nuovi regolamenti come Data Act, Cybersecurity Act, Nis 2 e Dora”, ha proseguito Sordi. “L’Europa ha scelto di costruire un ecosistema digitale conforme e sovrano, e noi ci muoviamo in questa direzione, con infrastrutture, personale e servizi interamente italiani”, ha spiegato. Sordi ha aggiunto che “i nostri data center, il cloud, la manutenzione e la sicurezza sono gestiti da personale che risiede in Italia: il servizio nasce, corre e si aggiorna qui. È un modello che unisce tecnologia Enterprise e soluzioni open source, per offrire flessibilità e indipendenza”. “Quando la sovranità dei dati è una priorità – ha rimarcato – Aruba è pronta a garantire risposte immediate e pienamente conformi ai criteri europei”.
“Per la prima volta un cloud service provider italiano è incluso tra i lotti Consip accanto ai grandi player americani”, ha aggiunto Sordi. “È un riconoscimento importante per la nostra piattaforma multicloud, che oggi è accessibile alla pubblica amministrazione e alle aziende con livelli di certificazione fino al QC3, idonei alla gestione dei dati strategici”, ha spiegato. Sordi ha aggiunto che “offriamo soluzioni ibride, basate su infrastrutture fisiche e cloud, combinando componenti open source e Enterprise per garantire sicurezza, trasparenza e interoperabilità”. “Il nostro approccio – ha concluso – è bilanciare sovranità, innovazione e apertura, perché solo così il digitale può crescere in modo competitivo e sostenibile”.
Leggi tutto: Sordi (Aruba): "La sovranità digitale non è uno slogan ma una necessità concreta"

(Adnkronos) - La Giustizia amministrativa ottiene un nuovo prestigioso riconoscimento per l’eccellenza nella trasformazione digitale: il 'ComoLake Award 2025', conferito nell’ambito del Digital Innovation Forum, evento di rilievo internazionale dedicato alle politiche, alle tecnologie e alle strategie per la transizione digitale. Dopo il Premio Agenda Digitale 2024, conferito dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, questo nuovo riconoscimento conferma la continuità del percorso di innovazione intrapreso, nel quale la Piattaforma di Business Intelligence e Intelligenza Artificiale rappresenta un modello avanzato di integrazione tecnologica e governance pubblica.
Il Segretario generale della Giustizia amministrativa, presidente di Sezione del Consiglio di Stato Giulio Castriota Scanderbeg, ricevendo il premio, ha sottolineato: “Questo riconoscimento consolida un percorso che la Giustizia amministrativa porta avanti con coerenza e responsabilità, grazie anche alla preziosa sinergia e al costante apporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il nostro modello è guardato con crescente interesse anche all’estero, perché dimostra che si può innovare preservando i valori fondanti di indipendenza, trasparenza e affidabilità. Non ci siamo limitati a creare strutture di coordinamento o a condurre attività laboratoriali, né ci siamo affidati a soluzioni esterne. Abbiamo sviluppato architetture informatiche progettate e realizzate all’interno dell’Amministrazione, con tecnologie di ultima generazione, pensate per incidere concretamente sui processi e per supportare, non sostituire,– l’attività del giudice".
"Il progetto, oggi in fase di integrazione con il Sistema informativo della Giustizia amministrativa, si inserisce in un più ampio programma di modernizzazione dei portali e degli applicativi, volto a rendere il sistema sempre più efficiente, sicuro e integrato. È il risultato di un approccio pragmatico e cauto, fondato sulla collaborazione tra magistrati, personale interno e partner qualificati, che ci consente oggi di contribuire in modo autorevole al dibattito sull’uso etico e sostenibile dell’intelligenza artificiale nella giustizia - ha aggiunto - Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Presidente del Consiglio di Stato, che con visione e fiducia sostiene costantemente questo processo di innovazione. Innovare sulla base di una visione strategica attentamente ponderata, costruire con metodo e condividere con responsabilità: questa è la via italiana della Giustizia amministrativa verso il futuro".
Leggi tutto: A Giustizia amministrativa 'ComoLake Award 2025' per innovazione digitale

(Adnkronos) - Un compleanno importante per uno degli eventi più amati del calendario fieristico che celebra mezzo secolo di storia di arredo e design, di evoluzione della casa come specchio della società che cambia: dal 25 ottobre al 2 novembre alla Fiera di Roma l’appuntamento è con Moacasa, la manifestazione organizzata da Moa società cooperativa che quest’anno compie 50 anni dalla sua fondazione, testimoniando il successo di un progetto imprenditoriale. La mostra dell’abitare racchiude tra i suoi espositori le migliori aziende italiane, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato con lo specifico intento di far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy e la tradizione del territorio.
A Moacasa 2025 Tomasella interpreta l’evoluzione dell’abitare integrando design, funzionalità e personalizzazione, con un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale, all’impiego di materiali ecocompatibili, e all’integrazione tra estetica e praticità. Insieme alle linee già consolidate, le novità confermano questo impegno con soluzioni su misura e arredi multifunzionali pensati per rispondere alle esigenze di un abitare contemporaneo e dinamico: dal letto Leonardo che rappresenta un perfetto equilibrio tra materia, design e benessere, configurandosi come un protagonista della zona notte, al gruppo notte Cooper, scelta ideale per chi desidera una camera da letto raffinata e funzionale.
Integra la tecnologia con eleganza e discrezione l’armadio Primafila, il cui elemento distintivo è l’innovativo sistema di ante scorrevoli che ospita il televisore, perfettamente inserito nell’anta stessa, una soluzione che consente di vivere momenti di relax senza compromettere l’estetica dell’ambiente: quando lo schermo è spento, il vetro Stopsol lo nasconde completamente, garantendo continuità e pulizia visiva. Con mobili soggiorno e librerie moderne è possibile realizzare pareti attrezzate versatili e altamente personalizzabili nella zona giorno: il programma Spalla propone configurazioni in materico, nelle diverse varianti colore per un effetto compatto e uniforme, oppure con ante in vetro, che donano leggerezza e valorizzano gli interni con suggestivi giochi di trasparenze e luci.
Ambienti moderni ed eleganti, cucine open space integrate con il living, bagni dal design contemporaneo e appartamenti ottimizzati anche per l’uso come case vacanza sono le proposte del Gruppo Menichini. Di tendenza nei progetti tonalità neutre e luminose, come bianco, grigio perla e beige, abbinate ad accenti più decisi come blu petrolio e verde salvia, per soluzioni che uniscono minimalismo moderno e dettagli classici reinterpretati. Novità nel mondo della domotica è l’innovazione a tecnologia avanzata proposta da Ultra Motion di Omega Professional, un motore affidabile e innovativo per il portone sezionale che si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi smart home più diffusi sul mercato, permettendo agli utenti di controllarlo con facilità tramite smartphone, tablet o assistenti vocali. Dotato di un sistema di apertura e chiusura rapido e silenzioso, è in grado di ottimizzare i tempi di accesso senza compromettere la sicurezza. In un’epoca in cui l’efficienza energetica è fondamentale, questo motore domotico permette di ridurre al minimo i consumi energetici, grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità e a un sistema di gestione intelligente dell’energia, che si traduce in un significativo risparmio energetico per gli utenti, senza compromettere le prestazioni.
Porta a Moacasa la tradizione sartoriale italiana applicata al mobile Riflessi, facendosi portavoce di una costante ricerca tecnica e stilistica che da sempre pone al centro l’individuo, il suo benessere e il suo desiderio di personalizzazione. Le novità 2025 spaziano da tavoli, sedie, sgabelli e tavolini, fino a librerie ed orologi, valorizzando così l’ecosistema completo e coordinato, per un total look living sofisticato e personalizzabile. Il racconto di ambienti unici e raffinati viene affidato al bronzo, nuance capace di vestire gli spazi di un’allure intensa e avvolgente, con le sue cromie preziose, eco di comfort e glamour discreto. Dallo schienale caratterizzato da una raffinata trama intrecciata, realizzata a mano, con cordino nautico ignifugo e idrorepellente, è la sedia Soffio, versatile e funzionale, perfetta per essere protagonista sia in aree living che semi-outdoor dove la raffinatezza del disegno definisce lo stile dell’ambiente.
Sintesi di un linguaggio contemporaneo all’insegna del quiet luxury, che coniuga estetica raffinata e funzionalità, è la sedia Vela, il cui nome evocativo ne esprime l’estetica leggera ed armoniosa, in cui linee circolari danno forma ad avvolgenti geometrie. Fra i suoi plus c’è la vasta possibilità di personalizzazione, non solo nei rivestimenti ma anche nella composizione in quanto lo schienale è intercambiabile, caratteristica che la rende rinnovabile nel tempo. Per un arredo a parete scenografico, di tendenza l’utilizzo di maestosi orologi e specchi che impreziosiscono e illuminano gli ambienti.
Soluzioni salvaspazio che uniscono design, funzionalità e artigianalità sono quelle di Fastbed, un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di letti a scomparsa e mobili trasformabili, pensati per ottimizzare ogni ambiente con intelligenza, senza rinunciare allo stile e al comfort. Ogni prodotto nasce da un’idea semplice ma ambiziosa: rendere gli spazi più flessibili, accoglienti e funzionali, attraverso soluzioni su misura che rispondano alle reali esigenze della vita quotidiana. I modelli si distinguono per l’essenzialità delle linee, la qualità dei materiali e la versatilità d’uso. Dalle configurazioni compatte ai sistemi integrati con divani, tavoli o scrittoi, ogni proposta è studiata per offrire il massimo della praticità in pochi metri quadrati. Progetto virtuoso e per la prima volta presente a Moacasa è RestautLab, laboratorio di 'RestAut – vivere a colori con l’autismo' che trasforma vecchi mobili in opere d’arte uniche, offrendo ai giovani adulti autistici un’occasione per esprimere il loro talento e acquisire competenze preziose. RestautLab non solo ridona vita al legno, ma costruisce ponti verso l’integrazione lavorativa, celebrando la diversità e la sostenibilità ambientale: scegliendo con cura materiali ecologici, ogni creazione contribuisce a un ambiente più sano e a un mondo più sostenibile.
Dalla sua prima edizione, tenutasi nei padiglioni dell’Ente Fiera in via Cristoforo Colombo, Moacasa negli anni ha mostrato l’evoluzione del settore, lo sviluppo dell’arredo e del design, presentando prodotti iconici. L’arredamento Made in Italy nell’ultimo mezzo secolo ha saputo imporsi con i suoi prodotti in tutto il mondo, sfidando la spietata concorrenza dei paesi emergenti. Questo grazie alla grande capacità delle aziende di rinnovarsi, vendendo articoli ad alto valore aggiunto. Non solo per la qualità e il design ma per un insieme di ideali riconosciuti nel concetto di stile italiano, divenuto internazionalmente sinonimo di eccellenza e prestigio.
“Un anniversario - sottolinea Massimo Prete, da poco riconfermato presidente di Moacasa e Casaidea - che è anche testimonianza di coraggio e innovazione imprenditoriale. Moacasa e Casaidea sono due manifestazioni molto amate anche per la loro longevità, una tradizione che si è arricchita nelle diverse edizioni proponendo iniziative a vario titolo: dagli spazi riservati ai giovani designer alle collaborazioni con Università, ma anche mostre a tema e l’esposizione di pezzi unici firmati da grandi architetti, fino alle aree dedicate all’artigianato, alla ristrutturazione e alla consulenza gratuita per la progettazione di interni. Dalla sua fondazione nel 1975, la missione di Moa società cooperativa è di favorire la tradizione italiana e la sua eccellenza con manufatti di qualità prodotti dalle nostre aziende e dagli artigiani del territorio, anticipando le novità del settore e presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. Un impegno che ci prendiamo come società organizzatrice da 50 anni”.
Leggi tutto: Moacasa festeggia 50 anni e porta in mostra le ultime tendenze dell’abitare





(Adnkronos) - Un operaio è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento di una ditta in via Tiburtina a Roma. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
A quanto si apprende dagli stessi vigili, un operaio, è rimasto schiacciato da un macchinario, è stato trovato morto mentre un secondo operaio è stato soccorso ed elitrasportato in codice rosso al pronto soccorso. Sono in corso i rilievi e gli accertamenti sull'accaduto.

(Adnkronos) - Il tribunale del Riesame di Brescia ha accolto il ricorso, presentato dall'avvocato Domenico Aiello, difensore dell'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti, con cui chiedeva di annullare il sequestro disposto lo scorso 26 settembre. L'ex magistrato è indagato per corruzione in atti giudiziari perché accusato di aver favorito l'archiviazione nel 2017 di Andea Sempio, nuovamente indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi. Nel sequestro, disposto dalla Procura di Pavia, era stato sequestrato il cellulare, tre vecchi computer e due hard disk.
Il collegio, presieduto dal giudice di Brescia Giovanni Pagliuca, ha disposto la restituzione immediata dei dispositivi informatici. Nel documento la restituzione riguarda tre cellulari di cui uno solo con Sim, due hard disk e due chiavette, due Ipad, un computer della procura di Pavia e un Pc di proprietà del Casino di Campione d'Italia di cui Mario Venditti è stato presidente. Restano sotto sequestro due agende cartacee con il logo dei carabinieri (di quelle che si regalano a Natale, ndr) del 2017 e del 2023 "praticamente mai usate - sostiene il difensore Aiello - e pressoché intonse".
Il Riesame ha accolto la tesi dell'avvocato Aiello che nel suo ricorso ha marcato “l’assenza dei gravi indizi” necessari per contestare la corruzione - la cifra ipotizzata è di 20-30mila euro per favorire l'archiviazione di Sempio - e “l’inesistenza dei motivi di urgenza per procedere a una perquisizione”. Nell’atto difensivo si faceva riferimento, anche “all’assenza di criteri o ragioni per ritenere presente una prova di un reato del 2017 negli apparati di Venditti” ossia nel cellulare, tra i documenti o nel computer oggetto della perquisizione e del successivo sequestro.
Il decreto firmato dal procuratore di Brescia Francesco Prete e dalla pm Claudia Moregola era per il difensore “un’attività esplorativa e arbitraria con cui si vuole violare la dimora e la privacy di un privato cittadino”. Con la decisione di oggi i giudici 'bocciano' la tesi sostenuta mercoledì 14 ottobre in aula quando la pm Moregona ha sottolineato la presenza di “sufficienti indizi” per indagare Venditti e per procedere con la perquisizione.

(Adnkronos) - 'Università più imprenditoriale'. Con questo riconoscimento l’Università Lum è stata premiata in occasione della giornata finale della diciottesima edizione della Start Cup Puglia 2025, organizzata dall'Arti Puglia, l’Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l'innovazione. A valutare i progetti e decretare i vincitori è stata una giuria di esponenti del mondo imprenditoriale e scientifico. l premio è stato riconosciuto poiché la Lum ha partecipato alla competizione con il maggior numero di team con idee technology intensive, rispetto agli altri atenei pugliesi.
“Il premio ricevuto - afferma il rettore della Lum Antonello Garzoni - rafforza la nostra identità di ateneo imprenditoriale e consolida l’impegno della Lum per la diffusione della cultura d’impresa e nell’innovazione a tutto campo. La presenza dei nuovi dipartimenti di Medicina e Ingegneria ci consente oggi di giocare un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo di brevetti e di nuove spin-off accademiche originate dai nostri ricercatori, rafforzando la nostra attività di trasferimento tecnologico e di Terza Missione”.
“Il riconoscimento di 'Università imprenditoriale' - evidenzia Giustina Secundo, pro-rettrice all'Innovazione e Terza Missione - è il risultato di un grande lavoro di squadra e della contaminazione di competenze mediche, ingegneristiche e di Innovazione Tecnologica, presenti nei Dipartimenti di Medicina e Ingegneria Lo spirito di imprenditorialità a connotazione tecnologica si base sull'impegno nella ricerca e pervade sia il corpo docente che gli studenti, attraverso le numerose attività di innovazione e Terza Missione, finalizzate al technology transfer sul territorio”.
Sono tre i team che hanno preso parte alla finale. Team Myo.Fig, composto da Alfonso Savastano, Eugenio Lipari e Deborah Fratantonio, che ha proposto soluzioni innovative per la chirurgia oftalmica mini-invasiva e la prevenzione della miopia patologica, con l’idea di realizzare uno strumento per il cross-linking sclerale, modelli predittivi e software per diagnosi e follow-up, che si è classificato Terzo posto.
Team PerioGPT, composto da Giustina Secundo, Giuseppe Troiano e Giuseppe Loseto che ha sviluppato un modello di AI applicato alla paradontologia, che si è classificato al quarto posto.
Team iMensa, composto da studenti di Ingegneria gestionale magistrale, Demetrio Trunfio, Ferdinando Potenza, Antonio Tondi e Anna Mezzapesa, che ha sviluppato un’applicazione innovativa progettata per centralizzare e semplificare l’accesso ai servizi mensa nella Regione Puglia, sfruttando i dati aperti forniti da Adisu Puglia e dal portale regionale dati.puglia.it.
Leggi tutto: Università più imprenditoriale, premiata la Lum

(Adnkronos) - "Nessuno poteva pensare alla Roma in vetta, in verità. E allora è una gara che diventa importante per tutte e due le squadre, per capire a che punto sono davvero", così Francesco Totti ha parlato di Roma-Inter, big match della settima giornata di Serie A, di scena all'Olimpico domani, sabato 18 ottobre. "L’Inter è la squadra più elegante della serie A, mi piace come si muovono i giocatori in campo, sanno fare tutto. La Roma in queste prime partite ha dimostrato un’anima da battaglia. E quello servirà sabato. Gasperini avrà bisogno dell’elmetto, ci sarà da battagliare", ha detto l'ex capitano giallorosso intervistato da 'Il Corriere della Sera'.
Da chi aspettarsi la giocata da tre punti? "Sarà banale, ma penso a Lautaro da una parte e Dybala dall’altra. Sono i due che possono spostare il risultato. Solo che uno dei due gioca sicuramente mentre l’altro (Dybala, ndr) non si sa. Ma se devo indicare un nome, io punto su un altro giocatore, parlavo di battaglia. E allora dico un centrocampista: Cristante.", ha 'pronosticato', un po' a sorpresa, Totti, "con lui vai sempre sul sicuro, non sbaglia mai la prestazione, cambiano gli allenatori e lui è sempre titolare. Aveva ragione De Rossi quando anni fa disse 'avercene, calciatori come Bryan'. È proprio così: è calcisticamente intelligente ed è sempre sottovalutato nei giudizi, ma in campo la sua presenza si sente sempre, non tira mai indietro il piede".
Ci crede a una Roma in corsa per lo scudetto? "Aspettiamo, siamo ancora all’inizio della stagione, piano con i giudizi definitivi. Spero in un... red carpet lunghissimo per la Roma. Se Gasperini dovesse restare tra le prime anche in primavera, a 7-8 partite dalla fine, allora ci sarebbe da divertirsi. Ma sì, la squadra ha tutto per puntare almeno alla qualificazione in Champions League".
Leggi tutto: Totti: "Roma-Inter una battaglia. Lautaro o Dybala? Servirà... Cristante"


(Adnkronos) - "Oggi presentiamo il bilancio di sostenibilità per la Città metropolitana di Milano, un momento per noi molto importante perché, essendo Milano assieme a Brescia un territorio di insediamento originario, è fondamentale poter comunicare direttamente alla città il nostro contributo. Quanto emerge dal bilancio di sostenibilità territoriale è la testimonianza dell'impegno che mettiamo nel lavorare per i nostri cittadini, per i Comuni del territorio dell'hinterland e, soprattutto, per continuare ad offrire quei servizi essenziali nelle nostre comunità oggi". Sono le parole del presidente di A2a Roberto Tasca, in occasione della presentazione del nono Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo.
Il nostro contributo al territorio si declina in molti modi, "dal lavoro che diamo alle imprese della città metropolitana, agli interventi sugli impianti, dai 21 Comuni serviti dalla raccolta dei rifiuti, con un'estensione molto ampia anche dell'economia circolare - illustra Tasca - fino alla gestione degli impianti per la raccolta e riciclo della plastica e di termovalorizzazione, che consentono alla città di Milano di avere un certo grado di efficienza, che credo sia tangibile sia nel riciclo sia nella raccolta dei rifiuti differenziati".
Il territorio di Milano ha visto anche un notevole numero di nuove assunzioni da parte della Life Company: "Oltre 900 persone sono state assunte sul territorio, un’indicazione importante in una fase economica come quella attuale, dove i tassi di crescita del prodotto interno lordo non sono ai massimi storici. Per noi anche questo dato è un’importante testimonianza, perché la ricerca dei talenti è uno dei modi con cui serviamo i valori della life company. Poter inserire 900 persone che iniziano con noi un percorso che speriamo sia lungo è motivo di orgoglio - spiega il presidente di A2a - Noi alimentiamo questo processo di ricambio anche sui territori e cerchiamo sempre di valorizzare i talenti locali. È un modo per provare a trattenerli in Italia e non farli andar via, come fanno altri 50mila loro colleghi ogni anno".
A2a ha attuato anche un cambiamento radicale dal punto di vista delle assunzioni, rimuovendo gli stage e promuovendo l’assunzione diretta e immediata: "Nel nostro Paese c'è un problema di mercato del lavoro in questo momento: 50mila giovani laureati che ogni anno scelgono di andare all'estero e salari medi dell'industria ancora a livelli pre covid, quindi 2019, è chiaro che abbiamo un problema. Per quel che riguarda poi i giovani che vengono a vivere nella città metropolitana di Milano, dobbiamo ricordare che hanno dei costi da sostenere, di conseguenza, riteniamo che anche il tema della precarietà vada affrontato seriamente. Noi l’abbiamo affrontato abolendo gli stage - conclude Tasca - dando alle persone un posto di lavoro a tempo indeterminato, speriamo che lo mantengano e quindi che si attivi un processo di crescita all'interno del nostro Gruppo. Diamo loro la possibilità di avere una pianificazione e questo lo abbiamo percepito perché, essendo presenti anche in altri Paesi, vediamo la diversità di situazione: giovani che in Italia sono obbligati a condividere ancora abitazioni, all'estero alla stessa età hanno famiglia e due figli. In tal senso, abbiamo deciso di dare un contributo in questa direzione perché crediamo che sia parte della nostra responsabilità istituzionale e sociale rispetto al Paese".
Leggi tutto: Tasca (A2a): "Bilancio di sostenibilità testimonia nostro impegno per il territorio"
Altri articoli …
- Attentato a Ranucci, Storace: "Tutti ritirino le querele contro di lui"
- Putin-Trump, "possibile" incontro in Ungheria tra 15 giorni. Corte penale internazionale: "Budapest deve arrestarlo"
- Tagliavanti (Cciaa Roma): "Al via Maker Faire, 400 innovazioni per 3 giorni di futuro"
- Basket: Dinamo sfida Milano per centrare la prima vittoria
- Ancona, scuola evacuata per sostanza urticante nell'aria: tre ragazzi in ospedale
- Malattie rare, arriva la prima serie di podcast che dà voce all'Atassia di Friedreich
- Re Carlo e Camilla in Italia, il 23 ottobre l'incontro con papa Leone XIV
- A2a presenta il bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, nel 2024 valore generato sale a 1,5 miliardi (+24%)
- Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, ok Ue a nuova terapia
- Manovra, via libera dal Cdm. Meloni: "Seria ed equilibrata, risponde a bisogni concreti di famiglie e imprese"
- Tumori, a Berlino congresso oncologi Ue, in Italia -14,5% morti tra uomini
- Arriva la biografia di Virginia Giuffre e William vuole chiudere con il principe Andrea
- Fondi Ue, intesa Cdp-Regione Sardegna per gestire 135 milioni
- Visite gratuite per i tumori del seno al molo Ichnusa a Cagliari
- X Factor, scelti i 12 concorrenti che andranno ai Live: le squadre
- Imprese, Fine consolida presenza in Europa con ingresso Intecno
- Mattarella: "Lavoro non può significare rischio di vita, precarietà oltre limite sfruttamento"
- A Frosinone torna "Animali in Fiera"
- Russia e Usa più vicini, l'idea di Mosca: un tunnel tra Stretto di Bering e Alaska per collegarli
- Visibilia, sospeso procedimento Santanchè in attesa della decisione della Consulta
Pagina 10 di 803
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie