Asl Sulcis diffonde lettera dopo 'campagna d'odio' verso medici...
Incidente a Quartu Sant'Elena...
Incidente in centro a Isili, intervengono i carabinieri... 
E' un Isis acefalo, quello che ''resiste come minaccia per l'Europa'', ''molto diverso e di minore intensità rispetto a 10 anni fa'', quando compì la strage del Bataclan a Parigi, ma comunque presente, principalmente tramite ''lupi solitari, soggetti che si autoattivano e si radicalizzano principalmente sul web''. Quindi potenzialmente meno potente, ma ''siccome non organizzato e slegato da gruppi centrali, risulta più difficile da intercettare''. E' l'analisi che Lorenzo Vidino, direttore del Program on Extremism della George Washington University, fa in un'intervista all'Adnkronos a dieci anni dagli attentati terroristici sferrati da un commando dell'Isis il 13 novembre del 2015 a Parigi e costati la vita a 132 persone con oltre 350 feriti.
''L'Isis ancora esiste, anche se è chiaramente molto diverso e meno forte rispetto a 10 anni fa'', ed è un Isis ''a cui manca quasi completamente quello che è il cervello centrale basato tra Siria e Iraq'', spiega Vidino, sottolineando che ''non è più l'Isis del Califfato, ma esistono una serie di gruppi a livello locale e regionale che usano il brand Isis e che hanno fortune alterne''. Di questi gruppi, ''il più importante è l'Isis-Khorasan in Afghanistan che ha più volte tentato di colpire in Europa in maniera strutturata mandando operativi in Francia, Austria e Germania, finora senza successo. Ma ha compiuto attentati importanti fuori dai confini afghani come quello a Mosca e in Iran''.
Per quanto riguarda invece l'Isis in Africa, Vidino fa notare che ''non ha un impatto sull'Europa'' e riguardo alle sue affiliazioni africane ''nessuna di questa attrae jihadisti europei in numero importante''. Insomma ''nulla a che vedere con il flusso dei foreign fighters di 10 anni fa'', quando ''in cinquemila sono andati in Siria e in Iraq'' mentre oggi ''è diverso l'appeal emotivo di andare in Congo o in Mozambico, ma anche nel Sinai o in Afghanistan''.
Tornando in Europa, e in particolare alla Francia dove alla vigilia delle commemorazioni per il 13 novembre è stato sventato un presunto attentato jihadista a Parigi, Vidino cita il rapporto dell'Europol per spiegare che ''ogni anno ci sono due-trecento arresti per jihadismo in Europa, 4-5 attentati riusciti spesso di piccola portata e una ventina di attentati sventati''. Per quanto riguarda l'Italia, l'analista spiega che è ''meno toccata da queste dinamiche anche grazie all'ottimo lavoro di prevenzione del nostro comparto antiterrorismo''.
Sulla figura dei jihadisti, Vidino spiega che ''per lo più si tratta di soggetti non legati direttamente all'Isis, com'erano quelli del Bataclan che facevano parte di un commando armato addestrato e inviato'' dallo Stato Islamico. Oggi ''spesso sono soggetti molto giovani, non legati operativamente all'Isis, ma che si radicalizzano con un grandissimo ruolo del Web e attraverso interazioni tra piccoli gruppi autoradicalizzati''. Si tratta quindi di ''soggetti che adottano il credo jihadista, dell'Isis, e si autoattivano'', spiega l'analista.
''La dinamica è quella dei classici lupi solitari o dei piccoli gruppi, quindi meno professionali rispetto a chi è legato all'Isis in modo operativo, ma spesso più difficili da intercettare'', puntualizza Vidino, sottolineando che ''in teoria un gruppo di soggetti strutturato, legato all'Isis, che comunica con Siria e Iraq è più facile da intercettare rispetto a uno, due soggetti che rimangono nascosti e si autoattivano''.

E' un Isis acefalo, quello che ''resiste come minaccia per l'Europa'', ''molto diverso e di minore intensità rispetto a 10 anni fa'', quando compì la strage del Bataclan a Parigi, ma comunque presente, principalmente tramite ''lupi solitari, soggetti che si autoattivano e si radicalizzano principalmente sul web''. Quindi potenzialmente meno potente, ma ''siccome non organizzato e slegato da gruppi centrali, risulta più difficile da intercettare''. E' l'analisi che Lorenzo Vidino, direttore del Program on Extremism della George Washington University, fa in un'intervista all'Adnkronos a dieci anni dagli attentati terroristici sferrati da un commando dell'Isis il 13 novembre del 2015 a Parigi e costati la vita a 132 persone con oltre 350 feriti.
''L'Isis ancora esiste, anche se è chiaramente molto diverso e meno forte rispetto a 10 anni fa'', ed è un Isis ''a cui manca quasi completamente quello che è il cervello centrale basato tra Siria e Iraq'', spiega Vidino, sottolineando che ''non è più l'Isis del Califfato, ma esistono una serie di gruppi a livello locale e regionale che usano il brand Isis e che hanno fortune alterne''. Di questi gruppi, ''il più importante è l'Isis-Khorasan in Afghanistan che ha più volte tentato di colpire in Europa in maniera strutturata mandando operativi in Francia, Austria e Germania, finora senza successo. Ma ha compiuto attentati importanti fuori dai confini afghani come quello a Mosca e in Iran''.
Per quanto riguarda invece l'Isis in Africa, Vidino fa notare che ''non ha un impatto sull'Europa'' e riguardo alle sue affiliazioni africane ''nessuna di questa attrae jihadisti europei in numero importante''. Insomma ''nulla a che vedere con il flusso dei foreign fighters di 10 anni fa'', quando ''in cinquemila sono andati in Siria e in Iraq'' mentre oggi ''è diverso l'appeal emotivo di andare in Congo o in Mozambico, ma anche nel Sinai o in Afghanistan''.
Tornando in Europa, e in particolare alla Francia dove alla vigilia delle commemorazioni per il 13 novembre è stato sventato un presunto attentato jihadista a Parigi, Vidino cita il rapporto dell'Europol per spiegare che ''ogni anno ci sono due-trecento arresti per jihadismo in Europa, 4-5 attentati riusciti spesso di piccola portata e una ventina di attentati sventati''. Per quanto riguarda l'Italia, l'analista spiega che è ''meno toccata da queste dinamiche anche grazie all'ottimo lavoro di prevenzione del nostro comparto antiterrorismo''.
Sulla figura dei jihadisti, Vidino spiega che ''per lo più si tratta di soggetti non legati direttamente all'Isis, com'erano quelli del Bataclan che facevano parte di un commando armato addestrato e inviato'' dallo Stato Islamico. Oggi ''spesso sono soggetti molto giovani, non legati operativamente all'Isis, ma che si radicalizzano con un grandissimo ruolo del Web e attraverso interazioni tra piccoli gruppi autoradicalizzati''. Si tratta quindi di ''soggetti che adottano il credo jihadista, dell'Isis, e si autoattivano'', spiega l'analista.
''La dinamica è quella dei classici lupi solitari o dei piccoli gruppi, quindi meno professionali rispetto a chi è legato all'Isis in modo operativo, ma spesso più difficili da intercettare'', puntualizza Vidino, sottolineando che ''in teoria un gruppo di soggetti strutturato, legato all'Isis, che comunica con Siria e Iraq è più facile da intercettare rispetto a uno, due soggetti che rimangono nascosti e si autoattivano''.

Prosegue il viaggio di 'Dopo Zaia scrivi Zaia', la campagna digitale di Luca Zaia che unisce comunicazione innovativa e orgoglio veneto. Dopo Venezia, il Leoncino - mascotte creata con l’intelligenza artificiale - approda a Belluno, tra le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.
“Belluno – sottolinea Zaia – è la terra dove la natura incontra la grande storia dello sport. Dopo la mitica edizione del 1956, le Olimpiadi tornano a Cortina, regalando alle nostre montagne una nuova, straordinaria occasione di rilancio. Abbiamo realizzato infrastrutture fondamentali, ridato vita ai monumenti olimpici del passato e restituito alla pista da bob di Cortina e alla Conca Ampezzana un ruolo da protagoniste. Qui tanti giovani potranno tornare a fare sport e a sognare in grande”.
Un racconto, quello del secondo episodio, che celebra le radici e la rinascita delle Dolomiti, simbolo del Veneto nel mondo. Ogni due giorni, una nuova tappa accompagnerà il presidente alla scoperta delle sette province. La campagna è online sui canali social ufficiali di Luca Zaia[1].

"Nessuno vuole massacrare Giorgetti. Quelli che oggi sono massacrati sono gli italiani, i lavoratori dipendenti, i giovani, i precari e le donne. Questi sono quelli massacrati da questa crisi". Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, risponde a una domanda dei cronisti, a margine di un evento di Assolombarda a Milano, sulle dichiarazioni del ministro dell'Economia[1] riguardo alla manovra.
Patrimoniale
Capitolo patrimoniale. Per Landini "non volerla fare vuol dire fare una scelta politica, vuol dire che tu stai privilegiando 500mila ricchi contro 40 milioni di persone oneste che pagano le tasse, che lavorano e che tengono in piedi questo Paese".
"Giorgetti ha detto che uno con 40mila euro non è ricco? Pure noi sappiamo che uno non è ricco con 40mila euro", ribatte. "Uno che prende 40mila euro, dal 2023 al 2025 ha pagato di tasse in più che non doveva pagare 3.500 euro. E con i soldi che adesso gli danno, gli stanno dando 18 euro al mese, 340 euro quando ne ha pagati 3.500 in più", sottolinea.
"E' chiaro cosa vuol dire mettere mano a questa cosa? E stiamo parlando di persone normali, non stiamo parlando di persone ricche. Stiamo parlando di persone che lavorano", prosegue. "Perché questi debbono aver pagato 3.500 euro di tasse in più che non dovevano pagare e perché non glieli devi dare indietro?", scandisce.
Sciopero
Poi, sullo sciopero del 12 dicembre della Cgil: "E' venuto il momento di fare delle scelte: non vogliono che si faccia sciopero? Bene, aprano una trattativa e cambino la legge".
"Altrimenti quale altro strumento abbiamo se non ci ascoltano, se mettono la fiducia, se fanno i condoni? - si chiede Landini - È il momento che la gente deve rivoltarsi, deve scendere in piazza, deve mobilitarsi, deve dire basta. Questo è il quadro della situazione, questo è quello che ci ha portato ad avanzare la proposta dello sciopero, compreso il fatto che noi vediamo anche una situazione di crisi industriale, e non solo, che sta venendo avanti al di là delle balle che raccontano".
Il segretario generale della Cgil risponde anche alle critiche per la scelta del venerdì e all'ironia della premier Giorgia Meloni: "Gli scioperi si fanno, si fanno per cambiare la legge di bilancio che lei ha fatto. E come è noto, quando uno decide di scioperare rinuncia al proprio stipendio e quindi non c'entra la giornata in cui lo fai".
"Se vogliono che lo sciopero non ci sia, hanno uno strumento molto preciso - ribadisce - quello di riaprire una trattativa vera con i sindacati e di cambiare una legge di bilancio sbagliata".
La replica a Tajani
Quanto alle dichiarazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, secondo cui il sindacalista avrebbe mire politiche[2], Landini replica: "Quello che oggi è al governo è lui, io non ho particolari mire".
"Come si è visto, al governo ci sono andati altri sindacalisti, che accusavano il sottoscritto di avere mire politiche, quindi io mi permetto di dire che per me è la coerenza che parla: sono circa 15 anni che mi dicono che ho mire politiche, sono ancora a fare il sindacalista, perché penso che questo sia il mio compito", sottolinea.
"Per me non è una mira politica, per me l'obiettivo è portare a casa dei risultati, perché le persone che lavorano debbono poter vivere con dignità. Oggi non sta avvenendo", conclude Landini.

Lo scalo di Nizza ha ottenuto il Livello 5 dell’Airport Carbon Accreditation (Aca), il più alto riconoscimento - conferito da Aci Europe (Airports Council International) a livello globale - per la gestione delle emissioni di gas serra nel settore ed entra così nel ristretto 4% degli scali mondiali che hanno conseguito tale risultato. Con circa 15 milioni di passeggeri gestiti in un anno, è il più rilevante aeroporto in Francia a raggiungere questo traguardo. La certificazione arriva a cinque anni dal 2030 – data target per le ambizioni di decarbonizzazione della società - e riconosce inoltre l’impegno messo in campo per il percorso di decarbonizzazione dell’intera catena del valore (Scope 3) entro il 2050, che include anche le emissioni degli aeromobili e delle attività a terra.
Oggi, l’aeroporto di Nizza è già riuscito ad abbattere oltre il 90% delle emissioni dirette (Scope 1 e 2) rispetto al 2010. Un risultato reso possibile grazie a interventi strutturali e tecnologici, previsti nel framework della capogruppo Mundys che delinea la roadmap di sostenibilità per le società del gruppo con alcune azioni tangibili: l’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili; l’introduzione di veicoli elettrici; l’impiego di biodiesel Hvo 100 in sostituzione del diesel ove non possibile elettrificare i mezzi; l’installazione di sistemi termici integrati ad alta efficienza; la sostituzione del gas con biometano o sistemi geotermici.
Mundys sta portando avanti il percorso per integrare la sostenibilità nelle sue attività lungo l’intera catena del valore grazie a una chiara strategia volta al trasporto sostenibile, attraverso il Climate Action Plan. Tra le prime Capogruppo in Italia a dotarsi di un piano per il clima, il documento si propone di azzerare le emissioni nette dirette entro il 2040; utilizzare energia elettrica 100% rinnovabile; ridurre del 50% le emissioni generate dagli investimenti; abbattere del 22% le emissioni indirette legate all’accesso agli aeroporti e alla manutenzione stradale. A supporto di questi impegni, il Gruppo ha rafforzato l’integrazione della sostenibilità nella propria strategia finanziaria consolidando un portafoglio di strumenti di finanza green di circa 5,3 miliardi di euro, tra cui Sustainability-Linked Loans e Bond.
Restando in Italia e sempre sul fronte aeroportuale, va infine ricordato come lo scalo di Fiumicino, principale aeroporto italiano sotto il controllo di Aeroporti di Roma – tra le società del Gruppo Mundys - abbia negli ultimi anni realizzato alcuni tangibili e importanti progetti: dalla Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per un totale di 22 Mw per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa e tra i più estesi al mondo, a "Pioneer", un sistema di stoccaggio che utilizza batterie dismesse da automobili elettriche per immagazzinare e utilizzare energia rinnovabile.
“Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto da Aéroports de la Côte d’Azur,un impegno che gli consente di essere oggi tra i pochissimi aeroporti al mondo che hanno raggiunto il massimo riconoscimento con il Livello 5 espresso da ACI Europe. Per Mundys – come Capogruppo - questo risultato è una conferma importante del lavoro messo in campo per una gestione massimamente sostenibile delle infrastrutture. Con Aeroporti di Roma in Italia e Aéroports de la Côte d’Azur in Francia continueremo a operare per confermare gli impegni assunti, rappresentando come il comparto aeroportuale può fare da volano all'intero settore aeronautico sul fronte della riduzione delle emissioni” ha affermato Elisabetta De Bernardi, Chief Asset Management Officer di Mundys.

L'elicottero Augusta Westland, con a bordo due imprenditori toscani, precipitato domenica 9 novembre mentre sorvolava le alture di Borgo Pace (Pesaro-Urbino) e Badia Tebalda (Arezzo), al confine tra Marche e Toscana, non era solo un mezzo di trasporto: era il simbolo di una passione condivisa, di un legame consolidato negli anni.
Mario Paglicci e Fulvio Casini erano uomini diversi per età e professione, ma uniti dall'amore per il volo, dall'avventura e dalla voglia di vivere momenti di leggerezza. La tragedia che li ha coinvolti[1] li racconta come persone coraggiose, determinate e capaci di affrontare la vita con curiosità e spirito libero, fino all'ultimo momento.
Mario Paglicci, 77 anni, noto imprenditore orafo di Arezzo, da oltre mezzo secolo è alla guida della Gimar, azienda di famiglia che ha conquistato mercati internazionali con gioielli distintivi e originali. Oltre all'oreficeria, la sua galassia di imprese spazia dalla moda agli smaltimenti di rifiuti elettronici, con una gestione che coniuga creatività e rigore imprenditoriale.
Ma al di là del lavoro, Paglicci coltivava una passione: il volo. Domenica 9 novembre aveva deciso di trascorrere qualche ora tra i cieli con un amico di lunga data, condividendo un'esperienza che combinava libertà e meraviglia dei paesaggi. Quando l'elicottero ha subito un'avaria, Paglicci sarebbe riuscito a inviare un messaggio alla famiglia per segnalare il guasto, mostrando lucidità e presenza di spirito anche in un momento critico.
Fulvio Casini, 67 anni, di Sinalunga (Siena), è un imprenditore immobiliare, alla guida della Marta Immobiliare, che ha dedicato la sua vita alla costruzione e gestione di progetti immobiliari locali, con una reputazione di serietà e competenza. Amante del volo, Casini condivideva con Paglicci la passione per i cieli e le esperienze sopra le nuvole.

Massimo Di Maio è ufficialmente il nuovo presidente dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica. Entra in carica dopo essere stato nell'ultimo biennio presidente eletto, ruolo che ora verrà ricoperto da Rossana Berardi. Nicola Silvestris sarà segretario, Nicla La Verde tesoriere e il past president Francesco Perrone guiderà Fondazione Aiom. Classe 1975, napoletano di nascita e torinese d'adozione, Di Maio è professore ordinario di Oncologia medica presso il Dipartimento di Oncologia dell'università di Torino e direttore dell'Oncologia medica 1U dell'Aou Città della Salute e della Scienza di Torino.
"Nel prossimo biennio lavorerò nel segno della continuità e cercherò di implementare quanto realizzato finora, soprattutto partendo da tutte le iniziative formative rivolte ai giovani oncologi - dichiara Di Maio - Più della metà dei soci Aiom è under 40. Il nuovo direttivo nazionale deve lavorare per loro. Inoltre, saranno potenziati i già ottimi rapporti con Esmo - European Society For Medical Oncology. L'Italia è seconda al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di membri della Società europea di oncologia medica. Aiom - sottolinea il presidente - continua a essere la società scientifica con il maggior numero di linee guida presenti nel Snlg", il Sistema nazionale linee guida. "L'efficienza dell'aggiornamento di questi documenti è importante, così come è fondamentale la tempestività di aggiornamento dei protocolli diagnostici e terapeutici nella pratica clinica. Infine, Aiom proseguirà a impegnarsi in campagne di sensibilizzazione dei cittadini sugli stili di vita sani e sull’adesione agli screening. Investire in prevenzione significa garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Tutti gli operatori sanitari hanno un dovere importante da questo punto di vista".
Durante il 27esimo Congresso nazionale Aiom, a Roma dal 7 al 9 novembre, è stato nominato tutto il nuovo direttivo in carica fino al 2027 e composto da: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo, Dario Trapani.
Jacopo Rivani dirige l'Orchestra del Lirico in Fantasy Melody... 
Rossana Berardi è il nuovo presidente eletto dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L'elezione è avvenuta durante il 27esimo congresso nazionale della società scientifica, che si è concluso ieri a Roma e ha visto la partecipazione di oltre 3mila specialisti da tutta Italia. Berardi è ordinario di Oncologia all'università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell'azienda ospedaliero universitaria delle Marche. Entrerà in carica come presidente nel 2027 e sarà la seconda donna a guidare l'Aiom. Siederà nella giunta con Massimo Di Maio (presidente), Nicola Silvestris (segretario) e Nicla La Verde (tesoriere). Il direttivo nazionale 2025/2027 è composto da: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo, Dario Trapani. Francesco Perrone è il nuovo presidente di Fondazione Aiom.
"E' per me una grande soddisfazione ed esprimo la mia gratitudine a tutti i soci Aiom - dichiara Berardi - Sono onorata per la fiducia che mi è stata accordata e intendo continuare nel solco delle precedenti presidenze. Al tempo stesso voglio dare uno spirito innovativo alla nostra società scientifica, che deve essere sempre più disponibile ad ascoltare e includere tutti i soci. L'oncologia vive un momento segnato da grandi sfide e numerose criticità, ma rimane una eccellenza del Servizio sanitario nazionale. E' anche una delle specialità mediche italiane veramente all'avanguardia nel mondo. Risulta fondamentale, quindi, come prima cosa, proseguire nel dialogo e nel confronto con le istituzioni per trovare soluzioni condivise. Il primo fine del nostro lavoro è ovviamente occuparci dei nostri pazienti, il cui numero è in costante crescita in tutta Italia. Garantire l'accessibilità e la sostenibilità delle cure deve essere una priorità di tutti e come società scientifica possiamo avere un ruolo importante nel favorirle. Un impegno primario sarà occuparci degli operatori sanitari e del loro benessere lavorativo. Ci attendono grandi sfide inclusa quella dell'innovazione tecnologica e digitale e dobbiamo essere protagonisti del cambiamento che questa porta".
"Insieme al nuovo direttivo - continua Berardi - intendo lavorare affinché Aiom sia sempre più aperta a collaborazioni con altre società scientifiche e associazioni per la promozione di attività congiunte. In particolare, bisogna incentivare iniziative a sostegno della prevenzione del cancro, che è fondamentale anche per assicurare la sostenibilità della sanità italiana". Infine "dobbiamo rafforzare il rapporto con altri colleghi medici, perché i tumori sono malattie che devono essere affrontate con un imprescindibile approccio multidisciplinare. La visione da condividere dovrà essere quella della One Health", conclude la presidente eletta dell'Aiom.

Il tifone Fung-wong ha provocato inondazioni e frane, ha interrotto l'erogazione di energia elettrica in intere province e ha ucciso almeno quattro persone, tra cui due bambini, prima di allontanarsi dalle Filippine. Circa 1,4 milioni di persone sono state evacuate prima che toccasse terra la scorsa notte, secondo l'Ufficio della Protezione Civile.
Il tifone si è abbattuto sulla municipalità costiera di Dinalungan, sull'isola principale di Luzon, con venti fino a 185 km/h e raffiche fino a 230 km/h. Fung-wong segue la scia del tifone Kalmaegi, che ha ucciso quasi 200 persone nella parte centrale dell'arcipelago e cinque in Vietnam.
Secondo l'agenzia meteorologica filippina Pagasa, la tempesta, la cui estensione ha interessato quasi l'intero arcipelago, ha perso intensità attraversando le province montuose del nord e le pianure agricole durante la notte, prima di dirigersi verso Taiwan, nel Mar Cinese Meridionale. L'isola si sta ora preparando per Fung-wong, chiudendo le scuole in alcune parti della contea orientale di Hualien e con l'emissione di ordini di evacuazione nelle aree soggette a inondazioni e frane, ha riferito la Central News Agency di Taiwan.
Cina: Tifone Fung-wong, allerta in Cina
Il tifone si avvicina al Mar Cinese Meridionale, previste piogge intense e misure di emergenza
10 nov. - (Adnkronos)
La provincia cinese del sud, Guangdong, è stata messa in allerta per l'arrivo del tifone Fung-wong nel Mar Cinese Meridionale. Le autorità meteorologiche locali hanno attivato una risposta di emergenza di livello IV alle 10 di mattina di lunedì, data la previsione di un impatto significativo sulle acque costiere della provincia nei prossimi giorni.
Il tifone Fung-wong, il 26° della stagione 2025, si sta muovendo verso nord-ovest a una velocità di circa 30 chilometri orari ed è entrato nella parte orientale del Mar Cinese Meridionale lunedì. Le previsioni indicano che martedì e mercoledì le località sul lato orientale di Guangdong sperimenteranno piogge leggere o intense a causa dei sistemi nuvolosi esterni del tifone.
La sede centrale per il controllo delle inondazioni, della siccità e del vento della provincia di Guangdong ha invitato tutte le regioni e i dipartimenti interessati a migliorare i sistemi di previsione e allarme rapido, ad attivare prontamente le risposte di emergenza e a mettere in atto tutte le misure cautelative per garantire la sicurezza della vita e delle proprietà delle persone.
Intanto, nelle Filippine due persone sono morte a causa delle inondazioni e delle frane provocate dal tifone Fung-wong. Circa 1,5 milioni di persone sono state evacuate in aree sicure. Il tifone aveva raggiunto la categoria di "super tifone" prima di indebolirsi mentre si spostava verso il Mar Cinese Meridionale.
Le autorità filippine hanno reso noto che le operazioni di soccorso e assistenza continuano senza interruzioni. La situazione rimane monitorata dalle autorità locali che stanno lavorando per garantire la sicurezza della popolazione interessata dal tifone.

Gli occhi di Lorenzo Musetti non mentono. L'emozione c'è, si sente e si vede. Il toscano è arrivato a Torino dopo una lunga rincorsa alle Atp Finals e oggi, lunedì 10 novembre, esordirà nel Torneo dei maestri contro Taylor Fritz. Una sfida decisiva per l'azzurro, inserito nel gruppo di Carlos Alcaraz. Per qualificarsi alle semifinali, è già un grande turning point. In mattinata, intanto, il numero 9 del ranking si allenato sotto gli occhi curiosi di centinaia di appassionati. E anche di un tifoso speciale: Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis, arrivato in Piemonte per godersi l'atmosfera magica di uno dei tornei più importanti del circuito. Prima delle altre Finals. Quelle di Bologna, a cui l'Italia arriverà da campione in carica, con l'obiettivo di uno storico tris.
Musetti e gli applausi di Torino
Lorenzo si è allenato sul 'Sebastopoli', nel foyer della Inalpi Arena. Accanto a lui lo storico coach Simone Tartarini, che lo ha tirato su e portato tra i migliori tennisti al mondo un passo per volta. Anche per l'allenatore, visibile l'emozione per il traguardo raggiunto, impensabile fino a pochi anni fa. Musetti ha avuto come sparring il 18enne ceco Maxim Mrva, che ieri si è già allenato con Sinner[1]. Si tratta di uno dei prospetti più in vista del circuito (selezionato dall'Atp, che mette a disposizione dei campioni i migliori giovani).
Per l'allenamento, Lorenzo ha scelto un pantaloncino blu, virando poi sul bianco per t-shirt, polsino e iconica fascia. Proprio la fascia è il primo regalo fatto ai tanti tifosi arrivati a Torino per sostenerlo. Il toscano la lancia a fine allenamento e il più scaltro è Walter, un piccolo appassionato riuscito ad assicurarsela e poi, con un po' di fortuna, anche a farsela firmare. Arriva da Roma, è accompagnato dai genitori e quasi non ci crede: "Bellissima - dice con un sorriso largo così -. L'anno scorso sono riuscito a prendere l'asciugamano di Sinner, lo tengo a casa e guai a chi lo tocca". Adesso sarà in buona compagnia. Un po' come Musetti, arrivato a giocarsi un sogno con i migliori tennisti del pianeta. Un'élite di cui ormai fa parte a pieno titolo come gli ricorda il pubblico, stregato dal suo rovescio a una mano: "Lollo, vinci per noi questo torneo. Se giochi come contro Djokovic, è dura per tutti". (di Michele Antonelli, inviato a Torino)

Gli occhi di Lorenzo Musetti non mentono. L'emozione c'è, si sente e si vede. Il toscano è arrivato a Torino dopo una lunga rincorsa alle Atp Finals e oggi, lunedì 10 novembre, esordirà nel Torneo dei maestri contro Taylor Fritz. Una sfida decisiva per l'azzurro, inserito nel gruppo di Carlos Alcaraz. Per qualificarsi alle semifinali, è già un grande turning point. In mattinata, intanto, il numero 9 del ranking si allenato sotto gli occhi curiosi di centinaia di appassionati. E anche di un tifoso speciale: Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis, arrivato in Piemonte per godersi l'atmosfera magica di uno dei tornei più importanti del circuito. Prima delle altre Finals. Quelle di Bologna, a cui l'Italia arriverà da campione in carica, con l'obiettivo di uno storico tris.
Musetti e gli applausi di Torino
Lorenzo si è allenato sul 'Sebastopoli', nel foyer della Inalpi Arena. Accanto a lui lo storico coach Simone Tartarini, che lo ha tirato su e portato tra i migliori tennisti al mondo un passo per volta. Anche per l'allenatore, visibile l'emozione per il traguardo raggiunto, impensabile fino a pochi anni fa. Musetti ha avuto come sparring il 18enne ceco Maxim Mrva, che ieri si è già allenato con Sinner[1]. Si tratta di uno dei prospetti più in vista del circuito (selezionato dall'Atp, che mette a disposizione dei campioni i migliori giovani).
Per l'allenamento, Lorenzo ha scelto un pantaloncino blu, virando poi sul bianco per t-shirt, polsino e iconica fascia. Proprio la fascia è il primo regalo fatto ai tanti tifosi arrivati a Torino per sostenerlo. Il toscano la lancia a fine allenamento e il più scaltro è Walter, un piccolo appassionato riuscito ad assicurarsela e poi, con un po' di fortuna, anche a farsela firmare. Arriva da Roma, è accompagnato dai genitori e quasi non ci crede: "Bellissima - dice con un sorriso largo così -. L'anno scorso sono riuscito a prendere l'asciugamano di Sinner, lo tengo a casa e guai a chi lo tocca". Adesso sarà in buona compagnia. Un po' come Musetti, arrivato a giocarsi un sogno con i migliori tennisti del pianeta. Un'élite di cui ormai fa parte a pieno titolo come gli ricorda il pubblico, stregato dal suo rovescio a una mano: "Lollo, vinci per noi questo torneo. Se giochi come contro Djokovic, è dura per tutti". (di Michele Antonelli, inviato a Torino)

Rivoluzione in arrivo per i biglietti aerei di Ryanair a partire da mercoledì 12 novembre. La compagnia low cost richiederà ai passeggeri di utilizzare solo carte d'imbarco digitali generate dalla sua app, abbandonando definitivamente i biglietti cartacei. Ryanair ha fatto sapere senza il pass su telefono o tablet i viaggiatori non potranno accedere ai controlli di sicurezza aeroportuali o imbarcarsi su un aereo.
Il direttore generale Michael O'Leary prevede "alcuni problemi iniziali", ma ha osservato in un'intervista al quotidiano britannico Independent che oltre l'80% dei clienti della compagnia aerea utilizza già l'app. La compagnia aerea ha affermato che questa iniziativa fa parte della sua strategia digitale e mira a semplificare il check-in riducendo al contempo l'impatto ambientale. L'iniziativa potrebbe far risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti di carta all'anno, ha affermato.
Se uno smartphone viene smarrito o si scarica, i viaggiatori possono ottenere una carta d'imbarco gratuita in aeroporto prima dei controlli di sicurezza e, se il problema si verifica dopo aver superato i controlli di sicurezza, le loro informazioni sono già nel sistema di Ryanair e il personale al gate li assisterà. Ma la compagnia aerea ha sottolineato che la cosa più importante per i viaggiatori è effettuare il check-in online prima del volo.
I passeggeri che ignorano i promemoria per il check-in online possono ottenere pass stampati in aeroporto a un costo che varia da 30 sterline (34,15 euro) in Spagna e 40 sterline (45,53 euro) in Austria, a 55 sterline (62,60 euro) nel resto dell'Ue e nel Regno Unito. I passeggeri che non dispongono di uno smartphone possono ricevere un biglietto cartaceo in aeroporto, a condizione che abbiano precedentemente effettuato il check-in sul sito web di Ryanair.

Grandi novità per iMeat, la prima fiera B2B in Italia dedicata alle macellerie, gastronomie e salumerie, al settore Ho.Re.Ca., alle industrie per la lavorazione delle carni e alle aziende medio-piccole artigianali di eccellenza, che dal 2026 si terrà per la prima volta a BolognaFiere, uno dei poli fieristici più moderni e internazionali d’Europa. La decima edizione di iMeat si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2026, segnando una tappa fondamentale nella storia della manifestazione e un passo strategico per il suo sviluppo futuro. Dopo nove edizioni di successo a Modena, la fiera si sposta a Bologna per offrire spazi più ampi, servizi avanzati e una piattaforma logistica e internazionale in grado di valorizzare ulteriormente il potenziale del settore.
In occasione del trasferimento, è stata costituita una nuova società, Ecod Extra Srl, che organizzerà le prossime edizioni della manifestazione. La nuova realtà è partecipata al 51% da BolognaFiere e al 49% da Ecod Srl, la casa editrice e organizzatrice che ha ideato e fatto crescere iMeat nel corso di oltre vent’anni di attività. Questa partnership rappresenta un’evoluzione naturale e strategica, che unisce la competenza editoriale e la conoscenza del mercato di Ecod con la dimensione internazionale, l’esperienza organizzativa e la rete globale di BolognaFiere Group, presente con proprie sedi operative in Cina, India e Usa, e partner di riferimento per alcuni dei più grandi eventi fieristici al mondo.
iMeat è nata tredici anni fa da un’intuizione vincente di Ecod, che ha saputo intercettare i bisogni di un comparto in trasformazione, offrendo un luogo d’incontro unico per macellerie, gastronomie, salumerie, operatori Ho.Re.Ca. e piccola industria alimentare. Oggi, con il trasferimento a BolognaFiere e la nascita della nuova società, iMeat punta a rafforzare la sua proiezione internazionale, ad attrarre buyer e operatori esteri e a consolidare il suo ruolo di riferimento per la filiera delle carni e dei prodotti affini.
Con la nuova collocazione autunnale, le date dell’11, 12 e 13 ottobre 2026, il sostegno storico di Federcarni e il nuovo patrocinio di Uniceb e dei principali protagonisti della filiera, iMeat conferma la propria vocazione a essere piattaforma di business, aggiornamento e innovazione per tutti i professionisti del settore. Dalla macelleria tradizionale alla ristorazione specializzata, dalla tecnologia alla formazione, la fiera continuerà a essere un luogo dove cultura del prodotto e futuro del settore si incontrano.
“Il trasferimento a BolognaFiere segna una tappa storica nel percorso di iMeat, nata da un’intuizione e cresciuta grazie alla fiducia di migliaia di professionisti”, ha dichiarato Luca Codato, fondatore di Ecod e ideatore di iMeat. “Con BolognaFiere condividiamo una visione comune: dare continuità alla qualità e all’identità di iMeat, aprendola a nuove opportunità di sviluppo e a un pubblico sempre più ampio, nazionale e internazionale”, ha aggiunto.
Per Antonio Bruzzone, Ceo di BolognaFiere, “con l’ingresso di BolognaFiere nel capitale di iMeat diamo ulteriore impulso alla crescita di una manifestazione che ha saputo interpretare con competenza e visione l’evoluzione di un settore fondamentale del canale Ho.Re.Ca. e dell’industria della lavorazione e della cottura delle carni". "Il nostro obiettivo è accompagnare iMeat verso una dimensione sempre più internazionale, valorizzando la filiera delle carni e della gastronomia artigianale attraverso la nostra rete fieristica globale, dalla Cina all’India, fino agli Usa e al Sud-Est asiatico”, ha concluso Bruzzone.

"Vannacci per me è uno dei tanti che ha la tessera, ha uno statuto in mano e sa che funziona così, le regole sono chiare per tutti come lo sono per me lo sono anche per lui". Così, a '24 Mattino' su 'Radio 24', Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, a proposito del vicesegretario della Lega Roberto Vannacci.
Zaia ha poi aggiunto: "Tutti noi militanti rispettiamo le regole del partito e facciamo i militanti. L'identità è fondamentale, dobbiamo preservare l'identità della Lega: pensare al popolo, essere liberali, progressisti, autonomisti. Ho vissuto momenti migliori in Lega e anche peggiori, ma ne ho visti così in tutti i partiti della scena politica di questo Paese".
A proposito poi del post sui social in cui Vannacci riscrive la storia della marcia su Roma e delle leggi razziali[1], Zaia ha replicato: "Non ho visto il post, non rispondo a una cosa non vista, ma penso che quello delle leggi razziali sia stato uno dei peggiori periodi della storia, 6 milioni di persone, ebrei, zingari, gay, disabili, sono stati mandati al massacro nei campi di concentramento. Noi abbiamo questa piaga delle leggi razziali che non riusciremo mai a cancellare".

Si è svolto a Roma il primo appuntamento del ciclo DiaLogico, promosso da Logico – Lega Operatori di Gioco su Canali Online, con il supporto di Cuiprodest, sul riordino del gioco a distanza. L’incontro ha riunito esponenti istituzionali, rappresentanti delle authority, associazioni di categoria e operatori del comparto, in un momento cruciale per il settore del gioco pubblico, impegnato nelle procedure di riordino e assegnazione delle nuove concessioni. A introdurre i lavori Moreno Marasco, Presidente Logico. La moderazione dell’incontro è stata affidata a Giuseppe Volpe, Managing Partner di Cuiprodest. Sul fronte politico, ha contribuito alla discussione l'Onorevole Andrea De Bertoldi (Lega, Commissione Finanze). Il dibattito ha coinvolto i principali attori della filiera e le associazioni di categoria, con Geronimo Cardia (Presidente Acadi), Valerie Peano (Avvocato ed esperta del settore) e i rappresentanti delle maggiori concessionarie di gioco online, come Marco De Cesare (Vicepresidente Logico e Betsson) e Carmine Giordano (LeoVegas Group). (foto[1])
Nel corso della tavola rotonda, i relatori hanno condiviso la necessità di un approccio tecnico e costruttivo, capace di coniugare tutela sociale, libertà di impresa e sostenibilità economica. L’iniziativa segna l’avvio di un ciclo periodico di incontri che, sotto il format DiaLogico, offriranno un luogo di confronto stabile e qualificato tra operatori, istituzioni e regolatori.

Un velo di goccioline copre il vetro e la vista è tutta appannata. Colpa della condensa, un fenomeno che accade spesso nelle giornate umide d’autunno o d’inverno e che non è solo fastidioso. La condensa racconta infatti molto sul clima di casa tua.
Cos’è davvero la condensa
La formazione di condensazione all'interno o all'esterno della finestra dipende da alcuni fattori, ma alla fine è causata da una differenza di temperatura dell'aria e umidità.
L’aria che respiriamo contiene sempre un po’ di umidità e la quantità può dipendere dalle condizioni meteorologiche all'esterno. L'aria fredda contiene meno umidità dell'aria calda. Quindi, se la temperatura dell'aria scende, questa umidità non riesce più a rimanere 'sospesa' e si trasforma in piccole gocce d’acqua sulle superfici più fredde.
È lo stesso principio della rugiada sull’erba o dei finestrini bagnati dell’auto al mattino. La temperatura in cui l’aria si satura è chiamata “punto di rugiada”.
Condensa all’esterno delle finestre: un buon segno
Se noti la condensa fuori dal vetro, puoi tirare un sospiro di sollievo: significa che le tue finestre isolano bene.
I doppi vetri o le finestre ad alta efficienza termica impediscono al calore di uscire, mantenendo fredda la parte esterna del vetro. Durante le notti umide e ferme, questo può far condensare l’acqua all’esterno.
In pratica, è la prova che i tuoi infissi stanno facendo il loro lavoro. E sparirà da sola con il sole del mattino.
Condensa all’interno: quando preoccuparsi
Diverso il discorso se la condensa si forma all’interno della finestra. In questo cas o il calore della stanza incontra un vetro troppo freddo — segno che l’infisso non isola bene.
Cucinare, fare la doccia o asciugare i vestiti in casa aumentano l’umidità e peggiorano il fenomeno.
Col tempo, le gocce d’acqua possono rovinare i telai e favorire la muffa, soprattutto nei punti nascosti.
Come ridurre la condensa in casa
Ecco alcuni consigli semplici ma efficaci:
- Arieggia spesso gli ambienti, soprattutto dopo la doccia o mentre cucini.
- Evita di asciugare i panni in casa.
- Usa un deumidificatore nelle stanze più umide.
- Non coprire completamente le finestre con tende o tapparelle.
- Asciuga i vetri con un panno per evitare danni e macchie d’acqua.
Quando la condensa è solo 'di passaggio'
Quella all’esterno, invece, è del tutto naturale e temporanea. Compare solo su alcune finestre (spesso quelle rivolte a nord o in ombra) e scompare appena il vetro si scalda.
Puoi ridurla asciugando il vetro dopo la pioggia o applicando un rivestimento idrorepellente che fa scivolare via le gocce.

Il principe William ha parlato apertamente della battaglia di Kate contro il cancro, della malattia di re Carlo e delle sfide della genitorialità. In un'intervista con il conduttore televisivo brasiliano Luciano Huck, il principe di Galles ha rivelato di essere stato sincero con i figli George, Charlotte e Louis riguardo ai problemi di salute che affliggono sia la madre che il nonno. "Abbiamo deciso di raccontare tutto ai nostri figli, sia le buone che le cattive notizie. Spieghiamo loro perché accadono certe cose e perché potrebbero sentirsi turbati - ha dichiarato l'erede al trono - Molte domande potrebbero essere senza risposta: credo che tutti i genitori si trovino in questa situazione. Non esiste una regola per essere genitori, e noi abbiamo scelto di parlare di tutto".
William ha poi continuato a dare uno sguardo alla vita familiare dietro le mura del palazzo, parlando di come sia lui che Kate accompagnino i figli a scuola e cerchino di essere presenti il più possibile: "Porto i bambini a scuola quasi tutti i giorni, io e Katherine ci dividiamo i compiti, ma probabilmente è lei a occuparsi della maggior parte del lavoro".
Il principe di Galles ha inoltre rivelato l'approccio cauto della coppia nei confronti della tecnologia, confermando che nessuno dei bambini possiede ancora un telefono cellulare. "È davvero dura. I nostri figli non hanno telefoni - ha spiegato - Quando George andrà alle scuole secondarie, forse ne avrà uno con accesso limitato. "Parliamo con lui e gli spieghiamo perché non pensiamo sia giusto. Con l'accesso completo, i bambini finiscono per vedere su internet cose che non dovrebbero. Ma con l'accesso limitato, penso che sia un bene per la messaggistica".
Durante l'intervista, girata a Rio de Janeiro per il programma Domingão di Huck, il presentatore ha accolto calorosamente William a nome dei brasiliani e gli ha regalato una fotografia della sua defunta madre, la principessa Diana, scattata durante la sua visita a San Paolo nel 1991. L'immagine mostra Diana che culla un bambino affetto da Hiv, un gesto che aiutò a rompere i tabù che all'epoca circondavano la malattia. "È diventata una figura molto importante nella lotta contro i pregiudizi", ha detto Huck. Al che William ha risposto: "Porto con me ogni giorno la sua eredità sociale e umanitaria".

La transizione generazionale è una delle grandi sfide per le famiglie imprenditoriali, e una preoccupazione crescente per la continuità imprenditoriale e per la capacità di tramandare valori, competenze e responsabilità. Un sentimento che emerge da una ricerca realizzata da Nexta Società Benefit, partner strategico che affianca le famiglie imprenditoriali e le imprese nel perseguire i propri obiettivi di crescita, frutto di un lavoro iniziato nel mese di giugno 2025 e che da allora a ottobre ha coinvolto 45 famiglie imprenditoriali, concentrate in Lombardia e Veneto, ma con una presenza significativa anche in Emilia-Romagna, Toscana e Puglia. Tra gli imprenditori intervistati, quattro su dieci (il 39%) pensano che nessuno dei membri della generazione successiva sarà presente in azienda. Circa due su dieci (il 22%) ritengono che saranno presenti tra uno e tre persone della nuova generazione e altrettanti (il 20%) che saranno tra tre e cinque membri.
Il 30% delle imprese intervistate supera i 100 milioni di euro di fatturato. Le aziende operano in settori quali agroalimentare, manifattura, impiantistica fino ai comparti chimico-tessile e innovativi. Nel campione prevalgono imprenditori di seconda, terza e fino alla quinta generazione, ma è presente anche un 20% di prime generazioni, spesso protagoniste di processi di crescita e strutturazione ancora in corso.
Se il dato sulla preoccupazione rispetto al mancato impegno della generazione successiva può sembrare un segnale di allarme, dalle interviste emerge anche un progressivo rafforzamento del dialogo intergenerazionale nei processi decisionali che riguardano il patrimonio familiare. Il 26% degli imprenditori intervistati coinvolge tutta la famiglia in riunioni che riguardano le scelte legate alle strategie patrimoniali, e il 28% include nelle riunioni solo i membri più anziani. Il 36% decide invece personalmente. Nelle decisioni che riguardano l’impresa familiare, decide nel 22% dei casi tutta la famiglia attraverso apposite riunioni, nel 29% dei casi un Consiglio di Amministrazione (Cda) a maggioranza familiare, nel 17% dei casi un Cda a maggioranza non familiare, nel 27% dei casi decide l’imprenditore personalmente, mentre nel 5% dei casi la decisione è in capo a un amministratore delegato esterno.
La ricerca affronta anche il tema dei conflitti familiari all’interno dell’impresa. Il 44% dichiara di non aver affrontato apertamente situazioni di conflitto, evidenziando come il tema resti latente e non gestito. Il 26% intende prevenirli con il confronto, il 16% li ha vissuti e li ha risolti definitivamente, mentre il 5% afferma di stare affrontando dei conflitti in questo periodo. Dalla ricerca emerge che i professionisti esterni sono definiti “non necessari” solo dal 22% del campione, mentre per la restante parte sono utili se non indispensabili. Ad esempio - in un quesito a risposta multipla - gli intervistati il ruolo del professionista importante per ad agevolare il confronto tra familiari (41%), definire identità e valori della famiglia (37%), definire l’assetto societario (32%), ottimizzare il costo fiscale (24%) e definire un patto di famiglia (10%). Il 58% dei rispondenti non ne ha ancora usufruito, il 24% ne ha avuto un impatto positivo e il 10% decisivo.
"La presenza di consulenti esperti in ambito strategico rappresenta un elemento sempre più frequente, soprattutto nelle famiglie imprenditoriali che si trovano in una fase di passaggio generazionale o di crescita dimensionale", commenta Mauro Puppo, presidente del Cda e amministratore delegato di Nexta Società Benefit. "Nel complesso, la tendenza che emerge è quella di un graduale passaggio da decisioni esclusivamente familiari a modelli di governance più aperti e professionali, dove la fiducia, la trasparenza e il confronto tra generazioni si affermano come leve decisive per la continuità dell’impresa. Questi modelli di governance strutturata si sviluppano inizialmente nell’ambito dell’impresa familiare per poi estendersi alle decisioni della famiglia imprenditoriale nel suo complesso", aggiunge.
Dalle interviste emerge inoltre come le imprese familiari si trovino in una fase di riflessione strategica: da un lato la volontà di consolidare quanto costruito, dall’altro la consapevolezza che senza crescita, la sostenibilità economica di lungo periodo può diventare fragile. In questo senso non stupisce, quindi, che la maggioranza degli imprenditori guardi alla crescita come leva per garantire la continuità: il 34% dichiara di voler esplorare opportunità di acquisizione di aziende che si integrino nel business. Un quarto del campione non esclude l'ingresso di fondi di investimento, ipotizzando nel 15% dei casi che abbiano quote di minoranza e nel 10% dei casi quote di maggioranza. Il 15% valuta la cessione totale dell’attività, scelta che, pur difficile da accettare emotivamente, può essere la più corretta per preservare il valore dell’azienda e tutelare la solidità familiare. Un quarto del campione (24%) infine preferisce mantenere l'attuale assetto e attendere l’evolversi del contesto economico.
"La crescita - commenta Marco Palamidessi, amministratore delegato e componente del Comitato Direttivo di Nexta - rappresenta un fattore strategico per le imprese familiari, che ne sono sempre più consapevoli. Allo stesso tempo, nessuna crescita aziendale può prescindere dall’equilibrio e dall’armonia della famiglia che la guida. Il nostro metodo declina la visione familiare in una puntuale strategia di gestione imprenditoriale e relazionale orientato al rafforzamento della cultura d’impresa".
Nexta Società Benefit opera elaborando progetti personalizzati, grazie ad un team composto da soggetti operanti in diverse discipline (avvocati, commercialisti, business & human designer, ingegneri) con un approccio fondato sul rispetto dei valori e delle tradizioni familiari. "La famiglia imprenditoriale e l’impresa familiare - afferma Alessandra Zotti, Partner, consigliere e componente del Comitato Direttivo di Nexta - sono come due facce della stessa moneta: esprimono il loro vero valore quando operano in sintonia. Nexta è come il filo sottile che le aiuta a restare connesse in modo armonico: per questo abbiamo chiamato Nexta Edge, 'bordo' in inglese, il nostro Modello di azione per costruire visione, valori e governance condivisi. Il nostro approccio si basa su un processo sinergico che abbraccia sia l’impresa familiare (Family Business) che la famiglia imprenditoriale (Business Family)".
Nexta è un partner strategico che affianca le famiglie imprenditoriali e le imprese familiari nel loro percorso di crescita. Nexta propone progetti e soluzioni per guardare al futuro con consapevolezza e concretezza, grazie al lavoro di un team che unisce competenze professionali interdisciplinari - dall’area legale, aziendale e fiscale allo sviluppo del capitale umano - ad una lunga esperienza a fianco delle famiglie imprenditoriali.
Altri articoli …
- 'Stranger Things', è ora del gran finale. Il cast: "L'eredità della serie è la magia dell'infanzia"
- Catania, cade dal tetto della palestra e muore: indagini
- Lotta alla microcriminalità, controlli in centro storico Sassari
- Trasporta in pancia 60 ovuli di cocaina, arrestato 34enne
- Pesca illegale e mancato tracciamento, 30mila euro di multe
- Scarse piogge e perdite d'acqua colpiscono 6mila imprese
- Niccolò, ex Masterchef in lacrime: "Negato il visto alla mia fidanzata perché iraniana"
- Basket: l'arrivo di Mrsic non basta, Dinamo battuta dal Venezia
- Calcio: Cagliari, domani ripresa allenamenti senza nazionali
- Food, ecco le migliori 50 steakhouse d’Italia: la classifica di Braciamiancora
- Belgio, avvistati droni su centrale nucleare Anversa
- Ucraina, Russia rivendica: "Conquistati 3 villaggi nell'est"
- 'Belve' slitta di una settimana, Fagnani spoilera ospite: "Ci sarà Malgioglio"
- Usa, Trump concede grazia all'ex sindaco di New York Giuliani e ad altri 76
- L'estate di San Martino non delude, stop alla pioggia arrivano beltempo e temperature miti
- Arezzo, elicottero disperso sull'Alpe della Luna: proseguono le ricerche
- Francia, la Corte d'appello esamina la richiesta di scarcerazione di Sarkozy
- Musetti-Fritz oggi alle Atp Finals: orario, precedenti e dove vederla
- Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime: orario, precedenti e dove vederla
- Usa, raggiunto accordo in Senato per mettere fine allo shutdown
Pagina 6 di 927
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



