Come forse già saprai, la prima roulette a diventare popolare in Europa fu quella a uno zero, inventata da Françoise Blanc nel suo casinò di Bad Homburg a metà del XIX secolo.
Quello che forse non sai è che la ruota può cambiare radicalmente a seconda del tipo di roulette a cui stai giocando! Ci sono 3 tipi principali di roulette a Legiano, ognuno con le proprie puntate e i propri pagamenti.
Vuoi sapere in cosa sono diversi? Se sì, continua a leggere!
La roulette francese ha 37 numeri: Da 1 a 36 nella tasca rossa e nera e un solo 0 nella tasca verde.
Il panno di gioco è tradizionalmente più grande rispetto alle altre versioni della roulette, come scoprirai presto.
La griglia dei numeri interna è la stessa della roulette tradizionale, mentre la griglia esterna offre un campo aggiuntivo per le scommesse alla pari: i numeri bassi 1-18, dispari, e il rosso su un lato; i numeri alti 19-36, pari, e il nero sull'altro.
In fondo al telo ci sono le colonne e il doppio.
Nella roulette francese è possibile piazzare un totale di 157 puntate, tra cui 37 puntate dritte, 60 chevals, 14 triplette, 23 carrés, 11 sestine, 3 colonne, 3 dozzine e 6 puntate alla pari.
Tieni presente che ogni casinò può offrire scommesse aggiuntive ai suoi tavoli, quindi è sempre meglio controllare ogni regola nel dettaglio!
Ciò che rende la roulette francese diversa dalle altre versioni della roulette di Legiano sono le due regole speciali, ovvero "La Partage" e "En Prison", che sono vantaggiose per il giocatore.
Queste regole si applicano solo alle scommesse alla pari. Vediamo cosa significano:
La roulette americana è composta da un totale di 38 numeri: 1-36 nei campi rossi e neri, 0 e 00 nei campi verdi.
Si distingue facilmente dalle altre versioni per il doppio zero.
Non ha la ruota del gioco tradizionale, in quanto i numeri sono disposti in modo diverso rispetto alla versione francese e in un ordine completamente non casuale: tutti i numeri consecutivi sono esattamente sul lato opposto e nel colore opposto!
Sulla griglia laterale esterna troverai gli spazi per scommettere su colonne, dozzine e puntate pari: rosso/nero, pari/dispari e basso/alto.
In totale, a Legiano puoi piazzare ben 161 scommesse su questo gioco, tra cui 38 numeri interi, 62 cheval, 15 triplette, 22 carrès, 1 cinquina, 11 sestine, 3 colonne, 3 bicolori e 6 scommesse alla pari.
Grazie al doppio zero, la roulette americana ti permette di scommettere su 5 numeri con una sola fiche, ovvero sulla "fila superiore" dei numeri 0, 00, 1, 2 e 3.
Per il resto, la versione americana della roulette è abbastanza standard e molto simile alle altre due varianti.
C'è solo una regola aggiuntiva chiamata "Arrendersi", che è simile a "La Partage".
Ultima, ma non certo per importanza, è la roulette europea. È la variante di roulette più popolare a Legiano.
La roulette europea è composta da 37 numeri, da 1 a 36, più un singolo 0, che rispecchia la stessa disposizione dei numeri della ruota francese.
Tuttavia, il tavolo e il panno da gioco ricordano la versione americana, in quanto sono più piccoli e le puntate sono scritte in inglese.
I campi e le scommesse in rete e fuori rete sono gli stessi delle altre due versioni.
Tuttavia, la fiche di ogni giocatore è di un colore diverso. Tradizionalmente, le tipiche puntate francesi non sono disponibili in questa variante, ma alcuni casinò si discostano da questa usanza e le offrono comunque.
In questo caso, viene utilizzata la cosiddetta pista, una superficie di gioco che replica la disposizione dei numeri della ruota sul tavolo (simile a una pista da corsa), rendendo molto più facile e veloce piazzare scommesse speciali.
Allerta Meteo: Ferragosto di maltempo in Sardegna, previsti piogge e temporali
I piani per un Ferragosto sotto il sole potrebbero essere rovinati dal maltempo in arrivo. Le previsioni meteo indicano che la Sardegna sarà colpita da piogge e temporali, un cambio di rotta rispetto al caldo che ha dominato l’estate fino ad ora. Chi aveva programmato una giornata di relax in spiaggia, dovrà attrezzarsi con l'ombrello oltre che con l’ombrellone.
L’Italia continua a vivere un agosto segnato da un’alternanza estrema tra caldo e maltempo. Le temperature, ancora elevate soprattutto al Centro e al Sud, non hanno impedito lo scoppio di forti temporali pomeridiani, destinati ad intensificarsi nei prossimi giorni. In Sardegna, così come nel Nord-Ovest, il peggioramento delle condizioni meteo è previsto già a partire da giovedì, raggiungendo il culmine proprio nel giorno di Ferragosto.
L’intera settimana sarà caratterizzata da fenomeni meteo violenti e diffusi, con temporali che si susseguiranno quotidianamente. Mentre le temperature al Centro/Sud rimarranno stabili fino a sabato, la Sardegna vedrà un calo termico già da giovedì, portando un Ferragosto all'insegna del maltempo.
Per chi si trova in Sardegna, è importante essere preparati a condizioni meteorologiche variabili e potenzialmente pericolose. Le autorità raccomandano prudenza, soprattutto per chi ha in programma escursioni o attività all’aperto.
Questo Ferragosto, quindi, potrebbe richiedere qualche accorgimento in più: meglio tenere a portata di mano l’impermeabile, per non farsi sorprendere dai temporali improvvisi che minacciano di stravolgere i piani di molti.
Grande Attesa per l'Ussana Summer Festival 2024: Gaia in Concerto il 17 Agosto
L'estate sarda si accende con uno degli eventi musicali più attesi dell'anno: l'Ussana Summer Festival 2024. Il 17 agosto, alle ore 22:30, la piazza Aldo Moro di Ussana (Cagliari) ospiterà un concerto gratuito dell'artista Gaia, nota per il suo successo "Sesso e Samba", che ha conquistato le classifiche italiane ed internazionali.
L'evento, che rappresenta l'unica data di Gaia in Sardegna per l'estate 2024, si inserisce all'interno delle celebrazioni per la Festa di Santa Maria Assunta in Cielo, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità locale. La presenza di Gaia, con la sua energia travolgente e il suo stile inconfondibile, promette di trasformare la serata in un'esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
L’Ussana Summer Festival è diventato negli anni un appuntamento fisso per residenti e turisti, attratti dalla qualità degli artisti in cartellone e dall’atmosfera festosa che caratterizza la manifestazione. L'edizione di quest'anno, con Gaia come protagonista, non farà eccezione, consolidando ulteriormente la fama del festival come uno degli eventi estivi imperdibili della Sardegna.
Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questa serata speciale, sottolineando l'importanza del concerto non solo come momento di intrattenimento, ma anche come occasione per celebrare insieme la tradizione e la cultura locale. Con il suo mix irresistibile di musica e festa, l'Ussana Summer Festival 2024 si prepara a regalare una notte magica sotto le stelle sarde.
Dorgali chiude il Ferragosto con un’esplosione di musica: Alfa in concerto!
Il Comitato San Giuseppe di Dorgali è pronto a regalare un finale esplosivo al Ferragosto Dorgalese con un evento che promette di far ballare e cantare tutta la piazza. Il 16 agosto, sul palco di Mesaustu, salirà un ospite d'eccezione: il rapper e cantautore dalle mille sfaccettature, Alfa!
Con il suo nuovo singolo “VAI”, un brano solare e pieno di energia, Alfa ha conquistato le classifiche in tempo record, diventando la colonna sonora dell'estate 2024. Non c'è dubbio che molti abbiano già cantato a squarciagola il ritornello di questa hit, che ha illuminato le spiagge e le serate estive di tutta Italia.
La carriera di Alfa è già costellata di successi, con 2 tripli dischi di platino e 8 dischi d'oro in pochissimo tempo, segno del suo incredibile talento e della sua capacità di connettersi con il pubblico. Durante la serata, Alfa porterà sul palco i suoi brani più amati, da “Cin Cin” a “Bellissimissima”, fino al nuovo singolo “Vabbè Ciao”, promettendo di trasformare la notte in una festa indimenticabile.
Ma prima che Alfa prenda il microfono, saranno i Sueno de Ibiza ad aprire le danze. Questa band esplosiva darà la carica giusta al pubblico, preparandolo per un finale di Ferragosto all'insegna della musica e del divertimento.
E per chi non vorrà andare a casa presto, niente paura: i DJ del Ferragosto Dorgalese ci terranno compagnia fino all’alba, chiudendo l’evento con ritmi travolgenti e atmosfere uniche.
L'ingresso è libero e i cancelli apriranno alle 19:30. Non mancate a questa serata straordinaria, dove la musica sarà protagonista assoluta!
Venerdì 16 agosto: Ussana si tuffa negli anni '90 con un evento imperdibile!
Ussana (SU) si prepara a vivere una notte magica e indimenticabile: per la prima volta arriva in paese il Live Show anni '90 più amato d'Italia, "Voglio Tornare Negli Anni 90". Un evento straordinario che sta facendo il giro del Paese, pronto a far riscoprire tutte le emozioni e i ritmi che hanno segnato un'intera generazione.
La serata sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, tra fiamme, coriandoli, stelle filanti e un'incredibile animazione. Dai grandi successi di Gigi d'Agostino e Gabry Ponte, agli inconfondibili suoni degli 883 e degli Eiffel 65, passando per le hit di Corona e molti altri, i nostri performer mixano i brani che hanno fatto la storia degli anni '90.
Il programma della serata prevede uno spettacolo unico nel suo genere, con effetti speciali come lo Snow Show, la Bubble Machine, lo Smoke Geyser e l'innovativo Sparkular. Non mancheranno mascotte, gadget esclusivi e un'area food & beverage per soddisfare tutti i gusti.
L'evento, completamente gratuito, avrà inizio alle ore 22:00 circa presso Piazza Aldo Moro. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, potete seguire la pagina Facebook "Festa Santa Maria Assunta in cielo 2024".
Non perdete l'occasione di rivivere i momenti più belli degli anni '90, in una serata che si preannuncia indimenticabile. Siamo tornati dal passato per farvi ballare!
Maracalagonis – La località di Torre delle Stelle ha ospitato sabato 10 agosto la quinta edizione di "Calici a Torre delle Stelle", un evento che ha saputo confermare il suo successo con un’affluenza straordinaria di pubblico e un programma ricco di emozioni.
Organizzata dall'Associazione Turistica Proloco Marese Maracalagonis, con il patrocinio del Comune di Maracalagonis e in collaborazione con la Cantina di Quartu Sant'Elena, l'evento ha saputo offrire ai presenti una serata indimenticabile, caratterizzata da un mix perfetto di vino, sapori, arte, musica e natura.
La serata si è aperta alle ore 19:00 con l'inaugurazione degli stand di artigiani e produttori locali, che hanno esposto i loro prodotti tipici, trasformando il Parco Giochi di via Sagittario in un vivace mercato all'aperto. Alle ore 20:00 è iniziata la tanto attesa degustazione dei vini della Cantina di Quartu Sant'Elena, un'eccellenza del territorio con sede proprio a Maracalagonis. Accanto ai vini, i partecipanti hanno potuto assaporare piatti tipici, che hanno esaltato i sapori autentici della tradizione locale.
L'atmosfera si è animata ulteriormente alle ore 21:00 con l'esibizione dal vivo della band musicale "Toy Hammer", un concerto offerto dall'Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Maracalagonis, che ha entusiasmato i presenti con un repertorio vario e coinvolgente. La musica ha proseguito fino a tarda notte grazie ai DJ Simon Luca e Angelo Fraternali, che a partire dalle ore 22:00 hanno trasformato il parco in una pista da ballo sotto le stelle, con una selezione musicale per tutte le fasce d'età.
Non solo musica e gastronomia, ma anche un cielo stellato che ha regalato lo spettacolo delle stelle cadenti, rendendo la serata ancora più magica e suggestiva. La Sindaca di Maracalagonis, Francesca Fadda, presente all'evento, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, sottolineando l'importanza di iniziative che valorizzano le eccellenze locali e promuovono il territorio.
La manifestazione, fortemente voluta dal Presidente Alfredo Ercole Corona, è resa possibile ogni anno grazie all'incredibile impegno degli uomini e delle donne della Proloco, che con grande spirito di collaborazione riescono, ancora una volta, a creare un evento di successo per residenti e turisti della zona.
"Calici a Torre delle Stelle" si conferma così un appuntamento imperdibile dell’estate marese, capace di unire tradizione e modernità, enogastronomia e intrattenimento, in un contesto naturale di rara bellezza. Il successo di questa edizione pone solide basi per la crescita e l’espansione futura dell’evento, già atteso con trepidazione per l’anno prossimo.
L'emittente televisiva Uno4 sospende le trasmissioni in segno di lutto per Antonello Lai
1 agosto 2024 - Il canale televisivo Uno4 ha sospeso le trasmissioni a seguito della scomparsa del noto giornalista Antonello Lai, ricoverato dieci giorni fa presso l'Ospedale Brotzu dopo un malore improvviso. Da questo pomeriggio, sullo schermo dell'emittente compare una schermata fissa con la foto di Lai accompagnata dalla scritta "Ciao Antonello" e "Chiusi per lutto".
Il giornalista, figura protagonista dell'informazione di Uno4, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di colleghi e spettatori con la sua professionalità e dedizione. Il lutto ha colpito profondamente l'intera redazione dell'emittente, che ha deciso di onorare la sua memoria con questo gesto di rispetto e affetto.
L'editore di Uno4, Umberto Graziano, ha espresso il suo dolore e la sua gratitudine con un commovente post sulla pagina Facebook dell'emittente: "Ciao fratellino, come amavamo chiamarci. Grazie per tutto ciò che hai fatto per noi." Parole che sottolineano il legame speciale e fraterno che univa Graziano a Lai.
Antonello Lai è stato un pilastro per Uno4, contribuendo con la sua passione alla crescita dell'emittente e alla formazione di una comunità di telespettatori affezionati. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le testimonianze di chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui e di coloro che lo hanno seguito con affetto e stima.
Il canale Uno4, nella giornata di oggi, resterà dunque fermo per lutto, un segno tangibile del profondo rispetto e dell'affetto che tutti coloro che fanno parte dell'emittente nutrono per Antonello Lai.
Non è un segreto che le slot siano oggi uno dei divertimenti più popolari al mondo. I moderni casinò online, tra cui Frumzi al link https://frumzi-casino.it, ne presentano un vasto assortimento. Una caratteristica distintiva delle slot machine è che forniscono risultati casuali: un generatore di numeri casuali è responsabile dei risultati del gioco. L'utente deve solo piazzare una puntata e iniziare a far girare i rulli. Questo significa che, in realtà, il giocatore non ha alcuna influenza sul risultato e che il gioco dipende al 100% dal caso? In realtà, si tratta di un'affermazione controversa, perché la probabilità di vincita può essere leggermente aumentata con metodi di terze parti. Diamo un'occhiata più da vicino a come funzionano le slot e a come si può fare.
Leggi tutto: Un giocatore deve sapere come funzionano le slot Frumzi?
E'terminato il doppio sopralluogo effettuato oggi all'interno della casa di San Sperate in cui viveva Francesca Deidda, la 42enne scomparsa il 10 maggio scorso e ritrovata priva di vita in un borsone nelle campagne tra Sinnai e San Vito e nella zona a ridosso della ex Orientale Sarda, luogo in cui è stato ritrovato il borsone con il corpo.
Questa mattina presto i carabinieri del Ris di Cagliari, il pm Marco Cocco, il medico legale Roberto Demontis e l'antropologa forense nominata dalla Procura, Giulia Caccia, sono arrivati in via Monastir a San Sperate. Con loro gli avvocati Carlo Demurtas e Laura Pirarba che difendono il marito della 42enne, Igor Sollai, 43 anni, in carcere con l'accusa di omicidio volontario e occultamento di cadavere, e l'avvocato Gianfranco Piscitelli che rappresenta il fratello di Francesca Deidda.
La specialista nominata dalla Procura ha effettuato una ricognizione all'interno della abitazione in cui vivevano i coniugi ed effettuato numerose fotografie. L'intento, da quanto si apprende, è quello di verificare le varie ipotesi che si sono paventate ieri dopo l'autopsia. Francesca Deidda sarebbe stata uccisa con un colpo unico sul lato destro della fronte, inferto con un oggetto contundente piatto. La donna non avrebbe reagito: sul corpo non sono stai trovati segni particolari, da qui l'ipotesi che sia stata aggredita mentre dormiva, forse sul divano. Si cerca anche l'arma del delitto, ancora non identificata. "Non abbiamo nessun tipo riscontro oggettivo su armi del delitto e tipologia di lesioni - ha detto all'ANSA l'avocato Carlo Demurtas -, il medico legale non ha depositato nulla". All'esterno della casa il nuovo sopralluogo è invece legato all'ipotesi che il borsone con dentro il corpo di Francesca sia stato calato dalla finestra posteriore della casa.
Oggi sulla ringhiera del cortile dell'abitazione in cui viveva Francesca è comparso un peluche e un messaggio: "A te Francesca che eri amante degli animali e dei gatti... Dio ha in serbo un bellissimo futuro per te. A presto".
Fonte: Ansa
Monserrato, 25 luglio 2024 - Momenti di paura questo pomeriggio a Monserrato, quando una Mercedes ha impattato contro la serranda della farmacia Cau. L'incidente è avvenuto attorno alle 14:45, sconvolgendo la tranquillità della giornata.
Le dinamiche dell'incidente sono ancora in fase di accertamento. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che la conducente abbia perso il controllo del veicolo, terminando la sua corsa frontalmente contro l'ingresso del locale. Le cause di questa perdita di controllo rimangono al vaglio degli inquirenti, che stanno raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona.
Nonostante il forte impatto e i danni visibili alla struttura della farmacia, fortunatamente non ci sono state conseguenze fisiche per la conducente del veicolo, una donna la cui identità non è stata resa nota.
La Polizia Locale di Monserrato ha avviato le indagini per fare chiarezza sull'incidente e sta collaborando con gli esperti per capire le eventuali cause tecniche che potrebbero aver portato alla perdita di controllo della Mercedes. Nel frattempo, la zona è stata messa in sicurezza per evitare ulteriori rischi ai passanti e ai residenti.
Questo episodio, fortunatamente senza gravi conseguenze, riaccende l'attenzione sulla necessità di sicurezza stradale e di prudenza alla guida.
In questi giorni si stanno svolgendo delle giornate di gemellaggio con le squadre della Protezione Civile Regionale Sardegna e le squadre del gruppo comunale del Friuli-Venezia Giulia. I volontari provenienti da diversi comuni della regione Friuli, grazie all'iniziativa promossa dalle regioni, si alternano supportando le squadre sarde nella lotta agli incendi boschivi che attanagliano la nostra Regione nel periodo estivo. Uno scambio professionale e culturale che impreziosisce il mondo del volontariato, dando un aiuto alla nostra Regione, in una realtà diversa da quella del Friuli. (Nella foto la squadra della P.A.F.F. di Quartu S.E. attiva dal 1992 nella lotta contro gli incendi, con una squadra del Friuli-Venezia Giulia, impegnati nel gemellaggio).
Vasto incendio nella giornata di oggi a Cagliari in via Aldo Marongiu vicino al cimitero di San Michele, l'incendio ha interessato un deposito, propagandosi nel campo limitrofo tra vegetazione bassa e arbusti. Tanta paura per gli abitanti di zona che hanno visto le fiamme alzarsi per diversi metri vicino alle abitazioni. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le squadre dei Volontari della Protezione Civile. Durante la mattinata incendi anche a Flumini di Quartu e nelle campagne di Sestu.
Il pagamento dei bollettini postali è un'operazione che molti di noi devono effettuare regolarmente per adempiere a diversi obblighi, come il pagamento di utenze domestiche, tasse, multe o altri tipi di pagamenti. Sebbene possa sembrare un'attività semplice e banale, è importante conoscere correttamente le modalità e i passaggi da seguire per evitare errori e assicurarsi che il pagamento vada a buon fine.
In alternativa esiste sempre la modalità di pagamento elettronico, con gli avvisi della Pubblica Amministrazione che arrivano direttamente pronti per essere pagati, ma non tutti sono pratici in questo senso e quindi è bene prestare attenzione ad ogni aspetto dei bollettini.
Cosa serve per pagare un bollettino postale
Prima di procedere al pagamento di un bollettino postale, è necessario avere a disposizione alcuni elementi essenziali, in primis ovviamente il documento postale compilato correttamente, con tutti i dati richiesti: importo da pagare, causale, dati del beneficiario, ecc. Al riguardo sono sempre più ricercate le guide online su come compilare un bollettino postale, così da evitare errori o dimenticanze.
Leggi tutto: Tutto quello che devi sapere per pagare un bollettino postale
Pagina 1332 di 1378