- Dettagli

Gonnosfanadiga in festa per una nuova nonnina da record. Maria Putzolu ha festeggiato i suoi 104 anni insieme ai parenti più stretti e al sindaco, Andrea Floris, che l’ha omaggiata con un grande mazzo di fiori. Nata nel 1918, ha vissuto i tempi durissimi della guerra e la rinascita anche del suo paese, Gonnosfanadiga. Sposata sin da giovane, ha avuto tre figlie e si è sempre divisa tra i lavori nelle campagne e la cura della sua famiglia.
Si tratta dell’ennesimo caso di un sardo che supera l’asticella dei cento anni, a conferma di una regione sempre più votata alla longevità.
L'articolo Gonnosfanadiga in festa per Maria Putzolu: centoquattro candeline di grinta e salute proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
CASTIADAS. Il grande giorno che aspettava con trepidazione è arrivato e ha tirato un sospiro di sollievo. Francesca Frigau, oggi ha raggiunto il traguardo del secolo di vita. La neo centenaria, primogenita dei sei figli di Giuseppa Lobina, casalinga, e Giovanni, contadino, è nata a Burcei il 24 maggio 1922, di mercoledì, il giorno in cui la chiesa cattolica venera santa Maria Ausiliatrice. Tzia Cecchina non è andata a scuola. ”Mi sarebbe piaciuto, afferma. I miei genitori però non mi hanno mandato. Già da quando avevo sette – otto anni sono stata costretta a rendermi utile in casa. Ho dato una mano di aiuto a mia madre nelle faccende domestiche e ho badato ai miei fratelli. Mi sono anche resa disponibile tutta le volte che c’era da fare in campagna, adattandomi a fare di tutto “marrai, messai, bentuai, binnennai,” (zappare, mietere, separare i chicchi di grano dalla paglia (trebbiare), vendemmiare) e ad accudire il bestiame, un piccolo gregge di pecore e gli animali da cortile (galline, anatre, conigli). Il lavoro è diventato molto più pesante dopo che mio padre è emigrato in Francia per motivi di lavoro. Ha lavorato in miniera. A costo di tanti sacrifici è riuscito a mettere da parte un bel gruzzolo di soldi con i quali ha comprato alcuni terreni. Ho imparato a leggere e scrivere da adulta. Ad insegnarmi è stata una vicina di casa”.

Nonna Cecchina, dopo un breve fidanzamento si è sposata con Paolo Concas, un pastore, suo paesano. “ Ci siamo sposati a Burcei il 19 febbraio 1949 nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato. Il matrimonio è stato celebrato da don Francesco Sanna”. La neo centenaria ha messo al mondo 4 figli: Antonio, Barbara, Angela e Giovanni. “Nel 1955 ci siamo trasferiti a Castiadas, nella borgata di Camisa. Mio marito ha avuto in concessione dall’Etfas (ente per la trasformazione fognaria e agraria in Sardegna) un podere in località “Sa Figu Niedda” che abbiamo coltivato sino all’anno della sua morte avvenuta nel 1981.”
Tzia Cecchina ha per alcuni decenni confezionato con il giunco e il fieno ”is canisteddusu, su strexiu de fenu”, cestini di varie forme e dimensioni. Ad insegnarle l’arte sono state la madre e la nonna. La neo centenaria vive a Camisa, una delle borgate che formano il comune di Castiadas, con la figlia Barbara che per l’occasione le ha organizzato una bella festa alla quale hanno partecipato non solo i parenti, tra i quali i 7 adorati nipoti e i 5 pronipoti, ma anche amici e conoscenti. Francesca Frigau ha molto gradito la visita del sindaco di Castiadas Eugenio Murgioni e del parroco don Luigi Grecu che le hanno esternato gli auguri a nome di tutta la comunità castiadese.
- Dettagli

Oristano
Il promotore della lista civica Francesco Federico lancia la sfida in vista del 12 giugno
Sono stati presentati stasera la lista Oristano Democratica e Possibile e i suoi candidati consiglieri che sostengono il centrosinistra e il candidato sindaco Efisio Sanna in vista delle prossime amministrative del 12 giugno in città.
Continua a leggere su OristanoNoi
Martedì, 24 maggio 2022
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 03 92, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli

Paura in serata nella centralissima via Dante a Cagliari. Un pezzo di cornicione è precipitato dal sesto piano di un palazzo, all’angolo con la via Cocco Ortu, in un tratto di strada molto trafficata. Solo per miracolo al momento del crollo non stava passando nessuno. Il forte botto è stato sentito dai commercianti, che hanno subito chiamato il 115. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza tutta l’area e transennarla con del nastro biancorosso. Prima, hanno rimosso tutte le parti pericolanti.
In azione anche la polizia Locale, intervenuta con una pattuglia.
L'articolo Cagliari, in via Dante precipita un pezzo di cornicione: paura ma nessun ferito solo per miracolo proviene da Casteddu On line.
- Dettagli

Oristano
E il coordinatore Francesco Mura ricorda: “Per noi il sacrificio più grande, meritiamo la giusta riconoscenza”
C’era anche il sindaco di Oristano, Andrea Lutzu, questa sera alla presentazione della lista dei candidati di Fratelli d’Italia, nella sede di via De Castro. Una presenza importante e parole altrettanto importanti da lui, dopo la grande delusione della mancata ricandidatura alla carica di sindaco di Oristano.
“Sono onorato di essere stato il sindaco di Oristano”, ha detto Lutzu, “e ancora di più, negli ultimi anni, di essere stato sindaco di Fratelli d’Italia”.
“Lo rifarei cento volte”, ha detto ancora Lutzu, ammettendo di sorridere quando qualcuno definisce una scelta penalizzante, la sua adesione a FdI.
“È stata una scelta coraggiosa”, ha continuato il sindaco, “fatta con il cuore. Perché in politica esistono i sentimenti. Esiste la capacità di governare, ma esiste il coraggio, la passione, l’amicizia. E io sono qui a sostenere la vostra lista per questo: per amicizia”.
All’iniziativa pubblica stasera hanno preso parte il deputato Salvatore Deidda, l’assessore regionale Gianni Lampis, la coordinatrice regionale del partito, Antonella Zedda e il candidato sindaco per la coalizione di centro destra, Massimiliano Sanna. A fare gli onori di casa, il coordinatore provinciale Francesco Mura. Presente il coordinatore provinciale dei Riformatori Andrea Santucciu.
“Abbiamo scelto di condividere un percorso che speriamo ci porti a guidare la città”, ha esordito Francesco Mura. “Un percorso che ha portato a un grande risultato: l’unità del centro destra”.
Immancabile il riferimento al passo indietro fatto da Lutzu per permettere di trovare un accordo nella coalizione.
Continua a leggere la notizia su OristanoNoi.
Martedì, 24 maggio 2022
Altri articoli...
- Un pezzo di cornicione precipita dal sesto piano, paura a Cagliari
- Gonnosfanadiga in festa per Maria Putozlu: centoquattro candeline di grinta e salute
- Cagliari, addio buio a Bonaria, Genneruxi e Monte Urpinu: in arrivo i nuovi lampioni a led
- I 100 anni di Berlinguer, con lui un grande Pci - Sardegna