Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

La classifica dei supermercati più convenienti: Ecco dove costa meno fare la spesa

18 Gennaio 2025

spesa

Supermercati più Convenienti: Come Risparmiare Fino a 3.400 Euro All'Anno

Altroconsumo ha recentemente pubblicato la sua indagine sui supermercati più convenienti d’Italia, rivelando che scegliere il punto vendita giusto può portare a risparmi significativi, fino a 3.400 euro all’anno. La ricerca, giunta alla 35esima edizione, ha coinvolto 1.140 supermercati, ipermercati e discount in 65 città italiane, con l’analisi di ben 1,4 milioni di prezzi. Questi risultati evidenziano non solo le catene più economiche, ma anche le differenze regionali che influenzano il budget familiare.

Le Catene Più Economiche: Ipermercati, Supermercati e Discount

Dai dati raccolti emerge che le insegne più convenienti variano a seconda del tipo di spesa. Famila Superstore, Bennet e Carrefour si confermano tra i più economici tra gli ipermercati e supermercati. Tra i discount, invece, In’s e Lidl sono risultati essere le opzioni più vantaggiose. Queste catene hanno permesso ai consumatori di risparmiare considerevoli somme, con differenze che possono arrivare a 3.400 euro all’anno per una famiglia media.

Metodologia dell'Indagine 2024: 1,4 Milioni di Prezzi

L'indagine di Altroconsumo ha avuto luogo tra il 4 e il 31 marzo 2024, con la registrazione dei prezzi di 1,4 milioni di prodotti in 1.140 punti vendita in tutta Italia. I rilevatori hanno raccolto informazioni su 126 categorie di prodotto, tra cui alimentari, articoli per la casa e prodotti per la cura della persona. Questo ha permesso di ricostruire un quadro accurato dei prezzi praticati dalle diverse catene, considerando anche le promozioni in corso.

Aumento dei Prezzi, ma con un Rallentamento Rispetto al 2023

Rispetto all'anno precedente, quando l'inflazione aveva registrato aumenti fino al 18% in alcune catene, quest’anno i prezzi hanno subito un rallentamento. L'aumento medio dei prezzi è stato del 1,2%, con i supermercati che hanno visto un incremento del 1,7%, gli ipermercati del 1,6% e i discount, che hanno registrato un incremento minimo dello 0,25%. Alcuni discount hanno addirittura ridotto i prezzi rispetto allo scorso anno.

Differenze Regionali: Nord vs Centro-Sud

Le differenze di prezzo sono evidenti tra Nord e Centro-Sud. Le regioni più ricche del Nord, come il Trentino-Alto Adige, la Lombardia, e il Veneto, risultano anche le più economiche per fare la spesa. In queste aree, il peso della spesa sul reddito familiare è inferiore, e le famiglie possono risparmiare di più. Al contrario, nelle regioni del Centro-Sud, dove i redditi sono più bassi, la spesa pesa di più sul bilancio familiare, nonostante i prezzi siano simili o addirittura più alti rispetto al Nord.

Le Città Dove si Risparmia di Più

Le differenze tra Nord e Centro-Sud si riflettono anche nelle singole città. Cremona, per esempio, risulta la città in cui è possibile risparmiare di più, con una differenza del 25% tra il supermercato più economico e quello più caro, pari a circa 2.000 euro di risparmio annuo per una famiglia che spende circa 7.000 euro all’anno. Altri centri urbani, come Como, Roma, Verona e Milano, permettono risparmi compresi tra 1.300 e 1.500 euro all’anno.

Al contrario, città come Reggio Calabria, Catanzaro, Teramo, Napoli e Savona registrano i risparmi più bassi, con percentuali inferiori al 3%, pari a circa 200 euro all’anno.

Conclusione: Come Risparmiare Sulla Spesa

Se ti stai chiedendo "Qual è il supermercato più economico vicino a me?", Altroconsumo offre la risposta. Conoscere le catene più convenienti nella propria zona può fare una grande differenza sul bilancio familiare. Selezionare il supermercato giusto e approfittare delle migliori offerte può consentire di risparmiare cifre considerevoli ogni anno. La ricerca dimostra che la scelta del punto vendita non è solo una questione di comodità, ma una vera opportunità di risparmio, che cambia a seconda della città e della regione in cui si vive.

Caso Todde, difesa 'il collegio non poteva dichiarare decadenza'

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Fermo dissenso su ricostruzione distorta e alterazione realtà'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cagliari-Lecce: Nicola Lancia Messaggi Cruciali per la Corsa Salvezza

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla vigilia della partita fondamentale contro il Lecce, il mister del Cagliari, Nicola, ha lanciato messaggi chiari e nuovi acronimi, sottolineando l'importanza di questa sfida per la salvezza. La squadra sarda è chiamata a dare tutto per ottenere tre punti vitali. In conferenza stampa, Nicola ha dichiarato: "Bisogna avere fame, e questo significa anche forza di attaccare con moltissimo equilibrio. È una partita importante per noi e per loro. Vogliamo l'intera posta in palio, come è normale, e abbiamo bisogno del nostro pubblico".

L'importanza del sostegno dei tifosi è stata ribadita dal tecnico rossoblù: "Dovremmo essere un tutt'uno con i nostri tifosi, dovranno darci la forza e la fiducia necessaria per far esprimere al massimo le nostre qualità. Noi dovremo essere bravi a immedesimarci in loro". Un appello a unione e coesione che rispecchia l’essenza di una partita che potrebbe segnare il destino della stagione.

La Riflessione sulla Sconfitta dell'Andata e il Lecce di Gotti

Nicola ha anche ricordato la sconfitta subita a Lecce all'andata, un match che aveva lasciato un'amarezza per il risultato e che ha spinto il Cagliari a riflettere su alcuni aspetti da migliorare. "Ci ricordiamo la partita dell'andata, pensavamo di meritare di più. Ma quella sconfitta ci ha fatto capire che dovevamo migliorare su alcuni aspetti. Il Lecce di Gotti attuava scelte tattiche diverse, utilizzava due punte nel 4-4-2, ma ora gioca spesso con il 4-3-3, che crea molta intensità in mezzo al campo". Un cambio tattico significativo che ha reso la squadra pugliese ancora più pericolosa.

I Singoli e le Scelte del Mister

Nicola ha parlato anche dei singoli, rispondendo alle domande sui possibili convocati e sulle scelte tecniche. "Jankto come tutti può essere convocato o meno, giocare o non giocare. A volte sono scelte tecniche, altre volte voglio dare dei messaggi ai calciatori per far capire che si deve dare di più". Per quanto riguarda Mina, il mister ha rassicurato sulla sua condizione fisica, dopo l'accaduto con il Milan: "Ha avuto qualche acciacco ma è stato sempre presente. Contro il Milan non ha giocato perché doveva smaltire una botta alla caviglia, ma in settimana si è regolarmente allenato con la squadra".

Inoltre, ha parlato di Felici, il giovane che sta emergendo: "Felici si è fatto notare? Noi lo conoscevamo già. Dovrà fare un altro step, ma sono convinto che, se manterrà questa mentalità, potrà farsi notare ulteriormente". Infine, Nicola ha sottolineato l'importanza di tutta la rosa, senza fare preferenze: "Non parlo di dualismi, perché per me tutti hanno la stessa importanza. Augello e Obert hanno giocato insieme più volte, saranno entrambi utili allo stesso modo da qui a fine stagione".

Conclusione: Un Cagliari Unito per la Salvezza

La partita contro il Lecce è un crocevia decisivo per il Cagliari, che, con la spinta dei propri tifosi, vuole continuare a lottare per la salvezza. Nicola sembra determinato a dare il massimo, cercando di mantenere alta la motivazione dei suoi giocatori e di lavorare su ogni dettaglio. La squadra rossoblù dovrà essere pronta a rispondere sul campo, con la fame di vittoria e l’unione che ha sempre contraddistinto i momenti più difficili della stagione.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

ICHNUSA: La Birra Più Bevuta dai Sardi

18 Gennaio 2025

ICHNUSA

ICHNUSA è la birra che rappresenta l'identità della Sardegna, ed è da oltre un secolo la bevanda più consumata nell'isola. Con una tradizione che risale al 1912, questa birra è diventata un simbolo per i sardi e un'icona della loro cultura. La sua popolarità è indiscussa, non solo in Sardegna, ma anche in altre parti d'Italia e all'estero.

Il Legame Profondo con la Sardegna

Il nome ICHNUSA deriva dall'antico termine sardo "Ichnusa", che indica la Sardegna, creando un forte legame tra la birra e il territorio. Questo legame è evidente anche nella qualità degli ingredienti utilizzati, come l'acqua pura proveniente dalle montagne sarde e malti di alta qualità.

Un Gusto Fresco e Autentico

La birra ICHNUSA è caratterizzata da un sapore fresco, equilibrato e leggermente amarognolo, che la rende perfetta per accompagnare i piatti tipici sardi. Ideale per gustare prelibatezze come il porceddu o i formaggi pecorini, ICHNUSA è anche una bevanda ideale per i momenti di socialità, come durante le serate estive tra amici.

La Popolarità di ICHNUSA: Un Simbolo di Convivialità

Non solo una birra, ma un vero e proprio simbolo di convivialità, ICHNUSA è protagonista di numerosi eventi e feste in Sardegna. La sua presenza in queste occasioni conferma il suo ruolo centrale nella vita sociale dei sardi. La sua fama ha oltrepassato i confini regionali, conquistando anche il mercato nazionale e internazionale.

Tradizione e Qualità: L'Essenza di ICHNUSA

Con oltre 100 anni di storia, ICHNUSA continua a essere la birra preferita dai sardi. Grazie alla sua qualità inconfondibile e al legame con le radici locali, questa birra rappresenta la tradizione e la passione dell'isola, rendendola un prodotto iconico nel panorama delle birre italiane.

Come Preparare il Maialetto Tipico Sardo Arrosto

18 Gennaio 2025

Maialetto

Il maialetto arrosto, o "porceddu" in sardo, è uno dei piatti più iconici della cucina tradizionale sarda. Questa specialità culinaria è apprezzata per il suo sapore unico e la sua croccantezza irresistibile. Di seguito, troverai una guida completa su come prepararlo nel modo tradizionale, garantendo un risultato perfetto e autentico.

Ingredienti Necessari

  • Un maialetto da latte (di circa 5-6 kg)

  • Sale grosso q.b.

  • Rametti di mirto fresco

  • Olio extravergine di oliva (opzionale)

Preparazione

1. Scelta del Maialetto

La qualità del maialetto è fondamentale. Deve essere giovane, preferibilmente di circa 20-30 giorni, per garantire una carne tenera e succosa.

2. Preparazione della Carne

Pulire accuratamente il maialetto, rimuovendo eventuali residui di pelo. Lavarlo con acqua fresca e asciugarlo bene. Cospargere l'interno con sale grosso e aggiungere qualche rametto di mirto per aromatizzare.

3. Preparazione del Fuoco

Il metodo tradizionale prevede l'utilizzo di un fuoco a legna. La legna migliore è quella di quercia o olivo, che dona un aroma unico. Preparare una brace uniforme e intensa, evitando fiamme dirette che potrebbero bruciare la pelle.

4. Cottura

Fissare il maialetto su uno spiedo e posizionarlo a una distanza di circa 50 cm dalla brace. La cottura deve essere lenta e uniforme, ruotando lo spiedo con regolarità. Il tempo di cottura è di circa 3-4 ore, a seconda delle dimensioni del maialetto.

Durante la cottura, spennellare la pelle con rametti di mirto immersi in acqua o olio, per mantenerla umida e favorire la formazione di una crosta dorata e croccante.

5. Presentazione

Una volta cotto, adagiare il maialetto su un letto di rametti di mirto per esaltarne il profumo. Servire caldo, accompagnato da un vino rosso sardo come il Cannonau.

Consigli Utili

  • Evita di forare la pelle durante la cottura, per non far fuoriuscire i succhi della carne.

  • Il maialetto è ancora più buono se preparato all'aperto, seguendo la tradizione.

Preparare il maialetto tipico sardo arrosto è un'arte che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Seguendo questi passaggi, potrai portare in tavola un piatto autentico e dal sapore indimenticabile, perfetto per celebrare le occasioni speciali o per un pranzo conviviale in famiglia.

 

Nicola, partita contro Lecce importante per il Cagliari

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Ci vuole fame, forza di attaccare con massimo equilbrio"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lega Sardegna, Michele Ennas nuovo segretario al posto di Pais

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Al congresso di Cagliari anche il vicesegretario federale Crippa
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

42ENNE SCHIACCIATO DA UN CANCELLO USCITO DALLE GUIDE SULLA SS 131

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grave incidente ieri notte, intorno alle 23:30, presso un'azienda di produzione laterizi situata lungo la statale 131. Un uomo di 42 anni, dipendente della stessa impresa, è rimasto incastrato sotto un cancello uscito improvvisamente dalle guide, spinto da una forte folata di vento.

Tempestivo l’intervento dei soccorsi

L'allarme è stato lanciato immediatamente dai colleghi della vittima, che hanno richiesto l’intervento dei soccorsi. Sul posto sono accorsi i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e le forze dell’ordine.

I Vigili del Fuoco hanno operato con pistoni idraulici e cuscini pneumatici per sollevare il cancello e liberare l’uomo, rimasto intrappolato sotto il pesante manufatto. Una volta estratto, il 42enne è stato affidato alle cure dei sanitari e trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari.

Dinamiche in corso di accertamento

Le forze dell’ordine stanno indagando per chiarire le esatte dinamiche dell’incidente e verificare eventuali responsabilità. Il forte vento della serata potrebbe aver avuto un ruolo decisivo nel far uscire il cancello dalle guide, ma restano da approfondire le condizioni di manutenzione e sicurezza dello stabilimento.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

SANITÀ IN CRISI: IL GRIDO D'ALLARME DI TOCCO (FORZA ITALIA) SULLE STRUTTURE CONVENZIONATE NEL CAGLIARITANO

18 Gennaio 2025

tocco

"Rischio chiusura per le strutture accreditate: la Regione intervenga"

CAGLIARI - Edoardo Tocco, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale e già vicepresidente della commissione sanità, lancia un allarme sulle conseguenze del nuovo Nomenclatore tariffario regionale, che potrebbe portare al collasso delle strutture convenzionate nel Cagliaritano.

"Le nuove tariffe sono inaccettabili", ha dichiarato Tocco, spiegando che il taglio retroattivo dei budget assegnati rischia di portare alla chiusura di diversi presidi privati accreditati, con gravi ripercussioni per i dipendenti, che potrebbero perdere il posto di lavoro.

L'appello al sindaco e alla Giunta regionale

Tocco invita il sindaco di Cagliari, Paolo Zedda, e il Consiglio comunale ad approvare un ordine del giorno che solleciti un intervento urgente della Regione. "L'accesso alle cure deve essere continuo e costante", ha sottolineato, evidenziando il rischio di un ulteriore indebolimento del sistema sanitario isolano.

Le strutture convenzionate, pilastro della sanità pubblica

Secondo il capogruppo di Forza Italia, le strutture private convenzionate rappresentano un tassello fondamentale per la sanità pubblica in Sardegna, offrendo una copertura significativa per le prestazioni specialistiche territoriali.

"Auspichiamo che la Giunta regionale riveda queste tariffe", ha concluso Tocco, invitando al coinvolgimento di specialisti, associazioni e rappresentanti delle strutture per trovare una soluzione che garantisca sostenibilità economica e continuità assistenziale.

 
 
 

Maxi piantagione di marjiuana in Sardegna, Oltre 1400 piante per 5 milioni dosi e un valore di 25 milioni

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 1400 piante per 5 milioni dosi e un valore di 25 milioni

...

SARULE: ARRESTATO IMPRENDITORE AGRICOLO PER COLTIVAZIONE ILLEGALE DI CANAPA

Scoperta piantagione con tasso di THC 27 volte superiore ai limiti di legge

Un imprenditore agricolo di 49 anni, residente a Sarule (Nuoro), è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Nuoro per aver realizzato una piantagione di 1414 piante di canapa con un tasso medio di THC del 16%, ben 27 volte superiore ai limiti consentiti dalla legge.

Il sequestro e le analisi

La piantagione, scoperta e sequestrata lo scorso 21 settembre, era stata individuata grazie alla collaborazione con la Sezione Aerea di Elmas delle Fiamme Gialle. I successivi esami, condotti in contraddittorio con il diretto interessato, hanno confermato che si trattava di stupefacente. Questo ha portato all'emissione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere da parte del gip di Nuoro.

Il valore della piantagione

Secondo le stime dei militari, dalla coltivazione sequestrata sarebbe stato possibile ricavare circa 5 milioni di dosi di marijuana, per un valore di mercato stimato intorno ai 25 milioni di euro.

Collaborazione tra unità specializzate

L’operazione, frutto del lavoro congiunto delle Fiamme Gialle di Nuoro e delle unità aeree di Elmas, evidenzia l’importanza della collaborazione tra diverse sezioni della Guardia di Finanza nel contrastare i traffici illeciti di sostanze stupefacenti.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

OMICIDIO DI FRANCESCA DEIDDA: IGOR SOLLAI INDAGATO ANCHE PER VIOLENZA SESSUALE SU 15ENNE

18 Gennaio 2025

image.webp?f=3%3A2&q=0 Sarda News - Notizie in Sardegna

Un nuovo inquietante capitolo nel caso di San Sperate

Igor Sollai, il 43enne attualmente detenuto nel carcere di Uta per l’omicidio della moglie Francesca Deidda, è ora indagato anche per violenza sessuale aggravata su una minorenne. L’uomo aveva confessato di aver ucciso la moglie a martellate nel maggio 2024 nella loro abitazione di San Sperate, un crimine che ha sconvolto la Sardegna e l’intero Paese.

Le accuse di violenza sessuale

Secondo quanto riportato da L’Unione Sarda, i carabinieri avrebbero sorpreso Sollai nella sua casa di San Sperate in compagnia di una ragazza di 15 anni, figlia di amici, trovata sdraiata nel letto. Le indagini hanno portato la Procura a iscrivere l’uomo nel registro degli indagati per violenza sessuale aggravata. Intercettazioni ambientali avrebbero fornito elementi utili per avviare il procedimento.

La giovane potrebbe essere presto ascoltata in un incidente probatorio, già richiesto dalla Procura per cristallizzare la sua testimonianza e raccogliere prove utili all'inchiesta.

Il caso dell’omicidio di Francesca Deidda

Il corpo di Francesca Deidda, 42 anni, era stato ritrovato il 18 luglio 2024, due mesi dopo il delitto, all’interno di un borsone abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito, vicino alla vecchia statale 125. La confessione di Igor Sollai, avvenuta in seguito alla scoperta del cadavere, aveva messo in luce un movente che l’accusa attribuisce a ragioni economiche: una polizza sulla vita della vittima che il marito avrebbe voluto riscuotere.

Giudizio immediato e scontro tra accusa e difesa

Sollai dovrà comparire davanti al giudice il prossimo 26 febbraio 2025, dopo che la gip del Tribunale di Cagliari, Ermengarda Ferrarese, ha accolto la richiesta di giudizio immediato avanzata dal pm Marco Cocco, titolare dell’inchiesta.

La difesa, rappresentata dagli avvocati Laura Pirarba e Carlo Demurtas, sostiene che non ci sia stata premeditazione nel delitto, mentre l’accusa ritiene che l’omicidio sia stato pianificato, proprio per incassare il premio della polizza assicurativa.

Un caso che scuote la comunità

L’aggiunta di un’accusa così grave come la violenza sessuale su una minorenne aggrava ulteriormente il quadro di un caso già drammatico. La comunità di San Sperate e l’intera Sardegna seguono con sgomento gli sviluppi delle indagini, che stanno portando alla luce nuovi inquietanti dettagli sulla vita di Igor Sollai e sulla tragica morte di Francesca Deidda.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

SARDEGNA: MALTEMPO E ALLERTA METEO: Nessuna criticità grave segnalata durante la notte

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante la notte e fino alle ore 11 di questa mattina, la sala operativa regionale integrata della Protezione Civile della Sardegna non ha registrato particolari criticità in merito all’ondata di maltempo che sta interessando l’Isola. L’allerta rossa per rischio idrogeologico è attiva su tutta la parte orientale della Sardegna.

Eventi segnalati

La Protezione Civile regionale ha comunicato alcuni episodi legati al maltempo:

  • Caduta di alberi:

    • Centro urbano di Iglesias;

    • Km 83 della Strada Statale 198;

    • Strada Statale 554, all’altezza della rotonda della zona Margine Rosso di Quartu Sant’Elena;

    • Via Cimitero, Burcei (Cagliaritano), dove si segnala anche la caduta di un palo della luce;

    • Strada Statale 131, località Scala di Giocca (Sassari), in direzione Cagliari.

  • Blackout elettrici:

    • Castiadas;

    • Sinnai (Sarrabus).

  • Chiusura di strade:

    • SP Ter Pratobello-Fonni dalle ore 7 (tratto dal Km 5+0,30 al Km 5+280) per consentire l’ispezione della diga Govossai da parte di Abbanoa;

    • Strada Statale 389 al Km 33, tratto Alà Buddusò, non percorribile a causa dell’esondazione del fiume.

  • Presenza di detriti e ostacoli:

    • SP 125 al Km 167, dove è stato segnalato un masso sulla carreggiata;

    • Provinciale 24 al Km 17,3, direzione Alà dei Sardi - Padru, invasa da detriti e acqua per l’esondazione di un ruscello;

    • Esondazione del rio Rizzolu nella località Madonna di Otti, Oschiri;

    • Esondazione del Rio Lerno a Loiri Porto San Paolo.

  • Viabilità rurale:

    • Il Comune di Berchidda, in Gallura, ha emanato un avviso sullo stop alla viabilità rurale nelle località Sa Conca, Medatoi, Su Adu ‘e Sas Vaccas, Badesi ‘e Jolzia, a causa della piena del vicino corso d’acqua che ha invaso i guadi.

Raccomandazioni

La Protezione Civile raccomanda di:

  • Evitare spostamenti non necessari nelle zone colpite;

  • Prestare attenzione ai bollettini meteo e alle segnalazioni delle autorità locali;

  • Seguire le indicazioni per la sicurezza in caso di allagamenti o caduta di alberi.

Monitoraggio continuo

La situazione è costantemente monitorata dalle autorità. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati attraverso i canali ufficiali per garantire la sicurezza della popolazione e la gestione delle emergenze legate al maltempo.

 

...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

SARDEGNA: MALTEMPO E PIOGGE INTENSE RISOLVONO L’EMERGENZA IDRICA

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le piogge portano sollievo ai comuni colpiti dalla siccità

Le intense e continue piogge che stanno colpendo la Sardegna rappresentano una vera boccata d’ossigeno per i 15 comuni del Nuorese che, a partire dal 27 gennaio, rischiavano di subire restrizioni nell’erogazione dell’acqua. Queste restrizioni avrebbero previsto la fornitura a giorni alterni a causa di un lungo periodo di siccità.

Bacini ai massimi livelli

Le forti precipitazioni, in corso da quasi 24 ore con brevi schiarite, hanno completamente riempito il bacino del Govossai, che ora ha raggiunto i massimi livelli. Questa situazione ha permesso al gestore idrico sardo, Abbanoa, di utilizzare l’acqua accumulata nel potabilizzatore di Jann’e Ferru, che alimenta Nuoro e gli altri 14 comuni colpiti dalla crisi idrica.

L’acqua in eccesso viene gestita con efficienza

L’acqua in eccesso non viene dispersa, ma è scaricata verso la diga di Gusana, parte dell’impianto del Taloro, che alimenta anche una centrale idroelettrica. Inoltre, il collegamento tra la diga di Olai a Orgosolo e lo stesso potabilizzatore è stato temporaneamente chiuso, consentendo al bacino di riempirsi ulteriormente. Nelle ultime 24 ore, secondo le stime disponibili, sono stati invasati oltre un milione di metri cubi d’acqua.

Speranze di uscita dall’emergenza

Grazie a queste nuove scorte idriche, si prospetta un’uscita dall’emergenza e il conseguente stop alle restrizioni previste per i 15 comuni del Nuorese. Una soluzione che restituisce serenità a un territorio duramente colpito dalla siccità.

Vertice per fare il punto della situazione

Per monitorare e valutare la situazione, lunedì 20 gennaio, alle ore 15, nella sede della Provincia di Nuoro, si terrà un incontro con la partecipazione di:

  • Regione Sardegna;

  • Protezione Civile;

  • Comuni interessati;

  • Abbanoa;

  • Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS).

Questo vertice servirà a fare il punto sullo stato delle risorse idriche e a pianificare eventuali interventi futuri.

Un nuovo equilibrio per le risorse idriche

Le piogge intense degli ultimi giorni, pur portando disagi in altre aree della Sardegna, rappresentano un passo fondamentale per ristabilire l’equilibrio idrico nel Nuorese. La gestione oculata delle riserve, unita al monitoraggio costante, sarà cruciale per evitare crisi simili in futuro.

 

...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

SARDEGNA: ALLERTA MALTEMPO DECLASSATA, ORA CODICE GIALLO

18 Gennaio 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Criticità moderata nella parte orientale dell'Isola

...

SARDEGNA: ALLERTA MALTEMPO DECLASSATA, ORA CODICE GIALLO

L’allerta passa da rossa ad arancione e infine a gialla

A partire dalle ore 14 di oggi, l’allerta maltempo in Sardegna è stata declassata e diventa moderata fino alle ore 23:59 di domenica 19 gennaio. Lo comunica l’ultimo avviso diramato dalla Protezione Civile Regionale della Sardegna.

Dettagli sull’allerta

Il nuovo livello di allerta, indicato con codice giallo (criticità ordinaria), riguarda specificatamente il rischio idrogeologico in alcune zone dell’isola:

  • Iglesiente

  • Campidano

  • Tirso

  • Logudoro

Questo aggiornamento rappresenta un miglioramento rispetto alle precedenti previsioni, che indicavano un rischio più elevato a causa delle condizioni meteorologiche avverse.

Raccomandazioni della Protezione Civile

Nonostante il declassamento dell’allerta, la Protezione Civile invita la popolazione a mantenere alta la prudenza, soprattutto nelle aree interessate dal codice giallo. Si consiglia di:

  • Prestare attenzione a eventuali allagamenti o smottamenti;

  • Evitare spostamenti non necessari nelle zone segnalate;

  • Seguire costantemente gli aggiornamenti e le indicazioni fornite dalle autorità locali.

Monitoraggio continuo

Il bollettino della Protezione Civile viene aggiornato regolarmente per garantire la sicurezza della popolazione. Eventuali cambiamenti nelle condizioni meteorologiche saranno tempestivamente comunicati.

Rimani informato e consulta i canali ufficiali per ulteriori dettagli sulle previsioni e le misure di sicurezza.

 

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Castelsardo: L’opposizione risponde alla Sindaca: «Non siete in grado di seguire il regolamento»

18 Gennaio 2025

opposizione

CASTELSARDO: IL RISPETTO DELLE LEGGI NON È OSTRUZIONISMO

L’opposizione risponde alla Sindaca: «Non siete in grado di seguire il regolamento»

CASTELSARDO – L’opposizione a Castelsardo prende posizione contro le recenti dichiarazioni della Sindaca, accusandola di mistificare la realtà e di non rispettare i regolamenti. In una nota ufficiale, i Consiglieri di minoranza respingono con forza le accuse di ostruzionismo e sottolineano una gestione amministrativa definita dilettantesca e incoerente.

Le accuse dell’opposizione

«Respingiamo come gruppo le accuse gratuite della Sindaca, di mistificare la realtà, non supportate da casi concreti. Invitiamo Lei e tutto il gruppo che amministra la nostra Città al rispetto delle Leggi e dei Regolamenti», dichiarano i Consiglieri di opposizione. Secondo loro, la maggioranza avrebbe più volte commesso irregolarità, documentate e verbalizzate, che denotano una scarsa conoscenza della macchina amministrativa.

Tra i problemi segnalati, vi sono:

  • Rinvii di punti in Consiglio Comunale per mancanza di atti durante le sedute pubbliche o per il mancato deposito degli stessi nei tempi previsti;

  • Confusione nella gestione degli atti, che non sarebbero stati resi disponibili entro le 48 ore antecedenti la seduta, come richiesto dal Regolamento;

  • Assenza di trasparenza durante le Commissioni, con documenti non resi disponibili nemmeno durante i lavori preparatori.

«Basta leggere il Verbale di Commissione (che stiamo ancora aspettando) per confermare quanto accaduto», sottolinea il gruppo.

Mancata trasparenza e collaborazione

L’opposizione critica anche la dichiarazione della Sindaca sulla «massima trasparenza e leale collaborazione», ricordando che diverse interrogazioni e richieste di accesso agli atti sono rimaste senza risposta. Esempi di irregolarità segnalati includono:

  • Mancata risposta sul Premio Giornalistico;

  • Apposizione arbitraria dei lucchetti ai campi da tennis;

  • Ritardi nella consegna di documenti richiesti, spesso oltre i termini previsti di tre giorni;

  • Allegati a Delibere di Giunta non verificabili, nonostante citati.

Il ruolo del Segretario Comunale

La validità delle sedute, come dichiarato dal Segretario Comunale, sarebbe stata certificata solo per la presenza di atti obbligatori in scadenza. Tuttavia, secondo l’opposizione, questo non giustifica le carenze procedurali e organizzative riscontrate.

Un’amministrazione in crisi

Dal loro punto di vista, l’opposizione evidenzia una gestione basata su improvvisazione, dilettantismo e arroganza, contraria ai principi di trasparenza e partecipazione promessi in campagna elettorale. «Nel loro programma scrivevano che la capacità di un’amministrazione si misura nella partecipazione delle minoranze, ma il loro comportamento dimostra il contrario», concludono.

L’opposizione ribadisce il proprio impegno nel vigilare sull’operato della maggioranza e nel richiedere il rispetto delle regole per garantire una gestione amministrativa adeguata e trasparente.

Maltempo in Sardegna, allerta declassata ad arancione

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Criticità moderata nella parte orientale dell'Isola
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

IL PRIMO INEDITO DI DIANA PUDDU, VINCITRICE DI THE VOICE SENIOR 2024

18 Gennaio 2025
Diana Puddu
Diana Puddu

BON VOYAGE: IL PRIMO INEDITO DI DIANA PUDDU, VINCITRICE DI THE VOICE SENIOR 2024

Venerdì 17 gennaio è uscito in digitale "Bon Voyage" (Warner Music), il primo inedito di Diana Puddu, la talentuosa interprete sarda che ha conquistato il pubblico di The Voice Senior 2024. Questo debutto musicale segna un importante traguardo nella carriera dell’artista, celebrando la sua straordinaria capacità di raccontare emozioni attraverso la musica.

Un brano che unisce intimità e modernità

Scritto da Valerio Morganti e Martina Vinci, il brano nasce dal vissuto personale di Diana Puddu e dalla sua profonda capacità di affrontare la vita con resilienza e determinazione. La produzione è affidata a Steve Tarta, che ha saputo creare un equilibrio perfetto tra atmosfere intime e sonorità moderne, culminando in un ritornello dal sound dance capace di catturare l’attenzione fin dal primo ascolto.

«Con la metafora del viaggio volevo esplorare la fragilità e la forza dell'animo umano – dichiara Diana Puddu – le mie mani, simili al "polistirolo" che brucia al contatto con esse, custodiscono il ricordo di un profumo che permane, come un’eco di legami intensi e indimenticabili».

Un video emozionante

Il singolo è accompagnato da un videoclip diretto da Francesco De Martini, disponibile su YouTube. Nel video, Diana è l’unica protagonista e guida l’ascoltatore in un intenso viaggio emotivo, grazie alla sua voce potente ed espressiva.

La storia di Diana Puddu

Nata a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, Diana Puddu ha coltivato fin da bambina il sogno di diventare una cantante. Questo desiderio si è concretizzato grazie alla sua partecipazione a The Voice Senior su Rai1, dove ha dimostrato la sua passione e determinazione.

Nel 2024 è entrata a far parte del team Gigi D’Alessio, conquistando il pubblico con le sue interpretazioni di brani iconici come "Un’emozione da poco" ed "È tutto un attimo" di Anna Oxa e "Ti Sento" dei Matia Bazar. Le sue performance sono diventate virali, testimoniando il grande impatto che ha avuto nel cuore degli spettatori.

Dopo la sua vittoria, Diana ha intrapreso un tour intitolato "In…Canto di donna", durante il quale ha reso omaggio alle canzoni più amate della musica italiana, dimostrando ancora una volta il suo talento unico.

Un debutto da non perdere

"Bon Voyage" rappresenta un nuovo capitolo per Diana Puddu, un’artista capace di emozionare e coinvolgere grazie alla sua voce e alla sua sensibilità. Il brano è già disponibile su tutte le piattaforme digitali, pronto a conquistare gli amanti della musica italiana e non solo.

Scopri il viaggio musicale di Diana Puddu e lasciati trasportare dalle note di "Bon Voyage"!

Aerei, Manca 'risolte alcune criticità della continuità'

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Autocertificazioni, biglietti in agenzia e rimborsi servizi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo in Sardegna, P. civile 'nessuna particolare criticità'

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Alberi caduti, blackout e esondazioni di alcuni corsi d'acqua
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo, con piogge verso stop crisi idrica per dighe Nuorese

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In 24 ore un milione di metri cubi invasati nel bacino di Olai
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo in Sardegna, due corsi d'acqua esondati nel Sassarese

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiusa la statale 389 tra Alà dei Sardi e Buddusò
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Femminicidio a Cagliari, marito indagato per violenza sessuale

18 Gennaio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sarebbe stato sorpreso con una 15enne,verso incidente probatorio
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Maltempo, circa 100 interventi dei vigili del fuoco in Sardegna
  2. Maxi piantagione di marjiuana nel Nuorese, arrestato un 49enne
  3. Maltempo: incastrato sotto cancello uscito da guide per il vento
  4. Un videoclip per ricordare la tragedia del Moby Prince
  5. Tavolo Mimit per preparare incontri Eurallumina-Sider-Portovesme
  6. Sulcis, unire i fondi disponibili per lo sviluppo del territorio
  7. Bufera di vento nel Cagliaritano, decine interventi vigili fuoco
  8. Nomine in Regione Sardegna, l'indagine sdoppiata in due filoni
  9. Sulcis, sindacati metalmeccanici chiedono 'soluzioni rapide'
  10. Chiusura della caccia anticipata per 2 specie dopo sentenza Tar
  11. Impianto riscaldamento riparato, riapre scuola media a Oristano
  12. Maltempo: in Sardegna innalzata l'allerta a rossa
  13. Caso Todde, la prossima settimana il ricorso contro la decadenza
  14. Tasse evase, intesa tra Comune Cagliari e Guardia di Finanza
  15. Maltempo in Sardegna, scuole chiuse in alcuni comuni
  16. Iter più veloci per le commissioni di invalidità civile
  17. Pesca 700 ricci senza autorizzazione, multa da mille euro
  18. Agraria graduation day, festa per i nuovi dottori agronomi
  19. Cna, l'export isolano cresce ma incombe il rischio dei dazi Usa
  20. Polizia stradale, in Sardegna oltre 4mila le contestazioni per guida in stato di ebbrezza
  21. Sfida Cruciale per l'Hermaea Olbia: Al Geopalace Arriva il Melendugno
  22. Appello per Ritrovare una Cagnolina Smarrita a Sinnai: Ricompensa di 200 euro
  23. Mercedes Nardone, 'io sulle orme degli architetti della Costa Smeralda'
  24. 'La sanità del Sassarese in crisi', sindacati verso lo sciopero
  25. Conte, decadenza Todde palesemente illegittima
  26. Polizia stradale, nell'Isola rilevate oltre 34mila infrazioni
  27. Furti in negozi e abitazioni a Oristano, arrestato ladro seriale
  28. Nomine in Regione Sardegna, ex governatore Solinas a processo
  29. E' morta la nonnina di Sinnai Giuseppina Manca: Aveva 104 Anni
  30. I Carnevali della Sardegna in Scena a Cagliari: L’Evento “Maschere di Carta”
  31. La Cardiologia di Lanusei Garantisce le Visite Pre-Operatorie: Le Precisazioni della Asl Ogliastra
  32. Allerta Meteo in Sardegna: Rischio Idrogeologico e Temporali Intensi
  33. Traffico di Droga in Sardegna: 22enne arrestato con 11 KG di Cocaina
  34. Paziente morto dopo 5 interventi, Il tribunale di Cagliari condanna l'Arnas Brotzu al risarcimento da oltre 1 milione di euro
  35. Nel minivan 11kg di cocaina, 22enne arrestato in porto a Olbia
  36. Assessora Manca, 'dal Ministero rassicurazioni su cig Sulcis'
  37. Via libera Regione a impianto idroelettrico su area idonea
  38. Paziente morì dopo 5 interventi, maxi risarcimento da 1 milione
  39. Calcio: il Cagliari ritrova Mina per sfida-salvezza col Lecce
  40. 'La Sardegna di Vinodabere', a Roma 47 aziende dell'Isola
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it