(Adnkronos) - “Muoviti Italia è un'iniziativa su cui abbiamo scommesso e stiamo scommettendo parecchio per cambiare la mobilità delle città italiane nel ventunesimo secolo”, ha dichiarato Andrea Vota, Head of Public Policy & Regulatory Affairs Southern Europe di Bolt, piattaforma internazionale di mobilità urbana, durante la presentazione del progetto Muoviti Italia per la mobilità on demand, presso la Camera dei deputati.
“Sappiamo che c'è una forte richiesta di servizi come quello della mobilità on demand, della mobilità in sharing, e per questo abbiamo voluto partecipare all'iniziativa con altri settori economici, perché in realtà la mobilità è sicuramente dei cittadini, sicuramente di quanti milioni visitano il nostro paese, ma anche di tanti settori economici che vivono di mobilità, il commercio, il turismo e tanti altri. Qual è la situazione della mobilità nelle grandi città italiane? Purtroppo quella che vediamo tutti e che vedono piattaforme come quella che rappresento io. Se vogliamo fare un paragone con le principali capitali europee come Parigi, Londra, nelle principali città italiane c’è una scarsa presenza di servizi come Ncc e Taxi”, conclude Vota.
Leggi tutto: Mobilità, Vota (Bolt): "Lavorare per cambiarla nelle città italiane"
(Adnkronos) - Cristiano Giuntoli in bilico alla Juventus? Il dirigente bianconero potrebbe veder ridimensionato il suo ruolo e addirittura lasciare Torino dopo un solo anno dal suo arrivo, con il management che starebbe pensando a una rivoluzione drastica dopo una stagione al di sotto delle aspettative, nonostante la qualificazione in Champions League agguantata all'ultima giornata. E dalla Francia sono sicuri che il suo sostituto sarà Damien Comolli, presidente del Tolosa.
Secondo quanto riporta L'Equipe infatti, Comolli avrebbe deciso di lasciare il Tolosa, dopo il decimo posto raggiunto in Ligue 1 e cinque anni nel club francese, con cui ha vinto anche la Coppa di Francia nel 2023. E secondo il giornale transalpino la sua destinazione sarebbe proprio la Juventus.
A pesare sul bilancio di Giuntoli, artefice del terzo scudetto partenopeo conquistato due anni fa con Spalletti, oltre ai risultati sarebbero anche alcune scelte discutibili sul mercato, tra acquisti sbagliati e cessioni affrettate, soprattutto di giovani promettenti 'usati' per fare cassa. Il caso Huijsen, appena ceduto dal Bournemouth al Real Madrid per circa 60 milioni, è un esempio. Inoltre pesa il fallimento del progetto Thiago Motta, scelto proprio da Giuntoli e sostituito in corsa da Igor Tudor.
Leggi tutto: Juventus, Giuntoli in bilico: Comolli nuovo dirigente bianconero?
(Adnkronos) - Nuova evasione dal carcere di Bollate. Una 55enne ammessa a lavorare all'esterno della struttura non è rientrata nell'istituto al termine del proprio turno di lavoro presso la ditta per cui è impiegata. A darne notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. La donna si trova in carcere per vari reati "tra i quali rapina a mano armata, furto aggravato e legge armi. Immediatamente, è stato allertato tutto il personale presente e fuori servizio ed iniziava la ricerca della donna evasa”, afferma in una nota il vicesegretario regionale Matteo Savino.
"La priorità, adesso, è catturare l’evasa - sottolinea il segretario generale del Sindacato, Donato Capece - ma una riflessione va necessariamente fatta su quanto avvenuto. Va necessariamente ripensato il concetto di fondo della pena alternativa al carcere, superando l'idea che essa possa essere la conseguenza di un automatismo di legge ad essa spesso connessa e non, invece, un vero e proprio istituto premiale per chi sconta la pena". Un'evasione che secondo Capece "è la conseguenza dello smantellamento, negli anni, delle politiche di sicurezza dei penitenziari".
(Adnkronos) - Il tribunale monocratico di Roma ha assolto oggi, mercoledì 28 maggio, con la formula 'perché il fatto non sussiste', Giacomo Celluprica, compagno di Camilla Sanvoisin, dall'accusa di detenzione ai fini di cessione di stupefacenti, in relazione ai flaconi di metadone, rinvenuti nella sua abitazione alla Giustiniana lo scorso febbraio, quando la 25enne venne trovata morta. Per il ragazzo, oggi in aula, il pm aveva chiesto una condanna a tre anni. Subito dopo i fatti, aveva riferito di aver assunto droga con Camilla e di essersi poi profondamente addormentato fino a quando, al risveglio, ha trovato la ragazza inerte accanto a lui e ha chiamato i soccorsi.
Sulla morte della giovane a piazzale Clodio l'inchiesta è ancora in corso. "E' stato chiarito che le sostanze che la ragazza aveva assunto non sono state cedute da Celluprica – commenta il difensore del 35enne, l'avvocato Alessandro De Federicis –. La consulenza tossicologica conferma la sua estraneità da questa tragica vicenda".
Leggi tutto: Camilla Sanvoisin, assolto il fidanzato per possesso di metadone
(Adnkronos) - Nuovo outfit e nuovo look, con tanto di taglio di capelli, per Carlos Alcaraz al Roland Garros 2025. Il tennista spagnolo oggi, giovedì 29 maggio, ha superato il secondo turno nel torneo parigino, secondo Slam della stagione dopo l'Australian Open, vinto da Jannik Sinner, battendo l'ungherese Fabian Marozsan in tre set, dopo aver superato all'esordio l'azzurro Giulio Zeppieri.
Alcaraz, campione in carica, si è presentato sulla terra rossa francese con un completo che non è passato inosservato e in totale controtendenza rispetto a quello viola sfoggiato negli ultimi Internazionali d'Italia, poi vinti trionfando in finale proprio contro Sinner, ma non solo. Perché a far discutere, in queste ore, è anche il taglio di capelli di Carlitos.
Rispetto all'esordio contro Zeppieri, oggi Alcaraz ha sfoggiato anche un nuovo taglio di capelli. Si tratta di un 'doppio taglio' piuttosto marcato, con rasatura a pelle ai lati, ma con linee piuttosto irregolari, che non 'aiutano', per usare un eufemismo, la sua immagine in mondovisione. In tanti infatti, su X, come sempre accade in questi casi, lo hanno fatto notare: "È stato emesso un mandato di cattura per l’individuo che ha tagliato i capelli ad Alcaraz", ha scritto un utente, "Carlos ha un taglio di capelli orribile", gli ha fatto eco un altro. E poi c'è anche chi non risparmia la maglia scelta per il torneo: "Tra taglio di capelli e maglia a righe look da detenuto per Alcaraz".
Lo spagnolo si è infatti presentato a Parigi con una maglietta bianca a strisce nere con contorni blu acceso e pantaloncini neri. Il completo, ovviamente griffato Nike, sta facendo discutere tifosi e appassionati sul web, che si dividono tra chi critica la scelta e chi la esalta, ma nasconde dietro di sé un motivo di base che vuole omaggiare la cultura sportiva francese. Alcaraz ha scelto questo abbinamento infatti in onore del rugby, sport che in Francia ha una rilevanza nazionale, con la selezione transalpina tra le più forti al mondo.
Leggi tutto: Alcaraz vince, ma il look fa discutere. Critiche a completo e taglio di capelli
(Adnkronos) - "Come mai non ci sarà Tony Effe? È incinto, ma forse ci farà una sorpresa". Così Carlo Conti ha spiegato l'assenza del rapper romano dal cast dei Tim Summer Hits 2025. Dietro le parole ironiche del conduttore, tuttavia, si cela la possibilità concreta di un’apparizione a sorpresa di Tony Effe durante i concerti in programma a Roma, in Piazza del Popolo, dal 7 al 10 giugno.
Sono oltre ottanta gli artisti che si esibiranno in Piazza del Popolo, molti di questi hanno preso parte all'ultima edizione del Festival di Sanremo 2025, condotto proprio da Carlo Conti. Ma rimane sospetta l'assenza di Tony Effe. "È incinto", ha scherzato Carlo Conti facendo riferimento all'annuncio della gravidanza di Giulia De Lellis, compagna di Tony Effe.
"Chissà, magari a Tim summer hits potrebbe essere lui una delle sorprese. Del resto a Sanremo ha cantato in romanesco 'Damme 'na mano' e quindi potrebbe essere questa l'occasione per dare una mano a lui e fare pace", ha aggiunto Carlo Conti, alludendo all'esclusione del rapper dal concerto di Capodanno di Roma e alle polemiche che ne erano seguite.
Un’occasione che potrebbe dare il via a una simbolica riconciliazione con il sindaco Roberto Gualtieri, anche dopo che Tony Effe, in un video di presentazione del suo live del 6 luglio al Circo Massimo, mentre palleggia con l'ex capitano della Roma Francesco Totti, con una pallonata colpisce il cartellone elettorale del sindaco della Capitale.
E proprio a Gualtieri, durante la conferenza, è stata fatta una domanda su quel video. "L'ha fatta sorridere?", ha chiesto un giornalista. "Non mi ha suscitato particolari reazioni. Pubblicizza un concerto al Circo Massimo... Massima libertà, nulla di che", ha tagliato corto il primo cittadino della Capitale.
Leggi tutto: Tony Effe assente ai Tim Summer Hits, Carlo Conti spiega: "È incinto"
(Adnkronos) - Il tecnico della Roma Claudio Ranieri è giunto al Teatro Cucinelli a Solomeo per il lancio dei 100 migliori giovani giocatori in lizza per l’European Golden Boy al Teatro Cucinelli a Solomeo. All’arrivo del tecnico giallorosso un abbraccio con il padrone di casa Brunello Cucinelli, poi le parole di Adriano Galliani e la standing ovation del pubblico presente nel Teatro. “Lui è il più bravo di tutti, dopo 50 anni dico quello che penso”, ha detto Galliani con Ranieri che ha ringraziato e poi è salito sul palco.
Leggi tutto: Ranieri all'European Golden Boy, ovazione e abbraccio con Cucinelli
(Adnkronos) - E' in corso alla procura di Busto Arsizio nel varesotto l'interrogatorio di un conoscente di Vasilica Potincu, indagato per l'omicidio della 35enne rumena trovata domenica mattina morta, con un coltello conficcato nella schiena, in un appartamento a Legnano, nel Milanese, utilizzato dalla vittima per svolgere attività di escort.
Scartata l'ipotesi che ad uccidere la donna sia stato l'ex marito, un connazionale 38enne che domenica sera si è costituito a Brescia per reati predatori per cui era stato condannato in Romania (su di lui pendeva dal 15 maggio scorso un mandato d'arresto europeo), le indagini sull'omicidio, condotte dai carabinieri del gruppo di Rho e del nucleo investigativo di Milano e coordinate dal pm di Busto Arsizio Ciro Caramore, si sono indirizzate sul giro di clienti che la vittima accoglieva nell'appartamento.
Analizzato i filmati delle telecamere del comune di Legnano, i conta targhe e le celle telefoniche, gli investigatori sono arrivati al conoscente di Vasilica. L'abitazione dell'uomo, residente nel Milanese, ma non a Legnano, è stata perquisita questa mattina.
Leggi tutto: Omicidio Vasilica Potincu, svolta nelle inchiesta: c'è un indagato
(Adnkronos) - Per il disagio giovanile "il problema nasce anche dai cellulari, dal web, dove spesso ci sono informazioni che a volte sono negative" invece che "culturali, etiche".
Lo ha detto il capogruppo di Fi alla Camera, Paolo Barelli, intervenendo alla Maratona Bullismo in corso al Palazzo dell'Informazione dell'Adnkronos a Roma, in cui viene presentato il primo rapporto dell'Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile. "Non so -sottolinea- come far fronte a questi problemi, ma certo ci sono preoccupazioni oggettive, fondamentale resta l'insegnamento della famiglia e degli adulti, e una scuola che possa intervenire".
"I giovani dovrebbero fare due o tre ore di sport a scuola ma dove sono le strutture? Le palestre?", si domanda l'azzurro, ricordando che "il ministro ha detto che ci sarà un miliardo di investimenti sulle palestre scolastiche". "Le società sportive -dice- si sono sostituite allo Stato. Lo sport per i giovani è un elemento molto importante".
“Il bullismo ha a che fare con lo sport ma credo che lo sport c’entri fino a un certo punto. Lo sport credo possa rappresentare invece un’area un po’ più protetta, più facilmente assistita data la presenza di istruttori, di allenatori e delle famiglie che guardano. C’è una rete di protezione che aiuta a far stare bene i ragazzi”.
“Le attività sportive ovviamente sono indirizzate ai giovani perché conoscere e vedere una serie di regole è utile, anche se non credo possano essere risolutive. Ci possono essere anche esempi non per forza piacevoli nel mondo dello sport, può accadere nelle relazioni tra i giovani. Non ho ricette - continua Barelli - per risolvere il problema del bullismo che nasce dai telefoni, dal web, dove l’educazione del giovane si concentra sull’acquisizione veloce di dati ma che non sono riconducibili a una progressione di crescita culturale, morale ed etica. Ci possono essere mezzi meno rapidi che potrebbero però far inserire nella mente dei giovani in maniera più radicata dei concetti che poi possono rivelarsi utili nella crescita dell’individuo. Non so quale possa essere la cura delle evoluzioni negative che ci sono nella società che influenzano i giovani portando a preoccupazioni oggettive. È fondamentale il sostegno degli adulti, lo avete detto con gli studi e i dati, perché possono segnalare le cose giuste o sbagliate da fare, ma chi stabilisce cosa giusto e cosa sbagliato?”
“È chiaro che la mela marcia, il mal costume, non deriva per forza dalla storia o dalla tradizione ma è chiaro che nell’ambito sportivo ci siano dei punti di osservazione quindi la soluzione è obbligare i giovani a fare ogni giorno 2-3 ore di sport per controllarli? Bene, ma non ci sono le palestre. Evidentemente non. È colpa di questo o quel governo, questo o quel ministro. L’organizzazione sportiva - sottolinea il Presidente Fin - non è utile alla società come era prima perché i problemi sono aumentati. Noi rimaniamo tutti a disposizione per vedere come si possa cambiare la situazione ma la famiglia e la scuola hanno un ruolo più importante dello sport", conclude Barelli.
Leggi tutto: Barelli: "Lo sport per i giovani è un elemento molto importante"
(Adnkronos) - Rilanciare il tema della prevenzione vaccinale come strumento centrale per un invecchiamento attivo e in salute, in linea con le indicazioni del Piano nazionale prevenzione vaccinale (Pnpv) e con le priorità emergenti nella gestione delle cronicità e della fragilità. E' l'obiettivo del convegno 'La prevenzione vaccinale nell'adulto come motore di longevità', promosso dalla Fondazione Longevitas in collaborazione con esperti, istituzioni sanitarie e rappresentanti delle categorie professionali, che si è svolto al Consiglio regionale del Lazio. L'evento è stato realizzato con il contributo non condizionante di Gsk e A casa tua.
Nel ringraziare la Fondazione Longevitas, il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma ha evidenziato che l'aumento dell'età media della popolazione "dimostra l'importanza della ricerca in ambito scientifico, ma anche e soprattutto il ruolo fondamentale della prevenzione. In tal senso, ha una grande rilevanza anche la vaccinazione in età adulta. Per questo - ha sottolineato - è importante fare rete, in un'ottica di collaborazione sinergica, coinvolgendo tutti gli attori protagonisti: pensiamo ai medici di medicina generale, alle farmacie". Invitando ciascuno a "fare la propria parte", Aurigemma ha ricordato che "le farmacie hanno effettuato un grande lavoro per la vaccinazione ai tempi del Covid. Con la loro diffusione capillare, hanno fornito un prezioso contributo in termini di prevenzione" e rappresentano "un vero presidio sanitario: basti pensare alle aree più interne o ai piccoli Comuni. Per tutti questi motivi, è fondamentale - ha rimarcato - una giusta sinergia tra tutte le parti coinvolte".
Al centro del dibattito il ruolo dei vaccini per adulti e fragili, in particolare per patologie come l'Herpes zoster, le opportunità offerte dalla vaccinazione in farmacia e la necessità di un approccio proattivo da parte della medicina generale. Sono stati discussi i dati della survey condotta da Cittadinanzattiva Lazio su cittadini e operatori, che ha evidenziato carenze importanti in termini di informazione, accessibilità e fiducia verso la prevenzione vaccinale. "Nel Lazio si sta finalmente parlando in modo più serio di prevenzione vaccinale in età adulta - ha osservato Eleonora Selvi, presidente della Fondazione Longevitas - ma i numeri ci dicono che c'è ancora moltissimo da fare. Serve una maggiore integrazione tra medicina di base, farmacie, sanità pubblica e cittadinanza attiva, con l'obiettivo di costruire un vero e proprio ecosistema della prevenzione nel territorio regionale. Abbiamo tutte le competenze e gli strumenti per fare meglio: è il momento di passare dall'intenzione all'attuazione".
Leggi tutto: Vaccini motore di longevità, 'negli adulti leva strategica per invecchiamento attivo'
Pagina 274 di 752