Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma: "Impegnati a rafforzare partenariato"

29 Maggio 2025
Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma:

(Adnkronos) - “Ogni anno, il 2 giugno, il popolo italiano celebra la Festa della Repubblica. Un momento di orgoglio nazionale e riflessione, che segna il passaggio storico alla forma repubblicana nel 1946. In questa giornata così importante, il Regno del Bahrein porge le sue più sentite congratulazioni al governo e al popolo della Repubblica italiana". E' quanto si legge in un messaggio che l'ambasciatore del Bahrein a Roma, Ausama Abdullah Alabsi, ha inviato in occasione del 2 giugno, sottolineando quanto il regno "ammiri profondamente il ricco patrimonio culturale italiano, la sua vivace democrazia e il suo costante impegno per la pace, il dialogo e il progresso umano”.  

Nel rimarcare l’ampiezza e la profondità delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, Alabsi ha affermato: “Come ambasciatore del Bahrein in Italia, sono orgoglioso di riflettere sui forti, dinamici e crescenti legami che uniscono le nostre due nazioni. Relazioni che vanno ben oltre la diplomazia e il commercio, abbracciando valori condivisi, innovazione collaborativa e scambio culturale”.  

Dal 1972, anno di avvio delle relazioni diplomatiche, i rapporti tra Bahrein e Italia si sono evoluti in una partnership strategica che include “sviluppo economico, energia sostenibile, difesa, cultura, istruzione, salute e tecnologie avanzate”, sottolinea ancora l'ambasciatore, ricordando le visite di alto livello che hanno rafforzato il rapporto tra i due Paesi, tra cui quelle di sua maestà il Re Hamad bin Isa Al Khalifa e di sua altezza reale il Principe ereditario a Roma, così come la “storica visita della premier Giorgia Meloni a Manama nel gennaio 2025”.  

La recente visita del ministro delle Finanze del Bahrain, Shaikh Salman bin Khalifa Al Khalifa, con una delegazione che ha fatto tappa a Roma, Parma e Milano, si è incentrata sul rafforzamento della cooperazione bilaterale in materia di commercio e investimenti. Durante gli incontri, sono state discusse opportunità di investimento nei settori chiave della finanza, Ict, logistica e del turismo, ricorda ancora Alabsi, che ha inoltre evidenziato che la forza delle relazioni tra Italia e Bahrein “risiede in una serie di accordi e memorandum d’intesa”, tra cui quello di cooperazione militare del 2015 e i molteplici protocolli d’intesa nei settori di “spazio, salute e innovazione digitale”.  

E i legami economici tra le due nazioni continuano a rafforzarsi: “Solo nel 2024, il commercio bilaterale non petrolifero ha superato i 730 milioni di dollari americani, a testimonianza della crescente domanda di prodotti di alta qualità e delle opportunità di investimento reciproche. Le principali esportazioni del Bahrein verso l’Italia includono alluminio, fertilizzanti ed elettronica, mentre l’Italia esporta in Bahrein macchinari industriali, beni di lusso, prodotti farmaceutici e automobili. Le aziende italiane continuano a svolgere un ruolo attivo nel sostenere la Visione Economica 2030 del Bahrein”, osserva l'ambasciatore.  

Di particolare importanza anche il legame culturale tra i due Paesi, definito da Alabsi come “il ponte più duraturo tra le due nazioni”, costruito sul “dialogo interreligioso, la cooperazione archeologica e progetti accademici congiunti. Il Bahrein e l'Italia sono uniti da un comune apprezzamento per la storia, la tolleranza e le arti. La presenza della cattedra King Hamad all'Università Sapienza di Roma esemplifica il nostro impegno a promuovere la comprensione in un mondo sempre più polarizzato”. “Nel celebrare la Repubblica italiana, onoriamo anche la longeva amicizia tra le nostre due nazioni - conclude - In un’epoca in cui la cooperazione globale e la solidarietà sono più vitali che mai, il Bahrein rinnova il suo impegno a rafforzare il partenariato con l’Italia nella ricerca della prosperità, della pace e dell’innovazione”.  

Leggi tutto: Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma: "Impegnati a rafforzare partenariato"

Ilaria Salis, 'il Cpr di Macomer è una prigione etnica'

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ispezione a sorpresa in Sardegna dell'europarlamentare
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Todde, il M5s ha cambiato pelle, lo Stato di diritto va difeso

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Avanti con il ricorso, 30 giorni di tempo, 'intanto al lavoro'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In funzione i nuovi 'occhiali' del Sardinia Radio Telescope

29 Maggio 2025
Immagine aerea del Sardinia Radio Telescope (SRT) dell
Lo strumento Mistral ha fatto le sue prime osservazioni
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Centrodestra, la legislatura di Todde è finita, ora il voto

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La coalizione al completo si riunirà lunedì a Oristano
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

29 Maggio 2025
Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

(Adnkronos) - La tecnologia è ormai una componente imprescindibile della vita quotidiana, influenzando ambiti diversi come il lavoro, la scuola, gli acquisti e la domotica domestica. Questa sempre crescente spinta verso il digitale coinvolge anche le case d'asta: solo nel 2024 il mercato delle online auction ha, infatti, raggiunto un valore complessivo di 680 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a circa 1.500 miliardi entro il 2034 (+107%). E ancora, il trend interessa anche il settore del real estate, che ora grazie al nuovo servizio Aigp – Asta Immobiliare Garantita e Protetta diventa anche più sicuro: dalla trasparenza delle operazioni alla protezione di tutti i dati sensibili, ecco i 7 benefici che assicura Aigp con il supporto del digitale. “L’evoluzione digitale fa ormai parte del presente, non è più soltanto il nostro futuro e sta a noi professionisti stare al passo adottando soluzioni efficaci come, ad esempio, il nostro marchio di garanzia” afferma Enrico Poletto, real estate manager e Ceo di App – Aste Private Professionali Auction House 

“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi”: questa frase attribuita allo scienziato Albert Einstein riassume alla perfezione l’utilità e il potenziale della tecnologia a disposizione dell’uomo. Con l’avanzare della digitalizzazione, infatti, si assiste a un utilizzo sempre più diffuso di sistemi tech nelle attività quotidiane. Che si tratti di gestire la casa, fare la spesa o comunicare tramite smartphone, la dimensione digitale risulta ormai centrale nella vita di tutti i giorni. Come riporta il sito d’indagine specializzato Datareportal nel suo Digital 2025 Global Overview Report, all’inizio dell’anno erano ben 5,56 miliardi gli utenti con accesso alla rete internet a livello globale, che rappresentano il 68% della popolazione totale mondiale.  

Inoltre, facendo il confronto con il 2024, gli utenti online sono aumentati di ben 136 milioni (+2,5%). La crescente accessibilità a internet è resa possibile dalla progressiva espansione delle infrastrutture di connessione in numerose aree del pianeta, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Sotto questo punto di vista, il settore delle aste riflette questa evoluzione: se un tempo le vendite si svolgevano esclusivamente in presenza, richiedendo la partecipazione fisica di compratori, venditori e banditori, oggi le case d’asta più evolute consentono di prendere parte alle sessioni da remoto, grazie all’impiego di strumenti digitali e tecnologie online. Il sito specializzato Market Research Future riporta che il valore del mercato delle “online auction” a livello globale nel 2024 è stato di 680 miliardi di dollari e si prevede che crescerà da 739 miliardi di dollari nel 2025 a 1.530 miliardi entro il 2034 (+107%), con un tasso di crescita annuale composto pari all'8,4%. Si tratta, quindi, di un mercato in rapida evoluzione, trainato da progressi tecnologici e dalle mutevoli preferenze dei consumatori. Tante tipologie diverse di beni, mobili e immobili, vengono venduti tramite le aste online e oggi grazie al supporto del digitale questo processo è diventato più semplice, accessibile e conveniente per tutti. 

Restando sulla stessa lunghezza d’onda, uno dei settori che più è riuscito a tenere il passo con la trasformazione digitale, cogliendo appieno le nuove opportunità e i numerosi vantaggi offerti da queste evoluzioni, è il real estate. L’Italia, in particolare, si conferma protagonista a livello internazionale grazie alla consolidata tradizione immobiliare che da sempre caratterizza il mercato lungo tutta la penisola. Proprio nel Bel Paese è nato di recente un servizio innovativo e certificato, che rivoluzionerà le online auction dell’intero asset immobiliare diventando un punto di riferimento nelle aste tra privati: si tratta dell’Aigp – Asta Immobiliare Garantita e Protetta, pensato per offrire massima sicurezza e superare ogni incertezza legata a questo tipo di transazioni. 

“Le aste immobiliari, così come buona parte dei principali settori operativi, stanno attraversando una fase di profonda evoluzione, trainata dalla digitalizzazione e da una crescente richiesta di trasparenza ed efficienza – afferma il Dott. Enrico Poletto, real estate manager e Ceo di App – Aste Private Professionali Auction House – Con il nostro nuovo marchio di garanzia puntiamo a offrire al settore quel plus che oggi più che mai risulta necessario. Il nostro servizio consente di assicurare, per esempio, totale sicurezza nei processi grazie a un ambiente regolamentato, protetto e senza rischi di truffe; tecnologie di ultima generazione che ci agevolano nel mettere a disposizione dei papabili acquirenti materiale informativo completo e dettagliato; protezione dei dati personali attraverso strumenti di tutela avanzati. Un servizio professionale e certificato, che punta ad accompagnare acquirenti e venditori lungo tutto il processo di compravendita”. 

Ma quali sono quindi i vantaggi che il digitale può offrire al settore delle aste immobiliari? Ecco di seguito i 7 principali benefici individuati dagli esperti di App – Aste Private Professionali Auction House: Garanzia dei processi: le aste Aigp prevedono un iter codificato anche tramite i sistemi tecnologici e in cui i termini sono chiari fin dall'inizio, eliminando il rischio di sorprese sgradite; Protezione dei dati: piattaforme digitali e strumenti professionali offrono sistemi di tutela dei dati personali di tutti i soggetti coinvolti; Tecnologia all’avanguardia: l’intero processo d’asta si svolge con il supporto della tecnologia più evoluta, rendendo la compravendita più smart; Trasparenza nei procedimenti: anche tramite il digitale, le aste Aigp si basano su un meccanismo chiaro e tracciabile in cui le offerte, una volta raccolte, rimangono segrete fino all’asta, garantendo parità di condizioni per tutti i partecipanti; materiale digitale sempre disponibile: documentazione, planimetrie e immagini dell’immobile sono accessibili in qualsiasi momento in modalità digitale, permettendo agli acquirenti di valutare tutte le informazioni necessarie prima di fare un’offerta; sicurezza nella compravendita: le transazioni online avvengono in un ambiente regolamentato e protetto, azzerando il rischio di truffe e garantendo la correttezza delle operazioni grazie a strumenti di autenticazione e verifica; accessibilità all’incanto: grazie alla tecnologia chiunque può partecipare a un’Aigp da qualsiasi luogo, senza doversi recare fisicamente presso la casa d’aste, rendendo il mercato più inclusivo e dinamico. 

Leggi tutto: Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

Obesità grave pediatri Sip: "Per oltre 100mila bimbi rischio -15 anni vita"

29 Maggio 2025
Obesità grave pediatri Sip:

(Adnkronos) - In Italia più di 100mila bambini e adolescenti sotto i 17 anni convivono con un tipo di obesità che non è solo precoce e persistente, ma anche particolarmente pericolosa: si chiama obesità grave. Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità (sistema di sorveglianza OKkio alla Salute), questa condizione riguarda almeno il 2,6% dei bambini di 8-9 anni. Se si considerano le definizioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stima si conferma allarmante. "L'obesità grave in età evolutiva è associata a rischi molto seri. Anche nel breve termine parliamo di ipertensione, diabete tipo 2, dislipidemia, fegato grasso, ma anche ansia, isolamento sociale, bassa autostima. E i ragazzi che ne soffrono rischiano una riduzione dell'aspettativa di vita anche di oltre 15 anni rispetto ai loro coetanei normopeso", spiega Claudio Maffeis, professore ordinario di Pediatria all'Università di Verona. Si tratta di un dato che preoccupa la Società italiana di pediatria (Sip) che, in occasione del congresso nazionale in corso a Napoli, rilancia l'urgenza di riconoscere e trattare tempestivamente questa condizione, ancora troppo spesso sottovalutata. Per evitare che un sovrappeso si trasformi in una malattia cronica, il primo passo è non aspettare - ammoniscono gli esperti - e agire tra i 6 e i 9 anni per ridurre l'indice di massa corporea Bmi.  

Come ribadito nella recente Consensus congiunta delle società scientifiche pediatriche Sip-Siedp-Sicp, è fondamentale il ruolo del pediatra nella diagnosi, distinguendo tra obesità primitiva - la forma più frequente - e forme secondarie a cause genetiche, farmaci o patologie. Campanelli d'allarme sono l'esordio precoce (sotto i 5 anni), disturbi cognitivi, dismorfismi e iperfagia (ovvero un impulso incontrollato a mangiare anche in assenza di fame). Secondo la definizione condivisa dalle principali società scientifiche pediatriche italiane, si parla di obesità grave quando il Bmi supera il 99° percentile per età e sesso, secondo i parametri Oms. L'indicatore di rischio più semplice da osservare anche in famiglia è il rapporto vita/statura: se la circonferenza della vita supera la metà dell'altezza, è già un segnale. Se supera il 60%, il rischio è molto elevato. Questo indicatore è valido per maschi e femmine dai 6 anni in su. Sarà poi il pediatra a eseguire la diagnosi e a prescrivere gli accertamenti del caso.  

E' fondamentale agire tempestivamente - avvertono gli esperti - Più si ritarda, più la situazione si complica. Secondo uno studio recente, i programmi intensivi sullo stile di vita riescono a ridurre il Bmi in oltre il 50% dei bambini tra i 6 e i 9 anni, ma hanno effetti quasi nulli negli adolescenti: solo il 2% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni risponde positivamente. "L'età fa la differenza. Se interveniamo tra i 6 e i 9 anni possiamo davvero cambiare le traiettorie di salute dei bambini - sottolinea Rino Agostiniani, presidente Sip - Questo dato conferma che la prevenzione precoce è oggi la chiave per contrastare l'aumento dell'obesità grave e delle sue conseguenze nel tempo". 

Controlli regolari dal pediatra, attenzione ai segnali precoci, uno stile di vita sano in famiglia: sono queste le armi più efficaci per gli specialisti. I bambini apprendono per imitazione: genitori attivi, che mangiano bene e fanno movimento, trasmettono ai figli un modello positivo. E poi c'è una regola fondamentale: non improvvisare. No a diete drastiche, no a farmaci 'fai da te'. L'obesità grave è una malattia e come tale va affrontata, con équipe multidisciplinari e centri specializzati con una terapia multiprofessionale con follow- up. Sono da evitare diete e trattamenti non approvati dalle società scientifiche internazionali pediatriche o autoprescritte.  

Occorre inoltre tenere presente che i bambini con obesità grave spesso presentano difficoltà motorie che ostacolano la partecipazione all'attività fisica, alimentando un circolo vizioso di inattività, isolamento, bassa autostima e peggioramento del quadro clinico. E' proprio in questi casi - evidenziano i pediatri Sip - che la sola prescrizione di dieta e sport non basta. La terapia cognitivo-comportamentale, soprattutto se coinvolge tutta la famiglia, ha dimostrato di essere molto più efficace dei soli interventi nutrizionali perché modifica i comportamenti disfunzionali legati al cibo e allo stile di vita, rafforzando la motivazione e la capacità di affrontare il cambiamento.  

Accanto a dieta e movimento, oggi è disponibile anche in Italia un nuovo approccio terapeutico: farmaci agonisti del recettore Glp1, già in uso tra gli adulti, ora prescrivibili anche agli adolescenti dai 12 anni in presenza di obesità grave con complicanze o dopo il fallimento di altri interventi. "Questi farmaci aiutano a regolare il senso di fame e sazietà e si sono dimostrati efficaci nel ridurre peso e fattori di rischio cardiometabolico - conferma Maffeis - Ma vanno prescritti solo in centri specializzati e all'interno di un percorso strutturato e multidisciplinare". Ad oggi il costo di questi farmaci è a carico dell'assistito. Altri medicinali molto promettenti ad azione agonista su più recettori ormonali saranno presto utilizzabili anche per gli adolescenti. Un'altra molecola, la setmelanotide, è ora indicata per il trattamento di alcune forme molto rare di obesità monogenica o sindromica (sdr di Bardet Biedl), e la metreleptina è utilizzabile per i rarissimi casi di deficit dell'ormone leptina o sue forme inattive. 

Leggi tutto: Obesità grave pediatri Sip: "Per oltre 100mila bimbi rischio -15 anni vita"

Salute, Agostiniani (Sip): "31% bambini sovrappeso o obesi dato preoccupante"

29 Maggio 2025
Salute, Agostiniani (Sip):

(Adnkronos) - "E' nei primi anni di vita che si costruisce non solo il percorso di salute, ma anche il destino dell'adulto in termini di qualità della vita e rischio di malattie croniche non trasmissibili. Assistiamo a un preoccupante aumento del sovrappeso e dell'obesità, che riguarda ormai quasi il 31% dei bambini, con punte ancora più alte in alcune regioni. Accanto a quella fisica, cresce anche una fragilità psicologica profonda che coinvolge le giovani generazioni". Lo ha detto Rino Agostiniani, presidente della Società italiana di pediatria, all'apertura dell’80° Congresso nazionale della Sip, che raduna oltre 2mila specialisti a Napoli fino al 31 maggio . 

"L'uso eccessivo degli strumenti digitali - avverte Agostiniani - è spesso più il sintomo che la causa di un disagio. Ma resta un indicatore di fragilità e richiede attenzione da parte di pediatri, famiglie e istituzioni. Una società che non investe nei bambini è una società che rinuncia al proprio futuro”, ha ribadito il presidente Sip richiamando l'attenzione sul fatto che, come segnala l'Istat, se l'attuale tendenza demografica non cambia, l'ultimo bambino italiano potrebbe nascere nel 2225. "Non è solo un allarme numerico - sottolinea il pediatra - ma il segno di una crisi culturale e sociale. Noi pediatri diciamo con chiarezza: non c'è futuro senza infanzia". 

Alla guida della Sip dall'inizio del 2025, Agostiniani ha infine delineato la visione per il suo mandato: "La Società italiana di pediatria deve essere un interlocutore autorevole per le istituzioni, i decisori politici e i media, ma anche un punto di riferimento culturale, scientifico ed etico per le famiglie, i genitori, i ragazzi e i bambini. Sarò soddisfatto se, di fronte a un dubbio o a una scelta, una famiglia potrà chiedersi: 'Cosa ne pensa la Sip?'". 

Leggi tutto: Salute, Agostiniani (Sip): "31% bambini sovrappeso o obesi dato preoccupante"

Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"

29 Maggio 2025
Eurispes:

(Adnkronos) - "La fecondazione eterologa incontra il favore del 59,7% del campione nel 2025, in aumento rispetto al 2021 (57,5%)". Lo rileva il 37esimo Rapporto Italia dell'Eurispes.  

Il report prende in esame anche la GPA, "una questione particolarmente spinosa: il nostro ordinamento giuridico vieta la maternità surrogata e la legge stabilisce che non è possibile ricorrere all'utero in affitto per soddisfare il proprio desiderio di maternità e di paternità, in virtù del superiore interesse del minore (articolo 12, comma 6, della legge n.40 del 2004)". Inoltre, "la possibilità per le coppie di recarsi all'estero per ricorrere alla gestionale per altri, approfittando delle diverse legislazioni", è "contrastata oggi in Italia dall'adozione di una normativa che rende la gestazione per altri 'reato universale'. La complessità che la questione pone - rimarca l'istituto di ricerca - si riflette anche nelle posizioni espresse dagli italiani: nel 2025 solo il 35,5% si dichiara favorevole a fronte del 64,5% degli intervistati che si dichiarano invece contrari, facendo registrare il dato più basso della serie storica dell'indagine (2021-2025)". 

Gli italiani e la riassegnazione di genere. "Rispetto alla possibilità di autorizzare il cambiamento di genere tramite autodichiarazione dell'interessato, anche senza certificazioni mediche, l'opinione pubblica denota un certo grado di chiusura: meno di 4 italiani su 10 sono d'accordo (37,2%)". Lo evidenzia il 37esimo Rapporto Italia dell'Eurispes che nel 2022 ha introdotto tra i nuovi temi analizzati il 'sentiment' rispetto alla possibilità di autorizzare il cambiamento di genere tramite autodichiarazione. 

"Sul riconoscimento delle identità di genere che non si rispecchiano nel femminile o nel maschile appare esserci invece maggiore consenso, seppure questa sia l'opinione di poco più della metà degli italiani (51,1%)", precisa il report. 

Leggi tutto: Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"

Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"

29 Maggio 2025
 - (FOTOGRAMMA)

(Adnkronos) - Il mondo del Terzo settore ha assunto un ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra amministrazioni pubbliche e cittadinanza sviluppando sempre di più modelli partecipativi. E' quanto emerge dal 37esimo Rapporto Italia dell’Eurispes. Secondo l’Istat, nel 2022 si contano circa 360.000 organizzazioni non profit in Italia, con circa 920.000 dipendenti.tra il 2011 ed il 2021 il numero delle istituzioni non profit è cresciuto del 13,7% e i dipendenti del 32,1%.nel 2022 le organizzazioni del terzo settore hanno contribuito alla produzione di valore del paese con 84 miliardi di euro (+5% rispetto al 2020).  

Un’importante novità introdotta dalla riforma è stata l’istituzione del Registro unico del terzo settore (Runts), operativo dal 2021, che ha riunito i registri delle associazioni di promozione sociale (aps), delle organizzazioni di volontariato (odv) e l’anagrafe delle onlus.  

Le piattaforme cooperative rappresentano un modello innovativo nel panorama del volontariato e del terzo settore in Italia, combinando la tecnologia digitale con i principi della cooperazione sociale. Nel 2023 sono state recensite 131 piattaforme cooperative italiane, di cui 86 hanno sede al nord. Se il mondo associativo saprà evolversi mantenendo il suo spirito costitutivo, esso rappresenterà uno dei mezzi più potenti per sostenere la transizione ecologica, sociale e tecnologica. 

Leggi tutto: Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"

Debutta al Massimo di Cagliari 'Non è il mio genere' di Capuano

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Racconto a 3 voci su identità di genere firmato dal premio Ubu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Todde, 'non mi dimetto, la maggioranza è coesa in Sardegna'

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente all'indomani bocciatura del ricorso su decadenza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Crescono i delitti contro le imprese, 18mila denunce nell'Isola

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Analisi Confartigianato, preoccupazione per le minacce digitali
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Sardegna, Todde e il ricorso sulla decadenza respinto: "Dimettermi? Assurdità"
  2. Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori"
  3. Eurispes: "Per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma linguaggio identità e riflesso valori"
  4. Assosomm, Rosario Rasizza confermato presidente per il quarto mandato consecutivo
  5. Eurispes: "Ai supporto per integrazione disabili nel mondo formazione lavoro e vita sociale"
  6. Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese
  7. Farmaceutica: Ucb Pharma, terza 'Giornata del volontariato' nel Villaggio Sos Bambini a Saronno
  8. SEOZoom rivoluziona l'ottimizzazione dei contenuti: AI Engine per la SEO del futuro con Google, ChatGPT e Perplexity
  9. Armato di ascia aggredisce i genitori, arrestato 15enne a Napoli
  10. Pestato per strada a Sassari, 45enne in rianimazione
  11. Esplode una scatola telefonica, paura all'alba a Sassari
  12. Tre chili di marijuana nel catamarano, arrestato uno skipper
  13. Sostenibilità e innovazione,università e istituzioni a confronto
  14. Morto a 62 anni Nicola Zanelli, vicecomandante Nato in Afghanistan
  15. Sanità, pediatri: "Codice postale non può contare più di quello genetico"
  16. Festival del lavoro: per italiani centrali salari e sicurezza nell'ambiente lavorativo
  17. Ghiacciaio crolla sulle Alpi svizzere, sepolto il villaggio di Blatten: un disperso - Video
  18. Torino, morta la donna accoltellata dal marito a Grugliasco
  19. Fondazione Danone-Sinu, presentato il premio Andrea Ghiselli
  20. Gaza, nuova proposta Witkoff: 60 giorni tregua in cambio di 9 ostaggi vivi
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274

Pagina 270 di 753

  • Spagna, incendio su volo Ryanair a Maiorca: 18 feriti lievi - Video
  • Francia, da oggi è possibile tuffarsi nella Senna a Parigi
  • Dazi, Trump firma lettere per 12 Paesi: "Saranno spedite lunedì"
  • Meno caldo dal weekend, ma arrivano violenti temporali con grandine: le previsioni
  • Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli
  • Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"
  • Ucraina, attacco di Kiev su aeroporto russo base dei caccia
  • Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  • Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)
  • Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni
  • Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze
  • Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso
  • Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"
  • Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso
  • Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi
  • Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 13 morti e oltre 20 dispersi
  • Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video
  • Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"
  • Gaza, tv Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua con lievi modifiche"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it