Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Dazi Usa, sospese da oggi le contromisure Ue: "Stop per 6 mesi"

05 Agosto 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Stop da oggi, e per i prossimi sei mesi, alle contromisure Ue ai dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump. Ad annunciarlo in una nota è stato ieri Olof Gill, il portavoce della Commissione europea al commercio. L'Ue, ha spiegato, "continua a collaborare con gli Stati Uniti per finalizzare una dichiarazione congiunta, come concordato il 27 luglio. Con questi obiettivi in mente, la Commissione adotterà le misure necessarie per sospendere di 6 mesi le contromisure dell'Ue contro gli Stati Uniti, che avrebbero dovuto entrare in vigore il 7 agosto. L'adozione delle misure necessarie da parte della Commissione è prevista per domani (oggi, ndr.), 5 agosto, tramite procedura d'urgenza".  

Il 27 luglio, ha ricordato, "la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump hanno raggiunto un accordo su dazi e scambi commerciali. Questo accordo politico ripristina stabilità e prevedibilità per cittadini e imprese su entrambe le sponde dell'Atlantico. Garantisce l'accesso continuo alle esportazioni dell'Ue al mercato statunitense, preserva catene del valore transatlantiche profondamente integrate, salvaguarda efficacemente milioni di posti di lavoro e getta le basi per una cooperazione strategica continua tra Ue e Stati Uniti". 

Il 31 luglio, gli Stati Uniti, ha rilevato, "hanno emesso un Ordine Esecutivo che conferma il primo passo nell'attuazione dell'accordo, ovvero l'introduzione, l'8 agosto, di un dazio unico e onnicomprensivo del 15% sulle merci provenienti dall'Ue. A differenza di altri partner commerciali statunitensi, questo dazio del 15% include le attuali aliquote della nazione più favorita (Npf), il che significa che non è previsto alcun cumulo oltre il limite del 15%. Con questa iniziativa, l'Ue ottiene un'immediata riduzione dei dazi rispetto a quelli annunciati dagli Stati Uniti il 2 aprile, e si getta una prima importante base per ripristinare la chiarezza per le aziende dell'Ue che esportano negli Stati Uniti. Gli altri elementi dell'accordo del 27 luglio devono ora essere attuati dagli Stati Uniti. Tra questi, l'impegno a ridurre i dazi della Sezione 232 sulle automobili e sui componenti di automobili importati dall'Ue a un'aliquota massima del 15%, nonché il trattamento specifico concordato per alcuni prodotti strategici (ad esempio, aeromobili e componenti di aeromobili)", conclude la nota. 

Intanto Trump si scaglia 'contro' l'India, minacciando di aumentare in "modo considerevole" i dazi Usa sulle merci indiane a causa dello 'shopping' di petrolio russo. "L'India non solo acquista grandi quantità di petrolio russo, ma poi gran parte del petrolio acquistato viene rivenduto sul mercato libero, con profitti enormi - si legge in un post su X -. Non si preoccupano di quante persone vengano uccise in Ucraina dalla macchina da guerra russa. Per questo, aumenterò in modo considerevole le tariffe pagate dall'India agli Usa".  

Nei giorni scorsi Trump aveva annunciato dazi al 25% dal primo agosto per i prodotti in arrivo negli Usa dall'India, oltre a una "penale" con accuse sull'acquisto di armi ed energia dalla Russia mentre prosegue il conflitto in Ucraina, innescato dall'invasione russa avviata il 24 febbraio di tre anni fa. Descrivendo il gigante asiatico come un "amico", il tycoon aveva comunque criticato le politiche commerciali di Nuova Delhi e annunciato la "penalità" senza dettagli. Poi era arrivato l'annuncio sull'entrata in vigore il 7 agosto delle nuove tariffe per decine di Paesi. 

Dura la reazione dell'India, che dopo le parole del tycoon si scaglia contro Usa e Unione Europea. "Prendere di mira l'India è ingiustificato e irragionevole", ha denunciato infatti in una nota il portavoce del ministero degli Esteri indiano, Randhir Jaiswal. "Come ogni grande economia - ha avvertito - l'India prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare i suoi interessi nazionali e la sua sicurezza economica". 

 

Leggi tutto: Dazi Usa, sospese da oggi le contromisure Ue: "Stop per 6 mesi"

Gaza, negoziati in stallo: "Netanyahu pronto a conquista totale della Striscia"

05 Agosto 2025
Washington, il premier israeliano Benjamin Netanyahu e, sullo sfondo, il presidente Usa Donald Trump - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Mentre i negoziati per un accordo su tregua e ostaggi a Gaza continuano ad essere in stallo, e nel giorno in cui Hamas ha vincolato il suo via libera a nuovi colloqui al miglioramento "significativo" della crisi umanitaria in corso, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo governo avrebbero deciso l'espansione delle operazioni militari nella Striscia per poi conquistare "totalmente" l'enclave palestinese.  

Sarebbe questo il piano di Tel Aviv riportato dai media israeliani, con Ynet che cita fonti dell'ufficio del premier e che spiega come il piano avrebbe ricevuto il via libera del presidente Usa Donald Trump, che condivide la posizione israeliana secondo la quale Hamas non vorrebbe un accordo per la tregua in cambio della liberazione degli ostaggi. 

"Il dado è tratto: puntiamo alla piena conquista. E se il Capo di Stato Maggiore non è d'accordo, dovrebbe dimettersi", le parole dello staff del premier riportate da Ynet, mentre alla Cnn una fonte ha spiegato che "l'apparato di difesa israeliano si oppone all'espansione delle operazioni di terra nelle aree in cui si ritiene siano detenuti gli ostaggi, poiché ciò rischierebbe di metterli in pericolo". 

Intanto, mentre si aspetta che Netanyahu riunisca il gabinetto di guerra per valutare le prossime mosse, interrogato sui piani per ampliare la campagna militare, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar ha spiegato che l'operazione allo studio riflette "il desiderio di vedere tutti gli ostaggi tornare e il desiderio di vedere la fine di questa guerra dopo il fallimento dei colloqui per un accordo parziale". 

Non è chiaro - nota tuttavia la Cnn - se l'approccio del governo israeliano sia davvero in linea con quello dell'inviato in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Trump, Steve Witkoff. 

Sabato scorso Witkoff ha trascorso intanto tre ore con le famiglie degli ostaggi israeliani. Secondo l'Hostages and Missing Families Forum, citato dalla Cnn, l'inviato di Trump avrebbe detto che il piano "non è quello di estendere la guerra, ma di porvi fine. Pensiamo che i negoziati debbano essere modificati in modo da essere 'tutto o niente'. Porre fine alla guerra e riportare a casa tutti i 50 ostaggi contemporaneamente: questa è l'unica via". 

"Abbiamo un piano per porre fine alla guerra e riportare tutti a casa", avrebbe aggiunto Witkoff, mentre "qualcuno sarà da biasimare" se gli ostaggi rimasti in vita non torneranno in Israele ancora vivi, avrebbe affermato, secondo quanto riportato dal forum. 

Cinquanta ostaggi rimangono ancora imprigionati a Gaza, di questi almeno 20 sarebbero vivi. "C'è stato un grande sgomento in Israele per la pubblicazione di immagini da parte di Hamas di due degli ostaggi – Evyatar David e Rom Braslavski – dall'aspetto debole ed emaciato", spiega ancora Cnn. 

Dopo la diffusione dei video, Netanyahu ha affermato che le immagini dimostrano che Hamas "non vuole un accordo. Vogliono spezzarci con questi video orribili, con la falsa propaganda dell'orrore che stanno diffondendo in tutto il mondo". Tuttavia, continua Cnn, il forum delle famiglie ha messo in guardia il governo dall'estendere la campagna militare a Gaza. "Netanyahu - hanno detto i parenti degli ostaggi - sta preparando il più grande inganno di tutti. Le ripetute affermazioni di liberazione degli ostaggi attraverso la vittoria militare sono una menzogna e una frode pubblica". 

Il forum ha invitato quindi Israele e Hamas a impegnarsi a riportare a casa "i 50 ostaggi, porre fine alla guerra e poi ricostruire e far rivivere Israele", le parole nella dichiarazione. 

 

Leggi tutto: Gaza, negoziati in stallo: "Netanyahu pronto a conquista totale della Striscia"

Come batte il cuore? Ingegneri e matematici italiani risolvono il mistero

05 Agosto 2025
Come batte il cuore? Ingegneri e matematici italiani risolvono il mistero

(Adnkronos) - Come batte il nostro cuore? Una collaborazione tra studiosi del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e del Dipartimento di Matematica dell'università di Pisa ha risolto un problema ancora aperto nella comunità scientifica medica e della bioingegneria sin dagli anni '90: la dinamica del sistema cardiovascolare "è regolare e non caotica", decretano gli scienziati. La scoperta porta a una maggior comprensione dell'apparato, aprendo la strada alla definizione di nuovi biomarcatori in grado di quantificare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Il 16 luglio il lavoro ha ricevuto il Best Student Paper Award alla Conferenza della Società internazionale di ingegneria biomedica (Embc).  

Gli autori sono Martina Bianco, dottoranda al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e prima autrice dell'articolo, Andrea Scarciglia e Gaetano Valenza (Dipartimento di Ingegneria dell'informazione), e Claudio Bonanno (Dipartimento di Matematica). La conferenza ha visto la partecipazione di studiosi da oltre 70 Paesi e l'articolo premiato ha superato la concorrenza di lavori di ricercatori da Cina, Giappone, Australia, Messico, Stati Uniti, Emirati Arabi e diversi stati europei. 

"Gli intervalli di tempo tra battiti cardiaci consecutivi - spiega Bianco, dottoranda in Ingegneria biomedica con una laurea in Matematica alle spalle - formano una serie chiamata serie della variabilità della frequenza cardiaca (Hrv). Questa serie, composta da intervalli successivi ottenuti dell'elettrocardiogramma, deriva da molteplici input fisiologici, come quelli del sistema nervoso centrale, simpatico e parasimpatico, la respirazione, la pressione sanguigna e l'attività ormonale. Durante il mio lavoro di tesi al Dipartimento di Matematica avevo messo a punto un metodo per capire se una serie di dati può essere interpretata come output di un sistema regolare, il cui stato cioè è determinabile in ogni momento, oppure caotico, cioè dipendente in modo essenziale dalle condizioni iniziali, e che quindi si evolve in modo non predicibile se tali condizioni cambiano anche di poco".  

Per il nuovo studio il metodo matematico sviluppato dalla ricercatrice è stato applicato alla serie ricavata dalle misure della frequenza cardiaca. "Il risultato che abbiamo ottenuto è abbastanza netto: la dinamica del sistema cardiovascolare è regolare, non caotica", afferma Bianco. 

 

"E' stata per me una bellissima sfida applicare un metodo matematico elaborato in astratto a dati numerici reali, come sono le serie derivanti dagli elettrocardiogrammi - prosegue l'autrice - Questo perché nei dati reali spesso è presente una componente casuale di 'disturbo', il cosiddetto 'rumore fisiologico', che non dipende solo dall'errore di misurazione, ma soprattutto da interazioni e fluttuazioni interne al sistema in esame". 

"Sono molto contento di questa collaborazione tra due dipartimenti di eccellenza dell'università di Pisa - afferma Valenza, docente di Bioingegneria in ateneo - Il metodo sviluppato consente di avere una conoscenza più approfondita del sistema cardiovascolare e, più in generale, delle dinamiche neurofisiologiche. Questa maggiore conoscenza ci potrebbe consentire, per esempio, di definire nuovi biomarcatori in grado di quantificare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari che ancora oggi rimangono una delle principali cause di morte a livello mondiale". 

"Questo riconoscimento - conclude Bonanno, docente di Fisica matematica all'università di Pisa - premia innanzitutto il lavoro di tesi di Martina, ma anche quello di Andrea, anche lui laureato in Matematica e con la cui tesi è iniziata la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Premia anche il coraggio di Martina e Andrea nel decidere di spendere le loro competenze matematiche nelle applicazioni alla bioingegneria. Mi auguro che questo riconoscimento, che nasce da una fruttuosa collaborazione tra due dipartimenti del nostro ateneo, serva a ribadire l'importanza del portare avanti, in contemporanea, la ricerca di base e la ricerca applicata". 

Leggi tutto: Come batte il cuore? Ingegneri e matematici italiani risolvono il mistero

Ucraina, Russia: "Moratoria su missili a medio-corto raggio non vale più". Witkoff domani a Mosca

05 Agosto 2025
Mosca, ministero degli Esteri russo - Afp

(Adnkronos) - Per Mosca niente più limiti sui missili a medio e corto raggio. La Russia non si considera infatti più vincolata da autolimitazioni per quanto riguarda il dispiegamento di questi missili, poiché "le condizioni per il rispetto della moratoria sono venute meno". Questo quanto ha annunciato dal ministero degli Esteri russo in una nota, riferendosi alla moratoria relativa al Trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) siglato a Washington l'8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. Gli Stati Uniti hanno accusato più volte la Russia di violare l'accordo, e nell’autunno del 2018 il presidente Donald Trump ha annunciato il ritiro dal trattato.  

Il ministero degli Esteri russo, si legge nella nota, ha quindi "preso atto di alcune misure adottate dall'Occidente nel campo della proliferazione" di tali missili e sottolinea che esse rappresentano "una minaccia diretta alla sicurezza" della Russia. La dichiarazione ha sottolineato che ciò richiede misure speciali da parte di Mosca. 

"Con i nostri ripetuti avvertimenti in merito ignorati e con la situazione che si sta evolvendo verso il dispiegamento di fatto di missili terrestri a medio e corto raggio di fabbricazione statunitense in Europa e nella regione Asia-Pacifico, il Ministero degli Esteri russo deve dichiarare che non sussistono più condizioni per il mantenimento di una moratoria unilaterale sul dispiegamento di armi simili, ed è inoltre autorizzato ad affermare che la Federazione Russa non si considera vincolata da autolimitazioni pertinenti approvate in precedenza", si legge nel comunicato, riportato dalla Tass. 

L'inviato del presidente americano Donald Trump, Steve Witkoff , volerà intanto domani a Mosca per cercare di risolvere la situazione ucraina, ha riferito ieri la Tass, dopo che lo stesso Trump aveva anticipato che la missione si sarebbe tenuta in settimana. Il Cremlino, dal canto suo, non ha escluso un incontro tra Witkoff e il presidente russo Vladimir Putin. 

Rispondendo ai giornalisti sulla missione del suo inviato a Mosca, Trump ha detto che l'obiettivo è ''raggiungere un accordo per far sì che si smetta di uccidere la gente", per poi ribadire che - se la Russia non accetterà l'accordo per il cessate il fuoco con l'Ucraina - ''ci saranno sanzioni''. Ma, ha aggiunto, i russi ''come sapete sono molto astuti e sono abbastanza bravi ad aggirare sanzioni. Per cui vedremo cosa succederà''. 

Sarà "importante e utile" la visita dell'inviato americano, ha commentato quindi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, nel corso del suo briefing quotidiano con la stampa. "Siamo sempre lieti di vedere il signor Witkoff a Mosca e di essere in contatto con lui. Crediamo che questi contatti siano importanti, costruttivi e utili", ha dichiarato il portavoce, aggiungendo che un incontro tra l'inviato americano e Putin "non è escluso". 

Se la Russia non cambierà rotta entro l'8 agosto, entro venerdì, Kiev si aspetta quindi chevenga messa in moto "la logistica irreversibile" delle sanzioni secondarie sulle esportazioni di petrolio russo, ha commentato intanto Mykhailo Podolyak, consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in riferimento al nuovo ultimatum di Trump al leader russo Putin. 

"Dopodiché vedrà se questo contribuisce o meno a porre fine alla guerra - ha detto Podolyak in un'intervista al Guardian -. E in caso negativo si passerebbe al prossimo passo". Potrebbe trattarsi, ha affermato, di ulteriori sanzioni e di una crescente militarizzazione dell'Ucraina. 

"Trump ha già detto di essere pronto a vendere all'Europa tutte le armi che vogliono (per darle all'Ucraina). Prima non lo diceva - ha osservato ancora Podolyak - E' già una concezione diversa del mondo". A Kiev, scrive il Guardian, ci sono poche speranze di una svolta con la visita a Mosca dell'inviato Usa. 

 

Leggi tutto: Ucraina, Russia: "Moratoria su missili a medio-corto raggio non vale più". Witkoff domani a Mosca

Caso Almasri, Meloni archiviata: la motivazione del Tribunale dei ministri

04 Agosto 2025
Giorgia Meloni - Afp

(Adnkronos) - Il Tribunale dei ministri ha disposto l'archiviazione per la premier Giorgia Meloni sul caso Almasri ritenendo che "gli elementi indiziari non siano dotati di gravità, precisione e concordanza tali da consentire di affermare in che termini e quando la presidente del Consiglio sia stata preventivamente informata e abbia condiviso la decisione assunta in seno alle riunioni, rafforzando con tale adesione il programma criminoso" e "che gli elementi acquisiti nel corso delle indagini non consentano di formulare una ragionevole previsione di condanna, limitatamente alla posizione della sola presidente del Consiglio Giorgia Meloni", tanto per il reato di favoreggiamento che per quello di peculato. 

“Dalle sommarie informazioni del prefetto Caravelli, il quale ha riferito che la presidente del consiglio era stata sicuramente informata mentre per il resto si è limitato ad esprimere una valutazione (ritengo, sulla base di indicazioni che mi dava il sottosegretario Mantovano, che fosse d'accordo) senza, tuttavia, specificare - si legge nel provvedimento di archiviazione - quali fossero state le indicazioni ricevute su cui aveva fondato una simile valutazione - non compare alcun dettaglio o elemento valutabile circa la portata, natura, entità e finalità dell'informazione, specie sotto il profilo della sua condivisione delle 'decisioni' adottate”. 

Leggi tutto: Caso Almasri, Meloni archiviata: la motivazione del Tribunale dei ministri

Caso Almasri, Meloni: "Notificata oggi la mia archiviazione"

04 Agosto 2025
Giorgia Meloni

(Adnkronos) - Oggi mi è stata "notificata la mia archiviazione" sul caso Almasri. A renderlo noto è stata oggi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni con un post sui social, aggiungendo che "sarà chiesta l'autorizzazione a procedere su Piantedosi, Nordio e Mantovano".  

"Oggi mi è stato notificato il provvedimento dal Tribunale dei ministri per il caso Almasri: dopo oltre sei mesi dal suo avvio, rispetto ai tre mesi previsti dalla legge, e dopo ingiustificabili fughe di notizie. I giudici hanno archiviato la mia sola posizione, mentre dal decreto desumo che verrà chiesta l'autorizzazione a procedere nei confronti dei Ministri Piantedosi e Nordio e del Sottosegretario Mantovano" si legge sul post social. "Nel decreto si sostiene che io 'non sia stata preventivamente informata e (non) abbia condiviso la decisione assunta': e in tal modo non avrei rafforzato 'il programma criminoso'".  

"Si sostiene pertanto che due autorevoli ministri e il sottosegretario da me delegato all’intelligence abbiano agito su una vicenda così seria senza aver condiviso con me le decisioni assunte. È una tesi palesemente assurda". "A differenza di qualche mio predecessore, che ha preso le distanze da un suo ministro in situazioni similari, rivendico che questo governo agisce in modo coeso sotto la mia guida: ogni scelta, soprattutto così importante, è concordata. È quindi assurdo chiedere che vadano a giudizio Piantedosi, Nordio e Mantovano, e non anche io, prima di loro". "Nel merito ribadisco la correttezza dell'operato dell'intero esecutivo, che ha avuto come sola bussola la tutela della sicurezza degli italiani. L'ho detto pubblicamente subito dopo aver avuto notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati, e lo ribadirò in Parlamento, sedendomi accanto a Piantedosi, Nordio e Mantovano al momento del voto sull'autorizzazione a procedere". 

 

Leggi tutto: Caso Almasri, Meloni: "Notificata oggi la mia archiviazione"

Caso Almasri, Meloni: "Archiviata oggi la mia sola posizione"

04 Agosto 2025
Giorgia Meloni

(Adnkronos) - Oggi mi è stata "notificata la mia archiviazione" sul caso Almasri. A renderlo noto è stata oggi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni con un post sui social, aggiungendo che "sarà chiesta l'autorizzazione a procedere su Piantedosi, Nordio e Mantovano".  

"Oggi mi è stato notificato il provvedimento dal Tribunale dei ministri per il caso Almasri: dopo oltre sei mesi dal suo avvio, rispetto ai tre mesi previsti dalla legge, e dopo ingiustificabili fughe di notizie. I giudici hanno archiviato la mia sola posizione, mentre dal decreto desumo che verrà chiesta l'autorizzazione a procedere nei confronti dei Ministri Piantedosi e Nordio e del Sottosegretario Mantovano" si legge sul post social. "Nel decreto si sostiene che io 'non sia stata preventivamente informata e (non) abbia condiviso la decisione assunta': e in tal modo non avrei rafforzato 'il programma criminoso'". "Si sostiene pertanto che due autorevoli ministri e il sottosegretario da me delegato all’intelligence abbiano agito su una vicenda così seria senza aver condiviso con me le decisioni assunte. È una tesi palesemente assurda".  

"A differenza di qualche mio predecessore, che ha preso le distanze da un suo ministro in situazioni similari, rivendico che questo governo agisce in modo coeso sotto la mia guida: ogni scelta, soprattutto così importante, è concordata. È quindi assurdo chiedere che vadano a giudizio Piantedosi, Nordio e Mantovano, e non anche io, prima di loro". "Nel merito ribadisco la correttezza dell'operato dell'intero esecutivo, che ha avuto come sola bussola la tutela della sicurezza degli italiani - conclude -. L'ho detto pubblicamente subito dopo aver avuto notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati, e lo ribadirò in Parlamento, sedendomi accanto a Piantedosi, Nordio e Mantovano al momento del voto sull'autorizzazione a procedere". 

 

Leggi tutto: Caso Almasri, Meloni: "Archiviata oggi la mia sola posizione"

Caso Almasri, Meloni archiviata. La premier: "Chiesto giudizio per Piantedosi, Nordio e Mantovano, assurdo"

04 Agosto 2025
Giorgia Meloni

(Adnkronos) - Notificata l'archiviazione per il caso Almasri alla premier Giorgia Meloni, chiesto invece il processo per i ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio e per il sottosegretario Alfredo Mantovano. A renderlo noto è stata la stessa presidente del Consiglio con un lungo post sui social dopo la notifica del provvedimento dal Tribunale dei ministri. 

"Oggi mi è stato notificato il provvedimento dal Tribunale dei ministri per il caso Almasri: dopo oltre sei mesi dal suo avvio, rispetto ai tre mesi previsti dalla legge, e dopo ingiustificabili fughe di notizie. I giudici hanno archiviato la mia sola posizione, mentre dal decreto desumo che verrà chiesta l'autorizzazione a procedere nei confronti dei Ministri Piantedosi e Nordio e del Sottosegretario Mantovano" si legge sul post social. "Nel decreto si sostiene che io 'non sia stata preventivamente informata e (non) abbia condiviso la decisione assunta': e in tal modo non avrei rafforzato 'il programma criminoso'". "Si sostiene pertanto che due autorevoli ministri e il sottosegretario da me delegato all’intelligence abbiano agito su una vicenda così seria senza aver condiviso con me le decisioni assunte. È una tesi palesemente assurda".  

"A differenza di qualche mio predecessore, che ha preso le distanze da un suo ministro in situazioni similari, rivendico che questo governo agisce in modo coeso sotto la mia guida: ogni scelta, soprattutto così importante, è concordata. È quindi assurdo chiedere che vadano a giudizio Piantedosi, Nordio e Mantovano, e non anche io, prima di loro". "Nel merito ribadisco la correttezza dell'operato dell'intero esecutivo, che ha avuto come sola bussola la tutela della sicurezza degli italiani - conclude -. L'ho detto pubblicamente subito dopo aver avuto notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati, e lo ribadirò in Parlamento, sedendomi accanto a Piantedosi, Nordio e Mantovano al momento del voto sull'autorizzazione a procedere". 

Il Presidente della Giunta delle autorizzazioni della Camera Devis Dori rende intanto noto che, al momento, non è pervenuta nessuna carta del dossier Almasri dal Tribunale dei Ministri. 

 

Leggi tutto: Caso Almasri, Meloni archiviata. La premier: "Chiesto giudizio per Piantedosi, Nordio e Mantovano,...

Morta Alessandra Balocco, presidente e ad dell'azienda cuneese

04 Agosto 2025
Alessandra Balocco

(Adnkronos) - Lutto nel mondo dell’imprenditoria cuneese. E' morta oggi per malattia Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo alimentare del cuneese. Terza generazione della famiglia, Alessandra Balocco era entrata in azienda nel 1990. La conferma della scomparsa arriva dal sindaco di Fossano, Dario Tallone, che ha già annunciato la proclamazione del lutto cittadino il giorno del funerale. 

"Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Alessandra Balocco", scrive sui social Tallone rinnovando "i sentimenti di stima di sincera riconoscenza per l’opera intelligente e lungimirante che Alessandra ha condotto negli anni, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e sociale della Città di Fossano e del nostro territorio". 

Poco meno di tre anni fa, il 27 agosto del 2022 era scomparso prematuramente a 56 anni, Alberto Balocco, fratello di Alessandra e suo predecessore nella carica di amministratore delegato dell’azienda, ucciso da un fulmine durante un’escursione in mountain bike in alta Val Susa. Dopo l’improvvisa scomparsa del fratello, Alessandra Balocco aveva preso le redini dell’azienda di famiglia che è stata fondata nel 1927. 

Leggi tutto: Morta Alessandra Balocco, presidente e ad dell'azienda cuneese

Lutto nel mondo dell’imprenditoria, morta Alessandra Balocco: era presidente e ad del gruppo cuneese

04 Agosto 2025
Alessandra Balocco

(Adnkronos) - Lutto nel mondo dell’imprenditoria cuneese. E' morta oggi a 61 anni per malattia Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo alimentare del cuneese. Terza generazione della famiglia, Alessandra Balocco era entrata in azienda nel 1990. La conferma della scomparsa arriva dal sindaco di Fossano, Dario Tallone, che ha già annunciato la proclamazione del lutto cittadino il giorno del funerale. 

"Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Alessandra Balocco", scrive sui social Tallone rinnovando "i sentimenti di stima di sincera riconoscenza per l’opera intelligente e lungimirante che Alessandra ha condotto negli anni, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e sociale della Città di Fossano e del nostro territorio". 

Poco meno di tre anni fa, il 27 agosto del 2022 era scomparso prematuramente a 56 anni, Alberto Balocco, fratello di Alessandra e suo predecessore nella carica di amministratore delegato dell’azienda, ucciso da un fulmine durante un’escursione in mountain bike in alta Val Susa. Dopo l’improvvisa scomparsa del fratello, Alessandra Balocco aveva preso le redini dell’azienda di famiglia che è stata fondata nel 1927. 

I funerali si svolgeranno in forma riservata, comunica una nota del gruppo in cui si sottolinea che il cda, composto da Ruggero Costamagna, Marco Costamagna, Diletta Balocco, Assunta Pinto e Gianfranco Bessone, “proseguirà lo sviluppo dell’azienda seguendo fedelmente l’esempio e le linee guida tracciate da Alessandra”. Sessantuno anni, Alessandra, si legge nella nota, alla guida della società dal 2022, in azienda dagli anni ’90 al fianco del padre Aldo e del fratello Alberto, “ha rappresentato per tutta la sua vita una figura di riferimento per l’intero gruppo, contribuendo con totale dedizione, determinazione e competenza alla crescita e al consolidamento dell’azienda in Italia e sui mercati internazionali”.  

La società, conclude la nota, “esprime la propria vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore e si unisce al lutto della comunità di Fossano e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare con lei”. 

"La morte di Alessandra Balocco è una notizia tristissima per il nostro Piemonte. Perdiamo una donna di valore che ha saputo incarnare a pieno quella tradizione delle grandi famiglie imprenditoriali della nostra terra che sanno unire crescita, visione e attenzione per le proprie comunità. Alla famiglia le condoglianze mie e di tutto il Piemonte”. Cosi’ il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. 

Leggi tutto: Lutto nel mondo dell’imprenditoria, morta Alessandra Balocco: era presidente e ad del gruppo cuneese

Lutto nel mondo dell'imprenditoria, morta Alessandra Balocco: era alla guida del gruppo cuneese

04 Agosto 2025
Alessandra Balocco

(Adnkronos) - Lutto nel mondo dell’imprenditoria cuneese. E' morta oggi a 61 anni per malattia Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo alimentare del cuneese. Terza generazione della famiglia, Alessandra Balocco era entrata in azienda nel 1990. La conferma della scomparsa arriva dal sindaco di Fossano, Dario Tallone, che ha già annunciato la proclamazione del lutto cittadino il giorno del funerale. 

"Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Alessandra Balocco", scrive sui social Tallone rinnovando "i sentimenti di stima di sincera riconoscenza per l’opera intelligente e lungimirante che Alessandra ha condotto negli anni, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e sociale della Città di Fossano e del nostro territorio". 

Poco meno di tre anni fa, il 27 agosto del 2022 era scomparso prematuramente a 56 anni, Alberto Balocco, fratello di Alessandra e suo predecessore nella carica di amministratore delegato dell’azienda, ucciso da un fulmine durante un’escursione in mountain bike in alta Val Susa. Dopo l’improvvisa scomparsa del fratello, Alessandra Balocco aveva preso le redini dell’azienda di famiglia che è stata fondata nel 1927. 

I funerali si svolgeranno in forma riservata, comunica una nota del gruppo in cui si sottolinea che il cda, composto da Ruggero Costamagna, Marco Costamagna, Diletta Balocco, Assunta Pinto e Gianfranco Bessone, “proseguirà lo sviluppo dell’azienda seguendo fedelmente l’esempio e le linee guida tracciate da Alessandra”. Sessantuno anni, Alessandra, si legge nella nota, alla guida della società dal 2022, in azienda dagli anni ’90 al fianco del padre Aldo e del fratello Alberto, “ha rappresentato per tutta la sua vita una figura di riferimento per l’intero gruppo, contribuendo con totale dedizione, determinazione e competenza alla crescita e al consolidamento dell’azienda in Italia e sui mercati internazionali”.  

La società, conclude la nota, “esprime la propria vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore e si unisce al lutto della comunità di Fossano e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare con lei”. 

"La morte di Alessandra Balocco è una notizia tristissima per il nostro Piemonte. Perdiamo una donna di valore che ha saputo incarnare a pieno quella tradizione delle grandi famiglie imprenditoriali della nostra terra che sanno unire crescita, visione e attenzione per le proprie comunità. Alla famiglia le condoglianze mie e di tutto il Piemonte”. Cosi’ il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. 

Leggi tutto: Lutto nel mondo dell'imprenditoria, morta Alessandra Balocco: era alla guida del gruppo cuneese

Domenica In, Tommaso Cerno potrebbe curare spazio talk su attualità

04 Agosto 2025
Domenica In, Tommaso Cerno potrebbe curare spazio talk su attualità

(Adnkronos) - Torna l'ipotesi Tommaso Cerno per 'Domenica in'. Il giornalista - a quanto apprende l'Adnkronos - potrebbe approdare nel contenitore domenicale, guidato da Mara Venier, per curare con la conduttrice uno spazio di talk sull'attualità. Mara Venier sarebbe, comunque, determinata ad affrontare l'edizione del cinquantesimo anniversario del programma con un cast corale. E Cerno potrebbe non essere la sola presenza in campo. Nelle scorse settimane è circolato insistentemente anche il nome di Enzo Miccio. Ma probabilmente solo a fine agosto, con la chiusura dei contratti, si avranno maggiori certezze.  

Leggi tutto: Domenica In, Tommaso Cerno potrebbe curare spazio talk su attualità

Food, Napoli: dal 3 al 7 settembre torna 'Bufala Fest - Non solo mozzarella'

04 Agosto 2025
Food, Napoli: dal 3 al 7 settembre torna

(Adnkronos) - Cinque giorni all'insegna del gusto, dell'arte e del valore della conoscenza, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e all'integrazione della stessa con la filiera ittica e con l'intera filiera agroalimentare. Questo e molto altro ancora è 'Bufala Fest - non solo mozzarella', la kermesse enogastronomica, giunta alla nona edizione, che dal 3 al 7 settembre 2025 offre al grande pubblico stand di food che propongono piatti realizzati esclusivamente con i prodotti della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi, ecc.). 

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la 'Conoscenza - il sapere è nel sapore' e attraverso un qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriamo come oltre che per la filiera bufalina, anche per la filiera agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. 

Bufala Fest 2025 prevede un ampio programma di iniziative dedicate alle famiglie con laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell'Arena del Gusto. Inoltre, tutti i giorni, sono in programma talk dedicati al tema della conoscenza nell'area 'Giardino delle Idee' con operatori ed esperti del comparto food ed autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del mondo bancario. 

Tutti i dettagli della nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella" saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione, in programma lunedì 1° settembre 2025, alle ore 15 (con imbarco a partire dalle ore 13:30), nel porto di Napoli, presso il Molo Angioino/Stazione Marittima, a bordo di Msc World Europa, ammiraglia e simbolo di innovazione di Msc Crociere, partner della kermesse. 

Considerata tra le navi più all’avanguardia in termini di efficienza ambientale, Msc World Europa è la prima nave della World Class, con 22 ponti, 47 metri di larghezza, 2.626 cabine e oltre 40.000 mq di spazi comuni. La nave offre un vero e proprio mondo di esperienze diverse, andando oltre i confini di ciò che è possibile fare oggi a bordo e stabilendo un nuovo standard per l'industria delle crociere, in termini di design e tecnologie. 'Bufala Fest – non solo mozzarella' è organizzato da Crea Eventi, in collaborazione con l'associazione 'Giardino delle Idee', con Coldiretti Campania e con il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala Campana Dop. L'evento gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Campania, del Comune e della Città Metropolitana di Napoli. 

'Bufala Fest - non solo mozzarella' è un'attività co-finanziata nell’ambito del Pn feampa 21-27 - os 2.2 azione 4 intervento 2, il Programma nazionale del fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della pesca e dell’acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione. 

Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu. 

La nona edizione di 'Bufala Fest - non solo mozzarella' gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay's; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; Msc Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; Anm Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni. Media partner dell'evento sono: Televomero e Radio Marte. Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell'impegno di 'Bufala Fest - non solo mozzarella' nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale. 

Leggi tutto: Food, Napoli: dal 3 al 7 settembre torna 'Bufala Fest - Non solo mozzarella'

Altri articoli …

  1. Calici a Torre delle Stelle: VI Edizione tra Vino, degustazioni e Musica anni 90
  2. Intossicazione botulino, dimessi tre dei 5 ricoverati a Cagliari
  3. "Italia riconosca Palestina", oltre 52mila firme per petizione dopo lettera di 72 ex ambasciatori
  4. FdI, nozze a Roma per Cirielli: celebra La Russa. Menu campano e bomboniere in ceramica di Vietri
  5. Modric: "Al Milan per vincere e portare esperienza. Scudetto a 40 anni come Ibra? Sarei felicissimo"
  6. Nuove strategie di sviluppo per 133 Comuni, 152mln già stanziati
  7. A Mogoro l'edizione estiva del Pedras et Sonus Jazz festival
  8. Dazi, Ferrara (Unindustria Calabria): "Usa sono 8% nostro export, sostenere imprese"
  9. Atterraggio di emergenza per volo Iberia, collisione con un uccello e danni al motore
  10. Incidente A1, chi sono le vittime dello schianto con il tir tra Arezzo e Valdarno
  11. Archeovoce, l'app che rende più accessibili i siti archeologici
  12. Ceccon ripensa ai Mondiali: "Cosa resta dopo tanta sofferenza? Un paio di foto e una medaglia..."
  13. Mengoni e Annalisa, il duetto da sogno arriva il 5 settembre con 'Piazza San Marco'
  14. Gksd e Gruppo San Donato, a Baghdad posa della prima pietra ospedale italiano
  15. Carceri, 'Esercito a Badu 'e Carros non può essere un vanto'
  16. Fedez, il bacio con Giulia Honegger e la dedica: "Non può piovere per sempre"
  17. Festeggiamenti di San Giuseppe 2025 a Solanas: Musica, Fuochi d’artificio e Karaoke
  18. Olimpia Splendid, rafforzato patto per la sostenibilità
  19. Song Young-kyu trovato morto in auto, attore sudcoreano aveva 55 anni
  20. Milan, Jashari si allontana? La mossa a sorpresa del Bruges complica la trattativa
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269

Pagina 265 di 1252

  • Anziano scomparso da tre giorni a Iglesias, avviate ricerche
  • Stalking e maltrattamenti, arrestati tre uomini a Olbia
  • Israeliani in Sardegna, nuova protesta all'aeroporto di Olbia
  • Meloni: "Ci accusavano di voler spaccare l'Italia, ma al Sud mai così tanti occupati dal 2004"
  • X Factor, siparietto tra Achille Lauro e la concorrente: "Mi stai mettendo nei casini?"
  • Usa, Fabbri: "Risposta altre potenze mostra calo influenza"
  • Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
  • Eurovision, anche Irlanda minaccia il ritiro se partecipa Israele: l'annuncio della tv pubblica
  • Il Cipnes Gallura al Cannes Yachting Festival 2025
  • Distributori di benzina col trucco, denunciato un gestore
  • Roma, bomba carta esplode davanti ingresso centro sociale 'La Strada'
  • Bologna, non si fermano all'alt e si schiantano durante inseguimento: morto 18enne
  • Legno, Cottarelli: "Riuso e riciclo fondamentali sia a fini ambientali che economici"
  • Legno, Bedogna (Conlegno): "Consorzi e territorio mostrano importanza di fare sistema"
  • Ascolti tv 11 settembre, 'La Ruota della Fortuna' prevale su 'Affari Tuoi'
  • Dal padel al basket, è boom di infortuni dopo vacanze: i consigli degli ortopedici
  • "Da quella casa uscirà in una bara", arrestato 47enne: perseguitava l'ex moglie
  • Mattarella: "Ventotene ispirazione valori di pace e democrazia, alla base Ue"
  • Barbara D'Urso torna in tv dopo due anni: "Ballando è una rinascita"
  • Tributaristi, bene riforma ordinamento professione commercialisti

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it