(Adnkronos) - "Non si può utilizzare il dramma del popolo palestinese per motivi di politica interna. Purtroppo ci sono oggi, in Italia, troppi cattivi maestri che usano un linguaggio violento, aggressivo nei confronti degli avversari politici". Così Antonio Tajani, vicepremier, ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, a margine di Azzurra Libertà, la tre giorni di festa del movimento forzista a San Benedetto del Tronto.
"Io lancio un appello a tutti, a partire dal presidente Conte, leader del Movimento 5 stelle, affinché si abbassino i toni: basta minacce, basta insulti, basta affermazioni che rischiano di creare danni, tant’è che poi il ministro dell’Interno è costretto ad alzare il livello di sicurezza per figure istituzionali, basta con questo linguaggio violento, che è inaccettabile e sta trasformando la battaglia politica in una caccia al nemico politico".
"Chiedo veramente al Movimento 5 stelle - ha ribadito - di assumere un atteggiamento di responsabilità, perché alcune affermazioni e dichiarazioni sono irresponsabili. Su questo noi non possiamo tacere perché la situazione sta continuamente peggiorando. Basta, è il momento di chiudere perché sappiamo bene quello che è successo in passato: troppi cattivi maestri hanno poi fomentato menti malate a compiere gesti scellerati".
"I segnali preoccupanti sono le parole che vengono usate nei confronti del nemico politico. Io non ho mai usato parole come quelle che sono state usate contro di me contro altri esponenti del governo da parte del Movimento 5 stelle durante interventi alla Camera o al Senato - ha continuato Tajani -Indicare al pubblico ludibrio un avversario politico come responsabile di ciò che sta accadendo a Gaza, cosa che non è assolutamente vera, accusando di essere prezzolato dal governo di Israele sono calunnie che trasformano l’avversario politico in obiettivo politico, ed è un atto gravissimo e inammissibile".
"Il Movimento 5 stelle - ha detto ancora - sta assumendo una posizione talmente aggressiva, con un linguaggio verbale violento da dover, a mio giudizio, essere richiamata a cambiare atteggiamento. E lo dico in particolare al presidente Conte, che è stato presidente del Consiglio di questo Paese: il suo partito non può continuare a fomentare odio nel Paese. E’ una questione di responsabilità politica". "Quello che è successo nelle aule del Parlamento è molto grave, non va sottovaluto. In un clima di tensione generale, innalzare il tono dello scontro è veramente da irresponsabili", ha concluso il ministro.
"Gentile ministro Tajani, ha appena rilasciato una dichiarazione davvero abnorme: 'Il Movimento 5 stelle è una forza sempre più estremista… ed è alla guida di chi usa il linguaggio violento e se ne deve assumere la responsabilità'", ha scritto ieri in un post su Facebook il presidente del Movimento Cinque Stelle Conte.
"Sin qui non sono intervenuto perché le polemiche mi sono apparse francamente pretestuose, costruite ad arte. Basta infatti riascoltare la dichiarazione della senatrice Maiorino per appurare che non ha inteso affatto darle del 'prezzolato' da Israele, ma ha suggerito un’assimilazione riguardante il suo comportamento ('lei si comporta come uno di quegli influencer …') che esprime un duro giudizio critico - da estendere, aggiungo, all’intero Governo italiano - visto che continuate a glissare sul genocidio in corso a Gaza, mostrando una indulgenza che piuttosto si addice al piano di propaganda attuato dal Governo israeliano, che da ultimo ha assoldato anche gli influencer per provare a nascondere la realtà dei fatti", si legge ancora.
"Ma non posso accettare -ha continuato Conte - che si attribuisca al Movimento 5 Stelle la responsabilità di utilizzare un linguaggio violento o di fomentare odio, quando invece la violenza è nella realtà dei fatti che ci ostiniamo a non vedere o che sostanzialmente ci lasciano indifferenti. La violenza è nel silenzio complice di chi ha la responsabilità di onorare il sentimento di umanità che prova il popolo italiano, che chiede governanti in prima linea nell’adottare tutte le misure concrete utili a scongiurare che prosegua il genocidio, non limitandosi solo a prestare le pur necessarie cure ai pochi bambini che vengono fatti evacuare da Gaza. Ministro Tajani, glielo chiedo con la massima chiarezza, se proprio non ve la sentite di stare in prima linea, almeno adottate le misure decise dalla Spagna, in modo da chiarire, di fronte alla comunità internazionale e alla storia, che l’Italia non difende più e non si considera più alleata di un governo criminale, responsabile di un genocidio".
"Mi permetta un’ultima notazione personale. Mentre lavoravo giorno e notte, come presidente del consiglio, per salvare il Paese dalla pandemia - premurandomi, tra le altre cose, di contattare il suo presidente Berlusconi, colpito dal virus, per informarmi sul suo stato di salute - venivo sommerso da accuse gravi e dirette, persino di essere un “criminale”. A rivolgermi queste accuse era Giorgia Meloni, attuale premier, il suo migliore alleato. Signor ministro, allora lei dov’era? Le sue premure contro il linguaggio violento sono il frutto di una sensibilità maturata solo di recente? Cordialmente, Giuseppe Conte", ha concluso.
Leggi tutto: Tajani-Conte, botta e risposta. Il ministro: "M5S non può continuare a fomentare odio"
(Adnkronos) - E' Julia Marie Gaiser, pattinatrice artistica su ghiaccio, la ragazza travolta e uccisa da un camion mentre si trovava sulla pista ciclabile lungo la Gaisbergstrasse, a Salisburgo, dove si era trasferita da alcuni anni per studiare all'università. Come riporta il Corriere dell'Alto Adige, la 23enne originaria di Bressanone, è morta sul colpo nonostante i tentativi di rianimazione. Ora sono in corso le indagini delle autorità austriache per stabilire la dinamica dell'incidente. Il camionista è stato anche sottoposto all'alcoltest, che è risultato negativo.
"Porgo di cuore le mie condoglianze alla famiglia Gaiser. Si tratta di una grande perdita, anche per il mondo dello sport - è il commento del sindaco di Bressanone, Andreas Jungmann - Julia Marie era infatti una grande atleta del pattinaggio artistico".
"Aveva iniziato tardi l'attività sul ghiaccio, rispetto allo standard del nostro sport: aveva circa 8 anni, quando molte bambine iniziano già a 4-5 anni. Nonostante questo - ricorda con commozione la responsabile provinciale del pattinaggio artistico Anneliese Schenk, responsabile del settore pattinaggio artistico del comitato provinciale Fisg - Marie era riuscita a ottenere buoni risultati, grazie agli allenamenti quotidiani. Per lei il pattinaggio era tutto e viveva questo sport con grande passione. Per un periodo era stata anche convocata in nazionale".
Leggi tutto: Morta Julia Marie Gaiser, la pattinatrice 23enne travolta e uccisa a Salisburgo
(Adnkronos) - Tre anni insieme e un anniversario da sogno per Francesco Totti e Noemi Bocchi. La coppia ha celebrato la ricorrenza senza badare a spese, con una serata esclusiva nel cuore di Roma.
A organizzare tutto nei minimi dettagli è stato proprio l'ex calciatore, che ha voluto sorprendere la sua compagna con un gesto romantico. Per l'occasione, Totti ha prenotato una suite in un hotel con vista panoramica su Roma, completa di terrazza privata e jacuzzi.
Appena messo piede in stanza, Noemi è stata accolta da un'atmosfera fiabesca: palloncini rossi a forma di cuore, la scritta gigante 'love' davanti al letto king size e una cena elegante con tanto di dolce personalizzato.
Il dessert? Una monoporzione a forma di cuore al cioccolato con la dedica ‘Buon anniversario’. E per concludere in meglio la serata, un regalo costosissimo. Un accessorio del noto brand Hermes che, però, Bocchi non ha voluto mostrare sui social.
Leggi tutto: Totti e Noemi Bocchi, 3 anni d'amore: la serata romantica sui tetti di Roma
(Adnkronos) - “Stavo vedendo volare un drone che fa le immagini, questi sono gli unici droni che piacciono a tutti noi”. Carlo Conti, ieri sera, dal palco della prima delle due serata dei Tim Music Awards in diretta dall’Arena di Verona, ha rivolto così un messaggio di pace, del tutto spontaneo e fuori scaletta. Un chiaro rimando ai droni militari, che sorvolano i cieli dell’Ucraina e Medio Oriente e che nei giorni scorsi hanno causato distruzione e una crisi geopolitica anche in Polonia.
Poi Conti ha coinvolto il pubblico dell'Arena di Verona in un messaggio luminoso contro la guerra: “Può essere l'occasione per tutti voi stasera di accendere i vostri telefonini, che siano un cenno di pace, perché tutti i paesi del mondo possano vedere serate come queste, di musica, di gioia, di serenità, ma soprattutto di pace”, ha detto il conduttore dando il via ad un gesto simbolico che ha reso la serata non solo un tributo alla musica, ma anche un messaggio di speranza e di pace.
(Adnkronos) - Baby Gang resta in carcere. La giudice per le indagini preliminari di Milano Fiammetta Modica ha convalidato l’arresto per il trapper Baby Gang, all’anagrafe Zaccaria Mouhib, arrestato due giorni fa per detenzione di arma clandestina e ricettazione perché sorpreso in una stanza d’albergo di Milano con una pistola con matricola abrasa e nove cartucce.
Altre sue pistole sono state sequestrate nella sua abitazione a Calolziocorte (Lecco), reato di cui risponderà in altra sede. Il ventiquattrenne è al centro di un’indagine della Procura di Lecco su un sospetto traffico di armi che ha portato già a quattro arresti.
Leggi tutto: Baby Gang resta in carcere, gip convalida l'arresto
(Adnkronos) - Marco Bezzecchi in pole position a Misano nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Oggi, sabato 13 settembre, il pilota italiano dell'Aprilia ha fatto segnare il miglior tempo durante le qualifiche, chiudendo in 1'30"134 davanti alla Gresini di Alex Marquez e alla Yamaha di Fabio Quartararo. 'Soltanto' quarto il leader del Mondiale Marc Marquez, che è riuscito comunque a fare meglio del compagno di squadra in Ducati, Pecco Bagnaia, ottavo. Ecco la griglia di partenza per la gara Sprint e il Gran Premio di domani, domenica 14 settembre.
1. Marco Bezzecchi (Aprilia)
2. Alex Marquez (Ducati Gresini)
3. Fabio Quartararo (Yamaha)
4. Marc Marquez (Ducati)
5. Franco Morbidelli (VR46)
6. Luca Marini (Honda)
7. Fabio Di Giannantonio (VR46)
8. Francesco Bagnaia (Ducati)
9. Pedro Acosta (KTM)
10. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini)
11. Jorge Martin (Aprilia)
12. Joan Mir (Honda)
13. Miguel Oliveira (Yamaha)
14. Raul Fernandez (Aprilia)
15. Ai Ogura (Aprilia)
16. Brad Binder (KTM)
17. Maverick Vinales (KTM)
18. Alex Rins (Yamaha)
19. Johann Zarco (Honda)
20. Enea Bastianini (KTM)
21. Jack Miller (Yamaha)
22. Augusto Fernandez (Yamaha)
23. Somkiat Chantra (Honda)
Leggi tutto: MotoGp, Bezzecchi in pole nel Gp San Marino. La griglia di partenza
(Adnkronos) - "E' una iniziativa che abbiamo assunto ieri, credo doverosa alla luce della situazione maturata in questi giorni e anche a seguito di questi episodi sullo scenario internazionale. Abbiamo registrato che era un po' il culmine di un inasprimento dei toni che mi sento di invitare ad abbassare, anche nel dibattito politico. Ho dato mandato di fare una verifica, un aggiornamento delle condizioni di sicurezza. Sono misure che adotteremo, ma spero siano poi destinate a rimanere inattuate". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, nel corso della kermesse di Fratelli d'Italia 'Spazio Sud', relativamente alle recenti indicazioni date a prefetti e questori di valutare i dispositivi di sicurezza a tutela di personalità politiche e istituzionali, in particolare di governo, e aggiornarle alla luce del mutato clima.
(Adnkronos) - Holger Rune e la racchetta 'segreta'. Il tennista danese, numero 11 del mondo, è impegnato in Coppa Davis con la sua Danimarca, che oggi, sabato 13 settembre, sfiderà la Spagna, orfana di Carlos Alcaraz. E proprio colmare il gap con il nuovo numero uno del mondo e Jannik Sinner, detronizzato da Alcaraz in cima al ranking Atp dopo la sconfitta nella finale Us Open, è l'obiettivo dichiarato di Rune, che per farlo si affida anche a un po' di strategia e quella che potremmo definire pretattica.
Il danese infatti si sta allenando e scenderà in campo in Davis con una nuova racchetta, colorata di nero per 'nasconderne' natura e differenze rispetto a quelle usate in precedenza. A confermarlo è stato lo stesso Rune: "Non è un segreto. Per ora sto cercando di capire come mi sento a riguardo giocandoci in Coppa Davis e alla Rod Laver Cup, poi vedremo in futuro", ha ammesso al media danese dr.dk, "mi ci alleno fin da dopo gli Us Open, quindi ormai ci sono abituato. Tutto quello che posso dire al momento è: no comment".
Leggi tutto: Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per 'nasconderla' agli avversari
(Adnkronos) - "Odio e violenza politica stanno tornando una realtà". Giorgia Meloni lancia l'allarme dal palco della festa nazionale dell'Udc.
"Vogliamo dimostrare che la politica può essere autorevole, può essere credibile, che è capace di dedizione, che è capace di sacrificio, che può essere fatta con amore, per quello in cui si crede, per la propria nazione, per la propria gente... Guardate, lo voglio dire nel tempo in cui l'odio e la violenza politica stanno tornando drammaticamente una realtà, facendo venire molti nodi al pettine''.
"Io vengo -ha sottolineato la presidente del Consiglio- da una comunità politica che è spesso stata accusata, ingiustamente, di diffondere odio, che è stata accusata, guarda un po', dagli stessi che oggi tacciono, minimizzano o addirittura giustificano o festeggiano l'omicidio premeditato, intenzionale, a sangue freddo di un ragazzo di 31 anni che aveva la colpa di difendere con coraggio le sue idee'', dice riferendosi all'uccisione del conservatore Usa Charlie Kirk.
Quindi scherza rivolta alla platea degli ex Dc. ''Mi hanno fatto sorridere alcuni commenti dopo il mio discorso al Meeting di Rimini. C'è chi ha detto che sono diventata una democristiana 2.0 perché volevo dare la caccia ai cattolici... State tranquilli che non vi do la caccia... Tranquillizzo tutti, non sto dando la caccia a nessuno, non cerco una legittimazione religiosa. Spero che il Nostro Signore ci dia una mano ma è tutto un altro tema... Rimango sempre me stessa, non ho mai avuto stima dei politici multiformi che inseguono le contingenze. Quello che ho detto al Meeting è quello che penso da sempre".
E torna a parlare delle prospettive per il Paese. ''Vogliamo rimettere l'Italia nel posto che merita sullo scacchiere internazionale". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla festa nazionale dell'Udc.
"Vogliamo archiviare la stagione dei governi tecnici, arcobaleno e dei ribaltoni", che "passano sulla testa dei cittadini". I cittadini "vogliono stabilità, vogliono governi politici, stabili, e vogliamo rispondere a questa richiesta con la riforma del premierato, necessaria per rafforzare la democrazia e l'economia". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla festa nazionale dell'Udc.
"Stiamo vedendo come la stabilità -ha sottolineato la premier- faccia la differenza, solo un governo stabile può avere visione Quindi andremo avanti con la riforma del premierato".
Non solo. ''Andremo avanti sulla riforma della giustizia, della separazione delle carriere e del Csm'' per dire basta alle correnti.
(Adnkronos) - "Odio e violenza politica stanno tornando una realtà". Giorgia Meloni lancia l'allarme dal palco della festa nazionale dell'Udc.
"Vogliamo dimostrare che la politica può essere autorevole, può essere credibile, che è capace di dedizione, che è capace di sacrificio, che può essere fatta con amore, per quello in cui si crede, per la propria nazione, per la propria gente... Guardate, lo voglio dire nel tempo in cui l'odio e la violenza politica stanno tornando drammaticamente una realtà, facendo venire molti nodi al pettine''.
"Io vengo -ha sottolineato la presidente del Consiglio- da una comunità politica che è spesso stata accusata, ingiustamente, di diffondere odio, che è stata accusata, guarda un po', dagli stessi che oggi tacciono, minimizzano o addirittura giustificano o festeggiano l'omicidio premeditato, intenzionale, a sangue freddo di un ragazzo di 31 anni che aveva la colpa di difendere con coraggio le sue idee'', dice riferendosi all'uccisione del conservatore Usa Charlie Kirk.
Quindi scherza rivolta alla platea degli ex Dc. ''Mi hanno fatto sorridere alcuni commenti dopo il mio discorso al Meeting di Rimini. C'è chi ha detto che sono diventata una democristiana 2.0 perché volevo dare la caccia ai cattolici... State tranquilli che non vi do la caccia... Tranquillizzo tutti, non sto dando la caccia a nessuno, non cerco una legittimazione religiosa. Spero che il Nostro Signore ci dia una mano ma è tutto un altro tema... Rimango sempre me stessa, non ho mai avuto stima dei politici multiformi che inseguono le contingenze. Quello che ho detto al Meeting è quello che penso da sempre".
E torna a parlare delle prospettive per il Paese. ''Vogliamo rimettere l'Italia nel posto che merita sullo scacchiere internazionale". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla festa nazionale dell'Udc.
"Vogliamo archiviare la stagione dei governi tecnici, arcobaleno e dei ribaltoni", che "passano sulla testa dei cittadini". I cittadini "vogliono stabilità, vogliono governi politici, stabili, e vogliamo rispondere a questa richiesta con la riforma del premierato, necessaria per rafforzare la democrazia e l'economia". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla festa nazionale dell'Udc.
"Stiamo vedendo come la stabilità -ha sottolineato la premier- faccia la differenza, solo un governo stabile può avere visione Quindi andremo avanti con la riforma del premierato".
Non solo. ''Andremo avanti sulla riforma della giustizia, della separazione delle carriere e del Csm'' per dire basta alle correnti.
Pagina 19 di 1279