Camera Commercio, 'sistema resiliente ma turismo ancora fragile'...
Appello a Regione per nuova battaglia col ministero Agricoltura... (Adnkronos) - "Le vaccinazioni non sono tutte uguali, ed è vero che molte non sono raccomandate in gravidanza. Alcune possono essere eseguite solo in casi particolari, quando la donna si trova in una situazione in cui il rischio legato a un possibile contagio è alto rispetto alla possibile insorgenza di effetti collaterali del vaccino (ad esempio, in determinate circostanze, quelle contro epatite B o meningococco C). Altre vaccinazioni invece non sono consigliate per la mancanza di prove sufficienti a garantire la loro sicurezza in gravidanza (per esempio quelle contro Hpv e pneumococco). Sono invece decisamente controindicate, quando si aspetta un bambino, le vaccinazioni con vaccini a virus vivi e attenuati, come quelle contro morbillo, parotite, rosolia e varicella (Mpr e Mpr-V)". A fare il punto sono gli esperti della piattaforma anti-bufale 'Dottore, ma è vero che...?' curata dalla Fnocmeo (Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi odontoiatri).
"Se alcune vaccinazioni sono controindicate, altre sono invece raccomandate in gravidanza - e gratuite - per tutte le donne in gravidanzai: quella contro difterite, tetano e pertosse, a dosaggio per adulti (dTpa), e quella contro l’influenza, per le donne che all’inizio della stagione epidemica dell’influenza si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza. Questa scelta deriva in parte dai maggiori vantaggi che si possono trarre dalla vaccinazione in questa fase della gravidanza, ma anche dalla maggior quantità di prove sulla sua sicurezza rispetto al primo trimestre".
"La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza permette di proteggere sia la gestante, sia il nascituro: le donne incinte e subito dopo il parto sono infatti più esposte alle complicanze dell’influenza, che può anche favorire il parto prematuro. Il vaccino antinfluenzale indicato per le gestanti deve essere a virus inattivato, come è la maggior parte dei vaccini antinfluenzali disponibili in Italia, mentre è controindicato in questi casi quello a virus vivo e attenuato, somministrato per via nasale, che dal 2017 è autorizzato al commercio anche nel nostro Paese", evidenziano gli esperti.
Il vaccino anti-Covid, è raccomandato alle donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo postpartum, comprese le donne in allattamento.
L’altra vaccinazione raccomandata durante la gravidanza è quella con il vaccino dTpa, "che nei Paesi avanzati come l’Italia è importante soprattutto per proteggere il nascituro dalla pertosse (in contesti più svantaggiati, come in alcune zone dell’Africa, svolge un ruolo fondamentale anche contro il tetano neonatale). Proprio nelle prime settimane di vita, infatti, quando il bambino non ha ancora ricevuto personalmente il vaccino, i rischi legati alla malattia sono particolarmente elevati e il piccolo può quindi fare affidamento solo sulle difese trasmesse dalla madre", concludono.
Leggi tutto: Vaccini, da antinfluenzale a anti-pertosse: ecco quelli per le donne in gravidanza

(Adnkronos) - Gruppo Saviola, realtà di riferimento nell’economia circolare, inaugura la sua partecipazione alla 28esima edizione di Ecomondo con un dato significativo: l’incremento delle tonnellate di legno post-consumo recuperate e reimpiegate come materia prima per la produzione del Pannello Ecologico, simbolo di qualità e design coniugato all’impegno ambientale del Gruppo. A trainare questa crescita è Savionet, la Business Unit dedicata ai servizi ambientali, che negli ultimi anni ha consolidato la propria presenza sul territorio nazionale ed europeo.
Oggi il network conta 39 società e 44 siti di raccolta, con una capacità di recupero che raggiunge 1,65 milioni di tonnellate di legno post consumo (+10%), supportata da oltre 130 macchine operatrici.
Savionet, oltre alla raccolta e gestione del legno post-consumo, offre una gamma completa di servizi ambientali: dalla raccolta di sfalci, potature e verde alla pulizia di aree fluviali, arenili e boschi; dalla gestione di rifiuti urbani solidi e fanghi all’intermediazione e smaltimento di rifiuti plastici, pericolosi e non pericolosi. A questi si affianca la proposta di prodotti come biofiltri, compost, macchine operatrici, pellet, calce, Css e soluzioni per la produzione di energia da biomasse.
“La nostra presenza a Ecomondo si rinnova con importanti novità - dichiara Alessandro Saviola, presidente del Gruppo - Savionet rappresenta sempre più un punto di riferimento nel settore dei servizi ambientali integrati. Questi risultati confermano la vocazione sostenibile del Gruppo, che da oltre trent’anni opera con coerenza e visione nel panorama della green economy”.
Leggi tutto: Sostenibilità: Gruppo Saviola, cresce capacità riciclo di legno post consumo (+10%)

(Adnkronos) - Ha confessato il 59enne, accusato di aver accoltellato una donna di 43 anni in Piazza Gae Aulenti a Milano. L'uomo, in maniera lucida, davanti al pm ha ricondotto il gesto a un forte risentimento nei confronti della comunità di recupero che lo scorso giovedì lo aveva allontanato per cattiva condotta, e all'insofferenza per il licenziamento subito 10 anni prima da parte di un'azienda di programmazione informatica per cui lavorava.
Il 59enne avrebbe premeditato l’aggressione in un luogo simbolo del potere economico, ovvero accanto al palazzo dell'Unicredit. In merito alla donna ha specificato che non la conosceva e che l'ha aggredita per mera scelta casuale, volendo colpire, attraverso lei, il contesto nel quale si trovava.
Il fatto che la donna lavorasse all'interno del palazzo Unicredit è un fattore del tutto estemporaneo. Sono tuttora in corso attività investigative coordinate dalla Procura di Milano tese a contestualizzare il racconto emerso. A parziale riscontro, i carabinieri hanno rinvenuto la giacca utilizzata al momento dell’aggressione e successivamente abbandonata nei pressi dell’Esselunga di viale Famagosta. È emerso, inoltre, che il soggetto era libero, avendo espiato la pena. Si trovava in comunità per un percorso di reinserimento.
Al termine dell'interrogatorio condotto dal sostituto procuratore Maria Cristina Ria, il 59enne è stato fermato e portato nel carcere di San Vittore.
Unico lavoro italiano proiettato alla Washington hall...
Blitz carabinieri a Monastir, sequestrati oltre 9mila arbusti...
Manifestazione organizzata da sindacati sapp, Consipe e Cnpp/Spp... 
(Adnkronos) - I numeri dell’occupazione in milia Romagna sono tutti sopra la media nazionale ma i conti sulle retribuzioni non tornano, soprattutto quelli delle donne e occorre intervenire con politiche mirate. Questi i temi al centro della discussione nell’assemblea di Manageritalia Emilia-Romagna che si è svolta ieri pomeriggio presso gli spazi di Dama - Tecnopolo Manifattura Emilia-Romagna in via Stalingrado 84/3 a Bologna. L’assemblea ha proposto, nella sua parte pubblica, un interessante momento di confronto sui temi dell’innovazione tecnologia nelle pmi oltre a rappresentare la cornice migliore per la consegna degli attestati per le manager della regione che hanno concluso 'Women on board 2025', il percorso formativo nato per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei Consigli di amministrazione di imprese pubbliche e private.
A portare i saluti e la vicinanza delle istituzioni gli interventi di Massimo Bugani, capo gabinetto del presidente dell’Assemblea Legislativa Emilia Romagna e di Sonia Bonanno, Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese Regione Emilia Romagna. Presente anche Gianluca Galletti, presidente Emil Banca e Ucid.
L’assemblea ha affrontato anche il tema della crescita partendo dai dati Istat che vedono l’occupazione totale in Emilia-Romagna al 70,3% (63,2% donne e 77,4% uomini) e Bologna è l’ottava provincia in classifica con il 71,9% (66% donne e 77,9% uomini) entrambe abbondantemente sopra la media nazionale pari al 62,2% (53,3% donne e 71,1% uomini). Spiccano i dati dei 25-34enni: a Bologna la media totale è del 77,3% (donne al 68% e uomini al 77,3%), mentre a livello regionale la media per i giovani è del 78,8% (donne 71,6% e uomini 85,5%). In questa fascia d’età la media nazionale è del 68,7% con il 60,8% delle donne e il 76,2% degli uomini. Guardando, invece, alle retribuzioni (quella lorda oraria per i dipendenti) se in Italia siamo a 14,78 euro di media, (15,40 uomini e 13,88 donne), in Emilia-Romagna la media totale è ancora più alta (14,98 euro di cui 13,88 euro per le donne e 15,83 euro per gli uomini).
"Crescono i numeri dei manager, ma persiste la disparità retributiva tra uomini e donne. Per questo nel 2026 ci impegneremo sulla Parità Retributiva, supportando i manager nell’acquisizione di competenze per rendere le aziende più eque", afferma Cristina Mezzanotte, presidente di Manageritalia Emilia Romagna, che prosegue: “La regione si conferma attrattiva per il rientro dei talenti grazie a una legge dedicata, un ecosistema innovativo (università, centri di ricerca, imprese tech), politiche regionali e distretti industriali. Negli ultimi due anni sono rientrati 300 professionisti, ingegneri, esperti con esperienze internazionali in ambito Stem, molti dei quali collaborano oggi con il Tecnopolo di Bologna, sede della nostra ultima Assemblea".
In Emilia-Romagna i manager crescono del 3,5%, sopra la media nazionale. Bologna è la provincia con più dirigenti (+4%), seguita da Modena (+5,8%) e Rimini (+5,6%), che guida la crescita femminile (+14,7%). Positivi anche Parma, Reggio Emilia e Ravenna. Piacenza è stabile, mentre Ferrara e Forlì-Cesena registrano cali, indicando una possibile frenata negli investimenti in capitale umano.

(Adnkronos) - La bozza di risoluzione sulla Striscia di Gaza presentata dagli Stati Uniti al Palazzo di Vetro a New York costituirà la base per i negoziati dei prossimi giorni tra i membri del Consiglio di Sicurezza, con l'obiettivo di votare per la sua adozione nelle prossime settimane e dispiegare le prime truppe a Gaza entro gennaio. A scriverne - citando un funzionario statunitense - è Axios, che pubblica il testo della bozza americana sulla futura forza internazionale a Gaza operativa per almeno due anni, presentata "a diversi membri dell'esecutivo Onu".
La bozza, il cui contenuto è considerato "sensibile" ma "non secretato", sottolinea il giornalista Barak Ravid, conferirebbe agli Stati Uniti e agli altri Paesi partecipanti un ampio mandato per governare Gaza e garantirne la sicurezza a tutto il 2027, con possibilità di proroga.
Il funzionario statunitense citato dal sito sottolinea che la Forza di sicurezza internazionale (Isf) sarà "di enforcement (imposizione) e non una forza di mantenimento della pace". La forza coinvolgerà truppe di diversi Paesi partecipanti e sarà istituita in consultazione con il "Board of Peace" di Gaza, che Donald Trump ha detto che presiederà. La bozza prevede inoltre che il Board of Peace rimanga in carica almeno fino alla fine del 2027.
Secondo la bozza, la Isf avrebbe il compito di proteggere i confini di Gaza con Israele ed Egitto, proteggere i civili e i corridoi umanitari e addestrare una nuova forza di polizia palestinese, con la quale collaborerà nella sua missione. La Forza "stabilizzerà l'ambiente di sicurezza a Gaza garantendo il processo di smilitarizzazione della Striscia di Gaza, compresa la distruzione e la prevenzione della ricostruzione delle infrastrutture militari, terroristiche e offensive, nonché lo smantellamento permanente delle armi dei gruppi armati non statali". Questo - sottolinea Axios - suggerisce che il mandato includa il disarmo di Hamas, se il gruppo o elementi al suo interno non lo fanno volontariamente. La bozza dice anche che l'Isf si assumerà "compiti aggiuntivi che potrebbero essere necessari a sostegno dell'accordo di Gaza".
La Forza internazionale ha il compito di garantire la sicurezza a Gaza durante un periodo di transizione durante il quale Israele si ritirerà gradualmente da altre parti della Striscia, e l'Autorità Palestinese condurrà riforme tali da consentirle di prendere il controllo di Gaza a lungo termine. Paesi come Indonesia, Azerbaigian, Egitto e Turchia hanno manifestato la volontà di contribuire alla Forza, si legge sul sito di notizie.
La bozza di risoluzione stabilisce che la Isf si schiererà a Gaza "sotto un comando unificato accettabile per il Board of Peace". La sua istituzione e le sue operazioni avverranno "in stretta consultazione e cooperazione con l'Egitto e Israele". La forza avrà il potere "di utilizzare tutte le misure necessarie per svolgere il suo mandato in conformità con il diritto internazionale, compreso il diritto internazionale umanitario".
La bozza di risoluzione chiede anche l'attribuzione al Board of Peace del compito, in qualità di "amministrazione di governance transitoria" di stabilire le priorità e raccogliere fondi per la ricostruzione di Gaza, fino a quando l'Autorità Palestinese "non avrà completato in modo soddisfacente il suo programma di riforme". Secondo il testo, il Board of Peace "supervisionerà e sosterrà un comitato tecnocratico palestinese apolitico di figure palestinesi competenti della Striscia ... che sarà responsabile delle operazioni quotidiane del servizio civile e dell'amministrazione di Gaza". Il Board of Peace, secondo la fonte citata da Axios, sarà operativo prima che venga istituito il comitato tecnocratico.
La bozza dice anche che gli aiuti saranno consegnati dalle organizzazioni che lavorano con il Board of Peace, tra cui l'Onu, la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa. Qualsiasi organizzazione che abusi degli aiuti o li devii sarà bandita.

(Adnkronos) - Gli arresti domiciliari per l'ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro, il deputato di Noi moderati Saverio Romano e altre 16 persone sono stati chiesti dalla Procura di Palermo. Le accuse sono, a vario titolo, di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione.
Cuffaro e Romano sono coinvolti in un'inchiesta della Procura su appalti pilotati. Coinvolti anche diversi funzionari pubblici. A Cuffaro è stato inoltre notificato un decreto di perquisizione.
Oltre per l'ex presidente della Regione siciliana e per il deputato Saverio Romano, la Procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari anche per Vito Raso, lo storico segretario di Cuffaro, Carmelo Pace, deputato regionale della Dc, Roberto Colletti, ex manager di Villa Sofia, Antonio Abbonato, Ferdinando Aiello. E ancora, Paolo Bordonaro, Alessandro Mario Caltagirone, Marco Dammone, Giuseppa Di Mauro, Vito Fazzino, Antonio Iacono, Mauro Marchese, Sergio Mazzola, Paolo Emilio Russo, Giovani Tomasino e Alessandro Vetro.
“Le perquisizioni – si legge nel comunicato firmato dal procuratore Maurizio de Lucia – sono state disposte al fine di evitare la dispersione delle prove a seguito della discovery delle indagini imposta dalla notifica dell’invito a rendere interrogatorio cosiddetto preventivo a seguito della richiesta di applicazione di misura cautelare avanzata nei confronti degli indagati”.
I carabinieri del Ros hanno notificato a tutti l'invito a comparire davanti al gip per l'interrogatorio preventivo. Dopo l'interrogatorio il gip di Palermo deciderà se accogliere la richiesta degli arresti domiciliari. E chiedere eventualmente al Parlamento l'autorizzazione a procedere per Romano.
Leggi tutto: Appalti pilotati in Sicilia, chiesto l'arresto per l'ex governatore Cuffaro

(Adnkronos) - Con oltre 40.000 Amway Partner in Italia e una maggioranza femminile pari al 61,4%, Amway, la più grande azienda di vendita diretta al mondo, festeggia il suo 40° anniversario nel Bel Paese. Sin dal 1985 la filiale italiana supporta migliaia di persone nella costruzione di attività indipendenti, promuovendo uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.
Oggi si posiziona come primo mercato della regione Esan (Europa, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda) e rappresenta un pilastro strategico per l’azienda a livello globale. Nel 2024 l’area Esan ha infatti registrato vendite per 424 milioni di dollari (+5% anno su anno), trainata dalle performance del mercato italiano, che continua a distinguersi per resilienza, innovazione e centralità del network imprenditoriale.
“Celebrare 40 anni di Amway in Italia significa rendere omaggio all’impegno e alla passione di decine di migliaia di persone che ogni giorno contribuiscono a generare un impatto positivo nelle comunità in cui vivono e lavorano. Questo anniversario non è solo un traguardo, ma un nuovo inizio guardando al futuro con la promessa di continuare a innovare, sostenere e crescere insieme per molti anni ancora”, afferma Jon Voskuil, Managing Director di Amway Esan.
Eccellenza e innovazione sono le caratteristiche che contraddistinguono i prodotti delle linee di Amway: Nutrilite™, il brand n.1 al mondo nella vendita di vitamine e integratori alimentari ; Artistry™, la linea premium di skincare che combina ingredienti di origine vegetale con tecnologie cosmetiche avanzate per soluzioni personalizzate e performanti; eSpring™, sistema di trattamento dell’acqua leader mondiale.
A conferma del suo costante impegno nell’innovazione, Amway lancia Artistry LongXevity™, la nuova collezione skincare più avanzata, che stimola l’energia naturale della pelle aiutandola a rinnovarsi e a contrastare i segni del tempo. Grazie a una combinazione di estratti botanici e ingredienti scientificamente testati, tra cui cellule staminali di argan e cardo mariano, LongXevity favorisce un rinnovamento cutaneo completo per una pelle visibilmente più giovane. I tre prodotti - Crema Ricca Nutriente, Essenza Tonificante e Crema Contorno Occhi - migliorano idratazione, luminosità e compattezza, restituendo un aspetto più disteso e vitale.
Con la stessa attenzione all’equilibrio e al benessere, l’azienda amplia la propria offerta dedicata alle donne con Women’s 40+ Support Nutrilite™, un integratore alimentare formulato per supportare le donne durante la fase della peri/menopausa, contribuendo ad alleviare i sintomi più comuni, come vampate di calore, sudorazioni notturne e sbalzi d’umore, e fornendo allo stesso tempo un sostegno alla salute delle ossa.
Nel suo 40° anniversario, Amway Italia rafforza l’impegno verso le comunità locali attraverso AmGive, il programma di responsabilità sociale dedicato che amplifica la missione di Amway di generare un impatto positivo nel mondo. Il programma è pensato per valorizzare ed estendere la portata dei progetti già sostenuti dai dipendenti e dagli Amway Partner, favorendo al contempo la collaborazione con organizzazioni locali per creare valore condiviso e coesione sociale in tutta Italia e nella regione Esan.
Nella sua prima edizione, il programma ha ricevuto oltre 50 candidature provenienti da 15 Paesi della regione, tra cui l’Italia. In totale, 17 organizzazioni non-profit sono state selezionate per ricevere un contributo economico a supporto del loro prezioso lavoro in ambito educativo, di inclusione e di assistenza diretta. Con l’apertura ufficiale delle candidature per l’anno 2026, AmGive continua a rappresentare la concreta testimonianza dell’impegno costante di Amway nel sostenere le comunità e favorire un cambiamento positivo nel mondo.
Amway Italia si proietta, quindi, verso il futuro, ispirata dalla sua missione di sempre: aumentare l’impatto positivo nella vita delle persone attraverso l’innovazione, prodotti di qualità e una comunità imprenditoriale solida e inclusiva. Il 40° anniversario rappresenta non solo un traguardo importante ma soprattutto un nuovo punto di partenza. Con lo sguardo rivolto al domani, Amway Italia si impegna a creare nuove opportunità, promuovere lo sviluppo sostenibile e favorire una crescita condivisa, ponendo sempre al centro le persone e i loro bisogni, per affrontare insieme le sfide dei prossimi decenni.
Leggi tutto: La vendita diretta targata Amway festeggia 40 anni in Italia con 40.000 partner
Crollo Torre dei Conti, Zakharova insiste: "Ambasciatore ricorderà che sponsorizzare Kiev è crimine"

(Adnkronos) - La portavoce del ministero degli Esteri russo insiste e rilancia nelle sue accuse all'Italia. La convocazione dell'ambasciatore alla Farnesina servirà "per ricordare ancora una volta che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine e un peccato", ha detto, citata dalla Tass, Maria Zakharova, le cui affermazioni ieri sul crollo della Torre dei Conti a Roma hanno portato alla decisione di convocare il rappresentante diplomatico.
A quanto si apprende, in tarda mattina alla Farnesina arriverà l'incaricato d'affari russo e non l'ambasciatore Alexey Paramonov, che non è a Roma.
"Finché il governo italiano sperpererà i soldi dei contribuenti, l'Italia crollerà, dall'economia alle torri", ha detto ieri Zakharova sul suo canale Telegram commentando il cedimento che ha interessato la Torre dei Conti ai Fori Imperiali, a Roma. Il crollo viene associato alla carenza di risorse visto l'impegno finanziario di Roma per sostenere l'Ucraina.
Le parole della portavoce del ministero degli Esteri russo sono "vergognose e inaccettabili per un Paese civile", ha affermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Quelle di Mosca sono "affermazioni volgari, perché quando c'è una disgrazia, non si può speculare su persone che stanno ancora sotto le macerie, su operai feriti - ha detto il vicepremier - noi non l'abbiamo mai fatto, quando c'è stata qualche disgrazia che ha colpito la Federazione Russa, abbiamo sempre manifestato solidarietà".
"Non leggo mai cosa dice questa signora... una microscopica parte, né rilevante né sofisticata come lo sono altre, della capacità di disinformazione russa". Così il ministro della Difesa Guido Crosetto, in un colloquio con La Repubblica.
Quanto al sostegno militare dell'Italia tirato in ballo da Zakharova, Crosetto ha specificato: "Ma se loro mettessero fine alla guerra non ci sarebbe più necessità di aiutare una nazione invasa a vivere. Per quanto riguarda l'Ucraina, la nostra linea non cambia, continuiamo ad aiutare Kiev con quello che possiamo".

(Adnkronos) - in collaborazione con: Alimentazione Bambini by Coop
In un’epoca in cui i ritmi quotidiani diventano sempre più frenetici, la corretta alimentazione dei bambini è una delle sfide più complesse — e al tempo stesso più decisive — per il futuro delle nuove generazioni. Secondo le ultime indagini del Ministero della Salute, oltre il 25% dei bambini italiani tra i 6 e gli 11 anni è in sovrappeso o obeso, un dato che richiama la necessità di un’educazione alimentare più consapevole fin dalla prima infanzia.
Il ruolo dei genitori: esempio, dialogo e consapevolezza
La prima “scuola alimentare” di ogni bambino è la tavola di casa. Le abitudini dei genitori influenzano direttamente le scelte dei più piccoli: un bambino che vede mamma e papà consumare frutta, verdura e pasti equilibrati tenderà naturalmente a imitarli. Educare non significa imporre, ma trasmettere curiosità verso il cibo. Farli partecipare alla preparazione dei pasti, spiegare l’origine degli alimenti e coinvolgerli nella spesa può trasformare un gesto quotidiano in un momento educativo.
Il rischio delle “diete digitali”: tra social e cattiva informazione
La rete, pur offrendo contenuti utili, è anche un terreno fertile per fake news e mode alimentari dannose. Dai regimi “senza carboidrati” alle diete “miracolose” promosse da influencer, molti genitori rischiano di cadere in trappole nutrizionali potenzialmente pericolose per i figli. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a fonti scientificamente verificate e a professionisti del settore.
Dove trovare informazioni affidabili
Un punto di riferimento utile per chi desidera approfondire il tema dell’alimentazione infantile è AlimentazioneBambini.it, un progetto nato con l’obiettivo di diffondere una cultura nutrizionale basata su evidenze scientifiche e sulla collaborazione con professionisti del settore pediatrico. Il portale affronta con linguaggio chiaro e accessibile questioni spesso complesse, come lo svezzamento, la gestione dei pasti in famiglia o l’introduzione di nuovi alimenti, fornendo strumenti utili non solo ai genitori, ma anche a insegnanti ed educatori.
Tra gli argomenti trattati trovano spazio la prevenzione dei disturbi alimentari, la lotta contro la sedentarietà e la valorizzazione del momento del pasto come occasione di dialogo e crescita condivisa. L’intento non è quello di proporre regole rigide, ma di offrire una guida concreta per costruire abitudini sane e sostenibili fin dai primi anni di vita, aiutando gli adulti a comprendere meglio i bisogni nutrizionali dei bambini e a trasformare la tavola in un luogo di educazione quotidiana.
Un impegno che si inserisce in un contesto nazionale ancora critico: secondo i dati ISTAT, oltre un quarto dei bambini italiani presenta problemi di sovrappeso, e la scarsa consapevolezza alimentare continua a rappresentare una delle sfide più urgenti per la salute pubblica e l’educazione delle nuove generazioni.
La scuola come alleata dell’educazione alimentare
Sempre più istituti italiani stanno introducendo progetti di educazione alimentare che integrano teoria e pratica: laboratori di cucina, orti didattici, giornate senza merendine industriali. In questo contesto, la collaborazione con enti e portali specializzati consente di diffondere conoscenze aggiornate e strumenti concreti per genitori e insegnanti.
Nutrire oggi per crescere domani
Una corretta alimentazione non è soltanto una questione di salute fisica: influisce su concentrazione, apprendimento, equilibrio emotivo e sviluppo cognitivo. Abituare i bambini a riconoscere il valore del cibo significa prepararli a diventare adulti più consapevoli, rispettosi dell’ambiente e della propria salute.
Oggi più che mai, educare i bambini a mangiare bene significa educarli a vivere meglio.
In un mondo dove la velocità rischia di sopraffare la qualità, iniziative come AlimentazioneBambini.it rappresentano un faro di conoscenza e responsabilità. Perché ogni pasto, se vissuto con consapevolezza, può diventare una lezione di vita.
Leggi tutto: Educare i bambini a una corretta alimentazione, la nuova sfida delle famiglie italiane

(Adnkronos) - “Il 4 novembre segna la data in cui l’armistizio di Villa Giusti pose termine alla Guerra mondiale che aveva insanguinato l’Europa, con il coronamento del sogno risorgimentale dell’unità d’Italia. La Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate che oggi celebriamo è momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero, combattendo per fare dell’Italia una Nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio. Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa”, ribadisce Mattarella nel messaggio.
"Il contributo delle Forze Armate in oltre un secolo e mezzo è stato prezioso per l’affermazione del ruolo internazionale del nostro Paese. Con grande professionalità e umanità, negli ultimi decenni, sono intervenute, su mandato della comunità internazionale, in soccorso a popolazioni e in contesti dove è stato urgente operare per la pace”, ha quindi sottolineato.
“L’instancabile operato delle Forze Armate lungo tutto l’arco di crisi del Mediterraneo allargato, dove permangono situazioni di contrasto e fragili tregue, rimane fondamentale. In questa giornata, un commosso pensiero - sottolinea ancora il capo dello Stato - va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia. È un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinché siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione”. “Con questi sentimenti, rivolgo l’augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani - conclude Mattarella - ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri e al personale civile della Difesa che con professionalità e dedizione lavorano ogni giorno per il più alto bene della Repubblica. Viva le Forze Armate, viva l’Italia”.
"Nel Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l’unità della nostra Patria. Il loro esempio vive nei valori che ancora oggi ispirano le donne e gli uomini in uniforme, al servizio della Nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l’Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio". Lo scrive sui social Giorgia Meloni.
"In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, rinnovo memoria e gratitudine verso le donne e gli uomini in divisa che hanno servito e servono l’Italia con coraggio e dedizione. A loro, che difendono ogni giorno la libertà e l’identità della Nazione, va la riconoscenza mia personale e del Senato della Repubblica", è il post condiviso dal presidente del Senato Ignazio La Russa.
"Nella ricorrenza del 4 novembre il pensiero va ai militari caduti in servizio per la tutela delle comunità e dei territori, a chi ha donato la vita per la libertà e la democrazia dell'Italia. Con riconoscenza ricordiamo anche le donne e gli uomini che oggi servono il nostro Paese con onore, spesso lontano da casa, impegnati a costruire la pace e a prestare aiuti. Alle loro famiglie, che condividono sacrifici e attese, rivolgo la mia vicinanza e la mia gratitudine", dice il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana.
Leggi tutto: 4 novembre, Mattarella: "Prezioso il contributo delle forze armate per la libertà"

(Adnkronos) - L'Estate di San Martino è arrivata in anticipo di una settimana. Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’arrivo di un periodo soleggiato e caldo nel cuore dell’Autunno con massime quasi ovunque fino ai 16-20°C; avremo di contro, condizioni un po’ più rigide di notte, minime che favoriranno la formazione della nebbia in Val Padana.
Il tempo sarà dunque bello quasi ovunque fino a giovedì, salvo locali piovaschi nelle prossime ore all’estremo Sud; da giovedì sera una bassa pressione porterà un sensibile peggioramento in Sardegna, in grado di causare da venerdì qualche rovescio anche in Sicilia e lungo la costa tirrenica, specie laziale, campana e calabrese.
Come un anno fa, il Nord sarà sotto la protezione dell’alta pressione, alta pressione che però farà aumentare lo smog e la nebbia, il Centro godrà di belle giornate di sole, il meridione beneficerà un po’ meno del “bonus San Martino” trovandosi tra i residui addensamenti delle prossime ore e il vortice mediterraneo previsto in arrivo da giovedì.
NEL DETTAGLIO
Martedì 4. Al Nord: stabile e soleggiato. Al Centro: sole e temperature in aumento. Al Sud: atmosfera stabile.
Mercoledì 5. Al Nord: nubi sparse, alcune nebbie al mattino. Al Centro: sereno, nebbie o foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite.
Giovedì 6. Al Nord: nubi sparse, alcune nebbie al mattino. Al Centro: sereno, nebbie o foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite, peggiora in tarda serata ad iniziare dalla Sardegna.
Tendenza: peggiora verso il Sud da venerdì.
Leggi tutto: Estate di San Martino in anticipo, sole e temperature sull'Italia miti ma dura poco

(Adnkronos) - L'Estate di San Martino è arrivata in anticipo di una settimana. Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’arrivo di un periodo soleggiato e caldo nel cuore dell’Autunno con massime quasi ovunque fino ai 16-20°C; avremo di contro, condizioni un po’ più rigide di notte, minime che favoriranno la formazione della nebbia in Val Padana.
Il tempo sarà dunque bello quasi ovunque fino a giovedì, salvo locali piovaschi nelle prossime ore all’estremo Sud; da giovedì sera una bassa pressione porterà un sensibile peggioramento in Sardegna, in grado di causare da venerdì qualche rovescio anche in Sicilia e lungo la costa tirrenica, specie laziale, campana e calabrese.
Come un anno fa, il Nord sarà sotto la protezione dell’alta pressione, alta pressione che però farà aumentare lo smog e la nebbia, il Centro godrà di belle giornate di sole, il meridione beneficerà un po’ meno del “bonus San Martino” trovandosi tra i residui addensamenti delle prossime ore e il vortice mediterraneo previsto in arrivo da giovedì.
NEL DETTAGLIO
Martedì 4. Al Nord: stabile e soleggiato. Al Centro: sole e temperature in aumento. Al Sud: atmosfera stabile.
Mercoledì 5. Al Nord: nubi sparse, alcune nebbie al mattino. Al Centro: sereno, nebbie o foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite.
Giovedì 6. Al Nord: nubi sparse, alcune nebbie al mattino. Al Centro: sereno, nebbie o foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite, peggiora in tarda serata ad iniziare dalla Sardegna.
Tendenza: peggiora verso il Sud da venerdì.
Leggi tutto: Estate di San Martino in anticipo, sole e temperature miti sull'Italia ma dura poco

(Adnkronos) - Dopo la morte di Octay Stroici, l'operaio 66enne di origini romene rimasto per oltre 11 ore sotto le macerie del crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, la procura di Roma indaga per omicidio e disastro colposi.
Il pm Mario Dovinola ieri ha effettuato un sopralluogo con la polizia giudiziaria della sezione specializzata in materia di infortuni sul lavoro. L’area è stata posta sotto sequestro e nelle prossime ore i pm capitolini disporranno l’autopsia sul corpo della vittima, deceduta al Policlinico Umberto I. Inoltre sarà necessaria una consulenza per accertare la causa del crollo ed eventuali omissioni.
Oggi, per evitare anche la minima interferenza ai lavori di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali, dopo il crollo della Torre dei Conti, non ci sarà il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori in occasione della cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, all’Altare della Patria.
Dopo il messaggio di cordoglio della presidente del Consiglio, arrivato nella notte, anche il vicepremier Antonio Tajani esprime il suo "profondo dispiacere per la scomparsa di Octay Stroici, l’operaio rimasto intrappolato sotto le macerie della Torre dei Conti a Roma". Tajani parla di "un tragico evento che ha tenuto con il fiato sospeso tutta l’Italia" esprimendo via X ai familiari della vittima "le mie condoglianze più sincere. Enorme gratitudine - sottolinea il vicepremier - per tutti i soccorritori intervenuti fin da subito e che hanno tratto in salvo altri tre operai".
Anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli piange la morte di Stroici: "Il suo cuore ha smesso di battere malgrado l’ammirevole sforzo dei Vigili del Fuoco che lo avevano estratto ancora vivo dalle macerie della Torre dei Conti ai Fori Imperiali - sottolinea Giuli - . A sua moglie, a tutta la sua famiglia, rivolgo il mio cordoglio accorato e quello del ministero della Cultura. Octavian non è rimasto solo nemmeno per un istante: oltre ai Vigili del Fuoco, le istituzioni nazionali e romane, le forze di sicurezza, il personale sanitario, la Protezione civile e i cittadini presenti hanno partecipato fino all’ultimo al tentativo di salvarlo. Il suo ricordo ci accompagnerà”.

(Adnkronos) - Le autorità nepalesi hanno confermato la morte di due alpinisti italiani, Alessandro Caputo e Stefano Farronato. Lo riferisce la Farnesina. I due erano dispersi da venerdì scorso sul massiccio del Manaslu.
Da venerdì 31 ottobre si erano persi i contatti con due alpinisti italiani, Caputo e Farronato, impegnati in Nepal nella scalata del picco Panbari. Il loro decesso è stato confermato questa mattina dalle autorità locali, fa sapere la Farnesina in una nota.
I connazionali erano stati sorpresi da forti nevicate al Campo 1 (5.000 m.s.l.m.). Altri 5-6 connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso. Il consolato generale a Calcutta, anche per il tramite del Consolato Generale Onorario a Kathmandu, e in stretto raccordo con la Farnesina, sta seguendo direttamente l’evoluzione della situazione in contatto con le autorità locali e con i familiari dei connazionali.
Il consolato riporta una situazione molto complessa, con comunicazioni difficili.

(Adnkronos) - Le autorità nepalesi hanno confermato la morte di due alpinisti italiani, Alessandro Caputo e Stefano Farronato. Lo riferisce la Farnesina. I due erano dispersi da venerdì scorso sul massiccio del Manaslu.
Da venerdì 31 ottobre si erano persi i contatti con Caputo e Farronato, impegnati in Nepal nella scalata del picco Panbari. Il loro decesso è stato confermato questa mattina dalle autorità locali, fa sapere la Farnesina in una nota.
I connazionali erano stati sorpresi da forti nevicate al Campo 1 (5.000 m.s.l.m.). Altri connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso. Il consolato generale a Calcutta, anche per il tramite del Consolato Generale Onorario a Kathmandu, e in stretto raccordo con la Farnesina, sta seguendo direttamente l’evoluzione della situazione in contatto con le autorità locali e con i familiari dei connazionali.
Il consolato riporta una situazione molto complessa, con comunicazioni difficili.
Leggi tutto: Nepal, morti i due alpinisti italiani dispersi sul massiccio del Manaslu
Operazione della Polizia con centinaia di agenti sul campo...
Segnali di reazione, ma solo due punti in sei partite... Altri articoli …
- Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv
- Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi
- Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump
- Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco
- Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"
- Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo
- Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni
- Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
- Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso
- Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre
- Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli
- Basket: dopo 5 ko di fila Sassari esonera il coach Bulleri
- Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore
- Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"
- Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra
- Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta
- Finisce fuori strada con l'auto, muore 49enne a Guspini
- De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'
Pagina 14 di 900
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



