
(Adnkronos) - Una studentessa di 17 anni, Alice Morsanutto, è morta stamane alle 6.30, dopo essere stata investita mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali in via Edmondo Brian a Precenicco, a Udine. L’investimento è avvenuto poco distante dalla casa della ragazza che stava andando a prendere l’autobus che l’avrebbe portata al liceo artistico di Udine.
Il ragazzo che era alla guida dell’auto, una Fiat Doblò, si è fermato per soccorrerla ma l’impatto è stato tale da sbalzare la ragazza di molti metri, uccidendola sul colpo. I sanitari del Sores 118 hanno provato a rianimarla ma senza esito. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi.
Leggi tutto: Investita sulle strisce pedonali, morta studentessa di 17 anni

(Adnkronos) - Una studentessa di 17 anni, Alice Morsanutto, è morta stamane alle 6.30, dopo essere stata investita mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali in via Edmondo Brian a Precenicco, a Udine. L’investimento è avvenuto poco distante dalla casa della ragazza che stava andando a prendere l’autobus che l’avrebbe portata al liceo artistico di Udine.
Il ragazzo che era alla guida dell’auto, una Fiat Doblò, si è fermato per soccorrerla ma l’impatto è stato tale da sbalzare la ragazza di molti metri, uccidendola sul colpo. I sanitari del Sores 118 hanno provato a rianimarla ma senza esito. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi.
Leggi tutto: Investita sulle strisce pedonali, morta a Udine studentessa di 17 anni

(Adnkronos) - Jasmine Paolini accede ai quarti di finale del Wta di Wuhan. L'azzurra, in vantaggio nel terzo set contro la danese Clara Tauson, n.12 del mondo, incassa il ritiro per infortunio all'adduttore destro dell'avversaria, che aveva vinto il primo set 6-3. Paolini recupera 6-1 nel secondo poi il ritiro sul 3-1 a vantaggio dell'azzurra.
Leggi tutto: Wta Wuhan, Tauson si ritira al terzo set: Paolini ai quarti


(Adnkronos) - 'Affari Tuoi' vince e sorpassa 'La ruota della fortuna'. Gli ascolti di ieri, mercoledì 8 ottobre, hanno visto 'Affari tuoi', condotto da Stefano De Martino, su Rai1 conquistare l'Access Prime Time con 5.092.000 spettatori e il 24.5% di share, seguito da 'La Ruota della Fortuna', condotto da Gerry Scotti, su Canale 5 che totalizza 5.035.000 telespettatori pari al 24.2%.
Leggi tutto: Ascolti tv 8 ottobre, 'Affari tuoi' con il 24.5% sorpassa 'La Ruota della Fortuna'

(Adnkronos) - Incidente mortale mercoledì sera a Roma in via Salaria dove un'auto e una bici si sono scontrate nel tratto fuori il Grande raccordo anulare, altezza km 17.600, in direzione Monterotondo. A bordo della bici un uomo italiano di 61 anni, morto seguito all’impatto. La conducente dell’auto, cittadina italiana di 56 anni, si è fermata a prestare soccorso. Indagini in corso da parte da parte della Polizia locale per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.
Leggi tutto: Roma, scontro tra auto e bici su via Salaria: morto 61enne

(Adnkronos) - Damiano David sul palco dell'Unipol Forum di Milano è tornato a parlare della pausa dai Maneskin. Il cantante ha rotto il silenzio e ha parlato di un momento particolare della sua vita, quando si è reso conto che quello che stava facendo, il successo che aveva ottenuto, era ben lontano dalla sua idea di "vita perfetta".
"Tutto è stato gigantesco, velocissimo e super emozionante. E per tantissimo tempo è stata la parte più bella che la vita volesse darmi. Poi sono cresciuto, un giorno qualcosa si è rotto dentro di me, sentivo di non essere capito in ciò che volevo trasmettere", ha detto Damiano.
"E questo non ha niente a che fare con gli altri componenti della band. - ha aggiunto -. Era una cosa solo mia, non perché l'amore fosse finito o ci odiassimo, o stronzate del genere. Ma il problema era mio e dovevo risolverlo io. La mia vita era perfetta ma non era l’idea della mia vita perfetta".
Il concerto di Milano segna il gran finale della leg europea del tour, andato tutto esaurito a sei mesi dal debutto. Un successo confermato dai numeri delle tappe precedenti: dalle due date nella storica Roundhouse di Londra (6.000 presenze totali) ai 15.000 spettatori di Madrid, passando per i 9.000 di Parigi e gli oltre 8.000 di Bruxelles, che consolidano lo status di Damiano come performer di livello globale. Il tour proseguirà con tappe in Australia, Nord America, Sud America e Asia.
In concomitanza con la partenza del tour, l'artista ha pubblicato l'Ep digitale 'Funny little Fears Dreams' , un progetto di 5 brani inediti che segue il successo dell'album 'Funny little Fears' (certificato in 9 Paesi, oltre 900 milioni di stream). L'Ep include il singolo attualmente in radio 'Talk to me' , in collaborazione con la vincitrice di un Grammy Tyla e la leggenda Nile Rodgers, e il brano 'Cinnamon' con la partecipazione di Albert Hammond Jr (The Strokes).
Leggi tutto: Damiano David: "I Maneskin? Non c'entrano, dentro di me un giorno si è rotto qualcosa"



(Adnkronos) - Dopo la prima parte dei Bootcamp, che ha messo alla prova giudici e concorrenti con tensioni, confronti accesi e scelte decisive, X Factor 2025 torna con il secondo round di questa fase cruciale. Oggi giovedì 9 ottobre su Sky e in streaming su NOW, i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi si riaccomodano al loro tavolo pronti a valutare gli ultimi artisti che hanno superato le audizioni e a completare così la rosa dei talenti che accederanno alle Last Call.
Anche nella seconda parte dei Bootcamp dello show, giudici e artisti seguiranno il nuovo meccanismo inaugurato una settimana fa: per proseguire nella competizione servono quattro sì convinti da parte dei giudici oppure l’X Pass, l’asso nella manica che può cambiare il destino di un concorrente con la garanzia di poter accedere alle Last Call nella squadra del giudice che l’avrà chiamato. L’unico a non averlo ancora utilizzato è Francesco Gabbani, che potrà giocarsi la sua carta in questa seconda e ultima tornata dei Bootcamp.
Nel backstage, a incoraggiare e sostenere i concorrenti prima e dopo la performance, ci sarà come sempre Giorgia, con la sua sensibilità e la sua energia.
Non mancheranno confronti e discussioni accese, ma anche momenti di pura emozione, mentre i giudici si avvicinano sempre di più alla composizione delle proprie squadre. Dopo questa quinta puntata infatti – in onda martedì alle 21:30 anche in chiaro su TV8 – la prossima settimana arriverà il momento delle Last Call dalle quali emergeranno i tre componenti di ciascuna squadra che potranno stringere in mano un biglietto per i Live Show, attesi da giovedì 23 ottobre sempre su Sky e in streaming su NOW.
Leggi tutto: X Factor, oggi i Bootcamp parte 2: si va verso le Last Call

(Adnkronos) - "Viviamo una fase di cambiamento epocale e la tecnologia non è più un'opzione. Dall'indagine sulla digitalizzazione è emerso che, sembra un ossimoro, semplificare è molto complicato. Nel nostro Paese solo il 56% delle persone è dentro un circuito digitalizzato. Certo, la media europea si attesta su questa percentuale, ma quando siamo stati in missione in Estonia, abbiamo visto una nazione digitalizzata al 100%. Hanno persino costruito dei server collocati all'estero e anche con un'invasione militare, che sarebbe solo geografica, lo Stato continuerebbe a funzionare anche da remoto, dal voto elettorale al certificato. Certo, l'Estonia è un piccolo Paese ma il modello che si sono dati dovremmo copiarlo e spingere sulla interoperabilità. In Italia abbiamo tantissime piattaforme e ci siamo posti meno il problema del dialogo tra le stesse, ma avere tanti sistemi che non si parlano tra loro non consente di raggiungere l'obiettivo". Lo ha detto il deputato di Noi Moderati Francesco Saverio Romano, presidente della Commissione parlamentare per la Semplificazione, chiudendo i lavori per la presentazione di 'Camera del futuro', il progetto di digitalizzazione della Camera di Commercio di Palermo ed Enna.
"Un altro problema che abbiamo notato in alcuni Comuni - ha aggiunto - è quello relativo alla sovrapposizione del digitale sul sistema cartaceo, senza alcuna modifica. C'è quindi un'esigenza di formare competenze all'interno della pa non solo per l'utilizzo dei dati ma anche perché siano correttamente messi a disposizione degli utenti. Un esempio? L'Inps ha 11.000 piattaforme e 25.000 dipendenti. Quando c'è questa sovrabbondanza di tecnologia, se non la si usa correttamente, con compiti ben precisi, si creano superfetazioni che invece di semplificare complicano ulteriormente le cose”.
Leggi tutto: Imprese, Romano (Nm): "C'è l'esigenza di formare competenze nella PA"

(Adnkronos) - L'accordo in Medio Oriente annunciato dal presidente Usa Donald Trump è un "suo innegabile successo". A definirlo così è il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, in un post pubblicato sui suoi canali social. Commentando l'annuncio del presidente statunitense, Mentana scrive: "'Sono molto orgoglioso di annunciare...'. Sono passati solo dieci giorni dal lancio del piano di pace di Trump, e la straordinaria notizia dell'accordo è un suo innegabile successo".
Leggi tutto: Accordo per Gaza, Mentana: "Innegabile successo di Trump"

(Adnkronos) - Annunciato nella notte da Trump l'accordo tra Israele e Hamas su Gaza. Da Enrico Mentana a Mario Sechi, ecco i commenti sugli sviluppi della guerra, che sembra avviarsi verso una tregua con l'attuazione della prima fase del piano di pace.
L'accordo in Medio Oriente annunciato da Trump è un "suo innegabile successo". A definirlo così è il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, in un post pubblicato sui suoi canali social. Commentando l'annuncio del presidente statunitense, Mentana scrive: "'Sono molto orgoglioso di annunciare...'. Sono passati solo dieci giorni dal lancio del piano di pace di Trump, e la straordinaria notizia dell'accordo è un suo innegabile successo".
"È uno straordinario risultato, ottenuto grazie alla determinazione di Donald Trump, alla forza dell’esercito di Israele e alla leadership di Benjamin Netanyahu che ha guidato alla vittoria un Paese aggredito su 7 fronti. È un grande giorno, perché dopo il disastroso ritiro di Joe Biden dall’Afghanistan, Donald Trump ha rimesso l’America al centro del Grande Gioco, apre una speranza concreta per i palestinesi e restituisce la pace agli israeliani”. Così il direttore di 'Libero', Mario Sechi, commenta con l’AdnKronos la notizia.
"Il Medio Oriente -spiega Sechi- sta per cambiare volto, siamo a una svolta, gli accordi di Abramo si moltiplicheranno, le reti dell’energia e della finanza guideranno uno sviluppo esponenziale di cui il Medio Oriente sarà protagonista”.
Poi una considerazione sul ruolo svolto dal governo italiano: “Giorgia Meloni, ancora una volta, ha dato prova di lungimiranza e capacità strategica nel condurre la politica estera italiana, siamo dalla parte giusta. Altri no", scandisce il direttore di 'Libero'. “Chi non ha creduto al piano Trump oggi è tra gli sconfitti, davanti al tribunale della storia. È una lezione indimenticabile per la sinistra senza bussola, gli imbarcati della Flotilla, per gli antisemiti del 7 ottobre ‘giorno della Resistenza’, per il pacifismo parolaio, per gli utili idioti di Hamas, per i nemici dell’Occidente. Sono sconfitti, quello è", conclude.

(Adnkronos) - Annunciato nella notte da Trump l'accordo tra Israele e Hamas su Gaza. Da Enrico Mentana a Mario Sechi, ecco i commenti sugli sviluppi della guerra, che sembra avviarsi verso una tregua con l'attuazione della prima fase del piano di pace.
L'accordo in Medio Oriente annunciato da Trump è un "suo innegabile successo". A definirlo così è il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, in un post pubblicato sui suoi canali social. Commentando l'annuncio del presidente statunitense, Mentana scrive: "'Sono molto orgoglioso di annunciare...'. Sono passati solo dieci giorni dal lancio del piano di pace di Trump, e la straordinaria notizia dell'accordo è un suo innegabile successo".
"È uno straordinario risultato, ottenuto grazie alla determinazione di Donald Trump, alla forza dell’esercito di Israele e alla leadership di Benjamin Netanyahu che ha guidato alla vittoria un Paese aggredito su 7 fronti. È un grande giorno, perché dopo il disastroso ritiro di Joe Biden dall’Afghanistan, Donald Trump ha rimesso l’America al centro del Grande Gioco, apre una speranza concreta per i palestinesi e restituisce la pace agli israeliani”. Così il direttore di 'Libero', Mario Sechi, commenta con l’AdnKronos la notizia.
"Il Medio Oriente -spiega Sechi- sta per cambiare volto, siamo a una svolta, gli accordi di Abramo si moltiplicheranno, le reti dell’energia e della finanza guideranno uno sviluppo esponenziale di cui il Medio Oriente sarà protagonista”.
Poi una considerazione sul ruolo svolto dal governo italiano: “Giorgia Meloni, ancora una volta, ha dato prova di lungimiranza e capacità strategica nel condurre la politica estera italiana, siamo dalla parte giusta. Altri no", scandisce il direttore di 'Libero'. “Chi non ha creduto al piano Trump oggi è tra gli sconfitti, davanti al tribunale della storia. È una lezione indimenticabile per la sinistra senza bussola, gli imbarcati della Flotilla, per gli antisemiti del 7 ottobre ‘giorno della Resistenza’, per il pacifismo parolaio, per gli utili idioti di Hamas, per i nemici dell’Occidente. Sono sconfitti, quello è", conclude.
"Oggi è una bella giornata e spero che altre ne seguiranno. Comunque la si pensi sulla Casa Bianca, Trump va solo ringraziato”. A parlare con l’Adnkronos è il direttore del Tg5 Clemente Mimun, che commenta così la notizia storica dell’accordo di pace tra Israele e Hamas. “Se quei tagliagole di Hamas, Hezbollah, Houti e altri gruppi terroristici, sostenuti dal governo iraniano, avessero avuto a cuore la sorte dei palestinesi questo orrore sarebbe finito da tempo - sottolinea Mimun - E, invece, i terroristi assieme ai demoni di Teheran hanno ottenuto quel che volevano: l’isolamento di Israele, che ora è il paese più odiato del mondo e la crescita esponenziale dell’antisemitismo”.
Ora “l’importante è che l’accordo regga e che gli accordi di Abramo coinvolgano tanti paesi arabi -osserva il direttore del Tg5- Purtroppo la storia insegna che in quell’area del mondo è difficile arrivare ad una convivenza che dia pace e sicurezza a tutti, ma la speranza è l’ultima a morire”.
Leggi tutto: Accordo per Gaza "innegabile successo per Trump": cosa dicono Mentana, Sechi e Mimun

(Adnkronos) - "L’accordo raggiunto in Egitto per l’applicazione della prima fase del piano di pace del presidente Trump è una straordinaria notizia che apre la strada al cessate il fuoco a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi e al ritiro delle forze israeliane su linee concordate". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
"Desidero ringraziare il presidente Trump per aver incessantemente ricercato la fine del conflitto a Gaza e i mediatori - Egitto, Qatar e Turchia - per i loro sforzi che si sono rivelati cruciali per l’esito positivo raggiunto - ha continuato la premier - Questo accordo e il più ampio percorso tracciato dal Piano Trump costituiscono un’opportunità unica per porre fine a questo conflitto che deve assolutamente essere colta. Per questo esorto tutte le parti a rispettare pienamente le misure già concordate e a lavorare per realizzare rapidamente i passi successivi previsti dal piano di pace". "L’Italia continuerà a sostenere gli sforzi dei mediatori ed è pronta a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza", ha concluso Meloni.
"Dobbiamo ringraziare Egitto, Turchia e Qatar per il lavoro svolto, sono stati i grandi protagonisti, insieme agli Stati Uniti, hanno convinto Hamas a firmare", mentre gli americani facevano pressione su Israele, ha sottolineato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervistato da Rtl.
L'accordo raggiunto nella notte tra Israele e Hamas "è un'ottima notizia, la pace è dietro l'angolo, ora certo bisogna rinforzare" questa prima intesa per il cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi israeliani e la liberazione dei detenuti palestinesi, ha detto ancora Tajani che insiste sulla necessità di impegnarsi a lavorare "per una pace duratura" e ribadisce la disponibilità dell'Italia "a fare la sua parte" per la ricostruzione di Gaza, tema oggi al centro di una riunione a Parigi con i colleghi di Francia, Germania e Regno Unito, collegati con i ministri di Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Emirati e Qatar.
L'accordo della notte è "la prima tappa dell'applicazione della prima parte del piano americano che il governo italiano, con il sostegno del Parlamento, ha sempre sostenuto e favorito in ogni modo", ha sottolineato il ministro, convinto che si sia aprendo "una nuova stagione". Ma, ha avvertito, ora "bisogna difendere la pace, non basta la firma di un accordo, ogni giorno bisogna fare in modo che non sia rovinata, bisogna costruire una pace duratura con l'obiettivo finale della soluzione dei due Stati".
L'Italia, ha quindi ribadito anche Tajani, "è pronta a fare la sua parte per la ricostruzione di Gaza, con l'invio di aiuti umanitari e anche di militari, abbiamo già i carabinieri in Cisgiordania, a Gerico, e poi a Rafah, che sono molto apprezzati", si potrebbe pensare di mandare un contingente di carabinieri se verrà creata una forza internazionale di pace.
Leggi tutto: Accordo per Gaza, Meloni: "Italia pronta a contribuire a stabilizzazione"

(Adnkronos) - Sole, temperature sopra la media, mari caldi. Ultimi scampoli di 'ottobrata' sull'Italia prima del cambio meteo previsto durante la prossima settimana. Almeno fino a lunedì prossimo, infatti, il clima sarà ancora quasi primaverile, a parte qualche pioggia che comunque non intaccherà il bel tempo. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, giovedì 9 ottobre, e per i giorni a venire.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase anticiclonica con condizioni perlopiù soleggiate e miti; tutto merito di un'alta pressione piuttosto solida, centrata sull’Inghilterra.
Il calore del sole degli ultimi giorni ha riscaldato un po’ anche le acque dei mari italiani, soprattutto quelle del bacino tirrenico: a Cala Mariolu in Sardegna e a San Vito lo Capo nel trapanese l’acqua ha raggiunto una temperatura di 23-24°C, in pratica come a metà giugno! Nei bacini del Centro-Nord si registrano valori tra i 20 e i 22°C, leggermente sopra la media del periodo, valori ancora accettabili per i più temerari, per un ultimo tuffo autunnale in mare.
Nel mondo l’acqua più calda, in questi giorni, si trova a Dubai con circa 32,9°C (spiaggia di Umm al-Quwain), ma valori tra i 30 e i 32°C vengono ancora registrati ad Old Harbour Bay in Giamaica, ad Irapa in Venezuela, a Cebu nelle Filippine e localmente anche nel Mar Rosso; in Europa il mare più caldo è quello greco di Rodi con l’acqua di Prassonissi (spiaggia dei due mari, Egeo e Mediterraneo) a 26°C.
Insomma, oltre alla temperatura dell’aria molto mite durante il giorno anche i mari italiani sono pronti per un ultimo tuffo, non avranno molto da invidiare ai bacini tropicali se non per quei 5-6 gradi in meno. Ci vorrà un po’ di coraggio ma il tempo sarà bello e caldo per il periodo.
Unica insidia durante questa lunga Ottobrata (almeno fino a lunedì) sarà un vortice, nascosto nell’alta pressione, che transiterà tra Sardegna e Sicilia provocando qualche isolato piovasco, in un contesto termico comunque molto gradevole.
Prepariamoci dunque a trascorrere l’ultimo weekend dell’anno al mare, dalla prossima settimana il tempo cambierà e l’Ottobrata, molto probabilmente, sarà solo un ricordo.
Giovedì 9. Al Nord: nubi irregolari, qualche rovescio sulle Alpi centro orientali e clima mite. Al Centro: soleggiato con caldo gradevole. Al Sud: alcune piogge verso la Sardegna, bel tempo altrove.
Venerdì 10. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: piogge irregolari in Sardegna, bel tempo altrove.
Sabato 11. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: qualche piovasco irregolare in Sardegna e Sicilia.
Tendenza: tempo perlopiù stabile, soleggiato e mite fino a lunedì 13 ottobre.

(Adnkronos) - E' stato eseguito in Cina il primo xenotrapianto al mondo di fegato da maiale a uomo in un ricevente in vita, un paziente di 71 anni affetto da cirrosi correlata a epatite B e da carcinoma epatocellulare, non idoneo alla resezione dell'organo malato o al trapianto di fegato umano. Il fegato ausiliario impiantato ha funzionato per più di 1 mese e l'uomo è sopravvissuto 171 giorni dopo l'operazione, dimostrando che "i fegati suini geneticamente modificati possono supportare funzioni metaboliche e sintetiche chiave negli esseri umani", spiegano gli autori dell'intervento descritto sul 'Journal of Hepatology'. Una svolta storica, che tuttavia evidenzia "le complicazioni che attualmente limitano i risultati a lungo termine".
Leggi tutto: In Cina primo trapianto al mondo di fegato maiale-uomo, ha funzionato per un mese

(Adnkronos) - L’Antitrust ha sanzionato per 5 milioni di euro la società Ald, player globale del noleggio a lungo termine, per pratica commerciale scorretta riguardo alla gestione degli addebiti al cliente per i danni al veicolo riportati durante il noleggio. Lo comunica l'Autorità in una nota. In particolare, in fase precontrattuale e contrattuale, la società ha fornito ai consumatori informazioni carenti, ambigue e frammentate sulla natura, le caratteristiche principali e le condizioni del servizio - accessorio e a pagamento - che consente di limitare la responsabilità per danni al veicolo. Questo servizio, acquistato da quasi tutti i clienti, dovrebbe consentire ai consumatori di pagare solo la franchigia pattuita, in caso di danni al veicolo noleggiato. Tuttavia, la società non ha chiarito che i clienti devono segnalare tempestivamente sul portale Ald ogni singolo danno e ciò ha ostacolato la fruizione del servizio acquistato.
Inoltre, è emerso che il consumatore non è stato puntualmente avvisato neppure dei criteri adottati dalla società per valutare quali danni non fossero considerati derivanti da normale usura e fossero quindi a carico del cliente se non denunciati immediatamente al loro insorgere (Ald esclude l’addebito per i soli danni valutati 'da normale usura'). Infine, l’Autorità ha valutato aggressivo il fatto che ai clienti venga addebitato il costo di riparazione di danni di cui vengono a conoscenza solo in fase di riconsegna, al termine della perizia tecnica, poiché di lieve entità o non visibili ad occhio nudo. In relazione a questi danni, non denunciati prima della riconsegna proprio perché non facilmente individuabili, la condotta della società ha impedito ai consumatori di fruire della limitazione di responsabilità acquistata.
Leggi tutto: Antitrust, pratica commerciale scorretta: multa da 5 milioni per Ald

(Adnkronos) - “Ho parlato con Bibi Netanyahu poco fa. Mi ha chiamato. Mi ha detto: 'Non riesco a crederci. Ora piaccio a tutti', riferendosi a sé stesso. Gli ho risposto: ‘La cosa più importante è che ora amano di nuovo Israele’, ed è proprio così. Gli ho detto: ‘Israele non può combattere contro il mondo, Bibi, non può combattere contro il mondo’. E lui lo capisce molto bene. È incredibile come tutto si sia risolto". Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump racconta a Fox News la sua telefonata con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dopo aver annunciato il rilascio degli ostaggi e l'accordo di cessate il fuoco a Gaza. Nell'intervista, il tycoon esprime la propria soddisfazione, che valica i limiti dell'accordo di pace a Gaza, estendendosi "a tutto il Medio Oriente".
“È stata solo una serie di circostanze, come, ad esempio, eliminare il potenziale nucleare, la potenza nucleare dell'Iran. Sono successe tante cose diverse che sono state davvero incredibili. C'è voluto molto talento, lo assicuro. Ma c'è stata anche una certa dose di fortuna, anche la fortuna è necessaria. La fortuna esiste”, prosegue Trump, per poi sottolineare il “grande aiuto” fornito dai membri della sua amministrazione nel portare a termine l'accordo, “con tutti, da Steve Witkoff a Jared Kushner e Marco Rubio. JD Vance, l'intero gruppo è stato semplicemente fantastico. E l'esercito, come sapete, è stato fondamentale per raggiungere questo risultato. Abbiamo un esercito eccezionale con una leadership eccezionale”.
“Il mondo intero si è unito, così tanti paesi che non avreste nemmeno immaginato, attorno a questo accordo, e questo è qualcosa che, secondo me, senza non sarebbe successo”, aggiunge. “Tanti paesi che non avreste mai immaginato hanno espresso i loro migliori auguri e il loro impegno a fare tutto il necessario. I paesi vicini hanno tutti firmato, voglio dire, hanno tutti aderito, ed è stato, è stato davvero un periodo straordinario. Questo è più di Gaza. Questa è la pace in Medio Oriente, una cosa incredibile”.
Leggi tutto: Trump e la telefonata con Netanyahu: "Bibi mi ha detto 'ora piaccio a tutti'"

(Adnkronos) - Prima l'annuncio di Donald Trump, poi la conferma alla stampa dei mediatori nei negoziati. Israele e Hamas hanno raggiunto nella notte l'accordo per l'attuazione della prima fase del cessate il fuoco per Gaza. Secondo quanto riportano le tv israeliane, la firma che sancisce la tregua potrebbe arrivare già in mattinata, alle 11 ora italiana.
Annunciando l'accordo di pace in Medio Oriente su Truth, Trump ha spiegato che "questo significa che tutti gli ostaggi saranno rilasciati molto presto e Israele ritirerà le sue truppe secondo una linea concordata, come primo passo verso una pace forte, duratura e duratura. Tutte le parti saranno trattate equamente".
"Questo - ha continuato - è un grande giorno per il mondo arabo e musulmano, Israele, tutte le nazioni circostanti e gli Stati Uniti d'America, e ringraziamo i mediatori di Qatar, Egitto e Turchia, che hanno collaborato con noi per rendere possibile questo evento storico e senza precedenti".
Secondo quanto riportano fonti della Casa Bianca alla Cnn, il rilascio degli ostaggi israeliani in mano ad Hamas potrebbe iniziare lunedì, anche se è possibile che i tempi possano essere anticipati. Un funzionario ha delineato la tempistica prevista, a partire dalla presentazione dell'accordo al governo israeliano: "Una volta votato sì, Israele dovrà ritirarsi sulla linea, il che dovrebbe richiedere meno di 24 ore", ha detto il funzionario. "Poi inizierà il periodo di 72 ore e Hamas cercherà di ritirarsi prima, se possibile".
La prima fase dell'accordo, riportano inoltre fonti palestinesi, prevede la liberazione di 20 ostaggi vivi da parte di Hamas, tutti in una sola volta. Hamas fa sapere inoltre che l'accordo raggiunto con Israele prevede la liberazione di 2000 detenuti palestinesi in cambio del rilascio degli ostaggi vivi ,scambio dovrà avvenire entro 72 ore dall'attuazione della prima fase del piano.
Trump sarà quindi in Israele nei prossimi giorni, intenzionato ad accogliere l'invito del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a intervenire alla Knesset. In una dichiarazione ad Axios, il presidente Usa ha annunciato: "Si prevede che arriverò in Israele nei prossimi giorni. Questo è un grande giorno per Israele e per il mondo. Vogliono che parli alla Knesset e lo farò sicuramente se lo vorranno".
Quanto alla telefonata con Netanyahu dopo il raggiungimento dell'accordo tra Israele e Hamas, Trump afferma: "La mia conversazione con Bibi è stata fantastica. È felice, e giustamente. È un grande risultato. Il mondo intero si è unito per raggiungere questo accordo, compresi i paesi che un tempo erano nemici".
"Con l'aiuto di Dio li riporteremo tutti a casa", le parole del premier israeliano, che ha quindi convocato il governo per approvare l'accordo su Gaza. "In questo momento il cuore di Israele batte all'unisono con gli ostaggi e le loro famiglie. Come scrisse il profeta Geremia: 'Torneranno dalla terra del nemico... e i figli torneranno ai loro confini'", ha poi scritto su X il presidente israeliano, Isaac Herzog.
La Difesa civile di Gaza ha intanto annunciato diversi raid israeliani nella notte, avvenuti dopo l'annuncio sul cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Mohammed al-Mughayyir, uno dei responsabili della Difesa civile, ha reso noto che "dopo l'annuncio ci sono state diverse esplosioni, in particolare nel nord di Gaza e intensi raid israeliani su Gaza City".
"Dal Medio Oriente arrivano ottime notizie:la pace è vicina. L’Italia,che ha sempre sostenuto il piano statunitense, è pronta a fare la sua parte per consolidare il cessate il fuoco,per fare arrivare nuovi aiuti umanitari e per partecipare alla ricostruzione di Gaza". Lo scrive in un post su X il ministro degli Esteri Antonio Tajani, ribadendo che il nostro Paese è "pronto anche a inviare militari in caso di creazione di una forza internazionale di pace per riunificare la Palestina".

(Adnkronos) - L'attesa per il Premio Nobel per la Letteratura 2025 è alle battute finali e, come ogni anno, le speculazioni impazzano. Il vincitore sarà annunciato a Stoccolma oggi, giovedì 9 ottobre, come da tradizione alle ore 13 in punto. Tra i nomi più accreditati, secondo le indiscrezioni raccolte dalla stampa svedese, spicca quello dello scrittore svizzero Christian Kracht, autore postmodernista noto per la sua riflessione sul consumismo e la cultura pop. Insieme a lui, salgono le quotazioni di due autori australiani: il riservatissimo Gerald Murnane e l'aborigena Alexis Wright.
L'Accademia Svedese, che nel 2024 ha sorpreso premiando la sudcoreana Han Kang - prima donna asiatica a ottenere il riconoscimento - potrebbe ora orientarsi verso un profilo più "classico": un uomo europeo, come conferma la critica letteraria svedese Lina Kalmteg. "Hanno già dato spazio a una donna non europea, ora possono tornare in Europa con la coscienza a posto", ha dichiarato ai giornali di Stoccolma.
In questo scenario, Kracht, 58 anni, autore di lingua tedesca, è considerato tra i favoriti. A rafforzare questa ipotesi, la sua presenza di spicco alla recente Fiera del Libro di Göteborg, dove è stato accolto con particolare attenzione dai membri dell'Accademia, secondo quanto riportato da Björn Wiman, redattore culturale del quotidiano 'Dagens Nyheter': "È lo stesso segnale che precedette la vittoria di Elfriede Jelinek nel 2004".
Ma l’Europa non è l'unica protagonista nella corsa al Nobel. L'Australia torna sotto i riflettori grazie a due candidati molto diversi tra loro: Gerald Murnane, 86 anni, eremita della letteratura, noto per i suoi romanzi introspettivi come 'The Plains'; e Alexis Wright, scrittrice aborigena la cui voce rappresenta le narrazioni spesso trascurate della storia australiana. "La domanda è: risponderà al telefono? Non so nemmeno se ne ha uno", ha scherzato la critica letteraria Josefin de Gregorio, sottolineando il carattere schivo di Murnane.
Anche se non esiste una lista ufficiale dei candidati - le deliberazioni restano segrete per 50 anni - circolano altri nomi importanti: l'ungherese Laszlo Krasznahorkai, il rumeno Mircea Cartarescu, l'indiano Amitav Ghosh, la canadese Anne Carson e l'argentino César Aira. L'America Latina, orfana di vincitori dal 2010 con Mario Vargas Llosa, potrebbe rivendicare un turno. Tra i papabili anche la messicana Cristina Rivera Garza. Ci sono anche le scommesse, con i nomi in lizza che spaziano da veterani del pronostico come lo scrittore giapponese Haruki Murakami e lo statunitense Thomas Pynchon.
Il Premio Nobel per la Letteratura, istituito nel 1901, ha una lunga storia di preferenze eurocentriche e maschili: su 121 premiati, solo 18 sono donne, e le lingue africane non sono mai state rappresentate. Dopo lo scandalo #MeToo del 2018, che ha scosso l'Accademia Svedese, l'istituzione ha cercato di diversificare le proprie scelte. Dal 2018, infatti, la metà dei premiati è stata donna. Nonostante i segnali e le analisi, prevedere l'orientamento dell’Accademia resta un esercizio incerto. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Oggi il Nobel per la Letteratura, l'Europa è la favorita dopo la vittoria di Han Kang

(Adnkronos) - Scatta da oggi, giovedì 9 ottobre, la seconda tappa prevista dalle nuove regole europee sui bonifici istantanei che consentono di trasferire denaro sul conto del beneficiario in meno di dieci secondi. Dal oggi, infatti, tutte le banche dell’area euro offriranno i bonifici istantanei in euro da tutti i conti di pagamento e attraverso gli stessi canali usati per disporre bonifici ordinari, ad esempio tramite home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiali o telefono.
A ricordarlo è l'Abi in una nota, specificando che da oggi sarà inoltre attivo per tutti i bonifici, istantanei e non, il servizio di verifica del beneficiario (VoP, acronimo dall'inglese Verification of Payee) che aiuta a prevenire eventuali errori di compilazione, scambi di iban o tentativi di frode che potrebbero comportare l’invio di un bonifico a un beneficiario diverso rispetto a quello desiderato.
Questa importante novità permette ai clienti di verificare gratuitamente e in tempo reale, prima che il pagamento venga eseguito, la corretta associazione tra il nome del beneficiario e il codice iban inserito, per valutare se procedere con il pagamento o interromperlo per effettuare ulteriori controlli: la banca attraverso una interfaccia semplice e immediata comunica al cliente se i dati coincidono, se la corrispondenza è parziale, se non coincidono oppure se non è stato possibile effettuare la verifica (ad esempio perché il conto indicato è chiuso).
Arrivati a rappresentare il 26,42% del totale dei bonifici europei nel secondo trimestre del 2025, i bonifici istantanei offrono il vantaggio dell'immediatezza e della flessibilità dell'operatività. Il servizio, che rappresenta una importante evoluzione del sistema dei pagamenti europei per rispondere sempre meglio alle esigenze finanziarie della clientela, permette trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi.
Le banche italiane sono state tra le prime a mettere questo servizio a disposizione dei loro clienti, dal 2017. Gradualmente implementato dalle banche secondo quanto previsto dal regolamento per garantire uniformità e coerenza di sviluppo a livello europeo, è offerto da tutte le banche dell’area euro che trattano bonifici tradizionali applicando eventuali commissioni non superiori a quelle applicate ai bonifici ordinari.
Una volta che l’operazione è stata completata, non sarà possibile annullare il bonifico istantaneo. Per questo, è fondamentale:
- acquisire informazioni corrette e complete sul beneficiario del bonifico, verificare con attenzione i dati e valutare se disporre o meno il pagamento a fronte di un esito incongruente o non positivo della verifica VoP;
- usare i canali ufficiali della banca (app, sito, sportelli) per effettuare operazioni;
- diffidare di richieste urgenti ricevute tramite messaggi o telefonate non verificabili: la fretta è spesso parte della truffa; non comunicare ad altre persone informazioni riservate (come i codici di accesso ai servizi online o ai propri strumenti di pagamento, quali anche le carte);
- impostare il limite per l'importo massimo giornaliero o per singola operazione di bonifico istantaneo, gestendolo a seconda delle esigenze di spesa e seguendo i consigli della banca;
- in caso di errore o sospetto di truffa, contattare immediatamente la propria banca per verificare le azioni possibili.
Altri articoli …
- Italia-Stati Uniti, oggi Mondiali U20: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
- Manovra, rottamazione ma non per tutti e bonus su prima casa: le misure sul tavolo
- Così il cervello traduce l'emozione in azione, lo studio
- Von der Leyen, centrosinistra diviso: in ordine sparso su mozioni di sfiducia
- Governo, richiamo di Meloni in Cdm: limitare ricorso ai decreti legge
- Arriva il limoncello sottomarino, Antica Distilleria Petrone sperimenta l'affinamento in acqua
- Addio a Paolo Sottocorona, il meteorologo per anni volto delle previsioni su La7
- Gaza, Trump: "Negoziati vanno molto bene". Israele pone veto su rilascio Barghouti ma per Hamas è "centrale"
- Gaza, Trump: "Negoziati vanno bene". Hamas: "Accordo molto vicino"
- Gaza, Trump: "Negoziati vanno bene". Hamas: "Accordo molto vicino". Il nodo Barghouti
- Femminicidio in Gallura, Ris ancora al lavoro nella tenuta
- Provocò un incendio nelle campagne di Mores, denunciato
- Francia, Lecornu: "La mia missione è terminata, nuovo premier in 48 ore"
- Francia, Lecornu: "La mia missione è terminata". Macron nominerà nuovo premier in 48 ore
- Al corteo di Milano volantino con Meloni vestita da gerarca fascista
- Roma, alla stazione Nomentana appare scritta pro Hamas: "7 ottobre - felice resistenza"
- Mulino Bianco porta agricoltura rigenerativa su tavole con nuovo Buongrano
- Social vietati sotto i 14 anni, lo psicoterapeuta: "Non basta, bisogna saper gestire il mondo digitale"
- ChainOn vince gara Regione Veneto per piattaforma partnership Esg tra pubblico e privato
- Mostre, Bracco (Fond. Bracco): "Diagnostica per immagini applicata a dipinti per Art from Inside"
Pagina 59 di 805
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie