Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Caldo africano sempre più forte, fino a 37°C su mezza Italia

08 Giugno 2025
Caldo africano sempre più forte, fino a 37°C su mezza Italia

(Adnkronos) - L’anticiclone subtropicale africano alza la voce: da domenica, e poi soprattutto nel corso della prossima settimana, arriverà la seconda, e ben più potente, ondata di caldo di questo inizio di giugno. 

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la formazione di un vero e proprio blocco atmosferico per i prossimi giorni: si tratterà di una particolare configurazione sinottica che vedrà la distensione dell'anticiclone africano per diverse migliaia di chilometri (da Sud verso Nord) a protezione di quasi tutto il bacino del Mediterraneo e di buona parte dell'Europa, da Gibilterra fino alla Scandinavia.  

Come suggerisce il nome, di fatto le condizioni meteorologiche in queste situazioni rimarranno quasi immobili per molti giorni, con tanto sole e assenza di pioggia su buona parte delle regioni. Il nostro Paese si troverà nel cuore di questa sorta di bolla alto pressoria. 

Oggi il sole splenderà su quasi tutte le nostre regioni; da segnalare solamente il rischio di qualche temporale sulle Alpi centro orientali in locale sfondamento sulle pianure friulane.  

Dalla prossima settimana si aprirà una nuova fase anomala: oltre al tanto sole è in arrivo infatti un’ondata di caldo estremo per essere solamente nella prima parte del mese. Le temperature si porteranno di diversi gradi oltre le medie climatiche di riferimento, con un caldo asfissiante su più di mezza Italia: in particolare sono previsti picchi massimi (specie da martedì 10 in avanti) fin verso i 36-37°C in Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria (localmente fino a 40°C sulle zone interne delle due Isole Maggiori).  

Afa e caldo in aumento anche sul resto delle regioni dove si raggiungeranno facilmente punte di 33-34°C in città come Milano, Bologna e Roma.  

Queste particolari condizioni ci accompagneranno per tutta la settimana, da Lunedì 9 a Domenica 15 Giugno; al momento infatti non si vedono via d'uscita da questo blocco atmosferico almeno fino all'ultima decade del mese. 

 NEL DETTAGLIO  

Domenica 8. Al Nord: sole e molto caldo, temporali sulle Dolomiti e alte pianure del Friuli. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo intenso su Sicilia, Basilicata e Puglia. 

Lunedì 9. Al Nord: soleggiato, ma meno caldo. Al Centro: sole, lieve calo termico. Al Sud: soleggiato, ma meno caldo. 

Martedì 10. Al Nord sole e temperature in aumento. Al Centro molto caldo e sole. Al Sud: tutto sole e caldo intenso 

TENDENZA: seconda parte di settimana con nuova fiammata africana su tutto il Paese.  

Leggi tutto: Caldo africano sempre più forte, fino a 37°C su mezza Italia

Proteste per raid anti-migranti, Trump invia la Guardia Nazionale a Los Angeles

08 Giugno 2025
Proteste per raid anti-immigrazione a Los Angeles - (Afp)

(Adnkronos) - Il Presidente Donald Trump ha dispiegato 2.000 soldati della Guardia Nazionale della California a Los Angeles in risposta alle proteste contro il controllo dell'immigrazione, affermando che le autorità locali non sono riuscite a gestire i disordini. Il governo federale "risolverà il problema, rivolte e saccheggiatori, nel modo giusto!!!", ha affermato. 

La decisione è stata presa dopo due giorni di disordini nella città californiana, durante il quale gli abitanti di un quartiere a maggioranza latina si sono scontrati con gli agenti federali dell'Immigration and Customs Enforcement (Ice). Gas lacrimogeni e "munizioni non letali" sono stati utilizzati per disperdere la folla nel quartiere Paramount.  

Il governatore della California, Gavin Newsom, ha definito la mossa di Trump "volutamente provocatoria" e ha affermato che non farà altro che aumentare le tensioni. "Questa è la missione sbagliata e eroderà la fiducia del pubblico", ha affermato. 

 

 

Leggi tutto: Proteste per raid anti-migranti, Trump invia la Guardia Nazionale a Los Angeles

Sinner, quanto guadagna se vince il Roland Garros

08 Giugno 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner sfida oggi, domenica 8 giugno, Carlos Alcaraz nella finale del Roland Garros 2025. Il tennista azzurro ha raggiunto l'ultimo atto dello Slam parigino, il secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner, dopo aver battuto Novak Djokovic in semifinale, mentre lo spagnolo si è qualificato grazie al ritiro di Lorenzo Musetti. Sinner scende quindi in campo contro il numero due del mondo per riscattare la finale persa proprio contro Alcaraz a Roma, ma anche per garantirsi il massimo possibile del ricco montepremi messo in palio dal Roland Garros, di cui comunque si è già garantito una buona fetta grazie all'accesso in finale. Ma quanto potrebbe guadagnare Sinner in caso di vittoria a Parigi?  

 

Come ogni Slam, il Roland Garros garantisce un ricco montepremi, che va da un minimo di quasi centomila euro, per chi viene eliminato al primo turno, fino a oltre due milioni per il vincitore finale. Grazie all'accesso alla finale di Parigi Sinner si è già garantito 1.275.000 euro, che potrebbero diventare però 2.550.000 in caso di vittoria del Roland Garros 2025. Ecco tutti i premi: 

Primo turno: 78.000 

Secondo turno: 117.000 

Terzo turno: 168.000 

Ottavi: 265.000 

Quarti: 440.000 

Semifinale: 690.000 

Finalista: 1.275.000 

Vincitore: 2.550.000 

 

Leggi tutto: Sinner, quanto guadagna se vince il Roland Garros

Comunali: seggi aperti a Nuoro e in altri sei comuni

08 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Si vota anche a Monastir,Cardedu,Oniferi, Goni,Soleminis,Luras
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

MotoGp, oggi il Gp di Aragon: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv

08 Giugno 2025
Marc Marquez - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Si corre in Spagna per il Gran Premio di Aragon, ottavo appuntamento della stagione, in programma oggi, domenica 8 giugno - in diretta tv e streaming. Nell'ultimo Gp a Silverstone a trionfare era stato Marco Bezzecchi, mentre la gara Sprint è stata dominata da Marc Marquez, che partirà in pole position. Alle sue spalle ci saranno il fratello Alex, secondo nella gara corta, e Franco Morbidelli. Quarto Pecco Bagnaia, soltanto dodicesimo nella Sprint di Aragon. 

 

Il Gp di Aragon è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 14. Ecco la griglia di partenza:  

1. Marc Marquez (Ducati) 

2. Alex Marquez (Gresini) 

3. Franco Morbidelli (VR46 Academy) 

4. Francesco Bagnaia (Ducati) 

5. Pedro Acosta (KTM) 

6. Brad Binder (KTM) 

7. Fermin Aldeguer (Gresini) 

8. Maverick Vinales (KTM) 

9. Fabio Quartararo (Yamaha) 

10. Fabio Di Giannantonio (VR46 Academy) 

11. Joan Mir (Honda) 

12. Johann Zarco (Honda) 

13. Raul Fernandez (Aprilia) 

14. Jack Miller (Yamaha) 

15. Alex Rins (Yamaha) 

16. Miguel Oliveira (Aprilia) 

17. Enea Bastianini (KTM) 

18. Augusto Fernandez (Yamaha) 

19. Lorenzo Savadori (Aprilia) 

20. Marco Bezzecchi (Aprilia) 

21. Somkiat Chantra (Honda) 

 

Il Gp di Aragon, così come tutto il Mondiale di MotoGp, sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport. La gara sarà visibile anche in chiaro su TV8, ma in differita alle ore 17.05. Il Gran Premio sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e, sempre in differita, sul sito web di TV8. 

 

Leggi tutto: MotoGp, oggi il Gp di Aragon: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv

Sinner-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

08 Giugno 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner sfida Carlos Alcaraz nella finale del Roland Garros 2025. Oggi, domenica 8 giugno, il tennista azzurro affronta lo spagnolo - in diretta tv e streaming - nell'ultimo atto dello Slam parigino. l secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner lo scorso gennaio. Jannik arriva alla finale di Parigi dopo aver battuto Novak Djokovic in semifinale, mentre Alcaraz si è qualificato grazie al ritiro di Lorenzo Musetti, costretto ad abbandonare a causa di un problema fisico. 

I due tornano quindi ad affrontarsi nella nuova stagione a poche settimane dalla finale degli Internazionali d'Italia, quando Alcaraz riuscì a superare Jannik, al rientro dopo i tre mesi di stop per la sospensione per il caso Clostebol, in due set. 

 

La finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 15. Quello di Roma è soltanto l'ultimo precedente tra i due. In totale sono 13 le sfide tra Sinner e Alcaraz, con lo spagnolo che guida con un parziale di 8 vittorie contro le 5 dell'azzurro. Nelle ultime cinque sfide, in particolare, Jannik ha vinto una sola volta, nella finale del Six Kings Slam, il ricchissimo torneo esibizione andato in scena in Arabia Saudita lo scorso ottobre. "Ultimamente i match con Carlos non sono andati benissimo", ha detto Sinner dopo aver battuto Djokovic nella semifinale di Parigi, "ma vedrò cosa riuscirò a fare". Oltre ai precedenti però, a preoccupare l'azzurro è un altro dato. 

 

La finale del Roland Garros 2025 tra Sinner e Alcaraz sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky, ma anche in chiaro sul NOVE. Il match sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision, Discovery+ e sul sito web del NOVE. 

 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

Trump-Musk, lo scontro arriva nello spazio: Nasa e Pentagono in allerta

08 Giugno 2025
Donald Trump e Elon Musk

(Adnkronos) - Lo scontro tra Donald Trump e Elon Musk arriva nello spazio. La rottura totale tra il presidente degli Stati Uniti e il magnate, con accuse e minacce reciproche, ha spinto Nasa e Pentagono ad agire. L'agenzia e il Dipartimento della Difesa si sono mobilitati d'urgenza per sollecitare lo sviluppo di alternative a Space X, l'azienda spaziale di Musk. 

Nella prima fase dello scontro, caratterizzata da attacchi violenti e risposte velenose sui social, il presidente ha minacciato la cancellazione dei contratti governativi con SpaceX, a cui Musk ha risposto annunciando – salvo poi ritrattare – la sospensione dei voli della capsula Dragon. Una decisione che, se attuata, lascerebbe la Nasa senza un mezzo per portare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). 

 

Lo 'spin off spaziale' arriva nella nuova giornata di dichiarazioni di Trump. Se Musk cancella il post in cui aveva associato il presidente ai celeberrimi Epstein files - e fa aleggiare il progetto di un nuovo partito - il numero 1 della Casa Bianca tira dritto. Trump non ha intenzione di riallacciare i rapporti con l'ex alleato, ormai definito un "poveretto", e preannuncia disastri per il miliardario sudafricano se dovesse finanziare i candidati democratici che corrono contro i repubblicani sullo sfondo della lite nata intorno alla legge di bilancio. "Se lo facesse, pagherebbe conseguenze molto gravi", dice Trump a Nbcnews. 

Dietro le quinte, l'amministrazione deve però agire per ammortizzare eventuali effetti del disimpegno spaziale di Musk. La minaccia relativa alla capsula Dragon ha allarmato i vertici delle agenzie spaziali e della difesa statunitensi, che dipendono fortemente da Space X non solo per il trasporto umano, ma anche per il lancio di satelliti sensibili e per lo sviluppo di tecnologie strategiche. 

 

L'episodio ha riacceso i timori su una eccessiva dipendenza da un unico fornitore, per di più legato a decisioni imprevedibili del suo fondatore. "È come un embargo alla stazione spaziale", ha commentato Todd Harrison dell’American Enterprise Institute. 

In risposta, rappresentanti del governo avrebbero contattato almeno tre aziende – Blue Origin, Rocket Lab e Stoke Space – per valutare i tempi di disponibilità dei loro razzi, mentre Sierra Space ha confermato che il suo velivolo Dream Chaser, in fase finale di test, potrebbe garantire continuità nelle missioni verso la Iss. Anche Boeing è stata sollecitata a chiarire lo stato del programma Starliner, fermo da mesi dopo gravi problemi tecnici. 

L'incidente ha avuto ripercussioni anche sul fronte politico. La nomina di Jared Isaacman – imprenditore vicino a Musk – a capo della Nasa sarebbe stata ritirata dalla Casa Bianca, contribuendo ad acuire le tensioni. L'intera vicenda, secondo diverse fonti citate dal Washington Post, ha evidenziato i rischi legati alla concentrazione di funzioni strategiche in un'unica azienda e al ruolo sempre più politico del suo leader. 

Leggi tutto: Trump-Musk, lo scontro arriva nello spazio: Nasa e Pentagono in allerta

Referendum, oggi primo giorno di voto: quesiti, orari e quorum

08 Giugno 2025
Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Sono cinque i referendum per i quali gli italiani sono chiamati al voto oggi, domenica 8 giugno 2025, e domani lunedì 9 giugno. Quattro quesiti, promossi dalla Cgil, riguardano la disciplina del lavoro. Il quinto quesito è sulla cittadinanza ed è promosso da un Comitato formato da centinaia di associazioni e presieduto da Riccardo Magi, Sonny Olumati e Deepika Salhan. Urne aperte per il voto oggi dalle 7.00 alle 23.00. Per la giornata di domani, invece, i seggi resteranno aperti dalle 7.00 fino alle 15.00. 

Per quel che riguarda i referendum sul lavoro, nel dettaglio gli italiani dovranno scegliere tra le seguenti opzioni.  

1) 'Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione'. Si tratta di una disciplina introdotta dal Jobs Act: nelle imprese con più di 15 dipendenti il lavoratore licenziato illegittimamente non ha diritto al reintegro. Con l'abrogazione di questa disposizione sarebbe possibile il reintegro. 

2) 'Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale'. Attualmente in caso di licenziamento illegittimo il risarcimento non può superare le sei mensilità. Con l'abrogazione parziale di queste disposizioni sarà possibile superare le sei mensilità di indennità. 

3) 'Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi'. Il referendum mira a reintrodurre l’obbligo di causale specifica per i contratti di lavoro inferiore a 12 mesi, di fatto con una maggiore tutela per i precari.  

4) 'Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Abrogazione'. Si tratta di una questione legata alla sicurezza sul lavoro, con un ampliamento delle responsabilità dell'azienda per incidenti sul lavoro. 

Per quel che riguarda la cittadinanza, il quesito è il seguente: 'Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana'. Il dimezzamento dei tempi renderebbe più veloce la concessione della cittadinanza a chi ne ha già diritto, una questione che riguarda almeno 2,3 milioni di persone in Italia. 

I referendum sono soggetti a quorum, per essere validi devono quindi registrare la partecipazione del 50% +1 degli aventi diritto.  

Per la prima volta è ammesso il voto per i fuori sede. Può votare in un comune diverso da quello di residenza chi per motivi di studio, lavoro o cure mediche è domiciliato da almeno tre mesi in un’altra provincia e ne ha fatto richiesta entro il 5 maggio. Dall'estero possono invece votare gli elettori iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e gli italiani temporaneamente all’estero per almeno tre mesi per lavoro, studio o cure mediche, e i familiari con essi conviventi all’estero, che ne hanno fatto richiesta entro il 7 maggio. 

Leggi tutto: Referendum, oggi primo giorno di voto: quesiti, orari e quorum

Referendum, urne aperte oggi fino alle 23: quesiti, orari e quorum

08 Giugno 2025
Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Urne aperte per il referendum. Si vota oggi, domenica 8 giugno 2025, fino alle 23.00. Per la giornata di domani, invece, i seggi resteranno aperti dalle 7.00 fino alle 15.00. Cinque i quesiti per i quali gli italiani sono chiamati al voto. Quattro quesiti, promossi dalla Cgil, riguardano la disciplina del lavoro. Il quinto quesito è sulla cittadinanza ed è promosso da un Comitato formato da centinaia di associazioni e presieduto da Riccardo Magi, Sonny Olumati e Deepika Salhan. 

Per quel che riguarda i referendum sul lavoro, nel dettaglio gli italiani dovranno scegliere tra le seguenti opzioni.  

1) 'Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione'. Si tratta di una disciplina introdotta dal Jobs Act: nelle imprese con più di 15 dipendenti il lavoratore licenziato illegittimamente non ha diritto al reintegro. Con l'abrogazione di questa disposizione sarebbe possibile il reintegro. 

2) 'Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale'. Attualmente in caso di licenziamento illegittimo il risarcimento non può superare le sei mensilità. Con l'abrogazione parziale di queste disposizioni sarà possibile superare le sei mensilità di indennità. 

3) 'Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi'. Il referendum mira a reintrodurre l’obbligo di causale specifica per i contratti di lavoro inferiore a 12 mesi, di fatto con una maggiore tutela per i precari.  

4) 'Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Abrogazione'. Si tratta di una questione legata alla sicurezza sul lavoro, con un ampliamento delle responsabilità dell'azienda per incidenti sul lavoro. 

Per quel che riguarda la cittadinanza, il quesito è il seguente: 'Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana'. Il dimezzamento dei tempi renderebbe più veloce la concessione della cittadinanza a chi ne ha già diritto, una questione che riguarda almeno 2,3 milioni di persone in Italia. 

I referendum sono soggetti a quorum, per essere validi devono quindi registrare la partecipazione del 50% +1 degli aventi diritto.  

Per la prima volta è ammesso il voto per i fuori sede. Può votare in un comune diverso da quello di residenza chi per motivi di studio, lavoro o cure mediche è domiciliato da almeno tre mesi in un’altra provincia e ne ha fatto richiesta entro il 5 maggio. Dall'estero possono invece votare gli elettori iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e gli italiani temporaneamente all’estero per almeno tre mesi per lavoro, studio o cure mediche, e i familiari con essi conviventi all’estero, che ne hanno fatto richiesta entro il 7 maggio. 

Leggi tutto: Referendum, urne aperte oggi fino alle 23: quesiti, orari e quorum

Khaby Lame arrestato in Usa per violazione norme su immigrazione, poi ha lasciato il Paese

07 Giugno 2025
Khaby Lame - Ipa

(Adnkronos) - Il tiktoker italo-senegalese, Khaby Lame - con oltre 162 milioni di follower su TikTok e 80 milioni su Instagram - è stato arrestato dall'Ice, come ha confermato oggi, sabato 7 giugno, l'agenzia.  

"La Us Immigration and Customs Enforcement - si legge sui media Usa - ha arrestato Seringe Khabane Lame, 25 anni, cittadino italiano, il 6 giugno, all'aeroporto internazionale Harry Reid di Las Vegas, Nevada, per violazione delle norme sull'immigrazione”, ha confermato l'Ice a un quotidiano Usa. "Lame è entrato negli Stati Uniti il 30 aprile e ha superato i termini del suo visto. A Lame è stata concessa la partenza volontaria il 6 giugno e da allora ha lasciato gli Stati Uniti", ha scritto l'Ice. 

Leggi tutto: Khaby Lame arrestato in Usa per violazione norme su immigrazione, poi ha lasciato il Paese

Germania, donna accoltella e ferisce due passanti a Monaco: morta dopo sparo polizia

07 Giugno 2025
Polizia tedesca - Ipa

(Adnkronos) - Serata di paura a Monaco di Baviera dove oggi, sabato 7 giugno, una donna armata di coltello ha aggredito due persone nei pressi della Theresienwiese, storica sede in cui ogni anno si tiene l’Oktoberfest.  

Secondo quanto riportato dalla Bild, l’attacco è avvenuto intorno alle 19.45 sulla Westendstrasse, dove la trentenne ha prima colpito un uomo di 56 anni e poi una giovane donna di 25, ferendo entrambi. La polizia ha raggiunto l’assalitrice e l’ha fermata sparandole con un’arma di servizio. La donna, una cittadina bulgara residente nella zona, è morta poco dopo in ospedale nonostante un intervento d’urgenza.  

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Mobile e della Scientifica: l’area è stata completamente isolata e i cani da ricerca stanno esaminando la scena del crimine. Al momento non sono noti i motivi dell’attacco, ma secondo Bild la donna avrebbe manifestato segni di squilibrio psichico. Nessuna informazione ufficiale è stata ancora fornita sullo stato di salute delle vittime. 

Leggi tutto: Germania, donna accoltella e ferisce due passanti a Monaco: morta dopo sparo polizia

Dua Lipa al concerto di Milano intona a sorpresa Raffaella Carrà - Video

07 Giugno 2025

(Adnkronos) - Dua Lipa, sul palco degli I Days a Milano per l’unica data del suo Radical Optimism Tour, ha cantato a sorpresa una cover di Raffaella Carrà, ‘A far l’amore comincia tu’. La popstar britannica non è nuova a queste incursioni nel suo repertorio, visto che durante ogni tappa del tour dedica alla città in cui si esibisce un brano di un artista locale. “Ciao Milano come va stasera? Sono così felice di essere qui, questa energia è incredibile” ha scandito in perfetto italiano prima di intonare il singolo della Carrà.  

Leggi tutto: Dua Lipa al concerto di Milano intona a sorpresa Raffaella Carrà - Video

Andrew Tate guida 146 km orari oltre il limite, patente sospesa 120 giorniAndrew Tate

07 Giugno 2025
Andrew Tate guida 146 km orari oltre il limite, patente sospesa 120 giorniAndrew Tate

(Adnkronos) - Andrew Tate, l'infleuncer americano noto per le sue affermazioni misogine, è stato sorpreso a guidare a 196 chilometri orari in un villaggio vicino a Bucarest, dove il limite è di 50. Lo hanno reso noto le autorità locali, citate dalla Bbc, aggiungendo che il 38enne ha ricevuto una multa di 310 sterline e che la sua patente di guida è stata sospesa per 120 giorni a causa della gravità dell’infrazione.  

Tate risiede in Romania, dove è accusato insieme al fratello minore per reati come stupro e traffico di esseri umani, e dovrà rispondere anche in Gran Bretagna e Stati Uniti per altri procedimenti a sui carico. L'imprenditore digitale ha spesso criticato la polizia britannica per aver rifiutato tangenti durante i controlli stradali, definendolo “offensivo” e ha citato questi atteggiamenti come una delle ragioni che lo hanno spinto a trasferire le sue attività in Romania, “dove la corruzione è accessibile a tutti”.  

L'ex kickboxer ha spesso ostentato la sua collezione di auto sportive, tra cui Bugatti e Lamborghini, e negli anni ha collezionato diverse multe per eccesso di velocità. Ad aprile 2021, era stato fermato in una città vicino a Bucarest per aver guidato una Porsche a 138 km/h dopo aver ricevuto, un anno prima, una multa per eccesso di velocità in Germania.  

Leggi tutto: Andrew Tate guida 146 km orari oltre il limite, patente sospesa 120 giorniAndrew Tate

Altri articoli …

  1. Andrew Tate guida 146 km orari oltre il limite, patente sospesa 120 giorni
  2. Spagna, incendio in casa di riposo a Saragozza: un morto e 22 feriti
  3. Trump-Musk, il presidente avverte: "Se finanzia i Dem ne pagherà le conseguenze"
  4. Gauff vince il Roland Garros e su X spopola... Panatta
  5. Helena Prestes rompe il silenzio: "Amo Javier, tra noi nessuna crisi"
  6. Sinner e la finale con Alcaraz a Parigi. Il dato che 'preoccupa' Jannik
  7. Roma, neonato morto trovato a villa Pamphili vicino a una siepe
  8. Il dermatologo: "Con alopecia areata disagi e costi alti, svecchiare linee guida"
  9. Comune di Sassari condannato per abuso di contratti a tempo
  10. Domenica al via la nona edizione del Babel film festival
  11. Gaza, davanti alla sinagoga di Roma flashmob in risposta al corteo Propal: "Hamas si arrenda"
  12. Isola dei famosi, 30 giorni dopo: come sono cambiati i naufraghi (i kg persi da Adinolfi)
  13. A che punto siamo con i dazi di Trump? - Video
  14. MotoGp, Marquez domina la Sprint. Secondo il fratello Alex, lontano Bagnaia
  15. Mara Venier e Nicola Carraro, la foto inedita e la dedica: "Noi per sempre"
  16. "Sardinia cocktail week", a Cagliari l'arte della miscelazione
  17. Terzo mandato, De Luca: "Parlare con Schlein? Ho distribuito i sacramenti, pentitevi!" - Video
  18. "Tardivo intervento di Pd-M5s-Avs", contestazione a corteo per Gaza - Video
  19. Asparagi amici del cuore, della pelle e alleati nella prova costume, l'immunologo spiega perché
  20. Guerra Trump-Musk, esperto: "Rissa tra egomaniaci ma uno solo prevarrà"
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616

Pagina 612 di 1155

  • Formula 1, oggi si corre in Olanda: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv
  • Zverev eliminato dagli Us Open: Auger-Aliassime lo rimonta in quattro set
  • Sinner: "Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà"
  • Russia-Cina, Putin: "Nostre relazioni economiche mai così forti"
  • Ucraina, Zelensky: "Ora azioni concrete per fermare Putin". Ue minaccia sanzioni a Russia
  • Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
  • Pisacane 'dispiace per ko,Cagliari meritava risultato diverso'
  • Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
  • Calcio: Il Cagliari si arrende al '95, 1-0 al Maradona
  • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
  • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
  • Calcio: Cagliari si rinforza in difesa con Ze Pedro e Rodriguez
  • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
  • Sinner perde un set? Il problema sono... le scarpe
  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it