Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Red Fryk Hey, la danza e l'autismo scoperto a 31 anni: "Includere è capire gli altri"

16 Maggio 2025
Red Fryk Hey, la danza e l

(Adnkronos) - La danza è sempre stata il suo "spazio sicuro", un linguaggio con cui parlare di sé al mondo, fin da piccola, oltre ogni barriera o difficoltà. Ma oggi è ancora di più: la sua professione. Red Fryk Hey, al secolo Federica Giusto, è una ballerina, coreografa professionista di hip-hop. All'attivo ha un fumetto con lei come protagonista, un film danzato ('The mind with red wings') e una tournée di spettacoli e panel-show in giro per l'Italia. In ogni cosa che fa c'è il racconto della sua esperienza di giovane donna che ha scoperto di essere autistica da grande, e all'Adnkronos Salute racconta cosa significa oggi inclusione - quella vera - per le persone che appartengono allo spettro autistico. Lo spiegherà anche domenica 18 maggio all'EduFest 2025, evento dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti del mondo dell'educazione che si incontrano a Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo, per una due giorni di confronto e laboratori. Il tema sarà quello degli 'Equilibri', per guardare all'educazione e alla scuola come uno spazio aperto, evidenziano i promotori, dove le domande contano quanto le risposte, e le differenze diventano risorse.  

Proprio la diversità e le difficoltà dell'inclusione delle persone con disabilità sono al centro del racconto di Red Fryk Hey. "Io ho scoperto di essere autistica a 31 anni, è stata una riscoperta di me stessa - dice - Ho capito tante cose di me, ho dato finalmente delle risposte ed è stato un cambio vita in positivo. Ho deciso da subito di fare informazione e attivismo, sono una persona autistica che parla - non tutte parlano - e cercare di far capire meglio alcune cose che vivo, è stata una spinta che ho sentito dentro, soprattutto per chi non sa di essere nello spettro autistico. Spesso si inizia a soffrire di depressione, di altri disturbi d’ansia, perché non si sa come funziona la propria mente. A me la consapevolezza ha creato tanto benessere, può essere importante per le altre persone e soprattutto per le loro famiglie".  

Un percorso di consapevolezza sulla propria mente che è iniziato da piccolissima, per Red, proprio a scuola: "Mi sentivo sbagliata, perché non funzionavo come gli altri, cioè il mio cervello non percepiva bene la realtà, provavo emozioni e avevo reazioni sempre troppo forti, e quindi arrivavo anche alla dissociazione, tra giudizio e vergogna di cosa si prova", ripercorre. La chiave anche per lei è stata comprendere se stessa. Una chiave universale. "Come racconterò al talk dell'EduFest, oggi si pensa che l'inclusione voglia dire far partecipare la persona con disabilità, con una diversità più diversa delle altre, ma nel modo e con il modello con cui vivono gli altri, ma quella non è l'inclusione. L'inclusione è capire i bisogni e rispettarli, e far sì che ognuno possa stare dove in realtà avrebbe già di diritto il suo posto, ma spesso viene escluso".  

Red Fryk Hey torna di nuovo col pensiero a quando era più piccola: "Ad esempio, quando c'era l'intervallo a scuola si doveva andare in corridoio, ma io lì stavo male perché c'era troppo caos. Chiedevo di restare in aula e la risposta era: 'No, perché non c'è nessuno che ti guarda'. Una persona autistica come me, però, già dopo tutti gli stimoli della lezione non poteva reggere anche il rumore, tutti quegli odori. Per i miei insegnanti includermi era non lasciarmi da sola. Ho capito nel tempo che inclusione non vuol dire 'ti includo per forza dove stai male', perché così non mi stai includendo". A scuola, spiega ancora, "ho avuto tante difficoltà, ad esempio sono molto lenta anche solo nella comprensione di tante cose che mi vengono dette, e in classe troppe informazioni non riuscivo ad assorbirle tutte insieme, e avevo bisogno dei miei tempi. Ma al tempo mi veniva detto che ero stupida, che non ero capace, perché non ero come gli altri. Ho iniziato a soffrire di depressione nell'infanzia perché magari appunto non sapevo di essere nello spettro autistico". 

"Prendendo la consapevolezza del proprio funzionamento - aggiunge - si può andare da uno psicoterapeuta specializzato in funzionamento autistico, che tratta la depressione su menti autistiche perché ovviamente è diversa da una mente neurotipica. Anche se ora va molto meglio, la depressione fa parte della mia vita e devo affrontarla giorno dopo giorno". È stata la danza a trasformare la vita di Red, un rapporto così forte da farle trovare una sua identità positiva fuori da ogni stigma, pregiudizio o bullismo subito. "Io dico sempre che è come se mi avesse scelto lei, perché da quando ho memoria io ballavo, ho iniziato a camminare e a ballare inconsapevolmente. La danza mi ha sempre fatto stare bene. È il mio spazio sicuro. Mi ricordo di tantissime volte in cui con altre persone mi isolavo perché stavo bene così. Loro dialogavano e giocavano, poi mi veniva chiesto - qualche volta anche per prendermi in giro e non lo capivo - di ballare. Per me era importante perché mi autorappresentavo, è sempre stato un modo di esprimermi al di là delle mie difficoltà. Crescendo ho studiato ed è diventata la mia professione che mi rende felice e libera". Con la danza "parlo di come noi funzioniamo". 

Leggi tutto: Red Fryk Hey, la danza e l'autismo scoperto a 31 anni: "Includere è capire gli altri"

Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Foro

16 Maggio 2025
Un cartellone per Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola in finale agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro ha battuto oggi, venerdì 16 maggio, Tommy Paul nella semifinale del Masters 1000 di Roma, spinto da un Centrale ancora una volta sold out. Fin dalla mattina al Foro Italico sono spuntate magliette e cappelli color 'carota', con lo stadio che si è colorato d'arancione e ha sventolato diverse bandiere italiane. 

Sugli spalti sono apparsi, come nei precedenti match dell'azzurro, diversi cartelloni. Una ragazza suggeriva la dieta perfetta: "Sleep, eat, tennis. Repeat. Go Jannik", ovvero "Dormi, mangia, tennis. Ripeti. Vai Jannik". Un bambino invece aveva in mano il cartellone: "Sinner ottavo re di Roma", mentre un altro ha avuto un'ispirazione 'papale': "Habemus Sinner!", e ancora "Holy Sinner", ovvero "Santo Sinner". 

Tanti i cori del Centrale dedicati all'azzurro. Dai classici "let's go Jannik" e "vai Sinner", alla loro traduzione romana: "Daje Jannik!", passando per la sua variabile "daje roscio". Durante il secondo set, vinto dall'azzurro con un netto 6-0, un signore ha urlato: "Paul, te c'ha fatto crede", scatenando le risate dello stadio. Poi un suggerimento all'americano: "Tommy, alza bandiera bianca". Durante la fine del terzo set, durante il turno di servizio di Sinner, si è ripetuto l'incitamento del pubblico romano: "Daje Jannik, che c'ho fame". 

Leggi tutto: Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Foro

Su TikTok video fake di Burioni con l'Ai. "Frustrante non riuscire a fermarli"

16 Maggio 2025
Su TikTok video fake di Burioni con l

(Adnkronos) - Questa volta il campo d'azione è TikTok. "Guarda i fantastici video brevi creati da Dr Roberto Burioni", l'invito agli utenti. Dr Roberto Burioni sembra essere anche il nome dell'account (che in realtà è @italionos), un profilo che ha già accumulato 26mila follower e 71mila like. Le clip sono una decina. L'ultimo video postato si apre con il virologo in giacca e cravatta che guarda fisso in camera e dice: "Se al mattino non hai fame per la colazione è un segno di alti livelli di cortisolo. Ti svegli alle 3 di notte per andare in bagno? Cortisolo alto. Tensioni e dolori alle spalle? Ancora cortisolo". L'elenco va avanti - la musica in sottofondo rende il tutto quasi ipnotico - finché Burioni rassicura: "Non è colpa tua. Il mio consiglio? Inizia a prendere Moringa". Quel video è un fake confezionato con l'Ai. E ogni giorno Burioni apre la sua casella email e sa che troverà "diverse richieste" da parte di persone in cerca di chiarimenti o consigli sulla posologia di prodotti con nomi fantasiosi. "Ho fatto tutto quello che potevo per bloccare questi video - spiega all'Adnkronos Salute - però non ci sono riuscito. Il risultato è stato zero. E' frustrante".  

Nelle clip, racconta il professore di Microbiologia e Virologia dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, "tipicamente c'è un'intervista in studio in cui Fabio Fazio mi fa delle domande e io rispondo con la mia voce. Sembro proprio io. Poi ovviamente sentendo l'audio io mi accorgo degli errori sulle vocali toniche che non farei mai, le differenze per me sono chiare. Però alla fine succede che tantissime persone ci credono e io ricevo mail in cui c'è anche chi mi chiede perché non gli sono arrivati i prodotti ordinati, o come fare ad averli. Ho persino creato una risposta automatica per dire subito a queste persone che è una truffa. Lo scrivo anche in continuazione sui social".  

L'ultimo alert postato da Burioni è proprio di oggi, 16 maggio. "I video nei quali promuovo farmaci, integratori, terapie e via dicendo sono falsi - avvisa il virologo - C'è un account su TikTok che ho segnalato e via dicendo, ma rimane in bella vista (a conferma che nei social la legge non esiste) e io non posso fare altro che mettervi di nuovo in guardia". 

In uno di questi filmati fake, è uno degli esempi portati da Burioni, "sono io che sto facendo una lezione durante la trasmissione 'Che tempo che fa'". Sono registrazioni facilmente reperibili online, e le immagini vengono manipolate con l'Ai, il che rende tutto più credibile. Burioni non è l'unico esperto nel mirino. Molti altri specialisti si sono visti rubare l'immagine per questi video che li trasformano in 'testimonial a loro insaputa'. "O peggio - precisa Burioni - in testimonial falsi 'a nostra conoscenza'. Perché in realtà questi video li scopriamo, vediamo quello che succede, ma non si riescono fermare. E' assurdo. Anche perché, diversamente, se un giornalista pubblica un'intervista falsa, viene subito fatta togliere".  

Avvertire il pubblico che sono video falsi non basta ad arginarne l'impatto. "Si va da falsi rimedi contro l'artrosi a prodotti per i capelli, e io continuo a ricevere richieste di informazioni da persone che o stanno per comprare questi prodotti falsi o li hanno comprati già prima di scrivermi". Negli ultimi tempi è stato "un crescendo. Le email che ricevo - osserva Burioni - vanno a ondate. Ogni volta che esce un nuovo account, e ora c'è questo su TikTok, ne arrivano di più. E' molto grave, perché così è il 'far west', queste persone stanno facendo una cosa illegale e noi possiamo solo raccontarla. Allo stesso modo in questi video falsi potrebbero farmi dire cose di ogni tipo - parolacce, insulti - e non va bene. A me non piace che nel mio Paese qualcuno possa usare l'immagine di una persona per truffare dei pazienti e non si possa fare niente. E tutto davvero molto frustrante". 

Leggi tutto: Su TikTok video fake di Burioni con l'Ai. "Frustrante non riuscire a fermarli"

Cuore Sinner, rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali

16 Maggio 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola in finale agli Internazionali d'Italia 2025. Oggi, venerdì 16 maggio, il tennista azzurro ha battuto lo statunitense Tommy Paul in tre set con il punteggio di 1-6, 6-0, 6-3 nella semifinale del Masters 1000 di Roma. Ora Sinner nell'ultimo atto del torneo, in programma domenica 18 maggio, affronterà Carlos Alcaraz, numero tre del mondo, che nel pomeriggio ha battuto Lorenzo Musetti. 

 

Chissà se Jannik Sinner ha ascoltato il concerto con cui Achille Lauro ha aperto la serata del Foro Italico. Lui che è giovane, ma di incosciente ha molto poco. Lui che ogni volta che può ripete che alla fine è "soltanto un normale ragazzo di 23 anni, che è bravo a giocare a tennis", quasi a volersi scansare da quei riflettori che inevitabilmente lo accompagnano. Ma quell'attenzione, in realtà, Jannik non sembra subirla. Anche se le aspettative, come è normale che sia quando in campo c'è il numero uno, sono sempre altissime, e nessuno perde occasione per ricordarglielo. E così mentre Carlos Alcaraz aspetta, Sinner entra in campo. Si prende il suo 'solito' applauso, si lascia andare a un sorriso. Forse questa è la serata giusta, per lasciarsi andare a un po' di incoscienza.  

A giudicare dai primi scambi, Tommy Paul ha guardato i due set con cui Sinner ha travolto il malcapitato Casper Ruud. L'americano detta il ritmo, prova ad alternare i suoi colpi e a far muovere l'azzuro, che è impreciso e va spesso fuori giri con il dritto. Le due palle break che Jannik concede a Paul in apertura sconvolgono il Centrale, forse abituato troppo bene. "Quindi anche il numero uno può sbagliare", sussurrano le tribune. Sinner difende la prima, cede alla seconda. L'azzurro sembra sulle gambe, fatica a trovare ritmo, sbaglia tanto. A un certo punto liscia la pallina. Semplicemente, non è in partita. Paul, che del mondo, è bene ricordarlo, è numero 12, riesce a ribaltare uno 0-30 e piazza il primo allungo del set. Forse sarà la mai nascosta fede laziale, o la voglia di rivincita dopo la semifinale persa dello scorso anno, ma Tommy a Roma sembra starci proprio bene. Lo statunitense firma un altro break e vola sul 5-0. In tribuna ci sono sguardi scioccati e increduli. Sinner sta facendo il Ruud, ma nessuno vuole crederci. E alla fine del primo set, vinto da Paul 6-1, ad avvolgere il Centrale c'è solo il silenzio. 

Sinner si ritrova sulle spalle il primo set perso dal suo ritorno, il primo momento-verità del 'nuovo' sé da affrontare. Si lascerà travolgere o si rialzerà alla 'vecchia' maniera? La risposta è nei primi tre game del secondo parziale. Il risveglio del numero uno passa attraverso rovesci lungolinea e ace. Al break che Jannik piazza in apertura, il Centrale tira fuori un urlo che, al Foro, non si sentiva dall'esordio contro Navone. Perché da quel momento la facilità con cui Sinner aveva superato ogni avversario aveva fatto passare quelle vittorie per normali, scontate. Dopotutto, è pur sempre il numero uno. Ma tre mesi senza partite sarebbero lunghi per chiunque. E per questo la reazione dell'azzurro sembra avere un valore e un significato diverso. Sinner continua a crescere, Paul si spaventa e inizia a sbagliare. Il suo completo lilla, l'ennesima scelta d'outfit discutibile di questi Internazionali, si vede a destra, sinistra, sottorete. Tommy prova a rispondere, a ritrovare quel ritmo che nel primo set era stato la chiave. Poi però alza lo sguardo verso il tabellone, legge 5-0 e scuote la testa. Sinner invece alza il 'pugnetto' e va a vincere il secondo parziale 6-0. 

All'inizio del terzo set, quelle facce contratte e preoccupate che si erano viste sulle tribune del Centrale non ci sono più. Sinner ha il vento dalla sua parte e la mente più libera. Le gambe vanno più veloci e la racchetta colpisce più forte. Il dritto lungolinea con cui Jannik si prende la prima palla break del parziale, al terzo game, strappa l'applauso del suo pubblico. Poi Paul fa il resto regalando il servizio con un doppio fallo. "Dai Tommy, te c'ha fatto crede", e il Centrale scoppia a ridere. Sinner però inizia a toccarsi la coscia destra, guarda verso il suo angolo, ora ha cambiato espressione. Il controbreak di Paul è figlio di quella preoccupazione, di muscoli stressati che tre set non erano più abituati a reggerli. Ma è un momento.  

Sinner ricomincia a muoversi meglio, scorre sulla linea di fondo e colpisce in lungolinea, rubando il servizio all'americano nel sesto game e tornando avanti. Il resto è un'attesa, nemmeno troppo lunga, per una festa che era già cominciata. Sinner chiude 6-3 e raggiunge Alcaraz in finale. Paul, invece, se ne va con in testa una frase che lui, amante del calcio, conosce bene: "Novanta minuti al Bernabeu sono molto lunghi". Oggi, per l'occasione, trasformata in "tre set, con Jannik Sinner, sono molto lunghi". E anche un po' incoscienti. (di Simone Cesarei) 

 

Leggi tutto: Cuore Sinner, rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali

Sinner, rimonta e vittoria: le parole del coach hanno cambiato il match

16 Maggio 2025
Jannik Sinner

(Adnkronos) - "Giocala". Jannik Sinner, durante la semifinale degli Internazionali d'Italia 2025 di Roma vinta in 3 set contro Tommy Paul, ha vissuto un primo set da incubo. Il match per il numero 1 del mondo è cambiato dopo una converazione, dai toni anche vivaci, con il coach Simone Vagnozzi. 

Il tennista azzurro ha perso il primo parziale 6-1 contro Tommy Paul, senza riuscire mai a entrare veramente in partita. Nessun colpo del numero uno del mondo, a differenza di quanto accaduto contro Casper Ruud nei quarti di finale, è stato incisivo, e l'americano ne ha approfittato. Sul punteggio di 1-5, prima dell'ultimo game del primo set, è andato in scena un acceso botta e risposta con il suo angolo, in particolare con Vagnozzi: e poco dopo è cambiato tutto. 

All'ennesima risposta sbagliata con il rovescio infatti, Sinner si è girato verso il suo allenatore lamentandosi proprio di un colpo che stentava a ingranare: "Oggi il rovescio è talmente freddo... non riesco a far saltare la pallina", ha detto Jannik allargando le braccia. "Sì, ma ogni tanto la devi giocare", è stata la replica, piuttosto accesa, di Vagnozzi, che ha provato così a scuotere l'azzurro, al primo vero momento di difficoltà dal suo ritorno in campo, proprio agli Internazionali di Roma, dopo la squalifica di tre mesi per il caso Clostebol. 

Leggi tutto: Sinner, rimonta e vittoria: le parole del coach hanno cambiato il match

Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata

16 Maggio 2025
Emanuela Orlandi

(Adnkronos) - Spuntano appunti scritti a mano da Emanuela Orlandi e un'amica mai sentita dagli inquirenti: nuovi elementi che emergono dal lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa della stessa Emanuela e di Mirella Gregori, come racconta al Tg1 il presidente della stessa Commissione, senatore Andrea De Priamo. 

Uno spartito sul quale Emanuela Orlandi ha scritto a penna i nomi di tre amiche, indirizzi, il colore dei capelli e l'età di una di loro, appunti ritrovati con una telefonata anonima in un cestino dei rifiuti sotto casa della giovane due mesi dopo la sua scomparsa: "Potrebbero essere stati scritti su indicazione di chi aveva in mano la ragazza magari anche solo per un breve periodo di tempo", sottolinea De Priamo che con la Commissione è al lavoro da ormai un anno sui due casi con audizioni e con l'esame di migliaia di documenti. Proprio dalle audizioni, spiega De Priamo, emerge la figura di un'altra ragazza mai trovata dagli inquirenti: "Dalla testimonianza di Raffaella Monzi vi era un'altra ragazza che avrebbe convinto Emanuela Orlandi ad accettare la finta offerta da parte della Avon di un lavoro", afferma ancora De Priamo. 

Quanto poi al possibile collegamento tra la scomparsa di Emanuela e quella di Mirella, De Priamo conclude che quest'ultimo potrebbe essere "un mistero a chilometri zero, legato agli ultimi istanti che si conoscono della vita di Mirella Gregori e da lì non si avranno più sue notizie". 

Leggi tutto: Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata

A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

16 Maggio 2025

(Adnkronos) - Assegnato a Raffaella Ammirati, redattrice dell'Adnkronos Salute, il premio giornalistico della Società italiana di medicina estetica (Sime), intitolato Carlo Alberto Bartoletti. Il riconoscimento, si legge nella motivazione, "per aver realizzato un articolo giornalistico sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella medicina estetica utilizzando una terminologia ineccepibile e al contempo di facile comprensione. Un contributo puntuale e chiaro ad una corretta informazione giornalistica in un settore, come quello della medica estetica, spesso vittima di fake news". 

Ammirati, per le agenzie di stampa, si è aggiudicata il riconoscimento ex aequo con Manuela Correra dell'Ansa. Per la sezione radio-televisioni, web e servizi on line il premio è andato a Margherita Lopes di Fortune, già giornalista dell'Adnkronos Salute.  

"Questa 2° edizione del premio - ha detto Emanuele Bartoletti, presidente Sime - è stata un successo al di là delle nostre più rosee previsioni, con una partecipazione di giornalisti da tutta Italia che ci ha costretti ad un lavoro impegnativo e a scelte a dir poco ‘dolorose’. Le scelte della giuria, come previsto dal regolamento, sono insindacabili. Anche quest’anno si sono aggiudicati premi 3 giornaliste ‘storiche’ del nostro settore".  

Leggi tutto: A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio

16 Maggio 2025
Schedine del superenalotto (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, venerdì 16 maggio, del SuperEnalotto. Centrati invece tre '5' che vincono 41.858,88 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 33.800.000 di euro. Si torna a giocare domani, sabato 17 maggio, per l'ultimo concorso settimanale. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

La combinazione vincente del concorso di oggi del SuperEnalotto è 15, 21, 30, 31, 42, 80. Jolly: 69. SuperStar: 42. 

Leggi tutto: SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio

Nave Amerigo Vespucci a Cagliari dal 19 al 22 maggio

16 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 20 il comandante Giuseppe Lai sarà premiato nella sua Ozieri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video

16 Maggio 2025

(Adnkronos) - Achille Lauro intrattiene il pubblico del Campo Centrale con il suo show prima del match tra Jannik Sinner e Tommy Paul, il pubblico si gode il concerto pre-partita: tra gli spettatori, anche Alessia Marcuzzi. 

Leggi tutto: Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video

Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"

16 Maggio 2025
Eva Alessi,

(Adnkronos) - “Comunicare la sostenibilità è fondamentale: non basta praticarla, serve anche qualcuno che ci creda e la scelga. Altrimenti rimane troppo teorica, chiusa nelle aziende o nelle istituzioni, senza generare cambiamento reale.” Queste le parole di Eva Alessi, head of Sustainability Wwf Italia, intervenuta all'Eiis Summit 2025, appuntamento annuale dedicato alla sostenibilità, a Palazzo Orsini Taverna a Roma. 

Secondo Alessi, i consumatori hanno un ruolo centrale nella transizione ecologica e non possono più essere trattati come spettatori passivi. “Non vanno più solo informati o educati, ma coinvolti come agenti di cambiamento. Sono una leva straordinaria per rafforzare e orientare scelte realmente sostenibili.” 

Nel suo intervento, Alessi ha affrontato anche il tema delle fake news ambientali, in particolare quelle sull’olio di palma: “Noi ambientalisti da anni portiamo avanti una campagna per la responsabilizzazione della filiera, affinché sia sostenibile. I consumatori hanno preso una strada diversa per una cattiva informazione, c'è una sola alternativa all'olio di palma: l'olio di palma sostenibile. Quella è la soluzione.” 

Leggi tutto: Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"

Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"

16 Maggio 2025
Carlos Alcaraz - Afp

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz vola in finale agli Internazionali d'Italia 2025. Oggi, venerdì 16 maggio, il tennista spagnolo ha battuto Lorenzo Musetti in due set nella semifinale del Masters 1000 di Roma. Ora Alcaraz aspetta il match tra Jannik Sinner e Tommy Paul per scoprire chi sarà il suo avversario nell'ultimo atto del torneo, in programma domenica 18 maggio sul Centrale del Foro Italico. 

In conferenza stampa Alcaraz ha parlato anche della possibilità di affrontare il numero uno del mondo, al rientro dopo la squalifica per il caso Clostebol: "Non vedo l’ora, devo essere sincero. Non sarà facile per Sinner contro Tommy Paul, ma ho visto i suoi ultimi match e il livello è salito tantissimo. Ogni volta che gioco con lui è una battaglia, ma sono momenti che mi piacciono e mi divertono", ha detto lo spagnolo, "giocare contro di lui qui a Roma sarebbe ancora più difficile, sarebbe un’ulteriore sfida ma vediamo chi vincerà stasera". 

Leggi tutto: Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"

Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'

16 Maggio 2025
Vincenzo Tapella

(Adnkronos) - “Il 95% dell'olio di palma che viene importato in Italia è un olio sostenibile certificato Rspo che rispetta criteri ambientali e sociali ed è completamente tracciabile, dalla piantagione al mulino, alla raffineria, al trasporto navale, allo stoccaggio in Italia, fino al consumatore finale.” Così Vincenzo Tapella, presidente Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile, durante l'Eiis Summit 2025 a Roma. 

“L'olio di palma è un olio molto versatile che può essere utilizzato - prosegue Tapella - non soltanto nel campo alimentare ma anche nel campo chimico, del feed e della cosmesi. L'olio di palma è sicuro sostenibile dal punto di vista ambientale e dal punto di vista sociale. Le sue caratteristiche sono molto buone: ha una resa molto alta, la possibilità di essere estratto senza solventi, di essere frazionato in modo fisico, in modo da poter avere diversi prodotti adatti per la frittura, per la margarina, per la pasticceria”, aggiunge l'esperto. 

“In passato è stato oggetto di fake news o scorretta informazione, per questo le nostre campagne hanno cercato di informare il consumatore in modo corretto, puntando sulla sostenibilità dell'olio di palma. Non sono campagne facili da portare avanti perché pur avendo dei dati tecnico-scientifici importanti non è semplice comunicare al consumatore finale le caratteristiche dell'olio di palma sostenibile, per questo motivo ci appoggiamo a partner come l'Università Cattolica del Sacro Cuore che fa ricerche sul consumatore, collaboriamo con organizzazioni non governative e con la grande distribuzione per fare in modo che questo messaggio della sicurezza e della sostenibilità dell'olio di palma possa raggiungere il consumatore finale.” 

Leggi tutto: Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'

Altri articoli …

  1. Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "
  2. Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna
  3. Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"
  4. Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"
  5. Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"
  6. Quartu, Consiglio approva avanzo amministrazione da 16 milioni
  7. Ritorna Ulassai Festival, evento dedicato agli sport outdoor
  8. Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"
  9. Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"
  10. Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"
  11. Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"
  12. Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"
  13. Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura
  14. Roma, l'Ordine dei medici propone Qr code anti-abusivi negli studi a tutela dei pazienti
  15. Calcio: Cagliari, col Venezia una maglia speciale per i boschi
  16. Sette giovani aquile del Bonelli al Parco di Tepilora
  17. Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"
  18. Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa
  19. Accoltellò Salman Rushdie, condannato a 25 anni di carcere
  20. Gerry Scotti lascia 'Tu sì que vales'
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360

Pagina 356 di 753

  • Francia, da oggi è possibile tuffarsi nella Senna a Parigi
  • Dazi, Trump firma lettere per 12 Paesi: "Saranno spedite lunedì"
  • Meno caldo dal weekend, ma arrivano violenti temporali con grandine: le previsioni
  • Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli
  • Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"
  • Ucraina, attacco di Kiev su aeroporto russo base dei caccia
  • Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  • Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)
  • Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni
  • Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze
  • Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso
  • Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"
  • Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso
  • Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi
  • Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 13 morti e oltre 20 dispersi
  • Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video
  • Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"
  • Gaza, tv Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua con lievi modifiche"
  • Gaza, Hamas: "Sì a negoziati immediati per tregua con Israele"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it