
(Adnkronos) - Il "tema principale" della missione di Volodymir Zelensky negli Stati Uniti è quello della fornitura di missili Tomahawk, ha reso noto una fonte autorevole del governo ucraino citata dall'Afp. Il presidente dell'Ucraina, che arriverà oggi a Washington, e domani sarà ricevuto da Donald Trump alla Casa Bianca, nelle prossime ore incontrerà anche rappresentanti delle industrie della difesa. "Si tratta di capire quanto i rifornimenti saranno effettivamente possibili", ha sottolineato la fonte.
"Sui Tomahawk all’Ucraina, Trump sta bluffando" dice in un'intervista al 'Corriere della Sera' Dmitrij Suslov, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali presso la Scuola Superiore di Economia e consigliere del Cremlino per la politica estera. "È difficile per Mosca assumere che gli Usa forniscano missili da crociera basati a terra, perché di questo si tratta nel caso dell’Ucraina, che non ha navi o sottomarini adatti. Fino a oggi, infatti, non li hanno mai forniti a nessun Paese europeo alleato. Solo l’anno prossimo, secondo una decisione presa dall’amministrazione Biden, i Tomahawk dovrebbero essere consegnati alla Germania", osserva.
"Sono missili a medio raggio", ricorda ancora. "Significherebbe una sostanziale escalation, tanto più che non possono essere usati senza la presenza di personale americano sul campo: il loro impiego implicherebbe il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto, in contraddizione con tutte le dichiarazioni di Trump sulla deescalation e le sue diverse priorità. Per questo la consideriamo una campagna di pressione, che non potrà funzionare".
"I Tomahawk - avverte infine - non cambierebbero la correlazione delle forze sul terreno, non sono l’arma magica che rovescia le sorti del conflitto. Ma politicamente, sarà la fine irreversibile di ogni dialogo con la Casa Bianca sul tema Ucraina".

(Adnkronos) - "Non è mai troppo tardi per fare sostenibilità, e comunque intervenire all'interno di un perimetro di azione che per il Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta un target importantissimo. Il nostro Gruppo è infatti il più grande consumatore italiano di energia elettrica, oltre 7 terawattora (TWh) di consumo annuo, quindi stiamo parlando di una spesa energetica che supera circa il miliardo di euro ogni anno di costi. Era necessario e strategico fare questo passo" di creare Fs Energy "ed è stato inserito all'interno del piano industriale del Gruppo 2025-29, dove appunto uno degli obiettivi strategici che bisogna traguardare è il raggiungimento di un Gigawatt (GW) di produzione da fonti rinnovabili entro il 2029". Così Antonello Giunta, amministratore delegato e direttore generale di Fs Energy, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ in corso oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma.
Secondo Giunta, la creazione di Fs Energy "era straordinariamente importante per accentrare all'interno di questa struttura tutte le attività energetiche del Gruppo, siano esse quelle relative all'approvvigionamento di energia elettrica per metterci al riparo, rendere più sicuro dalle diverse variabili in campo l'approvvigionamento elettrico e quindi il consumo energetico del Gruppo".
Giunta ha quindi sottolineato la scelta green del Gruppo visto che "il piano di approvvigionamento da fonti rinnovabili è un piano che prevede sì il raggiungimento di 1 Gigawatt al 2029, ma traguarda al 2034 due Gigawatt di produzione da fonti rinnovabili, che tradotto in energia significano circa 3 Terawattora di energia, quindi il 40% dei volumi del Gruppo coperti da produzione da fonti rinnovabili", ha concluso.
Leggi tutto: Giunta (Fs Energy): "Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029"

(Adnkronos) - Scure sull'occupazione da Nestlé. Il nuovo ceo del colosso alimentare svizzero, Philipp Navratil, passa subito all'azione con un taglio globale di 16.000 posti di lavoro nel quadro di un piano di riduzione dei costi. I tagli avverranno nei prossimi due anni e riguarderanno anche 12mila posizioni dirigenziali in tutte le aree geografiche. I risparmi dovrebbero raggiungere 1 miliardo di franchi entro la fine del 2027.
Presentando i risultati dei primi nove mesi, la società ha parlato di vendite al ribasso: il giro d'affari si è fermato a 65,9 miliardi di franchi, contro i 67,15 miliardi dell'anno scorso, si legge in una nota. La crescita organica ha dal canto suo raggiunto il 3,3%, mentre la crescita interna reale (RIG), che misura i volumi, è stata dello 0,6%. L'effetto dei prezzi si attesta al 2,8%.
Nestlé deve “cambiare più rapidamente” per adattarsi alle mutevoli condizioni globali, ha sottolineato l'ad Philipp Navratil.
Nell'ambito della 'cura dimagrante', Nestlé ha aumentato il proprio obiettivo di risparmio sui costi a 3 miliardi di franchi svizzeri (3,7 miliardi di dollari) entro la fine del 2027, rispetto al precedente obiettivo di 2,5 miliardi di franchi.


(Adnkronos) - La macchina del Festival di Sanremo si è ufficialmente messa in moto. Con la pubblicazione online del regolamento della 76esima edizione, in programma dal 24 al 28 febbraio, iniziano a delinearsi i contorni della kermesse musicale più attesa d'Italia. Le prime indicazioni parlano chiaro: 26 artisti ‘Big’ in gara. Tuttavia, il numero dei concorrenti potrebbe non essere definitivo. Negli ultimi anni, i direttori artistici dei Festival hanno spesso aumentato last minute, con una modifica al regolamento, il numero dei cantanti in gara. L'anno scorso, lo stesso Carlo Conti portò il totale dei Big da 24 a 30 (gareggiarono poi in 29 dopo la rinuncia di Emis Killa).
Gli altri punti salienti del regolamento: l’accesso di diritto nella categoria 'Nuove Proposte' di 2 artisti provenienti da 'Area Sanremo', che si aggiungeranno ai 2 selezionati durante la finale di 'Sanremo Giovani' del 14 dicembre, in onda su Rai 1. Di nuovo tre le giurie che voteranno gli artisti in gara: Televoto del pubblico; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web; Giuria delle Radio, con un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%.
Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 26 Big/Campioni e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Durante la seconda (il mercoledì) si esibiranno 13 Big/Campioni, votati dal pubblico - attraverso il Televoto - e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 %. Per la categoria Nuove Proposte, i 4 artisti saranno suddivisi in due coppie ed ogni coppia si esibirà in una sfida diretta. Gli artisti saranno giudicati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. I due artisti vincitori delle sfide accederanno alla Terza serata.
Stesse modalità nella terza serata (il giovedì) per i Big/Campioni; per le Nuove Proposte avrà luogo la sfida finale tra i due artisti che hanno avuto accesso alla serata, la canzone più votata dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio sarà proclamata vincitrice della categoria.
Confermata la serata delle 'Cover' al venerdì, con vincitore: i Big, affiancati da un artista ospite, re-interpreteranno un brano edito italiano o internazionale e le votazioni di questa gara non influiranno sul risultato finale del Festival. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie.
Novità del regolamento pubblicato oggi è la durata dei brani proposti, che non dovranno superare i 3'30'', come i brani in gara per la vittoria del festival. L'anno scorso invece la durata delle cover poteva raggiungere i 4 minuti.
Il regolamento di Sanremo 2026 non lo esplicita, come non lo esplicitava quello dell'edizione 2025, ma - a quanto apprende l'Adnkronos - il conduttore e direttore artistico Carlo Conti renderà possibili anche quest'anno, per gli artisti che lo vorranno, i duetti tra i cantanti in gara nella serata cover. L'anno scorso questa possibilità venne colta da 6 artisti e i cantanti in gara che duettarono tra di loro furono Francesca Michielin con Rkomi, Achille Lauro con Elodie e Tony Effe con Noemi.
Nella finalissima della quinta e ultima serata (il sabato) verranno eseguite tutte le 26 canzoni dei Big/Campioni in gara, votate dalle tre Giurie. Il risultato di questa votazione si assemblerà con quello delle precedenti serate (tranne quella delle 'Cover'), al fine di determinare una classifica delle canzoni/Artisti. Nuova esibizione e votazione per le prime 5 canzoni classificatesi. Il risultato andrà ad aggiungersi a quello complessivo delle precedenti al fine di determinare una nuova classifica riferita alle 5 canzoni/Artisti attribuendo così la palma di vincitore della 76esima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Il lavoro di ascolti di Conti è già iniziato da tempo ma ora il conduttore e direttore artistico entrerà nella fase più delicata della selezione delle tante proposte ricevute. Il regolamento segna il 17 novembre come il termine ultimo per le proposte e sottolinea che gli artisti scelti potranno essere resi noti dal 23 novembre in poi. Termine che rende probabile l'annuncio dei Big, che negli ultimi anni è avvenuto sempre di domenica nel Tg1 delle 13.30, per il 30 novembre. Anche perché la domenica successiva, 7 dicembre, l'annuncio andrebbe a coincidere con la prima della Scala.
Leggi tutto: Sanremo, nuovo regolamento: 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte

(Adnkronos) - “In questo momento la mobilità sta vivendo una fase di grande trasformazione in Italia. I dati diffusi da Motus-E a giugno 2025 ci dicono che ci sono più di 67mila punti di ricarica diffusi su tutto il territorio italiano e solo nell’ultimo anno sono cresciuti di altri di 10mila. Anche le autostrade stanno facendo la loro parte, nel 60% delle aree di servizio troviamo stazioni di ricarica con una potenza maggiore di 150kw, che vuol dire soste brevi e viaggi più agevoli. Quindi, l’infrastruttura cresce e cresce bene. Ma da sola, non basta”. Lo afferma Daniela Biscarini, Ceo di Ewiva, intervenuta all’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ in corso oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma.
“Abbiamo bisogno di più veicoli elettrici e di una nuova cultura di mobilità elettrica – sottolinea Biscarini -. Gli operatori del settore privato, come Ewiva, stanno anticipando molti investimenti per far sì di accogliere una domanda, ma c’è bisogno di un supporto a questa domanda. Quello che auspichiamo è che il settore pubblico, quello privato e i cittadini abbiano un’unica regia per far fronte a questa grande trasformazione del mercato. Anche in altri Paesi europei, la chiave della trasformazione è stata un’incentivazione più stabile a sostegno della domanda che ha creato maggiore confidenza nell’approccio al veicolo elettrico. Quindi, serve una regia unica per sostenere questo grande cambiamento”.
“La mobilità elettrica non è solo una nuova cultura tecnologica ma è anche un cambio nella quotidianità di tutti. E per far sì che il cambiamento avvenga, bisogna lavorare tutti insieme per una maggiore informazione e sfatare i falsi miti sulla mobilità elettrica. È momento cruciale per questa trasformazione, o acceleriamo o rimaniamo indietro rispetto al resto del mondo”.
"Per noi l'operazione di ricarica deve essere parte della quotidianità del guidare elettrico, per questo lavoriamo molto sulla semplificazione dell’esperienza utente. Siamo stati i primi Cpo in Italia ultraveloci a offrire la possibilità di ricaricare con pagamento contactless su tutte colonnine. E inoltre offriamo anche su tutta rete la funzionalità plug and charge, che consente di ricaricare semplicemente attaccando il cavo senza la necessità di scaricare una app o avere una tessera, questo per rendere la ricarica più accessibile e semplice. Lavoriamo molto sulla cultura della mobilità elettrica, investiamo sui giovani, andiamo nelle scuole per parlare di energie rinnovabili e mobilità sostenibile perché crediamo che il vero cambiamento passi anche da loro".
“Ewiva si è data l’obiettivo di costruire una rete di ricarica ultraveloce diffusa sul territorio e alimentata al 100% da energie rinnovabili. Oggi abbiamo 1500 punti di ricarica su 400 siti diffusi su tutto il territorio. il 50% è al nord, il 27% al centro, il 23% al sud e isole. La collaborazione con i territori è fondamentale nella selezione dei siti dove costruire nuovi punti di ricarica. Infatti, i nostri partner sono sia privati sia le amministrazioni locali. Con loro selezioniamo e copriamo aree che prima non vedevano nessuna possibilità di ricaricare auto elettriche”.
“Il 70% dei nostri siti ha 4 punti di ricarica e l’obiettivo è essere presenti per tutti i guidatori elettrici, da quelli che fanno lunghe percorrenze a quelli occasionali. Per questo, nella scelta dei nostri siti selezioniamo aree commerciali, tratte di lunga percorrenza o snodi strategici”, conclude Biscarini.
Leggi tutto: Mobilità, Biscarini (Ewiva): "Non basta solo l’infrastruttura, serve nuova cultura"

(Adnkronos) - Questa mattina, fuori dal ministero di Grazia e Giustizia in via Arenula a Roma, il viceministro Francesco Paolo Sisto ha incontrato Teresa Cataldo, una 70enne di Terlizzi, in Puglia, sfrattata dalla sua abitazione e costretta, di fatto, a vivere da due anni con il marito in una tenda nel giardino. Dal 14 ottobre scorso è in presidio fuori dal ministero insieme alla sua avvocata Anna Maria Caramia, nella speranza di incontrare qualche rappresentante delle istituzioni.
A rispondere al suo appello, questa mattina, è stato il viceministro Sisto, che l'ha raggiunta in strada, fuori dal palazzo di via Arenula, in centro a Roma: "Sono pugliese come lei e anche per questo ha tutta la mia vicinanza umana e personale. Come rappresentante del palazzo che è alle mie spalle le dico quello che noi possiamo fare. C'è stata un'interrogazione parlamentare, me la farò dare, vedrò quella che è stata la risposta del ministro e verificherò se questi accertamenti sono iniziati".
Sisto ha chiarito al legale che rappresenta la donna che "anche un eventuale intervento del ministero, se ci fossero gli estremi, non revoca le sentenze. Il ministero interviene per vedere se ci sono delle patologie comportamentali tali da legittimare il proprio intervento. Sono venuto perché era giusto che lei avesse una risposta e che ci fosse una presenza che fosse sensibile al dramma che lei rappresenta".

(Adnkronos) - Barilla sarà al fianco di Medici senza frontiere per la raccolta fondi 'Biscotti senza frontiere'. Venti regioni, 92 città, più di 150 piazze italiane e 60mila tubi di biscotti Grancereale da 250 grammi e 230 grammi donati da Barilla verranno distribuiti da 2mila volontari dell’associazione il 18 e il 19 ottobre. L’intero ricavato sarà devoluto per sostenere il Fondo Emergenze e i progetti umanitari di Medici senza frontiere.
Protagoniste dell’operazione - riporta una nota - saranno le biscottiere di latta Msf in edizione limitata che contengono una confezione di Grancereale. A fronte di una donazione minima di 15 euro, sarà possibile ricevere questo oggetto speciale, disponibile in 3 colori, ognuno abbinato ad un gusto di biscotti Grancereale all’interno (classico, cioccolato e frutta). La latta con i 'biscotti solidali' raffigura l’arrivo di aiuti umanitari via aerea e via terra in un campo tenda e sarà disponibile anche online sulla 'Bottega solidale' di Medici senza frontiere per poterla ricevere direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza che unisce all’originalità e al gusto anche un significato più profondo.
"Da sempre Grancereale promuove la gioia e l’emozione della natura. Con questo dono a Msf, la qualità e il gusto dei biscotti Grancereale si arricchisce del valore della solidarietà: ogni donazione degli aderenti all’iniziativa sostiene i progetti dell’organizzazione e porta cure a chi ne ha più bisogno" ha dichiarato Andrea Capano, Brand Manager Grancereale.
Da 50 anni Msf interviene in tutte le emergenze umanitarie con rapidità ed efficacia operando in contesti molto diversi: luoghi segnati da guerre, epidemie, catastrofi naturali, ma anche aree dove si verificano crisi malnutrizionali acute oppure dove l’accesso alle cure è assente o limitato. Con oltre 70 Paesi d’intervento, 65mila operatori sul campo e 12 milioni di visite mediche all’anno - conclude la nota - Msf si occupa di numerose attività mediche quali gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, chirurgia di guerra e routinaria, lotta alle epidemie e supporto psicologico per le vittime di traumi e guerre. Per trovare l’elenco delle piazze: https://biscottisenzafrontiere.it/
Leggi tutto: Sanità, con i 'biscotti solidali' Barilla al fianco di Medici senza frontiere

(Adnkronos) - Questa mattina, fuori dal ministero di Grazia e Giustizia in via Arenula a Roma, il viceministro Francesco Paolo Sisto ha incontrato Teresa Cataldo, una 70enne di Terlizzi, in Puglia, sfrattata dalla sua abitazione e costretta, di fatto, a vivere da due anni con il marito in una tenda nel giardino. Dal 14 ottobre scorso è in presidio fuori dal ministero insieme alla sua avvocata Anna Maria Caramia, nella speranza di incontrare qualche rappresentante delle istituzioni.
A rispondere al suo appello, questa mattina, è stato il viceministro Sisto, che l'ha raggiunta in strada, fuori dal palazzo di via Arenula, in centro a Roma: "Sono pugliese come lei e anche per questo ha tutta la mia vicinanza umana e personale. Come rappresentante del palazzo che è alle mie spalle le dico quello che noi possiamo fare. C'è stata un'interrogazione parlamentare, me la farò dare, vedrò quella che è stata la risposta del ministro e verificherò se questi accertamenti sono iniziati".
Sisto ha chiarito al legale che rappresenta la donna che "anche un eventuale intervento del ministero, se ci fossero gli estremi, non revoca le sentenze. Il ministero interviene per vedere se ci sono delle patologie comportamentali tali da legittimare il proprio intervento. Sono venuto perché era giusto che lei avesse una risposta e che ci fosse una presenza che fosse sensibile al dramma che lei rappresenta".

(Adnkronos) - Il giocatore della squadra di basket Virtus Bologna Luca Vildoza e la moglie, la pallavolista Milica Tasic, sono stati arrestati ieri a Bologna con le accuse di lesioni personali a personale sanitario, in seguito a una lite nata in strada.
Alle 23 una volante della Questura ha raggiunto la zona tra viale Silvani e via Calori in seguito a una segnalazione di aggressione a personale sanitario. I paramedici hanno riferito agli agenti che, mentre si stavano recando a un intervento di emergenza e avevano accostato per individuare il luogo da raggiungere, sono stati avvicinati da un'auto nera, il cui conducente ha iniziato a inveire contro di loro, probabilmente per ragioni legate al traffico.
I paramedici hanno ignorato le provocazioni e cercato di riprendere servizio, ma l'auto ne ha ostacolato la marcia, impedendo all'ambulanza di passare. Un'operatrice sanitaria 55enne è scesa per chiedere spiegazioni per il comportamento dei due, ma è stata aggredita dalla ragazza, che l'ha afferrata prima per i capelli e poi per il collo.
Poco dopo anche il marito l'ha afferrata per un braccio e l'ha poi sollevata per il collo. Gli altri paramedici sono intervenuti per interrompere l'aggressione, poi raggiunti dalle forze dell'ordine. I due sono stati arrestati con rito direttissimo fissato per la mattinata di oggi.




(Adnkronos) - "La Cop 30 purtroppo avrà tutta una serie di difficoltà, non neghiamole: il venire meno degli Stati Uniti con delle scelte di un grande Paese, la situazione ancora di guerre nel mondo devono portarci in Cop 30 a fare una verifica rispetto a quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo dati. Dobbiamo definire ancora a livello europeo anche gli Ndc per la Cop30, saranno definiti dal vertice dei leader la settimana prossima e poi dal vertice dei ministri dell'Ambiente nei primi giorni di novembre. Dobbiamo mantenere l'obiettivo finale e dobbiamo trovare il punto di equilibrio tra i 200 Paesi del mondo". Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a margine dell’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma.
"Se va bene tra oggi e domani chiudiamo la questione sulle aree idonee e potrebbe andare in Cdm la prossima settimana; il Cdm ancora non è stato fissato ma il decreto è praticamente completo". Sul nucleare il ministro ha ribadito: "In questa legislatura dobbiamo dare il quadro giuridico: pertanto la legge delega, spero nel giro di 3, 4, 5 mesi, una speranza non voglio mettere assolutamente vincoli al Parlamento, e poi nei 12 mesi successivi le norme di attuazione che devono vedere le procedure di permitting, le valutazioni sulle tecnologie, l'agenzia di controllo, una grande formazione e istruzione".
Leggi tutto: Clima, Pichetto: "Di Cop30 mantenere obiettivo finale e trovare punto di equilibrio"

(Adnkronos) - "Il Green Deal non è una strategia ambientalista. Il Green Deal diceva 'tutto il mondo andrà verso la sostenibilità: se l'Europa è in grado di fornire prodotti e servizi all'avanguardia sulla sostenibilità, avremo tutto il mondo a cui vendere i nostri prodotti'. E avremo anche degli effetti positivi sull'ambiente. Non è una strategia ambientalista, è una strategia economica, di crescita economica. E non aveva nulla di ideologico green". Così Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma.
"Secondo punto importante: gli obiettivi al 2030 di Fit for 55, cioè la riduzione delle emissioni del 55% rispetto al 1990, li raggiungeremo, se non facciamo sciocchezze clamorose. Perché il mondo produttivo ha deciso di investire in quella direzione, perché ci sono stati investimenti pubblici. Perché conviene ma non da un punto di vista ambientale, da un punto di vista economico", aggiunge.
Leggi tutto: Giovannini (Asvis): "Green Deal non è strategia ambientalista ma economica"

(Adnkronos) - "Oggi non possiamo non mettere al centro del Green Deal la parola autonomia strategica, sarebbe velleitario continuare ad attuare il Green Deal dipendendo da autocrazie sempre più pericolose e non mettendo i soldi che servono". Così Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma.
"Il Green Deal non è piovuto dall’alto, è stato approvato dal legislatore", premette Corazza. "Il Green Deal è nato nel 2019, quindi un'era geologica fa, c'è stato il Covid, c'è stata l'aggressione russa all'Ucraina, la crisi energetica, l'inflazione, il 7 ottobre, Trump, i dazi, la Cina che è diventata ancora più dominante in tutta una serie di tecnologie e di materie prime; è evidente che ci dobbiamo interrogare se il Green Deal del 2019 è ancora il Green Deal che serve all'Unione europea", osserva.
"Su una cosa sono tutti d'accordo: tu non puoi fare una transizione di quel tipo che è una transizione di politica industriale senza metterci i soldi. L'Europa ha messo molto poco e non mi sembra che da questo punto di vista la Commissione europea stia cambiando rotta. Questo secondo me è un punto nevralgico", sottolinea.
"Readiness 2030 non è solo più armi, più cybersicurezza o più spazio, è anche più industria, una base industriale più solida, così come il Green Deal, senza un'industria forte e innovativa, non si attua perché è l'industria che fa l'innovazione, è l'industria che trova le risposte - rimarca - Noi abbiamo ancora delle filiere dove possiamo avere una leadership tecnologica - nucleare, carbon storage, forse lo stoccaggio con l'idroelettrico - su tante altre cose purtroppo siamo in ritardo e sarà molto difficile recuperare. Oggi non possiamo non mettere al centro del Green Deal la parola autonomia strategica, sarebbe velleitario continuare ad attuare il Green Deal dipendendo da autocrazie sempre più pericolose e non mettendo i soldi che servono".
"Questo è un momento in cui o l'Europa trova delle risposte unitarie, anche sul debito comune e sulla difesa, oppure rischia veramente di cedere la sua sovranità non a Bruxelles, ma a qualche autocrazia", conclude.
Leggi tutto: Ue, Corazza: "Mettere al centro del Green Deal la parola autonomia strategica"

(Adnkronos) - Britney Spears ha reagito con forza alle affermazioni contenute nel nuovo libro di memorie del suo ex marito Kevin Federline, intitolato 'You Thought You Knew' ('Credevi di sapere'), in uscita il 21 ottobre. In un estratto pubblicato dal New York Times, Federline sostiene che i loro figli avrebbero trovato la madre a guardarli dormire "con un coltello in mano", e descrive la sua condizione come preoccupante: "Il tempo stringe, siamo vicini all’undicesima ora. Qualcosa di brutto accadrà se le cose non cambiano, e la mia più grande paura è che i nostri figli si ritrovino a raccogliere i pezzi".
La risposta di Spears è arrivata tramite un post su Instagram, in cui definisce le dichiarazioni dell’ex marito "estremamente dolorose ed estenuanti". "La costante manipolazione emotiva (la parola usata è 'gaslighting', ndr.) da parte del mio ex marito è estremamente dannoso", scrive la cantante. "Ho sempre implorato e urlato per avere una vita con i miei ragazzi. Le relazioni con adolescenti sono complesse. Mi sono sentita demoralizzata da questa situazione e ho sempre chiesto, quasi supplicato, che facessero parte della mia vita".
Spears ha anche sottolineato la distanza emotiva e fisica dai figli: "Con un figlio che mi ha visto solo 45 minuti negli ultimi cinque anni e l’altro con appena quattro visite nello stesso periodo. Anch’io ho il mio orgoglio. D’ora in poi sarò io a far sapere quando sono disponibile".
Nel suo messaggio, l’artista attacca direttamente le bugie contenute nel libro di Federline finalizzato d un tornaconto economico. "E io - aggiunge - sono l’unica che viene ferita davvero". Poi Spears difende la propria immagine pubblica, spesso oggetto di speculazioni: "Se mi conoscete davvero, non darete retta ai tabloid sulla mia salute mentale e sull’alcol. Sono una donna piuttosto intelligente che negli ultimi cinque anni ha cercato di vivere una vita sacra e privata".
Britney Spears e Kevin Federline si sono sposati nel 2004 e hanno divorziato nel 2006. Hanno due figli, oggi di 19 e 20 anni. La cantante conclude il suo post con una dichiarazione forte: "Parlo di questo perché ne ho avuto abbastanza, e qualsiasi donna vera farebbe lo stesso".
Leggi tutto: Britney Spears sbotta sui social contro l'ex marito: "Dichiarazioni dolorose"

(Adnkronos) - Intelligenza Artificiale e Correttivo al Codice dei contratti i due temi approfonditi nel corso del 69° Congresso degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, i cui lavori si sono svolti presso il Teatro delle Muse di Ancona.
I giornalisti Manuela Moreno (Rai) e Gianluca Semprini (RaiNews) hanno condotto il modulo tematico ‘Sicurezza e affidabilità delle reti intelligenti: cogliere le opportunità, contrastare le minacce’. Emanuele Frontoni (docente di Informatica Università degli Studi di Macerata), dopo aver indicato nell’inconsapevolezza da parte delle vecchie generazioni, rispetto alle nuove, uno dei principali rischi, ha sostenuto che l’Ia aiuterà a separare le attività tipiche della macchina da quelle squisitamente umane.
Nicola Colacino (docente di Diritto Internazionale Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa) ha sottolineato come l’Ia sia soggetta a tre livelli di normazione. Questo perché è avvertito come uno strumento da trattare con cautela dato che può trasformare della realtà. Inoltre, lo spazio per l’uomo tende a ridursi, con la macchina che poco a poco riesce a fare quella che fa l’uomo. In particolare, relativamente all’attività dei professionisti c’è la difficoltà di ben definire la prevalenza della componente umana.
Nicola Fiore (Comitato italiano Ingegneria dell’Informazione C3i), nel sottolineare il ruolo e l’attività del Comitato C3i, ha affermato che i dati dell’Ia devono sempre essere mediati dal professionista. Sulla stessa linea d’onda Elio Masciovecchio (vicepresidente del Cni) che ha detto: “Cambiano gli strumenti, ma l’ingegnere, il progettista resta sempre tale. Il professionista è sempre colui che assume la responsabilità finale. E’ fondamentale che dietro l’Ia ci sia un’intelligenza naturale”.
‘Dalla Legge Merloni al principio di risultato-Trent’anni di contratti pubblici alla ricerca di efficienza’ il titolo del secondo approfondimento dedicato al Correttivo del Codice dei contratti. Arturo Cancrini (studio legale Cancrini & Partners) ha ricordato come storicamente le direttive comunitarie siano state sempre concentrate sulle gare, trascurando l’attenzione dovuta alla realizzazione finale delle opere. Inoltre, ha sottolineato la necessità di mettere al centro il progetto e il professionista che lo elabora. Tutti gli interventi legislativi dopo il 1994 hanno ragionato in termini di sanzione. Il Correttivo individua finalmente il principio del risultato. Su una simile lunghezza d’onda Pietro Baratono (esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) che ha ricordato l’art.4 del Correttivo, basato sul principio del risultato, e gli importanti interventi in termini di semplificazione. Infine, ha affermato con forza la necessità di rimettere mano alle tariffe relativi al lavoro dei professionisti.
Gianluca Rovelli (consigliere del Consiglio di Stato) ha sottolineato che il correttivo ha avuto un impatto positivo soprattutto sull’equo compenso, una scelta di equilibrio e di chiarezza da parte del legislatore. Sulla questione dei subappalti ha detto che il correttivo ha portato qualcosa di positivo in merito alla disciplina delle piccole e media imprese e sulla tutela dei lavoratori. Giuseppe Latour (Il Sole 24 Ore) ha ricordato come il Codice dei contratti sia stato oggetto di ben 264 modifiche, molte delle quali opportune, ma esiste la necessità di garantire unità e stabilità delle norme ed evitare il diluvio degli interventi.
Sandro Catta (consigliere del Cni), ha poi illustrato alcuni dettagli del Correttivo, soffermandosi, in particolar modo, sugli aspetti relativi all’equo compenso.C’è stato anche uno spazio-dibattito riservato agli Ordini territoriali sui temi congressuali. A sostenere il confronto per il Cni sono stati Remo Vaudano (vicepresidente vicario) e Giuseppe Maria Margiotta (consigliere segretario).
Leggi tutto: Congresso ingegneri, dibattito su Correttivo Codice contratti e Ia



(Adnkronos) - Sono numerosissime le tecnologie nate proprio per un utilizzo nell’aerospazio e oggi di impiego comune: dai materassi memory foam agli occhiali antiriflesso, dal wi-fi alla telemedicina, dalle fotocamere miniaturizzate degli smartphone ai sensori biometrici, fino all’aspirapolvere senza fili che trae la sua tecnologia dai sistemi di raccolta portatili progettati per le missioni Apollo. Ma pensiamo anche, ad esempio, ai satelliti e al loro fondamentale utilizzo per il monitoraggio ambientale, mobilità e sicurezza, energia, agricoltura. Dal 23 al 25 settembre 2026 la Fiera di Rimini ospiterà la prima edizione di Bex – Beyond Exploration, l’expo-conference dedicata alla space economy e al commercial space flight, promossa da Ieg - Italian Exhibition Group in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Bex nasce per posizionare l’Italia al centro del dibattito internazionale sullo spazio, con l’ambizione di diventare il luogo di riferimento europeo dove convergono idee, progetti innovativi e partnership tra industria, ricerca, istituzioni e nuovi settori. L’evento si caratterizza per una struttura innovativa che unisce business B2B a momenti divulgativi e formativi: non solo networking tra aziende e istituzioni, ma anche spazio per scuole e studenti. L’obiettivo di BEX è stimolare il dialogo tra la filiera spaziale tradizionale, i settori industriali emergenti e tutto l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, favorendo la contaminazione tra ambiti apparentemente distanti come alimentare, moda, salute, logistica e automotive.
"Bex – spiega il professor Giuseppe Sala, professore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione - si prepara a rappresentare una novità assoluta nel panorama degli eventi dedicati all’esplorazione spaziale e alla space economy. Il progetto, sviluppato da un gruppo di esperti provenienti da discipline complementari, punta a superare i format tradizionali per diventare un punto di riferimento internazionale. Non sarà solo un’occasione di networking tra aziende e istituzioni, ma aprirà le porte anche al pubblico, vero utilizzatore finale dei servizi spaziali. L’obiettivo è integrare mondi solo apparentemente distanti – dall’alimentare alla moda, dal farmaceutico all’healthcare e wellness – fino a settori da riconvertire come l’automotive… Tutto questo prenderà forma attraverso spazi espositivi, momenti di networking e matchmaking, lezioni divulgative, workshop specialistici e hackathon per studenti".
Spicca anche la testimonianza del Colonnello Walter Villadei, astronauta professionista dell’Aeronautica Militare Italiana e “Ambassador” Bex: "Lo spazio è in rapida trasformazione. Un crocevia di interessi economici, scientifici, industriali, geopolitici e militari. C’è bisogno, e sempre di più ve ne sarà nel futuro, di occasioni di incontro e dialogo multidisciplinari per sostenere crescita e innovazione, nonché’ ricercare soluzioni di sostenibilità anche a grandi temi globali. Sono quindi davvero lieto di poter essere un “Ambassador” di questa importante iniziativa, che dimostra come l’Italia abbia risorse, progettualità, creatività per delineare nuove traiettorie da mettere a disposizione della comunità internazionale. Un evento che vedrà protagonisti i giovani e le scuole per avvicinarli sempre più al mondo dell’aerospazio".
Bex ospiterà focus verticali sulla filiera tradizionale dello spazio (upstream: sistemi di trasporto, propulsione, moduli spaziali e stazioni orbitanti), sulla emergente filiera multidisciplinare – ovvero settori non tradizionali che proprio nello spazio vedono nuove opportunità commerciali e di sviluppo tecnologico). E su tutto ciò che riguarda l’utilizzo dei dati satellitari per servizi avanzati alla Terra (downstream). Grande attenzione sarà dedicata allo sviluppo di sistemi autonomi multidominio (spazio, aeronautica, subacquea, terrestre), sia come soluzioni operative che come piattaforme di test per l’innovazione tecnologica e industriale.
La manifestazione accoglierà inoltre un’area trasversale (“Beyond Nxt”) dedicata a start-up, università, centri di ricerca, agenzie governative e Ong, a conferma della volontà di coinvolgere l’intero ecosistema dell’innovazione. Ieg, per rafforzare la portata internazionale di Bex, ha già avviato interlocuzioni con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Pcm), l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l’Aeronautica Militare, nell’ottica di ottenere partnership e patrocini istituzionali per il successo dell’iniziativa.
Bex si propone così come piattaforma strategica per catalizzare il futuro della space economy in Italia e in Europa, integrando settori, attori e visioni in una prospettiva davvero interdisciplinare e visionaria.

(Adnkronos) - Sébastien Lecornu e il governo hanno superato un primo tentativo di sfiduciarli. La mozione presentata da La France Insoumise, e che aveva maggiori possibilità di passare perché appoggiata anche dal Rn, è stata respinta dall'Assemblea nazionale.
I voti a favore sono stati 271, quelli necessari a far cadere il governo sarebbero stati 289. Teoricamente Lecornu dovrebbe potersi considerare salvo: la mozione di sfiducia presentata dal Rassemblement National non verrà infatti votata da Lfi.
"La storia giudicherà molto duramente queste manovre politiche in cui si è confusa la tribuna dell'Assemblea nazionale con una tribuna pubblicitaria. Le elezioni presidenziali arriveranno, avrete l'occasione di fare campagna elettorale, per ora non prendete in ostaggio il bilancio", ha dichiarato Lecornu, intervenendo nel corso del dibattito sulle mozioni di sfiducia.
La France Insoumise ha annunciato che presenterà oggi stesso una nuova mozione per la destituzione del presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron. A darne notizia Mathilde Panot, capogruppo all'Assemblea nazionale. La seconda mozione non ha praticamente possibilità di passare perché non è appoggiata dalla sinistra.
Leggi tutto: Francia, Lecornu salvo per 18 voti: respinta prima mozione di sfiducia
Altri articoli …
- Premio Galeno 2025, osimertinib vince nella categoria Real world evidence
- Osteoporosi, screening al Policlinico di Monserrato
- Rai, via libera a Sala a Radio3 e Mariella a Offerta Informativa
- Ceto medio, lavoro, famiglie e imprese: nella manovra 2026 misure per circa 18,6 miliardi
- Ascolti tv, Montalbano su Rai1 vince con 20%. L'access prime time resta di Gerry Scotti
- Bruce Springsteen e Jeremy Allen White ospiti di 'Che tempo che fa'
- Ferrovie, Chabrol (Sncf Voyages Italia): "Obiettivo diventare terzo operatore Av in Italia"
- Manovra, Feltrin (FederlegnoArredo): "Bene se rinnovo bonus mobili sarà confermato"
- Basket: Dinamo sconfitta anche a Lisbona nell'Euro Cup
- Settanta nasse abusive sequestrate nella marina di Arborea
- Pescara, liceo evacuato: intossicazione da ammoniaca, serie di malori
- Auto, Calcara (Hyundai Italia): "Net zero al 2045 e al lavoro per prezzi più accessibili"
- Mafie, 'focus TikTok': Fondazione Magna Grecia presenta uno studio pioniere
- Milano, allo Stem Women Congress il futuro della ricerca e della tecnologia 'al femminile'
- Terremoto, Castelli: "Cambio passo ricostruzione grazie a opera ingegneri"
- Maltempo, Curcio: "Essenziale confronto tecnico con ingegneri per prevenzione"
- Sigilli a una torrefazione e sequestrati 920kg di caffè
- Wta Ningbo, Paolini ok all'esordio: batte Kudermetova in 2 set e vola ai quarti
- Industria, Urso: "Per Transizione 5.0 prenotazioni per 2,5 miliardi, a fine anno oltre 3 miliardi"
- Vaccini, igienista Icardi: "Anti-pneumococco 21-valente importante per gli anziani"
Pagina 19 di 804
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie