

(Adnkronos) - A venti giorni dalla morte di Giorgio Armani, si terrà la prima sfilata senza il 're'. Oggi, 25 settembre, nel corso di una Milano Fashion Week dedicata allo stilista piacentino, Emporio Armani sfilerà alle 15 nell'Armani Teatro di via Bergognone. Lo show di Giorgio Armani invece si svolgerà domenica 28 settembre alle 19 nella Pinacoteca di Brera, luogo che ospita anche la mostra dedicata ai 50 anni della maison. "Abbiamo appreso con gioia la conferma delle sfilate - ha osservato il presidente di Cnmi, Carlo Capasa - ma conoscendo il signor Armani non ci aspettavamo nulla di diverso".
"La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali" aveva detto Capasa, annunciando che la Milano Fashion Week sarebbe stata dedicata al ricordo di Giorgio Armani.
Leggi tutto: Milano Fashion Week, oggi la prima sfilata Emporio Armani dopo la morte di re Giorgio

(Adnkronos) - Oggi giovedì 25 settembre, su Sky e in streaming su NOW, arriva la terza e ultima puntata dedicata alle Audizioni di X Factor 2025. Per gli aspiranti concorrenti è l’ultima opportunità di farsi conoscere dai giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, con l’obiettivo di trasformare la propria passione per la musica in realtà.
Sul palco gli artisti presenteranno una cover o un brano inedito, e tutti cercheranno di conquistare almeno tre sì dai quattro giudici per poter guadagnarsi l’accesso ai Bootcamp. Ad accompagnare le loro emozioni fino al debutto on stage e ad accoglierli subito dopo l’esibizione per le impressioni a caldo ci sarà Giorgia, che aprirà la puntata per poi fare gli onori di casa nella sua postazione nel backstage dell’Allianz Cloud di Milano, quartier generale delle selezioni di X Factor 2025.
Anche questa settimana la varietà delle proposte sarà protagonista: storie personali, stili musicali, età ed esperienze diverse daranno vita a un mosaico di voci e percorsi che renderanno ogni esibizione unica e imprevedibile. Per i giudici al tavolo, invece, l’ultimo appuntamento con le audizioni -sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e poi tutti i martedì in replica anche in chiaro in prima serata su TV8, al tasto 8 del telecomando – sarà importante anche per iniziare a definire le proprie strategie in vista del prossimo step di selezione, tutti e quattro alla ricerca di un proprio 'X Factor' da accendere settimana dopo settimana.
Dopo questo appuntamento, la prossima settimana sarà la volta dei Bootcamp che, in una formula totalmente inedita, porteranno i giudici a compiere un’altra serratissima selezione: in quel caso ogni artista dovrà necessariamente conquistare l’unanimità per passare alla decisiva fase di Last Call, o in alternativa sperare di strappare l’X Pass da parte di uno dei quattro giudici. Solo nell’ultimo step di selezione sapremo, infatti, la composizione esatta delle quattro squadre, con i 12 protagonisti ufficiali dei Live Show.
Leggi tutto: X Factor 2025, oggi terza e ultima puntata di audizioni: si va verso i Bootcamp

(Adnkronos) - Kate ha rubato la scena a Camilla durante la visita di Donald Trump, la scorsa settimana a Windsor. Anzi, la principessa ha addirittura oscurato la regina. Che però non ci è stata, ricordando alla moglie del principe William che per ora è lei a comandare, e intimandole, anche con un gesto della mano, di spostarsi, mentre era intenta a conversare con la first lady Melania nel giardino del Castello. Catherine Middleton ha prontamente obbedito all'ordine della sovrana, ma si è subito dopo presa la rivincita, assicurandosi i riflettori durante la cena con il presidente americano.
"Camilla è stata estremamente gentile e solidale con Kate durante le sue recenti difficoltà, ma è territoriale per natura e anche irritabile", ha detto una fonte all'Examiner. "La infastidisce moltissimo questa narrativa secondo cui i principi di Galles non possono sbagliare e che Kate può andarsene in giro quando ne ha voglia, agitando la sua bacchetta magica e autoproclamandosi il membro più popolare della monarchia". Ma sia il fastidio, che l'ordine perentorio della regina, nulla hanno potuto di fronte al fascino di Kate, che ha messo in secondo piano il ruolo di Camilla. Secondo una fonte che ha parlato con Closer, durante la visita di Trump alla reggia di re Carlo, "la tensione era impossibile da ignorare. Ogni gesto e ogni scelta di colore dell'abbigliamento sembrava una scelta di potere. Era Kate ad attirare l'attenzione, e questo non è andato giù a Camilla. Dal momento in cui Kate è arrivata, ha dimostrato di essere la vera protagonista".
Quando Camilla, dicendole "spostati", ha cercato di far uscire di scena Kate, la principessa "si è sentita messa da parte", ha spiegato la fonte. "Ha lavorato duramente per affermarsi come il futuro della monarchia, e sentirsi chiedere di farsi letteralmente da parte è stato umiliante. Non lo tollererà più". E poi, a cena, tutti gli occhi erano di nuovo puntati sulla moglie di William, seduta accanto a Trump, che ha parlato "per la maggior parte del tempo" con lei. "Era radiosa, composta e in tutto e per tutto rappresentava la futura regina. Sedersi accanto a Trump non faceva che enfatizzare il suo potere da star. Camilla appariva elegante, ma Kate dominava la sala. Quel contrasto non è sfuggito a nessuno, men che meno a Camilla stessa".
Leggi tutto: Rivali alla cena con Trump, Kate ruba la scena a Camilla. E la regina la mette da parte




(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo e si prepara all'esordio nell'Atp 500 di Pechino. Oggi, giovedì 25 settembre, il numero due del mondo affronterà il croato Marin Cilic nel torneo cinese. Per l'azzurro si tratta del primo match dopo la finale degli Us Open persa contro Carlos Alcaraz, che in quell'occasione gli ha anche sfilato il primato in classifica.
Le partite dell'Atp 500 di Pechino sono trasmesse in diretta tv sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme Sky Go, NOW Tv e TennisTv.
Un solo precedente in carriera tra i due, risalente ai quarti della Coppa Davis 2021 tra Italia e Croazia: successo in tre set per l'azzurro.
Leggi tutto: Sinner-Cilic oggi a Pechino - Il match in diretta

(Adnkronos) - Domani 26 settembre l’università Lum Giuseppe Degennaro sarà protagonista della Notte europea dei ricercatori – Sharper con un doppio appuntamento: la mattina, presso la Torre Aldo Rossi, con una giornata di studio dedicata a 'L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria', e dalle 16 alle 23 in Piazza Umberto I a Bari, con numerose attività, laboratori interattivi e talk organizzati dai dipartimenti dell’ateneo per avvicinare il pubblico alle sfide e alle opportunità della ricerca.
L’evento 'L’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria' si aprirà alle ore 9:00 presso il Campus, con i saluti istituzionali di Emanuele Degennaro, presidente cda università Lum e di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, insieme ai rettori delle università pugliesi.
Dopo l’introduzione di Michele Ciavarella, docente del Politecnico di Bari, sarà Rocco De Nicola, già rettore Imt Lucca e presidente Gruppo 2003, a tenere la prima relazione. Il momento centrale della mattinata sarà l’inspirational speech 'AI per la Formazione e la didattica: sfide ed opportunità', moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese, con la partecipazione di docenti e ricercatori di numerosi atenei italiani tra cui università di Bari, università del Salento, università di Foggia, Politecnico di Bari, università Campus Biomedico di Roma, università Pegaso e Università Lum. La relazione di chiusura sarà affidata ad Antonio Uricchio, presidente Anvur.

(Adnkronos) - Un gesto di inciviltà, una telefonata al 112, poi l'aggressione. È la serata surreale vissuta da Alessio Calamandrei, ex sindaco Pd di Impruneta (Firenze) e residente nel centro storico fiorentino, aggredito mercoledì sera in via Martelli, a pochi metri dal Duomo, sotto gli occhi dei passanti e degli amici con cui stava prendendo un aperitivo.
Tutto inizia poco dopo le 21:30. “Esco con amici per un aperitivo, mentre stiamo parlando del più e del meno un ‘umano’ tira una bottiglia contro il portone della chiesa di San Giovannino dei Padri Scolopi”, racconta Calamandrei in un lungo post pubblicato su Facebook. Il vetro esplode sul sagrato. L’uomo, fuori controllo, rovescia due pesanti cestini dell’immondizia in mezzo alla strada e continua a inveire. A quel punto, l’ex sindaco prende il telefono e chiama il 112. Lo segue a distanza, descrivendo l’accaduto all’operatore. Ma l’uomo si accorge di essere osservato, si volta, lo affronta e scatta l’aggressione. “Mi prende a seggiolate, una sulla schiena e una sul gomito. Era una sedia presa da un tavolino lì accanto, di Eataly”.
Due volanti arrivano sul posto. L’aggressore viene fermato, perquisito e portato via. Calamandrei, invece, finisce al pronto soccorso di Santa Maria Nuova. “Gomito come un pallone, passerò qui buona parte della notte”. La prognosi sarà di sette giorni. Ma il colpo di scena arriva poco dopo: l’aggressore, racconta ancora l’ex primo cittadino, “dopo meno di un’ora era di nuovo in via Martelli, fotografato da un barista, come se niente fosse”.
Un episodio che riaccende i riflettori su sicurezza e gestione del centro storico fiorentino, spesso teatro di risse, degrado e malamovida. “In questo sistema, volenti o nolenti, qualcosa non sta funzionando…”, scrive Calamandrei. “Non puoi chiedere ai cittadini di fare la loro parte e poi abbandonarli così”. E mentre cresce lo sconforto, tra rabbia e delusione, l’ex sindaco ammette: “La prossima volta, o tiro due destri, o mi giro dall’altra parte. E sto iniziando a capire chi si volta”. C’è però, in chiusura, un segno di speranza. “Quattro ragazzetti, passando davanti ai cestini rovesciati, li hanno rimessi a posto senza che nessuno chiedesse nulla. Come se fosse un gesto naturale. Abbiamo ancora un po’ di speranza. Forse”.
Leggi tutto: Firenze, ex sindaco di Impruneta preso a seggiolate in centro

(Adnkronos) - "Prima o poi doveva capitare ed è capitato", ha esultato Gerry Scotti dopo la vittoria della campionessa Barbara che ieri, mercoledì 24 settembre, a 'La ruota della fortuna' si è aggiudicata il primo più prestigioso: l'auto, una Fiat Panda gialla.
Barbara era stata protagonista dello show di Canale 5 nelle puntate precedenti di lunedì e martedì sera e si era già aggiudicata oltre 30 mila euro, una vacanza per due persone alle Maldive e una crociera ai Caraibi. È lei la campionessa assoluta dell'edizione fino a ora.
Nel frattempo, Gerry Scotti si conferma ancora una volta leader nell'access prime time. Nella serata di ieri sera ha vinto la sfida con 4.750.000 spettatori (23,5% di share).

(Adnkronos) - L’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo sempre più centrale nel settore aerospaziale, con applicazioni che spaziano dalla progettazione di velivoli avanzati alla gestione delle operazioni in tempo reale. Al Nato Ca2X2 Forum 2025, in corso a Roma, esperti e leader del settore hanno discusso le potenzialità di queste tecnologie emergenti per rivoluzionare le operazioni di difesa, con un focus particolare sullo sviluppo e l’utilizzo dei droni. In ambito militare, l’Ia sta migliorando l’efficacia delle simulazioni e delle operazioni di sorveglianza, consentendo una risposta più rapida e precisa in scenari complessi. Inoltre, grazie all’automazione intelligente, è possibile ridurre il rischio per il personale umano, mentre i sistemi autonomi, come i droni, possono operare in condizioni estremamente difficili, raccogliendo dati e realizzando missioni in ambienti ostili.
Uno degli sviluppi futuri più significativi riguarda l'impiego dei droni dotati di Ia. Questi velivoli autonomi potranno dimostrare un enorme potenziale non solo in ambito difesa, ma anche in applicazioni civili, come la gestione di emergenze e il monitoraggio ambientale. La loro capacità di operare in scenari complessi, con decisioni prese in tempo reale grazie agli algoritmi di Ia, aprirà nuove opportunità per le operazioni aerospaziali, riducendo i margini di errore e migliorando l’efficienza operativa. Al Forum, è emerso che l’Ia non solo potenzia l’autonomia dei droni, ma consente anche una gestione ottimizzata dei dati, rendendo possibile il monitoraggio e la pianificazione strategica in tempo reale. L'intelligenza artificiale applicata ai droni accelererà, in futuro, la capacità di risposta e adattamento delle forze armate in scenari ad alta complessità. Inoltre, l'approccio dual-use delle tecnologie, consentirà di applicarle anche in contesti civili, amplificando ulteriormente il valore di queste soluzioni.
Il Forum ha inoltre sottolineato l'importanza della collaborazione internazionale nell’accelerare l’adozione e l’evoluzione dell'Ia nel settore aerospaziale. La condivisione di modelli avanzati e l’integrazione tra le nazioni alleate, sia in ambito difesa che civile, sono stati identificati come fattori chiave per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni a livello globale. Concludendo, l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni multidominio (terra, mare, aria, cyber, spazio) sta non solo rimodellando il panorama della difesa, ma promette di avere un impatto significativo anche su settori civili, rafforzando la resilienza e la preparazione alle sfide globali future. Le tecnologie di Ia, in sinergia con droni autonomi e soluzioni avanzate di simulazione, sono destinate a giocare un ruolo cruciale nel miglioramento della sicurezza collettiva e nella protezione delle risorse strategiche.
Leggi tutto: Nato Ca2X2 Forum 2025, Ia sempre più centrale in settore aerospaziale

(Adnkronos) - Drogata, violentata e filmata con il telefonino: video finiti poi nella chat di classe e su Instagram. I quotidiani 'il Centro' e 'il Messaggero' riportano la vicenda, che risale a un paio di anni fa a Vasto (Chieti) ed è stata al centro ieri di un'udienza davanti al tribunale per i minorenni dell'Aquila dove sono imputati due ragazzi minorenni per violenza sessuale di gruppo aggravata e per riproduzione e diffusione di materiale pedopornografico.
Secondo quanto ricostruito dall'accusa e riferito dai quotidiani, un'amichetta della vittima, all'epoca 13enne, convinse la giovane a fumare uno spinello e poi a raggiungere i due ragazzi. Poi sarebbero avvenuti gli abusi sulla vittima, in uno stato di incoscienza, tanto da scoprire le violenze dal video fatto circolare nella chat di scuola e poi sui social. L'udienza è stata aggiornata per la discussione.
Leggi tutto: Drogata e violentata, poi video nella chat di classe: a processo due minori

(Adnkronos) - Ha risposto ad un annuncio di lavoro, pubblicato su un noto portale, per svolgere le pulizie in alcuni appartamenti affittati a turisti, ma quando si è recata sul posto è stata violentata. La vittima è una donna di 28 anni che, dopo la violenza, è caduta in uno stato di afflizione tale da indurla a comportamenti autolesionistici. Le indagini dei carabinieri, scattate dopo la denuncia della donna che aveva confidato la violenza subita al proprio medico curante e a un familiare, hanno portato all'arresto dell'uomo, un 58enne ragusano, con precedenti analoghi.
Leggi tutto: Risponde a un annuncio di lavoro ma viene violentata, un arresto a Ragusa



(Adnkronos) - "Noi voteremo la mozione annunciata dal premier Meloni sulla questione mediorientale se sarà esattamente quella che è stata annunciata". Lo dice Luigi Marattin, segretario del Partito Liberaldemocratico e deputato, ospite al Palazzo dell'Informazione dell'Adnkronos.
"Lo faremo per un motivo molto semplice - spiega Marattin -: noi lunedì, prima che si esprimesse la premier, come Partito Liberaldemocratico abbiamo detto che riconoscere la Palestina ora sarebbe un errore, perché sarebbe un premio all'azione di Hamas e che il riconoscimento deve avvenire solo dopo una giusta sequenza di eventi: il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas, la contestuale fine delle operazioni militari israeliane nella Striscia e l'estromissione di Hamas da qualsiasi responsabilità di governo nel territorio palestinese, dopo questo, sarebbe stato possibile riconoscere lo Stato palestinese. Due giorni dopo la premier ha detto esattamente la stessa cosa, e siccome la politica è una cosa seria e non è una sfida tra curve ultrà, non c'è motivo affinché il Partito Liberaldemocratico non voti quella mozione se conterrà esattamente quello che la premier Meloni ha anticipato".
"Io - continua Marattin - spero di sbagliarmi ma sto vedendo qualche pericolo di odio sociale in Italia e non sono equipaggiato per affrontarlo, anche perché io ho 46 anni, sono nato alla fine degli anni Settanta, la mia generazione non ha mai conosciuto il periodo in cui in questo Paese ci si picchiava, o peggio, per strada perché la si pensava diversamente". Dagli anni Settanta in poi, "il Paese ha fatto passi in avanti, si discute, magari appassionatamente, ma non ci si picchia, non ci si spara se la si pensa diversamente".
"Io - aggiunge - sto vedendo dei segnali preoccupanti: in tv si va a dire che non ci deve essere contraddittorio, che la verità è questa, gli studenti entrano in classe per picchiare i professori ebrei, anche il dibattito politico è nervoso e violento verbalmente".
"Credo che tutti, la politica e l'informazione, dovrebbero fare il possibile per evitare che questo Paese torni a periodi storici in cui la diversità di opinione non era una ricchezza, ma era un motivo per applicare violenza", conclude Marattin.
Capitolo manovra. "Contributo dalle banche? No, perché le banche già pagano un'Ires più alta delle altre aziende, un'Irap più alta e perché non capisco, in generale, perché in questo Paese quando c'è bisogno di soldi, la prima cosa che si fa è alzare le tasse a qualcuno. Basta alzare le tasse a chiunque", ha risposto sul tema all'Adnkronos.
"Noi abbiamo la spesa pubblica fuori controllo, se guardiamo i dati, la spesa in consumi intermedi della pubblica amministrazione, non la carne viva, ma gli acquisti che fa, negli ultimi 25 anni sono cresciuti molto di più dell'inflazione perché la spesa pubblica è inefficiente. Quando servono soldi, e servono soldi, secondo noi, per tagliare le tasse - aggiunge -, non bisogna alzare le tasse a qualcun altro, bisogna intervenire sulla spesa pubblica, che è fuori controllo". "Noi siamo contrari a qualsiasi innalzamento delle tasse per chiunque", spiega Marattin.

(Adnkronos) - Al via la prima edizione del Premio Ichnos, il riconoscimento della Regione Sardegna dedicato al giornalismo, in programma il 26 e 27 settembre a Pula presso la Sala Bianca di Forte Village. Ad aprire la due giorni, venerdì 26 settembre alle 17.30, sarà il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, intervistato da Luciano Tancredi , direttore della 'Nuova Sardegna ' sui temi di maggiore attualità con collegamenti in diretta su Skytg24. A seguire, alle 19 sarà affrontato il tema della libertà di informazione in Italia. Al dibattito sul 'Media freedom act' parteciperanno Barbara Floridia, presidente commissione vigilanza Rai, Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione vigilanza Rai, Roberto Rosso, capogruppo Fi in commissione vigilanza Rai, Dario Maltese, vice direttore Tg5, Roberta Serdoz, vice direttrice TgR. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Rai, Emma D’Aquino.
Sabato mattina alle 11 il Sottosegretario all’editoria Alberto Barachini sarà intervistato da Davide Desario, direttore dell’Adnkronos . Nel pomeriggio Elena Postelnicu, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, Maria Latella, Maarten van Aalderen e Michele Cagiano, si confronteranno sul tema: 'L’immagine dell’Italia e il racconto della Stampa Estera'. L’incontro sarà moderato da Stefano Polli, vice direttore Ansa. Oltre ai collegamenti su Skytg24 tutti gli incontri potranno essere seguiti in diretta sulle pagine social del Premio Icnhos.
Il premio Ichnos International Sardegna Awards è realizzato con il contributo dalla Regione Sardegna, Assessorato alla Cultura e della Fondazione Sardegna con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei giornalisti, con la partnership di AeroItalia e Data Stampa.

(Adnkronos) - Giacomo Naldi, ex fisioterapista di Jannik Sinner, torna a parlare del caso Clostebol in un'intervista alla Gazzetta dello Sport: "Non ho mai voluto commentare quanto è successo col team Sinner e continuerò a non farlo. Anche se è una vicenda che mi ha fatto male, umanamente e professionalmente". Da qualche tempo Naldi è entrato a far parte della squadra di Francesco Passaro, seguito anche agli Us Open: "Mi ha fatto molto piacere tornare sul circuito, vivere l’atmosfera di un Grande Slam. E l’accoglienza è stata ottima da parte di tutti. Giocatori, allenatori, preparatori".
Naldi ha parlato del suo rapporto con Sinner dopo quanto accaduto: "Anche durante il procedimento abbiamo sempre avuto rapporti buoni. Io mi sono sempre comportato correttamente, non ho mai cercato visibilità. Queste sono le prime dichiarazioni ufficiali che faccio da quando tutto è accaduto, a volte mi sono state messe in bocca delle parole prese in altri contesti che hanno scatenato odio social e polemiche nei miei confronti. A differenza di altri, non ho mai detto nulla dell’accaduto, e penso che la mia correttezza sia stata evidente e apprezzata". Il fisioterapista ha anche raccontato l'ultimo incontro con il numero 2 del ranking: "Abbiamo parlato, è stato cordiale, ci siamo raccontati cose private. Al di là di tutto, resta il rapporto umano dopo un caso che ci ha coinvolto ed è stata solo una sfortunata serie di coincidenze, e ne siamo consapevoli".
Leggi tutto: L'ex fisioterapista di Sinner torna sul caso doping: "Sfortunata serie di coincidenze"

(Adnkronos) - L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato giudicato colpevole di associazione a delinquere e prosciolto dall'accusa di corruzione al termine del processo a suo carico per il presunto finanziamento illecito, da parte della Libia, della sua campagna per le elezioni presidenziali del 2007. La giudice Nathalie Gavarino, ha motivato la condanna per "aver lasciato che i suoi stretti collaboratori agissero in modo da ottenere sostegni finanziari" da parte del regime di Gheddafi. I due ex collaboratori di Sarkozy, Claude Guéant e Brice Hortefeux, sono stati riconosciuti colpevoli, il primo di corruzione passiva e il secondo di associazione a delinquere.

(Adnkronos) - Tra i giovani italiani cresce il disagio psichico, un'emergenza alimentata dai social con stigma e pregiudizi che amplificano l'insicurezza e l'isolamento di chi soffre. E' "un quadro preoccupante" quello disegnato dalla ricerca 'Salute mentale 2025', realizzata da Doxa con la direzione di Cristina Liverani per il Festival Ro.Mens (1-7 ottobre, www.salutementale.net/romens-2025), organizzato dal Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 2 in collaborazione con l'assessorato alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale e con il patrocinio della Rai.
A distanza di 3 anni dalla precedente indagine - riferisce l'Asl Rm2 - i dati della survey 2025 fotografano il persistere e l'aggravarsi dei pregiudizi verso le persone con disturbi mentali. Prendendo come riferimento per lo studio un campione di mille persone tra i 18 e i 65 anni, rappresentative a livello nazionale per genere, età e area geografica, rispetto ai dati riferiti alla prima edizione di Ro.Mens nel 2022 le persone con disagio psichico sono ritenute più pericolose per sé (dal 65% al 72%) e per gli altri (dal 48% al 55%), più aggressive e violente (dal 55% al 63%) e meno rispettose delle regole condivise (dal 49% al 55%). Un aspetto positivo riguarda il calo di chi preferirebbe non confidarsi con nessuno in caso di disturbo mentale (dal'8% al 2%). Si abbassa però la percentuale di chi ritiene la malattia mentale curabile (dal 66% al 60%) e resta alto il livello di stigma: ancora oggi il 36% dei cittadini si vergognerebbe di avere un disturbo mentale, mentre cresce la percezione di vulnerabilità tra i giovani dai 14 ai 24 anni, ritenuti più a rischio (dal 39% al 47%).
La seconda parte della ricerca si è focalizzata sulla parte del campione statistico compresa nella fascia d'età 18-34 anni. Instagram risulta il social più utilizzato ogni giorno (84%), con il 65% che lo consulta più volte al giorno. I dati evidenziano come i social incidano profondamente sull'autopercezione: il 47% pensa che "siamo ciò che mostriamo", il 59% sceglie di pubblicare solo il meglio di sé, il 57% si riconosce nell'immagine che dà online, mentre il 77% ritiene che sui social "tutti finiscono per sembrare uguali". Inoltre, il 67% crede che mostrarsi davvero per ciò che si è faccia apparire "strani", il 59% che la diversità rappresenti un rischio e non un valore, e il 49% teme di essere giudicato se si mostra diverso. Più della metà (53%) afferma che il proprio benessere mentale è condizionato dall'obbligo di mostrarsi sempre al meglio. Il 50% del campione è influenzato dal tempo speso online e il 45% percepisce di essere influenzato dai commenti e dai like ricevuti. Un giovane su 4 (26%), infine, dichiara di essersi sentito insicuro del proprio aspetto fisico dopo aver visto immagini o contenuti sui social.
"La ricerca conferma che lo stigma cresce e i social pesano sempre di più sul benessere dei giovani: servono più digital e Ai literacy, come previsto dall'art. 4 della nuova normativa sull'intelligenza artificiale, educazione alla diversità e ai sentimenti per invertire la rotta", commenta Silvia Castagna, responsabile delle relazioni istituzionali e dei grandi clienti Doxa.
"I risultati dell'indagine - affermano Francesco Amato, direttore generale Asl Roma 2, e Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute mentale - rafforzano le ragioni del Festival Ro.Mens per l'inclusione sociale contro il pregiudizio, e la scelta di un'esposizione fotografica alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, centrata sul valore della diversità".
I dati emersi dalla ricerca - anticipati oggi dall'Asl Rm2 - saranno presentati martedì 7 ottobre presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, nell'ambito dell'evento conclusivo del Festival Ro.Mens, insieme al Manifesto 2025.

(Adnkronos) - William Shatner, l'iconico Capitano Kirk della serie tv 'Star Trek', è stato trasportato d'urgenza in ospedale dopo un'emergenza medica, da quanto riporta TMZ.
Secondo le fonti del sito americano, l'attore ha avuto un problema di glicemia mentre si trovava nella sua casa di Los Angeles nel tardo pomeriggio di mercoledì. Shatner ha chiamato i soccorsi per precauzione, i paramedici sono arrivati a bordo di un'ambulanza e hanno deciso di trasportare Shatner in ospedale locale potesse essere vistato. Le fonti di TMZ affermano che ora sta "bene" e "riposa tranquillamente".
Nato nel marzo 1931, l'attore ha 94 anni e, nonostante la lunghissima carriera che lo ha portato anche a ricevere un premio Emmy e un Golden Globe (entrambi per la serie 'Boston Legal'), è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo del capitano James T. Kirk, che ha interpretato nella serie tv 'Star Trek' dal 1966 al 1969 e poi in sette film dello stesso universo.
Leggi tutto: Il 'capitano Kirk' William Shatner ricoverato d'urgenza a Los Angeles
Altri articoli …
- Canottaggio, quattro di coppia maschile campione del mondo a Shanghai
- Dermatite bovina, oltre la metà dei focolai estinti in Sardegna
- Rihanna è diventata mamma per la terza volta: "Benvenuta Rocki"
- Volata finale per il 730 precompilato, ancora cinque giorni alla scadenza
- Scuola, con Amazon Alexa ecco 'Tutor Five' per supporto studio bambini e ragazzi con Bes
- FemTech in Italia, 79% ha donne tra i founder, ma 38% non ha mai ricevuto fondi
- Ascolti tv, De Martino accorcia le distanze su Gerry Scotti. Montalbano vince in prime time
- Femminicidio in Gallura, indagini sul movente
- Natura e bellezza nelle opere di quattro illustratrici
- Schlein all'attacco: "Flotilla per creare problemi a governo? Meloni esca da megalomania"
- Verstappen correrà in Ferrari: la data dell'esordio in Germania
- Cani salvati dai carabinieri sulla strada provinciale a Oristano
- Missili dal sottomarino nucleare Usa, lanciati Trident II: il test in Florida
- L'Atp di Pechino accoglie Sinner con... una carota
- Flotilla, Crosetto alla Camera: "Ferma condanna per attacco, azione inaccettabile"
- Flotilla, Crosetto alla Camera: "In acque internazionali non potremo garantire la sicurezza"
- Flotilla, Crosetto alla Camera: "Fuori da acque internazionali non potremo garantire sicurezza"
- Meteo, breve tregua dal maltempo prima di un nuovo peggioramento: ecco quando
- Auguri Zucchero, il re del rock-blues italiano compie 70 anni
- Ucraina, Kiev abbatte caccia russo Su-34. Chiuso per droni l’aeroporto danese di Aalborg
Pagina 132 di 805
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie