SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
10.Nov

Beniamino Irdi: “Pubblico e privato per la sicurezza nazionale del futuro”

Beniamino Irdi - State Sicuri

Il concetto di sicurezza nazionale non riguarda più soltanto la difesa. Oggi coinvolge tutti: cittadini, istituzioni, imprese, infrastrutture critiche, tecnologia. Lo spiega Beniamino Irdi, Ceo di Highground e senior fellow dell’Atlantic Council, nel nuovo episodio di State Sicuri, il video podcast di Adnkronos dedicato alla “sicurezza che cambia”.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a un ampliamento del perimetro della sicurezza nazionale”, osserva Irdi. “Oggi comprende settori e ambiti che un tempo non erano considerati strategici. La tecnologia è diventata una leva trasversale: dai microchip all’intelligenza artificiale, ogni infrastruttura ne dipende. E questo rende vulnerabili e strategici anche comparti apparentemente lontani dalla difesa”.

Secondo Irdi, la crescente competizione strategica tra potenze e la natura asimmetrica del confronto con i regimi autoritari hanno cambiato radicalmente il quadro: “I nostri competitor, come la Cina o la Russia, hanno un rapporto gerarchico tra pubblico e privato. Possono orientare le aziende verso obiettivi strategici nazionali. Le democrazie no: noi paghiamo un prezzo per i nostri diritti e combattiamo con le mani legate dietro la schiena”.

Il caso italiano: dal Golden Power alla consapevolezza delle imprese

L’Italia e l’Europa hanno cominciato a reagire, sottolinea Irdi, ma la strada è ancora lunga. “Un segnale evidente di cambiamento è la crescita esponenziale delle notifiche di Golden Power”, spiega. “Nel 2019 erano poche decine, nel 2024 sono salite a 660. Questo dimostra che non c’è solo un intervento ‘top-down’ dello Stato, ma anche una nuova consapevolezza ‘bottom-up’ da parte dei privati”.

Irdi cita anche un episodio emblematico: il blocco, da parte del governo Draghi, dell’acquisizione di una società italiana di sementi da parte di un gruppo a capitale cinese. “Era un settore che non avremmo mai considerato sensibile. Ma controllare cosa si semina in Africa significa influenzare le catene alimentari globali. È la prova che la sicurezza nazionale passa anche da filiere insospettabili”.

In Europa, ricorda Irdi, sono nate diverse iniziative per rafforzare la resilienza economica e tecnologica: dalla Strategia di sicurezza economica europea allo Scudo democratico, fino al progetto Protect.eu. “Sono passi importanti verso una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla competizione globale e alla tecnologia”.

Tecnologia, dati e nuove vulnerabilità

La trasversalità tecnologica ha moltiplicato i punti di vulnerabilità. “Ogni cosa che è online è esposta a un rischio”, spiega Irdi. “Non parliamo solo di cyber security, ma anche di penetrazione industriale e raccolta di dati su scala massiva”.

Le sue parole toccano un punto cruciale: l’utilizzo dei dati come leva strategica. “Pensiamo alle gru nei porti europei o ai dispositivi medici connessi. Raccogliendo dati sui flussi commerciali o sulla salute degli europei, si possono trarre inferenze macro che diventano vantaggi competitivi. Se un Paese raccoglie milioni di dati sanitari, può orientare la sua industria farmaceutica verso le malattie che colpiranno l’Europa nei prossimi decenni”.

Questo vantaggio deriva proprio dalla diversa natura dei sistemi politici: “In Cina lo Stato può disporre dei dati delle aziende private. In Europa no. Il che è giusto, perché la privacy è un diritto fondamentale. Ma questo ci rende più lenti e meno competitivi. È una nuova forma di guerra asimmetrica”.

Europa, Cina e il “derisking”

L’Europa, aggiunge Irdi, ha vissuto una lunga fase di idillio nei rapporti con la Cina. “Nel 2020 l’Ue stava per firmare un grande accordo sugli investimenti con Pechino, il Cai. È rimasto congelato. Da allora, le relazioni sono cambiate: oggi Bruxelles e i Paesi membri sono molto più circospetti e consapevoli.

Dietro questa svolta, spiega Irdi, c’è anche la pressione americana. “Con Biden, Washington ha spinto l’Europa verso il cosiddetto decoupling, poi ribattezzato derisking. Ma oggi, con il ritorno di Trump, quella retorica è saltata. Gli Stati Uniti stessi hanno una postura ambigua verso la Cina, come dimostra il caso Nvidia: un’azienda che ora potrà esportare chip verso la Cina versando una quota degli utili al Tesoro americano”.

Le tre priorità per l’Italia e l’Europa

La sfida principale è costruire un sistema di sicurezza nazionale capace di “fusione”, una parola che ripete più volte. “Fusione tra pubblico e privato, tra amministrazioni, tra comparti. Il perimetro della sicurezza si è ampliato: ora include la sanità, la ricerca, l’economia. Non si può più ragionare per silos”.

Ecco, secondo Irdi, le tre priorità per il futuro:

1. Ridefinire il concetto di informazione sensibile – “Oggi dati che sembrano innocui possono essere strategici se raccolti in massa. Bisogna ripensare le categorie tradizionali”.

2. Educare la classe politica – “I decisori devono capire di tecnologia, di targeting algoritmico, di intelligenza artificiale. Le questioni strategiche sono anche tecniche”.

3. Riformare l’architettura istituzionale – “Serve un Consiglio di sicurezza nazionale e una strategia nazionale di sicurezza. L’Italia è l’unico Paese del G7 a non averli”.

“La sicurezza nazionale non è più un tema militare. È un tema culturale, economico, tecnologico. Riguarda tutti”, conclude Irdi. “L’Italia deve dotarsi di strumenti e di una mentalità nuovi, in linea con un mondo in cui la potenza si misura anche attraverso i dati, le reti e la capacità di anticipare le minacce”.

Articolo precedente: Manovra, Salvini. "E' buona ma può essere migliorata. Emendamenti Lega per allargare platea rottamazione" Prec Articolo successivo: Atp Finals, oggi Musetti-Fritz - Il match in diretta Avanti
  • Ascolti tv, 'Màkari' su Rai1 vince la prima serata con il 18,8%
    Notizie 10.Nov
  • Cancro seno, con test genomici - 48% ricorso a chemioterapia
    Notizie 10.Nov
  • Rifiuti, 'I cantieri della transizione ecologica' olio usato protagonista 34esima tappa
    Notizie 10.Nov
  • Elezioni Campania, De Vizia (Confindustria) a Fico e Cirielli: "Serve completamento infrastrutture"
    Notizie 10.Nov
  • Eicma 2025 edizione da record, oltre 600mila persone tra passione e business
    Notizie 10.Nov
  • Report, Schlein: "Quadro grave, si dimetta intero consiglio del Garante". Meloni: "Lo avete scelto voi"
    Notizie 10.Nov
  • Il pubblico del Carbonia Film Festival premia Alissa Jung
    Notizie 10.Nov
  • Infortuni, Consoli (Reg. Marche): "Prevenzione e rispetto norme per un lavoro più sicuro ed efficiente"
    Notizie 10.Nov
  • Farmaceutica: 'quando un side business diventa core business', 60 anni di Petrone Group
    Notizie 10.Nov
  • Infortuni, Iacono (Inail): "Ancona simbolo di cultura sicurezza, qui parte progetto concreto"
    Notizie 10.Nov
  • Infortuni, Rotoli (Inail): "Serve patto istituzioni-imprese, sicurezza è vero capitale sociale"
    Notizie 10.Nov
  • Carrieri (Siu), 'in urologia robotica migliora esiti clinici e formazione'
    Notizie 10.Nov
  • Melani (ab medica), 'robotica da Vinci 5 ottimizza processi e gestione dati'
    Notizie 10.Nov
  • Serretti (ab medica), 'da Vinci 5 supporta urologo in ogni fase intervento'  
    Notizie 10.Nov
  • Infortuni, Fiori (Inail), "Con Si.in.pre.sa. Istituto tra imprese, studenti e cittadini"
    Notizie 10.Nov
  • Infortuni, Inail: al via progetto Si.in.pre.sa. un viaggio nelle regioni per ascoltare imprese e lavoratori
    Notizie 10.Nov
  • 128mila famiglie sarde in povertà, anzitutto donne e disoccupati
    Notizie 10.Nov
  • Abbattere le emissioni in stalle producendo biometano e zucchero
    Notizie 10.Nov
  • Manovra, Salvini. "E' buona ma può essere migliorata. Emendamenti Lega per allargare platea rottamazione"
    Notizie 10.Nov
  • Beniamino Irdi: “Pubblico e privato per la sicurezza nazionale del futuro”
    Notizie 10.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it