Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta

16 Settembre 2025
Jonathan David - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Torna la Champions League e c'è subito un big match per la Juventus. Oggi, martedì 16 settembre, i bianconeri ospitano il Borussia Dortmund all'Allianz Stadium di Torino nella prima giornata della fase campionato della massima competizione europea. La squadra di Tudor, prima in Serie A, è reduce dal successo al fotofinish contro l'Inter, battuta 4-3 nell'ultimo turno. Juventus-Borussia Dortmund è trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go e su NOW. 

Nel prossimo impegno di Champions League, la Juve affronterà il Villarreal in trasferta il 1° ottobre. 

Leggi tutto: Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta

Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"

16 Settembre 2025
Fedez e Sinner

(Adnkronos) - "Grandissimo Sinner, è monegasco e non paga le tasse". Fedez serve la seconda contro Jannik Sinner. Il rapper, nelle barre pubblicate oggi su Instagram, chiama in causa tra gli altri anche il tennista azzurro: "L'italiano ha un nuovo idolo si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l'accento di Adolf Hitler". I versi vengono discussi a La Zanzara, dove Fedez è ospite di Giuseppe Cruciani e David Parenzo. 

"Il rap analizza l'attualità e la realtà che ci circonda. Il verso non è una critica a Sinner, è semmai una critica al fanatismo italiano. Si chiama ironia...", dice l'artista, che venerdì e sabato si esibirà al Formul di Assago in due concerti. "Non è un attacco a Sinner, non lo conosco, non mi interessa. Non seguo... Chi è più ricco? Sinner molto più di me, è anche monegasco e paga molte meno tasse. Grandissimo Sinner, è monegasco e non paga le tasse. E' il numero 1, se potessi lo farei subito", confessa Fedez. "E' anti-italiano vivere a Montecarlo? Se non le paghi le tasse in questo paese, non puoi mettere becco in quello che succede qui. Io mi sentirei meno in diritto di pontificare. A Sinner secondo me non gliene frega nulla di come va l'Italia. E' altoatesino, vive a Monaco...", chiosa. 

Leggi tutto: Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"

Champions League, Juve-Borussia Dortmund 0-0 - La partita in diretta

16 Settembre 2025
Jonathan David - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Juventus e Borussia Dortmund in campo oggi 16 settembre a Torino per la prima giornata della Champions League 2025-2026. La squadra di Tudor, prima in Serie A, è reduce dal successo al fotofinish contro l'Inter, battuta 4-3 nell'ultimo turno. Juventus-Borussia Dortmund è trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go e su NOW. 

Nel prossimo impegno di Champions League, la Juve affronterà il Villarreal in trasferta il 1° ottobre. 

Leggi tutto: Champions League, Juve-Borussia Dortmund 0-0 - La partita in diretta

Champions League, Juve-Borussia Dortmund 0-1 - La partita in diretta

16 Settembre 2025
Jonathan David - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Juventus e Borussia Dortmund in campo oggi 16 settembre a Torino per la prima giornata della Champions League 2025-2026. La squadra di Tudor, prima in Serie A, è reduce dal successo al fotofinish contro l'Inter, battuta 4-3 nell'ultimo turno. Juventus-Borussia Dortmund è trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go e su NOW. 

Nel prossimo impegno di Champions League, la Juve affronterà il Villarreal in trasferta il 1° ottobre. 

Leggi tutto: Champions League, Juve-Borussia Dortmund 0-1 - La partita in diretta

Champions League, Juve-Borussia Dortmund 2-3 - La partita in diretta

16 Settembre 2025
Jonathan David - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Juventus e Borussia Dortmund in campo oggi 16 settembre a Torino per la prima giornata della Champions League 2025-2026. La squadra di Tudor, prima in Serie A, è reduce dal successo al fotofinish contro l'Inter, battuta 4-3 nell'ultimo turno. Juventus-Borussia Dortmund è trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go e su NOW. 

Nel prossimo impegno di Champions League, la Juve affronterà il Villarreal in trasferta il 1° ottobre. 

Leggi tutto: Champions League, Juve-Borussia Dortmund 2-3 - La partita in diretta

Juve, rimonta Champions: 4-4 con Borussia Dortmund, miracolo nel recupero

16 Settembre 2025
Una fase del match

(Adnkronos) - Juventus pareggia 4-4 con il Borussia Dortmund in un match incredibile oggi 16 settembre a Torino per la prima giornata della Champions League 2025-2026. 

I bianconeri si salvano con 2 gol in pieno recupero in una gara che regala tutti i gol nella ripresa. I tedeschi passano in vantaggio al 52' con Adeyemi, a segno dal limite dell'area per lo 0-1. Replica bianconera al 63' con un meraviglioso destro a giro di Yildiz. Il Borussia rimette la freccia al 65' con Nmecha, a segno sempre da fuori: 1-2. La Juve ribatte colpo su colpo, il neoentrato Vlahovic va a segno al 67' per il 2-2. Al 74', la retroguardia bianconera fa acqua. Yan Couto buca Di Gregorio sul primo palo, 2-3 e break decisivo. I padroni di casa accusano il colpo, nel finale Bensebaini fa centrosu rigore: 2-4. Nel recupero, c'è spazio per la doppietta personale di Vlahovic: 3-4 al 93'. Tutto finito? No, arriva il miracoloso pareggio al 96'. Gol di Kelly, la Juve si salva al fotofinish. 

Nel prossimo impegno di Champions League, la Juve affronterà il Villarreal in trasferta il 1° ottobre. 

Leggi tutto: Juve, rimonta Champions: 4-4 con Borussia Dortmund, miracolo nel recupero

Alimentazione, meno gas serra e diabete tipo 2, studio rilancia la dieta planetaria

16 Settembre 2025
cucinare_vegetariano_canva

(Adnkronos) - Il suo colore è il 'verde'. E' una dieta a base prevalentemente vegetariana che in più punta a rispondere all'esigenza sempre più diffusa di chi vuole uno stile di vita amico del pianeta. Gli addetti ai lavori l'hanno battezzata dieta planetaria o dieta della salute planetaria (Planetary Health Diet, Phd). E' da tempo sotto la lente e secondo un nuovo studio condotto da Solomon Sowah e colleghi della Mrc Epidemiology Unit dell'Università di Cambridge, Regno Unito, questo regime incentrato su cibi sani di origine vegetale può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e al contempo le emissioni di gas serra. Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita: c'è un crescente filone di ricerca che dimostra che gli alimenti non sani non solo hanno un impatto sulla salute, ma sono anche dannosi per l'ambiente.  

Diete come la Phd raccomandano elevate quantità di alimenti sani di origine vegetale e un consumo limitato di alimenti di origine animale e bevande zuccherate per migliorare la salute sia umana che ambientale. Ma i dati sull'impatto di questi tipi di diete mostrano risultati incoerenti e inoltre sono pochi i dati epidemiologici che esaminano specificamente l'effetto sul diabete di tipo 2 o su fattori ambientali, come le emissioni di gas serra. Nel nuovo studio i ricercatori hanno analizzato i dati nutrizionali di oltre 23mila persone nel Regno Unito, raccolti in tre momenti diversi nell'arco di 20 anni, e hanno scoperto che una maggiore aderenza alla dieta Phd era associata a una minore incidenza di diabete di tipo 2.  

Nel dettaglio, i partecipanti nel gruppo con il massimo di aderenza avevano un'incidenza di diabete di tipo 2 inferiore del 32% rispetto a quelli nella quota con l'aderenza più bassa. Inoltre, riferiscono i ricercatori, una maggiore aderenza alla Planetary Health Diet risultava anche associata a minori emissioni di gas serra: tra coloro che rientravano nella quota più allineata al regime alimentare, le emissioni di gas serra erano inferiori del 18% rispetto alla quota meno aderente. Gli autori osservano che, sebbene lo studio non dimostri un nesso causale diretto tra la dieta Phd e il minor impatto di diabete di tipo 2, promuovere diete più sane a base vegetale potrebbe essere una strategia importante per prevenire la malattia del sangue dolce e ridurre al contempo l'impatto negativo della dieta sull'ambiente. 

"La nostra motivazione per questo studio - commenta Sowah - era quella di affrontare le limitate evidenze riguardanti l'associazione tra dieta planetaria e incidenza del diabete di tipo 2 e le emissioni di gas serra nella popolazione europea. E abbiamo scoperto così che la dieta planetaria, contenente maggiori quantità di cereali integrali, frutta e verdura e minori quantità di carne rossa e lavorata e bevande zuccherate, era associata a una minore incidenza del diabete di tipo 2 e a minori emissioni di gas serra legate alla dieta". 

I risultati, aggiunge Nita Forouhi, autrice senior dello studio, "supportano il potenziale della dieta per la salute planetaria nel contribuire in modo significativo alla prevenzione del diabete di tipo 2. Inoltre, seguire la Phd è anche associato a un minore impatto ambientale. Pertanto, offre una soluzione vantaggiosa per tutti, contribuendo potenzialmente a migliorare la salute e l'ambiente. Sarà necessario l'intervento di tutti gli attori, comprese le singole persone e i responsabili politici, per consentire un consumo alimentare in linea con questo approccio dietetico". 

Leggi tutto: Alimentazione, meno gas serra e diabete tipo 2, studio rilancia la dieta planetaria

La legge sul fine vita divide l'Aula del Consiglio regionale

16 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAFdi, 'testo incostituzionale'. Pd, 'doveroso legiferare'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"

16 Settembre 2025
Roma, corteo per Gaza:

(Adnkronos) - Bandiere palestinesi e in sottofondo la canzone 'Bella Ciao' nel corteo a sostegno di Gaza che a Roma si è mosso da Piazzale Aldo Moro verso Largo Corrado Ricci. I manifestanti sono usciti dall’università Sapienza al grido 'Blocchiamo tutto, Palestina libera', in testa uno striscione con scritto 'Fermiamo lo stato di Israele'. Tra i presenti anche Moni Ovadia. La mobilitazione è stata organizzata da Global Movement to Gaza, dalle associazioni studentesche e da alcuni gruppi sindacali.  

“Siamo assolutamente in linea con tutte le comunità palestinesi e i nostri occhi, come abbiamo detto fin dall'inizio, sono sempre puntati su Gaza. Non si può far altro che marciare tutti insieme per dire basta a questo genocidio, dire basta all'occupazione israeliana e a chiedere la chiusura di tutti i rapporti con Israele”, dicono gli organizzatori del corteo.  

Tra i partecipanti anche la sigla sindacale Usb, con il portavoce Guido Lutrario, che dichiara di essere in piazza perché “c’è stata un’ulteriore escalation e i governi occidentali stanno fermi, in questo modo Israele continua ad agire impunemente. Solo i popoli ora possono fare sentire la loro voce”. Gli attivisti si stanno preparando per lo sciopero del 22 settembre, organizzato dalle sigle Usb e Calp, con lo scopo di “fermare il Paese e impedire un’ulteriore vendita di armi a Israele”, spiega Lutrario.  

Leggi tutto: Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"

Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale

16 Settembre 2025
Jasmine Paolini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - L'Italia batte 2-0 la Cina oggi, martedì 16 settembre, e vola in semifinale di Billie Jean King Cup. A Shenzhen, dopo il successo di Elisabetta Cocciaretto su Yue Yuan, Jasmine Paolini, numero 8 del ranking Wta, supera Xinyu Wang (numero 34 del ranking Wta) con il punteggio di 4-6, 7-6 (7-4), 6-4 in due ore e 53 minuti. L'Italia aspetta in semifinale la vincente tra Spagna e Ucraina. 

Leggi tutto: Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale

Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"

16 Settembre 2025
Rino Casella - foto dal profilo Facebook

(Adnkronos) - "È stata un'aggressione che non ho nessun problema a definire fascista, perché è una squadraccia fascista che mi ha interrotto. Hanno strappato il libro, mi hanno tolto il microfono, mi hanno spintonato via dalla cattedra". È con queste parole che il professor Rino Casella, docente associato di Diritto pubblico comparato all'Università di Pisa, racconta all'Adnkronos quanto accaduto questa mattina al Polo Piagge dell'Ateneo, dove un gruppo di circa 20 giovani attivisti filopalestinesi, riuniti sotto la sigla Studenti per la Palestina di Pisa, ha fatto irruzione in aula interrompendo la prima lezione del suo corso del nuovo anno accademico. L’episodio si è verificato verso le 12:30, di fronte a circa 200 studenti presenti regolarmente alla lezione. 

"L'università non si può interrompere. Una lezione non si può interrompere. È stato un attacco all’istituzione, non a me. Io rappresento l’università, non Rino Casella", spiega il professore aggredito. 

Il gruppo - composto in parte da volti noti dell’ateneo e in parte da persone esterne - è entrato nell’aula esponendo una bandiera palestinese e accusando il docente pubblicamente di essere un “sionista”. A sostegno dell’azione, sul profilo Instagram del collettivo “Studenti per la Palestina” sono stati pubblicati video e foto che documentano l’irruzione e attaccano direttamente il docente. 

Casella spiega di aver cercato di mantenere la calma e di continuare la lezione, ma di essere stato fisicamente bloccato: il microfono gli è stato tolto, il libro di testo - "simbolo del lavoro accademico" - è stato strappato, il quaderno personale, con una bandierina americana stampata, "gettato via con disprezzo". "Io insegno diritto pubblico comparato. Quella bandiera americana era sul mio quaderno perché spiego anche l’ordinamento statunitense. Non è propaganda. È parte del programma", afferma il professore. 

Nel tentativo di proteggere alcuni studenti che cercavano di riportare la calma togliendo la bandiera, Casella si è frapposto tra loro e gli attivisti, ricevendo un pugno. Dopo l’aggressione, si è recato al pronto soccorso dove gli sono state diagnosticate contusioni con prognosi di sette giorni. Ha poi sporto denuncia presso la questura. Anche alcuni studenti presenti in aula avrebbero subito aggressioni fisiche. 

"Mi è venuto istintivo, come docente e come persona, frappormi. Ho detto: no alla violenza. Ma non c’è stato modo di ragionare con loro", racconta sempre il docente. Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini ha contattato personalmente il docente per esprimere solidarietà, così come il rettore dell’Ateneo e altri rappresentanti istituzionali. Numerosi anche i messaggi di supporto da parte di colleghi, studenti e cittadini comuni. "Mi ha fatto piacere tutta questa solidarietà". 

Ma l’episodio, "nella sua gravità", apre una riflessione più ampia sulla sicurezza all’interno degli spazi universitari. Spiega Casella: "Stanno saltando anche gli ultimi luoghi in cui la violenza era assolutamente bandita. Dopo gli ospedali, le scuole… anche l’università è diventata terreno di scontro. Non ci sono più zone franche". 

Casella sottolinea che il dissenso è legittimo, ma mai la violenza. Nonostante in passato fosse stato definito “sionista” da alcuni ambienti attivisti, ribadisce che le sue posizioni personali non giustificano né spiegano quanto accaduto: “Non ho votato le mozioni del mio dipartimento su Israele e Gaza. Non condivido la posizione del rettore su questi temi. Ma questo non conta: oggi sono stato aggredito perché stavo facendo lezione, non per le mie idee". 

"Se in un altro ateneo un docente dovesse trovarsi nella mia stessa situazione e reagisse, rischierebbe più di un pugno. Serve una risposta netta. Le aule universitarie devono restare luoghi sicuri, per i docenti e soprattutto per gli studenti", conclude Rino Casella.  

Leggi tutto: Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un...

Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"

16 Settembre 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - "Silenzio!". Donald Trump zittisce un giornalista australiano, 'colpevole' di aver posto una domanda giudicata inopportuna dal presidente degli Stati Uniti. "E' appropriato che un presidente in carica sia coinvolto in così tante attività imprenditoriali?", la domanda posta a Trump prima della partenza del presidente per il Regno Unito. "I miei figli si occupano degli affari... Da dove viene lei?", replica Trump. 

 

 

"Sono della Australia Broadcasting Corporation", dice il giornalista. "Secondo me, sta danneggiando molto l'Australia in questo momento. L'Australia vuole andare d'accordo con me. Il suo leader verrà presto da me, gli dirò che ha usato un pessimo tono", incalza Trump. Il giornalista prova a ribattere, ma la chiusura del presidente è totale: "Silenzio". 

Leggi tutto: Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"

Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"

16 Settembre 2025
Robert Redford e Donald Trump - Ipa

(Adnkronos) - Donald Trump ha avuto parole di ammirazione per Robert Redford, definendolo "un grande" e anche il "più sexy" del cinema americano. Ma il leggendario attore americano, scomparso oggi all'età di 89 anni, negli anni scorsi aveva espresso giudizi molto critici nei confronti del presidente degli Stati Uniti. 

"Ci troviamo a fare i conti con una crisi che non ho mai pensato di dover affrontare durante la mia vita: attacchi in stile dittatore da parte del presidente Donald Trump contro tutto quello che l'America difende", scriveva nel 2019, durante il primo mandato del tycoon, riferendosi alla verità, allo stato di diritto, la libertà di stampa e di espressione. In quell'editoriale, pubblicato da Nbcnews, Redford ammetteva però che al momento della prima vittoria elettorale di Trump, aveva pensato che fosse giusto "dargli una chance". Ma poi "quasi all'istante ha iniziato a deludermi e poi ad allarmarmi". In effetti Newsweek oggi rilancia un'intervista che Redford rilasciò a Larry King nel 2015, cioè al momento della discesa in campo del tycoon, in cui l'attore si mostrava possibilista nei suoi confronti: "Sono contento che ci sia, perché visto che è fatto, le cose che dice e come le dice, smuoverà le cose, ne abbiamo molto bisogno, perché sull'altra parte tutto è così noioso e vuoto".  

Trump fu ovviamente entusiasta per "le belle parole" sulla sua candidatura, affrettandosi a ringraziare su Twitter Redford che poi però fece precisare a un suo portavoce che queste non indicavano uno suo endorsement per Trump. È sempre del 2019 un altro articolo, questa volta sul Washington Post, con cui Redford attaccava Trump, ma allo stesso tempo la scelta dei democratici di cercare di farlo cadere con l'impeachment invece di puntare agli elettori per liberarsi di lui. "È dolorosamente chiaro che abbiamo un presidente che degrada ogni cosa che tocca, una persona che non capisce, o a cui non importa che il suo dovere è difendere la democrazia", scriveva l'attore famoso per il suo attivismo politico.  

Leggi tutto: Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"

Altri articoli …

  1. Medicina, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica
  2. Dermatite bovina, Centro studi agricoli 'indennizzi farsa'
  3. "Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez
  4. Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"
  5. Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie
  6. Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break
  7. Urso, 'col Dpcm Sardegna rilancio per Eurallumina'
  8. Le stelle della Lirica internazionale protagoniste a Cagliari
  9. Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione
  10. Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso
  11. Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia
  12. Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro
  13. Oltre 53mila interventi del 118 nei mesi estivi (+ 5%)
  14. 41 bis in Sardegna, Todde 'da Nordio nessuna scelta definitiva'
  15. Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"
  16. Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione
  17. Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine
  18. Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno
  19. Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'
  20. Garlasco, da relazione Ris non emergerebbe secondo omicida
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Pagina 12 di 1301

  • Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"
  • Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme
  • Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"
  • Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta
  • Champions League, Ajax-Inter 0-2 e Psg-Atalanta 4-0 - Rivivi le partite
  • Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"
  • Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze
  • Lavori all'invaso Bidighinzu, 10 comuni senz'acqua per 24 ore
  • Editoria sarda, 120mila euro per le mostre del libro nell'Isola
  • Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud
  • Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un'esperienza di cura innovativa
  • Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'
  • Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"
  • Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani
  • Spallanzani alle mamme, 'la salute del tuo bimbo passa dalla tua'
  • Ire Roma, primo reimpianto robotico di tessuto ovarico crioconservato
  • Fiorentina: Kean influenzato ma c'è ottimismo per domenica
  • Dopo la Toscana, la Sardegna approva la legge sul fine vita
  • Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra
  • 'Sorrisi e cure in sicurezza', festa al Policlinico Tor Vergata per il World Patient Safety Day

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it