Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Vaccini, Conversano (HappyAgeing): "Prevenzione anziani coinvolga medici e farmacisti"

02 Luglio 2025
Vaccini, Conversano (HappyAgeing):

(Adnkronos) - La presentazione del position paper, 'Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, sostenibilità e capacità organizzativa', "frutto di una collaborazione ampia con la componente scientifica di HappyAgeing - Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, e con quella sociale, con il coinvolgimento dei sindacati dei pensionati, è stata l’occasione per un conforto utile anche a trovare la formula migliore di collaborazione tra medici di medicina generale e farmacisti, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, ma con un unico obiettivo: aumentare le coperture vaccinali e proteggere la salute dei cittadini". Così Michele Conversano, presidente del Comitato tecnico scientifico di HappyAgeing, all’Adnkronos Salute commenta i contenuti dell’evento, che si è svolto, oggi a Roma, in occasione dell’Assise nazionale sulla Prevenzione delle malattie infettive nell’anziano presso l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani. 

"Il documento - spiega Conversano - nasce da un percorso di lavoro che ha incluso 2 workshop realizzati in collaborazione con il Coordinamento interregionale della prevenzione (Cip), quindi con la partecipazione attiva di tutte le regioni italiane impegnate sui temi della prevenzione, in particolare quella vaccinale. Il position paper - chiarisce - affronta in modo sistematico le problematiche che oggi ci portano ad avere ancora basse coperture vaccinali negli adulti e negli anziani, nonostante oggi disponiamo di vaccini sicuri, efficaci e fondamentali. Parliamo del vaccino contro l’influenza, quello contro il Covid, il vaccino antipneumococcico, quello contro l’Herpes Zoster (il fuoco di Sant’Antonio), il richiamo decennale di Tetano e Pertosse – malattie che purtroppo ancora oggi causano morti tra gli anziani – e infine il nuovo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Nonostante la disponibilità di questi strumenti, le coperture sono ancora troppo basse e con forti disomogeneità tra una regione e l’altra". 

Il documento di posizione ha identificato 3 aree critiche, che corrispondono ai 3 capitoli del documento, e "per ognuna abbiamo proposto soluzioni condivise - illustra l’esperto - Sull’aspetto economico-finanziario", l’auspicio è "considerare i vaccini un investimento. Dobbiamo smettere di considerare la vaccinazione come un costo - rimarca Conversano - Tutti gli studi internazionali ormai dimostrano che per ogni euro investito in vaccinazioni, ne recuperiamo da 19 a 35 in termini di costi sanitari evitati: ricoveri, cure, ospedalizzazioni. E questo senza nemmeno considerare i costi sociali indiretti: se un anziano si ammala, la figlia o il familiare deve assentarsi dal lavoro per assisterlo, e così via. La proposta concreta è di togliere la spesa per le vaccinazioni dal capitolo della spesa sanitaria corrente e spostarla tra gli investimenti. Una posizione condivisa anche dal ministero della Salute che hanno già proposto un’analoga soluzione per i farmaci innovativi oncologici". 

Sull’aspetto scientifico, la proposta è di un aggiornamento continuo del calendario vaccinale. "Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 prevede un aggiornamento annuale del calendario per recepire tempestivamente le innovazioni scientifiche e tecnologiche Non possiamo permetterci di aspettare 3 anni per introdurre un nuovo vaccino quando la scienza ce lo mette a disposizione oggi", osserva il presidente del Cts di HappyAgeing. L’ultimo ambito d’intervento riguarda l’aspetto organizzativo, con il miglioramento dei modelli di offerta. "Questo è forse il nodo più critico - evidenzia Conversano - Anche i vaccini già disponibili nei nostri frigoriferi non sempre riusciamo a somministrarli come dovremmo. Ci sono regioni virtuose, come il Veneto, che grazie a modelli di chiamata attiva raggiungono coperture del 70% per vaccini come quello antipneumococcico o contro l’Herpes Zoster. In altre regioni, invece, siamo molto indietro". 

In questo contesto diventa un’altra questione importante è quella dei luoghi e dei professionisti coinvolti nella vaccinazione. "Si è parlato molto, ad esempio, del ruolo delle farmacie - precisa - L’esperienza positiva della vaccinazione anti-Covid ha dimostrato che è una strada percorribile. In Lombardia e nelle Marche, per esempio, già oggi si sta sperimentando l’ampliamento dell’offerta vaccinale in farmacia anche per altri vaccini. Oggi, il dipartimento di Prevenzione - sottolinea l’esperto - conosce i nomi dei pazienti diabetici, ma per motivi di privacy non può chiamarli direttamente per invitarli a vaccinarsi. Il medico di medicina generale e le farmacie, invece, hanno un contatto diretto con questi pazienti. Potrebbe essere molto utile che il farmacista, oltre a consegnare il farmaco antidiabetico, potesse proporre anche la vaccinazione, considerato che i diabetici sono soggetti fragili e quindi particolarmente a rischio di complicanze infettive". 

Il coinvolgimento attivo del farmacista "dipenderà dall’organizzazione regionale - riflette Conversano - Per esempio, nella Regione Marche si sta già sperimentando la somministrazione diretta in farmacia di vaccini come quello antipneumococcico e contro il fuoco di Sant’Antonio, oltre a quello contro il Covid. Io stesso ho partecipato alla formazione dei farmacisti coinvolti. L’importante non è tanto chi somministra il vaccino, ma che la vaccinazione venga fatta, in condizioni di sicurezza e appropriatezza. La regia - avverte - deve restare comunque in capo alla sanità pubblica. Non c’è alcuna contrapposizione tra medici di famiglia e farmacisti, anzi, è stato ribadito durante l’evento dai rappresentanti della Simg, Società italiana di medicina generale. La strada - conclude - è quella della collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione". 

Leggi tutto: Vaccini, Conversano (HappyAgeing): "Prevenzione anziani coinvolga medici e farmacisti"

A Sassari contributi ai privati per la videosorveglianza

02 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATABando da 100mila euro del Comune per contrastare la criminalità...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro

02 Luglio 2025
Daniele Rezza - Ipa

(Adnkronos) - La corte d’Assise di Milano, presieduta dalla giudice Antonella Bertoja, ha condannato a 27 anni Daniele Rezza per aver ucciso e rapinato Manuel Mastrapasqua la notte dell’11 ottobre scorso a Rozzano. La corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi, mentre ha fatto decadere quella del nesso teleologico tra la rapina e l’omicidio e le ha equiparate alle attenuanti generiche. La pena inflitta a Rezza, 19enne all’epoca dell’omicidio, è più alta della richiesta della procura (pm Letizia Mocciaro), pari a vent’anni di carcere, senza il riconoscimento di alcuna aggravante. 

Manuel Mastrapasqua aveva 31 anni ed è stato rapinato di un paio di cuffie del valore di 14 euro da nuove e ucciso in strada a Rozzano, nel Milanese, con un coltello da cucina. L'aggressione, che gli inquirenti hanno collocato tra le 2.54 e le 2.56 della notte, è stata "tanto violenta quanto fulminea", ha evidenziato l'avvocato di parte civile. La lama del coltello ha trapassassato il polmone e il pericardio di Manuel, che venne portato in condizioni disperate all'ospedale Humanitas, dove morì meno di un'ora dopo, alle 3.49. Sul suo corpo non vennero rilevate ferite da difesa. "Era un bravo ragazzo, un ragazzo educato, che non rispondeva a nessuna provocazione. In caso di rapina non avrebbe mai reagito", ha detto l'avvocato, riportando le dichiarazioni dei familiari. 

Leggi tutto: Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro

'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione

02 Luglio 2025
microalghe_comm Sarda News - Notizie in Sardegna

(Adnkronos) - Un team di ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato una tecnologia pionieristica per rendere più efficiente e sostenibile la produzione di microalghe. Attraverso l'uso controllato di ultrasuoni a bassa potenza, è stato messo a punto un nuovo sono-foto-bioreattore (S-Pbr) in grado di stimolare le cellule delle alghe, aumentandone la biomassa e, in alcuni casi, raddoppiandone il contenuto di molecole di pregio come le proteine. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Bioresource Technology, edita da Elsevier. 

Le microalghe - spiega in una nota l'ateneo - sono considerate una delle risorse più promettenti per la bioeconomia del futuro: possono produrre biocarburanti, mangimi, cosmetici e composti ad alto valore per l'industria alimentare e farmaceutica. Tuttavia, la loro coltivazione su larga scala è spesso ostacolata da costi elevati e processi complessi. La sfida è ottimizzare la produzione in modo sostenibile. Gli ultrasuoni sono uno stimolo per le alghe, con la capacità di influire sui processi metabolici delle cellule. Vengono somministrati dall'esterno, quindi interferendo molto poco con processi di ricerca e sperimentazione già rodati, e non richiedono molta energia.  

La soluzione proposta dalla startup innovativa Yeastime e sviluppata dal team di Roma Tor Vergata, coordinato da Roberta Congestri, professoressa associata, e da Blasco Morozzo della Rocca ricercatore, entrambi afferenti al dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, supera i limiti delle attuali applicazioni degli ultrasuoni, spesso poco controllabili e difficilmente riproducibili. Il loro bioreattore, con aggiunta di ultrasuoni e luce, diventa un sono-foto-bioreattore S-Pbr, un sistema modulare, preciso e caratterizzato sia computazionalmente sia sperimentalmente, che consente di irradiare le colture di microalghe con dosi di energia acustica specifiche.  

Si è sperimentato questo processo su due microalghe di interesse commerciale Chlorella vulgaris e Desmodesmus sp. La prima è già approvata per uso alimentare umano e ha un alto contenuto proteico. La seconda è caratterizzata da elevata resistenza a condizioni stressanti e potrebbe rappresentare una alternativa per produrre biomassa in climi e condizioni proibitive per altre alghe. I risultati ottenuti sono stati sorprendenti: in Desmodesmus sp., un trattamento a intensità intermedia ha raddoppiato il contenuto proteico, portandolo dal 20% al 40% del peso secco della biomassa. In Chlorella vulgaris, lo stesso trattamento ha più che raddoppiato il contenuto di carboidrati (dal 9% al 19%). Un'irradiazione a massima intensità ha invece favorito un aumento generale della biomassa prodotta per entrambe le specie, fino al 30% in più rispetto ai controlli non trattati. 

Yeastime, giovane startup nata nel 2021 grazie alla partecipazione di studenti e studentesse di Roma Tor Vergata, ha recentemente raccolto un cospicuo ciclo di investimenti da Venture Capitalists dell’agrifood, per sviluppare dispositivi legati ai suoi brevetti, uno dei quali è stato usato nello studio in questione.  

Federico Ortenzi, biotecnologo di Yeastime, primo autore della pubblicazione e membro dell’Associazione italiana per lo studio e le applicazioni delle microalghe, spiega così l’utilizzo degli ultrasuoni: "Questa tecnologia rappresenta un passo avanti cruciale per la bioeconomia. Ci permette di 'dialogare' con le microalghe in un modo nuovo, guidando il loro metabolismo verso la produzione dei composti che ci interessano, senza ricorrere a stress chimici o luminosi intensi, con un notevole risparmio energetico e una maggiore sostenibilità del processo. Un'innovazione del nostro S-Pbr è la sua riproducibilità e modularità. Grazie a una rigorosa caratterizzazione, possiamo applicare uno stimolo preciso di ultrasuoni, garantendo risultati consistenti. Il design 'plug-and-play' del dispositivo sviluppato lo rende facilmente integrabile nei fotobioreattori già esistenti, facilitando il suo trasferimento su scala industriale. Stiamo già lavorando in questo senso in sinergia con l’Università di Roma Tor Vergata". 

Leggi tutto: 'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione

Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"

02 Luglio 2025
Zamaro (Fvg):

(Adnkronos) - Come Regione "siamo migliorati ma dobbiamo comunque lavorare per migliorare ancora di più non solo la performance, ma anche il gradimento dei cittadini. Dovremmo concentrarci sull'integrazione socio sanitaria e sulla protezione sociale, che ci vede come un indicatore 'ballerino' ". Lo ha detto Giovanna Zamaro, direttore centrale Salute, politiche sociali e disabilità di Regione Friuli-Venezia Giulia, in occasione della presentazione - oggi a Roma - del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali'.  

Il Friuli-Venezia Giulia si è classificato nel terzo gruppo di Regioni, con un indice di performance compreso tra il 33% e il 41%, che indica una protezione sociosanitaria media. Dal 2019 al 2024, la regione - si legge nel report - ha fatto progressi notevoli, superando il 70% degli indicatori valutati. Tuttavia, rimane in una posizione intermedia nell’ambito del ranking generale, con spazi per miglioramenti e distante dai livelli ottimali. Non soddisfa completamente i criteri di resilienza per garantire una sostenibilità a medio termine, il che sottolinea la necessità di ulteriori azioni per affrontare le sfide relative alla sostenibilità e migliorare la qualità dei servizi. 

"L'altro aspetto che dovremmo attenzionare e che stiamo mettendo già in pratica è l’implementazione della rete oncologica. C'è il piano oncologico che sta prendendo forma e verrà messo in atto a breve. Ciò che è interessante è costruire le reti, perché noi potremmo avere resilienza solo se c’è networking, che non è solo un networking sanitario, ma anche sociale, integrato anche con il Terzo settore, con gli stakeholder e in un rapporto tra il pubblico, il privato accreditato-convenzionato, le fondazioni e tutti coloro che ci vogliono sostenere", conclude.  

Leggi tutto: Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"

Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas

02 Luglio 2025
 <span id=

(Adnkronos) - Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, durante il suo intervento alla plenaria della Conferenza delle Regioni, ha parlato di Julia, l'app che fa da assistente virtuale ai turisti creata dal Comune di Roma, e si è complimentato con il Sindaco Roberto Gualtieri. 

“Permettetemi di congratularmi con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri per aver lanciato l'iniziativa Julia: questa collaborazione tra il Comune di Roma, Chat GPT e Microsoft raccoglie i dati vitali dei visitatori all'arrivo e fornisce loro informazioni pratiche. L'ho usata la scorsa settimana durante la mia visita a Roma. Questi dati raccolti aiutano a gestire il flusso della folla e migliorano le esperienze sia dei turisti che della comunità locale, offrendo informazioni di servizio in tempo reale. È un progetto straordinario che dovrebbe essere imitato da altre città", ha detto il Commissario. 

Il Sindaco Gualtieri é intervenuto pochi minuti dopo ringraziando il Commissario. 

Leggi tutto: Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas

Museo Egizio e Piero Marras sul palco tra storia e musica

02 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAEstate culturale del Sinis promossa da Fondazione Mont'e Prama...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Femminicidio Francesca Deidda, ergastolo a Igor Sollai: uccise la moglie e la nascose in un borsone

02 Luglio 2025
Francesca Deidda (Fotogramma)

(Adnkronos) - Femminicidio Francesca Deidda, Igor Sollai è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio della moglie nel Cagliaritano. I giudici della Corte d'Assise hanno accolto le richieste del pm Marco Cocco condannando Sollai anche a un anno di isolamento diurno e al pagamento di una provvisionale di 100mila euro al fratello della vittima. In sede civile sarà affrontato nel dettaglio il tema dei risarcimenti richiesti dalle parti civili.  

Francesca Deidda era scomparsa il 10 maggio 2024 dall'abitazione di San Sperate dove viveva la coppia. Le indagini si erano subito concentrate sul marito 43enne. La svolta era arrivata due mesi dopo la scomparsa, quando il cadavere era stato ritrovato in un borsone vicino a una statale, nelle campagne di Sinnai. L'ergastolo per Sollai, reo confesso del delitto, arriva per omicidio volontario aggravato e occultamento di cadavere. 

Leggi tutto: Femminicidio Francesca Deidda, ergastolo a Igor Sollai: uccise la moglie e la nascose in un borsone

Todde, 'incontro positivo a Bruxelles sulla continuità aerea'

02 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAGovernatrice sarda in vista presentazione nuovo bando Regione...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

D'Angela (Crea): "In regioni più performanti sale livello di soddisfazione"

02 Luglio 2025
D

(Adnkronos) - "Quest'anno abbiamo voluto introdurre una novità nel nostro studio, affiancando alla misurazione della performance il livello di soddisfazione del cittadino. Ne è emerso che esiste una stretta correlazione tra i due indicatori. Nelle regioni più performanti c'è infatti un maggior livello di soddisfazione". Lo ha detto Daniela d’Angela, presidente del Crea Sanità, in occasione della presentazione - oggi a Roma - del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali', studio di cui è coordinatrice scientifica.  

Condotto con il contributo di 107 stakeholder del Servizio sanitario nazionale - Ssn, il report analizza le performance sanitarie e le aspettative dei cittadini nelle diverse regioni e nasce "dalla consapevolezza - spiega d'Angela - che misurare la performance di un servizio sanitario non può prescindere dal tener conto di quelle che sono le priorità di tutti gli stakeholder del sistema stesso chiamati a votare indicatori di performance e a pesarli, definendo così un indice sintetico per ogni regione". "Abbiamo voluto, inoltre, misurare la qualità di vita percepita dal cittadino, scoprendo che non sempre dove c'è una miglior performance del servizio sanitario pubblico, c'è una miglior qualità della vita percepita. Ci sono regioni del Sud dove quest'ultima risulta essere migliore rispetto a regioni più performanti. Evidentemente, quindi, la qualità della vita dipende anche da altri fattori. Nella realizzazione dello studio, poi - evidenzia - ci siamo chiesti anche quali possano essere le prospettive di sostenibilità del sistema: in futuro" con l’aumentata aspettativa di vita e la crescente percentuale di anziani in un panorama di inverno demografico "ci troveremo ad avere a che fare con una popolazione completamente differente, di malati cronici. Siamo anche consapevoli che i finanziamenti non andranno sempre a crescere".  

Per cercare di misurare lo stato dell’arte del Servizio sanitario pubblico in ottica di sostenibilità futura "abbiamo scelto degli indicatori relativi a fattori fondamentali e strategici - conclude d’Angela - come la prevenzione e l’integrazione socio sanitaria. Sono nove le regioni - soprattutto al Nord e al Centro - che, ad oggi, stanno già lavorando in tal senso e hanno livelli ottimali di questi indicatori". 

Leggi tutto: D'Angela (Crea): "In regioni più performanti sale livello di soddisfazione"

Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con 'Testa il Test'

02 Luglio 2025
Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con

(Adnkronos) - Per mettere alla prova la propria conoscenza in vista dell’auspicabile ammissione ai corsi di laurea alle Professione sanitarie, anche quest’anno Roma Tor Vergata offre la possibilità di testare la propria preparazione e la capacità di gestire tempo/stress organizzando una simulazione gratuita. Il prossimo 23 luglio 2025 - informa una nota - gli studenti al quarto o all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che stanno valutando di iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie potranno partecipare a una simulazione gratuita online. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 luglio: basta cliccare sul sito 'Testa il test' di Tor vergata, dove ci sono anche tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa.  

La prova effettiva di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie si svolgerà invece lunedì 8 settembre 2025. Per maggiori informazioni sulla prova di ammissione è necessario consultare il Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi delle Professioni sanitarie a.a. 2025/2026, che verrà pubblicato sul sito ufficiale di Lauree Sanitarie di Roma Tor Vergata.  

Il progetto 'Testa il Test' dell'Università di Roma Tor Vergata, che simula il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, è stato lanciato per la prima volta nel 2014. La prima edizione si è infatti svolta il 7 marzo di quell'anno, riscontrando da subito una forte partecipazione da parte degli studenti. Per info e supporto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Leggi tutto: Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con 'Testa il Test'

Annicchiarico (Veneto): "Primi nonostante concentrazione polveri sottili"

02 Luglio 2025
Annicchiarico (Veneto):

(Adnkronos) - "Guardando gli indicatori del Veneto, saltano agli occhi alcuni elementi di grande rilevanza: uno è il concetto, ampiamente sottolineato anche oggi, di un approccio One Health, che non si concentra solo sull’analisi di quello che i servizi offrono, ma anche su come l'intera società possa adottare comportamenti e politiche che vadano nella direzione di una buona salute". Lo ha detto Massimo Annicchiarico, direttore generale dell’Area sanità e sociale di Regione Veneto, in occasione della presentazione - oggi a Roma - del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali'. Negli ultimi 5 anni migliora la qualità dei servizi sanitari regionali, soprattutto al Sud, secondo il rapporto, ma è comunque il Veneto a raggiungere la migliore performance con un indice pari al 55%. La sanità della Regione si è dimostrata resiliente nella sostenibilità, rispettando oltre il 70% dei criteri di qualità. 

"Uno degli indicatori che fa peggiorare la performance del Veneto è la concentrazione di polveri sottili - spiega Annichiarico - un problema per il quale non solo noi abbiamo avuto anche una procedura d'infrazione europea. Questo fa capire quanto si possa agire su ambiti diversi, in questo caso l'ambiente, per migliorare la percezione di salute dei cittadini. Il senso di salute dei cittadini risente, ed è giusto che sia così, delle politiche intersettoriali e della prevenzione primaria. Quest’ultima, poi, non la fa principalmente il servizio sanitario, quanto piuttosto la società nel suo insieme, le istituzioni, le politiche di mobilità, l'impiego, la scuola. Quindi è uno sforzo che riguarda le istituzioni tutte".  

Il "secondo elemento di analisi rispetto al margine di miglioramento" è quello relativo "all’ambito socio sanitario, all’interno del quale c'è sicuramente uno spazio di crescita importante per le politiche di co-progettazione, che interessano non solo il servizio sanitario, ma anche gli enti locali e le associazioni dei gestori di servizio e dei cittadini. Queste politiche portano a co-progettare i servizi che, oltre ai benefici di ordine economico, come si è abituati a fare nel sociale, devono garantire progettualità utili, soprattutto per ambiti come quello relativo ai non autosufficienti. Deve esserci - conclude - una vera capacità di cogliere ciò che le famiglie ritengono prioritario, piuttosto che interventi che a volte rischiano di essere indifferenziati e a pioggia, non cogliendo però la necessità reale". 

Leggi tutto: Annicchiarico (Veneto): "Primi nonostante concentrazione polveri sottili"

Donetti (Umbria): "Avanti con il Piano sociosanitario regionale"

02 Luglio 2025
Donetti (Umbria):

(Adnkronos) - Per "migliorare la qualità della vita percepita" in Umbria "è necessario cambiare l'approccio e, a nostro avviso, lo stiamo già facendo con la costruzione del Piano sociosanitario regionale, all'interno del quale c'è anche il Piano sociosanitario territoriale. L'aspetto territoriale è infatti molto importante, come dimostrano gli indici oggi presentati". Lo ha detto Daniela Donetti, direttore Salute e Welfare di Regione Umbria, in occasione della presentazione - oggi a Roma - del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali' che fotografa lo stato di salute dei Ssr tra il 2019 e il 2024.  

Lo studio ha analizzato, tra i vari aspetti, la qualità della vita correlata alla salute, evidenziando che il Trentino-Alto Adige si conferma al vertice con un valore di 0,938, mentre l’Umbria registra il valore più basso, pari a 0,840 Qaly (unità di misura impiegata nell'analisi costi-utilità che combina insieme la durata della vita con la qualità della stessa). Non solo, secondo il report, l'Umbria offre una tutela socio sanitaria media ed è tra le 9 Regioni resilienti per la sostenibilità, superando il 70% dei criteri di qualità. Nonostante la soddisfazione per i servizi, come l'accesso ai farmaci e l'assistenza primaria, la qualità della vita percepita è bassa e non ha mostrato progressi negli ultimi 5 anni. "Abbiamo condiviso con i sindaci l’approccio, sottolineando anche che la persona non è divisa tra performance sanitarie e performance sociali, ma deve essere considerata nella sua complessità dei bisogni. Questo è l'approccio vero" conclude. 

Leggi tutto: Donetti (Umbria): "Avanti con il Piano sociosanitario regionale"

Altri articoli …

  1. Qualità regioni, Bordon (Liguria): "Al lavoro per migliorare performance"
  2. Aggredito da pitbull, il racconto: "Io tra pochi sopravvissuti, vivo grazie a un passante"
  3. Palio di Siena salta per maltempo, la corsa è rinviata a domani
  4. Allarme scarabeo giapponese, ha colpito Piemonte e Lombardia: perché è una minaccia
  5. Sardegna, due morti per arresto cardiaco in spiaggia
  6. Ostia, Fratelli d'Italia all'attacco: "'Cancelli' nel degrado, il Campidoglio ha fallito"
  7. Andrea Cigni, un sogno realizzato guidare il Lirico di Cagliari
  8. Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
  9. Goodyear debutta nella nautica di lusso con Tender One e Yamaha
  10. Oss precari, 'rabbia e disperazione' davanti all'Assessorato
  11. Università, a Roma Tor Vergata Open Day 2025: bussola su formazione e futuro professionale
  12. Malattie reumatiche, l’imaging anticipa diagnosi di 10 anni ma è sotto-utilizzato
  13. L'ex numero 1 Courier: "Sinner gestisce i suoi affari come un malavitoso"
  14. È uscito ANIMA MUNDI - Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali – Il nuovo album di Monica Marziota
  15. Caldo, pediatri: le 5 regole per proteggere i bambini dalla morsa dell'afa
  16. Premio Strega, ministro Giuli assente alla finale: "Forse da Amico della domenica sono diventato nemico"
  17. Fotovoltaico in colle Cagliari, sindaco 'progetto inverosimile'
  18. La scuola di top gun in Sardegna,tra simulatori e 22 aerei M-346
  19. Ostia, medici Sima: "Preoccupazione per spiagge 'Cancelli' senza bagni con caldo estremo"
  20. Vlahovic, polemica social: like al post di Bellingham dopo il ko della Juve con il Real
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Pagina 12 di 744

  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino
  • Cucuzza, Canto e Romita nel cast fisso di BellaMa' di Sera
  • Incendi: 14 nell'Isola, in 3 mezzi aerei e paura nell'Oristanese
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso - Video
  • Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
  • Caso Ramy, rischio rinvio a giudizio per Fares Bouzidi e per il carabiniere

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it