Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi

09 Luglio 2025
Tribunale di Reggio Emilia (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - I giudici del tribunale collegiale di Reggio Emilia hanno pronunciato tre condanne con pena sospesa per Federica Anghinolfi, Francesco Monopoli e Flaviana Mutti, imputati nel processo 'Angeli e Demoni', incentrato sul presunto sistema di affidi illeciti nella Val d'Enza. Nello specifico, la sentenza prevede due anni per l'ex responsabile dei Servizi sociali, mentre i colleghi Monopoli e Murru hanno ricevuto una condanna rispettivamente di un anno e otto mesi e di cinque mesi. 

Quattordici gli imputati prosciolti, in quello conosciuto come il 'caso Bibbiano', dal nome della cittadina del reggiano, dove sarebbe stata compiuta buona parte dei reati, individuati dai giudici. 

Leggi tutto: Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi

Aci, Geronimo La Russa eletto presidente

09 Luglio 2025
Geronimo La Russa

(Adnkronos) - Geronimo La Russa è stato eletto presidente dell'Aci. L'assemblea dell'Automobile club d'Italia oggi 9 luglio ha eletto il 19° presidente per il quadriennio 2025-2028. L’associazione degli automobilisti è tornata a scegliere la sua guida attraverso le urne con una maggioranza più ampia rispetto all’ultima volta nella quale avevano concorso più candidati nel 2012: La Russa ha ottenuto, infatti, oltre il 78% dei 2.112 voti rappresentanti la totalità degli aventi diritto. "E' un onore essere stato eletto alla guida dell’Aci, un’istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport", dichiara La Russa. 

''Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso, che parte da lontano e guarda al futuro. Lavorerò con spirito di servizio, ascolto e determinazione, nel rispetto di ogni sensibilità e con una squadra competente ed appassionata", aggiunge il neo presidente. 

Nato a Milano il 2 aprile 1980, La Russa è sposato e padre di due figlie, è avvocato, presidente dell’Automobile club di Milano e ha già ricoperto la carica di vice presidente. E' uno dei fondatori di Aci storico e grande cultore di motori e corse sportive. 

Leggi tutto: Aci, Geronimo La Russa eletto presidente

Calcio: il Cagliari si raduna domani, 29 i convocati

09 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAMina sarà direttamente nel ritiro di Ponte di Legno da domenica...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Con cena benefica apre dispensario per la maternità in Tanzania

09 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALe donne del villaggio di Pawaga possono partorire in sicurezza...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Processo Grillo jr alle fasi finali, è l'ora delle difese

09 Luglio 2025
Ciro Grillo - RIPRODUZIONE RISERVATAUdienze fino a sabato 12, sentenza attesa ai primi di settembre...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"

09 Luglio 2025
Pasqualino Monti, presidente dell

(Adnkronos) - "La proroga è prevista dalla legge. Il mio mandato si conclude il 13 luglio, dopo ci sono 45 giorni durante i quali il ministero può e deve arrivare alla nomina del mio successore, del nuovo presidente dell'Autorità portuale. Si tratta di una proroga, dunque, per gestire l'ordinaria amministrazione come prevede la norma". A dirlo è stato Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, a margine della presentazione del progetto di interfaccia porto-città nel cantiere del varco Amari, rispondendo ai cronisti sulla proroga prevista alla scadenza del suo 'mandato'.  

Un tempo, quello per il rinnovo della guida dell'Autorità portuale e la scelta del suo successore, che per Monti è assolutamente normale. "Non è la prima volta e non sarà l’ultima. E' chiaro che la politica si prende i propri tempi per fare le cose al meglio". Monti, però, non ha dubbi. "Sono dispiaciuto di lasciare, se la legge lo avesse consentito avrei proseguito - dice -. Da questa esperienza mi resta tantissimo, ho messo testa e tanto cuore. Un impegno costante fatto con una squadra meravigliosa, con uomini e donne straordinari. Ho cercato di fare bene il mio lavoro con trasparenza e grande impegno e il fatto che mi venga riconosciuto e che ci sia tanto affetto attorno a me è un elemento di sorpresa assoluto per me. Abbiamo fatto tanto, oggi siamo sull'ultima opera che rappresenta uno stravolgimento nel rapporto tra porto e città". 

Leggi tutto: Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"

Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era

09 Luglio 2025
Il luogo dell

(Adnkronos) - Claudio Ercoli era un uomo perbene. Uno per cui un amico d'infanzia corso all'ospedale Sant'Eugenio, appena saputa la notizia della sua morte stamattina, piange come un bambino, inconsolabile. Sessantasette anni, compiuti il 10 aprile scorso, lavorava ancora come ispettore di piazza. Lo faceva senza riserve, con passione. Ed era lì, nel rifornitore Gpl di via dei Gordiani, dove la settimana scorsa è stato travolto dall'esplosione, che il compagno di mille avventure giovanili lo andava a trovare spesso.  

L'esperienza come aviatore dell'Aeronautica, negli anni della leva, gli aveva paradossalmente messo i piedi per terra: sposato con Mariagrazia da una vita, era papà. "Ma anche un grande amante degli animali", lo ricorda il suo amico Marco, intercettato dall'Adnkronos nella camera ardente dell'ospedale Sant'Eugenio. "Una persona altruista come pochi - dice l'uomo, suo coetaneo -. Era sempre il primo a correre in aiuto di chi avesse bisogno. E' stato sempre così, da quando eravamo compagni di classe alle elementari di Villa Gordiani. Una vita insieme, oggi spezzata dopo tante preghiere".  

Claudio Ercoli è morto a distanza di cinque giorni dal ricovero nel reparto di terapia intensiva, dove è arrivato con ustioni di terzo grado sul 55% del corpo. Era il più grave tra i feriti, uno dei due soccorsi dai carabinieri intervenuti sul posto. 

Leggi tutto: Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era

Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"

09 Luglio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Uno Jannik Sinner spaziale batte Ben Shelton e vola in semifinale a Wimbledon 2025. Oggi, mercoledì 9 luglio, l'azzurro ha liquidato l'americano in tre set: 7-6 6-4 6-4 il punteggio finale, in poco più di due ore e un quarto di gioco. Ora il numero uno al mondo aspetta il vincitore dell'altro quarto tra Cobolli e Djokovic per scoprire chi sarà il suo avversario nel penultimo atto del torneo.  

Sinner ha parlato con sicurezza e più di qualche sorriso al termine del match: "L'altra sera non mi sentivo un vincitore e oggi sì? Sì, sicuramente i sentimenti sono diversi. Sono contento della performance di oggi, Shelton serve bene. Ce l'ho fatta e nel complesso ci stiamo affrontando spesso, ci conosciamo sempre meglio. È un onore giocare questi match davanti a voi". Jannik ha poi parlato così in relazione al traguardo della quarta semifinale Slam consecutiva: "Cos'è cambiato dalla prima con Djokovic qui? Fu speciale, non vedevo l'ora. Quando sei giovane, un anno fa tantissima differenza. Poi ti abitui a certi palcoscenici. Spero che la prossima sia una buona partita". Il pensiero finale è sul problema al gomito arrivato nel match contro Dimitrov: "Quando c'è tanta tensione nelle partite, cerchi di non pensarci. Da ieri è migliorato molto. Non voglio scuse, oggi sono riuscito a giocare il mio tennis e l'ho dimostrato. Ringrazio ancora una volta chi ha seguito la partita".  

Leggi tutto: Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"

Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"

09 Luglio 2025
Giovanni Acampora

(Adnkronos) - “Quest’anno l’evento arriva in concomitanza con il giubileo del mare e per questo abbiamo ritenuto che, oltre al valore economico che produce l’economia del mare, mettiamo in risalto anche il valore etico e sociale, che questo produce”. Lo ha detto il presidente di Assonautica, Giovanni Acampora, nel corso del primo giorno del IV summit nazionale sull’economia del mare - Blue forum, tenutosi a Roma presso il Mimit. 

Questa quarta edizione del forum si tiene con il patrocinio dell’apostolato del mare e parte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per poi continuare in Unioncamere - ha continuato il presidente di Assonautica, evidenziando che le precedenti tre edizioni si sono tenute a Gaeta -. Un fatto molto significativo perché il ministero è la casa delle imprese, dove si decidono le politiche governative su di un tema molto caro al ministro Urso: il mare; e Unioncamere la casa di tutte le associazioni. " 

Nel corso della prima giornata è stato presentato il 13esimo rapporto sull’economia del mare. “Un documento che presenta tante novità nei dati - prosegue Acampora -. Dati che ci dicono che saranno anni di scelte complicate dove, oltre a rimettere al centro l’Italia come nazione di mare, bisognerà mettere in campo delle scelte coraggiose”. Decisioni che vedranno il settore impegnato soprattutto nello sviluppo dell’ai perché, come rimarca il titolare di Assonautica “l’intelligenza artificiale sarà applicata all’economia del mare”. 

L’Italia, secondo Acampora, è “avanti rispetto agli altri paesi europei”, un primato che “dobbiamo conservare giocando scelte intelligenti e lavorando su traiettorie innovative” perché così “si può andare avanti verso un futuro ricco di soddisfazioni” 

Dal rapporto presentato emerge che “aumenta l’incidenza del valore aggiunto in Italia”. Un dato in crescita già nel 2024 e che si attestava, come riporta il presidente di Assonautica, “sui 178 miliardi di euro e il 10,2% del Pil”. Per il 2025, quindi, i dati sono in crescita. “Non solo - prosegue -, aumenta anche il numero degli occupati e delle aziende che fanno economia del mare che prima erano 228.000”. Un valore importante soprattutto perché “questo valore aumenta soprattutto nel Mezzogiorno, andando così a recuperare il divario esistente tra Nord e sud”. 

Leggi tutto: Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"

Blue economy, Urso: "Economia del mare comparto trainante del sistema paese"

09 Luglio 2025
Blue economy, Urso:

(Adnkronos) - "L'economia del mare, insieme alla space-economy rappresenta un aspetto tradizionale nella nostra storia e nella nostra produzione, ma soprattutto è da considerare un comparto importante su cui investire". A sottolinearlo è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso durante il suo intervento al Ministero per la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, in apertura del 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum. 

"Il mare oggi crea e moltiplica valore nell'anno del Giubileo – ha ribadito il ministro Urso traendo spunto dal titolo del panel 'Creare valore nell'anno del Giubileo' -. D'altra parte si parla della prima attività umana nel mare, quella dei pescatori. Questo riguarda anche la capacità che dobbiamo avere di far capire che, nell'Anno del Giubileo, il mare e l'economia del mare rappresentano il nostro asset di sviluppo e di crescita". 

Leggi tutto: Blue economy, Urso: "Economia del mare comparto trainante del sistema paese"

Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028

09 Luglio 2025
Carlo De Ruvo

(Adnkronos) - L’assemblea confederale, riunitasi oggi a Roma, ha confermato Carlo De Ruvo presidente Confetra per il triennio 2025/2028 ed ha eletto i nuovi organi confederali per lo stesso periodo. Il presidente De Ruvo ha ringraziato per la fiducia che conta di ripagare durante il nuovo mandato rafforzando la rappresentatività della Confetra. Tanti sono i temi all’ordine del giorno: dagli appalti di logistica al reverse charge IVA, dalla riforma dei porti al Piano nazionale aeroporti, dai valichi alpini alla riforma del Codice doganale unionale. Il 2026 sarà un anno importante per la Confetra in quanto festeggerà gli 80 anni di attività. 

"Questa ricorrenza - ha spiegato De Ruvo - non dovrà essere soltanto celebrativa ma sarà l’occasione per ribadire la presenza della Confetra a fianco delle imprese del settore per assisterle nelle grandi trasformazioni tecnologiche in corso, nel dialogo con le istituzioni e nelle relazioni con le rappresentanze del lavoro". I nuovi organi confederali risultano così composti: presidente Carlo De Ruvo e past president Guido Nicolini. Giunta componenti eletti Armando Borriello, Guido Pietro Bertolone, Biagio Bruni, Michela Crecco, Agostino Gallozzi, Andrea Giachero, Paolo Guidi, Claudio Isolano, Valter Lannutti, Cristian Monari, Silvia Moretto, Paolo Pandolfo, Betty Schiavoni, Manuel Scortegagna, Mario Zini. 

Componenti di diritto Alessandro Albertini (presidente Anama), Mario Bartoli (presidente Confetra Toscana), Gianluca Bernini (presidente Ifa), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Bernardo Cammarata (presidente Assoespressi), Angelo Colombo (presidente Confetra Lombardia), Ivana Corroppoli (presidente Fite e presidente Confetra Piemonte), Andrea D’angelo (presidente Ansi), Domenico De Crescenzo (coordinatore Confetra Mezzogiorno), Matteo Gasparato (presidente Uir), Fabrizio Iacobacci (presidente Pharmacomitalia), Alessandro Lega (presidente Aicai), Mauro Nicosia (presidente Confetra Sicilia), Alessandra Orsero (presidente Confetra Liguria), Felice Panaro (presidente Confetra Puglia), Franco Pensiero (presidente Trasportounito Fiap), Mauro Pessano (presidente Fercargo), Paolo Pessina (presidente Federagenti), Pierluigi Petrone (presidente Assoram), Alessandro Pitto (presidente Fedespedi), Stefano Rigato (presidente Assocad), Vito Riggio (presidente Assohandlers), Alessandro Russo (presidente Aiti), Paolo Salvaro (presidente Confetra Nord-Est), Andrea Vezzosi (presidente Fisi), Stefano Visintin (presidente Confetra Friuli Venezia Giulia), Valter Vomiero (presidente Confetra Lazio). Collegio dei revisori dei conti Andrea Brighenti (presidente), Mario Bartoli, Maurizio Vellisco. Collegio dei probiviri Giulio Bresaola, Claudio Poggi Longostrevi, Marco Tarica, Giancarlo Saglimbeni, Giorgio Zingoni. 

Leggi tutto: Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028

Sla, serata 'Porti di speranza' per sostegno a ricerca Centri Nemo

09 Luglio 2025
Sla, serata

(Adnkronos) - Come il porto è da sempre luogo di approdo e protezione per chi affronta il mare, così la serata di gala 'Porti di speranza. Uniport & Friends' ha voluto essere un segno concreto di solidarietà per chi vive ogni giorno la sfida della Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Promossa ieri, martedì 8 luglio, da Uniport - l'associazione nazionale dei terminalisti e delle imprese portuali - l'iniziativa si è svolta al Circolo Ufficiali della Marina Militare 'Caio Duilio' di Roma, a sostegno dei Centri clinici Nemo, il network nazionale punto di riferimento per la cura e la ricerca sulla Sla e le malattie neuromuscolari. Con il patrocinio di Aisal, l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica - informa una nota congiunta - l'evento ha visto la partecipazione delle istituzioni nazionali, insieme a soci, ospiti e amici, uniti dall'intento comune di contribuire a cambiare la rotta di una patologia neurodegenerativa grave, per la quale ancora non esiste una cura risolutiva. 

Nel suo intervento, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha osservato che "questa iniziativa di beneficenza e di sensibilizzazione dimostra come mondi diversi possano unirsi su un tema rilevante come quello della salute e in particolare a sostegno della ricerca per una malattia rara come la Sla". Nel ringraziare gli organizzatori, ha ricordato che "le malattie rare sono al centro dell'attenzione del ministero della Salute nella consapevolezza che occorre il massimo sforzo per garantire a tutti l'accesso a nuove cure e terapie e a una qualità di vita migliore". Ai 120 ospiti, accolti da Maria Grazia Cucinotta, madrina della serata e da anni vicina alla comunità neuromuscolare, il presidente dell'associazione Uniport, Pasquale Legora De Feo, ha detto: "Quando il nostro associato Francesco Lorenzini, già tesoriere di Uniport, ci ha fatto conoscere la realtà dei Centri Nemo e proposto di sostenere la ricerca sulla Sla attraverso una raccolta fondi condivisa, abbiamo risposto con entusiasmo e senso di responsabilità. Abbiamo scelto di unire le forze coinvolgendo chi, come noi, condivide l'appartenenza a questo affascinante mondo, tanto importante per il nostro Paese quanto, a volte, poco conosciuto".  

Nel ringraziare "le imprese associate e ai 'Friends' di questa iniziativa, ossia le numerose associazioni del cluster marittimo e portuale presenti qui oggi e non solo", Legora De Feo ha rivolto la sua riconoscenza a tutti i presenti, "ai tanti che, pur non potendo esserci, hanno voluto lasciare una testimonianza tangibile del proprio contributo", e ai rappresentanti istituzionali presenti: oltre al ministro Schillaci, i sottosegretari di Stato del ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, Tullio Ferrante e Antonio Iannone, il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, e diversi esponenti di Camera e Senato, "sia della maggioranza che dell'opposizione". Tra i presenti anche l'Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, intervenuto per un breve saluto in rappresentanza della Marina Militare, e il Comandante di Vascello della Guardia Costiera Giuseppe Strano. 

Ispiratore della serata è stato Francesco Lorenzini, il cui valore è stato riconosciuto pubblicamente con la consegna di una targa da parte di Uniport che ha scelto di mettere al servizio della cura e della ricerca, energia, creatività e rete professionale. Toccante il suo saluto digitato con il puntatore oculare sul comunicatore. "La Sla è una malattia rara che oggi non ha ancora una cura, per questo la ricerca è la nostra possibilità concreta di cambiarne la sua storia - ha evidenziato Lorenzini - E' la nostra ancora, la nostra rotta, la speranza che tutti possiamo costruire insieme, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte alla diagnosi. Io mi ritengo fortunato perché, grazie ai Centri Nemo e ad Aisla - ha ricordato - mi sono sentito accolto prima di tutto come persona e, quando un giorno si troverà la cura, mi piace pensare che un piccolo frammento di quel risultato sia anche merito di questa serata, di chi ha scelto di esserci, di chi ha creduto e ha teso la mano alla speranza insieme a me". 

"Questa serata - ha commentato Alberto Fontana, segretario dei Centri Clinici Nemo - nasce dallo spirito di alleanza, quella che unisce indissolubilmente chi affronta il mare, come i nodi marinari che salvano, che danno fiducia. La medesima alleanza tra comunità dei pazienti, istituzioni e clinici, che quasi vent'anni fa ha dato vita ai Centri Nemo e che oggi ci permette di continuare nel nostro impegno, insieme a nuovi compagni di viaggio. Grazie a Francesco per averci ricordato, ancora una volta, che insieme possiamo continuare a dare risposte di cura alle famiglie che affrontano la malattia e continuare a cercare ciò che ancora non conosciamo". A testimoniare la centralità della ricerca scientifica nel network Nemo, erano presenti Mario Sabatelli, direttore clinico e scientifico del Centro Nemo Roma e presidente Commissione medico-scientifica Aisla e Federica Cerri, neurologo, referente Area Sla del Centro Nemo di Milano, che ha introdotto lo studio clinico sostenuto dalla serata e di cui è responsabile scientifico. "Uno degli obiettivi di ricerca sulla Sla - ha illustrato Cerri - è l'identificazione di nuovi biomarcatori, fondamentali per comprendere la storia naturale della malattia, individuare potenziali target terapeutici e guidare un percorso di cura che sia il più personalizzato possibile. In questa direzione si colloca il progetto NeuroGut, che esplora il microbiota intestinale nella Sla e il suo ruolo nella progressione della malattia". 

"Questa serata - ha concluso Fulvia Massimelli, presidente di Aisla - è stata un'occasione per ricordare che la cura è prima di tutto una responsabilità comune. Alla politica, alle imprese, alle istituzioni, ai cittadini", l'appello è "fatevi portavoce, fatevi promotori perché la Sla non aspetta, non lascia tempo. Se un porto è un luogo sicuro dove approdare, facciamo in modo che ogni persona con Sla in Italia trovi il suo: che non sia il silenzio, ma la cura". 

Leggi tutto: Sla, serata 'Porti di speranza' per sostegno a ricerca Centri Nemo

Blue Economy in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari a 11,3% Pil

09 Luglio 2025
Blue Economy in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari a 11,3% Pil

(Adnkronos) - Con 232.841 imprese e 1.089.710 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 76,6 miliardi di euro, che, se consideriamo il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil nazionale. È il quadro che emerge dal XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, presentato a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in apertura del 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum. 

Un settore in netta crescita in ogni suo aspetto. Cresce infatti il valore aggiunto diretto con un +15,9%, pari a più due volte la crescita media italiana ferma al 6,6%. Cresce il peso dell’economia del mare sul valore aggiunto complessivo di più di 1 punto percentuale rispetto a quanto rilevato dal XII Rapporto del 2024. Il moltiplicatore di quest’anno resta stabile a 1,8. Ossia per ogni euro speso nei settori direttamente afferenti alla filiera mare se ne attivano altri 1,8 nel resto dell’economia. Crescono gli addetti, con un aumento occupazionale del +7,7%, più di quattro volte quello registrato nel Paese (+1,9%). Nel biennio 2022-2024 cresce il numero delle imprese, con un +2% in controtendenza con l’economia nazionale che si attesta su un -2,4%.  

“Il rapporto che oggi viene presentato contiene elementi estremamente significati sulle reali potenzialità del nostro Paese per sviluppare una vera, significativa e trainante economia del mare che rappresenta uno dei principali comparti su cui si può appoggiare il nostro sistema Paese”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aprendo la conferenza stampa di presentazione. 

 

  

 

“La blue economy si caratterizza non solo per il contributo crescente allo sviluppo dell’intera economia nazionale, ma anche per la vivacità imprenditoriale. Tra 2022 e 2024 le imprese sono cresciute del 2% a fronte di una contrazione della base complessiva del 2,4%. È anche una economia più inclusiva dal punto di vista territoriale, perché in termini di valore aggiunto complessivo (diretto e indiretto) incide nel Mezzogiorno per il 15,5% sul totale dell’economia a fronte di un dato medio italiano dell’11,3%, malgrado al Sud ci sia una minore capacità di attivare gli altri settori della filiera rispetto al resto del Paese. A fronte di questi risultati si confermano le difficoltà nel reperimento della forza lavoro rispetto alle altre imprese, in particolare per le competenze di tipo tecnico e per quelle trasversali”, ha sottolineato Andrea Prete, presidente di Unioncamere. “Da ciò la tradizionale attenzione posta dal sistema camerale all’irrobustimento della delle filiere del settore e allo sviluppo delle risorse umane”. 

“Il nostro rapporto nazionale – ha dichiarato Giovanni Acampora, presidente Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina – è diventato il documento di riferimento del sistema mare italiano, perché offre un’analisi puntuale del valore e del peso dell’Economia blu del nostro Paese, che mettiamo a disposizione di tutti: operatori del settore, Istituzioni, associazioni, imprese e dell’intero cluster del mare. Si tratta di un elemento imprescindibile per dare la giusta importanza alla Blue Economy italiana e affermare la sua leadership nel contesto euro-mediterraneo, in linea con il lavoro che stiamo portando avanti per il nuovo Piano del mare 2026 -2028”. 

 

“I dati indicano che è stato raggiunto il picco più alto dell’economia del mare a partire dal 2019. Anche il contributo della blue economy alla crescita del complesso dei beni e servizi prodotti in Italia è crescente nel tempo perché è passato dal 5,8% del 2021 all'attuale 9,5%”, ha aggiunto Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, che aggiunge: “tuttavia occorre considerare il forte clima di incertezza che caratterizza l'economia: se ci fosse un ulteriore aumento di circa il 30% dell'incertezza sperimentata fino ad ora ciò si potrebbe tradurre in una perdita per la blue economy di 1,2 miliardi quasi completamente concentrata nel turismo e nella logistica”. 

Secondo Antonello Testa, Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare: “L’Economia del mare italiana conferma il suo trend di crescita superando i 216 miliardi di euro di valore aggiunto pari al 11,3% del PIL. I dati confermano la leadership dell’Italia in Europa, a differenza di quanto registrato dal EU Blue Economy Report 2025 che ci colloca al 4° posto come valore aggiunto dopo Germania, Spagna e Francia guardando a un perimetro diverso dal nostro. La sfida dell’Italia si vince solo avendo la piena conoscenza dello scenario marittimo in cui ci muoviamo e della sua evoluzione in modo rapido e puntuale ed è quello che noi istituzionalmente, insieme al Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne – Unioncamere, facciamo da più di tredici anni”. 

Leggi tutto: Blue Economy in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari a 11,3% Pil

Altri articoli …

  1. Renzi: "Pier Silvio Berlusconi difende Meloni e attacca me, lascio Mondadori"
  2. Cobolli-Djokovic lottano e Hugh Grant dorme a Wimbledon
  3. A Roma domani presentazione del volume 'Il Tevere e il giubileo'
  4. Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
  5. Salsano (Tor Vergata): "Facilitare accesso pmi a cloud"
  6. Tenerini (Fi): "Cloud fondamentale in epoca di costante trasformazione"
  7. Capo (Accenture): "Regolazione Cloud è un'opportunità per Pmi"
  8. Libero Maurizio Cocco, era stato arrestato nel 2022 in Costa d'Avorio
  9. Rovizzi (Open Gate): "Cloud è parte dell'ecosistema abilitante della trasformazione"
  10. I Tiromancino ripercorrono i successi tra le rovine di Tharros
  11. Linda Yaccarino annuncia addio a X, la CEO si dimette
  12. Orlando Bloom e Katy Perry in vacanza insieme, la foto di famiglia dopo la separazione
  13. Incendio a Matera, in fiamme una pineta: evacuati villaggi turistici
  14. Scuola, Invalsi: "Cala la dispersione scolastica ma resta gap tra Nord e Sud"
  15. Al Brotzu trapianto di rene da donatore a cuore 'non battente'
  16. Cuoco argentino massacrato di botte, tre indagati per omicidio
  17. Wimbledon, spalle 'a pois' per Shelton contro Sinner. Ecco cos'è la coppettazione
  18. "Biagio Antonacci al pronto soccorso per soffocamento". La smentita del cantante
  19. Cloud e transizione digitale, a Roma punto su regole, investimenti e strategia Ue
  20. Roma, spari al Quarticciolo: fermata auto in fuga
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Pagina 14 di 801

  • Un rilevatore di vene a infrarossi in Oncologia a Sassari
  • Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"
  • È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò
  • Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia
  • Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai
  • Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo
  • Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla
  • Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue
  • Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione
  • Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Emergenza cinghiali a Sinnai: in Consiglio comunale si chiedono interventi urgenti
  • Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting
  • Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi
  • Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche
  • Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"
  • Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
  • Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it