Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Condannato per strage Corinaldo evaso, Andrea Cavallari preso a Barcellona

17 Luglio 2025
La discoteca lanterna Azzurra di Corinaldo, teatro della strage - Fotogramma

(Adnkronos) - E' stato arrestato a Barcellona dagli agenti della Polizia Penitenziaria Andrea Cavallari, il 26enne condannato per la strage di Corinaldo ed evaso il 3 luglio scorso, dopo aver discusso la tesi di laurea all'Università di Bologna. 

Cavallari aveva usufruito di un permesso che il magistrato del Tribunale di Sorveglianza gli aveva concesso per uscire dal carcere e sostenere la discussione della tesi, senza però più fare ritorno nella struttura. Il giovane è uno dei componenti della 'banda dello spray' che nella notte tra il 7 e l’8 dicembre di sette anni fa provocarono la morte di cinque ragazzi minorenni e di una mamma di 39 anni all’interno della discoteca Lanterna Azzurra. Per quei fatti, Cavallari sta scontando la pena definitiva a 11 anni e 10 mesi nel carcere di Bologna.  

Cavallari era stato arrestato ad agosto 2019 dai carabinieri del nucleo investigativo di Ancona insieme ad altri sei membri della banda criminale di cui faceva parte. Tutti ragazzi all’epoca di età tra i 19 e i 22 anni della Bassa Modenese, specializzati nelle rapine usando lo spray al peperoncino, accusati, a vario titolo, di omicidio preterintenzionale plurimo, furto, rapina e lesioni personali per i tragici eventi della discoteca. Quella notte del dicembre 2018, poco prima del concerto del rapper Sfera Ebbasta, i sei, in seguito tutti condannati in via definitiva, spruzzarono nella sala dello spray urticante per derubare il pubblico presente di collanine in oro, causando panico tra la folla e una fuga di massa che causò sei morti e 59 feriti. 

Leggi tutto: Condannato per strage Corinaldo evaso, Andrea Cavallari preso a Barcellona

Condannato per strage Corinaldo, Andrea Cavallari preso a Barcellona: era evaso dopo la laurea

17 Luglio 2025
La discoteca lanterna Azzurra di Corinaldo, teatro della strage. Nel riquadro, la foto segnaletica di Andrea Cavallari diffusa dalla Polizia - Fotogramma Ipa /Polizia

(Adnkronos) - E' stato arrestato a Barcellona dagli agenti della Polizia Penitenziaria Andrea Cavallari, il 26enne condannato per la strage di Corinaldo ed evaso il 3 luglio scorso, dopo aver discusso la tesi di laurea all'Università di Bologna. 

Cavallari aveva usufruito di un permesso che il magistrato del Tribunale di Sorveglianza gli aveva concesso per uscire dal carcere e sostenere la discussione della tesi, senza però più fare ritorno nella struttura. Il giovane è uno dei componenti della 'banda dello spray' che nella notte tra il 7 e l’8 dicembre di sette anni fa provocarono la morte di cinque ragazzi minorenni e di una mamma di 39 anni all’interno della discoteca Lanterna Azzurra. Per quei fatti, Cavallari sta scontando la pena definitiva a 11 anni e 10 mesi nel carcere di Bologna.  

Cavallari era stato arrestato ad agosto 2019 dai carabinieri del nucleo investigativo di Ancona insieme ad altri sei membri della banda criminale di cui faceva parte. Tutti ragazzi all’epoca di età tra i 19 e i 22 anni della Bassa Modenese, specializzati nelle rapine usando lo spray al peperoncino, accusati, a vario titolo, di omicidio preterintenzionale plurimo, furto, rapina e lesioni personali per i tragici eventi della discoteca. Quella notte del dicembre 2018, poco prima del concerto del rapper Sfera Ebbasta, i sei, in seguito tutti condannati in via definitiva, spruzzarono nella sala dello spray urticante per derubare il pubblico presente di collanine in oro, causando panico tra la folla e una fuga di massa che causò sei morti e 59 feriti. 

Leggi tutto: Condannato per strage Corinaldo, Andrea Cavallari preso a Barcellona: era evaso dopo la laurea

Coca-Cola, Trump rivendica: "Convinti a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais"

17 Luglio 2025
Coca cola

(Adnkronos) - La Coca-Cola sembra aver accolto la proposta di Donald Trump. La misteriosa ricetta della bevanda gasata cambia. Al posto dello sciroppo di mais, ad alto contenuto di fruttosio, sarà usato quello di canna, ha reso noto il Presidente americano che è notoriamente un grande consumatore della Diet Coke.  

"Ho iniziato a parlare all'azienda dell'uso di VERO zucchero di canna nella Coca-Cola negli Usa e hanno accettato di sostituirlo", ha scritto il Presidente americano su Truth, ringraziando i vertici della multinazionale. "E' un passo molto positivo da parte loro. Vedrete. Sarà solo migliore".  

L'azienda ha ringraziato a sua volta Trump in un comunicato in cui non conferma il cambio di ingredienti ma sottolinea "l'entusiasmo del presidente per il nostro iconico brand Coca-Cola" e anticipa che presto offrirà "nuovi dettagli sulle nuove offerte innovative nella gamma dei prodotti offerti".  

Lo zucchero di canna viene già impiegato nella bevanda distribuita in Paesi come il Canada e il Messico, dove il prodotto è noto come MexiCoke, distribuito ora anche in alcune zone del Texas. Ma negli Usa è ancora lo sciroppo di mais a dare sapore al soft drink. Era stato il segretario alla Salute, Robert Kennedy a denunciarne l'impiego a cui ha ricondotto parte delle cause dell'epidemia di obesità. La Coca-Cola ha iniziato a usare lo sciroppo di mais nei suoi prodotti nel 1980 in seguito a un aumento del costo dello zucchero.  

 

Leggi tutto: Coca-Cola, Trump rivendica: "Convinti a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais"

Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

17 Luglio 2025
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

(Adnkronos) - Promuovere la regolarità contributiva, normativa ed economica nei rapporti di lavoro gestiti dalle imprese impegnate nella filiera degli appalti e subappalti edili attraverso l’individuazione di metodi innovativi e strumenti sussidiari ai controlli ispettivi, che possano garantire la tutela dei diritti dei lavoratori e la crescita del tessuto imprenditoriale. E' questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi, a Roma, in occasione del summit sulla sicurezza 'Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione' in corso presso la sede dell'Inail, tra la Fondazione studi consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). 

Un’intesa che mira a rafforzare la cultura della legalità e a diffondere l’utilizzo dell’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro dedicata al comparto dell’edilizia (Asse.Co. Edilizia) quale strumento volontario di verifica e premiante delle imprese virtuose.  

L’Asse.Co. Edilizia costituisce un’opportunità per rafforzare gli imprescindibili strumenti di controllo previsti dalla normativa vigente, come il Durc e la verifica di congruità, ed è pensata per favorire un sistema imprenditoriale sano, valorizzando le aziende che scelgono di certificare la regolarità dei propri rapporti di lavoro.  

“L’Asse.Co. - dichiara il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca - continua ad avere un riconoscimento sempre più ampio come strumento di presidio della legalità. Accogliamo con grande favore che anche l’Ance si unisca al nostro impegno con cui, da oltre dieci anni, contribuiamo a rafforzare la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo di un mercato del lavoro trasparente. La diffusione dell’Asse.Co. Edilizia rappresenta una scelta strategica per accompagnare le imprese del comparto edile in un percorso di crescita sostenibile, tutelando al tempo stesso i lavoratori e il corretto funzionamento della filiera produttiva”.  

“Questo protocollo - sottolinea la presidente Ance, Federica Brancaccio - rappresenta un ulteriore passo avanti per la trasparenza delle nostre imprese e la diffusione della cultura della legalità, principi che guidano l’azione associativa, forte di un sistema bilaterale unico nel panorama delle relazioni industriali italiane, che sta facendo grandi progressi su questi temi. Con l’Asse.Co. vogliamo fornire inoltre a tutti gli operatori uno strumento in più che li possa aiutare a gestire con semplicità e chiarezza gli adempimenti che riguardano la regolarità e la tutela dei lavoratori. Da molti anni l'Ance ha intrapreso un percorso di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza e della regolarità e della responsabilità sociale. Per noi il rapporto con i consulenti del lavoro è centrale perché di fatto ogni impresa ha un consulente del lavoro. Questo protocollo è un ulteriore passo in avanti per diffondere al cultura della qualificazione della sicurezza e della legalità. Ovviamente è un modello volontario di asseverazione che dà alcune indicazioni più specifiche molto importanti magari per un'impresa che deve sceglierne un'altra e quindi valutarne la capacità di essere regolare, sana e virtuosa". 

Nel corso dell'evento è stato presentato il rapporto della Fondazione studi consulenti del lavoro 'La dimensione territoriale della sicurezza sul lavoro: i numeri del 2024', che analizza le disomogeneità territoriali degli infortuni sul lavoro, con un focus sui casi avvenuti esternamente all’ambiente lavorativo. Dal rapporto emerge che le grandi città italiane diventano terreno critico per la sicurezza dei lavoratori. Roma e Milano sono infatti maglia nera per gli infortuni in itinere. Nel 2024, a Roma quasi un incidente sul lavoro su tre (28,6%) è avvenuto durante il tragitto casa-lavoro, il tasso più alto a livello nazionale. Milano segue con un’incidenza del 24,6%, mentre Firenze e Genova si attestano al 23,4%, e Torino al 23,1%. All’estremo opposto, Bolzano, Crotone e Benevento registrano le incidenze più basse, rispettivamente 7,3%, 8,7% e 9,7%.  

A livello regionale, il Lazio rappresenta un caso emblematico per la crescita degli incidenti in itinere: nel 2024 il 25,9% degli infortuni totali e il 33,3% delle morti sul lavoro sono legati agli spostamenti casa-lavoro. Elevate anche le incidenze in Liguria (20,8%), Piemonte (19%) e Lombardia (19%), mentre Trentino-Alto Adige (8,6%) e Molise (11,4%) mostrano i livelli più contenuti.  

Fuori dalle aziende, dunque, il quadro è preoccupante. Gli incidenti in itinere sono tornati a crescere, con un +3,1% nelle denunce dei casi occorsi ai lavoratori e un +10,2% nei casi mortali (303 decessi, pari al 25,5% del totale) tra 2023 e 2024. Una tendenza che prosegue anche nel primo trimestre 2025: mentre gli infortuni complessivi calano del 2,3% e i decessi in occasione di lavoro del 2,7%, i morti in itinere registrano un’impennata del +51,3%.  

Secondo il rapporto, le cause sono da ricercare in fattori esterni al controllo diretto delle aziende: l’ampliamento dei bacini di pendolarità, la crescente distanza tra casa e lavoro e la fragilità dei sistemi di trasporto pubblico, che spingono milioni di lavoratori a utilizzare il mezzo privato, con conseguente maggiore esposizione al rischio.  

Di contro, gli infortuni nei luoghi o in occasione di lavoro sono diminuiti del 9,9% tra il 2019 e il 2024 e la loro incidenza ogni 10.000 occupati è passata da 199 a 173. Anche la componente mortale evidenzia una flessione, con un calo dei decessi dei lavoratori nello svolgimento dell’attività lavorativa da 902 a 886 (-1,8%). 

"Oggi - spiega Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro - siamo qui per la sigla del protocollo d’intesa con l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) per rafforzare la cultura della legalità e a diffondere l’utilizzo dell’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro dedicata al comparto dell’edilizia (Asse.Co. Edilizia) quale strumento volontario di verifica e premiante delle imprese virtuose. Ribadisco quindi la piena adesione a un movimento virtuoso che porti a contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro".  

"Dopo tanti anni - prosegue - abbiamo una proattività normativa che produce effetti e questo dà più stimolo, per chi opera all'interno delle aziende, per fronteggiare un fenomeno da debellare e che non può lasciare indifferenti nessuno".  

"La materia della sicurezza dovrebbe essere sottratta alla polemica politica; noi siamo tecnici e ne siamo molto lontani, ma è normale che quando si utilizza un tema per fare polemica politica ognuno la utilizza a modo a volte stropicciando i numeri", avverte.  

"Riteniamo - sottolinea Fabrizio D'Ascenzo, presidente dell'Inail - che il contributo dei consulenti del lavoro è fondamentale per portare avanti le nostre iniziative. Sono essenziali per poter raggiungere quelli che devono essere i nostri destinatari privilegiati, in particolare per quanto concerne i bandi Isi. Nel tempo abbiamo fatto sforzi consistenti per aumentare il budget dei bandi reso disponibile per le aziende proprio per effettuare investimenti in sicurezza. Però è importante anche curare il rapporto e la comunicazione e soprattutto far sì che le pmi possano essere messe in condizione di poter entrare in contatto con queste iniziative e usufruire di queste possibilità che mettiamo a disposizione. In questo senso i consulenti del lavoro hanno un rapporto diretto con le aziende e sono essenziali nel fare da messaggeri delle nostre iniziative affinché vengano sfruttate. Per il futuro ci aspettiamo un supporto da parte dei consulenti, l'accordo è triennale, e dal lato nostro cercheremo di essere più precisi nella possibilità di semplificare i meccanismi e di migliorare la qualità delle procedure per l'accesso".  

"Per i bandi Isi - ricorda Marcello Fiori, direttore dell'Inail - siamo passati da 60 milioni di euro, a disposizione del 2010, a oltre 1 miliardo e 200 milioni. L'obiettivo dell'Inail è quello di far crescere il sistema produttivo italiano in modo tale che le imprese possano produrre e creare ricchezza in sicurezza. Mi pare positivamente che i tavoli aperti a Palazzo Chigi vadano in questa direzione".  

"Oltre ai bandi Isi - precisa - noi mettiamo a disposizione uno strumento diretto al sistema dell'azienda, +23, con la possibilità di applicare l'oscillazione della tariffa applicata in base all'andamento infortunistico degli ultimi due anni dell'azienda, una sorta di bonus malus che premia le aziende virtuose, e l'applicazione di una riduzione della tariffa nel caso si usino tecnologie per la sicurezza. E' importante far conoscere alle imprese l'accesso agli strumenti messi in campo dall'Inail, attraverso incontri sul territorio con le associazioni di categoria e gli ordini professionali".  

"Il ruolo dell'Ispettorato non è solo quello di fare ispezioni, ma è anche quello di contribuire alla cultura della salute e sicurezza". A dirlo Danilo Papa, direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro, intervenendo al summit sulla sicurezza 'Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione'. "Le violazioni riscontrate - spiega - sono sempre le stesse: la sorveglianza sanitaria, la formazione, l'informazione, la caduta dall'alto e la valutazione dei rischi. Rispetto a questo quadro si innesta la 'patente a crediti' che è uno strumento importantissimo ed è una vera rivoluzione e non solo perché dalla sua introduzione si è fatta una selezione degli operatori sul mercato. Una settimana fa è stato fatto un passo importante perché abbiamo dato attuazione ad altre norme del decreto 132 dell'articolo 27 che riguardano da un lato la visualizzazione della patente e dall'altro l'implementazione dei crediti".  

 

 

 

 

Leggi tutto: Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

Innovazione, TeamSystem: nel 2024 1 fattura su 5 è stata gestita con AI integrata in propri software

17 Luglio 2025
Innovazione, TeamSystem: nel 2024 1 fattura su 5 è stata gestita con AI integrata in propri software

(Adnkronos) - TeamSystem – tech & AI company italiana che sviluppa piattaforme digitali per la gestione del business di imprese e professionisti – ha annunciato importanti avanzamenti in tema di Intelligenza artificiale e di evoluzione innovativa delle proprie piattaforme digitali, presentando "una roadmap concreta e diversi risultati di particolare significato. Nei prossimi mesi, TeamSystem presenterà ben 20 AI Edition dei suoi prodotti principali, ripensati per includere nativamente funzionalità di AI, dopo aver già identificato oltre 350 use case applicativi in diversi settori". Un esempio concreto dell’impatto: "nel 2024, grazie all’evoluzione dei software TeamSystem verso l’Intelligenza Artificiale, già 1 fattura su 5 è stata gestita tramite AI – sui 500 milioni di documenti processati annui dal Gruppo, quasi 100 milioni sono stati analizzati ed elaborati automaticamente, tra estrazione dati, validazione e archiviazione".  

Questi risultati e questi obiettivi sono stati comunicati "nel corso della TeamSystem Tech Conference 2025, una tre giorni dall’emblematico titolo “Run business, not software” dedicata alle oltre 1.100 persone di TeamSystem che in Italia e nel mondo lavorano all’implementazione dei progetti di Ricerca & Sviluppo e It del Gruppo. Si tratta di un vero e proprio polo tecnologico di eccellenza che opera in modalità agile con una visione strategica sia nazionale che internazionale, con particolare focus sulle tecnologie di ultima generazione in ambito Fintech, AI, cloud, e sicurezza, e sulle tendenze digitali emergenti". 

In questo contesto, TeamSystem ha presentato il nuovo paradigma strategico che guiderà il modo in cui verranno sviluppate le piattaforme proprietarie. L’obiettivo dei prossimi anni sarà "quello di proseguire nel percorso di evoluzione dalla mera produzione di software alla progettazione e realizzazione di servizi digitali sempre più integrati, intelligenti e centrati sulle reali esigenze dei clienti. Un'evoluzione resa possibile dall’adozione di nuove tecnologie e da un dialogo continuo e profondo con il mercato e con chi ogni giorno utilizza le soluzioni di TeamSystem. In questo senso, sarà avviato il passaggio da una logica tradizionale di “Software as a Service” a un approccio più innovativo, orientato non più solo al prodotto tecnologico, ma al valore concreto che il software è in grado di generare per il cliente – come dimostra ad esempio la possibilità, per chi automatizza il processo di fatturazione di risparmiare fino al 50% del tempo normalmente dedicato a questa attività". 

 

 

"In questo nuovo modello, il software non è più il fine, ma il mezzo attraverso cui offrire un servizio completo e centrato sulle reali esigenze di business dei clienti», ha dichiarato Tommaso Cohen, Coo del Gruppo TeamSystem. «Si tratta di un approccio che dimostra l’impegno di TeamSystem nel tradurre l’innovazione in efficienza reale e vantaggio immediato per imprese e professionisti, confermando la sua leadership nel rendere l’AI accessibile, sicura e utile al business concreto. Le imprese non cercano più semplicemente funzionalità o applicazioni da utilizzare, ma soluzioni che permettano loro di lavorare meglio, in modo più agile, efficiente e competitivo. L’obiettivo è costruire piattaforme intuitive, integrate e proattive, capaci di ‘scomparire’ nell’esperienza dell’utente, lasciando spazio solo alla fluidità ed efficacia del business". 

"Continuiamo a investire nella ricerca e nello sviluppo delle nostre piattaforme software perché aiutare la aziende a digitalizzare la propria catena del valore è un compito che richiede responsabilità, ma anche capacità di immaginare prima degli altri il futuro e le tendenze dell’innovazione", ha aggiunto Federico Leproux, Ceo del Gruppo TeamSystem. 

Una tendenza all’innovazione che da sempre contraddistingue la principale linea guida strategica del Gruppo, forte di un solido posizionamento sul mercato del digitale, grazie agli oltre 2,5 milioni di clienti che operano sulle piattaforme proprietarie digitali e in Cloud e al raggiungimento di 1 miliardo di fatturato nel corso del 2024. La Tech Conference 2025 ha coinvolto anche la nuova sede milanese di TeamSystem in Piazza L. Einaudi, 10, che ha ospitato alcune sessioni e attività collaterali all’evento principale. Hanno contribuito alla realizzazione della tre giorni anche diversi partner strategici, tra cui i partner Platinum Aws, Google e Microsoft, e i Golden partner Atlassian, Avanade, Checkmarx, Databricks, , MongoDB, Quantyca e, a testimonianza della sempre più stretta collaborazione tra TeamSystem e i principali attori globali dell’ecosistema tecnologico. 

Leggi tutto: Innovazione, TeamSystem: nel 2024 1 fattura su 5 è stata gestita con AI integrata in propri software

Seal e l'amicizia con Sinner: "Lui ragazzo raro. Io portafortuna? Non ha bisogno di me"

17 Luglio 2025
Jannik Sinner e Seal - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Seal e l'amicizia con Jannik Sinner. Il cantante britannico, vincitore di quattro Grammy e con più di 20 milioni di dischi venduti, era presente nel box del tennista azzurro durante la finale di Wimbledon 2025. Seal ha assistito al match contro Carlos Alcaraz, battuto in quattro set, distinguendosi per un tifo 'sfegatato' proprio per Sinner. I due, in realtà, si conoscono da diverso tempo e non è la prima volta che il cantante assiste a una partita del numero uno del mondo. 

A raccontare come è nata l'amicizia con Sinner è stato lo stesso Seal, intervistato dal Quotidiano Nazionale: "Io e Jannik ci siamo conosciuti 4 anni fa agli US Open. Lui disse che gli piacevano i miei vestiti, io gli risposi che adoravo il suo tennis e così siamo diventati amici". Nel tempo il loro rapporto si è evoluto, tanto che Sinner lo ha invitato spesso ad assistere alle sue partite e Seal è diventato una specie di portafortuna. 

"Non ha bisogno di me per vincere!", ha continuato Seal, "è un privilegio vederlo giocare, a me piace il tennis, ma non vado alle sue partite per questo. Ci vado perché è incredibilmente positivo come essere umano. Vedere questa umiltà e questa empatia in un ragazzo così giovane è estremamente raro". 

 

Leggi tutto: Seal e l'amicizia con Sinner: "Lui ragazzo raro. Io portafortuna? Non ha bisogno di me"

Mille giorni di governo Meloni, la premier alla Cisl: "Creati più di 1 milione di posti di lavoro"

17 Luglio 2025
Giorgia Meloni al Congresso nazionale Cisl

(Adnkronos) - ''Oggi sono mille giorni del governo, io che sono una persona rigida sono portata a vedere più quello che non è stato fatto e quello che non va...". Così la premier Giorgia Meloni, parlando oggi dal palco del Congresso nazionale della Cisl. "A me sembrano un po' de più...", ha scherzato la presidente del Consiglio, parlando quindi di un "tempo sufficiente per indicare la direzione intrapresa e il lavoro che si è fatto" e rivendicando la creazione di "più di mille di posti di lavoro al giorno" durante i mille giorni di esecutivo. 

"Dobbiamo tornare a gettare il cuore oltre l'ostacolo, dobbiamo tornare a credere in noi stessi, non solo nella capacità di sognare ma anche di realizzare i sogni per non dover inseguire nessuno ma se mai per correre e farti inseguire dagli altri", le parole dirette al sindacato. La presenza di Meloni al congresso, ha poi spiegato, è per "testimoniare ancora una volta la centralità per il governo del dialogo con le parti sociali". 

"Oggi la Cisl propone di stringere un patto della responsabilità'', "un'alleanza tra il governo e le parti sociali per fare squadra e raggiungere insieme obiettivi comuni. Voglio dire alla segretaria Fumarola e a tutti voi che il governo accoglie questa sfida. Siamo pronti - continua Meloni - a fare la nostra parte in questo cammino. Intendiamo farlo perché, come abbiamo dimostrato in questi anni, le nostre priorità sono abbastanza chiare: sostenere il lavoro, incentivare chi crea nuova e buona occupazione, difendere il potere d'acquisto dei lavoratori, far crescere i salari, aiutare le nostre imprese a rimanere competitive sui mercati, creare un ambiente favorevole agli investimenti nazionali e internazionali". 

Poi il capitolo dazi: ''Stiamo attraversando un periodo complesso, segnato da tensioni geopolitiche, da tensioni commerciali, che rendono il contesto internazionale molto incerto, molto instabile, con conseguenze inevitabili sull'economia reale, sulla tenuta dei livelli occupazionali e sulla produzione. In questi giorni, in particolare, come sapete, il governo è al lavoro per scongiurare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, che dal mio punto di vista non avrebbe alcun senso e che impatterebbe soprattutto sui lavoratori. Tutti i nostri sforzi sono rivolti a questo, chiaramente, in collaborazione con gli altri leader, con la Commissione europea che ha la competenza sul dossier", ha sottolineato. 

''Come diceva Eleanor Roosevelt, la realtà è fatta dai sogni di chi ha il coraggio di crederci. Vi ringrazio e buon Congresso", il saluto di Meloni che ha poi concluso tra gli applausi il suo lungo intervento. 

 

Leggi tutto: Mille giorni di governo Meloni, la premier alla Cisl: "Creati più di 1 milione di posti di lavoro"

Mercato immobiliare, i prezzi delle case crescono del 2,8%

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALieve incremento anche per i canoni di locazione: +1,1%...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Kate Middleton alla finale di Wimbledon, gesto da 'gentleman' di McConaughey

17 Luglio 2025
Kate Middleton e Matthew McConaughey - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Kate Middleton è stata sicuramente una delle protagoniste della finale di Wimbledon 2025 e ha raccolto l'omaggio, tra gli altri, di Matthew McConaughey. Alla partita che ha incoronato Jannik Sinner, che ha battuto Carlos Alcaraz all'ultimo atto dello Slam londinese, ha assistito infatti anche la principessa del Galles insieme al marito William e ai figli, George e Charlotte. I reali hanno presenziato all'evento dal Royal Box, a pochi metri di distanza dal re di Spagna e dai tanti vip accorsi per il match. Gli occhi di molti, se non tutti, erano proprio per Kate, patrona del torneo. 

Al momento del suo ingresso nel Centre Court, tutto il pubblico si è alzato in piedi e uno dei primi è stato Matthew McConaughey, accorso a Londra per Sinner-Alcaraz così come tanti altri vip. Nei video che stanno circolando sul web si vede McConaughey, seduto poche file dietro i reali, guardare Kate e alzarsi in piedi, guidando di fatto la standing ovation del pubblico e sciogliendosi in un sentito applauso. 

Il suo è stato giudicato come un vero 'gesto da gentleman', un comportamento particolarmente apprezzato in Inghilterra, che non ha fatto altro che aumentare la popolarità di uno degli attori più amati e apprezzati di Hollywood. 

 

Leggi tutto: Kate Middleton alla finale di Wimbledon, gesto da 'gentleman' di McConaughey

Censis, l'università di Cagliari quinta tra i grandi atenei

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANella classifica il punteggio arriva a 87,5...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Iran, Nbc: "Solo un sito nucleare distrutto da Usa, Trump ha fermato raid"

17 Luglio 2025
Murales anti Usa a Teheran, Iran - Afp

(Adnkronos) - Solo uno dei tre siti di arricchimento dell'uranio in Iran colpiti dagli Stati Uniti a giugno è stato in gran parte distrutto, quello di Fordo, rallentando in modo significativo la ripresa dei lavori. Per gli altri due i danni sono stati limitati, tanto che nei prossimi mesi gli iraniani potrebbero riprendere l'arricchimento dell'uranio. Lo scrive l'Nbc News citando cinque funzionari americani a conoscenza della valutazione Usa sui danni inflitti all'Iran. Secondo un attuale funzionario statunitense e due ex contattati dalla Nbc, inoltre, il presidente americano Donald Trump ha respinto un piano militare che era stato elaborato dal Comando centrale Usa per attacchi più ampi e completi al programma nucleare iraniano e che sarebbero durati diverse settimane anziché una sola notte. 

Trump è stato informato di quel piano, ma lo avrebbe respinto perché in contrasto con la sua volontà di portare fuori gli Stati Uniti dai conflitti all'estero, non di approfondirli, nonché con la possibilità di un elevato numero di vittime da entrambe le parti, hanno affermato uno degli attuali funzionari e uno degli ex funzionari. "Eravamo disposti ad andare fino in fondo con le nostre opzioni, ma il presidente non ha voluto", ha affermato una delle fonti a conoscenza del piano. 

Nei governi americano e israeliano si discute intanto della necessità di ulteriori attacchi contro i due impianti meno danneggiati se l'Iran non accettasse a breve di riprendere i negoziati con l'amministrazione Trump per un accordo nucleare o se ci fossero segnali che Teheran stia cercando di ricostruire in quei luoghi, hanno affermato uno degli attuali funzionari e uno degli ex funzionari all'Nbc. 

Gli attacchi statunitensi hanno preso di mira tre siti di arricchimento in Iran: Fordo, Natanz e Isfahan. Funzionari statunitensi ritengono che l'attacco a Fordo, da tempo considerato una componente cruciale delle ambizioni nucleari iraniane, sia riuscito a ritardare di ben due anni le capacità di arricchimento iraniane in quel sito, secondo due degli attuali funzionari. 

Leggi tutto: Iran, Nbc: "Solo un sito nucleare distrutto da Usa, Trump ha fermato raid"

Inchiesta urbanistica Milano, Fdi: "Dimissioni giunta Sala unica opzione seria"

17 Luglio 2025
Milano, Guardia di Finanza davanti a Palazzo Marino - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - "Giuridicamente ognuno degli indagati avrà tutto il tempo di spiegare la proprio posizione. Ma la politica non aspetti tempo". Così in una nota Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio comunale a Milano, a proposito dell'indagine sull'urbanistica che vede coinvolto anche il sindaco Sala.  

"Il tempo del 'faccio tutto io' è finito. È ora di dare risposte. Innanzitutto politiche", sottolinea Truppo, che si chiede: "Dov'è la sinistra milanese sempre pronta a dare lezioni? Che ne sarà dello stadio? Dove troveranno la serenità di condurre Milano nei prossimi mesi innanzi a sfide importanti come le Olimpiadi?". 

Per il capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Marino "è chiaro che le dimissioni di questa giunta siano l'unica seria opzione sul tavolo. Il Pd - raccomanda - non usi il sindaco con vaso di coccio. Si assuma le proprie responsabilità politiche e batta un colpo". 

"Garantisti sì, sempre. Ma ormai ne esce una al giorno e l’immagine di Milano è letteralmente affossata. L’apertura dell’indagine sul Sindaco Sala è solo il culmine dell’iceberg sul quale si è scontrato il Titanic guidato dalla sinistra", le parole in una nota Samuele Piscina, consigliere comunale e segretario provinciale della Lega a Milano. 

"In questo delirio giudiziario che coinvolge interamente l’amministrazione comunale, l’urbanistica milanese - evidenzia Piscina - è ferma da anni, i prezzi delle case schizzano alle stelle, la città è sempre meno inclusiva ed espelle di fatto il ceto medio-basso".  

Per quanto - precisa il leghista - non ci sia "a oggi nessun colpevole sotto il profilo legale, ci mancherebbe", però "è chiaro che il sindaco non possa esimersi dal venire in aula a dare serie spiegazioni poiché è difficile non intravedere almeno una responsabilità politica". Per Piscina "in caso di convalida dell’arresto dell’assessore Tancredi, sarebbe doveroso un passo indietro di tutta la giunta per il bene della città. Un sindaco serio che ama Milano non può permettersi di fare finta di niente come se nulla stia accadendo e la città non sia immobilizza. Si mettano una mano sulla coscienza per il bene dei milanesi".  

"È peggio di Tangentopoli. Sala chiarisca fino in fondo tutta la vicenda urbanistica. Oppure tutti a casa", attacca quindi il consigliere comunale di Europa Verde a Milano, Carlo Monguzzi, commentando l'inchiesta sull'urbanistica. 

"Tancredi se ne vada e si scusi con la città", intima Monguzzi, che bolla come "inaccettabili" le dichiarazioni del sindaco. "Sala - dice - la smetta di continuare a dire 'non c'ero, e se c'ero dormivo'. Ora è peggio di Tangentopoli dove c'erano fortissimi episodi di corruttela per orientare alcune scelte. Ma qui è l'intero sistema urbanistico edilizio al servizio dei privati, con un assessorato parallelo e un Pgt parallelo. Non si può cavarsela con 'la mela marcia', venga in aula il sindaco a spiegare tutto. E per un minimo di decenza si fermino tutti i progetti a partire da San Siro".  

"Non siamo quelli delle piazze con monetine o cappi in mano. Forza Italia è e sarà sempre una forza garantista. Non chiederemo mai dimissioni basandoci solo su un avviso di garanzia", commenta invece Alessandro Sorte, deputato di Forza Italia e segretario regionale del partito in Lombardia.  

Il messaggio è indirizzato agli alleati: "Al centrodestra diciamo con chiarezza: evitiamo di seguire la linea giustizialista del Movimento 5 Stelle. Ogni volta che ci troviamo a fare qualcosa che fanno anche loro, dobbiamo porci una domanda semplice ma cruciale: dove stiamo sbagliando?”, pur sapendo "bene che, a ruoli invertiti, i nostri avversari non avrebbero avuto lo stesso equilibrio: avrebbero subito promosso azioni di linciaggio". 

Una posizione 'garantista' che non cambia però il giudizio su "15 anni di amministrazione di centrosinistra. Il bilancio è evidente a tutti: una città in stallo, senza slancio, amministrata da una giunta in confusione, che ha trasmesso questa paralisi anche al tessuto urbano e sociale", dice Sorte, che guardando alle prossime elezioni comunali sottolinea: "Il centrodestra sta preparando un progetto ambizioso per Milano. Vogliamo costruire rapidamente una candidatura forte, con un sindaco e una squadra credibili, capaci di guidare un vero cambiamento. Servono idee, competenze e coraggio per dare finalmente a Milano l’amministrazione che merita. La nostra è una critica politica, netta e orgogliosa. Siamo diversi". 

 

Leggi tutto: Inchiesta urbanistica Milano, Fdi: "Dimissioni giunta Sala unica opzione seria"

Max Gazzè e l'Orchestra Jazz della Sardegna incantano Tharros

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATutto esaurito per il concerto "I Giganti dell'Arte" a Cabras...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Air India, scatola nera conferma: capitano ha spento motori, copilota nel panico
  2. Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio 'Women in Innovation'
  3. Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa 'Amazon Women in Innovation'
  4. Ubriaco non si ferma all'alt e finisce contro un albero
  5. Iraq, incendio devasta centro commerciale a Kut: oltre 60 morti
  6. Hamas dà l'ok al nuovo piano di Israele, Idf via da corridoio Morag
  7. Gaza, raid Idf su chiesa cattolica. Meloni: "Attacchi inaccettabili"
  8. Gaza, raid Idf su chiesa cattolica: ferito padre Romanelli. Meloni: "Attacchi inaccettabili"
  9. Cade mentre monta climatizzatore, morto operaio 58enne a Massa Lubrense
  10. Brescia, apologia fascismo sul web: perquisizioni di giovani in tutta Italia
  11. Laura Pausini annuncia 'La mia storia tra le dita': botta e risposta al vetriolo con Grignani
  12. Rapido fronte temporalesco, poi l’anticiclone africano torna protagonista: le previsioni
  13. Regionali, centrodestra non sblocca lo stallo: resta il nodo Veneto
  14. Siria, raid di Israele nella regione di Latakia. Ameno 350 morti a Sweida da inizio scontri
  15. Siria, Damasco annuncia inizio ritiro militari da Sweida: in vigore accordo per tregua
  16. Inchiesta urbanistica Milano, anche Sala tra gli indagati
  17. Tour de France, oggi dodicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
  18. Levialdi Ghiron (Tor Vergata): "Open day permette di approfondire competenze e capacità"
  19. Ucraina, pioggia di droni sulla Russia: Mosca ne abbatte 122
  20. Introna (Tor Vergata): "All''Open day' estivo presentati i nostri 70 corsi di laurea"
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Pagina 16 di 864

  • Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"
  • Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate
  • Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso
  • Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi
  • Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"
  • Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl
  • Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"
  • Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto
  • Livorno, falso allarme bomba su una nave
  • Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori
  • Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute
  • Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia
  • Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore
  • Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"
  • Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'
  • Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto
  • Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: "Un diritto che si afferma"
  • Scontro tra moto e auto, centauro 69enne muore in ospedale
  • Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren
  • Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it