
(Adnkronos) - Filippo Magnini in lacrime a Ballando con le stelle. Dopo la sua esibizione a Ballando con le stelle di stasera, sabato 25 sabato, l'ex nuotatore si è lasciato andare alla commozione pensando a Massimiliano Rosolino, quest’anno al fianco di Milly Carlucci nel ruolo di 'inviato' nella sala delle stelle, al posto di Paolo Belli.
Il primo a prendere la parola è stato Ivan Zazzaroni, il giurato ha fatto i complimenti al nuotatore per avergli trasmesso delle forti emozioni grazie alla sua esibizione con Alessandra Tripoli. Dopo il suo commento, però, Magnini ha abbassato lo sguardo perché non è riuscito a trattenere le lacrime.
"Ho pensato a un mio amico che è lì nella sala delle stelle, che è Massimiliano, perché lo vedo sempre sorridente, ma ognuno di noi combatte delle battaglie che non sappiamo", ha spiegato Magnini. E ancora: "Lui lo sa che gli sono vicino e non vedo l'ora di tornare ad abbracciarlo".
La commozione di Magnini è diventata un argomento di discussione sui social, con una valanga di post su X dedicati alla reazione del concorrente e, al contempo, preoccupati per la situazione di Rosolino.
Leggi tutto: Ballando, Magnini in lacrime per Rosolino: "Combatte una battaglia silenziosa"

(Adnkronos) - E' morto a 83 anni l'attore e comico Franco Mari. Per il grande pubblico era noto soprattutto per il personaggio di Rupert Sciamenna, protagonista di innumerevoli e celebri sketch con Maccio Capatonda ed Herbert Ballerina. Ed è lo stesso Ballerina (all'anagrafe Luigi Luciano) a dare l'annuncio della scomparsa con un commosso post sui suoi canali social. "Purtroppo il mitico Rupert Sciamenna ci ha lasciati", scrive Ballerina postando una foto di loro due insieme sul set di 'Natale al cesso'.
E aggiunge: "Erano i miei inizi, e sono felice di averli vissuti insieme a lui. Franco era il più giovane di noi, anche se sembrava il più 'vecchio' del mondo, con quella sua eleganza strana e quella voce assurda". "Abbiamo fatto tanta strada insieme, e se oggi guardo indietro penso solo a quanto siamo stati fortunati a incontrarci in quell'angolo di tempo e di mondo. Non lo capivamo ma avevamo cambiato qualcosa, la gente per strada parlava come lui. In questa foto siamo sul set del mitico Natale al cesso! Ciao Franco".
"Purtroppo se n’è andato Ruoert Sciamenna (Franco Mari). Un mito della comicità". Così sui social Maccio Capatonda rende omaggio a Franco Mari.
Leggi tutto: Morto a 83 anni Franco Mari, il Rupert Sciamenna di Maccio Capatonda

(Adnkronos) - Botta e risposta tra Matteo Berrettini e Jannik Sinner alla vigilia della finale del torneo di Vienna, dove domani il numero 2 del mondo affronterà Alezander Zverev.
Berrettini ha condiviso sui social un video che ha fatto il giro del web. Nel filmato, i due tennisti si incontrano nei corridoi del torneo in stile 'dietro le quinte'. Il tennista romano, in versione intervistatore, prende di mira Sinner e i suoi capelli, sempre un po' spettinati. "Stai veramente bene Jannik!", dice. "Hai visto? Con i capelli scompigliati come sempre", replica Sinner sorridendo.
Poi, Matteo cerca di indagare chiedendo che prodotti usa: "Niente! Mica come te, sempre col cappellino", replica il tennista altoatesino. "Ma cosa usi per i tuoi capelli, dicci tu i tuoi segreti", continua Berrettini. "Niente, a volte neanche lo shampoo", risponde Jannik ironicamente. "Li lavi o non li lavi?", chiede Matteo. "Dipende...", dice Jannik. Lo scambio si conclude con Berrettini che scherza con il collega e amico: "Sei fortunato a non puzzare!".
Leggi tutto: Berrettini-Sinner, botta e risposta... sui capelli: "Sei fortunato a non puzzare"

(Adnkronos) - Marcella Bella più energica che mai sul palco di Ballando con le stelle. Nella puntata di questa sera, sabato 25 ottobre, la cantante si è esibita in una coreografia sulle note di 'Pelle diamante', il brano portato in gara al Festival di Sanremo del 2024.
Ma la performance non ha convinto la giuria. Selvaggia Lucarelli, in particolare, non ha risparmiato le critiche: "Devo dire che la canzone era già molto cringe, ma era mitologica. Con te che spacchi la chitarra elettrica è diventato... trash, oltre il cringe", ha detto la giurata.
Lucarelli ha poi rincarato la dose: "Era veramente inguardabile e non te lo meritavi, qui hai sbagliato anche in modo costruito. Era tutto pensato, avrei voluto vedere te ballare. E se lo riguardi, hai sbagliato anche il playback", queste le parole di Lucarelli. Altrettanto negativi i commenti del resto della giuria, Marcella Bella ha infatti totalizzato 14 punti.

(Adnkronos) - Terremoto oggi sabato 25 ottobre in provincia di Avellino. Secondo la stima provvisoria dell'Ingv la scossa più forte, registrata alle 21.49 in Irpinia, avrebbe raggiunto 4 di magnitudo.
Un'altra scossa di 2.4, sempre con epicentro a un chilometro da Montefredane, è stata registrata dall'Ingv alle 22:08 a una profondità di 11 km.
La scossa più forte è stata avvertita in tutte le province della Campania, in particolare nel Salernitano e in diversi quartieri di Napoli, e si è verificata a 1 km da Montefredane, a una profondità di 14.1 km. La gente sì è riversata in strada in diverse cittadine dell'Irpinia.
La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose.
"E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". A dirlo all'Adnkronos Ciro Aquino, sindaco di Montefredane.
"Questa mattina c'era stata un'altra scossa - racconta il sindaco - ora ho convocato i tecnici in Comune e intanto sto facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse".
Ieri una scossa di magnitudo 3.6 si era verificata nella zona di Grottolella.
Leggi tutto: Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia

(Adnkronos) - Forte scossa di terremoto oggi sabato 25 ottobre in provincia di Avellino. Secondo la stima provvisoria dell'Ingv il sisma, registrato alle 21.49, avrebbe raggiunto 4 di magnitudo.
La nuova scossa, avvertita in tutte le province della Campania, che si è verificata in Irpinia si è verificata a 1 km da Montefredane, a una profondità di 14.1 km.
Ieri una scossa di magnitudo 3.6 si era verificata nella zona di Grottolella. "La zona interessata dal terremoto di oggi (ieri, ndr) non è quella degli eventi sismici più importanti nelle aree interne della Campania, come i terremoti dell'Irpinia del 1980 e 1962", aveva detto all'Adnkronos il presidente dell'Ingv, Fabio Florindo.
"Non sono pervenute al momento alla sala operativa dei vigili del fuoco richieste di soccorso o segnalazioni di danni", rendono noto, con un post su X, i vigili del fuoco.
Leggi tutto: Terremoto in provincia di Avellino, l'intensa scossa in Irpinia

(Adnkronos) - Il rigore assegnato al Napoli nel match con l'Inter fa discutere. Dopo la gara, vinta 3-1 dagli azzurri, accende il post-partita tra le dichiarazioni del presidente nerazzurro Beppe Marotta e la replica dell'allenatore partenopeo Antonio Conte.
"La mia presenza è un contributo che voglio dare al sistema, anche io faccio confusione e non riesco a capire", ha detto Marotta a Dazn. "Al di là del fatto che il Napoli ha legittimato la vittoria negli ultimi 20', per il resto l'episodio del rigore è stato determinante per portare l'equilibrio da una parte all'altra. Ed è nato da una valutazione da parte dell'assistente. Una volta interviene il Var, una volta l'assistente...", ha proseguito.
"L'arbitro, come si vede dalle immagini, era ben appostato, meglio di lui non ci poteva essere nessuno. Dopo sei secondi fischia il rigore per l'intervento dell'assistente. Credo che questa dinamica avrebbe richiesto l'intervento del Var, le immagini avrebbero dato chiarezza. Da lì la gara ha preso una svolta particolare. Poi, lo ripeto, il Napoli ha legittimato la vittoria nell'ultima mezzora. I nostri hanno dato il massimo, onore ai vincitori", ha aggiunto Marotta.
"Il nostro stato d'animo? L'ho detto: la vittoria del Napoli è scaturita principalmente da questo elemento. Poi loro hanno legittimato vincendo 3-1, quando vinci così non c'è molto da discutere. Ma il rigore è una valutazione a sé stante. Rocchi dice: 'basta rigorini', valutate voi... Io ho potuto leggere i commenti di autorevoli giornalisti e il vostro Marelli ha detto che non è rigore", ha aggiunto Marotta.
"Io ho pensato bene di intervenire, vogliamo chiarezza una volta per tutte per capire cosa sia il 'rigorino'. Io sono per la centralità dell'arbitro, se poi subentra l'assistente che è a 30 metri dall'azione con un'ottica ridotta, l'arbitro non può farsi condizionare facilmente", ha aggiunto il numero uno dell'Inter convinto che l'episodio ha cambiato la partita. "Direi di sì, durante l'intervallo c'era amarezza e incazzatura. E' evidente che il condizionamento c'è stato. Magari il Napoli avrebbe vinto lo stesso, io mi riferisco alla cronologia della partita. Il siparietto Conte-Lautaro? Sono dinamiche di campo, non so se si siano chiariti o meno. Su quello sorvolerei".
Dopo l'intervento di Marotta, ecco Conte ai microfoni di Dazn. "La differenza tra il Napoli e l'Inter: l'Inter appena può manda Marotta, a noi vengo io a parlare. Secondo me una grande squadra deve fare le corrette valutazioni e capire perché oggi ha perso e non appellarsi a questo perché crei degli alibi ai calciatori e all'ambiente. Io penso che questo sia totalmente nocivo", ha detto il tecnico.
"Io da allenatore non l'avrei mai permesso ad un mio dirigente, in questo caso Marotta è diventato anche presidente quindi sta facendo una grande escalation. Un presidente che viene a fare queste considerazioni lo trovo veramente... con tutto il rispetto che ho per il direttore, che lasci le cose a chi ha partecipato alla partita e che non intervenga. Così sminuisce anche l'allenatore e non va bene. Io non ho mai chiesto ai presidenti di fare il papà e di venire a parlare, mi sono sempre difeso da solo. Fare queste difese d'ufficio...", ha aggiunto Conte.
Leggi tutto: Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"

(Adnkronos) - Carolyn Smith ha voluto lanciare un messaggio importante prima che iniziasse la gara di Ballando con le stelle. La giurata, infatti, prima di annunciare in pista il primo concorrente, ha interrotto il ritmo dello show per lanciare un appello alla prevenzione: "Fate prevenzione, non auguro a nessuno di vivere il viaggio che ho vissuto io. Sono 10 anni che lotto contro il tumore, fate prevenzione", ha dichiarato Carolyn Smith che combatte dal 2015 contro un tumore al seno.
L'appello è stato accolto da un lungo applauso dal pubblico in studio e dalla conduttrice Milly Carlucci che l'ha ringraziata per il suo coraggio: "Tu sei un esempio di forza, la nostra mitica Carolyn", ha detto la conduttrice.

(Adnkronos) - La lista presentata nella circoscrizione di Foggia da Forza Italia per le elezioni regionali in Puglia (23 e 24 novembre) "è stata dichiarata non valida". Lo riferisce il comitato di Luigi Lobuono, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Puglia. "Il partito ha già provveduto a controdedurre e lunedì mattina ci sarà un chiarimento con la Commissione elettorale circoscrizionale", viene spiegato.
Inoltre si precisa che "le liste che sostengono il candidato presidente del centrodestra, Luigi Lobuono sono quattro: "Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega Puglia, Noi Moderati". Infatti la lista "'La Puglia con noi' è stata attinta dal provvedimento di annullamento". Sulla sesta lista, Italia Liberale, vengono preannunciati aggiornamenti.

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi sabato 25 ottobre del Superenalotto. Centrati invece tre '5' che vincono 62.755,03 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 70,2 milioni di euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro.
L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Questa la combinazione vincente di oggi: 16, 18, 33, 53, 58, 89. Numero jolly 81. Numero superstar 59.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre

(Adnkronos) - Per pianificare un nuovo incontro con Vladimir Putin, Donald Trump dovrà sapere che il presidente russo "vuole fare un accordo". "Non perderò tempo - ha detto il presidente Usa ai giornalisti a bordo dell'Air Force One - Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Putin, ma finora è stato molto deludente".
Trump ha confermato poi anche di voler parlare con Xi Jinping del conflitto che va avanti in Ucraina. "Mi piacerebbe la Cina ci aiutasse con la Russia - ha detto ai giornalisti il tycoon in viaggio verso l'Asia - Abbiamo imposto sanzioni molto pensati contro la Russia". "Uno degli argomenti di cui parleremo è la Russia, l'Ucraina, vengono uccise settemila persone ogni settimana, per lo più soldati - ha detto - Sicuramente ne parleremo". Il tycoon ha insistito sull' "ottimo" rapporto con Xi, alla guida di una Cina legata alla Russia da una partnership "senza limiti", ed è convinto avrà "un incontro positivo" con il leader cinese, forse "eccezionale".
A proposito delle nuove sanzioni imposte contro la Russia, Trump pha affermato: "Dice che non avranno un effetto così importante, quindi non saprei. E' quello che dice lui. Non credo su questo abbia ragione".
La Russia sta addestrando bambini ucraini provenienti dai territori occupati per prepararli a combattere nella sua guerra. Lo rivela un'inchiesta del Kyiv Independent, secondo cui i programmi, gestiti dal Warrior Center for Military and Patriotic Education creato nel 2022 su ordine diretto di Vladimir Putin, coinvolgono adolescenti di Kherson, Zaporizhzhia, Luhansk e Donetsk, sottoponendoli a rigide discipline militari e a esercitazioni di combattimento, dall’uso di armi e granate alla gestione di droni e operazioni di sminamento.
Il centro, che organizza campi chiamati "Time of Young Heroes" ("Tempo di Giovani Eroi"), è guidato da alti ufficiali russi con esperienze nei conflitti in Cecenia, Siria e Crimea, come il colonnello Andranik Gasparyan, e supportato da istruttori veterani della guerra in Ucraina. Nel 2024, almeno 1.290 bambini ucraini hanno partecipato ai programmi di militarizzazione del Warrior Center nella regione di Volgograd, dove ricevono addestramento diretto da ex combattenti e membri del movimento patriottico giovanile russo Yunarmiya.

(Adnkronos) - “La creatività è importante in tutti gli ambiti. È importante anche per chi fa il benzinaio o chi ha un'edicola. Probabilmente un edicolante creativo avrebbe la possibilità di superare la crisi e lo stesso farebbe un benzinaio, potrebbe risollevare le proprie sorti usando un briciolo di creatività. La creatività deve esserci in qualsiasi cosa, deve essere uno sguardo nuovo e assolutamente inconsueto alla ricerca di qualcosa che non c'era prima”. Lo afferma Stefano Seletti, direttore creativo e ceo di Seletti, al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, dove si è tenuto l’evento conclusivo della collaborazione tra il brand di design e Iqos Curious X.
In questa occasione è stata svelata al pubblico l’installazione multimediale ed immersiva ‘Sensorium Worlds’, che celebra la connessione tra la curiosità e la creatività, motori di innovazione e cambiamento.
“Sensorium Worlds è un bellissimo contenitore e un bellissimo ambiente studiato insieme a 20 artisti meravigliosi provenienti da tutto il mondo. Abbiamo in fase di studio anche altre collaborazioni con personaggi che non appartengono a questo mondo ma le sveleremo quando ci avvicineremo alla Design Week" conclude Seletti.
Leggi tutto: Design, Seletti: "La creatività è importante in ogni ambito"

(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Il Motomondiale riparte domenica 26 ottobre con il Gran Premio della Malesia - in diretta tv e streaming. Si riparte dal trionfo della Ducati di Pecco Bagnaia nella gara Sprint di sabato 25, quando il pilota italiano ha preceduto la Gresini di Alex Marquez e la VR46 di Di Giannantonio. Bagnaia, che può sfruttare l'assenza del compagno di scuderia e già campione del mondo Marc Marquez per infortunio, partirà dalla pole position anche nella gara lunga di Sepang.
La griglia di partenza del Gran Premio della Malesia:
1. Francesco Bagnaia (Ducati)
2. Alex Marquez (Ducati Gresini)
3. Franco Morbidelli (Ducati VR46)
4. Fabio Quartararo (Yamaha)
5. Pedro Acosta (KTM)
6. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini)
7. Giovanna Mir (Honda)
8. Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46)
9. Johann Zarco (Honda LCR)
10. Andrea Dovizioso (Yamaha)
11. Jack Miller (Yamaha Pramac)
12. Pol Espargaro (KTM Tech3)
13. Luca Marini (Honda)
14. Marco Bezzecchi (Aprilia)
15. Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse)
16. Miguel Oliveira (Yamaha Pramac)
17. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse)
18. Andrea Dovizioso (KTM)
19. Enea Bastianini (KTM Tech3)
20. Somkiat Chantra (Honda LCR)
21. Lorenzo Savadori (Aprilia)
21. Michele Pirro (Ducati)
22. Augusto Fernandez (Yamaha)
Il Gran Premio della Malesia è in programma domenica 26 ottobre, sul circuito di Sepang, alle 8 ora italiana. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport, ma sarà visibile anche in chiaro su TV8, che la mostrerà in differita alle ore 14.05. Il Gp si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web, all'orario previsto, di TV8.
Leggi tutto: MotoGp, si corre il Gp Malesia: orario e dove vederlo in tv

(Adnkronos) - Negli spazi del Pirelli Hangar Bicocca di Milano si è svolto l’atto conclusivo della collaborazione tra Iqos Curious X di Philip Morris Italia e il marchio di design italiano Seletti. Intitolata ‘Sensorium Worlds', l'installazione immersiva ha celebrato, come già accaduto con ‘Sensorium Piazza’ all'ultima Milano Design Week, la curiosità come fuoco propulsore di creatività e innovazione. Parte del progetto globale di Iqos Curious X, pensato per offrire esperienze stimolanti alla crescente community di utilizzatori adulti del dispositivo a tabacco riscaldato, ‘Sensorium Worlds' è un progetto multimediale in cui arte, tecnologia e immaginazione si contaminano per ridefinire le modalità di interazione e percezione.
Per lo sviluppo del concept, venti artisti internazionali hanno preso parte al workshop Curious Minds, tenutosi a giugno nella fabbrica Seletti di Cicognara, a Parma, dando forma a un’esperienza capace di trasformare gli stereotipi e aprire nuove prospettive espressive. Con una suggestiva proiezione all’interno del Pirelli Hangar Bicocca, il risultato del lavoro del team di creativi è stato presentato in anteprima ai partecipanti all’evento: la trasformazione dell’iconica installazione in una tela digitale ha così offerto un potente impatto visivo e creato un’atmosfera unica.
“La curiosità è quella forza che ci spinge a evolverci e a generare cambiamenti positivi. È l’energia che ci porta a cercare esperienze migliori, prospettive nuove, a ispirare chi ci circonda e a mettere in discussione lo status quo - spiega Stefano Volpetti, chief consumer officer e presidente dei prodotti Smoke-free di Philip Morris International - L’approccio dirompente di Seletti al design, la sua ricerca costante e l’originalità rispecchiano il nostro impegno verso il progresso”, lo stesso progresso che anima Iqos, alternativa senza combustione alle tradizionali sigarette “scelto da oltre 34 milioni di consumatori adulti nel mondo dal lancio nel 2014”.
Nel corso della serata ‘Sensorium Worlds’, Iqos Curious X e Seletti hanno svelato in anteprima mondiale la limited edition ‘Iqos Iluma i x Seletti’, che unisce design e tecnologia in un oggetto simbolo di innovazione e creatività. “Dal nostro punto di vista, il processo creativo è stato ricco di idee ed entusiasmo. È stato un privilegio riunirsi e confrontarsi con un gruppo di artisti multidisciplinari provenienti da tutto il mondo”, ha spiegato Stefano Seletti, direttore creativo e amministratore delegato di Seletti.
Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, ha sottolineato: “Questa serata non rappresenta soltanto un evento unico, ma è anche l’occasione per celebrare il nostro percorso per rendere le sigarette un oggetto da museo. Oggi possiamo vedere concretamente questo cambiamento anche nelle strade italiane, dove oltre due milioni di adulti hanno scelto i nostri prodotti senza combustione”.
Con ‘Sensorium Worlds’, Iqos continua il proprio percorso come alternativa per i fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, promuovendo un dialogo tra arte, tecnologia e trasformazione culturale.
Leggi tutto: A Milano Iqos Curious X e Seletti presentano ‘Sensorium Worlds’

(Adnkronos) - “Realizzare un futuro smoke-free richiede un livello di innovazione molto importante. L'innovazione parte dalla creatività e dalla curiosità. Quando ci siamo incontrati con Stefano Seletti abbiamo trovato lo stesso livello di curiosità, la stessa maniera di guardare a un problema, un'opportunità da una prospettiva totalmente differente, è stato un connubio naturale”. Così Stefano Volpetti, chief consumer officer e presidente dei prodotti Smoke-free di Philip Morris International, alla presentazione di ‘Sensorium Worlds’ al Pirelli Hangar Bicocca di Milano con cui si conclude la collaborazione, all’insegna di curiosità e creatività, tra Iqos Curious X e Seletti. Da questa visione condivisa è nato Sensorium Worlds: uno spazio immersivo in cui arte, tecnologia e immaginazione si contaminano per ridefinire le modalità di interazione e percezione.
"A livello globale il segmento dei prodotti senza combustione è quello che cresce maggiormente - prosegue Volpetti - Puntiamo ad avere per il 2030 due terzi del fatturato dell'azienda proveniente da questi prodotti. Al momento siamo a oltre il 40% e i nostri mercati migliori arrivano all'80%. L'Italia gioca un ruolo molto importante in tutto questo". Anche merito dei consumatori che "hanno già scelto di spostarsi verso prodotti senza combustione", conclude Volpetti.
Leggi tutto: Tabacco, Volpetti (Philip Morris International): "Innovazione per un futuro smoke-free"

(Adnkronos) - "La trasformazione delle esigenze del consumatore sta richiedendo una revisione fondamentale della qualità del prodotto ed è qui che entra in gioco la creatività. I prodotti devono sempre più rispondere alle esigenze specifiche di popolazioni, fasce di età in giro per il mondo e quindi la creatività sta iniziando a guidare anche i processi industriali". Lo ha detto Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, all’evento ‘Sensorium Worlds’ al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, con cui si conclude la collaborazione con il brand di design Seletti.
In quest'ottica si muove anche la filosofia di Philip Morris: "Siamo impegnati - spiega Frega - a costruire brand che siano iconici e l'iconicità parte dalle tante collaborazioni fatte in questi anni. Seletti è un creativo estremamente accattivante, ha fatto delle produzioni molto sofisticate che hanno suscitato l'interesse dei consumatori. Quello con il Gruppo Seletti è un percorso che vuole arrivare a un prodotto che risponda ad esigenze specifiche e continui ad aumentare la nostra connessione emotiva e iconica".
Frega mette in evidenza come i prodotti senza combustione siano diventando sempre più importanti: “Oggi nel mondo ci sono oltre un miliardo di persone che utilizzano nicotina e soprattutto sigarette. I nuovi prodotti senza combustione hanno già convinto oltre 40 milioni di persone nel mondo a smettere di fumare e utilizzare prodotti che hanno un concetto diverso, che sono innovativi e senza combustione. Siamo all'inizio di un percorso”.
Leggi tutto: Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"

(Adnkronos) - 'Giallo' sull'ammonizione di Billy Gilmour in Napoli-Inter. Oggi, sabato 25 ottobre, è andato in scena un 'fraintendimento' in campo, nel big match del Maradona valido per l'ottava giornata di Serie A. Succede tutto al termine del primo tempo, che il Napoli chiude sul punteggio di 1-0. Il centrocampista scozzese commette un fallo tattico su Dumfries e l'arbitro del match, Mariani, estrare il cartellino giallo.
Tutto regolare, se non fosse che, stando a quanto riportato dal sito della Serie A, Gilmour era già stato ammonito in precedenza, per un'entrata fuori tempo su Calhanoglu al 43'. Tutti, insomma, si aspettano il rosso, ma il cartellino rimane nel taschino. Il motivo? L'arbitro aveva fischiato un fallo in precedenza di Di Lorenzo su Dimarco, 'perdonando' così l'entrata di Gilmour.
Leggi tutto: Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter

(Adnkronos) - Il Napoli batte l'Inter nel big match dell'ottava giornata di Serie A. Oggi, sabato 25 ottobre, gli azzurri hanno superato i nerazzurri, reduci da sette vittorie consecutive, al Maradona per 3-1 grazie ai gol, nel primo tempo, di De Bruyne su rigore, poi di McTominay e di Zambo Anguissa nella ripresa. Nel mezzo la rete, sempre dal dischetto, di Calhanoglu. Con questa vittoria la squadra di Conte torna al primo posto in classifica volando a 18 punti, mentre quella di Chivu rimane ferma a 15.
I primi minuti di Napoli-Inter fanno capire quanto pesino i tre punti in palio. Le due squadre si studiano, lottano su ogni pallone, con un equilibrio in campo che rispecchia i valori di due squadre che lo scorso anno si sono giocate lo scudetto fino all'ultima giornata. A prendere il comando del gioco sono i nerazzurri, che fanno girare meglio il pallone ma si scontrano con la compattezza delle linee partenopee, pronte a ripartire grazie alla velocità di Neres, preferito a Lucca nell'insolita posizione di prima punta. L'Inter ci prova da fuori con Calhanoglu, ma l'occasione più grossa del match ce l'ha Lautaro Martinez, che al 15' sfrutta un grave errore del Napoli in uscita e si ritrova solo davanti a Milinkovic-Savic, bravissimo a rimanere in piedi e parare il tentativo dell'argentino.
Il risultato si sblocca al 33': calcio di rigore per il Napoli con Di Lorenzo atterrato dall'intervento da dietro di Mkhitaryan. Sul dischetto si presenta De Bruyne, che segna ma si fa male calciando, costringendo Conte a sostituirlo con l'ex Zielinski. La reazione dell'Inter è immediata: Bastoni colpisce la traversa al 41' di testa, poi Dumfries scheggia il palo in pieno recupero. Nel finale di tempo anche un 'giallo' sulla seconda ammonizione di Gilmour, ma la prima frazione si chiude quindi 1-0.
L'Inter inizia la ripresa determinata, sulla falsa riga del primo tempo, la doccia fredda arriva al 54'. McTominay viene pescato in contropiede dal lancio di Spinazzola dalla metà campo, si coordina e al volo infila Sommer sul secondo palo, facendo esplodere il Maradona con un gol spettacolare. Ci vuole un episodio per ravvivare l'Inter, e arriva al 59', quando Buongiorno colpisce con il braccio in area e l'arbitro, dopo revisione al Var, assegna calcio di rigore ai nerazzurri. Sul dischetto lo specialista Calhanoglu non sbaglia e accorcia spiazzando Milinkovic-Savic.
La partita si riapre e gli animi si accendono, con Antonio Conte e Lautaro Martinez che hanno un botta e risposta da cui nasce un parapiglia che per poco non si trasforma in rissa. Dal nervosismo in campo esce meglio il Napoli, che al 67' cala il tris: Anguissa scappa in contropiede, salta un difensore dell'Inter e calcia con il destro bucando ancora Sommer e facendo 3-1. Nel finale i nerazzurri provano il forcing ma senza riuscire ad arrivare mai dalle parti di Milinkovic-Savic: vince il Napoli al Maradona.
Leggi tutto: Napoli-Inter 3-1, Conte cala il tris e si riprende il primo posto

(Adnkronos) - "È stato il momento più difficile per me, ci sono stata male". Così Martina Stella ospite oggi, sabato 25 ottobre, a Verissimo ha parlato della fine del suo matrimonio con Andrea Manfredonia.
"Ho sempre avuto il sogno della famiglia unita - ha detto con gli occhi lucidi - ho sempre creduto nel matrimonio, è sempre stato il mio grande sogno, ma purtroppo non è andata. A livello personale ne ho sofferto molto". L'attrice era legata ad Andrea Manfredonia dal 2015, e nel 2021 sono diventati genitori del piccolo Leonardo.
Martina non ha parlato apertamente di un tradimento, ma ha lasciato intendere che lo fosse definendolo "un matrimonio un po' affollato": "Non lo immaginavo, ci credevo tantissimo. Non sono mai entrata nei dettagli per proteggere i bambini". Martina Stella ha scelto se stessa: "A volte bisogna anche trovare il coraggio di rincorrere la propria dignità e la propria felicità".
Oggi Martina dedica la sua vita al lavoro e ai suoi due figli. L'attrice è mamma anche di Ginevra, avuta nel 2012 dalla relazione con Gabriele Gregorini: "Ho voluto dedicarmi solo al lavoro e ai miei figli, sentivo che era fondamentale non mettere in mezzo altre figure".
Leggi tutto: Martina Stella, la separazione dall'ex marito: "Era un matrimonio affollato"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



