Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli

04 Luglio 2025
Carlos Alcaraz - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Giornata 5 di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo riparte con diversi match di spessore e più di qualche italiano in campo. Da Carlos Alcaraz, impegnato sul Centrale contro il tedesco Jan-Lennard Struff, ad Aryna Sabalenka, che sfiderà Emma Raducanu nel singolare femminile, passando per gli azzurri Luciano Darderi (contro Jordan Thompson) e Mattia Bellucci (contro Cameron Norrie), ecco il programma di giornata e dove vedere tutti i match più importanti in tv e streaming. 

Ecco il programma degli azzurri oggi a Wimbledon e i match più importanti di venerdì 4 luglio:  

Ore 15:30, Campo 1 Bellucci-Norrie, 3° turno 

Non prima delle 16, Campo 18 Darderi-Thompson, 3° turno 

Ore 14:30 Errani/Paolini-Chan/Krejcikova, 2° turno 

Ore 16:30 Errani/Vavassori-Cash/Watson, 1° turno 

 

Non prima delle 13.30 Shelton-Hijikata, 3° turno 

Alle 14:30 Fritz-Davidovich Fokina, 3° turno 

Non prima delle 16 Alcaraz-Struff, 3° turno 

Non prima delle 17 Sabalenka-Raducanu, 3° turno 

Non prima delle 14, Keys-Siegemund, 3° turno 

Wimbledon 2025 è trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi. 

 

Leggi tutto: Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli

Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"

04 Luglio 2025
Imprese, Romenti (Icch e Iulm):

(Adnkronos) - "Negli ultimi anni gli spazi aziendali sono diventati sempre più rilevanti per le imprese e rappresentano uno strumento di comunicazione strategica, soprattutto se vengono sfruttati in tutte le loro potenzialità". Lo ha detto Stefania Romenti, coordinatrice comitato accademico Icch e professoressa di Comunicazione strategica e sostenibilità all’università Iulm, all’evento di presentazione del nuovo numero del magazine di Icch-International corporate communication hub, tenutosi presso la sede milanese di Assolombarda.  

Intitolato 'Dove il brand prende forma: la comunicazione passa dagli spazi', il volume accende i riflettori sull’importanza della progettazione delle sedi delle imprese e dei luoghi di lavoro nella strategia di comunicazione dell’identità e della mission dei brand. All’interno del nuovo numero del magazine di Icch è presente una ricerca, condotta dall'Università Iulm, che ha analizzato la letteratura accademica degli ultimi 30 anni sulla tematica degli spazi aziendali così da estrapolare i principali trend: "Dai principali risultati di questa ricerca emerge che la sede parla molto dell'azienda: narra ciò in cui l'azienda crede, la sua filosofia ed esprime fino in fondo il suo Dna - spiega la professoressa - E' per questo che curare ogni aspetto degli spazi aziendali, anche nel dettaglio, è estremamente importante per i dipendenti, per i potenziali dipendenti, ma anche per tutti gli stakeholder e per tutti i soggetti che entrano in relazione con l'azienda".  

"Una tendenza molto importante che abbiamo visto" all’interno della ricerca "è che mentre in passato tutti gli aspetti curati della storia aziendale erano soprattutto rivolti verso l'interno - osserva Romenti - ora, invece, vengono curati molto anche gli aspetti di relazione con il territorio all'interno del quale è inserita la sede aziendale. Questa valorizzazione della relazione col tessuto urbano, non è semplicemente funzionale: le sedi aziendali, spesso, abbelliscono alcune parti della città periferiche o degradate, ma, ormai, hanno anche una funzione di city branding e un valore culturale", conclude.  

Leggi tutto: Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"

Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari

04 Luglio 2025
Auto dei carabinieri (Fotogramma)

(Adnkronos) - Aggredito dal 'branco', insultato con frasi razziste e derubato di orologio e portafoglio su un bus notturno a Roma. A distanza di oltre un anno dai fatti, i carabinieri della Compagnia di Roma Centro hanno eseguito 4 misure cautelari per altrettanti ragazzi italiani (di cui uno, 21 anni, agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico e tre, tra i 19 e i 20 anni, sottoposti all’obbligo di dimora con divieto di lasciare l’abitazione nell’arco notturno), fortemente indiziati, a vario titolo, dei reati di lesioni personali e furto, commesse per futili motivi e aggravati dall’odio razziale. Le misure sono scattate dopo le indagini coordinate dal procuratore aggiunto di Roma Giovanni Conzo, e sono state eseguite dai carabinieri della Stazione di Roma-Quirinale che hanno ricostruito quanto avvenuto il 6 aprile 2024 a bordo del bus Atac linea N201, all’altezza di piazza dell’Ara Coeli, quando un 25enne di origine libica è stato aggredito, riportando fratture multiple, e derubato, riuscendo a identificare gli indagati attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza, controlli in banca dati, escussione testimoniali e individuazione fotografica. multiple fratture. Per gli stessi fatti sono indagati in concorso, dalla procura per i Minorenni di Roma, altri 4 giovani. 

Leggi tutto: Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari

Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative

04 Luglio 2025
Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative

(Adnkronos) - Con l’obiettivo di evolvere il potenziale della ricerca al servizio della vita, Novartis Italia metterà in capo, entro il 2028, oltre 150 milioni di euro in ricerca e sviluppo, di cui 40 mln dedicati alla ricerca italiana, per generare e disseminare evidenze nella pratica clinica, e 1 mln alla ricerca indipendente, puntando sull’innovazione attraverso lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative: terapie cellulari e geniche, radioligandi e xRna, a cui si aggiungono le 2 piattaforme consolidate di sintesi chimica e biologica. Le frontiere più avanzate della ricerca medico-scientifica saranno applicate in aree a elevato bisogno insoddisfatto come le malattie cardio-renali e metaboliche, l'immunologia, le neuroscienze e l'oncologia. Negli ultimi 2 anni - informa una nota - l'azienda ha siglato oltre 30 collaborazioni strategiche nell'ambito della ricerca e sviluppo, con investimenti concentrati in data-science, tecnologia e Ai, per migliorare i tassi di successo e accelerare i processi della ricerca. Nei prossimi 2 anni sono attesi gli esiti delle sperimentazioni cliniche (readouts) per 14 nuove molecole e oltre 30 nuovi farmaci sono allo studio, di cui 15 nelle fasi II e III di sperimentazione clinica.  

Sono i temi al centro dell’evento ‘Sound of science’ che ha riunito oggi a Milano, nella sede di Palazzo Lombardia, istituzioni, medici, ricercatori e altri portatori di interesse, per condividere priorità e modelli d’azione necessari a potenziare la ricerca e sostenere la domanda di salute degli italiani. In un momento storico cruciale, in cui l’Europa e l’Italia si trovano di fronte a una preoccupante perdita di competitività, la ricerca assume un valore particolare per i pazienti e per il Paese.  

Negli ultimi 5 anni l’Europa ha perso il 25% degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico, mentre la Cina nello stesso periodo è cresciuta di 30 punti percentuali. Un rischio per i pazienti, che vedono allontanarsi la possibilità di accedere con tempestività alle più avanzate opzioni terapeutiche. I giovani italiani ‘under 40’ hanno fiducia nei confronti della ricerca medico-scientifica, ben 3 su 4 (73, 1%) credono che grazie alla ricerca sarà possibile curare tra 5 anni una malattia che ora è incurabile. Eppure, per 7 giovani italiani su 10, nei prossimi 5 anni la salute peggiorerà a causa del difficoltoso accesso alla prevenzione e alle cure, con tempi di attesa più lunghi e maggiori costi e solo poco più di 4 su 10 (45,7%) ritengono che il rallentamento della ricerca clinica in Italia sia un rischio per la salute, come rivela l’indagine ‘Scienza e salute: la voce dei giovani’, promossa dalla farmaceutica e presentata nel corso dell’evento.  

"Un sistema sanitario moderno - osserva Massimiliano Fedriga, presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - non può prescindere dall’apporto delle conoscenze scientifiche, delle nuove tecnologie e da approcci integrati e collaborativi, in grado di rispondere con efficacia alle sfide emergenti. Le Regioni italiane, nel loro ruolo di programmazione e governo dei sistemi sanitari territoriali, sono profondamente impegnate a favorire modelli di collaborazione pubblico-privato, che valorizzino la ricerca e l’innovazione come asset centrali per uno sviluppo equo e inclusivo. L’Italia ha tutte le potenzialità per essere un punto di riferimento internazionale nella ricerca biomedica, nelle scienze della vita e nella promozione di politiche sanitarie innovative, ma per farlo è necessario continuare a investire in capitale umano, infrastrutture, governance e cooperazione interistituzionale". 

"Siamo felici di aver ospitato nella sede della Regione Lombardia questo importante appuntamento, che ha tracciato una visione comune su un tema più che mai urgente, la competitività dell’Italia e dell’Europa nella ricerca farmaceutica, da cui dipende l’accesso dei cittadini all’innovazione medico-scientifica - aggiunge Alessandro Fermi, assessore all’Università ricerca innovazione Regione Lombardia - L’Italia offre un ecosistema unico per la ricerca e dobbiamo tornare ad attrarre ricerca, con interventi risolutivi, che nascono anche da nuovi modelli di partenariato pubblico-privato. Come Regione siamo impegnati a promuovere investimenti e progettualità per rafforzare un approccio data-driven in sanità e per favorire la formazione di nuove professionalità. Tecnologie e competenze sono importanti asset strategici per evolvere la nostra eccellenza verso il futuro". 

In Italia, nel 2024 Novartis ha promosso circa 200 studi che hanno coinvolto oltre 2.300 pazienti in oltre mille centri ospedalieri o universitari e ogni anno l'azienda investe circa 55 mln nel nostro Paese, dove operano i 2importanti hub di innovazione di Ivrea in Piemonte e di Torre Annunziata, in Campania. L’Italia - spiega l’azienda nella nota - rappresenta un’eccellenza nella ricerca, riconosciuta in tutto il mondo, come dimostra l’aumento delle domande di brevetto farmaceutico, che nel nostro Paese sono cresciute del 35% negli ultimi 5 anni, rispetto al +23% dei Big Ue. Eppure il Belpaese è 18.esimo in Europa per investimenti totali in ricerca. È tempo di agire, secondo gli esperti, perché in questo momento si gioca il futuro della competitività dell’Europa e dell’Italia in un settore, quello delle Scienze della Vita, che ha un ruolo chiave non solo per la crescita, ma soprattutto per la salute dei cittadini. 

Le soluzioni esistono. "Crediamo nel nostro Paese e nella sua eccellenza nella ricerca medico-scientifica, per continuare a portare innovazione ai pazienti italiani - afferma Valentino Confalone, amministratore Delegato di Novartis Italia - Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l’accesso all’innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore. Serve una transizione verso un nuovo modello integrato di gestione delle risorse sanitarie, incentrato sui percorsi di cura e sulla centralità dei dati, per superare l’attuale gestione a silos della spesa sanitaria e i suoi meccanismi distorti di finanziamento. Il nostro impegno si concentra alla frontiera dell’innovazione e ci vede lavorare al fianco di tutti gli attori del sistema salute, per favorire l’emergere di nuovi modelli e di nuove competenze". 

Se interrogati sui rischi per la ricerca clinica in Italia, il 55,2% dei giovani (vs. il 51,5% degli over 40) vede nella burocrazia uno dei principali ostacoli alla ricerca e il 24,2% identifica come un limite lo scarso livello di digitalizzazione e infrastruttura tecnologica con una differenza di oltre 10 punti percentuali rispetto ai 40-65enni (14,0%). Il 72,3% pensa sia importante il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni in ambito sanitario, dallo studio clinico al percorso di cura. L’ascolto e il coinvolgimento delle giovani generazioni, per reimmaginare il futuro della salute, sono al centro del progetto ‘Partner per il futuro’, nato nel 2023 su iniziativa di Novartis, che ha coinvolto molteplici attori del sistema salute per lavorare insieme all’identificazione di linee d’azione concrete, nell’ottica dell’evoluzione del Servizio sanitario nazionale. L’evento 'Sound of science' segna una nuova tappa di questo percorso di impegno comune. 

Leggi tutto: Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative

Spettacoli dal vivo, sette regioni contro il ministero

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Scelte poco trasparenti e non condivise. Serve un confronto'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Acqua di nuovo potabile sulla costa sud occidentale dell'Isola

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARevocato stop a Sarroch, Villa San Pietro, Pula e Domus de Maria...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Autista morto sulla 131, strada riaperta al traffico

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATraffico scorrevole anche in direzione Cagliari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Due cadaveri recuperati in mare a Cagliari

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAUna donna davanti spiaggia del Poetto e un uomo a Cala Regina...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Due cadaveri recuperati in mare a Cagliari vicino al Poetto

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASi tratta di una donna e un uomo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso

04 Luglio 2025
Paolo Sorrentino - (Ipa)

(Adnkronos) - Sarà 'La Grazia' di Paolo Sorrentino il film d'apertura, in concorso, della Mostra del Cinema di Venezia, in programma al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025.  

'La Grazia', scritto e diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino e interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, verrà presentato in prima mondiale e inaugurerà il concorso dell’82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica diretta da Alberto Barbera mercoledì 27 agosto 2025 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della mostra.  

Ad annunciarlo la Biennale di Venezia, con le parole del direttore della Mostra Alberto Barbera: "Sono molto felice che ad aprire l’82esima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino – ha dichiarato Barbera – Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, 'L’uomo in più', nei miei primi anni da Direttore artistico". "Un legame con la Mostra consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie 'The Young Pope' (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con 'È stata la mano di Dio' che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento-Gran Premio della Giuria - ha proseguito - Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura". 

Leggi tutto: Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso

Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro

04 Luglio 2025
Dal museo storico d

(Adnkronos) - Ogni impresa di successo ha una sua storia e brand identity; anche gli ambienti di lavoro raccontano però l’aderenza di un'azienda a dei valori precisi. Sempre più realtà scelgono di imprimere quei valori nei luoghi di organizzazione del lavoro, come uffici, sedi operative, musei d’impresa, showroom, poli di innovazione e progetti di riqualificazione urbana. Si tratta di scelte comunicative consapevoli, che possono accrescere la notorietà di un brand e determinarne non solo la sopravvivenza sul mercato, ma la crescita strategica. A questa tendenza è dedicato l’ultimo numero del magazine 'The corporate communication magazine', a cura dell'osservatorio International Corporate Communication Hub (Icch), presentato a Milano nella sede di Assolombarda. 

Il magazine trimestrale, a cura dell'osservatorio Icch, ha visto la partecipazione di numerosi esperti, player e manager, che hanno contributo al numero 17 con il proprio parere, spiegando come sempre più aziende scelgano di rimodellare i propri spazi di lavoro e declinarli in un’ottica di storytelling. Tra loro Alessandra Bianco (corporate communication director Lavazza Group & Lavazza eventi sole director); Roberto De Agostini (head of media & public relations Banca Mediolanum); Maurizio Decollanz (direttore marketing Ibm Italia) e Cristina Parenti (executive vice president external relations & communication Edison). 

Oggi l’identità aziendale non si costruisce solo attraverso parole e immagini. L'ultimo numero di Icch, 'Dove il brand prende forma: la comunicazione passa dagli spazi', si concentra su come gli ambienti di lavoro diventino media narrativi a tutti gli effetti, superfici vive in cui le aziende raccontano chi sono, da dove vengono e dove vogliono andare. "Negli ultimi anni sono cresciuti gli studi sui temi che ruotano intorno alla sede aziendale -spiega Stefania Romenti, professore ordinario di comunicazione strategica e sostenibilità all’Università Iulm-. Questa tendenza riguarda non soltanto gli aspetti strutturali, tipici delle riviste scientifiche di architettura o design, non soltanto gli aspetti organizzativi legati al modo di lavorare, ai processi di lavoro, all’economia ma sono aumentate anche le ricerche sulla sede aziendale nei centri del sapere legati alla comunicazione. Due sono gli aspetti più significativi che sono emersi dalla nostra ricerca: il fatto che i potenziali candidati, quindi anche più giovani che cercano lavoro, sono particolarmente attenti al luogo di lavoro, perché la sede aziendale comunica i valori in cui crede. Sono soprattutto valori che non sono solo scritti sulla carta, ma che possono essere provati e vissuti in modo tangibile. L’altro aspetto emerso dalla nostra ricerca è che abbiamo riscontato come nel web ci siano ogni giorno moltissime conversazioni legate alle sedi aziendali, soprattutto quelle più iconiche, in Italia come all’estero". 

I luoghi di lavoro non sono più soltanto 'contenitori funzionali', ma elementi strategici per la comunicazione d’impresa e le relazioni, capaci di generare senso, rafforzare il legame con i dipendenti, clienti e territori, possono favorire un allineamento profondo tra cultura interna e percezione pubblica: "Possiamo dire che lo spazio vive le persone e le persone vivono gli spazi -evidenzia Alessandra Bianco (corporate communication director Lavazza Group & Lavazza eventi sole director)-. La grande sfida per i comunicatori di oggi è avere molto chiara qual è la missione dello spazio di riferimento prima ancora di avere a disposizione lo spazio stesso. Una volta compreso ciò bisogna utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per comunicare lo spazio in modo molto concreto. E' una strategia che con Nuvola Lavazza affrontiamo quotidianamente e credo che oggi sia un importante asset di costruzione della reputazione". 

La progettazione architettonica e l’interior design assumono così una funzione strategica: non solo estetica o logistica, ma identitaria. Ne è un esempio il pezzo 'Spazi che parlano, la nuova frontiera della comunicazione aziendale' nell’ultimo numero di Icch, a cura di Stefania Romenti e Alessandra Bianco, con un focus sulla Nuvola Lavazza. Come emerge nei vari contributi del numero 17 di Icch, l’organizzazione si racconta attraverso la disposizione degli spazi, i materiali scelti, le modalità di fruizione e l’apertura verso la comunità. La cultura d’impresa diventa un passepartout per favorire l’aggregazione e il networking, per tendere una mano verso le comunità che convivono nello stesso tessuto urbano delle aziende. Lo sa bene Eni, tra i contributor di questo numero con 'L’archivio storico dell’Eni, tra storia e cultura aziendale', a cura di Lucia Nardi, responsabile cultura di impresa Eni. 

L'evento è stato un'occasione per approfondire come aziende di settori diversi stiano ripensando le proprie sedi come spazi dinamici, inclusivi e connessi. In molti casi, questi luoghi diventano estensioni fisiche del brand: incarnano valori come sostenibilità, trasparenza, innovazione, inclusione. In altri, sono veri e propri strumenti per attrarre talenti, rafforzare la cultura organizzativa e rendere visibile l’impegno dell’impresa verso la società. 

Leggi tutto: Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro

Incendio in appartamento a Bosa, 3 persone in ospedale

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAFiamme divampate alle 4 di notte, acora da accertare le cause...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Un corpo recuperato in mare a Cagliari

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAvvistato davanti alla affollata spiaggia del Poetto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Fair Play Menarini, trionfo di emozioni per la XXIX edizione
  2. Wimbledon, oggi Bellucci e Darderi nel terzo turno: orari e come vederli in tv
  3. Paura a Roma, incendio a distributore di benzina: forte esplosione in zona Prenestina
  4. Paura a Roma, forte esplosione in zona Prenestina: a fuoco cisterna di gas. Testimoni: "Sembrava una bomba" - Video
  5. Paura a Roma, esplode cisterna di gas: feriti 8 poliziotti, vigile del fuoco e operatore 118. Testimoni: "Sembrava una bomba" - Video
  6. Paura a Roma, esplode cisterna di gas: ci sono feriti. Danni alle case. Testimoni: "Sembrava una bomba" - Video
  7. Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 21 feriti, danni alle case. Testimoni: "Sembrava una bomba" - Video
  8. Dazi Usa, Trump annuncia: "Lettere per informare i Paesi sulle tariffe"
  9. Ucraina, pesante attacco russo con missili e droni: incendi infiammano Kiev
  10. Ucraina, attacco record di missili e droni. Zelensky: "Notte brutale, Russia non vuole fermare la guerra"
  11. Usa, parchi più cari per gli stranieri: Trump firma ordine esecutivo
  12. Il ritorno degli Oasis dopo 16 anni, oggi il concerto che fa la storia
  13. Temperature roventi in Italia, oggi bollino rosso in 20 città per il caldo
  14. Hamas verso sì a tregua con Israele. Media: "Segnali positivi, risposta entro oggi"
  15. Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  16. Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  17. Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  18. Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  19. Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  20. SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414

Pagina 410 di 1155

  • Sinner: "Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà"
  • Russia-Cina, Putin: "Nostre relazioni economiche mai così forti"
  • Ucraina, Zelensky: "Ora azioni concrete per fermare Putin". Ue minaccia sanzioni a Russia
  • Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
  • Pisacane 'dispiace per ko,Cagliari meritava risultato diverso'
  • Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
  • Calcio: Il Cagliari si arrende al '95, 1-0 al Maradona
  • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
  • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
  • Calcio: Cagliari si rinforza in difesa con Ze Pedro e Rodriguez
  • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
  • Sinner perde un set? Il problema sono... le scarpe
  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, 6-4, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it