- Dettagli
- Scritto da Casteddu On Line
Commette tre furti in una notte. L’autore identificato e denunciato in breve tempo dai poliziotti. I poliziotti delle Volanti hanno denunciato per furto in abitazione e furto di autovettura un 23enne cagliaritano, che la notte del 1° di marzo, in un quartiere di Pirri, aveva fatto visita a delle abitazioni private.
Il giovane, ben noto agli agenti per i diversi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, dopo essersi intrufolato nel cortile condominiale di un’abitazione nella via Farci, e aver rovistato tra le auto parcheggiate, ha scavalcato il muro di cinta, introducendosi in un’altra abitazione privata da dove ha rubato un martello pneumatico, uno smeriglio e una pila ricaricabile.
Non pago del bottino, ha pensato bene di raggiungere la vicina via delle Ginestre e, dopo aver forzato il motore del cancello carraio automatico, è riuscito a forzare la portiera di un’autovettura lì parcheggiata, all’interno della quale ha riposto tutta la refurtiva per poi montare a bordo e darsi alla fuga.
Il giovane però non si era accorto che le sue azioni sono state tutte riprese da un sistema di videosorveglianza e quando gli Agenti della Squadra Volante sono intervenuti per il sopralluogo dei furti, su richiesta delle vittime che hanno chiesto aiuto alla polizia chiamando il 113, hanno riconosciuto subito dalle immagini il giovane ladro, proprio in ragione dei suoi precedenti di polizia ben noti agli stessi operatori.
Dopo i rilievi effettuati sul posto dagli specialisti della Polizia Scientifica, i poliziotti si sono recati presso la sua abitazione dove hanno trovato l’auto rubata ancora parcheggiata nei pressi, con all’interno tutto il bottino, ma del giovane non c’era traccia.
Il 23enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di furto in abitazione e furto di autovettura, mentre il materiale rinvenuto e il veicolo sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
L'articolo Commette tre furti in una notte a Pirri tra case e auto: 23enne cagliaritano scoperto dalla Polizia proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
- Scritto da Link Oristano
Corsi per mamme e papà al Consultorio di Ghilarza
Come partecipare all’iniziativa dell’Assl

Immagine d’archivio
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di accompagnamento alla nascita che avrà inizio mercoledì 10 marzo, alle ore 9.00, al Consultorio Familiare di Ghilarza (via Santa Lucia, n. 54). Rivolto alle mamme che avranno un figlio ad aprile 2021, l’evento prevede dieci incontri in presenza, che si svolgeranno nei locali del Consultorio con la massima attenzione al rispetto delle disposizioni anti-Covid.
I corsi di accompagnamento alla nascita sono inseriti in un più ampio percorso educativo che fa parte dell’assistenza prenatale, il cui obiettivo è quello di promuovere la salute della donna, del neonato e della famiglia. Negli incontri si alterneranno tutte le professionalità presenti nel Consultorio – le ostetriche Giuseppina Ferrandu e Bibbiana Cau, la ginecologa Manola Bandinu, l’assistente sanitario Alessandra Piu e la psicologa Maria Vitalia Manca – e saranno fornite informazioni sui percorsi a sostegno delle donne, dei loro partner e delle famiglie, per aiutarli a fare scelte informate, consapevoli.
Fra i temi affrontati, ci saranno quelli relativi alla fisiologia, l’anatomia e i cambiamenti fisici ed emotivi in gravidanza; il protocollo degli esami da eseguire; l’importanza dello stile di vita come determinante dei salute. Si parlerà anche delle norme a tutela dalla maternità, i diritti della donna e della famiglia, le politiche sociali. Ci si preparerà al meglio al travaglio e il parto – anche attraverso esercizi di rilassamento – e al rientro a casa col bambino, conoscendo meglio le tecniche di allattamento al seno, le vaccinazioni, la prevenzione degli incidenti domestici. Infine saranno illustrati i cambiamenti psicologici della donna, la nascita della relazione con il bambino e il passaggio da coppia a genitori, la sessualità e la contraccezione dopo il parto. Durante gli incontri saranno offerte informazioni sul progetto regionale per la donazione del sangue del cordone ombelicale e verrà consegnato il materiale per aderire al progetto.
La frequenza al corso è totalmente gratuita: per informazioni e iscrizioni, è possibile telefonare al numero 560413 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 13.30).
Mercoledì, 3 marzo 2021
L'articolo Corsi per mamme e papà al Consultorio di Ghilarza sembra essere il primo su LinkOristano.it.
- Dettagli
- Scritto da Link Oristano
Coronavirus: palestre e piscine potrebbero riaprire la
prossima settimana
L’annuncio del presidente della Regione
Solinas

Palestra
In Sardegna palestre e piscine potrebbero riaprire, già dalla prossima settimana, quando negli scali dell’isola scatteranno anche controlli sui passeggeri in arrivo. Lo riferisce l’Agenzia Giornalistica Italia, spiegando che le novità nella prima zona bianca d’Italia e fra le prime in Europa sono state annunciate nel primo pomeriggio dal presidente della Regione, Christian Solinas.
“Se questa settimana ci confermerà l’andamento dei numeri, dalla prossima riapriremo luoghi e istituti della cultura e anche le palestre, con le dovute prescrizioni e protocolli, e progressivamente le altre attività”, ha detto Solinas, intervenuto nella trasmissione di Radiouno ‘Un Giorno da pecora’, condotta da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.
Mercoledì, 3 marzo 2021
L'articolo Covid: palestre e piscine potrebbero riaprire la prossima settimana sembra essere il primo su LinkOristano.it.
- Dettagli
- Scritto da Link Oristano
Mari Ermi e Maimoni: chioschi senza energia anche a
Pasqua e d’estate?
Il cantiere avrebbe dovuto aprire a fine
estate

Foto Gianni Meli
È arrivato il mese di marzo e non c’è traccia dei mezzi meccanici che dovrebbero scavare per portare l’energia elettrica ai chioschi di Mari Ermi e Maimoni. L’opposizione del Comune di Cabras attacca l’amministrazione: “È ancora tutto fermo nonostante le promesse”.
“I lavori”, incalzano i consiglieri di opposizione Antonello Fara, Federica Pinna, Sara Meli, Antonello Manca e Gianni Meli, “sarebbero dovuti partire alla fine dell’estate e sono stati rimandati ulteriormente a fine novembre. Lo dimostra anche il cartello, che ormai viene coperto dell’erba alta, con la scritta: inizio lavori 12 dicembre 2020 e fine lavori 29 gennaio 2021”.
“Chiediamo di accelerare i tempi per la realizzazione di quest’opera”, affermano i consiglieri, “per consentire alle attività commerciali di avere già l’energia elettrica per le festività pasquali ed evitare il disagio dei lavori a ridosso della stagione estiva”.
L’opposizione, inoltre, ricorda polemicamente che “i soldi per i lavori di elettrificazione sono frutto di un finanziamento regionale di circa 800.000 euro e sono stati ottenuti nel 2017 dalla precedente amministrazione”.
“Questo va ribadito”, puntualizzano i consiglieri di opposizione Antonello Fara, Federica Pinna, Sara Meli, Antonello Manca e Gianni Meli, “perché il sindaco ha sempre accusato la vecchia amministrazione di aver lasciato in eredità enormi grattacapi e debiti, ma mai si ricorda di menzionare i finanziamenti ereditati per i quali basterebbe far funzionare la macchina burocratica da lui rimaneggiata più volte”, criticano “Insomma, i lavori sarebbero dovuti partire molto tempo prima”.

Foto Gianni Meli
Mercoledì, 3 marzo 2021
L'articolo Mari Ermi e Maimoni: fermi i lavori per l’energia elettrica. L’opposizione attacca sembra essere il primo su LinkOristano.it.
- Dettagli
- Scritto da Link Oristano
Coronavirus: azzerato l’elenco dei positivi ad
Arborea
La sindaca Pintus annuncia la notizia con gioia, ma
invita alla prudenza

Il municipio di Arborea
Arborea torna a zero positivi al coronavirus. Una notizia attesa dallascorsa estate ma che la sindaca del paese ha potuto dare solo questa mattina.
“Con la guarigione di altri tre nostri tre concittadini, si porta a zero il numero dei positivi del nostro comune”, ha annunciato Manuela Pintus.
“Ci sono alcune persone in attesa del risultato del tampone, ma siamo contenti perché nessuno attualmente sta male a causa del virus”, ha precisato la sindaca di Arborea, sperando che la situazione di tranquillità accompagni il paese fino al completamento della vaccinazioni.
Manuela Pintus ha ancora una volta ricordato “che è necessario non abbassare la guardia rispettando le regole anticontagio: uso delle mascherine, distanza interpersonale di un metro e divieto di assembramento”.
Mercoledì, 3 marzo 2021
L'articolo Coronavirus: azzerato l’elenco dei positivi ad Arborea sembra essere il primo su LinkOristano.it.
Altri articoli...
- Gb: Camilla, principe Filippo soffre ma leggermente meglio
- Anabolizzanti dalla Bulgaria a Cagliari per doparsi e venderli nelle palestre: 5 istruttori arrestati
- Approda in aula la legge che moltiplica gli enti locali sardi
- Governo, lo stop ai licenziamenti potrebbe essere prorogato fino al 30 giugno