Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Turismo: Aglietti (Adler Sicilia), 'strategico connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e territorio'

27 Maggio 2025

(Adnkronos) - "In un anno così significativo per la Sicilia, in cui l’attenzione sul nostro territorio è particolarmente alta, il connubio tra ospitalità e cultura assume un ruolo strategico, non solo per il valore che restituisce all’esperienza degli ospiti, ma anche per le ricadute positive sul territorio. Siamo convinti che un’accoglienza di qualità debba oggi andare oltre il comfort e includere la possibilità di entrare in dialogo con l’identità del luogo. È per questo che abbiamo costruito un’offerta culturale integrata, fatta di esperienze autentiche, guidate da persone locali, che raccontano la storia, l’arte, le tradizioni, con passione e competenza. Questo approccio genera valore condiviso: da un lato arricchisce chi viaggia, dall’altro sostiene le economie locali, rafforza il tessuto sociale e promuove un turismo più sostenibile e consapevole. È questa la nostra idea di ospitalità". Ad affermarlo è Sami Aglietti, direttore dell’Adler Spa Resort Sicilia. 

In un'intervista ad Adnkronos/Labitalia, parla dell'impegno sul territorio di questo eco-resort di charme affacciato sul mare, nel comune di Siculiana (Agrigento), ultimo nato in casa Adler dopo le storiche strutture in Alto Adige e in Toscana. Un impegno che assume un significato particolare in un anno in cui la Sicilia ospita, con Agrigento, la Capitale italiana della cultura e in cui detiene anche il titolo di Regione europea della gastronomia. 

"Adler si impegna da sempre nello sviluppo armonioso dei territori in cui sorgono le sue strutture, promuovendone la diversità biologica e culturale - sottolinea - e costruendo rapporti virtuosi con le comunità locali. Partecipiamo attivamente anche alla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale, sostenendo i Giardini della Kolymbethra, autentico gioiello del Parco Archeologico della Valle dei Templi, attraverso il nostro ruolo di Golden Member del Fai. Un impegno concreto che testimonia la nostra responsabilità verso la valorizzazione delle bellezze del territorio". 

Così, nell'anno in cui Capitale italiana della cultura è Agrigento, che dista solo 32 chilometri dal resort, l'offerta dell'Adler non poteva non assumera una forte connotazione culturale. "Essere così prossimi alla Capitale italiana della cultura 2025 rappresenta per noi un’opportunità straordinaria. Abbiamo voluto valorizzare questa vicinanza attraverso un programma ricco e articolato di esperienze che permettano ai nostri ospiti di scoprire Agrigento e provincia con uno sguardo nuovo, più consapevole e autentico, valorizzando la cultura, la natura e la bellezza di questo territorio ancora poco esplorato e conosciuto rispetto ad altre mete della Sicilia", fa notare il direttore. Del resto, aggiunge, "già dalla proclamazione di Agrigento Capitale della cultura, rileviamo una domanda in costante crescita per le esperienze a contenuto culturale, in linea con una tendenza più ampia che vede la Sicilia registrare un incremento significativo delle presenze turistiche, in particolare da parte del pubblico internazionale". 

Tra le esperienze dedicate ad Agrigento, nell'offerta dell'Adler figurano l’escursione nel cuore del centro storico - la 'Girgenti' tanto cara a Camilleri - che offre un viaggio autentico tra le stratificazioni culturali greche, arabe e normanne che caratterizzano la città. "Una piacevole scoperta - assicura Aglietti - anche per i viaggiatori più esperti. Le nostre esperte guide locali accompagnano gli ospiti tra autentici tesori artistici e architettonici poco noti ed estremamente interessanti: dalla maestosa Cattedrale di San Gerlando, con il suo singolare fenomeno acustico del 'portavoce', alla suggestiva Chiesa di Santa Maria dei Greci, fino alla Chiesa di Santo Spirito, impreziosita dagli stucchi di Giacomo Serpotta. Ma anche tra i vicoli del Rabato, il quartiere arabo, e presso la colorata Scalinata degli Artisti. L’itinerario culmina nel Teatro Luigi Pirandello, non solo omaggio al grande drammaturgo, ma anche accesso esclusivo alla rete degli affascinanti ipogei sotterranei". 

Immancabile una visita alla Valle dei Templi: "Abbiamo fortemente voluto offrire ai nostri ospiti - prosegue - l’opportunità di vivere questo luogo magico in tutta la sua straordinaria bellezza, attraverso esperienze autentiche e immersive. I tour guidati, anche in notturna, svelano il fascino senza tempo di luoghi simbolo come il Tempio della Concordia e quello di Giunone, mentre a Casa Barbadoro, un’antica dimora incastonata ai piedi del tempio, è possibile prendere parte a una lezione di cucina siciliana condotta da uno chef locale, scoprendo anche il progetto Diodoros, che restituisce valore all’anima agricola del parco. Per chi desidera un contatto ancora più profondo con la natura del territorio, proponiamo suggestive passeggiate a cavallo tra i profumi e i colori della campagna agrigentina". 

La cultura, quindi, è una parte importante delle esperienze che si possono offrire agli ospiti nel'idea di ospitalità firmata Adler. "La cultura è la voce più profonda di un territorio - dice il direttore del resort - e rappresenta per noi un pilastro imprescindibile dell’esperienza di autenticità che desideriamo offrire ai nostri ospiti in Sicilia. Quando proponiamo, ad esempio, una visita a Racalmuto, non si tratta semplicemente di un’escursione: è un invito a scoprire l’anima più vera dell’isola. È un viaggio nel cuore della nostra identità, capace di regalare non solo emozioni profonde, ma anche un arricchimento personale che rimane nel tempo. Il nostro obiettivo è creare una connessione sincera con il territorio, attraverso esperienze che valorizzino il patrimonio locale e promuovano un turismo più consapevole, rispettoso e coinvolgente. A rendere tutto questo possibile sono le nostre guide esperte, profondamente radicate nel contesto culturale, che accompagnano ogni visita con racconti, aneddoti e dettagli inaspettati, trasformando ogni momento in un ricordo prezioso". 

'Sicilia a passo lento' è la proposta dedicata alla scoperta di Racalmuto, patria di Leonardo Sciascia, pensata per valorizzare il patrimonio storico e letterario del territorio. Questo piccolo borgo riserva grandi sorprese, date anche le sue antichissime origini arabe: non solo dimore nobiliari dell’Ottocento, ma anche il Castello Chiaramontano, lo storico Teatro Regina Margherita, e infine il Circolo dei Galantuomini, che riporta a suggestive atmosfere d’altri tempi. Alla fine, naturalmente, si visita la casa di Sciascia, che conserva non solo gli arredi originali, ma anche la quasi totalità della produzione dello scrittore, dove approfondire la sua opera e il suo pensiero. La visita include anche un’esperienza enogastronomica che coinvolge nella convivialità e nelle tradizioni culinarie del territorio. Il pranzo si svolge in una residenza privata nella quale due abitanti del luogo accolgono gli ospiti aprendo le porte della propria casa. In questo contesto intimo e genuino, è possibile partecipare alla preparazione di alcune ricette tipiche della cucina siciliana, per poi degustarle insieme, in un momento di scambio culturale e condivisione che restituisce tutta la ricchezza dell’ospitalità locale. 

"Nel nostro viaggio alla scoperta della Sicilia più autentica, Racalmuto è una delle tappe: presto arricchiremo il programma - annuncia Aglietti - con un’escursione a Burgio, affascinante borgo dalle radici arabe e normanne, celebre per la sua storica tradizione artigianale: qui si tramanda da secoli l’arte della creazione delle campane di bronzo e la lavorazione della ceramica artistica". 

C'è poi il capitolo food, che assume un legame ancora più profondo con il territorio quest'anno in cui si celebra l'intera isola come Regione europea della gastronomia. "La celebrazione della cultura siciliana - ammette il direttore - sarebbe incompleta senza considerare la sua ricca gastronomia. Chiaramente, anche l’Adler Spa Resort Sicilia ha confezionato attività dedicate alla scoperta dei sapori dell’isola: prime fra tutti, le Sicilian cooking class, che si svolgono nella scenografica sala ristorante con vista sul mare. I nostri chef guidano gli ospiti alla scoperta dei segreti della preparazione dei piatti tipici, creati utilizzando esclusivamente ingredienti locali e da filiera corta, come il classico street food siciliano con arancine e panelle: un vero e proprio viaggio nei sapori siciliani".  

"La nostra Sicilia - continua Aglietti - vanta anche rinomate cantine, tra cui quelle di Donnafugata che, per gli ospiti del resort, aprono le porte in esclusiva. Si potrà vivere un’esperienza unica che combina la storia della cantina con degustazioni delle etichette più rappresentative, accanto a piatti della tradizione, come il couscous. E per sperimentare i sapori siciliani anche nel mondo degli spirits, nel nostro suggestivo Sunset Bar, i barman accompagneranno gli ospiti in un percorso sensoriale alla scoperta dei più ricercati gin siciliani, rivelando i segreti della lavorazione locale". 

"Autenticità, freschezza e rispetto per la stagionalità - rimarca - sono i pilastri della nostra filosofia gastronomica. Offriamo una cucina mediterranea ispirata al concetto 'farm to table', con piatti leggeri e genuini, ma ricchi di gusto, pensati per valorizzare le eccellenze del territorio e preparati con cura e creatività. Gran parte degli ingredienti proviene dai nostri orti e frutteti, come ortaggi, erbe aromatiche, agrumi, o da aziende agricole locali selezionate, che praticano agricoltura biologica o biodinamica. L'attenzione alle diverse esigenze alimentari è parte integrante della nostra proposta: sono sempre disponibili opzioni vegetariane e vegane". 

Infine, un aspetto fondamentale e comune a tutti gli Adler Resort è l’impegno sul fronte della sostenibilità. "L’impegno verso la salvaguardia del territorio è da sempre al centro dell’operato Adler: nello specifico, l’Adler Spa Resort Sicilia - ricorda Aglietti - si trova in prossimità della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, e le accortezze diventano, quindi, ancora più cruciali. In chiave di turismo rigenerativo, i collaboratori del resort s’impegnano regolarmente alla pulizia del tratto costiero della riserva attraverso i cleanup days: azione che coinvolge spesso gli ospiti stessi, ma anche scuole, e associazioni ed enti locali". 

"Inoltre, puntiamo all’autoproduzione: nell’area del nostro eco-resort - spiega - sono stati piantati frutteti, aranceti e uliveti, oltre ad orti mediterranei, in modo da assicurare una produzione fresca, a km0 e rispettosa dell’ambiente. Ci occupiamo anche del recupero di grani antichi e autoctoni che presentano grandi vantaggi in termini di proteine, fibre e vitamine minerali, ma che soprattutto non necessitano di pesticidi e trattamenti chimici. Ancora, siamo molto attenti al risparmio idrico: siamo coscienti di quanto la siccità possa rappresentare un problema in questa zona; quindi, abbiamo previsto un sistema di irrigazione degli spazi verdi basato sul recupero delle acque grigie. Per ridurre ulteriormente il fabbisogno, abbiamo ripiantumato con una tipologia d’erba a bassa manutenzione idrica". 

"Non mancano le iniziative solidali come la 'Cena con il Sorriso', che nasce, in collaborazione con associazioni dell’agrigentino, dal desiderio di regalare momenti di condivisione e sostegno a persone con bisogni specifici o disabilità, che sono coinvolte nella preparazione e degustazione di una cena gourmet; e ancora il progetto di tutela degli animali quale la creazione di un canile virtuale in collaborazione con Empathy, grazie al quale hanno trovato casa molti randagi e animali in difficoltà", conclude il direttore dell'Adler Sicilia. 

 

 

 

Leggi tutto: Turismo: Aglietti (Adler Sicilia), 'strategico connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e...

Turismo, Aglietti (Adler Sicilia): "Strategico il connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e territorio"

27 Maggio 2025
Turismo, Aglietti (Adler Sicilia):

(Adnkronos) - "In un anno così significativo per la Sicilia, in cui l’attenzione sul nostro territorio è particolarmente alta, il connubio tra ospitalità e cultura assume un ruolo strategico, non solo per il valore che restituisce all’esperienza degli ospiti, ma anche per le ricadute positive sul territorio. Siamo convinti che un’accoglienza di qualità debba oggi andare oltre il comfort e includere la possibilità di entrare in dialogo con l’identità del luogo. È per questo che abbiamo costruito un’offerta culturale integrata, fatta di esperienze autentiche, guidate da persone locali, che raccontano la storia, l’arte, le tradizioni, con passione e competenza. Questo approccio genera valore condiviso: da un lato arricchisce chi viaggia, dall’altro sostiene le economie locali, rafforza il tessuto sociale e promuove un turismo più sostenibile e consapevole. È questa la nostra idea di ospitalità". Ad affermarlo è Sami Aglietti, direttore dell’Adler Spa Resort Sicilia. 

In un'intervista ad Adnkronos/Labitalia, parla dell'impegno sul territorio di questo eco-resort di charme affacciato sul mare, nel comune di Siculiana (Agrigento), ultimo nato in casa Adler dopo le storiche strutture in Alto Adige e in Toscana. Un impegno che assume un significato particolare in un anno in cui la Sicilia ospita, con Agrigento, la Capitale italiana della cultura e in cui detiene anche il titolo di Regione europea della gastronomia. 

"Adler si impegna da sempre nello sviluppo armonioso dei territori in cui sorgono le sue strutture, promuovendone la diversità biologica e culturale - sottolinea - e costruendo rapporti virtuosi con le comunità locali. Partecipiamo attivamente anche alla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale, sostenendo i Giardini della Kolymbethra, autentico gioiello del Parco Archeologico della Valle dei Templi, attraverso il nostro ruolo di Golden Member del Fai. Un impegno concreto che testimonia la nostra responsabilità verso la valorizzazione delle bellezze del territorio". 

Così, nell'anno in cui Capitale italiana della cultura è Agrigento, che dista solo 32 chilometri dal resort, l'offerta dell'Adler non poteva non assumera una forte connotazione culturale. "Essere così prossimi alla Capitale italiana della cultura 2025 rappresenta per noi un’opportunità straordinaria. Abbiamo voluto valorizzare questa vicinanza attraverso un programma ricco e articolato di esperienze che permettano ai nostri ospiti di scoprire Agrigento e provincia con uno sguardo nuovo, più consapevole e autentico, valorizzando la cultura, la natura e la bellezza di questo territorio ancora poco esplorato e conosciuto rispetto ad altre mete della Sicilia", fa notare il direttore. Del resto, aggiunge, "già dalla proclamazione di Agrigento Capitale della cultura, rileviamo una domanda in costante crescita per le esperienze a contenuto culturale, in linea con una tendenza più ampia che vede la Sicilia registrare un incremento significativo delle presenze turistiche, in particolare da parte del pubblico internazionale". 

Tra le esperienze dedicate ad Agrigento, nell'offerta dell'Adler figurano l’escursione nel cuore del centro storico - la 'Girgenti' tanto cara a Camilleri - che offre un viaggio autentico tra le stratificazioni culturali greche, arabe e normanne che caratterizzano la città. "Una piacevole scoperta - assicura Aglietti - anche per i viaggiatori più esperti. Le nostre esperte guide locali accompagnano gli ospiti tra autentici tesori artistici e architettonici poco noti ed estremamente interessanti: dalla maestosa Cattedrale di San Gerlando, con il suo singolare fenomeno acustico del 'portavoce', alla suggestiva Chiesa di Santa Maria dei Greci, fino alla Chiesa di Santo Spirito, impreziosita dagli stucchi di Giacomo Serpotta. Ma anche tra i vicoli del Rabato, il quartiere arabo, e presso la colorata Scalinata degli Artisti. L’itinerario culmina nel Teatro Luigi Pirandello, non solo omaggio al grande drammaturgo, ma anche accesso esclusivo alla rete degli affascinanti ipogei sotterranei". 

Immancabile una visita alla Valle dei Templi: "Abbiamo fortemente voluto offrire ai nostri ospiti - prosegue - l’opportunità di vivere questo luogo magico in tutta la sua straordinaria bellezza, attraverso esperienze autentiche e immersive. I tour guidati, anche in notturna, svelano il fascino senza tempo di luoghi simbolo come il Tempio della Concordia e quello di Giunone, mentre a Casa Barbadoro, un’antica dimora incastonata ai piedi del tempio, è possibile prendere parte a una lezione di cucina siciliana condotta da uno chef locale, scoprendo anche il progetto Diodoros, che restituisce valore all’anima agricola del parco. Per chi desidera un contatto ancora più profondo con la natura del territorio, proponiamo suggestive passeggiate a cavallo tra i profumi e i colori della campagna agrigentina". 

La cultura, quindi, è una parte importante delle esperienze che si possono offrire agli ospiti nel'idea di ospitalità firmata Adler. "La cultura è la voce più profonda di un territorio - dice il direttore del resort - e rappresenta per noi un pilastro imprescindibile dell’esperienza di autenticità che desideriamo offrire ai nostri ospiti in Sicilia. Quando proponiamo, ad esempio, una visita a Racalmuto, non si tratta semplicemente di un’escursione: è un invito a scoprire l’anima più vera dell’isola. È un viaggio nel cuore della nostra identità, capace di regalare non solo emozioni profonde, ma anche un arricchimento personale che rimane nel tempo. Il nostro obiettivo è creare una connessione sincera con il territorio, attraverso esperienze che valorizzino il patrimonio locale e promuovano un turismo più consapevole, rispettoso e coinvolgente. A rendere tutto questo possibile sono le nostre guide esperte, profondamente radicate nel contesto culturale, che accompagnano ogni visita con racconti, aneddoti e dettagli inaspettati, trasformando ogni momento in un ricordo prezioso". 

'Sicilia a passo lento' è la proposta dedicata alla scoperta di Racalmuto, patria di Leonardo Sciascia, pensata per valorizzare il patrimonio storico e letterario del territorio. Questo piccolo borgo riserva grandi sorprese, date anche le sue antichissime origini arabe: non solo dimore nobiliari dell’Ottocento, ma anche il Castello Chiaramontano, lo storico Teatro Regina Margherita, e infine il Circolo dei Galantuomini, che riporta a suggestive atmosfere d’altri tempi. Alla fine, naturalmente, si visita la casa di Sciascia, che conserva non solo gli arredi originali, ma anche la quasi totalità della produzione dello scrittore, dove approfondire la sua opera e il suo pensiero. La visita include anche un’esperienza enogastronomica che coinvolge nella convivialità e nelle tradizioni culinarie del territorio. Il pranzo si svolge in una residenza privata nella quale due abitanti del luogo accolgono gli ospiti aprendo le porte della propria casa. In questo contesto intimo e genuino, è possibile partecipare alla preparazione di alcune ricette tipiche della cucina siciliana, per poi degustarle insieme, in un momento di scambio culturale e condivisione che restituisce tutta la ricchezza dell’ospitalità locale. 

"Nel nostro viaggio alla scoperta della Sicilia più autentica, Racalmuto è una delle tappe: presto arricchiremo il programma - annuncia Aglietti - con un’escursione a Burgio, affascinante borgo dalle radici arabe e normanne, celebre per la sua storica tradizione artigianale: qui si tramanda da secoli l’arte della creazione delle campane di bronzo e la lavorazione della ceramica artistica". 

C'è poi il capitolo food, che assume un legame ancora più profondo con il territorio quest'anno in cui si celebra l'intera isola come Regione europea della gastronomia. "La celebrazione della cultura siciliana - ammette il direttore - sarebbe incompleta senza considerare la sua ricca gastronomia. Chiaramente, anche l’Adler Spa Resort Sicilia ha confezionato attività dedicate alla scoperta dei sapori dell’isola: prime fra tutti, le Sicilian cooking class, che si svolgono nella scenografica sala ristorante con vista sul mare. I nostri chef guidano gli ospiti alla scoperta dei segreti della preparazione dei piatti tipici, creati utilizzando esclusivamente ingredienti locali e da filiera corta, come il classico street food siciliano con arancine e panelle: un vero e proprio viaggio nei sapori siciliani".  

"La nostra Sicilia - continua Aglietti - vanta anche rinomate cantine, tra cui quelle di Donnafugata che, per gli ospiti del resort, aprono le porte in esclusiva. Si potrà vivere un’esperienza unica che combina la storia della cantina con degustazioni delle etichette più rappresentative, accanto a piatti della tradizione, come il couscous. E per sperimentare i sapori siciliani anche nel mondo degli spirits, nel nostro suggestivo Sunset Bar, i barman accompagneranno gli ospiti in un percorso sensoriale alla scoperta dei più ricercati gin siciliani, rivelando i segreti della lavorazione locale". 

"Autenticità, freschezza e rispetto per la stagionalità - rimarca - sono i pilastri della nostra filosofia gastronomica. Offriamo una cucina mediterranea ispirata al concetto 'farm to table', con piatti leggeri e genuini, ma ricchi di gusto, pensati per valorizzare le eccellenze del territorio e preparati con cura e creatività. Gran parte degli ingredienti proviene dai nostri orti e frutteti, come ortaggi, erbe aromatiche, agrumi, o da aziende agricole locali selezionate, che praticano agricoltura biologica o biodinamica. L'attenzione alle diverse esigenze alimentari è parte integrante della nostra proposta: sono sempre disponibili opzioni vegetariane e vegane". 

Infine, un aspetto fondamentale e comune a tutti gli Adler Resort è l’impegno sul fronte della sostenibilità. "L’impegno verso la salvaguardia del territorio è da sempre al centro dell’operato Adler: nello specifico, l’Adler Spa Resort Sicilia - ricorda Aglietti - si trova in prossimità della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, e le accortezze diventano, quindi, ancora più cruciali. In chiave di turismo rigenerativo, i collaboratori del resort s’impegnano regolarmente alla pulizia del tratto costiero della riserva attraverso i cleanup days: azione che coinvolge spesso gli ospiti stessi, ma anche scuole, e associazioni ed enti locali". 

"Inoltre, puntiamo all’autoproduzione: nell’area del nostro eco-resort - spiega - sono stati piantati frutteti, aranceti e uliveti, oltre ad orti mediterranei, in modo da assicurare una produzione fresca, a km0 e rispettosa dell’ambiente. Ci occupiamo anche del recupero di grani antichi e autoctoni che presentano grandi vantaggi in termini di proteine, fibre e vitamine minerali, ma che soprattutto non necessitano di pesticidi e trattamenti chimici. Ancora, siamo molto attenti al risparmio idrico: siamo coscienti di quanto la siccità possa rappresentare un problema in questa zona; quindi, abbiamo previsto un sistema di irrigazione degli spazi verdi basato sul recupero delle acque grigie. Per ridurre ulteriormente il fabbisogno, abbiamo ripiantumato con una tipologia d’erba a bassa manutenzione idrica". 

"Non mancano le iniziative solidali come la 'Cena con il Sorriso', che nasce, in collaborazione con associazioni dell’agrigentino, dal desiderio di regalare momenti di condivisione e sostegno a persone con bisogni specifici o disabilità, che sono coinvolte nella preparazione e degustazione di una cena gourmet; e ancora il progetto di tutela degli animali quale la creazione di un canile virtuale in collaborazione con Empathy, grazie al quale hanno trovato casa molti randagi e animali in difficoltà", conclude il direttore dell'Adler Sicilia. 

 

 

 

Leggi tutto: Turismo, Aglietti (Adler Sicilia): "Strategico il connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e...

Assogasliquidi: "Bene regolamento bunkeraggio Gnl/bioGnl ship to ship"

27 Maggio 2025
Assogasliquidi:

(Adnkronos) - "Pubblicato dopo un lungo e condiviso lavoro portato avanti dalle Istituzioni il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio Gnl/bioGnl ship to ship nazionale, un provvedimento - unico in Europa - in quanto individua regole comuni per tutti i porti italiani". Così Assogasliquidi in una nota in cui "ringrazia e plaude all’ottimo lavoro congiunto svolto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, lavoro a cui ha partecipato attivamente Assogasliquidi insieme alle associazioni rappresentative dell’armamento".  

Lo schema "è un altro decisivo tassello nell’opera di rappresentanza del settore industriale del Gnl che Assogasliquidi-Federchimica ha avviato più di dieci anni fa. Tra le istanze portate all’attenzione del decisore pubblico, l’associazione ha avuto un ruolo attivo nel perfezionamento di una normativa chiara, certa e omogenea sulle operazioni di bunkeraggio. Questa novità contribuirà allo sviluppo e alla penetrazione del Gnl - e ancor più il bioGnl - in Italia, un carburante decisivo per la politica energetica del nostro Paese, soluzione immediatamente pronta e disponibile, senza la quale sarebbe impossibile raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione del trasporto marittimo".  

"L’introduzione di questo provvedimento, unitamente allo sviluppo delle infrastrutture di approvvigionamento - cui le aziende associate ad Assogasliquidi lavorano da tempo - offrirà nuove e concrete opportunità per garantire il rifornimento di navi e traghetti a Gnl/bioGnl, rilanciando il ruolo dell’Italia come Hub strategico del Mediterraneo nel settore marittimo", conclude la nota. 

Leggi tutto: Assogasliquidi: "Bene regolamento bunkeraggio Gnl/bioGnl ship to ship"

Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi

27 Maggio 2025
Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi

(Adnkronos) - Nuove prospettive per i pazienti con patologie retiniche. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per un'ulteriore estensione dell'intervallo di trattamento per aflibercept 8 mg (114,3 mg/ml soluzione iniettabile). In seguito all'approvazione da parte della Commissione europea - prevista nelle prossime settimane - questa estensione permetterà di prolungare gli intervalli di somministrazione fino a 6 mesi per 2 gravi patologie retiniche: la degenerazione maculare neovascolare (umida) legata all'età (nAmd) e l'edema maculare diabetico (Dme). Aflibercept 8 mg diventerebbe così l'unico anti-Vegf disponibile nell'Unione europea in grado di offrire una simile flessibilità terapeutica per entrambe le indicazioni, si legge in una nota. 

"Con l'approvazione da parte della Commissione europea", attesa a breve, "la possibilità di estendere gli intervalli di somministrazione di aflibercept 8 mg fino a 6 mesi rappresenterà un importante passo avanti, poiché può ridurre in modo significativo il numero di iniezioni e visite in ospedale per i pazienti - afferma Christine Roth, Executive Vice President, Global Product Strategy and Commercialization ed esponente della Pharmaceuticals Leadership di Bayer - Questo regime terapeutico più flessibile, unito al profilo distintivo di aflibercept 8 mg, lo posiziona come un nuovo standard di trattamento per le patologie retiniche". 

Il parere positivo del Chmp - si spiega nella nota - si basa sui dati a 3 anni provenienti dagli studi di estensione in aperto dei trial clinici registrativi Pulsar (nella nAmd) e Photon (nella Dme). In entrambi gli studi, i pazienti randomizzati al trattamento con aflibercept 8 mg fin dall'inizio hanno mantenuto i benefici visivi e anatomici ottenuti, dimostrando una risposta clinica duratura. Al termine del periodo di follow-up a 3 anni, il 24% dei pazienti con nAmd e il 28% con Dme erano in trattamento con un intervallo tra le somministrazioni di 6 mesi. Dopo 3 anni, il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg si è confermato favorevole in entrambi gli studi, risultando coerente con quello ben consolidato di aflibercept 2 mg. I dati di sicurezza a lungo termine non hanno evidenziato nuovi segnali, neppure nei pazienti che hanno effettuato lo switch da aflibercept 2 mg a 8 mg. Le percentuali di eventi avversi sono rimaste comparabili tra i due diversi gruppi. 

Attualmente aflibercept 8 mg è stato approvato in oltre 50 mercati per il trattamento della nAmd e del Dme, mentre sono attualmente in corso ulteriori procedure regolatorie in altri Paesi. In attesa dell'approvazione della nuova posologia da parte della Ce, aflibercept 8 mg è l'unica terapia anti-Vegf approvata nell'Ue e nel Regno Unito che consente di estendere gli intervalli di trattamento fino a 5 mesi, dopo un ciclo iniziale di 3 iniezioni mensili, sia nella nAmd, sia nel Dme. Il farmaco è attualmente il trattamento anti-Vegf più utilizzato a livello globale per le patologie retiniche e leader di mercato. A oggi, sono state effettuate oltre 88 milioni di somministrazioni in tutto il mondo, corrispondenti a più di 12 milioni di anni di esperienza terapeutica complessiva. 

Leggi tutto: Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi

Fitness: longevità attiva e sport, Università San Raffaele Roma e Fif a RiminiWellness

27 Maggio 2025
Fitness: longevità attiva e sport, Università San Raffaele Roma e Fif a RiminiWellness

(Adnkronos) - L'invecchiamento attivo e il ruolo dell'esercizio fisico nei processi neurodegenerativi saranno al centro del convegno organizzato dall'Università San Raffaele Roma e dalla Federazione italiana fitness (Fif) nell'ambito di RiminiWellness 2025, sabato 31 maggio dalle 10.30 alle 12.30 (ala Ravezzi 1 - Hall Sud). L'iniziativa 'I processi di invecchiamento e l'esercizio fisico. Active aging and health' - riporta una nota - coinvolgerà docenti universitari, esperti del benessere, atleti e professionisti della salute in un confronto interdisciplinare sulle strategie più efficaci per promuovere qualità della vita e autonomia in età avanzata. Durante l'evento sarà presentato il nuovo corso di alta formazione in 'Tecnico del movimento terapeutico: strategie per le malattie neurodegenerative', progettato per formare figure altamente qualificate nella pianificazione di programmi motori destinati a persone con patologie neurologiche. Il corso, al via a novembre 2025, avrà una durata complessiva di 250 ore in modalità blended e rilascerà 10 Cfu universitari. Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 settembre 2025. 

Il convegno - si legge - sarà aperto dai saluti istituzionali da Elvira Padua, ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive, presidente del corso di studi in Scienze motorie San Raffaele, con l'introduzione del magnifico rettore Vilberto Stocchi, del vicepresidente Fif Marco Neri, e del responsabile relazioni istituzionali Consorzio universitario Humanitas Roma, Vincenzo Aloisantoni. Il dibattito vedrà la partecipazione di specialisti come Massimiliano Caprio, ordinario di Neurologia presso l'Università San Raffaele Roma; Piero Barbanti, ordinario di Endocrinologia e nutrizione umana presso l'Università San Raffaele Roma; Ennio Tasciotti, associato di Neurologia e ordinario di Scienze e tecnologie mediche applicate all'invecchiamento e benessere presso l'Università San Raffaele Roma; Renato Manno e Maria Cristina Cox, docenti presso l'Università San Raffaele Roma e autori del libro 'Il cancro si batte con lo sport'. A portare la sua esperienza di sportiva sarà Francesca Lollobrigida, campionessa mondiale e olimpica di pattinaggio su ghiaccio, testimone del ruolo dello sport nella promozione della longevità.  

"La sinergia tra la Fif e Università San Raffaele Roma - afferma Roberta Fadda, segretario generale della Federazione italiana fitness - unisce esperienza sul campo e rigore accademico. Un'iniziativa che risponde alle numerose richieste degli operatori del settore, sempre più attenti a competenze trasversali, scientifiche e applicative. E' un onore proseguire questa collaborazione, non nuova, ma sempre più solida e orientata alla crescita della professionalità nel mondo del fitness".  

L'esercizio fisico rappresenta "un elemento essenziale per la promozione della salute, contribuendo al benessere psicofisico e alla prevenzione di numerose patologie croniche", spiega Padua. "L'attività motoria, se correttamente prescritta e monitorata, può rappresentare un vero e proprio strumento terapeutico - precisa - Per questo è essenziale che i professionisti del movimento sviluppino competenze avanzate, lavorando in sinergia con medici e operatori sanitari per garantire interventi efficaci, sicuri e scientificamente validati".  

Da qui la nuova sinergia accademica tra l'Università San Raffaele di Roma con il Corso di alta formazione in Tecnico del movimento terapeutico: una figura altamente specializzata nella progettazione e applicazione di programmi motori specifici per individui con patologie neurodegenerative, congenite o acquisite, descrive la nota. L'obiettivo del corso è formare nuove figure specializzate in grado di sviluppare protocolli di allenamento personalizzati per preservare e migliorare le capacità motorie e funzionali dei pazienti, favorendo il loro benessere fisico ed emotivo e contribuendo al mantenimento della loro autonomia. Il corso, diretto da Padua, si svolgerà a partire da novembre 2025 fino a marzo 2026. Le attività didattiche sono distribuite in 5 fine settimana, 2 interamente online in modalità sincrona e 3 in presenza con sede a Roma, per un totale di 250 ore. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso di Tecnico del movimento terapeutico da parte dell’Università San Raffaele Roma congiuntamente alla Fif. Il superamento della prova di valutazione finale consentirà agli studenti di maturare 10 crediti formativi universitari (Cfu). 

Leggi tutto: Fitness: longevità attiva e sport, Università San Raffaele Roma e Fif a RiminiWellness

Alzheimer, Sin: "Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate"

27 Maggio 2025
Alzheimer, Sin:

(Adnkronos) - La Società italiana di neurologia (Sin) accoglie con soddisfazione l'approvazione, da parte dell'Agenzia americana per gli alimenti e i medicinali (Fda), del primo test ematico per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. Si tratta di una svolta destinata a rivoluzionare l'approccio diagnostico e terapeutico a questa malattia neurodegenerativa, commenta la Sin in una nota: per la prima volta sarà possibile individuare le alterazioni cerebrali tipiche dell'Alzheimer - come la presenza delle proteine beta-amiloide (Aβ42) e tau fosforilata (pTau217) - attraverso un semplice prelievo di sangue.  

"La disponibilità di un test ematico rappresenta un progresso storico - afferma Alessandro Padovani, presidente della Sin - che pone le basi per una medicina più predittiva e accessibile, proprio mentre in Italia cresce il numero di persone affette da demenza, oggi oltre 1 milione. E' un'opportunità che il nostro sistema sanitario deve cogliere con prontezza per garantire diagnosi tempestive, terapie mirate e assistenza più vicina al cittadino". 

Rispetto agli esami finora impiegati, come la Pet cerebrale o la puntura lombare - sottolineano i neurologi - il nuovo test risulta meno invasivo, più accessibile e più sostenibile anche in ambito di medicina generale. L'utilizzo dei biomarcatori ematici rappresenta un cambiamento radicale che consentirà innanzitutto una diagnosi più precoce e diffusa, anche nei centri non specialistici, rendendo possibile l'identificazione della malattia in fasi molto iniziali. In secondo luogo, questo test permetterà di selezionare in modo più mirato i pazienti che possono beneficiare delle nuove terapie anti-amiloide - come lecanemab-irmb e donanemab - che, secondo le evidenze disponibili, risultano più efficaci proprio nelle fasi iniziali dell'Alzheimer. Un ulteriore beneficio riguarda la maggiore precisione diagnostica che questi biomarcatori garantiscono, contribuendo a distinguere l'Alzheimer da altre forme di demenza, evitando errori e ritardi nella diagnosi. Infine, grazie alla sua natura semplice e ripetibile, il test potrà essere impiegato anche per monitorare nel tempo l'evoluzione della malattia e valutare l'efficacia delle terapie, migliorando il percorso di cura del paziente. Numerosi studi, sia internazionali che condotti in Italia, confermano l'efficacia dell'utilizzo dei biomarcatori ematici. In particolare, le ricerche Clarity-AD e Trailblazer-ALZ 2 hanno dimostrato che i nuovi farmaci risultano efficaci solo in presenza di specifici biomarcatori, sottolineando l'importanza di una diagnosi biologica precoce e personalizzata. Oltre a facilitare l'accesso alle cure, il test del sangue permette di risparmiare risorse, riservando indagini più complesse solo ai pazienti selezionati, contribuendo così alla sostenibilità del sistema sanitario nazionale. 

Leggi tutto: Alzheimer, Sin: "Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate"

L'Arnas Brotzu revoca la sospensione all'oncologo Tuveri

27 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il chirurgo lavorerà all'ospedale di Lanusei
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Attentato contro un disoccupato a Sorso, incendiata l'auto

27 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La vettura parcheggiata in strada, indagini dei carabinieri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Edizione record per Ateneika '25, 75 ore di musica e 30 concerti

27 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Ctm organizza autobus straordinari per l'evento
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

L'oncologo Tuveri torna alla guida della struttura del Brotzu

27 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il commissario Marcias revoca la sospensione dell'aprile scorso
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Latitante arrestato dopo 2 anni, preparò omicidio in Ogliastra

27 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Con Arzu fermate altre 4 persone. Pm: 'droga e lotta tra bande'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chiara Ferragni ha un nuovo fidanzato? L'influencer rompe il silenzio

27 Maggio 2025
Chiara Ferragni - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Chiara Ferragni ha un nuovo fidanzato?. Dopo la presunta fine sulla relazione con Giovanni Tronchetti Provera, il nome dell'influencer è stato accostato a quello dell'attore Cristiano Caccamo. L'ennesimo gossip sulla sua vita privata, a cui Ferragni ha voluto replicare e dire la sua una volta per tutte.  

Con un video pubblicato su TikTok, Chiara Ferragni smentisce i vari gossip che circolano ultimamente sulla sua vita sentimentale. L'influencer scrive: "Io che faccio finta non mi interessi che mi venga affibbiato un nuovo fidanzato ogni settimana" e si mostra con uno sguardo infastidito mentre porta gli occhi al cielo, e a rincarare la dose c'è la musica scelta in sottofondo che non è affatto casuale: "Non mi importa cosa dite ogni volta, questa è la mia vita, lasciatemi sola", recita il brano. 

 

Chiara Ferragni sembra proprio smentire il presunto flirt con Cristiano Caccamo e ironicamente, sceglie di rispondere a un commento che un utente le ha scritto: "Io aspetto solo di leggere la notizia: Chiara e Jacob Elordi". Un attore australiano che più volte l'imprenditrice digitale ha detto di apprezzare e infatti la sua risposta è stata: "Amo anche io".  

  

Leggi tutto: Chiara Ferragni ha un nuovo fidanzato? L'influencer rompe il silenzio

Ricerca, Musarò (UniRoma): "In Italia vale 1,3% Pil contro media Ue del 2,2%"

27 Maggio 2025
Ricerca, Musarò (UniRoma):

(Adnkronos) - "La ricerca scientifica rappresenta un elemento strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Tuttavia, la ricerca pubblica in Italia continua a soffrire di risorse limitate e spesso non gestite in modo trasparente. I numerosi appelli lanciati per decenni dalle più prestigiose istituzioni italiane sulle condizioni in cui versano i finanziamenti alla ricerca scientifica non hanno trovato la dovuta attenzione da parte dei decisori politici". Resta "significativo il divario tra l'Italia e le principali economie europee e mondiali in termini di investimenti in ricerca". Nel nostro Paese, "sommando componente pubblica e privata, secondo i dati Ocse 2022 è stato dell'1,3% del Pil rispetto al 2,3% della Francia, al 3,1% della Germania e molto al di sotto della media europea pari al 2,2%". Così Antonio Musarò, professore ordinario Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore, sezione di Istologia ed embriologia medica, Sapienza Università di Roma, e membro dello Scientific Board di Ibsa Foundation, intervenendo oggi a Milano alla cerimonia di premiazione delle Ibsa Foundation Fellowship 2024. 

I ripetuti appelli della comunità scientifica ai decisori politici sono orientati a "implementare e garantire risorse strutturali per la ricerca scientifica in modo da raggiungere almeno lo 0,75% del Pil (rispetto all'attuale 0,50%), portando l'investimento al livello dei grandi Paesi europei - aggiunge Musarò - Tuttavia, non è solo questione di denaro, ma di metodo nella distribuzione delle risorse e di tempistiche nel dare risposte ragionevoli a chi presenta un progetto innovativo, ma che potrebbe diventare obsoleto per i tempi 'incerti' della valutazione. Infatti, la valutazione degli ultimi bandi Prin e Fis ha subito ritardi, con una media di 14 mesi dalla sottomissione delle varie proposte alla comunicazione degli esiti. Serve una presa d'atto da parte del Governo e un intervento del ministero dell'Università e la Ricerca per sanare queste mancanze", ma anche "rendere il finanziamento alla ricerca stabile e strutturale. La ricerca del nostro Paese - rimarca il docente - aspetta e merita di poter contare su un'agenzia, o su un suo equivalente paragonabile ai modelli europei, che gestisca fondi pubblici su base competitiva, in modo autonomo e trasparente, ispirato a criteri e procedure di valutazione internazionalmente condivisi, con esiti chiari, espliciti e con tempi certi". 

Leggi tutto: Ricerca, Musarò (UniRoma): "In Italia vale 1,3% Pil contro media Ue del 2,2%"

Altri articoli …

  1. Ricerca, oncologo Alimonti: "Ibsa Foundation Fellowship tra programmi più interessanti"
  2. Ricerca, Mantovani: "In Italia è di straordinario livello ma poco valorizzata"
  3. Ardea, rapina a un distributore di benzina: ucciso un dipendente. E' caccia ai criminali
  4. Ricerca, assegnati i premi Ibsa Foundation a 6 giovani scienziati
  5. Consumo carne rossa e rischi per cuore, in Usa conflitti d'interesse li smorzano
  6. Sarà Tavolara l'immagine del Rally Italia Sardegna
  7. Agenas, per tempi e Reti oncologiche la Sardegna da aiutare
  8. Papa Leone accoglie il Napoli: "Scudetto gran traguardo". Il dono di De Laurentiis
  9. Domani è l'Hamburger Day: meglio naturale o sintetico? Risponde il medico-nutrizionista
  10. Kyp, il nuovo scudo digitale contro rischi legali e fiscali
  11. Maturità 2025, prima prova italiano: scatta il toto-tracce
  12. Meloni: "Italia oggi credibile e attrattiva. Ue abbia coraggio di rimuovere dazi interni"
  13. Referendum, costituzionalista Ainis: "Votare è un dovere costituzionale"
  14. Emma e la malattia: "Ho visto i miei cadere in pezzi, la rabbia mi ha salvato"
  15. Mozzarella di Bufala Campana Dop, partito da Vienna e Ginevra il tour all’estero
  16. 'Ti faccio fare la fine di Giulia', condannato a 1 anno e 6 mesi
  17. Blatte in cucina e nei bagni, chiuso ristorante a Cagliari
  18. Nuovo sbarco di migranti nel sud Sardegna, arrivati in 10
  19. Vela: con Armani Superyacht Regatta via stagione Costa Smeralda
  20. E-Distribuzione, iniziative nelle scuole per la sicurezza
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287

Pagina 283 di 752

  • Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi
  • Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video
  • Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"
  • Gaza, tv Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua con lievi modifiche"
  • Gaza, Hamas: "Sì a negoziati immediati per tregua con Israele"
  • Scontro sulla 131, donna ferita e conducente dell'auto in fuga
  • Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"
  • Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi
  • Nutrizionista: "contro il caldo anguria e frutti estivi per integrare naturalmente i sali minerali"
  • Caldo, Sardegna si dota di linee guida per proteggere lavoratori
  • Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.
  • Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli
  • I film d'animazione protagonisti al Sardegna Archeofilm Festival
  • Wall For Gaza a Quartu per la terza edizione di Street Art Week
  • Siccità, comune di Sassari invia autobotti alle aziende agricole
  • Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"
  • Caro spiagge, impennata dei prezzi ad Alghero e Senigallia
  • Alassio la spiaggia più cara, prezzi su ad Alghero e Sinigallia
  • Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio
  • Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it