(Adnkronos) - Fuma sull'autobus a Roma e con una sega aggredisce l'autista che lo richiama. Un uomo di 42 anni di nazionalità marocchina è stato arrestato dalla Polizia dopo aver aggredito venerdì scorso l'autista di un bus a Largo Fausta Labia, in zona Fidene a Roma. Secondo quanto ricostruito l'autista, di 51 anni, avrebbe invitato l'uomo a non fumare sul mezzo. Il passeggero per risposta lo ha aggredito con una sega. L'autista è stato poi trasportato in codice giallo all'ospedale Vannini mentre l'aggressore è stato arrestato dalla Polizia per lesioni aggravate.
Leggi tutto: Roma, autista lo richiama: "Non si fuma sul bus". Passeggero attacca con una sega
(Adnkronos) - “650 euro al mese. Sottopagato, sfruttato e ho rischiato di prendermi le peggio malattie”, è questo lo sfogo di Gilberto Contadin, 20enne neolaureato, che in un video denuncia postato su TikTok ha raccontato di essere scappato da un lavoro estivo come animatore turistico in un albergo a quattro stelle di Rimini.
Il giovane ha registrato il video direttamente dalla stazione di Rimini: “Dovevo fare l'animatore, ma me ne sto scappando via perché non ho alcuna intenzione di vivere in un alloggio da schifo, essere pagato una miseria”, esordisce allegando al video alcune delle foto che mostrano le condizioni dell’alloggio, dove avrebbe dovuto soggiornare, in cui è visibile la muffa negli angoli delle stanze.
Gilberto spiega di aver firmato un contratto da 1.300 euro al mese, da cui però sarebbero stati scalati i costi di vitto e alloggio, per un totale di 650 euro. In risposta alla sua fuga, la struttura gli avrebbe rimproverato di essere “troppo sensibile” e di “non avere spirito di adattamento”. “Sfido chiunque a vivere un mese in un contesto simile, follia”, continua il ragazzo.
E aggiunge: “Poi dicono che in Italia non c'è lavoro. Ti credo, i lavori che ci stanno fanno c**are. Qualcuno dovrebbe prendere subito l'iniziativa e fare qualcosa: altro che fuga dei cervelli, qua è proprio da scappare”.
Il video ha fatto il giro del web, e su TikTok ha totalizzato 1,4 milioni di visualizzazioni. "Già accettare 650 euro è un'umiliazione", "Sotto i 1800 non mi presento nemmeno", si legge tra i commenti. Ma non mancano le critiche nei confronti del giovane: "Non fare l'animatore. È da sempre risaputo che è sottopogato e che non vive in condizioni da hotel a 5 stelle", ha scritto un utente. C'è chi lo ha accusato di essere viziato: "Alla tua età va più che bene considerando il lavoro che dovresti fare...".
Leggi tutto: "Animatore turistico a 650 euro con alloggio da schifo", la denuncia social di Gilberto
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti si sono impegnati a consultare i partner europei prima dell'incontro con Vladimir Putin. Lo ha assicurato ai giornalisti polacchi il premier Donald Tusk, aggiungendo che l'importanza di mantenere l'integrità del territorio ucraino "non è solo una questione di solidarietà con il nostro vicino, ma anche di nostra sicurezza".
Tusk ha ammesso di nutrire "molti timori e molte speranze" riguardo all'incontro tra Trump e Putin, sottolineando la "tattica dell'imprevedibilità che Trump talvolta adotta quando si tratta di varie mosse e azioni".
Tusk ha ribadito che "per la Polonia e i partner europei deve essere chiaro che non si possono cambiare i confini con la forza". "La Russia - ha sottolineato - non deve poter beneficiare della sua invasione dell’Ucraina" e "l’Occidente, compresi i Paesi europei, non accetterà richieste russe che equivalgono semplicemente alla presa di territorio ucraino".
Tusk ha avvertito del rischio che Mosca possa pensare di poter mettere in discussione i confini di altri Paesi "nell’impunità". Richiamando la storia polacca, ha ribadito il principio del "nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina": "Dalla storia sappiamo - e la Polonia ne è stata spesso vittima - che quando le grandi potenze decidevano sul destino di altri Paesi senza la loro partecipazione ai negoziati, le conseguenze erano gravi".
E' intanto prevista per oggi alle 16 la riunione in video-conferenza dei ministri degli Esteri europei per discutere la strategia in vista dell'incontro di Ferragosto in Alaska. Alla riunione, che sarà dedicata anche al Medio Oriente, partecipa per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Leggi tutto: Ucraina, Tusk: "Da Usa impegno a consultare Ue prima d'incontrare Putin"
(Adnkronos) - "La Russia sta trascinando la guerra e quindi merita una maggiore pressione globale. Mosca si rifiuta di fermare le uccisioni e quindi non deve ricevere ricompense o benefici. E questa non è solo una posizione morale, è razionale. Le concessioni non convincono un assassino. Ma una protezione davvero forte della vita ferma gli assassini". Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in vista dell'incontro di Ferragosto in Alaska tra i presidenti Donald Trump e Vladimir Putin.
"Ringrazio tutti coloro che nel mondo ci aiutano a rimanere forti e che avvicinano una pace autentica: la pace attraverso la forza. Questo è l'unico tipo di pace che si può raggiungere con la Russia", ha aggiunto Zelensky.
E' intanto prevista per oggi alle 16 la riunione in video-conferenza dei ministri degli Esteri europei per discutere la strategia in vista del vertice tra Trump e Putin. Alla riunione, che sarà dedicata anche al Medio Oriente, partecipa per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Gli Stati Uniti si sono impegnati a consultare i partner europei prima dell'incontro con Vladimir Putin. Lo ha assicurato ai giornalisti polacchi il premier Donald Tusk, aggiungendo che l'importanza di mantenere l'integrità del territorio ucraino "non è solo una questione di solidarietà con il nostro vicino, ma anche di nostra sicurezza".
Tusk ha ammesso di nutrire "molti timori e molte speranze" riguardo all'incontro tra Trump e Putin, sottolineando la "tattica dell'imprevedibilità che Trump talvolta adotta quando si tratta di varie mosse e azioni".
Tusk ha ribadito che "per la Polonia e i partner europei deve essere chiaro che non si possono cambiare i confini con la forza". "La Russia - ha sottolineato - non deve poter beneficiare della sua invasione dell’Ucraina" e "l’Occidente, compresi i Paesi europei, non accetterà richieste russe che equivalgono semplicemente alla presa di territorio ucraino".
Tusk ha avvertito del rischio che Mosca possa pensare di poter mettere in discussione i confini di altri Paesi "nell’impunità". Richiamando la storia polacca, ha ribadito il principio del "nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina": "Dalla storia sappiamo - e la Polonia ne è stata spesso vittima - che quando le grandi potenze decidevano sul destino di altri Paesi senza la loro partecipazione ai negoziati, le conseguenze erano gravi".
Leggi tutto: Ucraina, Zelensky: "Concessioni non convinceranno Russia a fermare guerra"
(Adnkronos) - Una nuova iniziativa per rompere il blocco della Striscia di Gaza imposto da Israele partirà il 31 agosto dalla Spagna con "decine" di imbarcazioni a cui se ne uniranno altre il 4 settembre dalla Tunisia su iniziativa della Freedom Flotilla Coalition e di altre quattro organizzazioni. Nelle scorse ore su Instagram l'attivista Greta Thunberg ha annunciato che il 31 partiranno "dalla Spagna decine di imbarcazioni e altre decine si uniranno il 4 settembre a Tunisi e in altri porti".
All'iniziativa Global Sumud Flotilla partecipano Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara. "Salpiamo di nuovo per rompere il blocco. E questa volta lo faremo con decine di imbarcazioni. E con mobilitazioni coordinate di 44 Paesi di tutto il mondo. Sarà il più grande sforzo di solidarietà internazionale da quando Israele ha imposto 18 anni fa il suo blocco orribile", hanno aggiunto in un video in cui appaiono, tra gli altri, anche gli attori Susan Sarandon e Liam Cunningham per denunciare le politiche di Israele e "il genocidio contro i palestinesi". L'accusa a Israele è di aver "lanciato l'equivalente di otto bombe atomiche su uomini, donne e bambini" con "ospedali, case, rifugi, scuole completamente distrutti" e "decine di migliaia di vittime".
"Mai nella storia sono morti tanti giornalisti, dipendenti dell'Onu e operatori sanitari - affermano - Semplicemente non possiamo restare a guardare mentre tutto questo continua". Il gruppo promette di "navigare insieme per rompere l'assedio illegale di Gaza", per "chiedere la fine del genocidio, aprire finalmente un corridoio" umanitario, per "esigere una Palestina libera e un mondo libero".
Leggi tutto: Greta Thunberg: "Il 31 agosto di nuovo in mare per Gaza, ci saranno decine di navi"
(Adnkronos) - Tra Alba Parietti e Lorella Cuccarini sembra sia tornato il sereno. Dopo il botta e risposta che si è consumato nei giorni scorsi, in occasione del 60esimo compleanno della ballerina, la conduttrice televisiva ha condiviso su Instagram un messaggio di auguri.
"Buon compleanno comunque Lorella da chi c’è già passata... sii fiera della tua età! E ricorda una donna capace di dire la sua età è una donna capace di tutto e noi lo siamo, voi lo siete, loro lo furono e le altre quelle che ci danno delle carampane lo saranno... se gli andrà bene", ha detto la conduttrice televisiva, 64 anni. Parole ironiche ma solidali, alle quali Lorella Cuccarini ha risposto: "Grazie Alba", accompagnando il commento con un cuore rosso.
La polemica era riemersa nei giorni scorsi in seguito alle dichiarazioni di Lorella Cuccarini sul Festival di Sanremo del 1993. In un'intervista, al 'Corriere della Sera', alla vigilia dei suoi 60 anni, la ballerina ha detto di Parietti: "Fu indelicata, fece polemica sui giornali per ribadire che eravamo due primedonne alla pari. Ci restai male: 'Alba, se hai un problema con me, parliamone tra noi'".
Alba Parietti aveva scelto di replicare con un post condiviso su Instagram: "Trovo curioso che, dopo trent’anni, Lorella abbia tirato fuori questa storia, soprattutto considerando che all’epoca i nostri ruoli erano assolutamente paritetici. Raccontarla oggi, nel modo in cui lo fa, suona quasi come un tentativo, assurdo di mettermi in ridicolo. Mi spiace perché è una collega che ho sempre ammirato e stimato moltissimo". Nel post, dunque, racconta la sua versione dei fatti: "All’epoca ero la 'donna di rete' di Raiuno, alla guida di 'Domenica In', mentre Lorella ricopriva lo stesso ruolo a Mediaset, conducendo il pomeriggio domenicale. Brando Giordani e Fuscagni mi volevano per affiancare ancora, dopo il successo dell’anno prima Pippo Baudo sul palco dell’Ariston, ma volle Lorella. Relegandomi al DopoFestival che accettai di buon grado perché a me piacciono le sfide".
"Mi fu fatto capire, che la mia presenza non era gradita in nessuna delle cinque serate del Festival - ribadisce ancora Parietti - Fatto anomalo, perché chi conduce il DopoFestival è sempre stato invitato almeno una sera. Fui esclusa sistematicamente anche da tutte le conferenze stampa con Lorella - rivela - mentre Lorella fu invitata al Dopofestival. Nel frattempo si costruì un’immagine di me come 'la strega cattiva' e di Lorella come 'Biancaneve'. Pippo mi zittiva, mi sovrastava e quel gioco al massacro creò il successo del Dopofestival. Non fu semplice ma una professionista deve saper gestire le difficoltà. Accettai il ruolo senza battere ciglio e senza alcuna protezione, trasformando comunque il DopoFestival in un grande successo - spiega ancora - Ricordo però che, in una rara occasione, durante una conferenza stampa da cui ero stata esclusa, Lorella si alzò davanti a tutti i giornalisti con un sorriso e fare materno: 'Almeno abbracciamoci'. Un gesto che, date le circostanze, trovai francamente ipocrita".
Leggi tutto: Parietti-Cuccarini, tregua social dopo il botta e risposta: "Buon compleanno"
(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'intenzione di espellere "immediatamente" l'intera popolazione di senzatetto da Washington Dc in un post pubblicato su Truth Social in cui ha condiviso foto di persone senza casa che allestiscono tende e vivono lungo le strade della città. "Renderò la nostra capitale più bella e sicura di quanto non sia mai stata. I senzatetto dovranno andarsene immediatamente", ha dichiarato il presidente, che oggi annuncerà un piano per ridurre la criminalità in città e, presumibilmente, di porla sotto i controllo del governo federale.
"Vi indicheremo dove andare, ma lontano dalla capitale", ha aggiunto Trump, che si è quindi rivolto ai "criminali", dicendo loro che "voi non dovrete andare da nessuna parte perché finirete in prigione, dove vi meritate di stare". Trump ha assicurato che l'intero processo si concluderà "molto rapidamente, come al confine. Basta fare i buoni. Vogliamo indietro la nostra capitale".
Secondo i rapporti dei media statunitensi, il governo federale sta elaborando piani per schierare centinaia di membri della Guardia Nazionale per attuare gli obiettivi di Trump, ma non è stata ancora presa alcuna decisione finale. Lo stesso Trump non ha fornito dettagli su come intende rimuovere i senzatetto dalla città.
Questa non è la prima volta che il presidente Usa annuncia piani per prendere misure contro gli homeless vicino alla Casa Bianca. Due settimane fa aveva già annunciato: "Penso che sia terribile e li faremo rimuovere immediatamente".
La questione delle persone senza casa a Washington DC è un problema complesso e delicato che richiede soluzioni strutturali a lungo termine. La posizione di Trump sulla questione sembra essere focalizzata sull'aspetto estetico e sulla sicurezza della città piuttosto che sulle cause profonde del problema.
Resta da vedere come verranno attuate le intenzioni di Trump e quale impatto avrà questa decisione sulla vita delle persone senza casa a Washington DC.
Leggi tutto: Usa, Trump contro i senzatetto: "Dovranno lasciare immediatamente Washington"
(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'intenzione di espellere "immediatamente" l'intera popolazione di senzatetto da Washington Dc in un post pubblicato su Truth Social in cui ha condiviso foto di persone senza casa che allestiscono tende e vivono lungo le strade della città. Le immaagini, secondo quanto ha reso noto il 'Guardian' sarebbero state scattate mentre si recava dalla Casa Bianca al suo golf club in Virginia.
Due delle immagini hanno mostrato un totale di 10 tende piantate sull'erba a lato di una strada a circa 1,5 Km dalla Casa Bianca. La terza immagine mostrava una sola persona che dormiva sui gradini dell'American Institute of Pharmacy Building on Constitution Avenue. La quarta immagine mostrava la linea di veicoli che spingono Trump al suo campo da golf passando una piccola quantità di rifiuti lungo la strada sulla E Street Expressway, vicino al Kennedy Center.
"Renderò la nostra capitale più bella e sicura di quanto non sia mai stata. I senzatetto dovranno andarsene immediatamente", ha dichiarato il presidente, che oggi annuncerà un piano per ridurre la criminalità in città e, presumibilmente, di porla sotto i controllo del governo federale.
"Vi indicheremo dove andare, ma lontano dalla capitale", ha aggiunto Trump, che si è quindi rivolto ai "criminali", dicendo loro che "voi non dovrete andare da nessuna parte perché finirete in prigione, dove vi meritate di stare". Trump ha assicurato che l'intero processo si concluderà "molto rapidamente, come al confine. Basta fare i buoni. Vogliamo indietro la nostra capitale".
Secondo i rapporti dei media statunitensi, il governo federale sta elaborando piani per schierare centinaia di membri della Guardia Nazionale per attuare gli obiettivi di Trump, ma non è stata ancora presa alcuna decisione finale. Lo stesso Trump non ha fornito dettagli su come intende rimuovere i senzatetto dalla città.
Questa non è la prima volta che il presidente Usa annuncia piani per prendere misure contro gli homeless vicino alla Casa Bianca. Due settimane fa aveva già annunciato: "Penso che sia terribile e li faremo rimuovere immediatamente".
La questione delle persone senza casa a Washington DC è un problema complesso e delicato che richiede soluzioni strutturali a lungo termine. La posizione di Trump sulla questione sembra essere focalizzata sull'aspetto estetico e sulla sicurezza della città piuttosto che sulle cause profonde del problema.
Resta da vedere come verranno attuate le intenzioni di Trump e quale impatto avrà questa decisione sulla vita delle persone senza casa a Washington DC.
Leggi tutto: Usa, Trump contro i senzatetto: le foto e l'annuncio mentre va giocare
Pagina 226 di 1258