Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Sinner a Cincinnati con il manicotto: "Non lo utilizzo per moda"

10 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner, a Cincinnati, ha sfoggiato un nuovo completo. Il tennista azzurro ha esordito nel Masters 1000 sul cemento americano battendo Daniel Elahi Galan al secondo turno in due set con un netto 6-1, 6-1 e, per l'occasione, ha indossato un nuovo outfit, ovviamente griffato Nike. Polo viola chiaro e pantaloncini scuri, con cappellino bianco. Ma a colpire i più è stato il cosiddetto 'manicotto', anch'esso bianco, che Sinner ha continuato a indossare negli Stati Uniti dopo averlo fatto debuttare a Londra. 

Jannik aveva scelto di usarlo proprio a Wimbledon dopo i problemi al gomito accusati nei primi turni dello Slam, e ora non sembra avere alcuna intenzione di abbandonarlo: "Mi sembra che l’impatto con la pallina sia leggermente diverso, quasi migliore da quando lo uso", ha rivelato Sinner in conferenza stampa, "non indosso nulla soltanto per motivi estetici o per moda. Lo faccio perché mi fa sentire a mio agio e ritengo che sia utile. Ho provato anche un manicotto nero, ma con quello bianco non ho problemi nonostante il grande caldo". 

 

Leggi tutto: Sinner a Cincinnati con il manicotto: "Non lo utilizzo per moda"

Jesolo, auto finisce nel fiume: grave bambino di 5 anni

10 Agosto 2025
Un

(Adnkronos) - Un'auto con una famiglia a bordo è caduta nel fiume Sile a Jesolo, Venezia, ed è finita ad una profondità di sette metri: un bambino di 5 anni è stato estratto dai sommozzatori dei vigili del fuoco ed è grave, mentre i genitori sono illesi. La dinamica di come l'auto sia finita ne fiume è ancora da chiarire. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio lungo la via Piave a Jesolo e sono stati i genitori a chiamare i soccorsi. Il bambino, rimasto intrappolato nella vettura sott'acqua per diversi minuti, è stato rianimato e trasportato d'urgenza all'ospedale di Padova ed è in gravi condizioni. Sul posto i Carabinieri.  

 

 

Leggi tutto: Jesolo, auto finisce nel fiume: grave bambino di 5 anni

Borussia Dortmund-Juventus, oggi amichevole per i bianconeri - Diretta

10 Agosto 2025
La Juventus - Afp

(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in amichevole. La squadra bianconera sfida oggi, domenica 10 agosto, il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park di Dortmund in uno degli ultimi test prima dell'inizio del campionato, fissato per il weekend del 24 agosto.  

Tudor si aspetta indicazioni importanti dalla sua squadra, dopo aver pareggiato con la Reggiana nell'unica altra amichevole di questa preparazione estiva, iniziata in ritardo per il Mondiale per Club, dove la Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid. 

La Juventus è chiamata a migliorare il quarto posto conquistato la scorsa stagione, che è valso, in ogni caso, la qualificazione alla prossima Champions League. 

 

Leggi tutto: Borussia Dortmund-Juventus, oggi amichevole per i bianconeri - Diretta

Borussia Dortmund-Juventus 0-1, oggi amichevole per i bianconeri - Diretta

10 Agosto 2025
La Juventus - Afp

(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in amichevole. La squadra bianconera sfida oggi, domenica 10 agosto, il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park di Dortmund in uno degli ultimi test prima dell'inizio del campionato, fissato per il weekend del 24 agosto.  

Tudor si aspetta indicazioni importanti dalla sua squadra, dopo aver pareggiato con la Reggiana nell'unica altra amichevole di questa preparazione estiva, iniziata in ritardo per il Mondiale per Club, dove la Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid. 

La Juventus è chiamata a migliorare il quarto posto conquistato la scorsa stagione, che è valso, in ogni caso, la qualificazione alla prossima Champions League. 

 

Leggi tutto: Borussia Dortmund-Juventus 0-1, oggi amichevole per i bianconeri - Diretta

Paolini-Sakkari, oggi l'azzurra debutta a Cincinnati - Diretta

10 Agosto 2025
Jasmine Paolini - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo. La tennista azzurra sfida oggi, domenica 10 agosto, la tennista greca Maria Sakkari, numero 65 del mondo, nel secondo turno del Wta 1000 di Cincinnati. Paolini, scivolata al nono posto del ranking, rientra dopo un ultima parte di stagione deludente, in cui è stata eliminata al secondo turno di Wimbledon, Slam in cui lo scorso anno aveva raggiunto la finale, da Kamilla Rakhimova. 

In caso di passaggio del turno, Paolini sfiderà la vincente della sfida tra la lettone Anastasja Sevastova e la statunitense Ashlyn Krueger. 

 

Leggi tutto: Paolini-Sakkari, oggi l'azzurra debutta a Cincinnati - Diretta

Salah alla Uefa: "Diteci come è morto il Pelè della Palestina"

10 Agosto 2025
Salah

(Adnkronos) - L'attaccante del Liverpool Mohamed Salah ha criticato la Uefa per non aver spiegato come è morto Suleiman Al-Obeid, calciatore noto come il "Pelé palestinese". La Federcalcio palestinese (Pfa) ha dichiarato mercoledì che Suleiman Al-Obeid, 41 anni, è morto in un attacco israeliano a Gaza. 

La Uefa aveva scritto su X che era "un talento che ha dato speranza a innumerevoli bambini, anche nei momenti più bui". Rispondendo sabato, la stella egiziana Salah ha scritto: "Potete dirci come è morto, dove e perché?". Tra coloro che hanno elogiato la sua risposta c'era l'ex leader laburista Jeremy Corbyn, che ha replicato: "Ben detto Mo!"  

Leggi tutto: Salah alla Uefa: "Diteci come è morto il Pelè della Palestina"

Gaza, Netanyahu: "Obiettivo di Israele non è occupazione. Unici affamati sono ostaggi"

10 Agosto 2025
Benjamin Netanyahu

(Adnkronos) - L'obiettivo di Israele non è l'occupazione di Gaza ma liberazione della regione dai "terroristi di Hamas". Lo ha affermato il premier israeliano Benjamin Netanyahu in una conferenza stampa. Per il premier, le uniche persone ad essere affamate deliberatamente a Gaza "sono gli ostaggi di Hamas". Netanyahu, quindi, ha accusato i media di distorcere i fatti e denunciando le immagini "false di bambini affamati". 

Nella Striscia di Gaza ci sono ancora "migliaia di terroristi armati di Hamas" che si sono impegnati a ripetere "la ferocia dell'attacco" del 7 ottobre del 2023. "Dato che Hamas rifiuta di deporre le armi, Israele non ha altra scelta che concludere il lavoro e completate la sconfitta" del gruppo, ha sottolineato Netanyahu. Secondo il premier, Israele controlla militarmente il 70-75% della Striscia, ma "restano due roccaforti" di Hamas. 

"Gaza sarà smilitarizzata, Israele la avrà responsabilità prevalente sulla sicurezza, sarà istituita una zona di sicurezza al confine con Israele per prevenire incursioni terroriste future, e sarà istituita una amministrazione civile che perseguirà una convivenza pacifica con Israele", ha aggiunto Netanyahu descrivendo il piano di Israele una volta sconfitto Hamas. 

Il piano del governo israeliano per l'occupazione di Gaza "è il modo migliore per finire la guerra e per farlo rapidamente", ha affermato ancora. 

 

Leggi tutto: Gaza, Netanyahu: "Obiettivo di Israele non è occupazione. Unici affamati sono ostaggi"

A Erice 57ma edizione dei 'Seminari internazionali emergenze planetarie'

10 Agosto 2025
A Erice 57ma edizione dei

(Adnkronos) - Si è aperta la 57esima edizione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie, organizzati dalla Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, fondata dal professor Antonino Zichichi nel 1963. L’evento, ospitato nell’Aula Magna Pam Dirac dell’Istituto Blackett-San Domenico, riunisce oltre cento tra scienziati, ricercatori e leader di settore provenienti da 24 Paesi. L’apertura dei seminari è stata accolta dal messaggio del professor Antonino Zichichi. Nel suo intervento inaugurale, letto dal figlio Fabrizio, Zichichi ha ricordato come i Seminari nacquero nel 1981, nel pieno della Guerra Fredda, quando il mondo viveva sotto la minaccia di 60.000 bombe all’idrogeno. Erice divenne allora l’unico luogo in cui scienziati dell’Est e dell’Ovest potevano incontrarsi per dialogare e scongiurare il rischio di un conflitto atomico. Conclusa la contrapposizione nucleare, il focus si è spostato sulle emergenze planetarie, oggi classificate in 15 grandi aree e 72 sottogruppi, affrontate con soluzioni scientifiche concrete e condivise a livello internazionale.  

Il vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, in un videomessaggio, ha sottolineato “l’importanza di unire le migliori intelligenze del mondo per non limitarsi a osservare, ma orientare il futuro”, ricordando che crisi come quella idrica o lo sviluppo dell’intelligenza artificiale “devono vedere la persona al centro di ogni rivoluzione, non solo industriale ma anche culturale”. Fabrizio Zichichi, organizzatore e moderatore dell’edizione 2025, ha sottolineato come “i risultati presentati in questa sessione sono frutto di dodici mesi di lavoro dei Permanent Monitoring Panels, ognuno guidato dai rispettivi chairman, con l’obiettivo di tradurre la conoscenza scientifica in proposte operative per il bene dell’umanità”.  

Cristian Galbiati (Università di Princeton, Usa), Co-Chairman dei Seminari, ha ricordato che “i temi dell’agenda riguardano tutte le emergenze che affliggono il pianeta: energia, nucleare, migrazioni, sostenibilità”. Ha aperto la giornata con una lezione dedicata a Enrico Fermi, “il più grande fisico italiano, dopo Galilei, che ha creato a Roma il primo nucleo scientifico destinato a primeggiare nel mondo”. Parlando di intelligenza artificiale, Galbiati ha sottolineato il legame con la fisica, citando il Premio Nobel del 2023 agli scienziati che negli anni ’60 svilupparono i modelli matematici alla base degli attuali language models, “un’opportunità straordinaria per migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi”. 

In oltre sessant’anni di attività, la Fondazione Ettore Majorana ha creato 130 scuole post universitarie, ha accolto più di 147.000 studiosi e ricercatori e ben 160 Premi Nobel. Tra i progetti di punta del 2025 spicca il nuovo Centro Studi Internazionale sulle Tecnologie Anti-Incendi, in collaborazione con la Regione Siciliana e il Comune di Erice, modello pilota a livello mondiale per la prevenzione e il contrasto dei roghi. Il lavoro della Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica prosegue nel segno della missione originaria: unire le migliori menti del pianeta per affrontare insieme le emergenze globali, nel solco di una scienza senza confini, al servizio della pace e dell’umanità. 

Leggi tutto: A Erice 57ma edizione dei 'Seminari internazionali emergenze planetarie'

Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

10 Agosto 2025
Dolomiti bellunesi

(Adnkronos) - La montagna sta vivendo un momento d’oro questa estate, già dall'anno scorso, anche se i turisti vanno soprattutto nelle località alpine più note, in particolare sulle Dolomiti, dal lago di Braies alle Tre Cime di Lavaredo. Tuttavia, senza nulla togliere a questi bellissimi posti, sono ancora molte le vette e le vallate tutte da scoprire su tutto l’arco alpino dal Trentino Alto Adige al Friuli Venezia Giulia passando per Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte. La conferma arriva dalla Federalberghi, l’associazione degli albergatori di Confcommercio, interpellata dall'Adnkronos. 

In Trentino "puntiamo a confermare i dati dell'estate scorsa, anno record per presenze e ricavi, quando sono state raggiunte oltre 10 milioni di presenze ovvero pernottamenti (1.085.130) con oltre 6,4 mln negli alberghi e oltre 3,6 mln nelle strutture extralberghiere (campeggi e B&B)”. Ad affermarlo è Gianni Battaiola, presidente di Federalberghi Trentino e presidente di Trentino Marketing, dati Istat alla mano, intervistato dall’Adnkronos. Il turismo trentino "da Canazei a Madonna di Campiglio, dalla Val di Sole alla Val di Fiemme ad Andalo è quasi prettamente italiano, ma vediamo una riduzione delle spese dell'ospite, soprattutto per quanto riguarda gli extra e una riduzione del periodo di vacanza, non ultimo un atteggiamento di ‘meteoropatia’ che influisce: i turisti aspettano di vedere le previsioni e poi prenotano".  

Quanto a Ferragosto, ormai alle porte, Battaiola auspica si possa giungere al sold out. "Per la settimana di Ferragosto non sì è ancora registrato il tutto esaurito, però mancano ancora dei giorni e crediamo ci si possa arrivare”.  

Battaiola conferma il fenomeno del sovraffollamento nelle località più gettonate, soprattutto in questo periodo, come ad esempio sul Passo Sella, a Canazei. "Non mi piace il termine ‘overtourism’ piuttosto preferisco la parola ‘bad management’, ovvero cattiva organizzazione dei flussi" però si precipita a precisare "non sono per le chiusure, sia chiaro, sono un albergatore di professione che apre le braccia quando vede un ospite" ma aggiunge Battaiola "io credo che con i sistemi che abbiamo a disposizione ci sia la possibilità di ricevere informazioni su quello che avviene in un determinato territorio adoperando magari anche l'intelligenza artificiale". 

Come Trentino Marketing "abbiamo smesso di fare promozione nei periodi canonici, noi invitiamo i nostri ospiti a venire nelle belle stagioni, in primavera e in autunno”. Alla luce di tutto questo, Battaiola vede che quest’anno settembre e i primi di ottobre stanno "prendendo corpo" grazie anche a iniziative quali mantenere i rifugi aperti, attività esperienziali, la possibilità di scoprire i segreti della gastronomia, della viticoltura, delle mele e c'è una richiesta anche internazionale che sta decollando". 

Le montagne dell’Alto Adige, in particolare le Dolomiti, quest’anno "vanno alla grande, dopo una leggera perdita di presenze a luglio a causa anche del maltempo però non c'è da lamentarsi perché quello che abbiamo avuto in più nel mese di giugno lo abbiamo perso un po’ a luglio, chiaramente la situazione varia da destinazione a destinazione" afferma Manfred Pinzger, presidente di Federalberghi Alto Adige intervistato dall’Adnkronos. "Se riusciamo a mantenere le cifre dell’anno scorso, anno record, sarà un buon risultato: dal 1 novembre al 30 ottobre (l’anno turistico) abbiamo raggiunto 35 milioni di presenze" dichiara soddisfatto.  

Quanto ad agosto, in particolare e Ferragosto, nelle 4.600 aziende altoatesine associate a Federalberghi "sappiamo che c'è ancora disponibilità in qualche destinazione, in qualche vallata, però è sempre stato così, tante prenotazioni all'ultimo minuto, perciò anche per il mese di agosto e per settembre per l’Alto Adige sarà una gran bella stagione”. Il presidente Pinzger ritiene importante promuovere anche altre località meno conosciute come la Val Senales, Val Pusteria, Val d’Isarco, Val d’Ultimo e Val Passiria dove "nessuno si lamenta che c’è troppo turismo" conclude Pinzger.  

E se al lago di Braies si è registrato un vero e proprio boom, tanto da indurre gli amministratori locali a mettere il numero chiuso, e c'è un analogo exploit di escursionisti sulle Tre Cime di Lavaredo (al confine fra Alto Adige e Veneto), vanno bene anche le altre montagne dell'Alta Val Pusteria, dell'alta Val Badia e della Val Gardena, che sostiene Pinzger "sono al top del turismo estivo anche se ci manca un po’ di clientela internazionale. A Merano invece, si lavora di più con i tedeschi, gli svizzeri, i turisti provenienti dai Paesi Bassi e dal Belgio".  

"Ad agosto e per Ferragosto a Cortina le prenotazioni stanno andando anche leggermente meglio rispetto all'anno scorso. E' chiaro che l'aspetto del traino Olimpiadi 2026 ha incuriosito e attratto molti clienti, perfino asiatici, un mercato nuovo per la montagna, quanto agli americani, ci sono, ma non è che sulle montagne della Bellunese fanno grandi numeri. E comunque il 30% della provenienza del mercato delle Dolomiti bellunesi è italiano, ma il 70% è estero". E’ quanto afferma il presidente di Federalberghi Veneto e vicepresidente nazionale Massimiliano Schiavon parlando con l’Adnkronos.  

"Mettendo tutto insieme - prosegue Schiavon - ovvero la curiosità, la crescita dei turisti stranieri, l’aumento di nuovi trend legati ad attività sportive, come le bici elettriche, il trekking, il trail running, tutto questo sta dando alla montagna dei segnali positivi anche in termini di presenze e complessivamente”. E’ quanto afferma il presidente di Federalberghi Veneto e vicepresidente nazionale Massimiliano Schiavon parlando con l’Adnkronos.  

E non solo per la montagna ma anche per altri cluster in Veneto quali le spiagge o il turismo lacuale, una così significativa presenza del mercato estero, in questo momento, aiuta a superare fasi di criticità contingenti" sostiene Schiavon. Anche sulla costa veneta a Jesolo così come a Caorle e Bibione, nella settimana di Ferragosto è altissima la percentuale di clientela straniera proveniente dall’Est Europa. 

Schiavon, interpellato sul fenomeno dell'overtourism distingue tra turisti e pendolari. "L'overotourism sussiste quando c'è una concentrazione su un'area molto ristretta in un periodo molto breve. Questo vale per Venezia, per Piazza San Marco o il Ponte di Rialto in Veneto e vale anche per alcuni passi dolomitici, ma io credo che c'è quando non si riesce a fare una gestione ottimale dei flussi, oggi abbiamo il dovere di impegnarci a sfruttare le nuove tecnologie al meglio, mi riferisco anche all'intelligenza artificiale e ad altre piattaforme tecnologiche per cercare di gestire e indirizzare i flussi e combinare due fenomeni, quello del turismo e quello del pendolarismo che molto spesso devono convivere nello stesso momento" conclude Schiavon. (di Cristina Armeni) 

Leggi tutto: Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

Turismo, fra dimore nobiliari e parchi in Boemia il 23 agosto è la 'Notte dei Castelli'

10 Agosto 2025
Turismo, fra dimore nobiliari e parchi in Boemia il 23 agosto è la

(Adnkronos) - Castelli da fiaba, dimore aristocratiche, palazzi maestosi, fortezze inespugnabili, circondati da rigogliosi parchi e da foreste a perdita d’occhio. Sono oltre tremila in Boemia, tanto che la Repubblica Ceca è chiamata anche il ‘Paese dei castelli’. Si possono trovare al centro di borghi pittoreschi, arroccati su pendii boscosi, in riva a fiumi, tutti pieni di storia e di storie da raccontare. Un’occasione per visitarli in una maniera inconsueta sarà la ‘Notte dei castelli e dei palazzi’, che si celebra il 23 agosto. Più che una visita, una vera e propria esperienza.  

La maggior parte di questi straordinari edifici storici, infatti, si trasforma per una sera in un luogo magico. Ad attendere i visitatori un ricco programma fatto di visite guidate notturne, passeggiate al lume di candela, rappresentazioni teatrali, concerti di musiche tradizionali. Nelle antiche cucine dei palazzi si potrà in qualche caso persino degustare manicaretti dell’epoca. Dunque, una visita d’eccezione che porta là dove di solito non si può entrare. Protagonisti i castelli con le loro decorazioni del barocco ceco, gli arredi originali, i giardini fioriti. In ognuno una guida pronta a raccontare vita e gesta delle famiglie nobiliari che in questa parte di Europa centrale hanno vissuto il loro massimo splendore. Alberi genealogici che si perdono nella notte dei tempi a scandire i secoli d’oro della Boemia, quando i nobili si costruivano dimore sfarzose e residenze di caccia non da meno, che poi, con il passare degli anni, passavano di mano in mano ai discendenti o ai nuovi pretendenti.  

Storie che si intrecciano con la storia del paese, custodite nelle stanze che un enorme lavoro di restauro e di recupero ha riportato alla luce - dopo il periodo buio del dominio sovietico durante il quale molti castelli, tranne poche eccezioni, furono abbandonati o trasformati in depositi o abitazioni - restituendo al pubblico di cittadini e turisti la possibilità di conoscerli. 

Una parte della Boemia particolarmente ricca di castelli è la regione che ruota attorno alla città di Pilsen, a Ovest, verso il confine con la Germania. Percorrendo le stradine che attraversano pianure e boschi, in tutte le direzioni, si trovano castelli barocchi, monasteri medievali, riserve nobiliari di caccia, torri di avvistamento diventate punti panoramici.  

Andando a Nord di Pilsen, si incontra il Castello di Manetin, un gioiello barocco che si apre al centro del paese che porta il suo stesso nome. Vi si accede da un terrazzamento, dove si affaccia anche la Chiesa di Santa Barbara, collegata all’edificio da un corridoio interno che veniva utilizzato dai proprietari per andare a sentire le funzioni religiose. Monumentale la scalinata principale che porta al piano nobile, affrescata e decorata con le statue allegoriche. La storia dell’edificio è legata a quella della dinastia aristocratica dei Lažanský, che lo fecero costruire nella prima metà del XVIII secolo. E sono numerosi i ritratti dei membri della famiglia, soprattutto delle ultime quattro generazioni, conservati all’interno. Motivo prevalente è la caccia, con esposizione di armi da fuoco risalenti alla metà del XIX secolo e mobili decorati con motivi venatori. Mentre a testimoniare gli interessi culturali della nobiltà dell’epoca è una enorme sala Biblioteca, con otto librerie originali in quercia vetrate, che conta oltre 5mila volumi. Alle spalle del Castello un vasto giardino all’inglese, dove si trova anche l’Orangerie, ultima parte del complesso ad essere stata, di recente, restaurata. 

Percorrendo una manciata di chilometri tra campi e boschi, si arriva alla spianata dove sorge l’imponente monastero cistercense di Plasy. Fondato nel XII secolo, è un complesso enorme riprogettato dall’architetto ceco di origini italiane Jan Blažej Santini Aichel, a cui si deve quel mix di gotico e barocco che rende uniche queste architetture. Ma soprattutto fu lui a inventare quella soluzione ingegneristica unica nel suo genere che vuole l’edificio poggiare, anziché su fondamenta in calcestruzzo, su oltre cinquemila palafitte di quercia che affondano in un suolo paludoso: il legno immerso nell’acqua assicura, infatti, una maggiore stabilità, a patto che questo stato di umidità venga mantenuto costante. Un sistema che il visitatore può vedere personalmente scendendo la scala che porta al piano seminterrato. Di questo enorme complesso, non ancora totalmente restaurato, si può visitare il convento, la torre dell’orologio, la cappella barocca, la Galleria Stretti, e la Chiesta di San Venceslao, con il cimitero dove riposa il principe Metternich e la sua famiglia.  

A pochi chilometri da Pilsen, il Castello di Nebilovy è rinato dopo decenni di abbandono e distruzione e il suo restauro ancora non è terminato. L’aspetto attuale si deve alla casata dei Czernin che nel XVIII secolo trasformò il castello rinascimentale originario in una residenza aristocratica moderna per l’epoca. Il complesso si compone di due edifici gemelli uno di fronte all’altro, separati da un cortile con fontana. Gli interni sono arredati con mobili del XVIII e XIX secolo. Il tema dominante è il fiore, decorazione tipica del barocco ceco. Decorazioni che culminano nei muri e soffitti della grande sala da ballo, affrescata da Antonín Tuvora alla fine del XVIII secolo, raffigurando una giungla tropicale, con alberi ad alto fusto, uccelli, farfalle, paesaggi orientali. 

Spostandosi verso Sud, si trova Kozel, una tenuta di caccia in stile neoclassico, costruita attorno a un cortile su un piano solo e con un enorme parco circostante, curato con ogni specie di piante, che scende fino al torrente. Decori floreali e arredi originali si susseguono nelle stanze dalle mille sfumature pastello, spesso precedute da un vestibolo con un’originale parete divisoria per assicurare la privacy dell’ambiente principale. La visita segue in senso circolare la forma della struttura, fino ad arrivare a un vero e proprio gioiello: il teatro ‘di corte’, con pochissimi posti nelle panche frontali e il palcoscenico con scenografie originali tuttora semimoventi. Il maniero è famoso per essere location prescelta per matrimoni da favola, che si possono celebrare sfruttando anche l’ampio dehors. 

Ancora più a Sud, nei dintorni di Klatovy si trova il castello di Svihov, circondato da acqua, immerso in un’atmosfera da fiaba, tanto che qui è stato girato il film di Cenerentola. In estate ospita una tappa del Festival musicale che attraversa i Castelli della Boemia. Alle porte della cittadina di Susice, invece, si può visitare lo Château-Hotel Hrádek, un palazzo nobiliare oggi trasformato in albergo a quattro stelle. Il ristorante occupa le sale rinascimentali del piano terra con volte affrescate e quadri d’epoca. Anche le camere non sono da meno, su tutte quella riservata agli sposi con ingresso indipendente. Gli ospiti possono ripercorrere la storia dei proprietari passando da una stanza all’altra, fino alla Cappella annessa all’edificio. Dove una volta si trovavano le stalle oggi ha trovato posto una moderna Spa. Il giardino dell’hotel è aperto anche agli esterni e si articola in diversi spazi che si estendono anche al di fuori del perimetro della proprietà, con un parco dove svetta l’Orangerie, adibita a serra per piante esotiche.  

Ci sono poi rovine di castelli e torri che sono dei punti panoramici naturali e privilegiati per ammirare la città di Pilsen e la regione che la circonda. E’ il caso del Castello di Radyne, una torre sentinella costruita da Carlo IV intorno al 1356. Resta solo un rudere, che tuttavia è visitabile all’interno negli orari di apertura. Per arrivarci bisogna arrampicarsi su un sentiero che parte da uno spiazzo all’interno di un bosco, dove si trova un parcheggio, un punto ristoro e informativo. 

Esperienza simile si fa se si vuole arrivare alla torre Bolfanek, costruita nel 1726, che originariamente faceva parte della chiesa barocca di San Volfango ma fu trasformata in una torre di osservazione nel 1845. E’ immersa nella foresta e raggiungibile attraverso sentieri segnalati e facili. Tra questi boschi si apre anche l’Americka Zahrada, un giardino fondato nel 1842 che custodisce oltre 200 specie di alberi e arbusti provenienti dall’America, ma anche dall’Europa e dall’Asia. Accessibile liberamente tutto l’anno, è un luogo dove immergersi nella natura e nel silenzio. 

Un altro punto panoramico a Sud di Pilsen, che guarda alla Selva boema, è la Torre Svatobor, di cui si ha traccia dalla fine dell’Ottocento, sebbene sia stata poi ricostruita negli anni Trenta. Sorge su una collina a 854 metri ed è alta 31,6 metri. Salendo 182 gradini, si può arrivare sulla sommità della sua struttura cilindrica e ammirare la vista a 360 gradi. E ripercorrere così con lo sguardo tutte le storie che la regione di Pilsen con i suoi castelli ha da raccontare. Per tutte le informazioni si possono visitare i siti web della città www.visitpilsen.eu, della regione www.turisturaj.cz e nazionale www.visitczechia.com.  

 

Leggi tutto: Turismo, fra dimore nobiliari e parchi in Boemia il 23 agosto è la 'Notte dei Castelli'

Sinner al terzo turno di Cincinnati: data e avversario di Jannik

10 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Quando gioca Jannik Sinner? Il tennista azzurro si prepara a scendere in campo domani, lunedì 11 agosto, con orario ancora da definire, nel terzo turno del Masters 1000 di Cincinnati, dopo aver battuto senza patemi Daniel Elahi Galan al primo turno. Sinner si è imposto sul colombiano in due set con un netto 6-1, 6-1, dominando il match dall'inizio alla fine e senza permettere all'avversario di entrare mai in partita. 

Sulla strada verso la finale di Cincinnati, torneo a cui Jannik arriva da campione in carica, c'è Gabiriel Diallo, numero 35 del mondo. Il tennista canadese ha battuto l'argentino Sebastian Baez al secondo turno del Masters 1000 sul cemento americano in due set con il punteggio di 7-5, 6-4, regalandosi così la sfida al numero uno del ranking Atp. 

 

Leggi tutto: Sinner al terzo turno di Cincinnati: data e avversario di Jannik

Arrestato incendiario accusato di 7 roghi nel nord Sardegna

10 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASorpreso dalla Forestale con innesco, era già pedinato...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Israele, attivisti contro la guerra interrompono il Grande Fratello in diretta tv

10 Agosto 2025
Grande Fratello, la protesta in diretta tv del movimento per la coesistenza ebraico-araba e la giustizia sociale Standing Together - X /Standing Together

(Adnkronos) - Alcuni attivisti del movimento per la coesistenza ebraico-araba e la giustizia sociale Standing Together sono saliti senza autorizzazione sul palco durante la trasmissione in diretta del reality show 'Grande Fratello' in Israele per protestare contro la guerra a Gaza. 

Secondo quanto riferito da Haaretz, quattro membri del gruppo, con indosso magliette con la scritta 'Lasciare Gaza' sono saliti sul palco, si sono seduti e presi per mano. "La guerra a Gaza deve finire! La guerra ci sta uccidendo tutti!", ha gridato uno degli attivisti mentre la sicurezza cercava di farli scendere dal palco. 

Gli attivisti hanno poi aggiunto che "il governo israeliano sta mandando i soldati a morire! Israele sta affamando Gaza! Bambini, donne, anziani e ostaggi! La nazione chiede un cessate il fuoco!". In una nota diffusa dopo i fatti, 'Standing Together' ha denunciato che "mentre gli ostaggi vengono abbandonati alla morte e i bambini muoiono di fame a solo un'ora di macchina dagli studi del Grande Fratello, i media non dicono alla Nazione cosa sta succedendo a Gaza e comunicano ai cittadini che tutto sta andando come al solito". 

Leggi tutto: Israele, attivisti contro la guerra interrompono il Grande Fratello in diretta tv

Altri articoli …

  1. Israele, attivisti contro la guerra a Gaza interrompono il Grande Fratello in diretta tv
  2. Etna, colata lavica a 3mila metri: si apre nuova bocca effusiva sul vulcano
  3. Botulino, ancora 5 in rianimazione a Cosenza: paziente lascia terapia intensiva dopo antidoto
  4. West Nile, ancora una vittima nel Lazio: morti salgono a 8
  5. Antonio Banderas compie 65 anni: "Se mi fermo muoio"
  6. Napoli-Sorrento 4-0, doppietta Lukaku nell'amichevole
  7. Ucraina, Russia attacca leader europei: "Dichiarazione è un altro volantino nazista"
  8. Lucca, ultraleggero precipita in campo a Forte dei Marmi: un ferito
  9. Israele, famiglie ostaggi contro occupazione Gaza: sciopero generale tra 7 giorni
  10. Grandi kermesse e feste di partito, come sarà il ritorno della politica dopo la pausa estiva
  11. Spiagge vuote, tutta colpa del caro ombrellone? I balneari: "Realtà è che famiglie non arrivano a fine mese"
  12. Boxe, due pugili morti uno dopo l'altro: match da incubo a Tokyo
  13. Max Giusti e la sorpresa a Gatteo, tra il pubblico c'è Laura Pausini: duetto sul palco e pubblico in piedi
  14. Atp Cincinnati, Sonego avanti e Cobolli subito k.o.
  15. Coltellate a 17enne sul Lago Maggiore, il ragazzo in gravi condizioni
  16. Fiamme sul Vesuvio, prefetto: "Ancora al lavoro, incendio si sta marginalizzando"
  17. Incendio in un rimessaggio di barche a Ostia, alta colonna di fumo sul litorale romano
  18. Refused, l'ultimo atto della band che ha forgiato il punk del futuro
  19. Germania, i primi 100 giorni di Merz: tra bilancio magro e scontento dei tedeschi
  20. Crystal Palace-Liverpool: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234

Pagina 230 di 1258

  • Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop
  • Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni
  • Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame
  • Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale
  • "Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre
  • Charlie Kirk, lo studente italiano e l'incontro a San Diego: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"
  • Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"
  • Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"
  • Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"
  • 'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova
  • Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"
  • "Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida
  • Treni, dopo i lavori riapre la linea Oristano-Macomer
  • Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara
  • Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"
  • Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella
  • Chirurgia, 2 interventi in Sicilia salvano neonato del Burkina Faso
  • Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"
  • Missione del Gruppo San Donato in Libia, Kamel Ghribi: "Pronti a lavorare nel Paese"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it