(Adnkronos) - Primo big match della Serie a 2025/2026 alla terza giornata: c'è Juve-Inter. Poi anche Fiorentina-Napoli, oltre a: Atalanta-Lecce, Cagliari-Parma, Como-Genoa, Milan-Bologna, Pisa-Udinese, Roma-Torino, Sassuolo-Lazio, Verona-Cremonese.
Leggi tutto: Serie A, terza giornata 2025/26 con Juventus-Inter e Napoli a Firenze
(Adnkronos) - Non solo Fiorello. Anche i social ironizzano sulla premier Meloni, che andrà a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno ma non ritirerà la scheda (risultando così “non votante” e non contribuendo al quorum). Mentre lo showman siciliano a 'La pennicanza' su Radio2 ha scherzato dicendo Meloni va al seggio ma non vota, va a fare le analisi ma non ritira il referto, va al cinema ma non guarda il film, sui social si sono moltiplicati i paragoni umoristici. "Andare al seggio senza ritirare la scheda è un concerto di Vasco senza 'Albachiara'", scrive ThePeriod, che tra gli esempi possibili aggiunge anche: "E' come giocare a briscola con le carte di Uno".
La pagina di storia gastronomica Doipodcast, invece, ha lanciato i paragoni culinari: "Andare al seggio e non ritirare la scheda è come mangiare un risotto alla milanese senza zafferano, è come mangiare una carbonara senza uova". Molti i commenti dello stesso tenore: "E' come sedersi al ristorante e non ordinare, è come ordinare una pizza da asporto e tornare a casa solo col cartone". D’altro canto, sin dalle ore immediatamente successive alla dichiarazione della presidente del Consiglio, lo stesso Maurizio Landini, Segretario generale della Cgil, sindacato promotore dei quattro quesiti sul lavoro, non aveva mancato di utilizzare l’ironia sui social network della stessa Cgil: "E' come se uno decidesse di andare al supermercato senza fare la spesa o di andare a Palazzo Chigi per non governare".
Leggi tutto: Referendum, l’ironia social sulle parole della Meloni
(Adnkronos) - Stefano De Martino ospite al 'Festival della Tv di Dogliani' ha parlato dell'esperienza al timone di Affari Tuoi, il game show di Rai 1 che va in onda nell'access prime time. Nel corso dell'intervento, il conduttore ha svelato qual è stata la sua puntata preferita della stagione "almeno fino a ora".
"La chiave di tutto credo sia la normalità, al di là della straordinarietà di poter vincere una cifra, dopo la puntata, si torna a una dimensione di normalità", ha detto Stefano De Martino cercando di spiegare qual è, secondo lui, il senso vero che si nasconde dietro il successo di 'Affari Tuoi'.
Il conduttore ha, poi, svelato: "La mia puntata preferita di questa edizione, almeno finora, è stata quella con il contadino molisano. Se voi mi chiedete cos'è Affari Tuoi, ecco per me è questo".
La puntata a cui fa riferimento De Martino è quella andata in onda il 19 maggio in cui il concorrente Angelo Mariano, accompagnato dalla figlia Annamaria, si è portato a casa 200mila euro: "C'è una persona che parte da casa, che fa un lavoro normale, si diverte, gioca con la figlia e riesce a tornare a casa con una grossa cifra e prima di andare via saluta la moglie, i nipoti, gli amici del bar e gli dice 'ci vediamo domenica'. Questa è per me la sintesi di un programma" conclude.
Leggi tutto: Stefano De Martino svela: "Affari Tuoi? Ecco qual è stata la mia puntata preferita"
(Adnkronos) - Jannik Sinner sfida Novak Djokovic al Roland Garros 2025. Oggi, venerdì 6 giugno, il tennista azzurro affronta il serbo, numero sei del mondo, nella semifinale dello Slam parigino, il secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner lo scorso gennaio.
Jannik arriva all'incontro dopo aver battuto, nei primi turni, Rinderknech, Gasquet e Lehecka, prima di dominare Rublev agli ottavi di finale e Bublik nei quarti. Djokovic invece McDonald, Moutet, Misolic e, negli ottavi, Norrie, prima di aggiudicarsi, in quattro set, la super sfida contro Zverev nei quarti.
In caso di passaggio del turno Sinner affronterebbe Carlos Alcaraz, campione in carica del torneo e numero due del mondo, che ha superato Lorenzo Musetti in semifinale dopo il ritiro dell'azzurro ad appena un game dall'inizio del quarto set.
Leggi tutto: Sinner oggi, live al Roland Garros 2025 contro Djokovic. La diretta
(Adnkronos) - Con Moby si naviga nel migliore dei modi. Ovviamente, come sempre, nel senso letterale della parola, con il network di rotte più completo, gli orari più comodi, i migliori servizi di bordo, l’attenzione alle famiglie e tutto ciò che ha fatto diventare la compagnia della Balena Blu la più amata dalle famiglie italiane. Ma, da quest’anno, la navigazione è anche quella in rete, grazie al wi fi free sulle navi, a partire da Moby Fantasy, Moby Legacy, Moby Aki e Moby Wonder. Un nuovo servizio che permetterà ai passeggeri di restare connessi alla rete anche in mezzo al mare. La tecnologia e l’innovazione sono al centro del lavoro di Moby, tanto che le due ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy in servizio tutto l’anno sulla rotta fra Livorno e Olbia e viceversa non sono solo i due traghetti più grandi del Mediterraneo, ma anche i più innovativi in ogni campo, dalla progettazione che permette tempi di imbarco e sbarco ridotti grazie ai nuovi portelloni, alla sostenibilità ecologica con la possibilità di alimentazione a Gnl e di connessione alla rete elettrica in porto, con riduzione delle emissioni.
Ma le novità non si fermano qui ed arrivano anche in tavola. Perché Fantasy e Legacy hanno un intero ponte dedicato alla ristorazione, con proposte gastronomiche di tutti i tipi, dal ristorante gourmet al grill con la possibilità di scegliere il proprio taglio di carne preferito, dalla pasta fresca alla pizzeria, tutto sempre cucinato a vista, con la traversata che diventa una sorta di show cooking galleggiante, sempre ispirato a freschezza, leggerezza e stagionalità.
E tutto questo su Moby Fantasy diventa anche “tecnologico”: alle casse elettroniche, che permettono di snellire i flussi dei passeggeri sommandosi ai punti di pagamento fisici, si aggiungono ora anche i piccoli robot che portano in tavola e sbarazzano i tavoli, simpaticissimi compagni di viaggio – anche nel senso letterale della parola – che collaborano con il personale, non sostituendolo, esattamente come accade alle casse, ma coadiuvandolo per dare un servizio sempre migliore ai passeggeri. Insomma, i piccoli robot non sostituiscono in alcun modo il lavoro umano, ma aiutano il personale in alcune incombenze, alleggerendone i carichi di lavoro. Veri e propri amici a bordo.
Del resto è proprio “Amico” il nome della nuova linea di robot collaborativo professionale, che nasce dalla sinergia tra Zucchetti Centro Sistemi, realtà italiana all’avanguardia nella tecnologia applicata con competenze che spaziano dal software alla robotica, dall’automazione industriale alle energie rinnovabili, e Keeron, azienda cinese leader nello sviluppo di robot di servizio.
I primi esemplari di Zcs Amico entrano ufficialmente in servizio proprio a bordo delle ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy, confermando l’impegno verso un’innovazione orientata a un sempre migliore servizio ai passeggeri e alla sostenibilità. Con Moby la rotta verso il futuro salpa ogni giorno.
(Adnkronos) - Sara Errani e Jasmine Paolini volano in finale nel Roland Garros 2025. Le due tenniste azzurre hanno battuto oggi, venerdì 6 giugno, le russe Mirra Andreeva, numero sei del mondo eliminata a sorpresa pochi giorni fa dalla rivelazione Lois Boisson ai quarti del tabellone singolare femminile, e Diana Shnaider nella semifinale di doppio dello Slam parigino in due set, con il punteggio di 6-0, 6-1.
Un dominio netto fin dal primo parziale, dove le azzurre riescono a imporsi al servizio e non hanno difficoltà a colpire in risposta, piazzando un break dopo l'altro. Le russe non sembrano aver imparato molto dalla semifinale degli ultimi Internazionali d'Italia, quando furono eliminate proprio da Errani e Paolini, alla fine vincitrici del torneo, e perdono anche il secondo set 6-1. Ora in finale Errani e Paolini affronteranno la coppia formata dalla kazaka Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic.
Leggi tutto: Favola Errani-Paolini, battono Andreeva-Shnaider e volano in finale al Roland Garros
(Adnkronos) - Lunedì alla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, nell’aula 810 (ottavo piano) si terrà il Corso Ecm 'Impact: Integrating Molecular Biology, Precision Therapy and AI: Shaping the Future of Lung Cancer Treatment', con l’obiettivo di esplorare le attuali conoscenze nella biologia molecolare del tumore del polmone (biopsia tissutale e biopsia liquida) e valutare in maniera multidisciplinare le implicazioni che tali informazioni biologiche hanno o avranno nel futuro nel percorso diagnostico e curativo dei pazienti affetti da tumore polmonare.
"La gestione del tumore del polmone sta diventando sempre più complessa - dichiara Filippo Lococo, professore associato di Chirurgia Toracica presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, di Roma e dirigente medico della Uoc di Chirurgia toracica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - con l'aumentare della conoscenza dettagliata dei dati di biologia molecolare e con l'evolversi delle terapie emergenti ad essi associate. L'analisi del pattern biomolecolare nel tessuto tumorale ha già in parte stravolto la pratica clinica negli stadi avanzati e, grazie a ciò e alla conoscenza del microambiente tumorale, si sono sviluppati negli ultimi anni nuovi trattamenti integrati negli stadi localmente avanzati e più recentemente anche negli stadi più precoci".
Il corso Ecm Impact - riporta una nota - si prefigge di favorire una migliore conoscenza delle potenzialità dell'Ia, che porterà a un uso più frequente di accertamenti diagnostico-molecolari precoci e trattamenti personalizzati basati sulle caratteristiche biologiche di ogni singolo tumore. L'integrazione delle diverse competenze e la discussione tra i numerosi attori coinvolti nella gestione multidisciplinare del Nsclc chiariranno le migliori strategie per preservare e ottimizzare la gestione del materiale biologico, evidenziando eventuali criticità e soluzioni. Questo consentirà ai partecipanti di comprendere la centralità del dato patologico e biologico nella gestione multidisciplinare del Nsclc e di contribuire attivamente all'implementazione di strategie utili al miglioramento della gestione del materiale e del dato biologico.
L’evento sarà organizzato in 3 sessioni: 1. Integrando Biologia Molecolare e Ia nello screening e nello stadio precoce del tumore polmonare; 2. Strategie terapeutiche basate sul dato biologico nel Nsclc localmente avanzato; 3. Strategie terapeutiche basate sul dato biologico nel Nsclc non resecabile ed avanzato.
(Adnkronos) - "Se mostrassi mia figlia sui social guadagnerei il doppio". Elena Santarelli ha condiviso un lungo sfogo sui social in cui si è schierata contro il cosiddetto 'sharenting', la pratica sempre più diffusa tra influencer e genitori social di condividere pubblicamente le foto dei propri figli. In particolare la showgirl ha criticato quei contenuti che coinvolgono bambini nella sponsorizzazione di prodotti commerciali.
"Non è divertente per me vedere queste scene", ha scritto Santarelli, riferendosi a video pubblicati da mamme influencer che usufruiscono dell'immagine dei propri figli per promuovere prodotti per la cura della pelle. "I bambini devono fare i bambini, è duro fare i genitori ma qualcuno deve farlo. Il nostro compito è di educare e fargli fare cose da bambini. Non so dove arriveremo, non lo so più", ha aggiunto la showgirl, mamma di due bambini, Giacomo, di 15 anni, e Greta Lucia di 9 anni.
"Tra qualche anno tanti di questi bambini porteranno in tribunale i loro genitori e spero che vengano risarciti", ha aggiunto la 43enne che ha sempre mantenuto un basso profilo riguardo la sua vita privata. E con fermezza ha concluso: "Se mostrassi mia figlia, forse, guadagnerei il doppio, ma ho deciso di non farlo e sono felice così. Credo di fare la cosa giusta per lei e per noi".
Pagina 228 di 765