Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Salute, Unicef-Oms: "Una persona su 4 nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura"

26 Agosto 2025
Salute, Unicef-Oms:

(Adnkronos) - Nonostante i progressi compiuti dal 2015, 1 persona su 4, ovvero 2,1 miliardi di persone in tutto il mondo, non ha ancora accesso ad acqua potabile gestita in modo sicuro, tra cui 106 milioni che bevono direttamente da fonti di superficie non trattate; 3,4 miliardi di persone non hanno ancora accesso a impianti igienici di base (bagni) gestiti in modo sicuro, tra questi 354 milioni praticano la defecazione all'aperto; 1,7 miliardi di persone non dispongono ancora di impianti idrici (strutture per lavarsi le mani) nelle loro abitazioni, di cui 611 milioni che non hanno accesso ad alcuna struttura. Questi alcuni dati del nuovo rapporto: Progressi nell'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici nelle case 2000-2024: focus speciale sulle disuguaglianze – pubblicato dall'Oms e dall'Unicef durante la Settimana mondiale dell'acqua 2025 (24-28 agosto) – rivela che, "nonostante alcuni progressi, permangono notevoli disparità. Le persone che vivono in paesi a basso reddito, in contesti fragili, nelle comunità rurali, i bambini e le minoranze etniche e indigene sono quelli che subiscono le maggiori disparità".  

Secondo il rapporto, le persone che vivono nei paesi meno sviluppati hanno una probabilità più che doppia rispetto a quelle di altri paesi di non avere accesso ai servizi di base per l'acqua potabile e agli impianti igienici, e una probabilità più che tripla di non avere accesso agli impianti idrici di base. In contesti fragili, la copertura di acqua potabile gestita in modo sicuro è inferiore di 38 punti percentuali rispetto ad altri paesi, evidenziando forti disuguaglianze. Sebbene ci siano stati miglioramenti per le persone che vivono nelle zone rurali, queste ultime sono ancora in ritardo. La copertura idrica potabile gestita in modo sicuro è aumentata dal 50% al 60% tra il 2015 e il 2024, mentre la copertura degli impianti idrici di base è passata dal 52% al 71%. Al contrario, la copertura dell’acqua e degli impianti idrici (strutture per lavarsi le mani) nelle aree urbane è rimasta stagnante.  

I dati provenienti da 70 paesi mostrano che, sebbene la maggior parte delle donne e delle ragazze adolescenti disponga di prodotti per l’igiene mestruale e di un luogo privato dove cambiarsi, molte non hanno a disposizione prodotti sufficienti per cambiarsi con la frequenza necessaria. Le ragazze adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni sono meno propense delle donne adulte a partecipare ad attività durante il ciclo mestruale, come la scuola, il lavoro e i passatempi sociali. Nella maggior parte dei paesi con dati disponibili, le donne e le ragazze sono le principali responsabili della raccolta dell'acqua, con molte di loro nell'Africa subsahariana e nell'Asia centrale e meridionale che dedicano più di 30 minuti al giorno alla raccolta dell'acqua.  

Mentre ci avviciniamo agli ultimi cinque anni del periodo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il raggiungimento degli obiettivi del 2030 per porre fine alla defecazione all'aperto e garantire l'accesso universale ai servizi di base di acqua e servizi igienici richiederà un'accelerazione, mentre la copertura universale di servizi gestiti in modo sicuro in questo settore sembra sempre più irraggiungibile.  

“L’acqua e i servizi igienici non sono privilegi, ma diritti umani fondamentali”, ha affermato il dottor Ruediger Krech, direttore ad interim del Dipartimento Ambiente, cambiamenti climatici e salute dell'Oms. “Dobbiamo accelerare gli interventi, soprattutto a favore delle comunità più emarginate, se vogliamo mantenere la nostra promessa di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.  

“Quando i bambini non hanno accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, la loro salute, la loro istruzione e il loro futuro sono a rischio”, ha affermato Cecilia Scharp, direttrice per Acqua e servizi igienici dell'Unicef. "Queste disuguaglianze sono particolarmente evidenti per le ragazze, che spesso devono sobbarcarsi il peso della raccolta dell'acqua e affrontare ulteriori ostacoli durante il ciclo mestruale. Al ritmo attuale, la promessa di acqua potabile e servizi igienici per ogni bambino sta diventando sempre più irraggiungibile, ricordandoci che dobbiamo agire più rapidamente e con maggiore coraggio per raggiungere coloro che ne hanno più bisogno".  

Leggi tutto: Salute, Unicef-Oms: "Una persona su 4 nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura"

Scuola, Valditara: "Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato"

26 Agosto 2025
Alunni in classe (Fotogramma)

(Adnkronos) - "Vi do un dato che poi comunicheremo in conferenza stampa nei prossimi giorni: quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari saranno confermati, garantendo una straordinaria continuità didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo al Meeting di Rimini, nel panel 'I giovani e la sfida della formazione'.  

Il ministro ha inoltre spiegato di aver "chiesto delle risorse significative per le scuole paritarie. Il 6 agosto scorso ne ho parlato con il ministro Giorgetti e credo che da parte sua ci sia una sensibilità ad accogliere questa richiesta. Quindi nella prossima legge di bilancio, o nella forma del 'buono scuola' o in altra forma, ragionando anche con il mondo delle scuole paritarie su ciò che è tecnicamente più praticabile, ci dovranno essere delle risorse aggiuntive significative per le scuole paritarie". Al sistema delle scuole paritarie "abbiamo destinato circa 160 milioni di euro di fondi Pnrr", ha ricordato.  

Leggi tutto: Scuola, Valditara: "Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato"

Una tempesta di sabbia travolge Phoenix: visibilità quasi nulla, danni e blackout

26 Agosto 2025
La tempesta di sabbia all

(Adnkronos) - Una violenta tempesta di sabbia ha messo in ginocchio Phoenix, in Arizona. Come spiega la Cnn, la città statunitense è stata investita da un imponente "muro di sabbia", noto come "haboob", che ha ridotto quasi a zero la visibilità. La tempesta è stata rapidamente seguita da violenti temporali che hanno devastato la città: sono caduti diversi alberi, si sono verificate interruzioni di corrente e il forte vento ha causato molti danni (all'aeroporto di Phoenix Sky Harbor, un ponte di collegamento è stato distrutto da raffiche di vento a 110 km/h). 

Per circa un'ora, l'aeroporto internazionale di Phoenix Sky Harbor ha impedito a qualsiasi aereo di decollare o atterrare, in seguito l'aeroporto ha subito ritardi mentre gli equipaggi valutavano eventuali danni. 

Leggi tutto: Una tempesta di sabbia travolge Phoenix: visibilità quasi nulla, danni e blackout

Mercedesz Henger è incinta, l'annuncio a sorpresa insieme al compagno Alessio

26 Agosto 2025
Mercedesz Henger e Alessio Salata - Instagram

(Adnkronos) - Mercedesz Henger è incinta. La figlia di Eva Henger ha annunciato, a sorpresa, la gravidanza insieme al compagno Alessio Salata. Con un video condiviso su Instagram, la coppia ha mostrato con grandissima emozione le prime ecografie e la tutina bianca.  

"Abbiamo tenuto questo segreto per un po'... e ora vogliamo condividerlo con voi", si legge a corredo del video in cui Mercedesz mostra il pancione ormai evidente, mentre il compagno Alessio si inginocchia per baciarle la pancia.  

 

Tra i commenti affettuosi, spicca quello di Eva Henger, mamma di Mercedesz e futura nonna, che esprime tutta la sua gioia per l'arrivo del primo nipotino e scrive: "Il vestitino che ho comprato io!", facendo riferimento alla tutina bianca che la coppia mostra nel video. 

Leggi tutto: Mercedesz Henger è incinta, l'annuncio a sorpresa insieme al compagno Alessio

Parata di scrittori e giornalisti al Festival dell'Altrove

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAA Guasila con anteprime da 31 agosto,primo ospite Marco Varvello...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ghiacciaio Solda ha perso 26 metri solo quest'anno

26 Agosto 2025
Il ghiacciaio Solda

(Adnkronos) - In arretramento, sempre più di colore nero, coperto in larga parte da detriti. In Alto Adige il ghiacciaio Solda del gruppo Ortles-Cevedale, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, nel 2025 è arretrato di 26 metri rispetto al 2024 confermando il trend medio decennale di 20 metri l’anno di ritiro. Nella seconda metà dell’800 il ghiacciaio arrivava poco a monte del parcheggio della funivia Solda, mentre oggi si concentra solo nella parte alta della montagna.  

I dati, presentati oggi in conferenza stampa a Bolzano presso la sede della Galleria Civica, sono frutto delle misurazioni effettuate lunedì in quota dagli operatori del Servizio Glaciologico Cai Alto Adige (SGAA), alle quali ha partecipato il team di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente in collaborazione con Cipra Italia e con la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana. Durante la tappa sono stati anche osservati fenomeni geomorfologici connessi allo stato del ghiacciaio: in particolare preoccupa l’instabilità della morena laterale destra connessa alla fusione di nuclei di ghiaccio posti all’interno dei depositi glaciali e la crescita di coperture detritiche nel settore soprastante la fronte, per effetto di crolli e di colate, soprattutto dal fianco destro del ghiacciaio.  

In generale preoccupa anche lo stato di salute dei ghiacciai in Alto Adige. Dal 1997 al 2023, stando ai dati dell’ufficio Idrologia e dighe Provincia Autonoma di Bolzano, la superficie dei ghiacciai in Alto Adige si è quasi dimezzata passando da 122, 2 kmq a 72,2 kmq. In diminuzione anche il numero dei ghiacciai: se nel 1997 erano 234, nel 2023 si è passati a 203, mentre nello stesso periodo aumentano le placche glaciali passate da 325 a 729 unità a causa della frammentazione dei ghiacciai. 

Leggi tutto: Ghiacciaio Solda ha perso 26 metri solo quest'anno

Musetti-Mpetshi Perricard oggi agli Us Open - Il match in diretta

26 Agosto 2025
Lorenzo Musetti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Agli Us Open 2025 è il giorno di Lorenzo Musetti. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro debutta nel primo turno a New York contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Il toscano, numero 10 del ranking Atp, arriva al match per riscattare l'eliminazione al secondo turno del Masters 1000 di Cincinnati e il ko al primo turno a Wimbledon. Il match inizierà intorno alle 17, sul Louis Armstrong Stadium. In serata toccherà a Jannik Sinner.  

SEGUI IL MATCH IN DIRETTA  

Musetti-Mpetshi Perricard, come tutte le partite degli Us Open 2025, viene trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di Sky Sport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX. 

Leggi tutto: Musetti-Mpetshi Perricard oggi agli Us Open - Il match in diretta

La cantina Siddùra dà nuovo impulso ai grandi vini rossi

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANella terra del Vermentino trionfano anche Cannonau e Cabernet...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Spari su Ocean Viking, Ue: "Chiesti chiarimenti ad autorità libiche"

26 Agosto 2025
Una delle immagini condivise dalla ong - X / @SOSMedItalia

(Adnkronos) - L'Unione Europea chiede chiarimenti alle autorità libiche sull'aggressione della nave Ocean Viking dell'ong Sos Mediterranee da parte della Guardia costiera. "Abbiamo visto i resoconti della stampa. Ci siamo messi in contatto con le autorità libiche competenti riguardo a questo presunto incidente per chiarire i fatti. Spetta ora alle autorità libiche competenti fare urgentemente luce su quanto accaduto", afferma un portavoce della Commissione europea durante il briefing giornaliero con la stampa. "È ovviamente uno sviluppo preoccupante, che non ci lascia indifferenti. Stiamo quindi stabilendo i fatti. Su questa base valuteremo la situazione e prenderemo in considerazione eventuali azioni", spiega il portavoce, evitando di confermare o negare se la Commissione si fidi della risposta delle autorità libiche e limitandosi a sottolineare la necessità di "verificare con tutte le parti coinvolte". 

In generale, aggiunge il portavoce della Commissione rispondendo a domande della stampa, tutte le operazioni di ricerca e soccorso "devono essere condotte con la dovuta diligenza e nel pieno rispetto della legge internazionale e del diritto marittimo internazionale. Questo è fuori discussione". Per quanto riguarda l'incidente specifico è necessario "esaminare cosa abbia innescato la situazione", evidenzia. 

"Oggi la Ocean Viking è stata deliberatamente e violentemente attaccata in acque internazionali dalla Guardia Costiera libica che ha sparato centinaia di colpi contro la nostra nave. Gli 87 sopravvissuti e l'equipaggio stanno bene. Stiamo lavorando a ricostruire gli eventi", è quanto scriveva Sos Mediterranee su X domenica serra.  

Nel post aveva allegato immagini con i bossoli e dei vetri frantumati. 

Leggi tutto: Spari su Ocean Viking, Ue: "Chiesti chiarimenti ad autorità libiche"

Alessia Pifferi, la perizia: "Capace di intendere e volere"

26 Agosto 2025
Alessia Pifferi - (Ipa)

(Adnkronos) - Alessia Pifferi era pienamente capace di intendere e di volere quando nel luglio 2022 ha abbandonato in casa da sola per sei giorni la figlia Diana di appena 18 mesi, lasciandola morire di stenti. Lo ha confermato la perizia psichiatrica disposta dalla corte d'Assise d'appello di Milano, che ha incaricato per l'accertamento lo psichiatra Giacomo Francesco Filippini, la neuropsicologa Nadia Bolognini e il neuropsichiatra infantile Stefano Benzoni. 

La perizia, depositata ieri, "dice chiaramente che Alessia Pifferi è soltanto affetta da un disturbo del neuro-sviluppo, classificabile come immaturità affettiva. Sostanzialmente una sorta di poca empatia a livello affettivo da adulta", spiega l'avvocato di parte civile Emanuele De Mitri. 

"Tale disturbo, se così può essere chiamato anche se non lo è - prosegue l'avvocato - non è invalidante e soprattutto non ha in alcun modo avuto influenza invalidante sul funzionamento psicosociale di Alessia Pifferi. Tale condizione non è tale da aver compromesso la capacità di intendere e di volere, neppure scemandola per tutto il tempo di durata della condotta di reato". In sostanza - sintetizza l'avvocato - "la perizia dice che Alessia Pifferi non è affetta da alcun disturbo talmente grave da poter in qualche modo incidere sulla capacità di intendere e di volere e non scemandola neppure parzialmente. Tale capacità è stata riscontrata dai periti sia dal 14 luglio al 22 luglio 2022, nel lasso di tempo in cui è morta Diana e anche in tutti i weekend precedenti in cui Alessia Pifferi ha abbandonato la figlia". 

Da una prima lettura della perizia depositata ieri - precisa il legale che assiste mamma e sorella dell'imputata, rispettivamente nonna e zia della bimba morta di stenti - "si evince che non c'è stato nessun comportamento o nessun evento in età infantile che abbia potuto incidere sul comportamento futuro" di Alessia Pifferi. 

 

Leggi tutto: Alessia Pifferi, la perizia: "Capace di intendere e volere"

Scuola, blockchain in aula? Colmare gap di competenze per futuro digitale e occupazionale

26 Agosto 2025
Scuola, blockchain in aula? Colmare gap di competenze per futuro digitale e occupazionale

(Adnkronos) - L'integrazione della blockchain e del Web3 nei programmi di studio tradizionali è sempre più cruciale. Sebbene molti studenti europei abbiano una conoscenza emergente delle criptovalute come Bitcoin, la comprensione della tecnologia alla base, delle applicazioni pratiche e del più ampio ecosistema Web3 è spesso limitata. Ne parla all’Adnkronos Labitalia Vugar Usi Zade, coo di Bitget, società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo. "Questa lacuna di conoscenza - afferma - è in gran parte dovuta alla scarsità di risorse educative complete. La maggior parte della formazione sulla blockchain, infatti, è relegata a corsi brevi, università private o diplomi post-laurea. Sono disponibili anche programmi di master accreditati e corsi gratuiti dedicati a questo argomento, ma ciò rimane raro in tutta l'UE”. 

"La domanda di professionisti con competenze nella tecnologia blockchain - spiega - è in forte crescita. Una recente ricerca di Bitget ha previsto che il settore creerà 500.000 posti di lavoro entro il 2030, con applicazioni che si estenderanno dalla logistica, alla sanità, fino alla finanza. L’istruzione tradizionale fornisce una solida base, ma le competenze specialistiche in aree come sistemi decentralizzati, smart contract e crittografia non sono tipicamente coperte. Incorporando questi argomenti, si potranno preparare gli studenti alle carriere future, aiutandoli a sviluppare un nuovo modo di pensare al business e alla tecnologia".  

Al di fuori del mondo professionale, queste tecnologie offrono anche nuovi modi per risparmiare, investire e effettuare transazioni. "Senza sapere come utilizzare questi strumenti - avverte Vugar Usi Zade - le persone rischiano di essere escluse dai sistemi finanziari emergenti che potrebbero offrire un maggiore controllo e nuove opportunità per la creazione di ricchezza". Diventa, inoltre, importante comprendere sia i benefici di questa tecnologia, ma anche i potenziali rischi per la sicurezza: con l'ascesa dell'Ia, strumenti come i deepfake e altre forme di disinformazione rappresentano una minaccia significativa. Per il coo di Bitget "è cruciale, quindi, che gli studenti imparino a capire come valutare criticamente le informazioni e come queste tecnologie possono essere sfruttate per truffe e frodi". 

Insegnare ai giovani argomenti complessi come la blockchain e gli smart contract richiede approcci pedagogici innovativi e coinvolgenti. "I workshop pratici, ad esempio, consentono agli studenti - racconta - di partecipare attivamente e costruire la loro comprensione attraverso compiti pratici, andando oltre la conoscenza teorica. La gamification è un altro metodo efficace, come si vede nelle iniziative 'Learn2Earn' che premiano gli studenti con token digitali o badge per aver completato moduli educativi, rendendo il processo più interattivo".  

"Allo stesso modo, l'apprendimento basato sul gioco trasforma concetti complessi in esperienze divertenti e memorabili. La Bitget Web3 Encyclopedia, con il suo formato A-Z adatto ai principianti e illustrazioni divertenti, esemplifica questo approccio rendendo argomenti come altcoin e zero-knowledge proofs accessibili ai giovani lettori", aggiunge. 

"Per migliorare la qualità e la rilevanza dell'educazione sulla blockchain, è fondamentale un approccio collaborativo tra le istituzioni. Le partnership tra università e leader del settore possono portare alla co-creazione di corsi e programmi specializzati che affrontano direttamente il gap di competenze nel mondo del lavoro, garantendo che il curriculum rimanga attuale e allineato con le esigenze di un’economia digitale in continua evoluzione" conclude Vugar Usi Zade di Bitget. 

Leggi tutto: Scuola, blockchain in aula? Colmare gap di competenze per futuro digitale e occupazionale

Scuola, fra colori, praticità e benessere dal design un aiuto per il Back to school

26 Agosto 2025
Scuola, fra colori, praticità e benessere dal design un aiuto per il Back to school

(Adnkronos) - L’inizio delle scuole è alle porte e per venire incontro alle esigenze dei più piccoli, le aziende del settore dell’arredo propongono soluzioni per semplificare la vita e trasformare la casa in un luogo dove i bambini possano giocare, studiare e rilassarsi. Dalla cameretta con stile alla zona snack in cucina, le soluzioni sono molteplici e fanno tendenza.  

“Potrà sembrare strano ma quando si parla di rientro a scuola - rivela Jessica Fistani, direttrice marketing del brand veneto Arredo3 - anche la cucina può contribuire a rilassare gli animi agitati dei più piccoli che a malincuore devono tornare tra i banchi. Per questo, possono essere utilizzati piani snack e postazioni home office: permettono ai nostri figli di uscire dalla cameretta per rilassarsi e fare un break o lavorare in un altro ambiente. Personalizzabili e disponibili in diversi materiali, si adattano perfettamente ad ogni esigenza garantendo comodità, confort e praticità. Un modo di concepire la gestione di spazi e tempi dei più piccoli confidando che questo li aiuti ad affrontare l’anno scolastico con il giusto spirito”. 

Per il rifugio dei più piccoli, va di moda anche il trend orientale con abitudini diverse come, ad esempio, le dimensioni che altrove sono più importanti. Ne è la conferma il giovane brand indiano Diviana che immagina una stanza con “arredi caratterizzati da linee pulite, sensazione di equilibrio e attenzione alla qualità", come sottolinea Fabio Miotto, ad of Sales Italia. "La Q Collection - spiega - prevede anche un’originale postazione studio firmata dal designer italiano Marco Corti che si inserisce in camerette decisamente più grandi. In questo contesto, gli arredi sono protagonisti e creatori di momenti indimenticabili. Tutta la bellezza della tradizione indiana fatta di colori, tessuti e ispirazioni ma con il tocco europeo per poter soddisfare il gusto del Vecchio Continente. Un ambiente sofisticato ma semplice allo stesso tempo che trasforma lo spazio in esperienza tattile e di vita". 

Punta invece su soluzioni capaci di incentivare l’apprendimento, Somma1867, marchio premium del Gruppo Gabel e sinonimo di eccellenza italiana nel mondo del tessile per la casa. “Per il back to school, il Gruppo Gabel - afferma Michele Moltrasio, presidente e ad del Gruppo - ha da sempre creato delle proposte tessili caratterizzate da una scelta di tessuti, sia per il letto che spugna per il bagno, di alta qualità, certificati e rigorosamente prodotti nei nostri stabilimenti in Italia (tutta la filiera produttiva Gabel è certificata Step). Per la nuova stagione Autunno/Inverno stiamo producendo dei designi pensati per i nuovi nati fino al target teen. L’offerta è contraddistinta da colori e stampe divertenti e vivaci sempre studiati per stimolare la curiosità, i sogni dei più piccoli di casa ed accompagnarli nella vita di tutti i giorni, come le lettere dell’alfabeto della linea Trudi di Somma1867, capaci di stimolare l’apprendimento come un gioco sia nel momento della nanna che dopo il bagnetto". 

Molteplici e mutevoli sono le esigenze dei bambini e sistemi organizzativi durevoli e modificabili nel tempo sono la soluzione pratica e al tempo stesso sostenibile, per accompagnare i piccoli di casa durante ogni fase della crescita. “Usm Modular Furniture - ricorda Dario Caspani, Country Manager Italia - da 60 anni offre soluzioni modulari per tutti gli ambienti domestici, incluso la cameretta dei bambini. Grazie ai mobili Usm Haller è possibile progettare una cameretta funzionale e colorata, partendo dai primi giorni di vita fino ai teenager".  

"Alla base della filosofia di Usm Modular Furniture c’è il desiderio di realizzare creazioni in continua evoluzione. I moduli possono essere sempre modificati a seconda dei gusti e delle esigenze, grazie all'inserimento di nuovi elementi e accessori, ideali come proposte per riporre anche il materiale scolastico e giochi. Infinite sono le possibilità di personalizzazione, un approccio sostenibile per chi preferisce un prodotto durevole negli anni in grado di crescere assieme al proprio bambino”, conclude. 

Leggi tutto: Scuola, fra colori, praticità e benessere dal design un aiuto per il Back to school

Elodie e Irama insieme, è in arrivo un duetto

26 Agosto 2025
Elodie e Irama - Ipa

(Adnkronos) - Si chiama 'Ex' il nuovo brano in cui collaborano Elodie e Irama. L'annuncio è stata fatto via social, sui profili dei due artisti, con uno scatto in bianco e nero che potrebbe essere tratto dal videoclip. Nell'immagine Irama ha una camicia aperta, beve da un bicchiere e ha le gambe immerse nell'acqua; Elodie è accanto a lui, con gli occhi chiusi, indossa un lungo abito e ha i capelli sciolti. 

'Ex' "fuori questo venerdì", 29 agosto, sono le uniche parole condivise dai due cantanti. Ma bastano a mandare i fan in delirio. 

Leggi tutto: Elodie e Irama insieme, è in arrivo un duetto

Altri articoli …

  1. Ignazio Boschetto presto papà: "Prossima settimana ti avremo con noi..."
  2. Il Learning Centre Helen Doron di San Sperate (CA) dà il via alle iscrizioni con lezioni gratuite di inglese per bambini e ragazzi
  3. Gaza, la decisione dei patriarcati cristiani: "I religiosi non lasciano Gaza City"
  4. Allerta per caldo torrido in Sardegna, picchi di oltre 40 gradi
  5. Professore accoltellato a Bassano del Grappa, bloccato presunto aggressore
  6. Spazio: tre nuovi esopianeti della categoria 'Nettuniani caldi'
  7. William e la visione sul futuro della monarchia britannica, cosa cambierà quando sarà re
  8. Ue, Metsola: "Gaza dimostra che serve un'Europa più forte, non è nata per essere spettatrice"
  9. Veneto, stallo su candidato centrodestra. Fdi: "Non escluso nome Lega ma nulla è deciso"
  10. West Nile, nuovo caso a Oristano: 64enne positivo al virus
  11. Pellegrini, Matilde guarda papà Matteo giocare in spiaggia: l'orgoglio di Federica
  12. Energia, al Meeting Rimini Acquirente Unico illustra azioni tutela consumatori
  13. Verme mangia carne, confermato caso umano di infezione
  14. Stop fondi a film su Biagio Conte, Giorgianni: "Costretta a girarlo fuori dalla Sicilia"
  15. Cagliari, oltre 100 pasti dalle crociere alle mense dei poveri
  16. Suoni e poesia della Sardegna al Lazzaretto di Cagliari
  17. Boniface, il retroscena sul Milan: "Ecco perché è saltata la trattativa"
  18. La musica d'autore torna a Cagliari con il 19/o Karel music Expo
  19. A Disneyland Parigi in camper. "Così regaliamo ai bimbi con disabilità il viaggio dei sogni"
  20. Raro parto trigemino al Policlinico di Monserrato
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149

Pagina 145 di 1268

  • Ue, Meloni: "Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso"
  • Dybala, problema fisico contro il Torino. Salta il derby?
  • Morto Ricky Hatton, l'ex campione del mondo di boxe aveva 46 anni
  • Jacobs, il ritiro dopo la delusione di Tokyo? "Non so se vale la pena continuare"
  • MotoGp, ordine d'arrivo del Gp San Marino e la classifica del Mondiale
  • MotoGp, Marquez trionfa nel Gp di San Marino. Secondo Bezzecchi, cade Bagnaia
  • Roma-Torino 0-1, si ferma la corsa di Gasperini: Simeone regala la vittoria ai granata
  • Tamberi, la delusione dopo l'eliminazione: "Risultato pietoso, fa male"
  • 'Adopt Rivers and Lakes', al via a Desenzano del Garda la partnership fra WWF Italia e Lidl Italia
  • Uccide Kirk, poi scherza in chat. I messaggi di Robinson tra battute e l'amore con un trans
  • Startup: svolta verso il futuro a Digithon, al via Fondazione, Michele Ruta presidente
  • MotoGp, oggi si corre a Misano: orario, griglia di partenza e dove vedere Gran Premio di San Marino
  • Atletica, Scotti da record a Tokyo: infrange primato italiano sui 400 metri
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Record per Scotti
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Jacobs fuori in semifinale
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Jacobs fuori in semifinale nei 100 metri
  • "You're fired", esultano per morte Kirk e vengono licenziati: il caso
  • Sci, caduta in allenamento per Franzoso: è in coma
  • Torino, neonata salvata da rara malformazione al fegato con colla istantanea
  • Stintino, turista milanese muore travolta da un'auto

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it