Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

"Togliere l'amicizia Facebook agli ebrei", bufera su prof dell'università di Palermo

26 Agosto 2025
Facebook su cellulare (Afp)

(Adnkronos) - Scoppia la polemica all'università di Palermo dopo l'appello choc del professor Luca Nivarra, ordinario di Diritto civile e decano del Dipartimento di Giurisprudenza a Palermo, che invita a "togliere l'amicizia su Facebook agli ebrei". "Non voglio intromettermi in questioni che non mi riguardano direttamente ma - scrive Nivarra sui social - avendo a disposizione pochissimi strumenti per opporci all'Olocausto palestinese, un segnale, per quanto modesto, potrebbe consistere nel ritirare l'amicizia su FB ai vostri 'amici' ebrei, anche a quelli 'buoni', che si dichiarano disgustati da quello che sta facendo il governo di Israele e le IDF. Mentono e con la loro menzogna contribuiscono a coprire l'orrore: è una piccola, piccolissima cosa ma cominciamo a farli sentire soli, faccia a faccia con la mostruosità di cui sono complici".  

Immediata la replica del rettore, Massimo Midiri: "Prendo le distanze da quanto dichiarato dal professore Luca Nivarra. Invitare a togliere i contatti su Facebook agli 'ebrei' è una proposta che rischierebbe di alimentare le stesse dinamiche che afferma di voler contrastare", dice. "Su temi complessi come il conflitto in Medio Oriente - aggiunge Midiri - la strada da percorrere deve essere quella del dialogo e del confronto critico, non dell'isolamento e di ciò che si avvicina a una censura ideologica. Nel corso del 2024, e confermato anche nel 2025, il Senato e il CdA del nostro Ateneo hanno approvato diverse mozioni sul conflitto in Palestina, condannando sia il brutale e insensato attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre, sia la successiva azione militare di Israele a Gaza. L'Ateneo ha condannato e condanna con fermezza le atrocità commesse dal governo israeliano in Palestina, ribadendo la più decisa opposizione e la più aspra denuncia contro la prosecuzione di un conflitto che continua a ledere i diritti umani e a colpire programmaticamente un'intera popolazione. L'appello del professore Nivarra rappresenta un'iniziativa personale culturalmente pericolosa e lontana dai principi del nostro Ateneo".  

Leggi tutto: "Togliere l'amicizia Facebook agli ebrei", bufera su prof dell'università di Palermo

Difesa, rinviato summit a Roma dell'11 settembre per evolversi situazione geopolitica

26 Agosto 2025
Militari (Foto )

(Adnkronos) - Rinviata la prima edizione del Defence Summit, evento organizzato dal Sole24Ore in partnership con le principali aziende del settore che avrebbe dovuto tenersi l'11 settembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma. La decisione di rimandare la manifestazione, che avrebbe dovuto coinvolgere i maggiori attori italiani e internazionali del settore, dai decisori politici ai rappresentanti delle principali aziende, a quanto apprende l'Adnkronos, è stata presa collegialmente dagli organizzatori in considerazione "dell'evoluzione della situazione geopolitica internazionale". 

Leggi tutto: Difesa, rinviato summit a Roma dell'11 settembre per evolversi situazione geopolitica

Nelle case degli italiani 8 milioni di cani, compagni ma anche un po' medici

26 Agosto 2025
Il veterinario Federico Coccia

(Adnkronos) - Compagni capaci di aiutare e sostenere e ma anche un po' t erapeuti. Sono circa 7- 8 milion i i cani che vivono nelle case degli italiani. Il più delle volte sono componenti a tutti gli effetti delle famiglie che se ne prendono cura e che, in cambio, curano. E non è solo un modo di dire. Negli ultimi anni il miglior amico dell'uomo ha messo al servizio degli umani i suoi 'super poteri' per il benessere psicofisico, rivelandosi in grado di 'fare diagnosi' con il proprio fiuto in caso di diabete e, in via sperimentale, nei tumori. Oppure di offrire sostegno psicologico migliorando il decorso della malattia. Nella Giornata mondiale del cane, che si celebra oggi, ci sono anche le virtù 'curative' tra i molti motivi che ci fanno amare questi animali.  

"Oggi festeggiamo un essere vivente, senziente, importantissimo nella vita di molti esseri umani. In questo senso ogni giorno dovrebbe essere la giornata del cane", spiega all'Adnkronos Salute il veterinario Federico Coccia. "Avere un cane - continua - è come avere un amico in casa con cui si può passare del tempo, giocare, sperimentare emozioni positive". E oltre questo "una buona percentuale sono 'cani eroi', perché salvano tante vite. Solo un cane, con suo il fiuto, può infatti salvare una persona sotto le macerie, solo un cane può sentire se c'è un ordigno esplosivo sotto terra o se c'è un uomo a 5 metri sotto la neve dopo una valanga". Ma anche nella quotidianità sono in grado di essere eroici, secondo Coccia, nel sostegno continuo in caso di fragilità. "La pet therapy - continua - è una vera e propria scienza, nata in America negli anni '70, che offre un concreto beneficio per persone che hanno problemi fisici o psichici".  

Ed è benefica persino la semplice presenza dei cani nei reparti pediatrici o nelle strutture per anziani, dove "la cosiddetta 'assistenza assistita con animali' (Aaa) aiuta a superare il senso di isolamento o la solitudine". Questa capacità "è particolarmente utile anche per gli anziani che vivono da soli in città. Il solo fatto di occuparsene, di portarli fuori, di dare loro da mangiare offre una motivazione quotidiana". Poi ci sono quelli che "io chiamo i 'cani medici' che riescono attraverso il fiuto a percepire delle anomalie. Per esempio aiutano i diabetici segnalando un'alterazione dello zucchero nel sangue: abbaiano e avvertono i familiari o la stessa persona che deve assumere l'insulina. Si sono rivelati in grado anche di 'annusare' la presenza di tumori che non erano stati diagnosticati", spiega Coccia. "Tutto questo ci dice che in qualche modo i cani ci ripagano per le attenzioni che diamo loro anche in virtù dell'accresciuta sensibilità nei loro confronti. Una volta il rapporto con il cane era mediato dal fatto che serviva a qualcosa: a fare la guardia, ad andare a caccia, a fare le gare sportive. Erano considerati come delle cose, oggi sono più rispettati, abbiamo capito che sono esseri viventi senzienti. E loro rispettano noi dandoci in cambio benessere", conclude Coccia. 

Leggi tutto: Nelle case degli italiani 8 milioni di cani, compagni ma anche un po' medici

Punta Molentis, dopo incendio arrivano 'i cafoni' da spiaggia

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAGuardie ambientali, 'ombrelloni e asciugamani sulle dune'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L'analisi degli esperti italiani

26 Agosto 2025
Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L

(Adnkronos) - Il Covid, l'infodemia pandemica e il rigurgito di polemiche sui vaccini. E in tempi più recenti la fatica di far comprendere cosa succede con il virus West Nile, fra mille voci che dicono la propria su quello che accade e i social a fare da cassa di risonanza distorta. Può capitare in diverse circostanze - soprattutto in situazioni come emergenze infettivologiche e crisi sanitarie - che la fiducia nella scienza venga messa a dura prova. Ma come scatta il cortocircuito che la fa crollare, che spezza il legame fra medici e ricercatori e opinione pubblica? Un team di ricercatori italiani prova a ricostruire 'l'anatomia' di questa caduta in un'analisi in pubblicazione sulla rivista 'Infectious Agents and Cancer'.  

Il tema è caldo, un dilemma irrisolto, e resta al centro di un dibattito che proprio in questi giorni ha raggiunto il suo acme con la vicenda del Nitag, il gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, finito sotto i riflettori prima per l'inclusione di due esperti con posizioni critiche sui vaccini e poi azzerato. L'accaduto ha riacceso lo scontro fra fazioni contrapposte, sollevando il velo sui rischi della politicizzazione di materie scientifiche, e riproponendo annose questioni come il 'pluralismo' e la 'democrazia' della scienza. Gli autori del paper - 3 dei quali fanno parte del gruppo Gabie (Genomics, Ai, Bioinformatics, Infectious diseases, Epidemiology), cioè Francesco Branda e Massimo Ciccozzi dell'università Campus Bio-Medico di Roma, e Fabio Scarpa dell'università di Sassari - partono proprio dalla pandemia di Covid, un periodo che "ha evidenziato le complessità che circondano la fiducia delle persone nella scienza, in particolare nel contesto di dati schiaccianti e polarizzazione politica".  

In contesti simili, l'appello a 'credere nella scienza', dicono, "è emerso sia come simbolo di fiducia che come fonte di tensione pubblica", mettendo in luce sia "la sfida di comunicare l'incertezza scientifica", sia quella dell'interpretazione dei dati e delle competenze. "Abbiamo esaminato - spiega Ciccozzi all'Adnkronos Salute - il ruolo cruciale della comunicazione nel plasmare la percezione pubblica della scienza, sottolineando la necessità di umiltà epistemica e di trasparenza di fronte all'incertezza". Umiltà del sapere e trasparenza, come antidoto a rischi che sono dietro l'angolo in situazioni di tensione. Mentre la disponibilità dei dati aumenta, "la vera sfida risiede nella loro interpretazione e nella formulazione dei messaggi scientifici per pubblici diversi". Quello che le crisi sanitarie hanno dimostrato, osservano, è che "il sovraccarico di informazioni e una comunicazione carente a volte possono portare a confusione, sfiducia e politicizzazione della scienza", ragionano gli esperti.  

Come si fa dunque una comunicazione scientifica efficace? Per gli autori dell'analisi, l'obiettivo si può ottenere trascendendo "gli approcci puramente razionali" e affrontando anche "i fattori emotivi e sociali attraverso strategie persuasive". C'è poi un'insidia moderna che aumenta la portata dell'impresa e "aggrava la sfida di mantenere la fiducia del pubblico nella scienza": è quella che viene definita "l'infocrazia", una situazione che deriva dalla "trasformazione strutturale dei flussi informativi nelle società digitali".  

Il messaggio dei ricercatori (fra cui figurano anche Laura Leondina Campanozzi e Vittoradolfo Tambone dell'Unità di ricerca Bioetica e Humanities dell'università Campus Bio-Medico di Roma) è che occorre rimodulare le strategie di comunicazione, cambiare adottando "un approccio ripensato alla comunicazione scientifica che dia priorità a chiarezza, contesto e coinvolgimento responsabile". La ricostruzione della fiducia nella scienza "richiede qualcosa di più dei dati accurati; richiede una trasformazione nel modo in cui vengono trasmessi e compresi. È dovere delle istituzioni scientifiche porre la chiarezza comunicativa al vertice della propria agenda" e "coltivare una cultura della responsabilità".  

Di conseguenza, "il pubblico deve essere dotato degli strumenti necessari per confrontarsi con il discorso scientifico in modo critico. In periodi di incertezza, non è l'infallibilità" della scienza e degli scienziati "a sostenere la fiducia, ma piuttosto l'integrità, la competenza e un impegno condiviso per il bene pubblico". Potrebbe essere questa, conclude Ciccozzi, "la migliore comunicazione per far capire alle persone non addette ai lavori cosa sta realmente accadendo". 

Leggi tutto: Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L'analisi degli esperti italiani

Denutrito non riesce a volare, gruccione salvato dai predatori

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl recupero in un terreno nell'Oristanese da parte dei Forestali...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Gli Istentales tornano ad Alghero per un evento di beneficenza

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAMusica e solidarietà a Lo Quarter con la band di Gigi Sanna...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner-Kopriva, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

26 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner scende in campo agli US Open 2025. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro sfida il ceco Vit Kopriva, numero 89 del mondo, nel primo turno dello Slam americano, a cui arriva dopo la finale di Cincinnati, persa contro Carlos Alcaraz a causa del malore che l'ha costretto al ritiro, e da campione in carica, avendo vinto l'edizione 2024 battendo all'ultimo atto Taylor Fritz. 

In caso di vittoria Sinner, nel secondo turno degli Us Open, sfiderà uno tra il finlandese Emil Rusuuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. 

 

Leggi tutto: Sinner-Kopriva, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sinner-Kopriva 6-1, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

26 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner scende in campo agli US Open 2025. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro sfida il ceco Vit Kopriva, numero 89 del mondo, nel primo turno dello Slam americano, a cui arriva dopo la finale di Cincinnati, persa contro Carlos Alcaraz a causa del malore che l'ha costretto al ritiro, e da campione in carica, avendo vinto l'edizione 2024 battendo all'ultimo atto Taylor Fritz. 

In caso di vittoria Sinner, nel secondo turno degli Us Open, sfiderà uno tra il finlandese Emil Rusuuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. 

 

Leggi tutto: Sinner-Kopriva 6-1, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sinner-Kopriva 6-1, 6-1, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

26 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner scende in campo agli US Open 2025. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro sfida il ceco Vit Kopriva, numero 89 del mondo, nel primo turno dello Slam americano, a cui arriva dopo la finale di Cincinnati, persa contro Carlos Alcaraz a causa del malore che l'ha costretto al ritiro, e da campione in carica, avendo vinto l'edizione 2024 battendo all'ultimo atto Taylor Fritz. 

In caso di vittoria Sinner, nel secondo turno degli Us Open, sfiderà uno tra il finlandese Emil Rusuuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. 

 

Leggi tutto: Sinner-Kopriva 6-1, 6-1, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sinner batte Kopriva in tre set all'esordio degli Us Open - Rivivi il match

26 Agosto 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola al secondo turno degli US Open 2025. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro ha battuto il ceco Vit Kopriva, numero 89 del mondo, nel primo turno dello Slam americano, vincendo in tre set con il punteggio di 6-1, 6-1, 6-2.  

Sinner arrivava al match dopo la finale di Cincinnati, persa contro Carlos Alcaraz a causa del malore che l'ha costretto al ritiro, e da campione in carica, avendo vinto l'edizione 2024 battendo all'ultimo atto Taylor Fritz. 

Sinner, nel secondo turno degli Us Open, sfiderà uno tra il finlandese Emil Rusuuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. 

 

Leggi tutto: Sinner batte Kopriva in tre set all'esordio degli Us Open - Rivivi il match

Periferie, analisi Socialcom: "Il riscatto è virale sui social"

26 Agosto 2025
image

(Adnkronos) - Le periferie delle grandi città occupano un ruolo centrale nell’immaginario e nel racconto del territorio italiano, anche sui social media. Tra agosto 2024 e luglio 2025, la piattaforma Socialdata di Socialcom ha monitorato 486.000 post relativi alle periferie italiane, che hanno totalizzato 7,8 milioni di interazioni. 

Dall'analisi di Socialcom, presentata al Meeting di Rimini, emerge che le periferie più discusse sui social nel periodo analizzato sono: Corvetto (Milano), in vetta, per il caso molto discusso del 19enne Ramy Elgaml, morto il 24 novembre scorso durante un inseguimento con i carabinieri; tre emblematiche zone di Napoli ossia Scampia, Quartieri Spagnoli e Secondigliano. Napoli domina la classifica, con anche Ponticelli al settimo posto; Quarticciolo a Roma, tristemente nota per problemi legati allo spaccio; Lambrate a Milano, teatro di un grave episodio in cui un poliziotto è stato accoltellato da un cittadino extracomunitario. Le altre periferie di città di dimensioni medie, fa sapere Socialcom, lo Zen (Palermo), tornato alla ribalta perché luogo natale dell’autore della strage di Monreale, Barriera di Milano (Torino), virale per il caso di un cane abbandonato e Bolognina (Bologna). 

"La reputazione di questi luoghi è variegata - secondo l'analisi di Socialcom - Mentre Corvetto, Quarticciolo, Zen e Barriera di Milano sono spesso associati a notizie negative e cronaca, le periferie napoletane emergono con un sentiment prevalentemente positivo grazie ai numerosi progetti di riqualificazione. Non si parla sempre delle periferie solo in termini di degrado o cronaca nera. Emergono sempre più frequentemente parole chiave legate alla riqualificazione, in primo luogo le scuole come luogo di progettazione e costruzione del futuro (anche i bambini sono protagonisti), a cui vengono riservate iniziative come installazioni artistiche, concorsi per i ragazzi, agevolazioni per i genitori". 

"Poi momenti di aggregazione sociale come i festival e opere di riqualificazione urbana come i murales, il coinvolgimento dei sindaci, la valorizzazione storica e identitaria. Questi luoghi diventano palcoscenici di cultura e impegno sociale: in primis le scuole, poi eventi e concerti, il teatro e gli spettacoli sono i focus principali che costruiscono identità e consapevolezza. La vita culturale pulsa anche nelle piazze, nelle vie, nei palazzi restaurati e nei parchi. Sono da queste scene che nascono storie virali di riscatto, capaci di generare decine di migliaia di interazioni. Si tratta sia di persone originarie delle periferie diventate celebri — come l’attrice Rosa Ricci dei Quartieri Spagnoli (raccontata da Rolling Stone) o la Dj Deborah De Luca, nata a Scampia — sia della rigenerazione urbana", osserva Socialcom.  

In questo senso, due esempi simbolo sono: "Le Vele di Scampia, oggetto di riqualificazione raccontata con grande successo dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e da Will Ita - sottolinea Socialcom - Una nuova piazza a Corviale, resa virale dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha realizzato un popolare video giocando a basket con i ragazzi del posto". 

“Le periferie non sono solo teatri di cronaca nera, ma vivaci laboratori di identità, cultura e rigenerazione - spiega Luca Ferlaino, presidente di Socialcom - Le narrazioni che nascono dalle Vele di Scampia o da Corviale dimostrano che questi territori possono diventare simboli di riscatto, creando storie virali di impegno collettivo e creatività”. 

Leggi tutto: Periferie, analisi Socialcom: "Il riscatto è virale sui social"

Botulino a Cagliari, lutto cittadino per 2 vittime a Monserrato

26 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAI funerali di Valeria Sollai mercoledì 27 al SS. Redentore...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Venus Williams si commuove dopo l'eliminazione agli Us Open a 45 anni: "Mi sono sentita libera"
  2. Hiv, via libera Ue a primo trattamento PrEP da somministrare 2 volte l’anno
  3. Pino Insegno resta in Rai: azienda gli rinnova il contratto per un anno
  4. Fibrosi cistica, Aifa rinnova e amplia anche a bimbi rimborsabilità trattamenti
  5. Vuelta, Turner vince allo sprint la quarta tappa e Gaudu nuova maglia rossa
  6. La creatività si contamina a Carloforte col Marballu's Festival
  7. A Roma torna 'Il mondo nuovo - Festival per la città', fra cultura e rigenerazione urbana
  8. Uomini e Donne, Cristiana è la nuova tronista: tutto quello che sappiamo
  9. Acea, Pastorello: "Innovazione e digitale con la persona al centro"
  10. Acea, Marinali: "Da Roma al mondo, con progetti per il futuro e 116 anni di storia"
  11. Violentata nel parco a Roma, fermato l'aggressore: "Ero drogato"
  12. Gli Istentales tornano ad Alghero per un evento di beneficienza
  13. Uomini e Donne, chi è Flavio Ubirti: il nuovo tronista direttamente da Temptation Island
  14. Salute, Unicef-Oms: "Una persona su 4 nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura"
  15. Scuola, Valditara: "Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato"
  16. Una tempesta di sabbia travolge Phoenix: visibilità quasi nulla, danni e blackout
  17. Mercedesz Henger è incinta, l'annuncio a sorpresa insieme al compagno Alessio
  18. Parata di scrittori e giornalisti al Festival dell'Altrove
  19. Ghiacciaio Solda ha perso 26 metri solo quest'anno
  20. Musetti-Mpetshi Perricard oggi agli Us Open - Il match in diretta
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147

Pagina 143 di 1268

  • Ue, Meloni: "Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso"
  • Dybala, problema fisico contro il Torino. Salta il derby?
  • Morto Ricky Hatton, l'ex campione del mondo di boxe aveva 46 anni
  • Jacobs, il ritiro dopo la delusione di Tokyo? "Non so se vale la pena continuare"
  • MotoGp, ordine d'arrivo del Gp San Marino e la classifica del Mondiale
  • MotoGp, Marquez trionfa nel Gp di San Marino. Secondo Bezzecchi, cade Bagnaia
  • Roma-Torino 0-1, si ferma la corsa di Gasperini: Simeone regala la vittoria ai granata
  • Tamberi, la delusione dopo l'eliminazione: "Risultato pietoso, fa male"
  • 'Adopt Rivers and Lakes', al via a Desenzano del Garda la partnership fra WWF Italia e Lidl Italia
  • Uccide Kirk, poi scherza in chat. I messaggi di Robinson tra battute e l'amore con un trans
  • Startup: svolta verso il futuro a Digithon, al via Fondazione, Michele Ruta presidente
  • MotoGp, oggi si corre a Misano: orario, griglia di partenza e dove vedere Gran Premio di San Marino
  • Atletica, Scotti da record a Tokyo: infrange primato italiano sui 400 metri
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Record per Scotti
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Jacobs fuori in semifinale
  • Atletica, Tamberi choc a Tokyo: eliminato nelle qualificazioni. Jacobs fuori in semifinale nei 100 metri
  • "You're fired", esultano per morte Kirk e vengono licenziati: il caso
  • Sci, caduta in allenamento per Franzoso: è in coma
  • Torino, neonata salvata da rara malformazione al fegato con colla istantanea
  • Stintino, turista milanese muore travolta da un'auto

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it