(Adnkronos) - Gianmarco Steri e Cristina Ferrara sono in crisi? Una diretta su Tiktok ha acceso i sospetti tra i fan della coppia nata a Uomini e Donne. Alcuni utenti hanno interpretato, infatti, alcune dichiarazioni dell'ex corteggiatrice come segnali di tensioni nel rapporto.
La spiegazione, tuttavia, arriva direttamente da Cristina. Gianmarco non era presente durante la live perché si trovava a Marbella “per un addio al celibato, è in vacanza con gli amici”, ha spiegato lei rispondendo alle preoccupazioni dei follower per l'assenza del fidanzato.
Cristina inoltre ha dichiarato che al momento non è prevista l'idea di andare a convivere, alimentando così ulteriori dubbi. Ma l'ex corteggiatrice ha spiegato che, semplicemente, non è il momento giusto per fare questo passo. E a smentire le voci di crisi ci ha pensato lo stesso Gianamarco che nonostante si trovasse in compagnia degli amici, ha partecipato attivamente alla diretta della fidanzata, commentando ironicamente le sue parole.
Leggi tutto: Gianmarco Steri e Cristina Ferrara sono in crisi? L'ex corteggiatrice rompe il silenzio
(Adnkronos) - Noa Lang si avvicina al Napoli. L'esterno olandese è l'obiettivo numero uno del club azzurro per rinforzare l'attacco in vista della prossima stagione e, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, martedì 24 giugno, in queste ore sarebbe stato trovato l'accordo con il giocatore. Il giocatore del Psv Eindhoven avrebbe dato il suo ok a trasferirsi in Serie A, ora manca l'accordo con il club olandese, che valuta il suo talento circa 28 milioni di euro. Ma chi è Noa Lang?
Noa Lang è un esterno offensivo di 26 anni, classe 1999. Nato in Olanda a Capelle aan den IJssel da madre olandese e padre del Suriname, entrambi ex calciatori, che lo avvicinano al pallone fin da piccolo. Entra nel vivaio del Feyenoord per poi trasferirsi in quello dell'Ajax, squadra di cui è da sempre tifoso e con cui fa l'esordio nel calcio professionistico. Nel 2020 i lancieri lo girano in prestito al Twente prima di cederlo in Belgio al Bruges, che lo acquista prima in prestito e poi a titolo definitivo per circa 6 milioni di euro.
Qui Lang esplode fino ad attirare le attenzioni del Psv Eindhoven, che lo riporta in Olanda nell'estate 2023 pagando circa 13 milioni di euro. Nell'ultima stagione Noa ha siglato 14 gol e 12 assist in 44 presenze tra campionato, Champions League (in cui ha messo a segno 2 reti e altrettanti passaggi vincenti) e coppe nazionali. Nel 2021 ha festeggiato la sua prima convocazione con la Nazionale olandese, con cui fin qui ha collezionato 14 presenze e tre gol.
Leggi tutto: Noa Lang, chi è l'esterno d'attacco vicino al Napoli
(Adnkronos) - Trani ancora in ritardo per un guasto avvenuto oggi, martedì 24 giugno, sulla linea dell'Alta velocità. Sull'Av Napoli-Roma la circolazione è fortemente rallentata, dalle ore 10.30, per un inconveniente tecnico alla linea elettrica nei pressi di Anagni.
Come si legge nelle notizie sull'infomobilità sul sito di Trenitalia, i treni ad alta velocità possono essere instradati sulla linea convenzionale via Cassino e via Formia e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
Sono otto i treni ad alta velocità direttamente coinvolti e con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti.
Leggi tutto: Caos treni, ritardi fino a un'ora per guasto su Alta Velocità Napoli-Roma
(Adnkronos) - Un gruppo di adolescenti e giovani adulti "nati con l'Hiv e trattati fin dalla prima infanzia ha mostrato una notevole capacità di controllo dell'infezione, mantenendo il virus in uno stato quasi inattivo". E' quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l'università di Roma Tor Vergata e il Mit di Boston, pubblicato sulla rivista 'Cell Reports Medicine'. I pazienti coinvolti, parte della coorte denominata Leukohiv, sono stati sottoposti a terapia antiretrovirale precoce e continuativa per una media di 20 anni. "Lo studio - spiegano dal Bambino Gesù - ha individuato specifici segnali del sistema immunitario (biomarcatori) che si associano a una presenza estremamente ridotta del virus Hiv nell'organismo (condizione nota come reservoir virale minimo). Questo parametro è molto importante dal punto di vista clinico, perché può aiutare a riconoscere quei pazienti per cui è possibile valutare, in modo sicuro, la sospensione della terapia antiretrovirale".
L'analisi immunologica approfondita - illustra una nota - è stata resa possibile grazie all'utilizzo di una procedura di leucoferesi, che ha consentito la raccolta di grandi quantità di linfociti in maniera sicura, permettendo una caratterizzazione avanzata del sistema immunitario. I dati ottenuti hanno evidenziato una quasi totale assenza di provirus intatti (le forme attive e replicanti del virus) e la presenza di cellule Natural killer (Nk) altamente funzionali anche a distanza di decenni, segno di un'immunità innata potenziata.
"Ad oggi non disponiamo di criteri clinici chiari per decidere in quali pazienti, pur sotto controllo virologico da anni, si possa valutare una sospensione della terapia - afferma Paolo Palma, responsabile di Immunologia clinica del Bambino Gesù -. Questo studio contribuisce a colmare tale lacuna, fornendo strumenti scientifici utili per selezionare in maniera sicura, personalizzata e monitorata i candidati a una sospensione terapeutica".
Un'altra osservazione importante - prosegue la nota - riguarda la localizzazione del virus residuo: in alcuni casi l'Hiv è presente in aree geneticamente inattive del genoma umano, dove ha minime possibilità di replicarsi. Questo potrebbe essere il risultato della pressione esercitata dalla terapia precoce, che spingerebbe il virus verso zone silenti e meno pericolose.
Secondo Nicola Cotugno, associato di Pediatria all'università di Roma Tor Vergata, "i risultati suggeriscono che un trattamento iniziato molto precocemente possa modulare profondamente il sistema immunitario, rendendolo capace di controllare il virus anche in assenza di terapia attiva". Lo studio Leukohiv "rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi che consentono il controllo dell'Hiv a lungo termine, aprendo la strada a strategie terapeutiche personalizzate e sostenibili che, in futuro, potrebbero ridurre la dipendenza dai farmaci in pazienti selezionati", concludono i medici.
Presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù, centro di riferimento nazionale per l'Hiv pediatrico, sono seguiti ogni anno circa 80-100 pazienti. La maggior parte ha contratto il virus per trasmissione verticale (da madre a figlio) e riceve una terapia efficace, in grado di garantire una buona qualità di vita e una bassa carica virale.
Leggi tutto: Aids, scoperti 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure
(Adnkronos) - "La vostra assemblea generale rappresenta un importante momento di dialogo e confronto sui temi del mondo del lavoro. Il titolo del vostro evento di oggi è un invito a riflettere sui cambiamenti in atto e sul ruolo che la pubblica amministrazione sta giocando in un contesto economico e sociale in continua evoluzione". Lo ha detto Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione, in un video messaggio inviato all'assemblea pubblica di Assolavoro, l'associazione nazionale delle agenzie per il lavoro.
Zangrillo ha ricordato che "la Pa non è un'organizzazione composta solo da uffici e sportelli ma è spina dorsale del Paese fatto di capacità e di donne e uomini che garantiscono ogni giorno servizi essenziali per cittadini", ha continuato. E per Zangrillo "mettere le persone al centro è categorico per riuscire a erogare servizi che siano in linea con i nostri utenti: cittadini e imprese, e infatti siamo passati da una gestione amministrativa a una gestione strategica delle nostre persone, che devono essere valorizzate".
Zangrillo ha quindi sottolineato che "stiamo lavorando per strutturare una pa al passo con i tempi e seguendo un metodo preciso, l'ascolto e la capacità di confronto". "Vi ringrazio per il supporto che state offrendo nel percorso di modernizzazione delle nostre organizzazioni, e voglio sottolineare come le vostre aziende stiano fornendo un contributo fondamentale per dare un mercato del lavoro sempre più capace di rispondere alle esigenze delle imprese e di favorire il match tra domanda e offerta che è uno dei grandi temi a cui ci stiamo dedicando", ha concluso.
(Adnkronos) - Sono stati presentati alla trentesima edizione del Congresso europeo di ematologia (Eha), che si è recentemente concluso a Milano, i risultati "promettenti" dello studio clinico di fase 1/2 sull'utilizzo di decitabina/cedazuridina in combinazione con venetoclax nei pazienti con leucemia mieloide acuta (Aml) di nuova diagnosi (di età uguale o maggiore di 75 anni o comorbidità) non idonei alla chemioterapia di induzione standard (unfit), allo scopo di valutarne efficacia e sicurezza.
Tale terapia - informa Otsuka in una nota - consiste nella somministrazione orale di una combinazione a dose fissa di decitabina 35mg, agente ipometilante (Hma), con cedazuridina 100mg, inibitore della citidina deaminasi (Cdai), e venetoclax (Bcl2i). La formulazione decitabina/cedazuridina è stata sviluppata per consentire la somministrazione orale giornaliera di decitabina per 5 giorni, dal giorno 1 al giorno 5 di ogni cliclo di 28 giorni. L'aggiunta della cedazuridina garantisce infatti un'esposizione sistemica di decitabina paragonabile a quella della decitabina somministrata per via endovenosa. Nello studio oggetto della presentazione, la remissione completa (Cr), endpoint primario, è risultata del 46%, con il tempo medio al suo raggiungimento di 2,4 mesi. Tra i pazienti che hanno raggiunto la remissione completa, l'80% l'ha mantenuta a 6 mesi e il 75% a 12 mesi. La sopravvivenza globale mediana è stata invece di 15,5 mesi. Il 98% dei partecipanti ha riportato eventi avversi al trattamento (Teae) di grado 3 o superiore, più comunemente neutropenia febbrile (49,5%), anemia (38,6%) e neutropenia (35,6%). I tassi di mortalità a 30 e 60 giorni sono stati rispettivamente del 3% e del 9,9%.
"La leucemia mieloide acuta è una neoplasia ematologica" la cui incidenza "in tutta Europa è in aumento a causa dell'invecchiamento generale della popolazione - afferma Adriano Venditti, professore ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Infatti, la malattia colpisce soprattutto persone oltre i 55-60 anni. Si calcola che i nuovi casi l'anno diagnosticati in Italia siano circa 3.500-4.000 e i più colpiti risultano essere gli uomini. La combinazione orale decitabina/cedazuridina e venetoclax ha fornito risultati preliminari molto promettenti e potrebbe rappresentare in futuro un'importante opzione terapeutica". Sono infatti ancora "diversi - spiega lo specialista - gli unmeet need inerenti la gestione dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta, soprattutto se anziani o non eleggibili a chemioterapia intensiva. A questo proposito, la futura possibilità di disporre di una terapia completamente orale rappresenterebbe un cambiamento decisivo tanto in termini di impatto sulla qualità della vita di questi pazienti, che di gestione del carico assistenziale e ospedaliero".
"Il trattamento dei pazienti adulti unfit con Aml di nuova diagnosi attraverso la decitabina/cedazuridina in monoterapia ha già ottenuto l'autorizzazione alla commercializzazione da parte della Commissione europea - dichiara Alessandro Lattuada, Managing Director di Otsuka Italia - Ora ci avviamo verso una nuova fase: i dati della total oral therapy, appena presentati, evidenziano l'efficacia in una popolazione di pazienti che ha ancora una grande bisogno clinico insoddisfatto. La combinazione decitabina/cedazuridina con venetoclax potrebbe rappresentare quindi una nuova opportunità terapeutica nel panorama attuale con un impatto importante sia nella riduzione del burden ospedaliero ma soprattutto per migliorare la qualità di vita dei pazienti, dei loro familiari e caregiver".
L'auspicio è di avere "quanto prima l'approvazione della terapia da parte dell'ente regolatorio europeo per consentire un rapido accesso ai pazienti europei e italiani. L'ematologia di precisione - sottolinea Lattuada - è una realtà concreta e che viene sempre più esplorata dalla ricerca medico-scientifica. Anche la nostra azienda sta contribuendo con un nuovo trattamento sviluppato per rispondere alle esigenze specifiche dei pazienti".
Leggi tutto: Tumori, risultati positivi per combinazione orale in leucemia mieloide acuta
(Adnkronos) - Il rimpianto (e quei tre match-point non sfruttati) probabilmente sono ancora lì, nella mente di Jannik Sinner. Ma il numero 1 del mondo, nonostante l’uscita agli ottavi di Halle contro Bublik, vuole cancellare la delusione legata al Roland Garros per prendersi la rivincita nel tempio del tennis: Wimbledon. Il torneo più famoso del mondo è l’unico Slam che non ha mai visto un tennista italiano nell’albo d’oro: Jannik è pronto a sfatare questo tabù. Consapevole, però, che sulla sua strada c’è il rivale per antonomasia, Carlitos Alcaraz. Lo spagnolo non solo ha sconfitto Sinner a Parigi ma, da due anni, non conosce rivali sull’erba londinese. L’azzurro, per gli esperti Sisal, parte favorito per centrare lo Slam numero 4 della carriera tanto che il suo successo è offerto a 2,50. Sinner, semifinalista a Wimbledon nel 2023, sa che l’impresa non sarà facile ma, al tempo stesso, di avere tutti i mezzi per laurearsi campione.
Incollato all’italiano si trova, neanche a dirlo, Carlitos Alcaraz, numero 2 del mondo, e pronto a calare sul tris all’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Il tennista di Murcia, terzo spagnolo in trionfo a Londra dopo le leggende Manolo Santana e Rafa Nadal, vuole alzare ancora di più il suo status di fenomeno: in caso di successo, in quota a 2,75, Alcaraz diverrebbe il tennista spagnolo più vincente a Wimbledon visto che Rafa si è fermato a due trionfi.
Il podio dei favoriti è completato da Novak Djokovic, forse al suo ultimo ballo su quel campo che lo ha visto alzare al cielo in sette occasioni la coppa del vincitore. Il serbo, 24 Slam in carriera, prova a raggiungere Roger Federer, lassù a quota 8 vittorie, ma l’impresa appare assai ardua. Nole, vincente a 6,00 e da sei edizione finalista a Wimbledon, vorrebbe però salutare al meglio il pubblico di Londra magari con un ultimo guizzo da campione. Il resto degli aspiranti alla vittoria parte lontano: Jack Draper, idolo di casa, è dato a 12 con Alexander Zverev, ancora a caccia del suo primo Slam in carriera, in quota a 16. Se il vincitore di Halle, Alexander Bublik, si gioca a 25 ecco che l’impresa di un altro azzurro, Lorenzo Musetti, semifinalista a Wimbledon lo scorso anno ma non in perfette condizioni fisiche, pagherebbe 33 volte la posta.
(Adnkronos) - Con il 100% della raccolta e oltre il 98% di rigenerazione, la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata fin dagli anni ’80 dal consorzio Conou, conferma ampiamente il proprio ruolo di leadership nel mercato Ue, dove la media è ferma al 61%. Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Conou, per la prima volta certificato anche nella analisi Life Cycle Assessment (Iso 14040 e Iso 14044), sottolinea anche la crescita delle quantità raccolte: 188mila tonnellate contro le 183mila tonnellate del 2023, nonostante il calo del 2% del mercato, grazie all’impulso dei Concessionari a recuperare ovunque anche 'l’ultima goccia'.
“La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia - afferma il presidente del Conou Riccardo Piunti - e questo permette di ottenere trasparenza e tracciabilità. Al centro c’è la qualità: prestiamo grande attenzione alla gestione e alla qualità del rifiuto in entrata e quindi ci atteniamo a scrupolosi standard per l’olio rigenerato in uscita, che deve essere equivalente a quello di prima produzione petrolifera. Tutto ciò continua a destare grande interesse da parte di Paesi sia europei che extraeuropei, che vogliono approfondire i nostri standard e il nostro modo di funzionare: noi siamo a disposizione di tutti per esportare il ‘modello Conou’”.
La filiera Conou è composta da 58 Concessionari e 2 Imprese di Rigenerazione e i processi adottati hanno permesso di trasformare un rifiuto pericoloso in nuove basi lubrificanti di elevata qualità, riducendo al minimo il ricorso a termodistruzione e combustione, che insieme hanno interessato meno dell’1,5% del totale. Nel 2024 sono stati eseguiti 6.907 conferimenti presso oltre 103mila produttori e siti in tutta Italia, il 12% proveniente dall’industria e l’88% da officine meccaniche. La raccolta è stata svolta con 673 automezzi, per un totale di 25,1 milioni di km percorsi. Oltre il 56% del totale raccolto arriva dal Nord e vede in cima alla lista delle regioni produttrici la Lombardia (21%) seguita dal Veneto (11%); le regioni del Centro contribuiscono con una raccolta del 18% (solo dal Lazio arriva il 7% e la Campania che ne raccoglie l’8%). Il Sud e le isole arrivano al 26%.
A proposito dei mezzi, nell’ambito della strategia di decarbonizzazione della filiera, il Consorzio ha avviato un’iniziativa di promozione su base volontaria dell’utilizzo di Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil) come alternativa al gasolio tradizionale nei veicoli dei concessionari di raccolta.
Stimati e certificati i vantaggi per l’ambiente e la salute, grazie alla raccolta e alla rigenerazione rispetto al ciclo lineare che non prevede alcuna rigenerazione e riuso degli oli minerali usati, con oltre 90mila tonnellate di CO2 equivalente evitate (-45% rispetto al ciclo lineare); oltre 7,4 milioni di GJ di combustibili fossili risparmiati (-85%); circa 49 milioni di m3 di acqua risparmiata (-85%); oltre 655 milioni di suolo 'qualitativamente' preservato (-91%); riduzione del 42% degli impatti cancerogeni e del 86% dei non cancerogeni e oltre 8 unità di incidenza malattie/particolato evitate, con una riduzione del 91%. Sul fronte economico-sociale, nel 2024 il sistema Conou ha generato un impatto diretto di oltre 73,4 milioni di euro, occupando oltre 1.850 persone, con effetti positivi in termini di coesione territoriale, inclusione sociale e sviluppo locale. Il sistema garantisce elevata stabilità occupazionale e presenza capillare sul territorio, contribuendo alla creazione di valore condiviso.
“Siamo un consorzio indipendente e senza fine di lucro - ricorda il presidente Piunti - e la raccolta non richiede contributi pubblici ma utilizza risorse dei soli soggetti consorziati grazie al principio di Responsabilità Estesa del Produttore (Epr). Guardiamo con attenzione alle nostre tante aziende familiari che affrontano un cambio generazionale e cerchiamo di integrare i potenziali nuovi attori. Nel frattempo, continuiamo a reprimere l’evasione del contributo ambientale fino all’ultimo euro”.
Leggi tutto: Rifiuti, oli minerali rigenerati: Italia batte Europa 98 a 61%
(Adnkronos) - La Juventus punta Jonathan David. Il centravanti del Lille, che si svincolerà il prossimo 30 giugno, è il primo obiettivo per l'attacco bianconero secondo le ultime news di calciomercato di oggi, martedì 24 giugno. Il club bianconero aveva già sondato il canadese, 25 gol nell'ultima stagione, negli scorsi mesi, ma si era scontrata con le altissime richieste degli agenti del giocatore e con una concorrenza agguerrita. Anche Inter e Napoli infatti, in Serie A, sembrano essere sulle tracce di David, oltre a diversi club inglesi.
Ora però le cose sembrano essere cambiate. David ha dato la priorità e un ok di massima a trattare con la Juventus, ammorbidendo così la propria posizione, e quella dei suoi agenti sulle commissioni. Visto che si libererà a parametro zero infatti, l'attaccante fin qui ha sparato molto alto sull'ingaggio, fuori parametro per le casse bianconere. Le esose richieste del giocatore però hanno spaventato diversi club e così Jonathan si è deciso ad abbassarle, rimettendo in gioco i bianconeri.
La possibile cessione di Mbangula e Weah al Nottingham Forest, per circa 30 milioni, potrebbe portare soldi freschi nella casse juventine e il passato in Ligue 1 di Damien Comolli, che ha sostituito Cristiano Giuntoli in dirigenza, può offrirgli una corsia preferenziale. Da capire, poi, cosa ne sarà di Dusan Vlahovic, chiuso dall'eventuale arrivo di Jonathan David e dalla possibile conferma di Randal Kolo Muani, per cui però va ancora intavolata una trattativa con il Psg, proprietario del cartellino.
Leggi tutto: Juventus, obiettivo David in attacco: il giocatore apre, si tratta
Pagina 144 di 799