
Alessia Pifferi è una persona "egocentrica, che tende a occuparsi delle proprie esigenze. Ha piena, totale, capacità di intendere e di volere e questo dovrebbe porre fine a tante questioni che hanno agitato questo processo. L’accertata imputabilità non può che coincidere con la colpevolezza, sono le sue condotte, il suo non garantire questioni primordiali della vita umana" alla figlia Diana a determinarne la sua morte. E' uno dei passaggi della requisitoria della sostituta procuratrice generale di Milano Lucilla Tontodonati nel processo d'appello che vede alla sbarra Alessia Pifferi condannata in primo grado all'ergastolo per la morte della figlia, abbandonata nel suo appartamento e lasciata morire di stenti a soli 18 mesi nell'estate 2022. "Nessuna patologia al mondo può far ritenere che la mente si disconnetta a tratti", spiega in aula la rappresentante dell'accusa che ricorda la tendenza "alle bugie e alle menzogne" dell'imputata.
"E' un nostro retaggio culturale pensare che una madre non possa sopprimere la sua bambina, ma accade perché è uno dei tanti aspetti della natura umana", dice Tontodonati in uno dei passaggi della requisitoria.
"E' difficile pensare che una madre possa decidere che non le importi o le importi poco o nulla di sua figlia, ma questo accade e dobbiamo partire da questo presupposto. In questo caso la condotta è particolarmente raccapricciante perché è una condotta omissiva: non è una madre che butta la figlia dalla finestra ma la lascia per cinque giorni a soffrire, per cinque giorni da sola nel caldo di Milano", aggiunge la pg.
"E' una vicenda dolorosissima, direi tragica, atroce. Alessia Pifferi lascia la figlia Diana in un lettino da campeggio con un biberon di latte e una bottiglietta d’acqua", ricorda la rappresentante dell'accusa che ricostruisce l'abbandono della bimba e il quadro psicologico e clinico dell'imputata. "Non dobbiamo dimenticare che abbiamo ben due perizie d’ufficio, oltre le consulenze di parte, che concludono per la piena e totale capacità di intendere e di volere di Alessia Pifferi", conclude.

Sabbia, moto, foto e video unici. La Dakar arriva all'Eicma di Milano. È stata inaugurata ieri sera “Desert Queens”, la grande mostra dedicata alla più iconica e avventurosa competizione rallystica del mondo, all’interno dell’82ª edizione del salone, aperta al pubblico da giovedì 6 fino al 9 novembre a Fiera Milano Rho.
Per la prima volta in Italia, la mostra racconta oltre quarant’anni di storia della Dakar attraverso 31 motociclette uniche: dalla Yamaha XT500di Thierry Sabine, ideatore della leggendaria corsa, fino alla moto vincitrice dell’ultima edizione, il percorso svela la nascita, l’evoluzione e il futuro del rally più celebre del pianeta. Frutto della collaborazione tra Eicma e Aso (Amaury Sport Organisation), partner dell’iniziativa e organizzatore della Dakar, “Desert Queens” è uno dei contenuti speciali di questa edizione, che consolida la piena trasformazione di Eicma da fiera di settore a evento espositivo anche esperienziale, culturale e immersivo.
L'esposizione è stata allestita nell’area esterna MotoLive, e si sviluppa in una tendostruttura trasparente di oltre 900 metri quadrati, che ricrea un bivacco dakariano. Il percorso accompagna i visitatori in un viaggio cronologico e tecnologico attraverso sezioni tematiche sull’evoluzione dell’abbigliamento e dei sistemi di sicurezza, fino a mostrare il progresso degli strumenti di navigazione. L’allestimento comprende anche memorabilia originali, roadbook, caschi, documenti d’archivio e, di grande interesse, il trofeo originale della Dakar. Uno schermo centrale proietta poi filmati e testimonianze che ripercorrono le tappe più iconiche della Dakar: dalle prime sabbie africane ai paesaggi sudamericani, fino ai tracciati sauditi. Tra i contenuti multimediali, anche approfondimenti video in quattro specifici corner dedicati a figure leggendarie come Thierry Sabine e i piloti Fabrizio Meoni, Danilo Petrucci e Aldo Winkler.
“Desert Queens - ha dichiarato l'ad di Eicma Paolo Magri - è un omaggio al sogno, alla fatica e alla grandezza della Dakar. È la celebrazione di uomini e macchine che hanno sfidato il deserto e i propri limiti, spinti dalla passione e dal desiderio di andare oltre. Portare questa leggenda a Milano, dentro Eicma, significa far incontrare due mondi che condividono la stessa anima: quella dell’avventura e dell’innovazione espressa dall’industria. Insieme ad Aso, abbiamo voluto creare un’esperienza immersiva, in una location incredibilmente suggestiva, ricca di contenuti di grande valore che uniscono spettacolo, memoria e tecnica, confermando il ruolo di Eicma come piattaforma internazionale capace di valorizzare ogni sfumatura del mondo delle due ruote”.
Nel programma della mostra Desert Queens anche un palinsesto di due appuntamenti quotidiani condotti dal giornalista Alberto Porta, attraverso cui ascoltare, dalla voce diretta dei protagonisti, le storie di vita più interessanti scaturite dall’esperienza dakariana e dall’incontro col deserto. Sono attesi, tra gli altri, Cyril Neveu, Ciro De Petri, Claudio Terruzzi, Danilo Petrucci, Beppe Gualini, Aldo e Andy Winkler, Tiziano Internò, Andrea Gava, Cesare Zacchetti, Paolo Lucci, Maurizio Gerini, Manuel Lucchese.
“La Dakar - ha poi sottolineato David Castera, direttore della Dakar - è molto più di una gara: è un’avventura umana, un laboratorio tecnico e una sfida che da quasi mezzo secolo unisce culture, passioni e generazioni di piloti. Con Desert Queens abbiamo voluto condividere questo spirito con il pubblico internazionale e, in particolare, con quello italiano, che da sempre vive il motociclismo con entusiasmo autentico e profondo. Essere qui a EICMA, insieme a chi rappresenta l’eccellenza mondiale delle due ruote, significa rendere omaggio alla storia del rally e, allo stesso tempo, guardare al suo futuro. È un piacere e un onore vedere la Dakar raccontata con tanta passione, cura e rispetto per i suoi protagonisti”.
Incidente sulla provinciale 33, ricoverate al San Francesco...
La mobilitazione giovedì 6 davanti alla Prefettura... 
"I risultati del governo presuppongono almeno un bis. Ne sono convinto". Lo afferma il presidente del Senato, Ignazio La Russa, intervistato da Repubblica, dicendosi convinto che al Meloni I seguirà un Meloni bis.
Meloni al Colle? "Dimenticatevi che lo voglia fare, la conosco - dice invece sull'ipotesi Quirinale - Ci abbiamo anche scherzato sopra. Non ci pensa proprio, neanche lontanamente".
Tra le riforme nel programma dell'attuale governo resta in testa il premierato. Si farà? "Se c’è la volontà politica, si può fare. Se poi non ci si arriva, c’è la legge elettorale. Però penso che la volontà ci sia, è nel programma. È la forza di questo governo realizzare ciò che ha promesso. Con il premierato sarà necessario adeguare anche la legge elettorale", avverte.
Successo contro Sporting Lisbona porta Sassari al primo posto... 
Si svolge oggi, mercoledì 5 novembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione – rivolta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – sulle iniziative urgenti in relazione all'emergenza abitativa (Santillo – M5s).
Il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle iniziative per rafforzare l’attrattività dell'Italia per i professionisti provenienti dall’estero e per favorire contestualmente il rientro dei giovani talenti italiani, anche valorizzando il ruolo della rete diplomatica e consolare (Onori - Az; sul superamento del principio dell’unanimità nel processo decisionale dell’Ue (Della Vedova – Misto-+Europa); sulle ulteriori iniziative nell'ambito del partenariato con l'Africa, anche alla luce della recente missione in Mauritania, Senegal e Niger (Orsini – Fi); sulle iniziative diplomatiche e umanitarie in relazione ai conflitti in corso, con particolare riferimento alla situazione in Sudan (Gadda - Iv).
Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative a sostegno delle imprese agroalimentari in relazione alle conseguenze derivanti dall'applicazione dei dazi statunitensi (Forattini – Pd); sui risultati del bando di selezione dei volontari per il servizio civile agricolo e iniziative volte a favorire il lavoro dei giovani nel settore agricolo (Lupi – Nm); sulle ulteriori iniziative volte a garantire il più ampio sostegno finanziario al comparto agricolo, con particolare riferimento al ruolo di Agea (Bignami – Fdi).
La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative al fine di salvaguardare i principi di laicità e pluralismo nell'ambito dell’istituzione universitaria pubblica, in relazione alla vicenda della concessione di spazi per il culto islamico presso l'Università di Catanzaro (Sasso – Lega); sulle iniziative urgenti volte a incrementare le risorse del Fondo di finanziamento ordinario dell’università, al fine di contrastare la diminuzione del numero dei ricercatori (Piccolotti – Avs).
Proiezioni, incontri, seminari, premio alla carriera e concerto... 
E' lutto cittadino oggi mercoledì 5 novembre a Roma per Octav Stroici, l'operaio morto in ospedale dopo essere rimasto coinvolto nel crollo della Torre dei Conti. A proclamarlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in segno di cordoglio. Le bandiere saranno esposte a mezz’asta in tutti gli edifici comunali.
"È una tragedia che ha toccato il cuore della città e del Paese", ha detto il primo cittadino ieri sera a margine della fiaccolata su via dei Fori Imperiali in memoria di Octav Stroici. "Mio papà era una persona straordinaria, amante del lavoro, della natura, degli animali e rispettosa delle regole. Adorava la sua famiglia e i suoi nipotini. Il suo sogno era rientrare in Romania nella sua cara terra dopo una vita di lavoro. Ringraziava ogni giorno l'Italia per averlo accolto e avergli dato un lavoro. Per noi è una perdita immensa, la colonna della nostra famiglia. Aveva sempre un sorriso ed una parola dolce per tutti. Era una persona amata da tutti”. Così Alina Stroici, la figlia dell'operaio in un messaggio inviato all'Adnkronos[1].
Dopo la morte dell'operaio 66enne di origini romene la procura di Roma indaga per omicidio e disastro colposi[2].
L'indagine su gara e adeguatezza dei lavori
In merito ai lavori di restauro della Torre dei Conti, la Sovrintendenza capitolina precisa che ''non vi è stato alcun ricorso al criterio del massimo ribasso, né la Sovrintendenza capitolina ha mai autorizzato o consentito forme di appalto a cascata''. ''Le procedure si sono svolte nel pieno rispetto dei protocolli in materia, sottoscritti dal Campidoglio insieme alle organizzazioni sindacali e alle forze sociali - ha proseguito - I sei affidamenti diretti presenti sulla piattaforma Tuttogare riguardano esclusivamente servizi tecnici, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, verifica della progettazione, indagini e rilievi''.
La procura in ogni caso acquisirà gli atti relativi alla gara d'appalto per verificare i requisiti dell’azienda appaltatrice dei lavori in corso. In particolare per valutare se l’intervento fosse adeguato al tipo di edificio, i magistrati hanno disposto una consulenza affidando l’incarico a degli ingegneri strutturisti.
Intanto ieri mattina altre cadute di detriti si sono verificate dalla Torre, causando una piccola nube di fumo a largo Corrado Ricci.

I democratici mettono a segno un tris storico nell'Election Day del 4 novembre 2025, infliggendo un duro colpo al presidente Donald Trump a poco meno di un anno dal suo insediamento e in vista delle elezioni midterm 2026.
A New York trionfa il giovane astro nascente del partito, Zohran Mamdani[1], simbolo di una nuova generazione democratica in ascesa. In Virginia e New Jersey, invece, arrivano due vittorie storiche al femminile: vengono elette le prime donne governatrici, Mikie Sherrill e Abigail Spanberger, entrambe figure moderate e molto popolari tra gli elettori centristi.
Queste vittorie segnano un importante passo avanti per i democratici e rappresentano un segnale politico significativo per l’amministrazione Trump in vista delle prossime elezioni.
Mikie Sherrill alla guida del New Jersey
In New Jersey Mikie Sherrill ha battuto il repubblicano Jack Ciattarelli e sarà la prima donna a ricoprire l'incarico di governatore. "So che sono tempi difficili, so che non tutti hanno votato per me, ma sono al lavoro per tutti, per ognuno di voi", ha detto la 53enne deputata dem nel suo 'victory speech' da East Brunswick in nome di una "lotta per un futuro migliore".
Abigail Spanberger eletta governatrice della Virginia
Abigail Spanberger ha vinto la corsa per la carica di governatore della Virginia. "Questa sera abbiamo mandato un messaggio al mondo intero", ha dichiarato la candidata democratica - che correva contro la Repubblicana Winsome Earle-Sears - ringraziando i suoi sostenitori e la sua avversaria che hanno scelto - ha detto - il 'commonwealth' della Virginia, "anziché il caos". La governatrice ha quindi assicurato che la sua leadership non si concentrerà su divisioni e politiche di parte.
Obama: "Ancora molto lavoro, ma futuro sembra più luminoso
"Congratulazioni a tutti i candidati democratici che hanno vinto. Ci ricorda che possiamo vincere quando ci uniamo intorno a leader forti e lungimiranti che si preoccupano per le cose che contano", ha scritto in un post su X l'ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. "Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma il futuro sembra un po' più luminoso", aggiunge.
Proiezioni, incontri, seminari, premio alla carriera e concerto...
Operazione della polizia di Stato nei confronti di due persone... 
L'Atalanta torna in campo in Champions League. Oggi, mercoledì 5 novembre, i nerazzurri affrontano in trasferta allo stadio Velodrome il Marsiglia, nella quarta giornata della fase campionato. Dopo 4 punti nelle prime tre partite europee, la squadra di Juric va a caccia di un successo che potrebbe dare un nuovo volto a questa prima parte della competizione. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Marsiglia-Atalanta in tv e streaming.
Marsiglia-Atalanta, orario e probabili
Ecco le probabili formazioni di Marsiglia-Atalanta, in campo alle 21:
Marsiglia (3-4-2-1) Rulli; Pavard, Egan-Riley, Aguerd; Murillo, Vermeeren, Højbjerg, Emerson; Greenwood, Paixao; Aubameyang. All. De Zerbi
Atalanta (3-4-2-1) Carnesecchi; Hien, Djimsiti, Ahanor; Bellanova, De Roon, Ederson, Bernasconi; De Ketelaere, Lookman; Scamacca. All. Juric
Marsiglia-Atalanta, dove vederla
La gara di Champions Marsiglia-Atalanta sarà visibile in esclusiva su Sky Sport e in streaming su Sky Go e Now.

Lingotti d'oro e gioielli scovati all'aeroporto per un valore superiore ai 2,2 milioni di euro. La scoperta è stata effettuata dalla polizia di Manchester, in azione per un'inchiesta sul attività di riciclaggio. I controlli sono scattati in relazione ad un'auto sospetta al Manchester Airport. Gli agenti della Greater Manchester Police hanno trovato nel veicolo 7 lingotti: il valore complessivo ammonta a circa 700mila sterline quasi 800mila euro.
Nel bagaglio di due sospetti, atterrati nella serata di lunedì, sono invece stati trovati gioielli e oro per circa 1 milione di sterline. Le indagini sono proseguite con le perquisizioni nel domicilio delle due persone: a Bradford, nel West Yorkshire, sono saltati fuori altri lingotti per circa 60mila sterline oltre ad un orologio da 30mila sterline e un'imprecisata somma in contanti. In totale, il sequestro ammonta a circa 2 milioni di pounds.

Sei arresti tra Bari e Foggia. A dare esecuzione alle misure cautelari personali in carcere dalle primissime ore di stamattina i finanzieri: "Sono indagati, a vario titolo, per il reato di scambio elettorale politico mafioso, estorsione e detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo", fa sapere in una nota la procura di Bari.
Nell'ambito dell'inchiesta risulta indagato Nicola Bonasia, sindaco di Modugno, in provincia di Bari.
L’operazione è l’epilogo di indagini, coordinate dalla stessa procura ed eseguite dal Gico del Nucleo Pef Bari con il Servizio centrale investigazione criminalità organizzata, dalle quali, secondo gli inquirenti, sarebbe emerso un "accordo, per le elezioni amministrative del giugno 2020 nel Comune di Modugno, tra esponenti di spicco della criminalità organizzata barese - clan Parisi - ed attori della politica locale candidati in quella tornata elettorale" e "diversi episodi estorsivi perpetrati da un imprenditore del foggiano, ai danni di imprenditori agricoli, sfruttando la caratura criminale di uno dei medesimi esponenti del clan".
In particolare è stato accertato come un candidato nelle elezioni al Consiglio comunale nella tornata elettorale del 2020, poi effettivamente eletto, abbia 'acquistato' voti da esponenti del clan Parisi del quartiere Japigia del capoluogo in cambio di denaro e della disponibilità a soddisfare le esigenze del gruppo mafioso. Inoltre avrebbe fatto da tramite in occasione del ballottaggio, per procacciare voti al candidato sindaco, poi eletto allo stato attuale indagato e non colpito da misura personale), in cambio della promessa, poi mantenuta, di garantire l’assunzione ad un affiliato, il quale si è personalmente impegnato a procurare le preferenze. Secondo quanto accertato il candidato consigliere comunale avrebbe perseguito l’obiettivo di fare rapidamente e a tutti i costi “carriera politica”.
Risultano indagate dalla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo pugliese, nello stesso ambito, altre cinque persone (tra cui un consigliere comunale già coinvolto nel primo filone di inchiesta) che si sarebbero incontrati in un summit, tenutosi nell’abitazione di uno degli esponenti di vertice del clan Parisi del capoluogo regionale, al fine di stringere un accordo relativo alla tornata elettorale per le europee del 2024.
L’intesa, in questo caso, si sarebbe concretizzato nell’impegno a reperire voti, dietro la corresponsione di denaro agli esponenti della organizzazione criminale, a beneficio di un candidato risultato ignaro dell’intesa ed estraneo ai fatti. Inoltre gli inquirenti hanno accertato come un imprenditore del foggiano, che opera principalmente nel settore della commercializzazione di prodotti per l’agricoltura, sfruttando la caratura criminale dell'esponente di vertice del clan Parisi e di due suoi presunti complici, abbia recuperato o tentato di recuperare dalle proprie vittime, tutti imprenditori agricoli, alcuni crediti derivanti dalla sua attività commerciale, minacciandole di “tagliare” il loro raccolto se non avessero onorato i debiti contratti e garantendo, successivamente, il 50% del denaro riscosso al mafioso.
E' stato documentato, secondo gli investigatori, che l'imprenditore e il presunto esponente mafioso, unitamente a un terzo pregiudicato, avrebbero detenuto e portato in luogo pubblico armi comuni da sparo. I provvedimenti cautelari restrittivi sono stati emessi dal gip del tribunale di Bari su richiesta della Procura. Quest'ultima definisce "perniciosissima" la commistione tra interessi politici e mafiosi, che "sovente, come nello specifico caso, mina il regolare svolgimento delle tornate elettorali ed inquina la libertà di voto costituzionalmente prevista, nonché al fenomeno delle estorsioni, odiosa pratica criminale perpetrata da soggetti senza scrupoli che, facendo leva sulla propria o altrui fama criminale, mirano ad ottenere soldi facili, sfruttando lo stato di debolezza delle proprie vittime e non esitando al ricorso alla violenza e alle minacce per far valere le proprie ragioni".
Lorenzo Musetti torna in campo per inseguire una qualificazione last minute alle Atp Finals di Torino. Oggi, mercoledì 5 novembre, il tennista azzurro affronta Stan Wawrinka nel secondo turno dell'Atp 250 di Atene. In caso di successo nel torneo greco, il numero 9 del ranking Atp salirebbe all'ottavo posto nella race e staccherebbe il pass per il 'Torneo dei Maestri', che chiuderà la stagione. Ecco orario, precedenti e dove vedere il match in tv e streaming.
Musetti-Wawrinka, orario e precedenti
Il match tra Musetti e Wawrinka inizierà non prima delle 17. C'è solo un precedente tra i due e risale agli Internazionali di Roma del 2020, con vittoria dell'azzurro 6-0 7-6.
Musetti-Wawrinka, dove vederla
Musetti-Wawrinka sarà disponibile in diretta televisiva sui canali Sky Sport. Il match sarà visibile anche in streaming su Sky Go, NOW TV e Tennis TV.

Le Forze di Difesa Israeliane (Idf) hanno confermato l'identificazione del corpo dell'ostaggio restituito martedì da Hamas. Si tratta del soldato Itay Chen, cittadino israeliano e statunitense, rapito dai militanti palestinesi durante gli attacchi del 7 ottobre 2023.
Chen, all'epoca del rapimento 19enne, era l'ultimo ostaggio ucciso rimasto nella Striscia di Gaza con cittadinanza americana. Aveva inviato un ultimo messaggio ai suoi genitori all'inizio dell'offensiva. L'esercito israeliano ha annunciato la sua morte nel marzo 2024, specificando che era deceduto in combattimento e che il suo corpo era stato trasportato a Gaza.
Chen rappresenta il 21esimo ostaggio deceduto i cui resti sono stati consegnati da Hamas a Israele dall'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza. L'ala armata di Hamas ha comunicato martedì che il corpo è stato recuperato nel "quartiere di Shujaiya a est di Gaza City durante le operazioni di ricerca e scavo in corso all'interno della linea gialla", riferendosi al confine che delimita le posizioni militari israeliane all'interno di Gaza.

Preferirebbero soffrire davanti a uno schermo o dannarsi sugli spalti vedendo la loro squadra del cuore perdere la partita decisiva del campionato, oppure restare imbottigliati per ore nel traffico. Tutto, piuttosto che parlare della salute della loro prostata. A fotografare il paradosso maschile è un sondaggio condotto negli Usa dalla rete di ospedali Orlando Health, i cui risultati sono stati resi noti proprio nel mese - novembre - dedicato alla sensibilizzazione sulla salute e sui tumori maschili, con la campagna 'Movember' (nome che è appunto la fusione di november e moustache, parola francese per baffi). Le risposte date dagli uomini coinvolti nella survey rendono l'idea del livello di rifiuto che c'è quando si tratta di affrontare il problema. Una riluttanza diffusa che si paga a caro prezzo: con ritardi nella diagnosi e nel trattamento di problemi quali l'ingrossamento della prostata.
Il sondaggio è stato condotto online negli Stati Uniti dal 5 al 7 settembre 2025 e dal 12 al 14 settembre 2025, intervistando 1.010 uomini statunitensi di età pari o superiore a 18 anni. Dai risultati emerge che oltre un terzo, il 38%, preferisce assistere alla sconfitta della sua squadra di calcio in un match importante o restare bloccato nel traffico piuttosto che fare 'outing' su eventuali problemi di prostata.
I sintomi
Sintomi come frequenza, urgenza o difficoltà a urinare possono essere le spie da tenere in considerazione, soprattutto se ci si sveglia più di 2 volte a notte. Ma sebbene questi sintomi possano avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un uomo, molti sono restii a parlarne con il proprio medico.
"La prostata è una ghiandola che circonda l'uretra e, con l'avanzare dell'età, tende a ingrossarsi - spiega Jay Amin, urologo di Orlando Health - Può essere dovuto a fattori genetici o al modo in cui la prostata cresce in relazione a determinati ormoni presenti nell'organismo".
Il problema è molto più frequente di quanto si pensi: "L'ingrossamento della prostata - chiarisce Amin - colpisce circa il 60% degli uomini entro i 60 anni, con una percentuale che sale fino all'80% entro gli 80 anni. Molti provano diversi farmaci o terapie mini-invasive per alleviare i sintomi urinari, ma il sollievo è di breve durata".
Come si interviene
In realtà, puntualizza lo specialista, oggi esistono procedure mininvasive (senza tagli esterni e con dolore minimo) di efficacia elevata "che raramente devono essere ripetute; solo circa l'1% dei pazienti necessita di un altro trattamento, anche dopo 20 anni". E la maggior parte dei pazienti può riprendere un'attività leggera già entro 1 settimana e tornare alla normale attività fisica entro 3. Per rompere il muro di diffidenza maschile gli esperti puntano anche sulle testimonianze di chi ci è già passato.
Come il runner di maratone Chris Golden, 50 anni. L'uomo si racconta in un video. Spiega di aver visto la sua salute urinaria peggiorare fino al punto da frapporsi fra lui e i suoi hobby, irrompendo nella sua quotidianità, creandogli problemi sul lavoro, tormentando il suo sonno ogni notte.
A poco è servito ridurre il consumo, per esempio, di bibite gassate per paura che provocassero irritazione della vescica. "Dovevo preoccuparmi costantemente di dove fosse il bagno, perché se avevo bisogno di andarci, dovevo farlo subito - spiega Golden - Poi, una volta in bagno, gli uomini intorno a me finivano in pochi secondi, io aspettavo 2 minuti".
Una visita con Amin e gli esami confermano un ingrossamento della prostata. Chris decide di sottoporsi a una procedura per l'ipertrofia prostatica benigna che si chiama Holep (Holmium Laser Enucleation of Prostate) e si basa sull'uso del laser a Olmio. Dopo una notte di ricovero in ospedale e alcune settimane di recupero, Chris ha ripreso con successo le sue normali attività senza più urgenza e stop continui alla toilette. "Sono davvero felice di averlo fatto. Il mio flusso è ora come quando avevo vent'anni - confida Golden - Gli uomini dovrebbero riferire i loro sintomi al medico. Chi vorrebbe stare sempre in bagno?".

Sono almeno 7 le vittime dell'incidente aereo di un cargo Ups nello Stato americano del Kentucky. Il velivolo è precipitato martedì all'aeroporto internazionale di Louisville ed è esploso in una palla di fuoco poco dopo il decollo. A perdere la vita tutti e tre i membri dell'equipaggio oltre a 4 persone a terra. Ma non è chiaro quanti lavoratori o clienti fossero presenti al momento dell'incidente. Undici persone a terra sono rimaste ferite.
Le fiamme, divampate poco prima del tramonto, hanno innescato una serie di incendi in un'area industriale adiacente all'aeroporto, obbligando le autorità a sospendere le operazioni aeroportuali per l'intera notte. Il governatore del Kentucky, Andy Beshear, ha avvertito che il numero delle vittime potrebbe aumentare.
La causa dell'incidente non è stata chiarita. Secondo la Federal aviation administration (Faa) statunitense, l'aereo McDonnell Douglas MD-11 è decollato dall'aeroporto internazionale Muhammad Ali di Louisville intorno alle 17:15 (ora locale, le 22:15). Le immagini mostrano l'aereo schiantarsi pochi istanti dopo e trasformarsi in un'enorme palla di fuoco. La polizia ha dichiarato che l'aereo è precipitato a circa cinque chilometri a sud dell'aeroporto.
Una questione cruciale che gli investigatori esamineranno riguarda il motivo per cui un motore sembra essersi separato dall'aereo prima dell'incidente, secondo quanto riferito da una persona informata sulla questione, facendo riferimento ai filmati che mostravano detriti sul campo di volo.
La causa dell'incendio rimane sconosciuta. L'esperto di sicurezza aerea e pilota statunitense John Cox ha sottolineato la necessità per gli investigatori di determinare perché l'aereo, dotato di tre motori, non sia riuscito a restare in volo dopo l'incendio di uno di essi. Cox ha affermato: "È un incendio troppo grande per un normale e tipico incendio di motore. È molto, troppo grande", ha aggiunto: "Quell'aereo avrebbe dovuto volare con due motori. Quindi ora dobbiamo esaminare cosa ha causato il suo mancato volo", ha aggiunto.

L'Inter torna in campo in Champions League. Oggi, mercoledì 5 novembre, i nerazzurri affrontano i kazaki nella quarta giornata della fase campionato. I nerazzurri, a punteggio pieno a 9 punti, vanno a caccia di un successo pesantissimo in ottica qualificazione, mentre gli avversari arrivano a San Siro con il sogno di muovere una classifica che fin qui li vede a quota 1. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere la partita in tv e streaming.
Inter-Kairat Almaty, orario e probabili formazioni
Ecco le probabili formazioni di Inter-Kairat Almaty, in campo alle 21:
Inter (3-5-2) Sommer; Bisseck, de Vrij, Carlos Augusto; Dumfries, Frattesi, Barella, Zielinski, Dimarco; Lautaro, Pio Esposito. All. Chivu.
Kairat Almaty (4-2-3-1) Anarbekov; Tapalov, Martynovich, Sorokin, Luìs Mata; Arad, Glazer; Mrynskiy, Jorghino, Gromyko; Satpayev. All. Urazbakhtin.
Inter-Kairat Almaty, dove vederla
Inter-Kairat Almaty viene trasmessa in diretta e in esclusiva da Amazon Prime Video. Partita visibile anche in streaming con il sito o l'app di Prime Video.

Oggi, 5 novembre 2025, il cielo regalerà uno spettacolo unico: la Superluna del Castoro, la più grande e luminosa degli ultimi sei anni. Questa sera, il nostro satellite naturale raggiunge la fase di piena alle 14:19 (ora italiana) e il perigeo alle 23:27, il punto più vicino alla Terra, a soli 356.833 chilometri di distanza.
Secondo gli esperti, la Luna apparirà fino al 10% più grande e il 25% più luminosa rispetto a una normale Luna piena. Un fenomeno raro, che non si ripeterà con la stessa intensità fino al 2026. Il momento migliore per ammirarla sarà subito dopo il tramonto, quando sorgerà a est tingendosi di sfumature dorate e rosate prima di dominare il cielo notturno.
Perché si chiama 'Luna del Castoro'
Il nome 'Luna del Castoro' (Beaver Moon) affonda le sue origini nelle tradizioni dei nativi americani, che associavano la Luna piena di novembre al periodo in cui i castori costruivano le loro dighe prima dell’inverno.
In Europa, questo plenilunio era noto anche come 'Luna del Cacciatore' o 'Luna Gelata', simbolo del passaggio alla stagione fredda e del raccolto autunnale.
Il termine 'Superluna', sebbene non scientifico, descrive in modo suggestivo la Luna piena al perigeo, quando il nostro satellite è più vicino alla Terra e appare più grande del solito. L’effetto è amplificato dall’illusione lunare, che la fa sembrare enorme quando è bassa sull’orizzonte.
Un cielo ricco di pianeti e spettacoli
Non sarà solo la Luna a brillare: la notte del 5 novembre offrirà anche la possibilità di osservare Saturno nella costellazione dell’Acquario e, pochi giorni dopo, il 9 novembre, una suggestiva congiunzione tra la Luna e Giove nei Gemelli.
Nel corso del mese, gli appassionati potranno seguire anche il passaggio ravvicinato di Urano (il 21 novembre) e lo sciame meteorico delle Leonidi, con il picco previsto tra il 17 e il 18 novembre.
Come osservare la Superluna
In tutta Italia - da Roma a Milano, da Napoli a Torino, fino ai parchi astronomici dell’Appennino e delle Alpi - numerose associazioni di astrofili hanno organizzato eventi e serate pubbliche dedicate alla Superluna.
Non servono telescopi: per godere dello spettacolo basta un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, uno sguardo verso est subito dopo il tramonto e, se possibile, una fotocamera per immortalare il disco lunare.
La Luna non percorre un’orbita perfettamente circolare, ma ellittica. Quando il plenilunio coincide con il punto più vicino alla Terra, si crea l’effetto spettacolare che chiamiamo Superluna, un fenomeno affascinante capace ogni volta di incantare milioni di persone. Gli astronomi ricordano che il fenomeno, pur spettacolare, non ha effetti significativi sulla Terra, se non un leggero aumento dell’ampiezza delle maree. Ma il fascino di una notte illuminata da una luna così vicina e intensa resta irresistibile: un invito a guardare in alto e riscoprire la meraviglia del cielo.

Zohran Kwame Mamdani, 34 anni, è il nuovo sindaco di New York. Il candidato democratico vince le elezioni 2025 e fa la storia nella Grande Mela. New York avrà per la prima volta un sindaco musulmano dopo il trionfo del giovane nato in Uganda e divenuto cittadino americano solo nel 2018. Mamdani, che si definisce socialista ed è stato aspramente criticato dal presidente Donald Trump, ha avuto la meglio sul candidato indipendente Andrew Cuomo, ex governatore di New York sconfitto già nelle primarie dem.
Figlio unico dell'accademico ugandese-indiano Mahmood Mamdani, docente di Scienze politiche alla Columbia University, e di Mira Nair, regista di fama internazionale nominata al premio Oscar per Salaam Bombay e Monsoon Wedding, Mamdani è nato a Kampala in Uganda il 18 ottobre 1991.
All'età di cinque anni si è trasferito a Cape Town, in Sudafrica, a seguito dell'incarico accademico del padre presso l'Università di Cape Town. A sette anni, sempre per seguire il padre che inizia a insegnare alla Columbia University, si è trasferito con la famiglia a New York, dove è cresciuto nel quartiere di Astoria in un ambiente multietnico. Laureato in African Studies al Bowdoin College, ha iniziato a fare politica nel 2020 nell'ala sinistra dei democratici, sostenuto dai movimenti sociali nati dopo l'uccisione di George Floyd.
Deputato socialista dello Stato di New York in rappresentanza del distretto del Queens, poco conosciuto all'inizio della campagna elettorale, Mamdani ha ottenuto consensi chiedendo un aumento delle tasse sui ricchi, contestando l'alto costo della vita in città e proponendo l'aumento del salario minimo a 30 dollari l'ora entro il 2030.
Tra le sue proposte anche il 'congelamento' dell'affitto per oltre un milione di newyorkesi e assistenza all'infanzia per tutti, ovvero asili gratuiti per i bambini fino ai 6 anni. Insieme ai tassisti, ha fatto uno sciopero della fame per ottenere oltre 450 milioni di dollari di riduzione del debito, ha ottenuto oltre 100 milioni di dollari nel bilancio statale per un aumento del servizio della metropolitana, ha un progetto pilota di autobus gratuiti e ha mobilitato i newyorkesi per contrastare la costruzione di una centrale elettrica inquinante.
Fortemente contrario alla politica anti immigrati del presidente americano, ha promesso di ''liberare la città dal fascismo di Trump''. In politica internazionale, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio di palestinesi nella Striscia di Gaza.
Altri articoli …
- Mamdani nuovo sindaco di New York. Trump: "Io non ero sulla scheda e abbiamo perso"
- Sinnai pronta a brindare con la seconda edizione di Calici d'Autunno
- Assalti a blindati nel Nuorese, nel mirino furgoni e bancomat
- Pedopornografia e violenza su minore, condannato a oltre 14 anni
- Il servizio idrico di Costa Paradiso sarà gestito da Abbanoa
- In 15 anni raddoppiati gli stranieri presenti nell'Isola
- Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
- Marina Cafè Noir lascia Cagliari dopo 23 anni,'basta incertezze'
- Polemica su modifiche a legge aree idonee, 'una nuova moratoria'
- Omaggio ai grandi classici a Cagliari col maestro Lombardi
- Taglio autonomie scolastiche, Sardegna contro decreto ministero
- Il festival Strade dello zafferano il 9 fa tappa a Turri
- Ferisce l'amico dopo una lite, arrestato per tentato omicidio
- Donna scomparsa nel '22 a Olbia,sul caso indaga Procura generale
- Dalla terra all'innovazione, ecco i giovani di Oscar Green
- Sciopero farmacisti, giovedì sit-in in Consiglio regionale
- Entrate Sardegna, il 20 incontro fra Todde e Giorgetti
- Sorgono, la telemedicina alleata dei pazienti con diabete
- "Rischio morte più alto se non vai a votare", lo studio e le elezioni salvavita
- "Rischio morte più alto per chi non va a votare", lo studio 'boccia' l'astensione
Pagina 53 di 946
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



