Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Tommy Cash dopo 'Espresso Macchiato': "Sanremo? Sarebbe fighissimo, vedremo..."

29 Agosto 2025
Tommy Cash - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "Partecipare come concorrente al Festival di Sanremo? Sarebbe una cosa veramente fighissima, ne sarei veramente onorato...vedremo". Il sorrisetto nella risposta è di Tommy Cash che, in un'intervista con l'Adnkronos, conferma indirettamente i rumors che lo vorrebbero intenzionato a tentare la strada della partecipazione a Sanremo 2026, con un brano - ovviamente - in italiano.  

L'artista estone, divenuto celebre in Italia per la sua 'Espresso macchiato', con cui ha partecipato all'Eurovision Song Contest 2025, ha deciso di cavalcare l'onda di popolarità e contemporaneamente l'amore per il nostro Paese, e così oggi esce il videoclip di 'Ok'. Un brano interamente in italiano in cui Tommy Cash esplora tradizioni, suggestioni estetiche, rievocazioni popolari e contemporaneità tipicamente italiane.  

Il video, con tratti di divertente surrealismo, mostra l'artista in un'Italia dai colori anni Sessanta, che percorre da nord a sud alla guida di una panda 'sottilissima' dove entra a malapena (un cenno ironico alle utilitarie italiane?), finché non entra in una classe dove si presenta con il nome italianizzato di 'Tommaso Contanti'. Dell'Italia "mi piace tutto, la amavo già prima di 'Espresso Macchiato' -ammette-. Poi sono venuto in viaggio dopo che ho cantato all'Eurovision e mi era balenato in mente di girare qui ma l'idea di filmare 'Ok' in Italia non era programmata, è nata così, in tempo reale - racconta-. Abbiamo deciso di registrare la canzone solo recentemente, qualche mese fa, poi tutto è andato bene, è filato da subito tutto liscio". "Mangio la mortadella/ is better than modella/ la vita è quasi bella/ma mi sento all right. Senti che tarantella", canta Tommy nel nuovo brano. Non mancano il mandolino, la pizza e le 'nonne di Ostuni' che danno la buonanotte al 'bimbo' Tommaso.  

Il rischio cliché è dietro l'angolo, ma lui non teme le critiche: "Non mi spaventano, le critiche sono una cosa buona, positiva, anzi devono esserci - dice sorridendo all'Adnkronos, confermando la buona dose di ironia e due spalle molto larghe- Il video è appena uscito, possiamo aspettarci di tutto". Nelle immagini compare il duo musicale italiano dei Lionfeld, notissimo anche al pubblico social. "Conoscevo già i ragazzi prima di girare, li avevo conosciuti a Basilea dove erano venuti per l'Eurovision - spiega l'artista estone- Io nel video torno in vacanza in Italia dopo 'Espresso Macchiato' e li ritrovo, loro sono veramente dei ragazzi 'cool'".  

Tommy Cash sarà in concerto il Italia l'11 settembre al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), e rivela che comunicherà col suo pubblico anche in italiano. "Lo sto imparando - dice- 'Ok' parla proprio dell'imparare l'italiano, quindi sì, qualcosa in italiano la dirò". L'appuntamento è tra qualche giorno a Milano, dove par di capire che le sorprese per il pubblico italico da parte dell'eclettico artista estone non siano finite. (di Ilaria Floris) 

Leggi tutto: Tommy Cash dopo 'Espresso Macchiato': "Sanremo? Sarebbe fighissimo, vedremo..."

Sporcizia e un topo morto in ristornate, sospesa l'attività

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperazione dei carabinieri del Nas a Fluminimaggiore...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Venezia 2025, Julia Roberts: "Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza"

29 Agosto 2025
Julia Roberts - Ipa

(Adnkronos) - "Oggi abbiamo perso il senso del dialogo e se questo film farà discutere sarà il nostro successo. È quello che vogliamo". Questa è la speranza di Julia Roberts alla conferenza stampa di 'After the Hunt', il film diretto da Luca Guadagnino e scritto da Nora Garrett, presentato fuori concorso all'82esima Mostra del Cinema di Venezia. La star di Hollywood, tra le più attese di questa edizione, è stata accolta da un lungo applauso dalla platea (gremitissima). Nel film - che riaccende le luci sul movimento femminista 'MeToo' - interpreta Alma, una stimata professoressa universitaria di filosofia che si trova ad affrontare un trauma e un oscuro segreto del suo passato quando una studentessa modello (Ayo Edebiri, star della serie 'The Bear') muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield). Durante la conferenza stampa, Roberts ha difeso 'After the Hunt' dopo che le è stato chiesto se il film stesse minando il movimento femminista perché "ripropone vecchie discussioni sul credere alle donne che denunciano accuse di violenza".  

"Non credo che si tratti solo di riaccendere una polemica sulle donne che si mettono l'una contro l'altra o che non si sostengono a vicenda - dice -. Ci sono molte vecchie polemiche che vengono ravvivate e che stimolano il dibattito". A chi le chiede se questo film sarà considerato politicamente scorretto e farà scoppiare delle polemiche, Roberts risponde con l'ironia: "Amo le domande leggere di prima mattina", dice ridendo. "Non so se ci saranno polemiche, ma noi vogliamo sfidare le persone a discutere".  

Nel descrivere 'After the Hunt' (dal 16 ottobre nelle sale), il regista Luca Guadagnino spiega che si tratta di una storia che "guarda le persone nelle loro verità. E non ce n'è una più importante dell'altra, ma mostriamo lo scontro tra le verità e qual è il confine tra queste. Non si tratta di creare un manifesto per riportare in vita valori antiquati", conclude. 

Leggi tutto: Venezia 2025, Julia Roberts: "Il film di Guadagnino fa discutere? È la nostra speranza"

Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

29 Agosto 2025
Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

(Adnkronos) - Dai forni intelligenti fino ai mobili e accessori in vetro, il Made in Italy si prepara a rispondere in modo deciso all’annuncio del presiedente Usa Donald Trump di voler introdurre dazi nel settore dell’arredo, che ha spinto alcuni brand del Made in Italy a riflettere sul futuro, sulla strategia a medio e lungo termine. E a scommettere, ancora una volta, su tecnologia, ricerca e artigianalità e a diversificare l’offerta e i mercati. “I dazi stanno accelerando la nostra agenda: li trasformiamo in opportunità", afferma all'Adnkronos/Labitalia Matteo De Lise, Brand Manager di Unox Casa, realtà veneta che ha rivoluzionato il mondo della cucina domestica con il concept 'Starred Living'. “Nel 2025 abbiamo avviato la presenza diretta negli Usa, in California, Florida, Texas, Chicago e New York, lavorando con i dealer per calibrare il giusto equilibrio tra prezzo, valore e servizio". 

"Operiamo nell’altissima gamma: i nostri clienti premiano prestazioni, design ed esperienza, quindi sono meno sensibili al prezzo; l’impatto finale resta in evoluzione. Nel professionale Unox sta per aprire uno stabilimento produttivo in North Carolina, dando evidenza di grande tempismo e soprattutto volontà di investire sul mercato americano. Sul domestico, invece, vogliamo preservare il Made in Italy, puntando su design e performance al massimo livello, potenziate dalla nostra Ai specializzata nel mondo culinario (Artificial Culinary Intelligence). È una novità assoluta anche nella patria dell’Ai e manifesta come l’innovazione italiana possa rendere l’Europa competitiva anche in un ambito finora dominato esclusivamente dagli Stati Uniti", spiega. 

Per Michele Gasperini, titolare di Tonelli Design, storico brand di arredi in vetro e non solo che da decenni investe oltreoceano, “il mercato Usa ha da sempre rappresentato un punto di riferimento, non solo per quanto riguarda il volume del fatturato, ma anche nella strategia di sviluppo dell’azienda, con la creazione di arredi dedicati a una clientela di alto livello, attenta alla qualità alla ricercatezza e alla innovazione dei prodotti". "D’altro canto, i nostri principali rivenditori statunitensi, che lavorano con altri brand oltre a Tonelli, hanno impostato la loro strategia di mercato, proprio sulla scelta di prodotti Made in Italy, di alta gamma", ammette.  

"Nel 2024 gli Usa - ricorda all'Adnkronos/Labitalia - hanno raggiunto il 50% del nostro fatturato totale, con un trend in continua crescita da diversi anni. Il 2025 era già iniziato in sordina, con le prime voci sui possibili dazi Usa, che hanno preso sempre più concretezza nei mesi a seguire, fino ad aprile, quando pochi giorni prima del Salone del Mobile di Milano, appuntamento di importanza fondamentale per il settore del mobile mondiale, si parlava di dazi che avrebbero potuto raggiungere il 50%. L’effetto è stato fin da subito destabilizzante e la ricaduta sul fatturato si è subito avvertito, con un forte rallentamento degli ordinativi".  

"La situazione è rimasta pressoché invariata in attesa di una definizione ufficiale della quota dazi, che a fine luglio sembrava essere finalmente fissata al 15%. Questa condizione avrà sicuramente una ricaduta negativa sulle esportazioni in Usa, ma sinceramente è almeno un punto fermo, che avrebbe potuto spazzare via il clima di incertezza degli ultimi mesi e farci sperare negli ultimi quattro mesi dell’anno in crescita e magari in recupero. Il post di Trump sulla rivalutazione dei dazi relativi ai prodotti di arredo ha riacceso i dubbi e le preoccupazioni, facendo sicuramente raffreddare le speranze di un rientro dalle ferie positivo", sottolinea.  

"Da parte nostra, fin dai primi mesi dell’anno abbiamo avviato diverse iniziative - prosegue - per compensare le eventuali perdite che si stanno verificando oggi. Subito è stata predisposta una campagna di comunicazione social mirata a paesi in target, come gli Uk e gli Emirati Arabi. Inoltre, grazie a un lavoro mirato, con i nostri agenti di zona, saremo presenti alla fiera Downtown Design di Dubai a novembre.Sappiamo che i tempi di risposta di queste attività non saranno immediati, ma riteniamo fondamentale in momenti di difficoltà come questo, reagire con investimenti mirati e misurati. Confidiamo che l’Unione europea possa velocemente trovare una formula di contrasto a questa condizione lesiva del nostro migliore Made in Italy e predisporre misure di sostegno alle aziende che ne saranno maggiormente colpite". 

Leggi tutto: Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

Fi, Mulè chiede di istituire 'la giornata del silenzio': "Troppo rumore compromette nostre capacità"

29 Agosto 2025
Giorgio Mulè - Ipa

(Adnkronos) - Fare del 17 settembre, data in cui la tradizione francescana ricorda l'evento delle stimmate di San Francesco d’Assisi, la 'giornata nazionale del silenzio'. Ecco la nuova proposta di legge, firmata dal vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, che chiede al Parlamento il via libera a iniziative nelle scuole e nelle istituzioni repubblicane, per "promuovere, valorizzare e diffondere nella società italiana la consapevolezza del silenzio come risorsa umana, culturale, educativa e spirituale".  

L'azzurro chiede a tutti di fermarsi, anzi - si può dire in questo caso - di tacere. "Viviamo in un'epoca caratterizzata da un costante rumore di fondo: non solo acustico, ma anche informativo, psicologico, visivo - dice all'AdnKronos - . La sovrabbondanza di stimoli esterni e la velocità con cui scorrono contenuti, giudizi e sollecitazioni compromettono progressivamente la nostra capacità di attenzione, la qualità dell’ascolto, l’equilibrio emotivo, la creatività e, in ultima istanza, il benessere mentale". Da qui la proposta di legge, per arrivare - tramite la celebrazione del silenzio - a "un atto intenzionale di rallentamento e ascolto, uno spazio interiore in cui recuperare la propria identità, rafforzare l’autoregolazione, ritrovare il senso delle relazioni e l’unità mente-corpo". Mulè ricorda pure come oltre al valore filosofico della pratica del non parlare, dell'ascolto, vada colto quello scientifico: "Nei contesti scolastici, formativi, terapeutici e penitenziari, dispositivi relativi alla pratica del silenzio si sono dimostrati efficaci nel promuovere la resilienza cognitiva, la capacità riflessiva, l’autoefficacia e la gestione del conflitto", dice ricordando l'esperienza fatta ad Assisi dalla International School di Fondazione Patrizio Paoletti dove già si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. 

Già altre culture e religioni hanno riconosciuto poi il valore del silenzio. "Nell’islam, il silenzio è lode. Nell’ebraismo biblico, la voce di Dio è un suono sottile, una 'voce di silenzio'. Nel buddhismo e nell’induismo, la meditazione silenziosa è strumento di liberazione, unione con il Tutto, superamento del desiderio e dell’illusione", si legge in premessa di legge. La Giornata nazionale del silenzio, come si legge nell'articolato visionato dall'AdnKronos, prevede iniziative organizzate da scuole, comuni, associazioni, fondazioni, parrocchie, enti del terzo settore, università, carceri, ospedali e presidi sanitari. "Le attività -si sottolinea- potranno includere esercizi di silenzio consapevole, meditazioni guidate, laboratori artistici, riflessioni filosofiche, eventi pubblici e campagne di comunicazione". Anche spazi radio-televisivi dovranno celebrare il 'silenzio'. "Il silenzio può essere una forma di cura - conclude Mulè -. E come tale, merita un riconoscimento istituzionale. Confidiamo, pertanto, nel più ampio sostegno alla presente iniziativa, che si propone come atto culturale e sociale, semplice ma radicale, in grado di restituire al nostro vivere comune una dimensione di profondità, quiete e umanità". 

Leggi tutto: Fi, Mulè chiede di istituire 'la giornata del silenzio': "Troppo rumore compromette nostre capacità"

Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

29 Agosto 2025
Uno degli interventi del Vigili del Fuoco - X / Vigili del Fuoco

(Adnkronos) - Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti. 

La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone. 

In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria. 

In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione. 

 

Leggi tutto: Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Salmonella, alert negli Usa: quasi 100 casi e uova ritirate dal mercato

29 Agosto 2025
Uova (Fotogramma)

(Adnkronos) - Quasi 100 persone colpite in 14 Stati Usa diversi, 18 ricoverate in ospedale, ma nessun decesso. Responsabile: un batterio. Nei campioni gli esperti hanno infatti rilevato lo stesso ceppo di salmonella. La maggior parte dei pazienti è concentrata in California (73 persone). L'agenzia sanitaria Usa, i Cdc (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) hanno diramato un avviso di sicurezza alimentare sull'epidemia multistato di infezioni da salmonella. Nel mirino: una partita di uova di un'azienda - 'Country Eggs' - per le quali è stato disposto il ritiro dal mercato due giorni fa. 

Nell'alert diffuso dai Cdc si chiede alle persone di non mangiare le uova oggetto del richiamo, qualora si avessero a casa, e di buttarle o restituirle dove sono state acquistate. Altre misure sono lavare con acqua calda e sapone o in lavastoviglie gli oggetti e le superfici che potrebbero essere entrati in contatto con queste uova. E contattare il medico curante in caso di gravi sintomi di salmonella.  

Sintomi che sono: febbre superiore a 39°, diarrea da oltre 3 giorni che non migliora o sanguinolenta, vomito intenso, disidratazione.  

La maggior parte delle persone infette da salmonella, spiegano i Cdc, "sviluppa diarrea, febbre e crampi allo stomaco da 6 ore a 6 giorni dopo l'esposizione al batterio. La malattia di solito dura da 4 a 7 giorni e nella maggior parte dei casi guarisce senza trattamento". Ma "in alcuni casi la malattia può essere così grave da richiedere il ricovero in ospedale. Hanno maggiori probabilità di sviluppare queste forme più serie i bambini di età inferiore ai 5 anni, gli adulti di 65 anni e oltre e le persone con un sistema immunitario indebolito". 

Leggi tutto: Salmonella, alert negli Usa: quasi 100 casi e uova ritirate dal mercato

Sequestrati in due ristornati a Cabras 175 chili di pesce

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANon avevano documenti sulla provenienza...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Rapinò due tabaccherie a Villasor, arrestato un 54enne

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAColpito da un ordine di custodia cautelare è in carcere a Uta...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Presentato durante la Mostra di Venezia il 18esimo Festival del cinema italiano di Madrid

29 Agosto 2025
Presentato durante la Mostra di Venezia il 18esimo Festival del cinema italiano di Madrid

(Adnkronos) - Presentata durante la Mostra del cinema di Venezia il 18esimo Festival del cinema italiano di Madrid nella sua edizione rinnovata. Il festival, in programma dall’1 al 7 dicembre in più quartieri della capitale spagnola, ponte tra le due culture cinematografiche, italiana e spagnola, vedrà quest'anno un maggior numero di film, di incontri e sezioni parallele, tra le quali faranno ingresso le anteprime inclusive; e poi omaggi ai protagonisti del grande cinema italiano, partecipazione delle istituzioni del cinema spagnolo e delle Film Commission italiane.  

"La diciottesima edizione del Festival del Cinema italiano di Madrid sarà un successo di qualità artistica e partecipazione del pubblico", ha commentato il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. "Prosegue il nostro impegno verso una diplomazia della crescita con l’invito a produzioni e Film Commission italiane che rafforzerà la possibilità di accordi con i partner spagnoli, offrendo maggiori opportunità per il mercato cinematografico italiano” ha aggiunto.  

"Abbiamo sentito l’esigenza di dare ancora più rilievo al cinema italiano cercando di realizzare un festival maggiormente articolato, offrendo maggior respiro alle nostre produzioni, mettendo in evidenza i tratti distintivi del nostro cinema, ovvero l’eccellenza che caratterizza tutta l’industria cinematografica italiana e che la contraddistingue a livello internazionale", ha detto Elena Fontanella, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. “Ho scelto per la prima volta un direttore artistico - ha spiegato - per rafforzare il legame del nostro festival con le maggiori manifestazioni cinematografiche e con il grande cinema italiano". Da queste premesse è nata la partnership con Cinecittà, come ha spiegato Roberto Stabile, responsabile dei Progetti speciali della Dgca del MiC presso Cinecittà: “È con grande piacere che abbiamo accolto l’invito della Direttrice Iic Elena Fontanella a collaborare nella realizzazione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, nell’ambito del Progetto Italian Screens che vede uniti Maeci e Mic per la promozione culturale e commerciale del cinema italiano all’estero; stiamo quindi mettendo a punto una modalità che ci permetta di presentare ai distributori locali il meglio del nostro cinema contemporaneo e far conoscere gli incentivi economici che ne supportano la distribuzione in sala all’estero. Allo stesso tempo lavoriamo per rafforzare i rapporti di coproduzione tra gli operatori italiani e spagnoli e coglieremo questa vetrina prestigiosa per creare una ulteriore occasione di incontro tra produttori e creativi dei rispettivi Paesi". 

“Già da qualche anno abbiamo promosso eventi a Madrid. Oggi la nostra collaborazione diventa più strategica e in sintonia con gli obiettivi che si pone la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura Elena Fontanella", ha detto Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Film Festival. “Giffoni si occuperà di ragazzi, giovani e formazione. Presenterà 4 lungometraggi e 6 corti di produzione italiana e i dibattiti saranno curati dai nostri facilitator - ha spiegato Gubitosi, che ha fondato il prestigioso festival per ragazzi nel 1971.- Sono previsti, poi, due workshop per i docenti sulla realizzazione di audiovisivi e la presentazione al pubblico dell'esperienza del Festival come modello culturale made in Italy conosciuto in tutto il mondo. Durante gli incontri saranno inoltre selezionati alcuni ragazzi e giovani che faranno parte nelle giurie di Giffoni 2026. Con l'Istituto Italiano di Cultura - ha concluso - si valuterà anche la possibilità di rendere stabile e più incisiva la presenza di Giffoni a Madrid con un progetto speciale già nel 2026".  

Una nuova sezione introdotta in questa edizione del festival sarà quella delle anteprime inclusive curate da Invisible Carpet, distribuzione italiana nata nel 2020 grazie alle agevolazioni di Invitalia SpA e la cui mission è quella di avvicinare la cultura cinematografica alle persone che vivono ai margini, non completamente connesse col tessuto sociale. "Per noi è una gioia poter allestire sale cinematografiche nei luoghi degli invisibili anche a Madrid, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio Madrid e con Hospital Infantil Universitario Niño Jesús, perché il nostro sogno è quello di rendere la cultura cinematografica accessibile a tutte le fasce sociali e senza confini geografici", ha detto Stefania Rifiordi, fondatrice di Invisible Carpet. Un’altra novità è data dall’invito rivolto alle produzioni e alle Film Commission italiane a partecipare al festival: un’area centrale di Madrid sarà infatti completamente dedicata allo scambio di informazioni, accordi, progetti cinematografici italiani e spagnoli. Non poteva mancare infine un omaggio a Carlo Rambaldi nel centenario della sua nascita: a lui sarà dedicata infatti una mostra allestita a Palacio Abrantes, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che celebrerà la grandezza e il segno lasciati dal tre volte premio Oscar per gli effetti speciali anche attraverso le proiezioni di film come E.T., King Kong e Alien.  

"È per me un grande onore - ha detto Giulio Base, direttore artistico del festival - aver ricevuto questo prestigioso incarico al 18esimo Festival del Cinema italiano di Madrid: ho subito pensato che la diciottesima edizione dovesse segnare la maggiore età e intendo quindi accompagnarlo in questo debutto nella maturità con un legame autentico tra Italia e Spagna, nel segno della valorizzazione internazionale del nostro grande cinema e di noches de gala y elegancia nelle quali il cinema incontrerà la cultura e le stelle italiane della settima arte illumineranno Madrid.” Tutti i film in programma nelle relative sezioni saranno rivelati dal direttore artistico nella duplice conferenza stampa del Festival che si terrà il 12 novembre a Roma e il 15 novembre a Madrid. 

Leggi tutto: Presentato durante la Mostra di Venezia il 18esimo Festival del cinema italiano di Madrid

Fiorentina, il percorso in Conference League: Pioli sfiderà Rapid Vienna e Dinamo Kiev

29 Agosto 2025
Stefano Pioli - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - La Fiorentina è pronta a scendere in campo nella Conference League 2025/26. Dal sorteggio di oggi, venerdì 29 agosto, i viola hanno scoperto le sei avversarie che affronteranno nel proprio percorso nella terza coppa continentale, a cui si è qualificata chiudendo al settimo posto nell'ultima stagione di Serie A. All'esordio in campionato la nuova Fiorentina di Pioli, che ha sostituito Raffaele Palladino sulla panchina viola, ha pareggiato a Cagliari nella prima giornata, con il match che si è chiuso 1-1. 

 

Le avversarie della Fiorentina in Conference League saranno: Rapid Vienna, Dinamo Kiev, Mainz, Aek Atena, Sigma Olomuc e Losanna. Ecco tutte le sei sfide dei viola, da giocare tre in casa e tre in trasferta. 

Rapid-Vienna-Fiorentina 

Fiorentina-Dinamo Kiev 

Mainz-Fiorentina 

Fiorentina-Aek Atene 

Fiorentina-Sigma Olomuc 

Losanna-Fiorentina 

 

Leggi tutto: Fiorentina, il percorso in Conference League: Pioli sfiderà Rapid Vienna e Dinamo Kiev

Sigilli a maxi piantagione e 290 chili di marijuana, 8 arresti

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATABlitz carabinieri a Villaurbana, in carcere anche 5 colombiani...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Bologna, il percorso in Europa League: Italiano contro Aston Villa e Salisburgo

29 Agosto 2025
Riccardo Orsolini - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Il Bologna scende in campo in Europa League. Il club rossoblù ha scoperto oggi, venerdì 29 agosto, le otto avversarie della fase campionato della seconda competizione continentale, a cui si è qualificata vincendo la scorsa Coppa Italia, riuscendo a battere il Milan in finale. All'esordio in campionato la squadra di Italiano è stata battuta all'Olimpico dalla Roma di Gasperini, che si è imposta 1-0 grazie al gol di Wesley.  

 

Le avversarie del Bologna in Europa League saranno: Aston Villa, Salisburgo, Celtic, Maccabi Tel Aviv, Friburgo, FCSB, Brann e Celta Vigo. Ecco tutte le sfide dei rossoblù, che ne giocheranno quattro in casa e quattro in trasferta. 

Aston Villa-Bologna 

Bologna-Salisburgo 

Bologna-Celtic 

Maccabi Tel Aviv-Bologna 

Bologna-Friburgo 

FCSB-Bologna 

Bologna-Brann 

Celta Vigo-Bologna 

 

Leggi tutto: Bologna, il percorso in Europa League: Italiano contro Aston Villa e Salisburgo

Roma, il percorso in Europa League: Gasperini pesca Lille e Rangers

29 Agosto 2025
Wesley - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - La Roma è pronta a scendere in campo in Europa League 2025/26. Dal sorteggio di oggi, venerdì 29 agosto, i giallorossi hanno scoperto le otto avversarie che affronteranno nel proprio percorso nella seconda coppa continentale, a cui si è qualificata chiudendo al quinto posto nell'ultima stagione di Serie A. All'esordio in campionato la nuova Roma di Gian Piero Gasperini, che ha sostituito Claudio Ranieri, ora dirigente, sulla panchina giallorossa, ha battuto il Bologna, altra squadra qualificata nella prossima Europa League, per 1-0 all'Olimpico grazie al gol di Wesley. 

 

Le avversarie della Roma in Europa League saranno: Lille, Rangers, Viktoria Plzen, Celtic, Midtjylland, Nizza, Stoccarda, Panathinaikos. Ecco l'elenco delle sfide, che i giallorossi disputeranno quattro in casa e quattro in trasferta. 

Roma-Lille 

Rangers Glasgow-Roma 

Roma-Viktoria Plzen 

Celtic-Roma 

Roma-Midtjylland 

Nizza-Roma 

Roma-Stoccarda 

Panathinaikos-Roma 

 

 

Leggi tutto: Roma, il percorso in Europa League: Gasperini pesca Lille e Rangers

Operatori nautici contro foto su assalto barche alla Maddalena

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Immagini risalenti a molti anni fa, oggi situazione è diversa'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dal vermentino al cannonau, vendemmia di qualità nell'Isola

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAProduzione in linea con gli anni scorsi, rossi meno strutturati...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Donna travolta vicino alla fermata del bus a Cagliari, è grave

29 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARicoverata in codice rosso al Brotzu, non è in pericolo di vita...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico

29 Agosto 2025
Gianfranco Nicoletti, Rettore dell

(Adnkronos) - Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha nominato Gianfranco Nicoletti, Rettore dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, presidente della sezione per la ricerca sanitaria del Comitato tecnico sanitario del ministero della Salute. "Il mio ringraziamento va al ministro Schillaci per la fiducia accordatami, nonché al Capo Dipartimento Prevenzione, la dottoressa Campitiello, per la sensibilità dimostrata nei miei confronti. Assumo tale incarico con spirito di servizio e di collaborazione, al fine di supportare le attività del ministero della Salute, nella consapevolezza della fondamentale importanza che ricopre la Ricerca in ambito sanitario", ha dichiarato il neoeletto Nicoletti. 

Medico, a capo dell'ateneo Vanvitelli dal 2020 e nel sessennio precedente prorettore vicario con delega al personale, all’Aou, all’Adisu e all’Ente Regione, il professor Nicoletti, dal 2019, è nel Comitato ordinatore della Scuola superiore Meridionale e dal 2022 è segretario generale della Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane). Nel 2025 - informa una nota - è stato nominato componente del Consiglio superiore di sanità (Css) e consigliere di amministrazione del consorzio Cineca. Sempre nel 2025 è stato individuato dal ministero della Cultura quale componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli. 

Leggi tutto: Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico

Meeting Rimini, sui social numeri record per l'edizione 2025

29 Agosto 2025
Giorgia Meloni (Ipa)

(Adnkronos) - Il Meeting di Rimini è diventato un punto fermo per la vita pubblica italiana — nelle istituzioni, nella politica, nell’economia e nella società — ma il suo vero tratto distintivo resta quello di essere, come da sempre, un ponte tra le persone: un luogo dove l’amicizia fra i popoli prende voce anche sui social. È quanto emerge da una ricerca di SocialCom, effettuata con l’ausilio della piattaforma SocialData: sono stati pubblicati oltre 43 000 post che citano l’evento, con un engagement complessivo che ha superato 1,5 milioni di interazioni, mentre i video relativi al Meeting hanno raccolto quasi 3 milioni di visualizzazioni, collocandosi ai livelli degli eventi più popolari sul web. Rispetto all’anno precedente si registra una vera e propria esplosione: i post sono praticamente raddoppiati, mentre le interazioni sono quasi quintuplicate.  

L’eco mediatica dell’evento è arrivata in ogni angolo del mondo: migliaia di conversazioni sono state identificate negli Usa, ma anche in India, Giappone, Cina e persino in Russia. Spicca in particolare la presenza della lingua giapponese, grazie alla testimonianza per la pace – in memoria del trauma nucleare – del premio Nobel Toshiyuki Mimaki e del professor Masao Tomonaga dell’Università di Nagasaki. La visibilità mediatica del Meeting ha avuto un primo picco con l’intervento dell’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi, impegnato nel ragionamento sulle sfide future per l’Unione Europea. Ma è stato l’ultimo giorno a vedere un’esplosione mediatica grazie agli interventi del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. In generale, tutti gli interventi istituzionali — dal Presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola ai ministri Tajani, Piantedosi, Urso, Giorgetti, Valditara e Schillaci — hanno riscosso enorme attenzione e apprezzamento.  

Secondo l’analisi social, gli interventi istituzionali hanno alimentato oltre la metà delle discussioni sul Meeting, con un sentiment largamente positivo: circa 3 post positivi su 4. Le emozioni prevalenti sono state l’apprezzamento delle idee e dei temi proposti, la condivisione dello spirito dell’evento, la speranza per il futuro e il sostegno reciproco. Non sono mancati momenti di riflessione: oltre ai dubbi sugli scenari europei, sono emerse preoccupazioni sulle guerre e le sofferenze a Gaza e in Ucraina. Tuttavia, la risposta dominante nella community è stata una visione ispirata da giovani, pace, amicizia, sostegno, dialogo e libertà, incarnate dalla comunità di Rimini. I giovani dominano le conversazioni: in Italia, 2 commentatori su 3 hanno età tra i 18 e i 34 anni, percentuale che sale al 73% — quasi 3 su 4 — nell’ambito internazionale.  

Rimini continua a penetrare il cuore delle nuove generazioni, parlando il loro linguaggio attraverso video su Instagram e TikTok per diffondere il suo messaggio di amicizia anche al “popolo social”. “L’analisi social conferma che il Meeting di Rimini non è solo un momento istituzionale, ma un evento capace di creare una narrazione condivisa e partecipata”, spiega Luca Ferlaino, Presidente di Socialcom. “I numeri dimostrano un coinvolgimento straordinario, soprattutto tra i giovani e a livello internazionale. Il sentiment è positivo, ispirato da speranza, amicizia e dialogo, anche di fronte alle sfide globali”. 

Leggi tutto: Meeting Rimini, sui social numeri record per l'edizione 2025

Europa e Conference League, oggi i sorteggi. Le avversarie di Roma, Bologna e Fiorentina - Diretta

29 Agosto 2025
La coppa dell

(Adnkronos) - Ripartono Europa e Conference League. Oggi, venerdì 29 agosto, va in scena il sorteggio - in diretta tv e streaming - della fase campionato della seconda e terza competizione europea, il giorno dopo quello che ha definito la nuova edizione della Champions League. Il palcoscenico è sempre quello del Principato di Monaco, che vedrà una cerimonia unica che designerà quindi le avversarie di Roma e Bologna, qualificata grazie alla vittoria dell'ultima Coppa Italia, in Europa League e quelle della Fiorentina in Conference. 

La Roma ha iniziato la stagione battendo proprio il Bologna per 1-0 nella prima di campionato. Soltanto un pari invece per la Fiorentina, fermata sull'1-1 a Cagliari 

 

Leggi tutto: Europa e Conference League, oggi i sorteggi. Le avversarie di Roma, Bologna e Fiorentina - Diretta

Momento storico a Venezia 2025, Julia Roberts sbarca per la prima volta al Lido

29 Agosto 2025

(Adnkronos) - Julia Roberts è sbarcata al Lido e per la Mostra del Cinema di Venezia è già un momento storico. Per il suo arrivo, l'attrice ha scelto un elegante completo blu, abbinato a una camicia a righe verticali sui toni del giallo e del grigio. A completare l'outfit, tacchi alti e immancabili occhiali da sole da diva, che non hanno nascosto il suo celebre sorriso. 

L'occasione è la presentazione fuori concorso di 'After The Hunt', il nuovo film del regista italiano Luca Guadagnino, al suo fianco insieme a tutto il cast: da Ayo Edebiri e Andrew Garfield a Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. 

Leggi tutto: Momento storico a Venezia 2025, Julia Roberts sbarca per la prima volta al Lido

Lazza e il figlio Noah, il tenerissimo momento ripreso dalla fidanzata Greta

29 Agosto 2025
Lazza - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Lazza versione papà. Il rapper milanese, all'anagrafe Jacopo Lazzarini, ha condiviso su Instagram un video dolcissimo che lo ritrae in un momento di affettuosa intimità insieme al figlio Noah. Il filmato, girato dalla compagna e madre del bambino, Greta Orsingher, mostra il cantante mentre coccola e gioca con il piccolo.  

Prima una serie di baci sui piedini, poi una scenetta divertente dove finge di mordicchiargli le dita per poi 'sputarle' via, tra le risate contagiose del bambino. In sottofondo, anche la voce sorridente di Greta, orgogliosa della scena padre-figlio. Un ritratto familiare che ha fatto subito il giro del web.  

Noah è nato l'11 novembre 2024. Ad annunciare sui social era stato lo stesso rapper che tra le storie Instagram aveva scritto: "Benvenuto all'erede. Welcome Noah".  

Leggi tutto: Lazza e il figlio Noah, il tenerissimo momento ripreso dalla fidanzata Greta

Altri articoli …

  1. Nucleare in Iran, Mosca 'Conseguenze irreparabili se Europa torna alle sanzioni'
  2. Ostapenko, accuse di razzismo agli Us Open. Osaka: "Non conosce la storia", lei si difende
  3. Imprese, 46 richieste di conciliazione per uscire dalla crisi
  4. Una 77enne positiva alla West Nile, è il 12/o caso in Sardegna
  5. Olimpiadi, il presidente di Technogym di fronte a Malagò e Abodi: "Nel mondo nessuno conosce Cortina"
  6. Forze Israele: "Gaza City zona pericolosa, stop pause tattiche"
  7. Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese
  8. "Solitudine e inadeguatezza per 50% delle mamme e 1 papà su 3"
  9. Pil, Istat conferma: -0,1% nel secondo trimestre, +0,4% su anno
  10. Tumori, oncologa Caputo: "Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa"
  11. Us Open, il programma della sesta giornata: da Darderi-Alcaraz a Paolini e Djokovic, i match di oggi
  12. Scontro tra due auto a Nettuno, un morto e un ferito grave
  13. Mourinho, dal Chelsea a Roma e Fenerbahce: tutti gli esoneri dello Special One
  14. Agenzia sanitaria Usa, Casa Bianca sceglie nuovo direttore ad interim: è il vice di Kennedy Jr
  15. Coniugi uccisi a Cagliari, non avvelenati ma aggrediti
  16. Lite tra vicini finisce a fucilate a Serri, ferito un 46enne
  17. Djokovic-Norrie oggi agli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in tv e streaming
  18. Molise, Fortune racconta la magia della 'regione che non esiste'
  19. Sinner numero uno anche nel baseball? Risate nel riscaldamento prima della sfida con Popyrin
  20. Mourinho, niente qualificazione in Champions: il Fenerbahce lo esonera
  21. "Picchiato e sequestrato per due giorni da altri detenuti a Regina Coeli", la denuncia choc
  22. Venezia 2025, Verdone: "Con firma pro Gaza mi hanno messo in mezzo, non si escludono gli artisti"
  23. Cdm, vitalizio a Chiara Vigo, maestra di tessitura del bisso
  24. E' morto Rodion Shchedrin, grande compositore russo
  25. Ucraina, Politico: "Europa valuta possibilità zona cuscinetto"
  26. Maltempo estremo, allerta per nubifragi e forti temporali
  27. Morto su yacht a Olbia, legali 'monossido sotto soglia nociva'
  28. Venezia 2025, ovazione per Clooney: dieci minuti di applausi per 'Jay Kelly'
  29. Yemen, media: primo ministro Houthi ucciso in raid Israele a Sana'a
  30. Neonato morto in casa a Cagliari, insufficienza respiratoria
  31. Darderi-Alcaraz oggi agli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in tv e streaming
  32. Vuelta, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
  33. Europa e Conference League, oggi il sorteggio: orario, come funziona e dove vederlo in tv
  34. Paolini-Vondrousova: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  35. Maltempo, allerta meteo arancione oggi in 4 Regioni: Lombardia, Toscana, Lazio e Molise
  36. Lecce-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  37. Formula 1, oggi le prove libere in Olanda: orari e dove vederle in tv
  38. Ucraina, Palazzo Chigi ribadisce il no all'invio di truppe. Meloni: "Russia non vuole la pace"
  39. Us Open, sorride anche Cobolli. Brooksby ko, ora il derby con Musetti al terzo turno
  40. Eurobasket, Italia ko 75-66 con la Grecia all'esordio
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it