Igor Sollai, il 43enne attualmente detenuto nel carcere di Uta per l’omicidio della moglie Francesca Deidda, è ora indagato anche per violenza sessuale aggravata su una minorenne. L’uomo aveva confessato di aver ucciso la moglie a martellate nel maggio 2024 nella loro abitazione di San Sperate, un crimine che ha sconvolto la Sardegna e l’intero Paese.
Secondo quanto riportato da L’Unione Sarda, i carabinieri avrebbero sorpreso Sollai nella sua casa di San Sperate in compagnia di una ragazza di 15 anni, figlia di amici, trovata sdraiata nel letto. Le indagini hanno portato la Procura a iscrivere l’uomo nel registro degli indagati per violenza sessuale aggravata. Intercettazioni ambientali avrebbero fornito elementi utili per avviare il procedimento.
La giovane potrebbe essere presto ascoltata in un incidente probatorio, già richiesto dalla Procura per cristallizzare la sua testimonianza e raccogliere prove utili all'inchiesta.
Il corpo di Francesca Deidda, 42 anni, era stato ritrovato il 18 luglio 2024, due mesi dopo il delitto, all’interno di un borsone abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito, vicino alla vecchia statale 125. La confessione di Igor Sollai, avvenuta in seguito alla scoperta del cadavere, aveva messo in luce un movente che l’accusa attribuisce a ragioni economiche: una polizza sulla vita della vittima che il marito avrebbe voluto riscuotere.
Sollai dovrà comparire davanti al giudice il prossimo 26 febbraio 2025, dopo che la gip del Tribunale di Cagliari, Ermengarda Ferrarese, ha accolto la richiesta di giudizio immediato avanzata dal pm Marco Cocco, titolare dell’inchiesta.
La difesa, rappresentata dagli avvocati Laura Pirarba e Carlo Demurtas, sostiene che non ci sia stata premeditazione nel delitto, mentre l’accusa ritiene che l’omicidio sia stato pianificato, proprio per incassare il premio della polizza assicurativa.
L’aggiunta di un’accusa così grave come la violenza sessuale su una minorenne aggrava ulteriormente il quadro di un caso già drammatico. La comunità di San Sperate e l’intera Sardegna seguono con sgomento gli sviluppi delle indagini, che stanno portando alla luce nuovi inquietanti dettagli sulla vita di Igor Sollai e sulla tragica morte di Francesca Deidda.
Durante la notte e fino alle ore 11 di questa mattina, la sala operativa regionale integrata della Protezione Civile della Sardegna non ha registrato particolari criticità in merito all’ondata di maltempo che sta interessando l’Isola. L’allerta rossa per rischio idrogeologico è attiva su tutta la parte orientale della Sardegna.
La Protezione Civile regionale ha comunicato alcuni episodi legati al maltempo:
Caduta di alberi:
Centro urbano di Iglesias;
Km 83 della Strada Statale 198;
Strada Statale 554, all’altezza della rotonda della zona Margine Rosso di Quartu Sant’Elena;
Via Cimitero, Burcei (Cagliaritano), dove si segnala anche la caduta di un palo della luce;
Strada Statale 131, località Scala di Giocca (Sassari), in direzione Cagliari.
Blackout elettrici:
Castiadas;
Sinnai (Sarrabus).
Chiusura di strade:
SP Ter Pratobello-Fonni dalle ore 7 (tratto dal Km 5+0,30 al Km 5+280) per consentire l’ispezione della diga Govossai da parte di Abbanoa;
Strada Statale 389 al Km 33, tratto Alà Buddusò, non percorribile a causa dell’esondazione del fiume.
Presenza di detriti e ostacoli:
SP 125 al Km 167, dove è stato segnalato un masso sulla carreggiata;
Provinciale 24 al Km 17,3, direzione Alà dei Sardi - Padru, invasa da detriti e acqua per l’esondazione di un ruscello;
Esondazione del rio Rizzolu nella località Madonna di Otti, Oschiri;
Esondazione del Rio Lerno a Loiri Porto San Paolo.
Viabilità rurale:
Il Comune di Berchidda, in Gallura, ha emanato un avviso sullo stop alla viabilità rurale nelle località Sa Conca, Medatoi, Su Adu ‘e Sas Vaccas, Badesi ‘e Jolzia, a causa della piena del vicino corso d’acqua che ha invaso i guadi.
La Protezione Civile raccomanda di:
Evitare spostamenti non necessari nelle zone colpite;
Prestare attenzione ai bollettini meteo e alle segnalazioni delle autorità locali;
Seguire le indicazioni per la sicurezza in caso di allagamenti o caduta di alberi.
La situazione è costantemente monitorata dalle autorità. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati attraverso i canali ufficiali per garantire la sicurezza della popolazione e la gestione delle emergenze legate al maltempo.
...
Le intense e continue piogge che stanno colpendo la Sardegna rappresentano una vera boccata d’ossigeno per i 15 comuni del Nuorese che, a partire dal 27 gennaio, rischiavano di subire restrizioni nell’erogazione dell’acqua. Queste restrizioni avrebbero previsto la fornitura a giorni alterni a causa di un lungo periodo di siccità.
Le forti precipitazioni, in corso da quasi 24 ore con brevi schiarite, hanno completamente riempito il bacino del Govossai, che ora ha raggiunto i massimi livelli. Questa situazione ha permesso al gestore idrico sardo, Abbanoa, di utilizzare l’acqua accumulata nel potabilizzatore di Jann’e Ferru, che alimenta Nuoro e gli altri 14 comuni colpiti dalla crisi idrica.
L’acqua in eccesso non viene dispersa, ma è scaricata verso la diga di Gusana, parte dell’impianto del Taloro, che alimenta anche una centrale idroelettrica. Inoltre, il collegamento tra la diga di Olai a Orgosolo e lo stesso potabilizzatore è stato temporaneamente chiuso, consentendo al bacino di riempirsi ulteriormente. Nelle ultime 24 ore, secondo le stime disponibili, sono stati invasati oltre un milione di metri cubi d’acqua.
Grazie a queste nuove scorte idriche, si prospetta un’uscita dall’emergenza e il conseguente stop alle restrizioni previste per i 15 comuni del Nuorese. Una soluzione che restituisce serenità a un territorio duramente colpito dalla siccità.
Per monitorare e valutare la situazione, lunedì 20 gennaio, alle ore 15, nella sede della Provincia di Nuoro, si terrà un incontro con la partecipazione di:
Regione Sardegna;
Protezione Civile;
Comuni interessati;
Abbanoa;
Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS).
Questo vertice servirà a fare il punto sullo stato delle risorse idriche e a pianificare eventuali interventi futuri.
Le piogge intense degli ultimi giorni, pur portando disagi in altre aree della Sardegna, rappresentano un passo fondamentale per ristabilire l’equilibrio idrico nel Nuorese. La gestione oculata delle riserve, unita al monitoraggio costante, sarà cruciale per evitare crisi simili in futuro.
...
...
SARDEGNA: ALLERTA MALTEMPO DECLASSATA, ORA CODICE GIALLO
A partire dalle ore 14 di oggi, l’allerta maltempo in Sardegna è stata declassata e diventa moderata fino alle ore 23:59 di domenica 19 gennaio. Lo comunica l’ultimo avviso diramato dalla Protezione Civile Regionale della Sardegna.
Il nuovo livello di allerta, indicato con codice giallo (criticità ordinaria), riguarda specificatamente il rischio idrogeologico in alcune zone dell’isola:
Iglesiente
Campidano
Tirso
Logudoro
Questo aggiornamento rappresenta un miglioramento rispetto alle precedenti previsioni, che indicavano un rischio più elevato a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Nonostante il declassamento dell’allerta, la Protezione Civile invita la popolazione a mantenere alta la prudenza, soprattutto nelle aree interessate dal codice giallo. Si consiglia di:
Prestare attenzione a eventuali allagamenti o smottamenti;
Evitare spostamenti non necessari nelle zone segnalate;
Seguire costantemente gli aggiornamenti e le indicazioni fornite dalle autorità locali.
Il bollettino della Protezione Civile viene aggiornato regolarmente per garantire la sicurezza della popolazione. Eventuali cambiamenti nelle condizioni meteorologiche saranno tempestivamente comunicati.
Rimani informato e consulta i canali ufficiali per ulteriori dettagli sulle previsioni e le misure di sicurezza.
CASTELSARDO: IL RISPETTO DELLE LEGGI NON È OSTRUZIONISMO
CASTELSARDO – L’opposizione a Castelsardo prende posizione contro le recenti dichiarazioni della Sindaca, accusandola di mistificare la realtà e di non rispettare i regolamenti. In una nota ufficiale, i Consiglieri di minoranza respingono con forza le accuse di ostruzionismo e sottolineano una gestione amministrativa definita dilettantesca e incoerente.
«Respingiamo come gruppo le accuse gratuite della Sindaca, di mistificare la realtà, non supportate da casi concreti. Invitiamo Lei e tutto il gruppo che amministra la nostra Città al rispetto delle Leggi e dei Regolamenti», dichiarano i Consiglieri di opposizione. Secondo loro, la maggioranza avrebbe più volte commesso irregolarità, documentate e verbalizzate, che denotano una scarsa conoscenza della macchina amministrativa.
Tra i problemi segnalati, vi sono:
Rinvii di punti in Consiglio Comunale per mancanza di atti durante le sedute pubbliche o per il mancato deposito degli stessi nei tempi previsti;
Confusione nella gestione degli atti, che non sarebbero stati resi disponibili entro le 48 ore antecedenti la seduta, come richiesto dal Regolamento;
Assenza di trasparenza durante le Commissioni, con documenti non resi disponibili nemmeno durante i lavori preparatori.
«Basta leggere il Verbale di Commissione (che stiamo ancora aspettando) per confermare quanto accaduto», sottolinea il gruppo.
L’opposizione critica anche la dichiarazione della Sindaca sulla «massima trasparenza e leale collaborazione», ricordando che diverse interrogazioni e richieste di accesso agli atti sono rimaste senza risposta. Esempi di irregolarità segnalati includono:
Mancata risposta sul Premio Giornalistico;
Apposizione arbitraria dei lucchetti ai campi da tennis;
Ritardi nella consegna di documenti richiesti, spesso oltre i termini previsti di tre giorni;
Allegati a Delibere di Giunta non verificabili, nonostante citati.
La validità delle sedute, come dichiarato dal Segretario Comunale, sarebbe stata certificata solo per la presenza di atti obbligatori in scadenza. Tuttavia, secondo l’opposizione, questo non giustifica le carenze procedurali e organizzative riscontrate.
Dal loro punto di vista, l’opposizione evidenzia una gestione basata su improvvisazione, dilettantismo e arroganza, contraria ai principi di trasparenza e partecipazione promessi in campagna elettorale. «Nel loro programma scrivevano che la capacità di un’amministrazione si misura nella partecipazione delle minoranze, ma il loro comportamento dimostra il contrario», concludono.
L’opposizione ribadisce il proprio impegno nel vigilare sull’operato della maggioranza e nel richiedere il rispetto delle regole per garantire una gestione amministrativa adeguata e trasparente.
BON VOYAGE: IL PRIMO INEDITO DI DIANA PUDDU, VINCITRICE DI THE VOICE SENIOR 2024
Venerdì 17 gennaio è uscito in digitale "Bon Voyage" (Warner Music), il primo inedito di Diana Puddu, la talentuosa interprete sarda che ha conquistato il pubblico di The Voice Senior 2024. Questo debutto musicale segna un importante traguardo nella carriera dell’artista, celebrando la sua straordinaria capacità di raccontare emozioni attraverso la musica.
Scritto da Valerio Morganti e Martina Vinci, il brano nasce dal vissuto personale di Diana Puddu e dalla sua profonda capacità di affrontare la vita con resilienza e determinazione. La produzione è affidata a Steve Tarta, che ha saputo creare un equilibrio perfetto tra atmosfere intime e sonorità moderne, culminando in un ritornello dal sound dance capace di catturare l’attenzione fin dal primo ascolto.
«Con la metafora del viaggio volevo esplorare la fragilità e la forza dell'animo umano – dichiara Diana Puddu – le mie mani, simili al "polistirolo" che brucia al contatto con esse, custodiscono il ricordo di un profumo che permane, come un’eco di legami intensi e indimenticabili».
Il singolo è accompagnato da un videoclip diretto da Francesco De Martini, disponibile su YouTube. Nel video, Diana è l’unica protagonista e guida l’ascoltatore in un intenso viaggio emotivo, grazie alla sua voce potente ed espressiva.
Nata a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, Diana Puddu ha coltivato fin da bambina il sogno di diventare una cantante. Questo desiderio si è concretizzato grazie alla sua partecipazione a The Voice Senior su Rai1, dove ha dimostrato la sua passione e determinazione.
Nel 2024 è entrata a far parte del team Gigi D’Alessio, conquistando il pubblico con le sue interpretazioni di brani iconici come "Un’emozione da poco" ed "È tutto un attimo" di Anna Oxa e "Ti Sento" dei Matia Bazar. Le sue performance sono diventate virali, testimoniando il grande impatto che ha avuto nel cuore degli spettatori.
Dopo la sua vittoria, Diana ha intrapreso un tour intitolato "In…Canto di donna", durante il quale ha reso omaggio alle canzoni più amate della musica italiana, dimostrando ancora una volta il suo talento unico.
"Bon Voyage" rappresenta un nuovo capitolo per Diana Puddu, un’artista capace di emozionare e coinvolgere grazie alla sua voce e alla sua sensibilità. Il brano è già disponibile su tutte le piattaforme digitali, pronto a conquistare gli amanti della musica italiana e non solo.
Scopri il viaggio musicale di Diana Puddu e lasciati trasportare dalle note di "Bon Voyage"!