
(Adnkronos) - Matteo Berrettini esulta per Andrea Dallavalle. Il tennista azzurro ha assistito oggi, venerdì 19 settembre, ai Mondiali di atletica 2025 a Tokyo, dove giocherà l'Atp 500 al via il 24 settembre, e ha festeggiato lo splendido argento dell'atleta italiano nel salto triplo. Sceso quasi fino alla pista, dove Dallavalle stava festeggiando con il suo staff, Berrettini lo ha salutato dandogli la mano e complimentandosi, ma non solo.
Dopo aver sceso qualche altro gradino, il tennista azzurro ha chiesto un selfie a Dallavalle, che ha acconsentito e il momento dello scatto è stato immortalato dalle telecamere Rai, con il video che è diventato rapidamente virale su X.
Leggi tutto: Dallavalle vince l'argento, Berrettini esulta e... gli chiede un selfie

(Adnkronos) - È arrivato il momento delle nozze per Venus Williams e Andrea Preti. La campionessa di tennis e l'attore si sposano a Ischia in queste ore, ma si trovano sull'isola da giorni in vista del matrimonio.
"Lei e il suo prossimo marito stanno festeggiando da giorni sull’isola di Ischia, tra aperitivi e cene", ha raccontato all'Adnkronos il sindaco Vincenzo Ferrandino. "Sono incantati dalla bellezza dell'isola, con i loro invitati hanno fatto l'altra sera un aperitivo sulla spiaggia San Pietro che si trova alle spalle del Porto, poi altre serate tra Casamicciola e Lacco Ameno. Hanno scelto Ischia, hanno fatto benissimo, noi accogliamo tutti con il sorriso", ha aggiunto.
La coppia si sposa nello specifico al faro di Punta Imperatore a Forio, un luogo suggestivo da cui si gode una vista romantica.
Venus Williams e Andrea Preti sono stati avvistati e fotografati insieme più volte nell'ultimo anno, ma solo lo scorso luglio la tennista ha parlato in un'intervista del compagno, definendolo per altro "fidanzato" e svelando quindi che i due stavano per sposarsi.
Nato a Copenhagen nel giugno 1988, Andrea Preti è otto anni più giovane di Venus Williams. Italo-danese, è diventato attore dopo una carriera come modello. Ha scritto, diretto e interpretato il film 'One More Day', ha recitato nei lungometraggi 'Di tutti i colori', 'Un nemico che ti vuole bene' e 'Detective per caso', e nella serie tv 'Un professore'. Nel 2016 era tra i concorrenti de 'L'isola del famosi' e nel 2024 tra quelli de 'La talpa' condotto da Diletta Leotta.
Leggi tutto: Venus Williams sposa Andrea Prete ad Ischia, tutti i dettagli sulle nozze

(Adnkronos) - Prende il via nel I Municipio di Roma un progetto sperimentale per la raccolta degli oli vegetali esausti, un'iniziativa volta a promuovere la sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini. Il progetto prevede l'installazione di appositi cassonetti in diversi punti del territorio, rendendo la raccolta di questo rifiuto più semplice e accessibile.
Come fa sapere il I municipio, i cittadini potranno conferire l'olio vegetale esausto, come quello utilizzato per la frittura, inserendolo in una bottiglia di plastica ben chiusa, per poi depositarla nei contenitori dedicati. È importante sottolineare che il servizio è riservato ai privati cittadini. Gli esercizi commerciali e di ristorazione, infatti, sono già tenuti a seguire procedure di smaltimento specifiche.
I punti di raccolta attivi sono: Trastevere, Piazza San Cosimato; San Saba, via Salvator Rosa; Esquilino, via Ricasoli; centro anziani Angelo Emo, via Angelo Emo 8a; centro anziani Esquilino, via San Quintino 11; centro anziani Testaccio, piazza Orazio Giustiniani 4; centro anziani San Saba, largo Enzo Fioritto 2. L'assessore alle Politiche ambientali del I Municipio, Stefano Marin, ha commentato l'iniziativa: "Questo progetto rappresenta un passo importante per sensibilizzare la comunità sull'importanza dei piccoli gesti quotidiani nel rispetto dell'ambiente. L'olio esausto, se smaltito in modo improprio, può causare gravi danni alle reti fognarie e all'ecosistema. Con questi nuovi punti di raccolta, rendiamo più semplice per tutti contribuire a un futuro più pulito per la nostra città".
Leggi tutto: I municipio Roma, al via progetto sperimentale per raccolta oli vegetali esausti


(Adnkronos) - Un'altra settimana di grandi soddisfazioni per Tiziano Ferro. L’annuncio dell’atteso ritorno live con il tour Stadi26 è stato accolto con entusiasmo dal pubblico: a poche ore dall’apertura delle vendite generali, ha già polverizzato oltre 200mila biglietti.
A grande richiesta raddoppiano gli appuntamenti allo Stadio San Siro di Milano (si aggiunge domenica 7 giugno) e allo Stadio Olimpico di Roma (si aggiunge domenica 28 giugno). I biglietti per le nuove date di Milano e Roma saranno disponibili in vendita generale dalle 10 di domani, sabato 20 settembre.
Ottimi risultati anche per il nuovo singolo ‘Cuore Rotto’, che conferma oggi la sua prima posizione in tutte le classifiche di Earone (italiana, indipendenti, tv, indipendenti tv e ovviamente la generale).

(Adnkronos) - In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, che si celebra domenica, 21 settembre, la Società italiana di neurologia (Sin) richiama l’attenzione sulla necessità di un cambiamento concreto nei percorsi di cura e di assistenza, affinché la malattia diventi una reale priorità sanitaria e sociale, non solo in Italia ma a livello globale. Negli ultimi anni - riporta una nota - la ricerca scientifica ha aperto nuovi scenari, grazie all’introduzione di farmaci innovativi e allo sviluppo di biomarcatori sempre più affidabili per una diagnosi precoce. Tuttavia, questi progressi rischiano di rimanere 'parziali' se non accompagnati da un’evoluzione parallela del sistema di presa in carico dei pazienti. Per la Sin è urgente rafforzare l’organizzazione dei servizi, garantendo una risposta più efficace, continua e sostenibile ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie.
"L’arrivo di nuovi trattamenti e strumenti diagnostici segna senza dubbio un punto di svolta nella storia dell’Alzheimer – afferma Alessandro Padovani, presidente della Sin – ma da soli non bastano. Per trasformare questi risultati in un beneficio reale serve un sistema capace di cogliere questa opportunità e di strutturare percorsi completi, dalla prevenzione alla gestione delle fasi più avanzate della malattia. È essenziale investire nella diagnosi precoce, favorire un accesso tempestivo alle cure, e adottare un approccio multidisciplinare che integri aspetti clinici, cognitivi, funzionali e sociali. Solo così potremo offrire risposte coerenti, non frammentate, garantendo qualità della vita e dignità alle persone coinvolte".
La possibilità di intervenire in modo più tempestivo, resa oggi concreta dai nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, impone un cambio di paradigma. La demenza non può più essere considerata soltanto una condizione da accompagnare nelle sue fasi terminali, ma deve essere affrontata come una malattia cronica, che richiede attenzione sin dalle sue prime manifestazioni, con l’obiettivo di rallentarne l’evoluzione e attenuarne l’impatto sulla quotidianità. In questa prospettiva, la Sin sottolinea l’importanza di sviluppare modelli assistenziali integrati, capaci di accompagnare le persone lungo tutto il percorso della malattia, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Dalla prevenzione alla diagnosi, dal trattamento farmacologico al sostegno per familiari e caregiver, ogni fase deve essere parte di un sistema unitario, accessibile e orientato alla persona. La Giornata mondiale dell’Alzheimer rappresenta quindi un’occasione per rimettere al centro dell’agenda pubblica una delle sfide più complesse del nostro tempo. La Sin rinnova il proprio impegno a collaborare con istituzioni, professionisti e società civile, per costruire insieme un modello di assistenza più preparato, più umano e capace di evolvere con la scienza.

(Adnkronos) - "Voglio esprimere profondo apprezzamento per le dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che ha evidenziato la necessità di estendere l'accesso ai farmaci agonisti del Glp-1 anche ai pazienti affetti da obesità". Lo afferma Iris Zani, presidente di Amici obesi e di Fiao (Federazione italiana associazioni obesità). "Le sue parole - sottolinea - rappresentano un importante segnale di attenzione istituzionale verso una patologia cronica e complessa, che colpisce milioni di cittadini e comporta un elevato rischio di sviluppare patologie correlate. Le nuove terapie per la cura dell'obesità oggi hanno un costo elevato, spesso insostenibile per i pazienti, e questa situazione genera disparità nelle cure rischiando di escludere proprio coloro che trarrebbero maggiore beneficio dalle terapie farmacologiche". "Ho portato personalmente queste istanze all'attenzione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) durante l'incontro con il presidente Nisticò, nell'ambito dell'iniziativa 'Aifa Incontra' lo scorso 24 febbraio - ricorda Zani - e rinnovo oggi la disponibilità delle associazioni che rappresento a collaborare con l'agenzia, il ministero della Salute, l'Istituto superiore di sanità e tutti gli attori coinvolti per contribuire alla definizione di politiche sanitarie inclusive per garantire dignità, equità e accesso alle cure per tutti i pazienti", conclude la presidente di Amici obesi e Fiao.
“Siamo molto soddisfatti e grati per le parole pronunciate dal sottosegretario Gemmato in merito alla possibilità di utilizzo dei farmaci Glp-1 anche per i pazienti con obesità. È da tempo un nostro obiettivo, soprattutto in relazione al grande numero di patologie che possono colpire i pazienti con obesità. Servono, quindi, tutte le cure disponibili al momento per contrastare una malattia molto invalidante, sia sul piano fisico sia sul piano psicologico. Da parte nostra siamo e saremo sempre disponibili a una collaborazione che miri a trattare questa come una vera e propria patologia”. Così all'Adnkronos Rocco Barazzoni, presidente della Sio, Società italiana obesità, commenta le dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato sulla valutazione in corso per ampliare l'erogazione nell'ambito del Servizio sanitario nazionale dei farmaci agonisti dell'ormone Glp-1, medicinali antidiabetici a effetto dimagrante. “Di questi e altri temi - conclude Barazzoni - si parlerà approfonditamente nel congresso della Sio previsto a Trieste dal 1 al 4 di Ottobre”.
Leggi tutto: Amici obesi e Fiao: "Bene Gemmato su possibile estensione accesso agonisti Glp-1"





(Adnkronos) - È stata una notte di magia che ha attraversato l’Italia, ma in Lombardia ha assunto i contorni di una vera e propria esplosione di luce. Dalle Alpi alla pianura, dai laghi ai capoluoghi, decine di municipi, monumenti, piazze e palazzi si sono tinti di verde, trasformando la regione nel cuore pulsante della 18esima Giornata nazionale Sla. A Milano, il 39esimo piano di Palazzo Lombardia e la fontana di piazza Gae Aulenti hanno illuminato il cielo con un messaggio forte di attenzione e vicinanza, rispondendo idealmente alla luce partita da Roma, dove Palazzo Chigi si è acceso di verde alla presenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Autorità Garante per la Disabilità e del Ministero della Salute, preceduta dal messaggio della Presidente del Consiglio. Con loro, anche Montecitorio e Palazzo Madama, insieme ai presidi della Difesa italiana, si sono illuminati, creando un ponte simbolico tra capitale e Lombardia. Qui, l’assessore regionale alla Famiglia Elena Lucchini ha richiamato l’impegno costante della Regione Lombardia a sostegno delle persone con Sla, delle loro famiglie e di quanti ogni giorno mettono tempo e cuore per accompagnarle.
Quella stessa attenzione si è tradotta, a Carpenedolo, nel cuore della provincia di Brescia, in un gesto concreto: l’apertura della Casa di Nemo, primo nucleo residenziale in Italia interamente dedicato alle persone con Sla. Non un reparto, ma una casa, capace di fare da ponte tra ospedale e domicilio e di offrire alle famiglie un luogo di sollievo. Una struttura che, come ha evidenziato l’assessore regionale Simona Tironi, unisce innovazione e tecnologia per rispondere concretamente alle esigenze di malattie complesse come la Sla. Una sfida confermata anche dal direttore generale di Ats Brescia Claudio Vito Sileo, che ha sottolineato la necessità di spazi dove passare dalla fase acuta al rientro a casa, o dal domicilio a periodi temporanei di assistenza qualificata. A rendere ancora più concreta la vicinanza della comunità, i primi 30 mila euro raccolti durante i banchetti e le iniziative programmate per la Giornata sono stati destinati al Nucleo Sla di Carpenedolo, consegnati da Alessandra Collicelli, presidente della sezione Aisla di Brescia e consigliera nazionale, unitamente a Maurizio Colombo, presidente di Aisla Varese e tesoriere nazionale.
Guardando al futuro, Alberto Fontana, segretario dei Centri Clinici NeMO, ha sottolineato come "la Casa di Nemo assicuri continuità con l’obiettivo di ritornare al proprio domicilio nonostante la complessità della malattia, offrendo sostegno clinico-terapeutico adeguato a ricaricare ambizioni di vita e ritrovare speranza". Alessandro Padovani, direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Brescia e presidente Società italiana di neurologia (Sin), ha ricordato come "mancasse un luogo in grado di garantire un’assistenza multidisciplinare completa anche nelle fasi di sollievo". Il progetto nasce come nuovo reparto della Fondazione Santa Maria del Castello, grazie alla collaborazione con i Centri Clinici Nemo, Aisla, Regione Lombardia e Ats Brescia, e reso possibile grazie alla donazione straordinaria di Gioconda Bozzola, che ha trasformato l’esperienza accanto al marito Giuseppe in una risorsa concreta per molte famiglie. Ad aprire simbolicamente la Casa di Nemo è stato Paolo Marchiori, fondatore di Aisla Brescia e primo paziente accolto nella struttura. Vent’anni di convivenza con la Sla lo hanno reso testimone diretto del valore di un luogo che unisce eccellenza clinica e umanità: "Per noi malati, questo reparto è una vittoria. Significa poter contare su un luogo preparato ad accoglierci, capace di alleviare il peso sulle famiglie e di dare continuità ai nostri percorsi complessi di cura".
Leggi tutto: Malattie rare, Aisla: "In Lombardia una notte di luce per Giornata Sla"

(Adnkronos) - Oltre 300 visite e screening cardiologici gratuiti in occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra lunedì 29 settembre. Anche quest'anno il Gruppo San Donato, in collaborazione con Gsd Foundation Ets, dedica una settimana alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Tra i principali motivi di decesso a livello globale, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero e di mortalità, con oltre 17 milioni di decessi ogni anno, spiegano gli esperti. Si tratta di patologie spesso silenziose ma altamente impattanti, che possono colpire soggetti di tutte le età, e la cui incidenza è in costante aumento a causa di fattori come l’invecchiamento della popolazione, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà e lo stress.
In questo contesto, si legge in una nota, il Gruppo San Donato promuove la Settimana del Cuore con iniziative dedicate a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Attraverso visite specialistiche gratuite e incontri informativi con medici ed esperti, l'obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza sul ruolo fondamentale che uno stile di vita sano e regolari controlli della salute cardiovascolare giocano nella riduzione del rischio di eventi gravi, come infarti e ictus. "L'iniziativa si inserisce nell'impegno costante di Gsd nel promuovere una cultura della prevenzione, pilastro essenziale di un sistema sanitario più efficace e sostenibile", si spiega nella nota.
Da un lato l'attività della rete Cardiovascolare degli ospedali del Gruppo San Donato, dall'altro il lavoro di Gsd Foundation Ets, che promuove e sostiene la ricerca scientifica nell'ambito della salute del cuore, con particolare attenzione all'innovazione e all'umanizzazione delle cure. Tra le iniziative, la ricerca sulla medicina di genere, con il progetto A Call for Women, che studia le differenze tra uomini e donne nell’insorgenza e nel decorso delle malattie cardiache, e la realizzazione di BioCor, la biobanca creata, nel 2019, all’interno dell’Irccs Policlinico San Donato e dedicata alla raccolta e alla conservazione di campioni biologici e dati clinico-anamnestici di pazienti adulti e pediatrici affetti da patologie cardiache per sviluppare terapie sempre più mirate.
Inoltre, l’impiego di nuove tecnologie avanzate quali la stampa 3D e gli ologrammi, consente ai medici di visualizzare con precisione la struttura del cuore e pianificare interventi sempre più efficaci e sicuri.
Le visite e gli screening cardiologici saranno disponibili gratuitamente in alcuni ospedali del Gruppo. A Milano ci sono l'Irccs Policlinico San Donato, l'Irccs Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, la Casa di Cura La Madonnina, l'Istituto Clinico San Siro, Palazzo della Salute Wellness Clinic, Punto RAF di via Santa Croce e Smart Clinic (Certosa, Bicocca, La Corte Lombarda, Cinque Giornate, Cesano Boscone e Pieve Fissiraga).
Nel resto della Lombardia però ci sono anche l'Istituto di Cura Città di Pavia, gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, l'Istituto Clinico Città di Brescia e, sempre a Brescia, l'Istituto Clinico Sant'Anna e lstituto Clinico San Rocco. A Como è in lista l'Istituto Clinico Villa Aprica mentre sul territorio bergamasco i policlinici San Marco e San Pietro.
Le prenotazioni sono già aperte e le visite saranno disponibili a partire da mercoledì 24 settembre fino a venerdì 3 ottobre. Per prenotare bisogna accedere al sito web del Gruppo San Donato.
Leggi tutto: Una settimana per il cuore, visite e screening cardiologici gratuiti fino al 3 ottobre
Spettacolare incendio divampato nel primo pomeriggio ha coinvolto un'autovettura sulla Strada Statale 554, all'altezza di Selargius, provocando il caos in una delle arterie più trafficate del cagliaritano.
SELARGIUS, [19.09.2025] – Un'auto a fuoco ha paralizzato il traffico nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 554, in prossimità dello svincolo per Selargius, proprio nei pressi del noto punto vendita Minimax. L'incidente, verificatosi intorno alle ore 14:30, ha visto una vettura Smart andare completamente in fiamme, trasformandosi in un pallone di fuoco tra lo stupore e la preoccupazione degli automobilisti.
Sul posto sono intervenuti con grande rapidità i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cagliari, impegnati in una complessa operazione per domare le fiamme ed evitare che il rogo, alimentato dal serbatoio di carburante, potesse provocare un'esplosione o estendersi ad altre auto.
Traffico in tilt con lunghe code in direzione Quartu/Poetto/Sinnai
Le operazioni di spegnimento hanno reso necessaria la chiusura parziale della carreggiata, causando gravissimi rallentamenti e code per chilometri in entrambe le direzioni. I disagi maggiori si sono registrati nel tratto che collega Selargius a Monserrato, con ripercussioni sul traffico.
Le cause dell'incendio ancora da accertare
Al momento, le cause dell'incendio non sono state ancora accertate. Il personale dei Vigili del Fuoco, una volta spento il rogo, avvierà le consuete indagini per stabilire l'origine del principio d'incendio, che potrebbe essere legato a un guasto meccanico, elettrico o a un surriscaldamento del motore.
Fortunatamente, secondo le prime informazioni, l'automobilista è riuscito a mettersi in salvo prima che le fiamme inghiottissero l'abitacolo. Non si registrano quindi feriti gravi, ma solo un enorme spavento.

(Adnkronos) - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 18 settembre il decreto legge delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica, che punta a riordinare la normativa del farmaco in Italia. Una legge quadro che regolamenti il settore e superi la frammentarietà dei diversi provvedimenti è quanto mai necessaria: ora la palla passa al Ministero della Salute che dovrà, attraverso i decreti attuativi, definire la riforma previo parere del Consiglio di Stato e della Conferenza Unificata. Alla redazione del Testo Unico hanno partecipato ben cinque dicasteri: oltre a quello della Salute anche quello dell’Economia, delle Imprese, dell’Ambiente e della Giustizia. "L’approvazione in Consiglio dei ministri della legge delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica rappresenta un passo decisivo, atteso da anni, nel percorso di riorganizzazione della governance del farmaco in Italia. Accogliamo con soddisfazione la volontà di intensificare la produzione interna dei princìpi attivi e di migliorare l’accesso ai farmaci anche con una distribuzione capillare: per le persone con malattia rara necessità ormai impellenti" commenta il Consiglio Direttivo di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare.
"Il percorso iniziato qualche mese fa, che ci ha visto direttamente coinvolti come Associazione pazienti grazie all’attenzione costante che il sottosegretario Marcello Gemmato dedica alle malattie rare, nominate anche nel testo, arriva ora ad un punto di svolta, segnale chiaro della volontà del governo di portare a termine la riforma – continua il Consiglio –. L’accesso equo ai farmaci, il ruolo attivo del paziente nella gestione dei processi, la valorizzazione delle farmacie territoriali e una maggiore integrazione con la rete assistenziale sono tutti aspetti che vanno nella giusta direzione per garantire i diritti per le nostre persone. Nel tempo sono stati diversi gli intoppi di natura burocratica, ma non solo, che hanno limitato la possibilità di cura per i pazienti, spesso causando disuguaglianze tra diversi territori. La volontà di adottare una regia nazionale e operare un riordino della normativa è senza dubbio una scelta ragionevole, perché punta a superare questi ostacoli".
"Anche l’intento di rafforzare i sistemi informativi - conclude il Consiglio - al fine di monitorare la carenza dei farmaci è un aspetto fondamentale e decisivo per le persone con malattia rara. Auspichiamo ora che i decreti attuativi siano fedeli alle intenzioni annunciate e che l’iter legislativo proceda spedito. È un’occasione d’oro che non possiamo perdere e che può migliorare tutto il sistema".
Leggi tutto: Farmaceutica, Uniamo: "Con Testo unico volontà di migliorare accesso a farmaci"

(Adnkronos) - Tre caccia russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia oggi 19 settembre. Lo ha reso noto il governo di Tallinn, precisando che tre caccia MiG-31 hanno sorvolato il Golfo di Finlandia per un totale di 12 minuti senza autorizzazione. Il ministro degli Esteri Margus Tsahkna ha affermato che la Russia ha già violato lo spazio aereo estone quattro volte quest'anno, "il che è di per sé inaccettabile, ma la violazione di oggi, durante la quale tre aerei da combattimento sono entrati nel nostro spazio aereo, è di una sfacciataggine senza precedenti".
"È necessario rispondere ai crescenti controlli dei confini e all'aggressività della Russia rafforzando rapidamente la pressione politica ed economica", ha aggiunto. L'Estonia è il terzo paese della Nato a segnalare un'incursione del suo spazio aereo da parte della Russia nelle ultime settimane: domenica, la Romania ha dichiarato che un drone ha violato il suo spazio aereo durante un attacco russo alla vicina Ucraina.
Leggi tutto: Estonia, tre Mig russi invadono spazio aereo: "Violazione senza precedenti"

(Adnkronos) - “ViiV Healthcare è un'azienda globale che si occupa esclusivamente di Hiv ed è impegnata sia sul fronte del trattamento che della prevenzione. Anche quest’anno, con orgoglio, siamo al fianco di Mix Festival per riportare il tema in un contesto di informazione più popolare attraverso l’espressione artistica e culturale, perché la cultura può generare innovazione". Lo ha detto Simone Marcotullio, ViiV Healthcare communication, all’incontro 'Prevent(ac)tion: Hiv con e senza i confini di un corpo', organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare nella seconda giornata del Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano, giunto alla sua 39esima edizione.
"Anche noi, come azienda, portiamo innovazione - spiega - tramite le terapie long-acting, ossia terapie a lento rilascio nate proprio per supportare la persona con Hiv nel contrasto allo stigma e all’auto-stigma. Non solo, supportiamo anche chi vuole prevenire l'infezione tramite la long acting PrEP (la profilassi pre-esposizione che protegge dall'infezione i soggetti a rischio ndr). Il 'ricordo di malattia', che impatta negativamente sulla qualità della vita della persona con Hiv, viene attenuato tramite le terapie a lento rilascio" conclude.
Leggi tutto: Marcotullio (ViiV Healthcare): "Al fianco di Mix Festival per fare luce su Hiv"

(Adnkronos) - "È importante fare comunicazione sulle strategie di prevenzione dell'Hiv, questa infezione oggi è infatti non solo gestibile ma anche prevenibile. Purtroppo non si fanno abbastanza campagne di comunicazione e non si educano i ragazzi delle scuole e questo è un grosso problema”. Sono le dichiarazioni di Lella Cosmaro, della Fondazione Lila Milano Ets, all’incontro 'Prevent(ac)tion: HIV con e senza i confini di un corpo', organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare nell’ambito del 39esimo Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano. "È necessario parlare a tutte le popolazioni più vulnerabili, non solo ai ragazzi, ma anche agli uomini che fanno sesso con altri uomini, migranti, sex worker, detenuti, stranieri, persone che usano sostanze - conclude - Bisogna parlare nella loro lingua, nel rispetto della loro cultura, con un atteggiamento accogliente e non giudicante, che li faccia sentire compresi e che li avvicini ai servizi".
Leggi tutto: Cosmaro (Fond. Lila Milano): "Su Hiv senza comunicazione non c’è prevenzione"

(Adnkronos) - "Il ruolo dell'arte è quello di darci coscienza di essere parte di un mondo, di vivere con altre persone. La potenza dell’essere umani sta nel nostro essere connessi e per questo dobbiamo stare insieme. Tutto ciò che riguarda le qualità, le possibilità e le impossibilità dello stare insieme riguardano l'arte, la coscienza del mondo, la coscienza dell'essere umani e la coscienza di stare in relazione". Lo ha detto Francesca Alfano Miglietti, teorica e critica d’arte e docente Accademia delle Belle arti di Brera, Milano, all’incontro 'Prevent(ac)tion: Hiv con e senza i confini di un corpo', organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare nell’ambito del 39esimo Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano. "Purtroppo sin dall'inizio la malattia è stata criminalizzata perché toccava soprattutto i 'diversi', quindi omosessuali, drogati e artisti, appunto - spiega - Sono stati moltissimi gli artisti colpiti dalla malattia, sia nell'ambito delle arti visive che nella musica e nel cinema".
"Mi piace ricordare che più della metà delle persone che sono Italia in quegli anni non erano né omosessuali né artisti né tossici, ma semplicemente avevano fatto una trasfusione o erano andati dal dentista - sottolinea Alfano Miglietti - ma era molto utile criminalizzare la malattia perché abbiamo sempre bisogno di un nemico, di un estraneo, di qualcuno diverso da noi". "L'unica cosa che io lamento è che negli ultimi anni non si parla più di questi problemi e di questa malattia, come se fosse stata debellata. C'è una nuova forma di moralismo che impedisce alle persone di parlare delle cose serie, come questa. Parlare e informare su cosa è l'Aids, cosa è la sieropositività e come si contrae significa non prenderla e non ammalarsi" conclude.
Leggi tutto: Alfano Miglietti (Accademia Brera): "Ruolo arte è svegliare coscienza su Hiv"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie