(Adnkronos) - Tutto è bene quel che finisce bene... Nel corso della puntata de 'La volta buona' andata in onda oggi, mercoledì 18 giugno, Caterina Balivo si è resa protagonista di un simpatico siparietto. La conduttrice, al timone del talk show di Rai 1, infatti, si è pericolosamente avvicinata a un vassoio pieno di stuzzicadenti rischiando di sedercisi sopra.
Durante la conversazione con gli ospiti sul tema delle diete estive, la conduttrice stava per sedersi sul divano quando, con prontezza, si è resa conto di quello che stava per accadere evitando così il piccolo incidente. Sollecitata dalle urla dei presenti, Balivo ha fatto un rapido scatto indietro riuscendo a evitare il contatto con il vassoio pieno di stuzzicadenti. "Che è successo?", ha chiesto preoccupata.
La conduttrice ha spiegato che è riuscita a rendersi conto del pericolo grazie alle facce terrorizzate degli ospiti: "Uno, solo uno mi è entrato", ha ironizzato, tra gli applausi e le risate del pubblico.
(Adnkronos) - Allianz Trade, leader mondiale nell’assicurazione del credito commerciale, ha pubblicato oggi il proprio report sui Working capital requirements (Wcr) e sui Days sales outstanding (Dso). I risultati evidenziano una crescente divergenza per ciò che riguarda le strategie aziendali in Nord America e in Europa, rivelando come le imprese stiano affrontando in modo diverso l’incertezza economica, la debole domanda e il cambiamento delle politiche commerciali.
Nel 2024, il Wcr globale è aumentato di +2 giorni, attestandosi a 78 giorni, il livello più alto dall’inizio della crisi finanziaria globale, con segnali contenuti di rallentamento nei primi mesi del 2025. Questa tendenza è stata registrata nella maggior parte delle Regioni, con l’Europa occidentale che si è posta in evidenza per l’incremento di 4 giorni nel terzo anno consecutivo, mentre, la regione Asia-Pacifico ha registrato un aumento moderato (+2 giorni). Al contrario, gli Stati Uniti hanno segnato un calo del Wcr, grazie a un processo di destoccaggio.
"Nel quarto trimestre del 2024 -spiega Ano Kuhanathan, head of corporate research di Allianz Trade- il 35% delle imprese, a livello globale, presentava un Wcr superiore a 90 giorni di fatturato e i dati parziali indicano un rimbalzo trimestrale leggermente superiore alla media -. Tuttavia, le scorte delle imprese statunitensi sono diminuite nonostante le importazioni record, segnalando un approccio selettivo all’anticipo degli acquisti, piuttosto che un ampio accumulo. Questo ha aumentato i profitti e liberato capitale, creando le condizioni affinché i riacquisti di azioni superino i 1.000 miliardi di dollari nel 2025 (con 234 miliardi di dollari già annunciati nel primo trimestre). Le imprese statunitensi non stanno scommettendo sulla crescita: stanno spostando il capitale dai magazzini ai portafogli e dalle fabbriche agli azionisti". Sono sette i settori che sono stati i principali responsabili dell’aumento del Wcr in Nord America, Europa occidentale e Asia-Pacifico, spinti dalla debole domanda: trasporti, chimica, energia, retail, macchinari, metalli e software/servizi It. Al contrario, i cali del Wcr sono stati più frammentati, con la maggior parte dei settori statunitensi in miglioramento e alcuni settori specifici in Europa (carta, servizi B2c, hospitality) che hanno registrato riduzioni.
Nel 2024, i Days sales outstanding (Dso) globali sono aumentati di +2 giorni; un incremento leggermente superiore a quello complessivo del Wcr, diventando il principale fattore per la crescita del capitale circolante. Parallelamente, i Days payable outstanding (Dpo) sono aumentati leggermente (+1 giorno), mentre, i Days inventories outstanding (Dio) sono rimasti stabili. In Europa, le imprese hanno aumentato le scorte e mantenuto crediti elevati, mentre, i Dpo si sono accorciati, portando a un WCR significativamente più alto.
"Con scorte più elevate e tempi di pagamento ridotti verso i fornitori -afferma Maxime Lemerle, lead analyst for insolvency research di Allianz Trade- le imprese europee hanno di fatto finanziato i loro partner commerciali estendendo i termini di pagamento e assumendosi maggiori rischi. Tra il quarto trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025, le imprese europee hanno di fatto fornito circa 11 miliardi di euro di credito aggiuntivo – quasi quanto i flussi mensili di nuovo credito bancario dall’inizio dell’anno". In un contesto di incertezza ai massimi livelli e tensioni commerciali destinate a proseguire, la crescita economica globale resterà sui livelli più bassi dal 2008, escluse le fasi recessive.
In questo scenario, la domanda debole continuerà a mettere sotto pressione il fatturato delle imprese nel 2025. Con le aziende statunitensi che mantengono scorte ridotte e quelle europee esposte a rischi di credito significativi, entrambe rimangono vulnerabili a un aumento delle esigenze di finanziamento. "In uno scenario avverso -sottolinea Ana Boata, head of macroeconomic research di Allianz Trade- il Wcr potrebbe aumentare ulteriormente in modo significativo. Se le tariffe statunitensi venissero applicate ai livelli annunciati per il 'Liberation Day', la crescita del Pil si ridurrebbe di -1 punto percentuale, spingendo al rialzo il Wcr: le imprese dovrebbero finanziare 8,5 miliardi di euro aggiuntivi in Europa e 15,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti rispetto alle nostre previsioni di base sul Wcr (equivalenti a 3 giorni di fatturato per entrambe le regioni). Allo stesso modo, se slittamenti fiscali e shock inflazionistici lato offerta dovessero far aumentare i tassi di interesse di +1 punto percentuale, il Wcr potrebbe crescere di 14 miliardi di euro in Europa e di 26 miliardi di dollari negli Stati Uniti".
Leggi tutto: Allianz Trade: "Cresce divario tra strategie aziendali in Nord America e in Ue"
(Adnkronos) - Domani al Teatro Olimpico di Roma andrà in scena lo spettacolo 'La Tempesta', liberamente tratto dall'omonima opera di William Shakesperare. Una storia che ci insegna che, se è vero che le arti possono aiutare a condurre le persone sulla soglia della pace, per varcarla serve l'unica vera magia, più potente di tutte le altre, quella del cuore.
"L'arte è un linguaggio universale, che abbatte le barriere fisiche e mentali, spalancando le porte dell'espressione creativa. Per le persone con disabilità l'impegno nell'ambito artistico può diventare un'opportunità straordinaria per superare le sfide che la disabilità presenta loro ogni giorno, andando oltre i propri limiti e comunicando con gli altri in modo significativo". E' l'obiettivo che da quasi vent’anni porta avanti L'Arte nel cuore, il primo progetto europeo di formazione artistica inclusiva che lavora sull'integrazione per sviluppare il talento artistico in un ambiente integrato. L'impostazione è quella dell'Accademia di spettacolo, con lezioni di danza, recitazione, doppiaggio, musica e canto, per offrire una struttura pensata e progettata per l’inclusione con la i maiuscola.
"Anche i ragazzi con disabilità, se formati adeguatamente, possono lavorare - spiega Daniela Alleruzzo, presidente dell'accademia - Lo testimoniano molti dei nostri allievi: Emanuela Annini, attrice con la sindrome di Down, ha partecipato a film, fiction e lavorato come doppiatrice; Tiziano Donnici e Alessandro Tiberi hanno lavorato entrambi come doppiatori del lungometraggio 'Champions'. Perché dove c'è talento non esistono barriere. Nella nostra accademia gli alunni lavorano insieme, nella stessa classe, senza fare alcun tipo di distinzione. Proprio grazie a questa condivisione anche i ragazzi cosiddetti 'meritevoli' hanno superato le loro difficoltà, vincendo la timidezza e aumentando la loro autostima, prendendo proprio come guida la forza e la volontà dei ragazzi con disabilità".
"Ogni persona, con o senza disabilità, ha una modalità naturale di espressione - sottolinea Marinella Cozzolino, psicoterapeuta e sessuologa clinica - Abbiamo 5 sensi, ma ognuno tende a preferirne o svilupparne uno in particolare. Alcuni notano le sfumature visive, altri sviluppano un tatto molto raffinato ben sopra la media. Chi non vede spesso sviluppa un udito e una percezione straordinaria. C'è chi ha un gusto sopraffino, come gli assaggiatori, o chi possiede un olfatto così sviluppato da riuscire a creare fragranze complesse. A seconda degli stimoli e delle esperienze che viviamo, possiamo sviluppare capacità differenti. Lo dice il nome stesso, 'L'Arte nel cuore', e nel cuore siamo uguali tutti. Abbiamo tutte le potenzialità, ma ognuno le sviluppa in base al contesto, all'ambiente, alle esperienze. Chi nasce in montagna molto probabilmente impara a sciare, chi cresce al mare di solito sa nuotare".
"Non ho voluto creare un'isola felice: L'Arte nel cuore non è dedicata solo a ragazzi con disabilità, ma è aperta anche ai ragazzi senza disabilità, perché soltanto quando si condivide un sogno, un progetto, si possono abbattere le barriere mentali e culturali - continua Alleruzzo - L'arte, in ogni sua forma, è uno strumento di inclusione, una forma di terapia naturale. Il teatro, ad esempio, aiuta non solo le persone con disabilità, ma anche quelle senza disabilità che magari hanno difficoltà a relazionarsi, ad aprirsi. Permette loro di sviluppare nuove abilità, di liberare l'immaginazione e la fiducia in se stessi. L'arte diventa uno strumento di forza. Non vediamoli come un peso, ma come una risorsa per la società".
"Qualsiasi difficoltà fisica può diventare l'occasione per potenziare un'altra capacità. Ma questo vale per tutti: anche le persone senza disabilità hanno tante potenzialità che spesso non sviluppano, o non hanno modo di esprimere. E' su queste differenze che dobbiamo riflettere. Quando ci relazioniamo con gli altri, spesso superiamo le loro difficoltà e vediamo tutto il resto. Questo ci allena ad adattarci, ad ascoltare, a costruire relazioni autentiche. E' un arricchimento reciproco, un apprendimento continuo. Osservare come l'altro supera i suoi ostacoli ci insegna qualcosa: se io ho paura del buio e Giulia vive nel buio e ama la vita lo stesso, allora posso imparare da lei", conclude Cozzolino.
(Adnkronos) - La gravidanza di Giulia De Lellis sta arrivando al termine e l'influencer si trova nel pieno di un periodo fatto di molti controlli medici, come ha voluto raccontare ai suoi follower. "La gravidanza, il parto e tutto sono una pratica, diciamocelo", ha detto nelle sue Stories Instagram, mentre si trova a bordo di un'automobile. "Sono giorni - ha spiegato - che giro tra ospedali e medici, per sistemare tutte le cose del parto, ma sono contenta perché mi sono messa tranquilla. Io quando ho tutto organizzato mi sento molto più serena, però si arriva a un certo punto in cui ci sono determinate pratiche che sono inevitabili. E quindi sono stati giorni dedicati a questo, chi ha figli o li aspetta mi capirà".
Giulia De Lellis e il fidanzato Tony Effe avevano annunciato la gravidanza a inizio maggio, facendo anche sapere ai loro fan di aspettare una bambina, che verrà chiamata Priscilla.
Leggi tutto: Giulia De Lellis, il parto è vicino: "Sono giorni che giro tra medici e ospedali"
(Adnkronos) - "Resa incondizionata". Donald Trump ribadisce la posizione degli Stati Uniti nei confronti dell'Iran. Il presidente americano ritiene che Teheran debba arrendersi nella guerra in corso con Israele. Secondo Trump, i negoziatori iraniani hanno lasciato intendere che "potrebbero venire qui alla Casa Bianca", sottolineando comunque che uno sviluppo del genere sarebbe difficile. "Due semplici parole: resa incondizionata, l'ho detto", ribadisce il presidente parlando con i giornalisti alla Casa Bianca nell'evento per l'installazione di due 'pali' su cui issare bandiere a stelle e strisce. "Quando finisce la mia pazienza? E' già finita", dice.
Il presidente ha deciso se attaccare l'Iran? "Non penserete davvero che risponderò a questa domanda. Non sapete se lo farò. Potrei farlo, o forse no. Nessuno sa cosa farò. Posso dirvi questo: l'Iran è in grossi guai e vuole negoziare. Non hanno più difese, sono totalmente scoperti... Perché l'Iran non ha negoziato con me due settimane fa? Sarebbe andato tutto bene, avrebbero avuto ancora un paese. E' triste vedere tutto questo, non ho mai visto niente del genere", prosegue.
Trump ha dato un ultimatum all'Iran? "Si potrebbe dire così, loro sanno... Sanno cosa sta succedendo. Forse si potrebbe parlare di 'ultimo ultimatum', no? Cosa significa? Non voglio dirlo, datemi tregua...".
Secondo Trump, funzionari iraniani "hanno proposto di venire alla Casa Bianca. E' una cosa coraggiosa, diciamo. Ma non è semplice da fare", chiosa. "Mi hanno contattato? Sì, ma è molto tardi. Potevano farlo 2 settimane fa...".
Vladimir Putin ha offerto la mediazione della Russia per porre fine al conflitto: "Gli ho detto 'Vladimir, prima mediamo con la Russia'...", dice riferendosi alla guerra tra Russia e Ucraina.
Leggi tutto: Israele-Iran, Trump: "Teheran vuole negoziare, la mia pazienza è finita"
(Adnkronos) - Tra gli studenti alle prese con la maturità c'è anche il pilota diciottenne di Formula 1 Andrea Kimi Antonelli. "Io ho scelto la traccia sull'attualità: è andata bene, ho cercato di fare del mio meglio, quindi, speriamo" ha detto dopo la prova scritta presso l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno.
"La notte prima degli esami l'ho passata con i miei amici, abbiamo festeggiato a casa mia lo scudetto della Virtus Bologna, abbiamo ripassato e ascoltato 'Notte prima degli esami' di Antonello Venditti. Il tema? Tipologia b perché parlava del rispetto, sono andato quindi sull'attualità dato che mi ha permesso di collegarmi allo sport", ha detto il pilota Mercedes, nell'ultimo weekend arrivato 3° nel Gran Premio del Canada, il suo primo podio.
La seconda prova? Un tema scritto in lingua inglese: "Sono tranquillissimo perché inglese è la materia che mi riesce meglio e in maniera più facile, per l'orale sono invece un po' più indietro con il programma ma mi sono fatto aiutare dai miei amici per recuperare. Vorrei arrivare il più preparato possibile alla prova quindi sto facendo tutti i collegamenti possibili tra le varie materie", sottolinea Antonelli.
Un ringraziamento poi alla scuola e ai professori che lo hanno aiutato nel percorso scolastico per via dei suoi impegni automobilistici: "Per loro è stato un bell'impegno avermi come studente per via dei miei impegni sportivi quindi ci tengo a ringraziare i professori per avermi aiutato. Festeggiamenti? Ancora presto, mi devo concentrare sulla prova di domani. Penserò a festeggiare quando sarà tutto finito, ovviamente in compagnia dei miei amici", conclude.
Leggi tutto: Kimi Antonelli sui banchi della maturità: "Ho scelto la traccia sul rispetto"
(Adnkronos) - C'è l'accordo tra l'Aran e i sindacati di categoria per il rinnovo del contratto 2022-2024 del comparto sanità che riguarda oltre 580mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale. A quanto apprende l'Adnkronos Salute, l’intesa è stata firmata da Fials, Cisl, Nursind cui si è aggiunto il Nursing Up. Cgil e Uil invece hanno ribadito il loro no.
"L’accordo è stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali Nursind, Cisl, Fials e, in data odierna, anche dal Nursing Up, consentendo così il raggiungimento della maggioranza necessaria per la validità della firma. Non hanno firmato l’accordo Cgil e Uil, che hanno mantenuto la loro posizione di contrarietà già espressa nelle fasi precedenti della trattativa", sottolinea l'Aran.
“Sono molto soddisfatto per l’intesa raggiunta – dichiara, a margine del tavolo, il presidente di Aran, Antonio Naddeo – perché rappresenta il frutto di un confronto costante, serio e responsabile. Il contratto risponde a molte delle richieste avanzate dai sindacati e offre ai lavoratori un riconoscimento concreto del loro ruolo essenziale all’interno del Servizio sanitario nazionale”.
Il contratto prevede un aumento medio mensile di 172 euro per 13 mensilità, insieme a numerose innovazioni volte a migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le competenze professionali e rafforzare l’efficienza del sistema sanitario.
La sottoscrizione è stata resa possibile grazie all’inserimento, nella versione definitiva del contratto, di specifici elementi richiesti dai sindacati, segno della volontà di Aran di mantenere aperto il dialogo fino all’ultimo. “La contrattazione è sempre un esercizio di mediazione - conclude Naddeo - e oggi possiamo affermare con soddisfazione che, grazie all’impegno delle parti, è stato raggiunto un accordo utile, equilibrato e orientato al futuro. Ora si potrà avviare con maggiore serenità anche la prossima fase per il rinnovo 2025-2027”.
(Adnkronos) - Israele "ha commesso un errore enorme e sarà punito. Il presidente degli Stati Uniti ci minaccia ma l'Iran non si arrenderà mai". L'Ayatollah Ali Khamenei, 86enne Guida Suprema dell'Iran, rompe il silenzio con un lungo messaggio video. Teheran, dice, colpirà Israele che ha dato inizio alla guerra. La nazione iraniana non si piegherà mai alle minacce di Donald Trump, che ha invocato una resa incondizionata. Khamenei, secondo news provenienti dall'Iran, sarebbe da giorni in un bunker nell'area nord-orientale di Teheran. Trump ha affermato che Usa e Israele conoscono la posizione del leader: "Sappiamo dov'è, per ora non lo uccidiamo". Nel video, Khamenei appare provato e affaticato. Alle sue spalle c'è una tenda 'anonima'. L'audio del messaggio, con un effetto eco evidente e con scarsa attenzione a dettagli , lascia supporre che il leader si trovi in un ambiente 'blindato'.
Leggi tutto: Iran, il messaggio di Khamenei a Israele e a Trump - Video
(Adnkronos) - Anche questa estate, sono stati pubblicati i bandi dell’Università UniCamillus per iscriversi alle prove di ammissione per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria, anno accademico 2025/2026. I corsi di laurea in questione, erogati in lingua italiana e inglese – a seconda della sede e del percorso di riferimento –, riflettono la natura internazionale dell’Ateneo, e offrono una formazione di primo piano nel settore medico-sanitario.
I bandi prevedono la seguente ripartizione di posti disponibili. Medicina e Chirurgia in lingua italiana: Roma (in fase di accreditamento) con 160 posti disponibili; Lido di Venezia con 194 posti a disposizione; Cefalù con 39 posti. In fase di iscrizione, i candidati potranno scegliere di concorrere per una, due o tutte e tre le sedi. Medicina e Chirurgia in lingua inglese: sede di Roma con 246 posti disponibili. Odontoiatria e Protesi Dentaria (lingua italiana): sede di Roma, con 23 posti.
Le iscrizioni per concorrere scadono tassativamente alle ore 13:00 del 27 giugno 2025 e devono essere effettuate online tramite il portale GOMP all’URL https://unicamillus-studenti.gomp.it Le prove si svolgeranno da remoto in modalità home-based, comodamente dal proprio pc, e consisteranno in 60 domande a risposta multipla, da completare entro 60 minuti. Le materie affrontate durante l’esame saranno inerenti a logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica, matematica e tematiche umanitarie relative alla mission sociale di UniCamillus. Per Medicina e Chirurgia in lingua italiana, la selezione si terrà giovedì 3 luglio 2025. Invece, per Medicina e Chirurgia in lingua inglese e per Odontoiatria e Protesi Dentaria, la data della prova è prevista per venerdì 4 luglio 2025. I risultati delle prove saranno pubblicati entro il 9 luglio 2025 sul sito dell’Ateneo.
UniCamillus è un’università, ma non è solo un’opzione formativa: l’Ateneo medico, infatti, si rivela ancora una volta un investimento concreto per il futuro professionale, e lo confermano gli ultimi dati pubblicati da AlmaLaurea, che collocano UniCamillus tra le realtà universitarie italiane di maggior successo. L’89,5% degli studenti si laurea in corso, una percentuale ben superiore alla media nazionale. L’84,3% dei laureati trova un’occupazione entro un anno dal titolo, con uno stipendio iniziale superiore alla media. Inoltre, il 95,2% degli studenti si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria, confermando l’ottimo rapporto con i docenti e la qualità delle infrastrutture. Ancora, la percentuale di studenti internazionali risulta doppia rispetto alla media nazionale, e ciò sottolinea il crescente prestigio dell’ateneo.
Questi risultati testimoniano l’efficacia del modello formativo di UniCamillus, che valorizza competenze, vocazione e formazione pratica, senza dimenticare l’aspetto umano e relazionale nei confronti degli studenti, accompagnandoli per mano durante tutto il percorso di studi.
L’Ateneo rappresenta così un punto di riferimento per chi
desidera intraprendere una carriera nel settore medico-sanitario, e
per chi vuole studiare in un ambiente multiculturale, dinamico e
vivace. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle procedure di
ammissione, è possibile visitare la pagina dei bandi
dell’Università UniCamillus
https://unicamillus.org/servizi/bandi-di-ammissione/ o scrivere a
Leggi tutto: UniCamillus, bandi prove ammissione a Medicina e Odontoiatria 2025-2026
(Adnkronos) - Per la Russia la guerra fra Iran e Israele non è una cattiva notizia, malgrado l'alleanza fra Mosca e Teheran. Non solo per il prezzo del petrolio, balzato lunedì del 10%, che potrebbe aumentare, anche se molti analisti rimangono scettici sull'andamento a lungo termine. E neanche solo per la sua uscita dall'isolamento diplomatico, con Donald Trump, a sostenere la sua candidatura come mediatore.
La crisi offre alla Russia la possibilità di estendere il suo rapporto di cooperazione con gli Stati Uniti oltre il dossier ucraino che non è suo interesse affrontare, nei termini imposti dall'esterno, al programma nucleare dell'Iran, al conflitto fra Israele e Iran, alla cooperazione nell'Artico, ad altre forme di cooperazione economica e allo spazio. E oltre a tutto la guerra fra Iran e Israele distoglie l'attenzione del pubblico e delle cancellerie dalla guerra in Ucraina, dove Mosca ha ora mano libera.
Vladimir Putin si presenta in questo momento come l'unico leader mondiale con una linea aperta con la Casa Bianca, Teheran e anche Tel Aviv (il Presidente russo nella telefonata di sabato a Trump ha ricordato al suo interlocutore che sul programma nucleare di Teheran Mosca è sempre stata al fianco di Washington e le relazioni fra Russia e Israele, pur offuscate dalla risposta del Cremlino agli attacchi del 7 ottobre e alle critiche per la guerra a Gaza rimangono aperte, con Israele che non ha mai imposto sanzioni contro la Russia e mai interrotto il rapporto).
La Russia ha condannato gli attacchi "illegali" di Israele che creano "una minaccia alla sicurezza internazionale" e accusato l'Occidente di manipolare la situazione a suo vantaggio. Ma questa è la posizione diplomatica scontata, dato il non allineamento dell'Iran e il suo inserimento d'ufficio nel gruppo dei Paesi del Sud Globale, quindi al fianco di Mosca.
L'Iran è per il Cremlino un utile "partner strategico", secondo un accordo ratificato a Mosca lo scorso aprile, che garantisce reciproca collaborazione di fronte a minacce condivise ma non è una alleanza militare con assistenza militare reciproca. Ha assicurato alla Russia i droni Shahed nei primi due anni del conflitto con l'Ucraina, anche se ora i droni vengono prodotti in Russia (2.700 al mese, anche se in siti presi di mira dai raid ucraini). Ma non c'è molto altro nella relazione bilaterale.
La relazione della Russia con i Paesi della regione è complessa: se da un lato Mosca ha sempre esercitato influenza, dall'altro ha sempre tratto profitto dalle crisi in una zona di produzione di fonti di energia. La caduta di Assad, e l'incapacità di Mosca di muovere un dito per sostenere il suo storico alleato, ha indebolito la postura di Mosca e la sua credibilità nella regione. Un collasso del regime anche a Teheran, apparentemente fra gli obiettivi di Israele, renderebbe la situazione di Mosca ancora più debole. Invece Mosca si ritrova ora la possibilità di essere l'unico mediatore.
Leggi tutto: Iran-Israele, ecco perché per Putin la guerra non è una cattiva notizia
(Adnkronos) - "La scelta di una frase del Gattopardo alla maturità dimostra l'attualità del romanzo, che è una delle opere più immortali della nostra letteratura non soltanto italiana, ma mondiale". E' quanto ha detto all'Adnkronos Nicoletta Lanza Tomasi, diventata nuora di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del Gattopardo, quando ha sposato il figlio adottivo Gioacchino Lanza Tomasi. La traccia A della prima prova di italiano, proposta dal ministero dell'Istruzione e del Merito come una delle sette possibili scelte dei maturandi, riguarda la visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina. "È una scelta abbastanza originale, perché in genere viene citato il meraviglioso capitolo dell'incontro con Chevalley", ha commentato Nicoletta Lanza Tomasi. L'episodio, "è molto significativo - ha continuato - perché è il segno della fine di un'era e dell'inizio di un'altra, che è proprio il senso del Gattopardo. L'accettazione di Angelica nella famiglia del Principe segna la fine di tutto e l'inizio di tutto".
"Quest'anno il Gattopardo ha riscosso nuovamente un grande interesse grazie alla serie Netflix. In concomitanza, - ha aggiunto - ci sono state le celebrazioni della Feltrinelli per i 70 anni del romanzo e quindi se ne è parlato moltissimo. Anche la riedizione con la nuova la copertina ha contribuito a riportare il romanzo al centro dell'interesse pubblico. Il Gattopardo continuerà a essere amato per sempre".
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, secondo Nicoletta Lanza Tomasi, "avrebbe apprezzato la scelta, perché riguarda anche l'accettazione di una classe sociale meno abbiente nella famiglia aristocratica. L'uomo nuovo che avanza, ovvero 'l'uomo nuovo come dev'essere, è peccato però che debba essere così', come diceva Don Fabrizio, il principe di Salina, riferendosi a Don Calogero Sedara. L'accettazione di Angelica è l'accettazione di questa realtà, della mescolanza di classi sociali che segna poi il declino dell'aristocrazia".
Leggi tutto: Maturità, Nicoletta Lanza Tomasi: "Scelta Gattopardo dimostra attualità del romanzo"
Pagina 581 di 1203