Un’arte che si tramanda da generazioni e che negli ultimi anni è tornate prepotentemente in auge grazie alla proliferazione del mondo social, sempre più legato a doppio filo proprio con il concetto di foto. Si pensi ai vari social media, su tutti Instagram e Facebook, il cui utilizzo è diventato virale se non, in alcuni casi, patologico.
Ebbene, questi social si basano (soprattutto Instagram) sulla condivisione delle fotografie, elemento che ha contribuito a far riscoprire questa arte così affascinante e densa di sfaccettature. Di pari passi si è assistito alla proliferazione, un po’ in tutte le città di Italia, di corsi di fotografia tesi a migliorare il proprio approccio a questa disciplina. Ce ne sono di tutti i gusti e per ogni livello, vediamo qualche consiglio su come scegliere un corso di fotografia.
Elementi da valutare nella scelta
Il primo punto da valutare è legato a ciò che si vuole fare con la fotografia: è un qualcosa al quale ci si sta avvicinando con puro spirito ludico o, viceversa, si hanno ambizioni di lavorare nel settore? Questa valutazione fa tutta la differenza del caso perché un conto è avere esigenza di imparare a fare belle foto da condividere sui propri profili social, ben altra cosa è voler provare ad entrare nel mondo della fotografia con competenze reali per provare a farne la propria professione.
In sostanza migliorare la propria abilità di fotografo è la costante che muove i desideri degli utenti finali in entrambi questi casi: tuttavia questo non è sufficiente per scegliere in modo coerente la tipologia di percorso da intraprendere.
Tipologia di foto, quale scegliere
Anche la tipologia di approccio al mondo della fotografia fa tutta la differenza del caso: i corsi che vanno per la maggiore oggi sono legati al mondo della fotografia digitale, quello che si muove utilizzando le tecnologie più recenti e che fa largo ricorso anche al mondo dei social.
Al contrario di quanti molti potrebbero essere portati a pensare, la fotografia analogica esiste ancora e non sono pochi coloro i quali amano, tutt’oggi, scattare foto con macchinette a rullino, quelle di una volta.
Anche questo è un elemento di discrimine che fa tutta la differenza del caso quando si procede alla scelta di un corso di fotografia. Partire da aspirazioni ed esigenze soggettive è quindi il passaggio preliminare da considerare prima di compiere la scelta definitiva.
Hai problemi con Facebook e Instagram? Tranquillo non sei solo, i principali social network sono in down da questo pomeriggio
In tanti subito a dare la colpa al proprio gestore, ma Non è un problema di connessione.
Attualmente sui social continua la problematica nel caricamento delle immagini. Avviene in maniera randomica e molto lenta.
L’unico che pare funzionare al momento è Twitter.
Fiamme sotto il Monte Serpeddì, emergenza incendi a Sinnai
Grosso incendio nelle campagne di Taulaxia - Santu Barzolu sotto il Monte Serpeddì.
Le fiamme hanno aggredito stoppie e macchia mediterranea e si sono estese per diversi ettari.
Sul posto mezzi aerei, forestali e diverse associazioni di volontariato tra cui le squadre del Vab Sinnai, CFVA, del GAUF, il Nos Quartu, il Masise, le squadre di Forestas.
Un compito difficile con le fiamme altissime che hanno aggredito anche piante di alto fusto.
Dopo ore di lavoro le fiamme sono state domate ed è in corso l'operazione di bonifica.
L'incendio si è sviluppato improvvisamente: non si esclude l'origine dolosa anche se al momento non si hanno certezze in merito.
I danni sarebbero ingenti.
È questo il primo grosso incendio dell'estate nel territorio di Sinnai.
Fonte: L'Unione Sarda
Ecco l'ennesima bufala che scatena i Social, una foto con alcuni parlamentari che vanno sulla sea watch su un gommone carico di cibo.
La foto è chiaramente un fotomontaggio, Ecco infatti la foto originale
A pubblicare l’ennesima fake news è stato l’account Facebook di Rosalbo Santoro, blogger e sostenitore del Movimento 5 Stelle. Nell’immagine taroccata in modo abbastanza amatoriale, si vedono i parlamentari Nicola Fratoianni, Matteo Orfini, Graziano Delrio e Riccardo Magi ripresi in un gommone con tanto di tavola imbandita con ogni tipo di pesce pregiato, ricolma di ostriche, gamberoni, frutti di mare e aragoste.
“Quelli del Pd sono andati in Sicilia per aiutare gli extracomunitari. Prima però mangiano qualcosa: gamberoni, ostriche, aragoste e frutti di mare. Vergogna”, si legge nella didascalia a corredo della strampalata fotografia."
Ecco la foto in versione taroccata
Il post è stato condiviso da 12 mila utenti, creando un infinita di inutili commenti dispregiativi, basati su una foto taroccata di basso livello.
Un incendio si è sviluppato in periferia a Maracalagonis lungo il prolungamento della via Aretino.
Il Rogo partito dopo le ore 21 ha messo in allarme i residenti di zona,
in quanto le fiamme, spinte dal vento, si sono avvicinate alle case.
L'incendio è stato domato nelle ore successive grazie all'intervento della protezione civile.
Il titolare della nota Pizzeria da Birillo in Via Giardini a Sinnai è stato aggredito nella notte da due uomini con volto coperto.
Secondo quanto testimoniato alla redazione di Sardanews.it, i due balordi sono entrati all'interno della Pizzeria attorno all'1 di notte, quando il titolare, Massimiliano Rubiu, si apprestava a chiudere l'attività.
I due aggressori, lo hanno colpito al volto, allo stomaco e ai reni, ma la pronta reazione dell'uomo ha messo in fuga i due.
Ancora non è chiaro se i due uomini mascherati siano entrati con lo scopo di rapinare la pizzeria, in quanto la colluttazione è avvenuta prima di arrivare alla cassa del locale. Secondo il racconto della vittima, i due parlavano con un accento non sardo e non erano armati.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri del radiomobile di Quartu Sant'Elena che stanno investigando sull'accaduto.
Grosso incendio in corso alle porte di Cagliari sulla 195 racc
come visibile dalla foto le fiamme arrivano a ridosso delle auto in direzione 131
inevitabile disagio per gli automobilisti in transito.
L’incendio si è sviluppato per il forte vento e le temperature elevate, che superano i 37 gradi.
Sul posto le volanti della stradale ed i vigili del fuoco.
Notizia in aggiornamento
Lunghe code in attesa e galleria aperta in un unico senso di marcia per lavori Anas lungo la 125 VAR.
Tantissime le lamentele di residenti e vacanzieri intrappolati nel traffico, costretti a procedere a passo rallentato.
In tanti si chiedono se i lavori non si potessero fare in un altro periodo più "scarico" per la zona ad alta vocazione turistica estiva.
I Lavori Anas secondo quanto riportato sul sito ufficiale sono indicati come manutenzione su S.S. 125 VAR dal Km 82+765 al Km 102+480 per la messa in sicurezza. - Distese generali periodiche, rafforzamento piano viabile, mediante fresatura e ricostruzione del tappetto in tratti saltuari, compresa segnaletica orizzontale.
"X i limoni servitevi"
Un cartello sulla ringhiera di casa che invita a prendere limoni gratis a chiunque passi per strada
un gesto nobile di una famiglia, che proprietaria di piante dell'agrume, ha deciso di donarli a chi ne ha bisogno
La foto è stata inserita sui social, conquistando apprezzamenti da tutto il paese di Villacidro e non solo.
Avete già scelto la vostra meta per le vacanze estive 2019? Se non lo avete ancora fatto prendete in considerazione la possibilità di visitare la Sardegna, terra meravigliosa che offre scorci spettacolari ed una cucina seconda a nessuno. Dal porto di Cagliari ci sono partenze e arrivi di traghetti che ogni anno trasportano migliaia di turisti da tutta Italia e da tutto il mondo.
Per quanto riguarda l'Italia, ci sono diverse compagnie di trasporto che assicurano il collegamento tutto l'anno anche se durante la stagione estiva le corse vengono intensificate. Il porto che presenta la distanza minore della Sardegna dalla terraferma è quello di Civitavecchia, che vede anche il maggior numero di traghetti in partenza e in arrivo per l'isola. Corse garantite tutto l'anno sono eseguite anche da altri porti italiani come Genova, Livorno, Piombino, Napoli, Palermo e Trapani.
Cosa visitare in Sardegna
Di posti da visitare in Sardegna ce ne sono davvero tanti. La costa sarda conta quasi 200 km di spiagge, scogliere, calette nascoste e rias. Le spiagge della Sardegna del Sud sono quelle storicamente meno turistiche, più economiche di quelle del nord ma altrettanto belle. La costa occidentale è tra le più selvagge e quella orientale conta alcune delle cale più belle del mondo.
La Sardegna è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Lungo la Costa di Oristano potrete avvistare fenicotteri rosa, aironi rossi e falchi.
Lo stagno di Cabras, poco più su, è casa di decine e decine di specie di uccelli migratori. A Stintino, allo stagno di Casaraccio, si possono avvistare, oltre ai fenicotteri, gruppi di gru, cicogne nere ed alcune famiglie di anatre. L'isola di San Pietro e lo stagno di Molentargius a Cagliari sono altre zone imperdibili per il birdwatching.
Facendo base a Cagliari avrete modo di visitare alcune delle spiagge più belle della Sardegna del Sud le Saline di Cagliari e la bella e poco conosciuta isola San Pietro con Carloforte, dove si parla un dialetto unico, variante del Ligure.
Il sud della Sardegna è uno dei nostri angoli preferiti dell'isola. Tradizionalmente meno turistico di altre zone, ha spiagge meravigliose, stagni e saline dove volano i fenicotteri rosa, resti archeologici e sentieri da scoprire a piedi. Di seguito trovate alcune delle cose da vedere assolutamente nella Sardegna del sud.
Tra le spiagge imperdibili della Sardegna meridionale ci sono Cala Pira che è un vero angolo di paradiso, Cala Sinzias a Castiadas, le spiagge di Villasimius adatte soprattutto ai giorni ventosi ed a Costa Rei la spiaggia di Santa Giusta, col famoso Scoglio di Peppino. Salite sulla Sella del Diavolo a piedi o in bicicletta partendo dalla spiaggia del Porto di Cagliari.
Il cibo
Come in gran parte d’Italia, anche in Sardegna il cibo è davvero spettacolare. La regione offre una quantità immensa di prodotti tipici assolutamente particolari ed impossibili da accumunare ai sapori delle cose che già conoscete.
Nelle zone interne dell'isola assaggiate salumi e affettati, Porheddu e Colurgiones ed il celberrimo formaggio con i vermi, il casu frazigu.
La notizia dell'apertura del Burger King a Cagliari ha attirato la curiosità di centinaia di Cagliaritani che si sono riversati in via Calamattia.
Oltre alla possibilità di gustare un hamburger alla griglia seduti a tavolino, un po come il più famoso mcdrive, anche in questo caso è presente il King Drive, ovvero la possibilità di ordinare senza scendere dall'auto.
E così decine di automobilisti rimangono in fila in Via Calamattia andando a bloccare anche gli incroci all'altezza del semaforo, creando inevitabili disagi nella circolazione stradale.
BURGER KING® SBARCA IN SARDEGNA
Il re degli hamburger alla griglia ha aperto a Cagliari il primo ristorante dell’isola
Le griglie di BURGER KING® si accendono per la prima volta in Sardegna. A Cagliari ha infatti appena aperto il primo punto vendita dell’isola, un ristorante da 200 posti a sedere che si sviluppa su una superficie di 780 metri quadri in via Calamattia 5.
Gestito in franchising dalla società Gedita SRL, l’apertura del ristorante ha portato alla creazione di 35 nuovi posti di lavoro, tutti destinati a giovanissimi, dal momento che l’età media dei dipendenti è di appena 26 anni. Oltre ai membri della crew allo staff del ristorante si aggiungono uno store manager e un direttore.
Nel nuovo punto vendita sono tantissimi i servizi dedicati ai clienti, come il Wi-Fi gratuito, i kiosk digitali per poter effettuare le ordinazioni in autonomia, l’area giochi interattiva Play King dedicata ai più piccoli dove giocare e organizzare feste di compleanno e il King Drive, il drive thru di Burger King per ordinare il proprio menù direttamente dall’auto e aperto fino a tarda notte.
“Siamo molto contenti di essere finalmente approdati anche in Sardegna – dichiarano dall’Azienda -. Sapevamo che proprio a Cagliari le persone aspettavano il nostro ristorante da molto tempo e siamo felici di aver accontentato i nostri fan, che potranno così finalmente assaporare il gusto unico della carne cotta alla griglia. Dal 1999 ad oggi il brand in Italia è cresciuto molto velocemente arrivando in città e in regioni dove ancora non eravamo presenti. Recentemente abbiamo aperto a Milano il nostro 200esimo ristorante, un traguardo importantissimo superato oggi dall’apertura di Cagliari”.
Il nuovo ristorante di Cagliari rappresenta dunque un’occasione irresistibile per provare il gusto superiore delle proposte dei menù dei ristoranti BURGER KING®, che si distinguono per la carne cotta rigorosamente alla griglia, le porzioni sempre abbondanti, la freschezza delle verdure e le salse che rendono il sapore unico e inimitabile. Inoltre, l’alta formazione del personale garantisce ai clienti del ristorante di usufruire di un servizio di qualità e di assaporare cibi preparati e cucinati al momento nel rispetto dei più alti standard sul controllo degli alimenti.
Tarcisio Anedda è il nuovo sindaco di Sinnai, che conquista oltre il 50% per cento dei voti.
La seconda candidata Katiuscia Concas si ferma a poco più del 33% mentre la candidata dei 5 stelle Rita Matta resta si attesta al 16% delle preferenze.
Unico uomo candidato, Tarcisio Anedda, 65 anni insegnante dell’Istituto industriale di Monserrato, già sindaco dal 1993 al 2001 si è presentato sostenuto da un cartello, “Di nuovo per Sinnai”, composto dalle liste civiche “Centro popolare Sinnai”, “Democrazia comune”, “Insieme per Sinnai”,“ Sinnai Presente e futuro”, più la lista del Partito Democratico
Con oltre il 50% Tarcisio Anedda viene eletto al primo turno.
Ecco i risultati
Nel sito istituzionale del comune di Sinnai sono presenti tutti i risultati seggio per seggio visibili tramite questo link
- I marchi più prestigiosi della moda ora sono disponibili online
- Nessun Allarme TBC tra i profughi presenti a Solanas: Il post del Sindaco di Sinnai
- Migranti a Solanas: al confine tra paura, razzismo e buonismo - L'editoriale
- Equinozio e solstizio 2020: quando si verificheranno?
- Internet e pubblica amministrazione: a che punto sono gli italiani?
- Ti piacciono prosecchi e brut? A Solanas Arriva la prima degustazione in spiaggia - 4 calici a soli 10 euro - Domenica 2 Giugno 2019
- Se riesci a bere 2 birre, la terza è gratis! A Solanas arriva la prima festa della birra in spiaggia - 1 Giugno 2019
- 4 portali per trovare offerte di lavoro
- In chiesa arriva il pos: sarà possibile fare offerte con il bancomat e carta di credito
- Italia a banda ultralarga, Tiscali e Open Fiber siglano nuovo accordo su 271 città
- Case vacanza: risparmi solo a settembre
- Sinnai, rapina al kebab di via Roma: in cinque aggrediscono il titolare per 200 euro di bottino
- Goboony per scoprire la Sardegna
- Stanotte sii rinnova il Pellegrinaggio a piedi da Sinnai a N.S. di Bonaria - Ecco il programma completo della 33° edizione
- Il mercato dei corsi di inglese: come orientarsi nella scelta
- Il trading online automatico
- Forte Vento in Sardegna: A Sinnai pali dell'illuminazione pubblica caduti per strada
- In quali casi si può avere il rimborso per disservizi aerei
- Maracalagonis: Caccia ai ladri del cambiamonete nel distributore automatico
- Il mondo degli incontri on-line: Ecco com'è cambiato negli ultimi 20 anni