Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Mobilità, Di Caterina (Alis): "Trasporto intermodale meno caro e più sicuro"

03 Luglio 2025
Marcello Di Caterina

(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese.  

L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. 

“Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.  

Leggi tutto: Mobilità, Di Caterina (Alis): "Trasporto intermodale meno caro e più sicuro"

Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma

03 Luglio 2025
Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma

(Adnkronos) - Dalle infrastrutture ai servizi, dalla logistica all'economia circolare, fino a salute, sicurezza e riforestazione urbana. Per delle città intelligenti intese come un sistema basato su politiche e servizi per la salute e il benessere dei cittadini e delle imprese. È stato presentato oggi a Roma, presso la sede nazionale di Anci, Eco - Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna, evento che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. 

Nel corso dell’evento, giunto alla terza edizione, si svolgeranno incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale. Il pomeriggio del 16 settembre saranno organizzati tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile. Tra i rappresentanti delle istituzioni che hanno già confermato la propria partecipazione all’evento: il presidente Commissione per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare Parlamento Europeo Antonio Decaro, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il viceministro alle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il viceministro all'Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il presidente Anci Gaetano Manfredi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.  

Dopo la survey dello scorso anno sui giovani e la mobilità sostenibile, a settembre Eco porterà i risultati di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli sui temi della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’indagine coinvolgerà un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni a cui verranno sottoposte domande sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’Ia nel mondo della mobilità e dei trasporti. L’indagine permetterà inoltre di realizzare l’indice della mobilità sostenibile dei cittadini italiani. 

Grazie anche al patrocinio di Anci, Eco ospiterà le buone pratiche e le esperienze che gli enti locali stanno mettendo in campo per favorire una transizione ecologica efficace. “La transizione verso una mobilità sostenibile non è più un orizzonte teorico, ma una sfida concreta che coinvolge ogni giorno milioni di cittadini, amministratori locali e imprese - dichiara Vito Parisi, vicepresidente Anci e delegato a Mobilità e Trasporto Pubblico Locale - Come Anci, crediamo che il cambiamento debba partire dai territori, costruendo città più vivibili, inclusive e interconnesse. Il diritto alla mobilità deve diventare realtà per tutti: accessibile, sicura, sostenibile. Eco Festival è un’occasione preziosa per creare alleanze, condividere buone pratiche e rafforzare il ruolo dei Comuni nel guidare l’innovazione urbana. Solo unendo visione, governance locale e partecipazione possiamo concretizzare questo diritto e costruire città davvero intelligenti”.  

Per l'assessore Patanè, “Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile, è un evento sempre più importante perché, promuovendo buone pratiche, si concentra su un aspetto fondamentale: il cambiamento nelle abitudini di mobilità contro l’uso smodato delle automobili. Un tema su cui Roma Capitale si sta impegnando molto perché consideriamo come obiettivo prioritario della nostra amministrazione la riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio dell’intermodalità e sostenibilità degli spostamenti. È fondamentale pertanto, in questa ottica, sensibilizzare i cittadini affinché il trasporto pubblico, la ciclabilità e la sharing mobility diventino prioritari rispetto all’utilizzo del mezzo privato”. 

Eco, evento aperto a tutti, istituzioni, cittadini, studenti, aziende, si svolge con il patrocino di Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con Enel, Regionale - brand di Trenitalia (Gruppo Fs) - Intesa Sanpaolo, Alis, Conai, Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile. Durante il Festival ogni partner premierà una realtà che si è distinta nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità. 

Leggi tutto: Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma

Pisa, donna morsa al volto dal rottweiler di famiglia

03 Luglio 2025
Rotweiler - Ipa

(Adnkronos) - Una donna è stata morsa al volto da un rottweiler di famiglia. E' successo a Pisa e sono intervenuti i sanitari del 118 per soccorrerla. La donna, che ha circa 50 anni, è stata trasportata al pronto soccorso di Cisanello. 

E' di soli due giorni fa l'ultima aggressione da parte di un cane di famiglia che ha aggredito due fratellini a Lavinio, in provincia di Roma. I due bambini di 8 e 10 anni, ricoverati fortunatamente non in pericolo di vita, sono stati azzannati dal rottweiler della nonna.  

Leggi tutto: Pisa, donna morsa al volto dal rottweiler di famiglia

Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità

03 Luglio 2025
Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità

(Adnkronos) - Intuire l'andamento dei mercati finanziari nei prossimi mesi, nonostante l'incertezza generata dalle tensioni geopolitiche e dai dazi di Donald Trump, e individuare soluzioni di investimento che possano contribuire a cogliere le opportunità che ci sono. E' l'esercizio che gli analisti e le società di gestione del risparmio aggiornano continuamente. L'analisi degli ultimi report prodotti da Amundi, leader nel mercato europeo, restituisce uno scenario per i prossimi sei mesi: in estrema sintesi, ci sono le condizioni per investire andando oltre l'incertezza. 

Si parte da una premessa. L'approccio degli Stati Uniti al commercio e alle relazioni internazionali "segnala cambiamenti strutturali che persisteranno oltre l'attuale amministrazione". Ci si muove in un quadro in cui "l'imprevedibilità delle politiche crea un contesto sfavorevole per l'economia e i mercati". Nonostante questa indicazione di fondo, si intravedono anche "opportunità legate ai prezzi dei diversi asset". E, nonostante l'elevata incertezza e le deboli prospettive di crescita, "le principali economie e le imprese hanno finora dato prova di resilienza" e il quadro globale "rimane positivo per i mercati del credito".  

Vincent Mortier, Group CIO di Amundi, fa questa sintesi: “I mercati obbligazionari governativi sono scossi dalla minaccia di un aumento dei livelli di indebitamento e dai timori di un'inflazione in crescita, che mantengono alta la volatilità. Gli investitori richiederanno probabilmente premi di rischio più elevati per le obbligazioni a lungo termine, i cui rendimenti dovrebbero diventare più interessanti. La strategia vincente consisterà nel diversificare gli investimenti fuori dagli Stati Uniti e orientarsi verso le obbligazioni europee e dei mercati emergenti”. 

Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute, aggiunge, più in dettaglio: “Nonostante l'imprevedibilità delle decisioni politiche, la resilienza delle imprese, il riorientamento delle catene di approvvigionamento e i previsti tagli dei tassi da parte delle banche centrali creeranno opportunità nei mercati azionari globali. Ci stiamo concentrando su temi come la spesa europea per la difesa, la deregolamentazione negli Stati Uniti, la riforma della governance aziendale in Giappone e l'iniziativa “Make in India”. 

 

Incertezza - L'elevata incertezza che circonda la politica e il percorso fiscale statunitense determinerà le prospettive economiche e dei mercati nei prossimi 12 mesi. Il rischio geopolitico, gli elevati livelli di indebitamento e il limitato margine di manovra in ambito fiscale aumentano le vulnerabilità. 

Divergenze - Le principali economie mostrano resilienza ma anche percorsi divergenti, con un rallentamento previsto per gli Stati Uniti, una crescita moderata per l'Europa e un ruolo di primo piano per l'India. Le differenze in termini di crescita, inflazione e tendenze fiscali determineranno divergenze, in particolare nelle politiche monetarie. 

Allocazione moderatamente orientata al rischio - Questo 'riassetto' dell'economia globale e dei mercati finanziari porterà a un proseguimento della rotazione azionaria verso l'Europa e i mercati emergenti. Allo stesso tempo, è probabile che diventino più ripide le curve dei rendimenti, con gli investitori che richiederanno premi di rischio più elevati per le obbligazioni a lungo termine, mentre quelle a breve termine beneficeranno di tassi di interesse più bassi. 

Resilienza e diversificazione – La posizione di Amundi è moderatamente propensa al rischio, con coperture rafforzate contro i rischi d'inflazione e di cambio. Concentrarsi su temi a lungo termine e avere un'esposizione selettiva agli asset reali e alternativi potrebbe consentire agli investitori di affrontare meglio le oscillazioni quotidiane e i cambiamenti delle correlazioni. 

 

L’impatto dei dazi e della politica fiscale sull’economia USA. Amundi prevede che nel 2025 la crescita del PIL reale negli Stati Uniti rallenterà, passando dal quasi 3% nel 2023-2024 all’1,6% nel 2025, soprattutto a causa dell’indebolimento della domanda privata. I prezzi saliranno per via dei dazi più alti, deprimendo il sentiment e la spesa dei consumatori, mentre il clima di forte incertezza peserà sugli investimenti. Le misure fiscali e la deregulation potrebbero avere un effetto positivo, ma il loro impatto sarà probabilmente circoscritto. Se i dazi finiranno con l’attestarsi attorno al 15% (questo è lo scenario di base), l’economia ne risentirà e l’inflazione risalirà, perlomeno temporaneamente. In questo contesto di rallentamento della crescita, la previsione è che nel secondo trimestre la Fed ridurrà tre volte i tassi di interesse. 

I maggiori rischi politici richiedono una maggior diversificazione. Attualmente ci troviamo in un contesto geopolitico conflittuale in cui l’amministrazione statunitense getta benzina sul fuoco introducendo dazi e riducendo il suo impegno per la sicurezza europea. Un simile scenario potrebbe avere l’effetto di rinsaldare l’Europa, spingendo i leader dei singoli Stati ad apprezzare i vantaggi delle contrattazioni collettive mentre sono alla ricerca di partner commerciali alternativi e in attesa di siglare nuovi accordi commerciali. Si prevede che i rapporti tra Stati Uniti e Cina possano peggiorare ancora, anche se i due Paesi cercheranno di evitare un’escalation. In questo contesto, proseguirà la ricerca di diversificazione, con una rotazione dagli attivi statunitensi verso altri asset, tra cui quelli europei. 

Asset allocation e coperture contro l’inflazione. Nonostante le previsioni di una crescita inferiore alla media, Amundi tende a escludere una recessione degli utili perché le aziende stanno dando prova di buona tenuta. Questo dato, unitamente ai tagli dei tassi attesi da parte della Fed, induce a puntare su un’asset allocation leggermente costruttiva, dotata di coperture contro l’inflazione. Vengono preferite le azioni globali mantenendo il focus sulle loro valutazioni e sulla loro capacità di dettare i prezzi nonché su materie prime, oro e coperture contro il rischio di crescita negativa e d’inflazione derivanti da un mondo dominato dall’incertezza geopolitica. Gli investimenti nelle infrastrutture possono offrire flussi di cassa stabili. La diversificazione valutaria sarà fondamentale in un contesto in cui stanno cambiando le correlazioni tra dollaro USA, azioni e obbligazioni. 

Favorito il credito europeo e le obbligazioni dei Paesi emergenti. In un contesto caratterizzato dall’incertezza relativa alle politiche commerciali, dall’aumento del debito pubblico e da una consistente offerta di obbligazioni, gli investitori richiederanno un premio più elevato per i Treasury statunitensi. Nei Paesi sviluppati, i rendimenti di lungo termine rimarranno sotto pressione. Il taglio dei tassi di interesse da parte delle banche centrali continuerà a supportare le obbligazioni a breve termine, favorendo una curva dei rendimenti più ripida. Gli investitori cercheranno di diversificare gli investimenti a livello globale, privilegiando l’Europa e il debito dei Paesi emergenti. Meglio puntare quindi sulle obbligazioni societarie di qualità, con una preferenza per le obbligazioni investment grade in euro (obbligazioni finanziarie e credito subordinato) 

Nell’azionario, l’impatto dei dazi guiderà la selezione settoriale. Nel secondo semestre le azioni potrebbero generare rendimenti ampiamente inferiori al 10%, ma le rotazioni proseguiranno. L’attrattività dell’Europa diventerà probabilmente un tema strutturale, con una possibile preferenza per le azioni a bassa e media capitalizzazione le cui valutazioni continuano a essere molto interessanti. A livello globale sarà fondamentale la selezione settoriale. Vanno privilegiati i settori domestici e orientati ai servizi per ridurre i rischi legati ai dazi, con un focus su temi come la deregulation statunitense, la difesa europea e le infrastrutture, nonché la riforma in corso della Borsa di Tokyo che sta creando un contesto più favorevole agli investimenti. 

L’India e i Paesi emergenti vincitori del riassetto mondiale. Nel secondo semestre saranno favorite le azioni dei Paesi emergenti, trainate dalla ripresa macroeconomica e dalla stabilizzazione dell’inflazione. Con il venir meno dell’eccezionalismo statunitense, l’India e i Paesi facenti parte dell’ASEAN appaiono i vincitori del riassesto della catena mondiale di fornitura. La strategia promozionale “Made in India” sta attirando società multinazionali soprattutto nel settore della difesa e in quello informatico. Questi Paesi, con un focus sui settori rivolti al mercato interno, non sono solo degli hub manifatturieri, ma centri di una crescita dinamica che beneficeranno dei cambiamenti strutturali e dell’ampliamento della base dei consumatori. 

Continuare a diversificare con attivi alternativi e reali. Visto l’aumento del capitale investito in questi segmenti, è necessario essere ancora più selettivi. In generale, un contesto geoeconomico complesso spingerà gli investitori ad aumentare la diversificazione attraverso gli asset privati, privilegiando gli investimenti domestici con una buona resilienza. Si prevede che il private debt e le infrastrutture rimarranno i segmenti più interessanti. Il private debt potrebbe beneficiare di un robusto direct lending e di una solida raccolta fondi, mentre le infrastrutture attireranno gli investitori alla ricerca di una protezione dall’inflazione.  

Leggi tutto: Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità

Calcio: Pisacane, il Cagliari un punto di arrivo, grande chance

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Voglio una squadra compatta e coraggiosa quando ha la palla'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il pivot senegalese Fadilou Seck firma con la Dinamo Sassari

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAFirmato il contratto per la stagione 2025-26...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"

03 Luglio 2025
Sapio, Colombo:

(Adnkronos) - "È stata un’occasione unica perché entrare in un mercato in cui non siamo presenti comprando il leader, perché ha più del 50% del mercato dell’ossigenoterapia e delle cure domiciliari in Inghilterra, è entrare un po’ dalla porta principale", fa parte di quelle "occasioni che non capitano tutti i giorni, anzi, direi che per me è un unicum da quando ci occupiamo di home care, ormai 35 anni". Così Maurizio Colombo, vicepresidente Gruppo Sapio commenta all’Adnkornos "l’acquisizione di Baywater dal gruppo francese Bastide" che "è stato un grosso successo, in particolar modo perché siamo stati preferiti ad altri competitor, e non esclusivamente per il prezzo, anzi, direi più per il progetto che abbiamo portato e per lo sviluppo di cui abbiamo parlato anche con Bastide, che è un nostro competitor su mercati come quello francese". 

Terzo elemento, "che è importantissimo - aggiunge - è il fitting che abbiamo avuto con il management di Baywater perché ci siamo trovati sui valori, sugli obiettivi, sul modo di trattare il paziente". Ma c’è un quarto aspetto da evidenziare. "Il mercato inglese è molto sviluppato, per quanto riguarda i privati, nell’ home care sull’ossigenoterapia - precisa Colombo - ma ci sono tante altre patologie di cui noi ci occupiamo da tanti anni - come la cardiologia, la nefrologia, le malattie neurodegenerative, l’autismo e tante altre - che possono essere assolutamente sviluppate anche in quei territori". 

Con l’home care "che eroghiamo tramite Sapio Life - spiega Colombo - il nostro obiettivo è riuscire a curare a domicilio tutte quelle patologie che sia logico e sostenibile - non solo per il profilo economico, ma a 360 gradi - vengano trattate a domicilio piuttosto che in un ospedale. Per questo facciamo tutto questo sempre mettendoci in perfetta sintonia con quelli che sono i sistemi sanitari nazionali. Noi - sottolinea - siamo integrativi, assolutamente non sostitutivi. Abbiamo questa mission dal 1989. Lo facciamo in 8 nazioni diverse. La principale per noi è l’Italia, di cui siamo leader di mercato. La seconda è la Francia, la terza è la Germania". Quella più inaspettata? "La Turchia: anche in quella nazione stiamo avendo grosse soddisfazioni", riflette. Tornando all’acquisizione più recente e "più a Nord che abbiamo fatto", con Baywater Healthcare Uk Limited si amplia la presenza europea del Gruppo. Anche se la Gran Bretagna "purtroppo è uscita dall’euro - conclude - ha un mercato che riteniamo assolutamente interessante". 

Leggi tutto: Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"

La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"

03 Luglio 2025
Urbano Cairo

(Adnkronos) - Enrico Mentana rimane a La7, parola di Urbano Cairo. Il presidente di Cairo Communication e ad di Rcs Mediagroup, alla conferenza di presentazione dei nuovi palinsesti di La7 a Milano, smentisce le voci sull'ipotesi di una uscita del giornalista dalla rete. "Enrico Mentana ha detto con chiarezza che lui rimane a La7 e io, ovviamente, sarei felicissimo se domani mattina, o quando sarà, facesse un ragionamento per quel che riguarda un prolungamento di contratto. Quindi direi che da questo punto di vista non vedo problemi".  

"Lo ha detto anche lui stesso, ieri, nell'incontro che ha avuto con la redazione del Tg La7 per festeggiare i 15 anni -spiega Cairo- e mi ha confermato che non ha mai detto che avrebbe lasciato La7. Quelli apparsi sui suoi profili social erano dei post nei quali si è espresso secondo il suo modo di comunicare con tanta gente che lo stima e che lo apprezza. Ma -ribadisce- è assolutamente felice di stare a La7".  

Del resto, aggiunge, "il fatto che Mentana sia con noi da 15 anni e sia con me come editore di La7 da 12 anni abbondanti è un fatto di cui sono orgoglioso. Lui è un talento assoluto e il fatto di averlo con noi è un grande onore, un privilegio per quello che fa al telegiornale, piuttosto che per le invenzioni che ha avuto con le Maratone Mentana, con gli speciali e con tante altre cose. Insomma -ribadisce- lui sta bene a La7 e tra bìnoi c'è un bellissimo rapporto personale. Dopodiché ne riparleremo al momento giusto". 

A chi definisce La7 una rete 'non amica del governo', Cairo replica: "Con La7 noi non ci posizioniamo all'opposizione, del resto non siamo un partito, siamo una rete televisiva libera e indipendente con giornalisti di grande qualità e professionisti molto capaci, i quali per di più invitano soggetti politici o opinionisti, giornalisti e quant'altro che appartengono a tutti gli schieramenti".  

"Certamente - aggiunge Cairo- a noi piacerebbe che qualcuno in più venisse, ma comunque invitiamo tutti quelli possibili e tutti quelli che vengono. E ci fa molto piacere che vengano a sostenere un punto di vista diverso rispetto a quello di altri soggetti". In ogni caso, "la rete non ha un punto di vista, La7 è una rete che ospita soggetti politici e non, opinionisti e non, che hanno una loro idea della realtà". 

 

Leggi tutto: La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"

Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti

03 Luglio 2025
Chicago Police Department

(Adnkronos) - E' di quattro morti e 14 feriti il bilancio di una notte di paura a Chicago. Lo conferma la Polizia, come riporta il New York Times. Da un'auto, intorno alle 23, almeno una persona ha aperto il fuoco contro la folla nel quartiere di River North, ricostruiscono dal Chicago Police Department. Al momento non ci sono notizie di fermi. Continuano le indagini. La Polizia ha confermato che tra le persone rimaste uccise ci sono due donne, un 24enne e un 25enne. Feriti tre uomini e 11 donne, di età compresa tra i 21 e i 32 anni. Tre donne versano in gravi condizioni.  

Leggi tutto: Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti

Buen camino, nuovo film di Checco Zalone al cinema dal 25 dicembre

03 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - Il nuovo film di Checco Zalone, 'Buon Camino', diretto da Gennaro Nunziante, sarà al cinema dal 25 dicembre. L'annuncio ufficiale della data uscita è arrivato durante la convention di Medusa Film.  

Prodotto da Indiana Production con Medusa Film e in collaborazione con Mzl e Netflix, le riprese prenderanno il via nel mese di luglio tra Italia e Spagna. 

Leggi tutto: Buen camino, nuovo film di Checco Zalone al cinema dal 25 dicembre

Energia, Dal Fabbro (Utilitalia): "Rinnovabili e resilienza, la sfida dei prossimi 10 anni"

03 Luglio 2025
Energia, Dal Fabbro (Utilitalia):

(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. 

“Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.” 

Leggi tutto: Energia, Dal Fabbro (Utilitalia): "Rinnovabili e resilienza, la sfida dei prossimi 10 anni"

Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate

03 Luglio 2025
Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate

(Adnkronos) - Le misure in essere per proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti Amazon e dei dipendenti dei fornitori di servizi di consegna vengono ulteriormente rafforzate durante i periodi di temperature particolarmente elevate, come quelli che stiamo vivendo quest'estate. I centri logistici Amazon sono dotati da sempre di impianti di raffreddamento e climatizzazione all'avanguardia che, attraverso sistemi di gestione sofisticati, garantiscono una temperatura costante tra i 23 e i 25 gradi centigradi. E' quanto si legge in una nota dell'azienda.  

Questi sistemi monitorano continuamente l'indice di calore nelle strutture, un valore che combina temperatura e umidità per esprimere la sensazione effettiva di caldo percepito dal corpo umano. In caso di variazioni climatiche significative, il sistema allerta proattivamente il personale. Sono inoltre predisposte sale break climatizzate dove i dipendenti che lavorano in aree esterne possono recuperare dall'esposizione al calore, con acqua fresca sempre disponibile. Durante il periodo estivo, inoltre, vengono condivisi con i dipendenti, attraverso canali di comunicazione online e in loco, suggerimenti specifici sulla prevenzione dei malori da caldo, fattori di rischio ambientali e personali, guide all'idratazione e consigli forniti da professionisti della salute pubblica e medici.  

Tutti i dipendenti sono incoraggiati a fare pause preventive per rinfrescarsi ogni volta che ne sentono la necessità, e i team di sicurezza sono incaricati di affrontare tempestivamente qualsiasi problema legato alle temperature elevate. Anche le aziende fornitrici di servizi di consegna implementano una serie di misure per garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante i periodi di caldo intenso.  

Tutti i mezzi sono dotati di aria condizionata funzionante, con l'indicazione agli autisti di segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti. Le aziende fornitrici di servizi di consegna hanno, inoltre, avviato campagne di sensibilizzazione rivolte ai propri dipendenti affinché l'attività lavorativa venga svolta in condizioni di massima sicurezza nelle giornate caratterizzate da temperature elevate. Gli autisti sono invitati a segnalare qualsiasi situazione che possa compromettere la sicurezza del loro lavoro.  

Inoltre, i carichi di lavoro vengono adeguati alle condizioni climatiche e viene garantita la costante disponibilità di acqua per mantenere un livello di idratazione stabile e adeguato. L’attenzione di Amazon in materia di sicurezza rappresenta una costante.  

Solo nel 2024 l’azienda ha investito 15 milioni di euro in progetti dedicati alla sicurezza nella rete logistica in Italia, erogato oltre 270.000 ore di formazione sulla sicurezza e formato 3.200 operatori specializzati. 

Leggi tutto: Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate

Energia, Brandolini (Utilitalia): "Reti e innovazione per guidare transizione verde"

03 Luglio 2025
Energia, Brandolini (Utilitalia):

(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. 

“Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. 

Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”. 

Leggi tutto: Energia, Brandolini (Utilitalia): "Reti e innovazione per guidare transizione verde"

Altri articoli …

  1. Da Ronaldo a Leão, i messaggi di cordoglio per la morte di Diogo Jota
  2. Caldo, sindacalista Cisl: "In Lombardia operai costretti a lavorare in mutande"
  3. Calcio: ds Angelozzi, 'al Cagliari ho detto subito sì'
  4. Wimbledon 2025, da Djokovic a Sonego i match di oggi - La diretta
  5. UniCamillus, iscrizioni corsi laurea triennali in Professioni sanitarie, dati AlmaLaurea premiano Ateneo
  6. Wimbledon 2025, da Djokovic a Sinner i match di oggi - La diretta
  7. Monopattini elettrici, in arrivo la targa (e l'assicurazione)
  8. Ucraina, ucciso nel Kursk vice capo Marina russa
  9. Sanità: su infermieristory.it il testamento di Marisa Canteralli, prima teorica dell’Infermieristica italiana
  10. Partono sabato i saldi estivi, ogni famiglia spenderà 157 euro
  11. La cantina Siddùra cresce e scommette sulle bollicine rosè
  12. Sardegna, tir si ribalta su Statale 131: morto camionista 48enne
  13. Tir sbanda e si ribalta sulla 131 a Macomer, muore l'autista
  14. Napoli, due anziani fratelli trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio
  15. Fdi attacca, 'Todde e Manca hanno illuso Oss angeli del Covid'
  16. Jennifer Lopez star della serata evento in Costa Smeralda
  17. Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente
  18. Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"
  19. Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"
  20. "Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 744

  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino
  • Cucuzza, Canto e Romita nel cast fisso di BellaMa' di Sera
  • Incendi: 14 nell'Isola, in 3 mezzi aerei e paura nell'Oristanese
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso - Video
  • Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
  • Caso Ramy, rischio rinvio a giudizio per Fares Bouzidi e per il carabiniere

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it