Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"

17 Settembre 2025
Alessandro Armuzzi

(Adnkronos) - "E' stato documentato che", in presenza di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), "il paziente non aderente alla terapia ha un rischio 5 volte superiore di recidivare durante il decorso clinico della sua malattia cronica, dato associato anche a un aumento delle ospedalizzazioni. Inoltre, quando il paziente recidiva, la malattia progredisce e questo si ripercuote sia sulla salute della persona" che sul servizio sanitario perché ci sarà bisogno di un "maggior numero di visite, di prestazioni diagnostiche ed erogazioni da parte del Ssn". Lo ha detto Alessandro Armuzzi, responsabile dell'Unità operativa Malattie infiammatorie croniche intestinali dell'Irccs Istituto clinico Humanitas di Milano, in occasione dell'incontro con la stampa organizzato oggi nel capoluogo lombardo da Ferring Italia, per la presentazione della prima guida pratica per migliorare la gestione clinica e il coinvolgimento del paziente.  

"Ci sono dei fattori correlati a una minore aderenza al regime terapeutico stabilito dal medico, come il sesso maschile, la giovane età e l'essere single - elenca Armuzzi - Approfondendo, poi, emergono altre caratteristiche come problemi psicologici personali" e relazionali, ma anche "l'età avanzata, che può essere un ostacolo per la fragilità e la polifarmacologia, oltre alla diagnosi stessa di malattia infiammatoria cronica intestinale che, in certi casi, genera un rifiuto da parte del paziente della patologia stessa".  

Il documento presentato oggi, "recentemente pubblicato su una rivista internazionale - evidenzia l'esperto - è stato creato da un gruppo di colleghi e anche dall'associazione pazienti Amici. Il fatto di aver coinvolto l'associazione, che tramite una survey ha guidato la stesura degli statement, significa che il Consensus paper è stato creato in connubio con il paziente stesso. I 12 statement del documento, suddivisi in 3 settori (la definizione e l'entità del problema, l'identificazione dei fattori di rischio e la possibile risoluzione di questi problemi), potranno essere di utilità pratica sia per il personale sanitario che per l'associazione dei pazienti, nel momento in cui sia necessario motivare il paziente a essere il più aderente possibile al regime terapeutico stabilito insieme al medico".  

Leggi tutto: Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"

Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano

17 Settembre 2025
Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano

(Adnkronos) - L’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nel nostro Paese stenta ancora a svilupparsi adeguatamente. Appare evidente il gap rispetto alle principali città europee. Al top delle classifiche Londra, Parigi, Madrid e Praga. In Italia bene solo Milano. Sono questi i principali dati emersi dallo studio anticipato da Clean Cities Campaign oggi nel corso della seconda giornata di Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, l’evento che fa il punto sulla transizione ecologica della mobilità di persone e merci in Italia, in programma ieri e oggi a Roma, in coincidenza con l’inizio della 'Settimana europea della Mobilità 2025'. 

Il trasporto pubblico locale è stato al centro dell’intervento di Claudio Magliulo di Clean Cities Campaign che ha anticipato i risultati inediti di uno studio che propone su questo tema un raffronto tra venti città italiane e dieci europee. Questi i principali risultati, naturalmente rapportati al numero di abitanti per ogni città: in media, rispetto alle venti città italiane, quelle europee offrono il triplo dei posti-km (offerta complessiva dei mezzi pubblici), hanno quattro volte i passeggeri-km (utilizzo complessivo del Tpl), e presentano reti di Tpl su ferro sette volte più estese. L'unica città italiana con un'offerta di posti-km comparabile alla media europea è Milano, che ha però meno passeggeri-km di città simili per popolazione e densità. Considerando gli indicatori principali, le migliori performance tra le città europee sono quelle registrate da Londra, Parigi, Madrid e Praga.  

Magliulo ha osservato come, "le città italiane hanno bisogno di investimenti significativi per colmare il divario con le città europee per quanto riguarda l'offerta di trasporto pubblico. Queste risorse non possono che venire da un potenziamento del Fondo Nazionale Trasporti, che è al palo da anni e si è più che dimezzato in termini reali, e dall'introduzione di nuove risorse per continuare lo sviluppo delle infrastrutture di Tpl dopo la fine del Pnrr”.  

Marcello Di Caterina, vicepresidente Alis, è intervenuto a Eco sottolineando l’impegno dell’Associazione nel promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della logistica sostenibile: “Con il bando LogIn il governo ha stanziato 157 milioni di euro a supporto della trasformazione digitale delle imprese del settore logistico e trasporto merci. La digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rendono il trasporto intermodale più competitivo, una spinta necessaria anche alla luce del fatto che il settore marittimo è ideologicamente bersagliato dalla tassazione europea Ets (l’Emission Trade System), che noi chiediamo possa essere almeno in parte restituita in forma di incentivo agli imprenditori del mare perché possano efficientare il processo di filiera più velocemente”. 

Sul tema energetico e sulle potenzialità di sviluppo dell’idrogeno si è concentrato l’intervento di Bruno Dalla Chiara, ordinario di Trasporti al Politecnico di Torino: “Nessuna alternativa al petrolio, a oggi, è vincente; occorre garantire economie di scala produttive, di competenza, di approvvigionamento, di ricambi. L’idrogeno è un vettore energetico con i suoi punti di forza e limiti. Solo attraverso il corretto completamento della delibera del Parlamento europeo del 2023 si può arrivare a una risposta nel 2025”. 

È poi toccato a Manuel Marsilio, Industry&Road Safety Ambassador per Wbia all’Onu e Oms, richiamare, dati alla mano, il ruolo strategico della bicicletta per la mobilità del presente e del futuro: “In Europa circolano già oggi oltre 60 milioni di biciclette e cargo bike, che ogni anno evitano milioni di tonnellate di CO2. L’uso regolare della bici riduce del 30% il rischio di malattie cardiovascolari e si stima che grazie a essa vengano evitate oltre 30mila morti premature ogni anno. Senza contare che la bicicletta genera in Europa benefici esterni stimati in 119 miliardi di euro l’anno (studio 2024), considerando salute, riduzione emissioni, impatti ambientali positivi ed economia”.  

Il focus del dibattito si è poi spostato sul tema della forestazione urbana, divenuto centrale soprattutto negli ultimi anni che hanno dimostrato quanto le città necessitino di alberi e spazi verdi per essere sane, resilienti e accoglienti. Francesco Ferrini, Ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze, ha sottolineato come “forestazione urbana vuol dire progettare in modo intelligente, scegliendo specie adatte, garantendo diversità e accessibilità. Così il verde diventa davvero uno strumento contro il caldo, l’inquinamento e lo stress, migliorando la qualità della vita di tutti”.  

Per Carla Ancona, Past President Associazione Italiana di Epidemiologia, "gli inquinanti emessi dal traffico veicolare rappresentano un grave rischio per la salute pubblica, soprattutto per le fasce più vulnerabili. Per questo è fondamentale intervenire sulla mobilità urbana: nelle nostre città le auto devono essere meno numerose, di dimensioni ridotte e viaggiare a velocità più contenute”.  

Giovanni Fabi, presidente Terravision Electric Spa, ha illustrato l’esperienza di Terravision, da player di riferimento nel settore del transfer aeroportuale a fornitore di servizi integrati di micromobilità elettrica: “Copriamo tutta la gamma dei veicoli elettrici, dalla bici elettrica allo scooter per arrivare anche alla moto elettrica, con l’obiettivo di soddisfare l’esigenza di ingresso nei centri urbani in assoluta tranquillità e nel rispetto dell’ambiente”.  

Damiano Meola, direttore Marketing di The Data Appeal Company, ha illustrato come dati e intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il turismo e la vita urbana: “L’Ai ha aperto nuove prospettive per città più accoglienti e sostenibili, dall’appeal delle destinazioni alla gestione dei flussi turistici, fino alla semplificazione dei viaggi tramite strumenti conversazionali. La reputazione digitale delle destinazioni e la qualità dei dati, sempre aggiornati, sono oggi diventati elementi chiave perché le città vengano scelte e valorizzate dagli assistenti intelligenti. In Italia 3 viaggiatori su 4 si dicono pronti a utilizzare Ai per pianificare un viaggio”.  

Spazio poi al confronto tra le esperienze di mobilità sostenibile di quattro Sindaci, Mario Conte, sindaco di Treviso, Antonio Nicoletti, sindaco di Matera e Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Luca Salvetti, sindaco di Livorno, salutati da Maurizio Gasparri, presidente Senatori Forza Italia. 

Nel corso dell’evento sono stati conferiti i primi Eco Awards 2025 ad alcune realtà che si sono distinte nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità. I vincitori hanno ricevuto in premio speciali composizioni cartobotaniche, realizzate a mano da Mariangela Tove. Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bike Economy, ha consegnato a Tiberio Timperi, giornalista e conduttore, l’Eco Award per la comunicazione. Intesa Sanpaolo ha premiato Daje de alberi, l'Associazione non profit di tutela ambientale per la città metropolitana di Roma Capitale, un progetto di riforestazione e rigenerazione urbana mirato a stimolare la socialità in diversi Municipi, coinvolgendo la cittadinanza. Alis ha premiato Enel per l’impegno costante nella transizione energetica e nella promozione di un modello efficiente di sviluppo sostenibile. 

Leggi tutto: Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano

Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino

17 Settembre 2025
Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino

(Adnkronos) - BolognaFiere, attraverso la propria filiale americana BolognaFiere Usa, ha acquisito il 30% della società statunitense United Experience, fino ad oggi interamente detenuta da FiereItaliane Sea di Maurizio Muzzetta. United Experience opera nel settore degli eventi e, con il nuovo assetto societario, lancerà nel 2026 tre manifestazioni internazionali dedicate al vino a Londra, Ho Chi Minh City (Vietnam) e a Città del Messico, con il brand Wine Experience. L’iniziativa nasce per affiancare le cantine italiane nell’espansione verso nuovi mercati ad alto potenziale di sviluppo, in un momento in cui i dazi statunitensi impongono di accelerare la diversificazione delle destinazioni dell’export. Il Vietnam, infatti, con oltre 100 milioni di abitanti, rappresenta una delle economie a più rapida crescita del Sud-Est Asiatico, con un Pil in aumento del 5% negli ultimi tre anni. La domanda di vino è in costante crescita e l’Italia, che oggi copre il 24% delle importazioni, potrà beneficiare di un mercato previsto in crescita del 45% in volume e del 90% in valore nel biennio 2026-27.  

Il Messico, invece, ha registrato negli ultimi anni un incremento del consumo di vino pro-capite del 60%, con una proiezione di mercato nel 2030 da 6 miliardi di dollari, di cui il 70% coperto da importazioni. La prima edizione di Wine Experience si terrà a Londra il 26 e 27 aprile 2026 nei padiglioni di ExCel, e vedrà la partecipazione di oltre 200 espositori vincoli a cui si affiancheranno 60 espositori del food. Sono attesi più di 1500 buyer, in un Paese che già rappresenta uno dei mercati di riferimento per le esportazioni vinicole italiane. L’11 e 12 giugno 2026 sarà la volta di Ho Chi Minh City presso l’Exhibition Center di Adora (Vietnam), mentre il 10 e 11 novembre 2026 l’esposizione sarà a Città del Messico, presso l’Expo Santa Fe. 

Dopo l’organizzazione insieme a Slow Food di Slow Wine Fair, l’inserimento nel calendario di BolognaFiere del Mercato dei Vini e dei Vignaioli indipendenti di Fivi e Champagne Experience, con questa operazione BolognaFiere consolida ulteriormente il proprio ruolo di hub internazionale per lo sviluppo del business e della cultura del vino, ampliando la rete di eventi a sostegno della filiera vitivinicola italiana nei mercati più dinamici a livello globale.  

Per Antonio Bruzzone, Ceo di BolognaFiere Group, “il settore vitivinicolo è uno dei pilastri dell’agroalimentare italiano e un ambasciatore straordinario della cultura del nostro Paese nel mondo". "Con Wine Experience BolognaFiere contribuisce a valorizzare questa eccellenza, offrendo un format innovativo e uno strumento concreto per sostenere l’export delle cantine italiane in un contesto internazionale complesso e in continua evoluzione. Questa operazione si inserisce pienamente nella strategia di internazionalizzazione del Gruppo che punta a rafforzare la propria presenza nei mercati più dinamici e a confermare BolognaFiere come piattaforma globale per il Made in Italy", ha aggiunto. 

Maurizio Muzzetta, presidente di FiereItaliane Sea e fondatore di United Experience, ha dichiarato: “Il vino non può restare ancorato a schemi tradizionali che rischiano di allontanare potenziali nuovi consumatori. Se altre industrie hanno saputo innovarsi grazie alla tecnologia e al dialogo con il pubblico, anche il nostro settore deve compiere un salto in avanti, rendendosi più accessibile, diretto e coinvolgente. Con Wine Experience vogliamo trasformare le fiere vitivinicole in occasioni di incontro capaci di unire cultura e mercato, tradizione e innovazione".  

"In questo percorso, l’ingresso di BolognaFiere è strategico: parliamo di un gruppo che ha già dimostrato di saper esportare modelli fieristici vincenti in Asia e in Nord America, con diversi appuntamenti di successo organizzati anche solo nel corso del 2025. Questa esperienza internazionale ci permette di guardare con concretezza e ambizione a nuovi mercati posizionando il vino italiano al centro delle rotte commerciali più dinamiche del pianeta”, ha concluso. 

 

 

Leggi tutto: Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino

Fine vita, approvata la legge in Sardegna. E' la seconda Regione in Italia

17 Settembre 2025
Una flebo (Fotogramma)

(Adnkronos) - Anche la Regione Sardegna, dopo la Toscana, ha una legge sul fine vita. "Siamo grati alle consigliere e ai consiglieri della Regione Sardegna per avere approvato la nostra legge 'Liberi Subito', che definisce tempi e procedure per l'aiuto medico alla morte volontaria" hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretaria nazionale e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. "La Sardegna è così la seconda Regione, dopo la Toscana, a dotarsi di questa legge di civiltà, volta a impedire il ripetersi di casi di persone che hanno dovuto attendere una risposta per mesi, o addirittura per anni, in una condizione di sofferenza insopportabile e irreversibile".  

"Le regole, approvate in Sardegna, consentono la piena attuazione della sentenza della Corte costituzionale 'Cappato-Antoniani', che ha legalizzato in Italia il cosiddetto 'aiuto al suicidio' a determinate condizioni. Il nostro obiettivo è ora quello dell'approvazione della legge 'Liberi Subito' in tutte le Regioni italiane, dove il 'suicidio assistito' è, comunque, già legale (in forza delle sentenze della Consulta), ma senza che ci siano garanzie su tempi e sulle procedure per le persone malate e i medici. Continueremo anche a aiutare le persone a fare luce sui diritti alla fine della vita attraverso il nostro 'Numero Bianco' 06/99313409, attraverso il quale diamo informazioni anche sul testamento biologico e sulle cure palliative. Proprio sul potenziamento delle cure palliative, sul quale siamo da sempre impegnati, siamo pronti ad allearci anche con chi si è battuto contro la nostra legge, perché il diritto all’autodeterminazione non è in alcun modo in contrasto col diritto alle cure". 

Come funziona 'Liberi Subito' 

Perché Liberi Subito? La sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato/Antoniani, garantisce l'accesso all'aiuto alla morte volontaria, il cosiddetto "suicidio assistito" nel nostro Paese, individuando determinate condizioni per la persona malata che ne faccia richiesta che devono essere verificate dal Ssn (Servizio Sanitario Nazionale). Il servizio sanitario però non garantisce tempi certi per effettuare le verifiche e rispondere alle persone malate che hanno diritto di porre fine alla propria vita. Per questo motivo, nel rispetto delle competenze regionali, l'associazione Luca Coscioni ha promosso a livello nazionale la campagna 'Liberi Subito' con raccolta firme per proposte di legge regionali che garantiscano il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti. 

La proposta di legge, promossa dall’Associazione Luca Coscioni in tutte le Regioni, si fonda sulla sentenza 'Cappato – DJ Fabo' della Corte costituzionale, che ha depenalizzato l'aiuto al suicidio in casi ben determinati. Il testo prevede che il paziente venga preso in carico da una commissione multidisciplinare permanente che entro venti giorni dovrà verificare la presenza dei requisiti stabiliti dalla Corte attraverso una valutazione clinica e il parere del Comitato Etico. Una volta completata la verifica, la Regione dovrà garantire, entro sette giorni, il supporto tecnico e farmacologico necessario. L’intero percorso dovrà essere concluso entro un massimo di trenta giorni dalla richiesta. Inoltre, è garantita la gratuità delle prestazioni sanitarie collegate, senza costi aggiuntivi per il richiedente e senza nuovi oneri per il bilancio regionale. 

La situazione in Italia 

Le regioni coinvolte dalla proposta di legge promossa dall'associazione sul fine vita: ad oggi Toscana e Sardegna hanno approvato la legge. E' in corso una raccolta firme in Trentino. Sono in attesa di convalida le firme, depositate in Umbria. E' in corso di definizione l'iter nel Lazio, Campania, Sicilia, Liguria, Puglia e Molise. Rinvio in commissione per otto regioni: Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Alto Adige e Valle d’Aosta. Proposte similari sono state presentate nelle Marche e in Campania. Da depositare nuovamente in Basilicata. In Emilia Romagna e Piemonte la proposta di legge è stata rinviata in commissione. A seguito del cambio di legislatura, entrambe le Regioni potrebbero tornare a discuterne. 

Leggi tutto: Fine vita, approvata la legge in Sardegna. E' la seconda Regione in Italia

Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica

17 Settembre 2025
Mattia Furlani - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Mattia Furlani medaglia d'oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica 2025 a Tokyo, oggi mercoledì 17 settembre. Il fuoriclasse azzurro, già bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, trionfa in Giappone grazie al suo 8,39 ed entra nella storia dello sport azzurro, chiudendo un anno memorabile che si era aperto con il trionfo nella rassegna iridata indoor a Nanchino. Nato a Roma il 7 febbraio 2005, Mattia è da oggi il re incontrastato della sua specialità. 

Chi considerava Furlani un predestinato dopo i risultati dei mesi scorsi non ha sbagliato: il baby è tra i big della specialità. Il lunghista è il terzogenito di una famiglia che nel 2010 si è trasferita a Rieti dopo aver vissuto a Grottaferrata, sui Castelli Romani, e nota per i risultati della sorella Erika (vicecampionessa mondiale allieve nel 2013, bronzo europeo under 23 nel 2017). Il papà dell'azzurro è Marcello Furlani (altista da 2.27 nel 1985) e la mamma è Khaty Seck, velocista di origini senegalesi. 

Furlani, tesserato per il Gruppo Fiamme Oro Padova, ha di fatto vissuto sempre sul campo di atletica anche se dagli 8 ai 13 anni si è dedicato soprattutto al basket, la sua altra grande passione. Poi da cadetto ha iniziato a mostrare il suo talento in pedana, vincendo il tricolore nell’alto al primo anno di categoria, mentre nel 2020 è riuscito a stabilire la miglior prestazione nazionale under 16 (2.10) e anche quella sui 150 metri (16.57). 

Il primo vero exploit è arrivato con la finale agli Europei Under 20 nel 2021, contro atleti più grandi anche di tre anni, prima di salire a 2.17 per diventare il miglior sedicenne italiano di sempre. Nella stagione invernale 2022 il passaggio da una pedana all'altra: Furlani ha rivelato le sue qualità anche nel lungo saltando due volte 7.47 a soli cinque centimetri dal limite di categoria in sala. All'aperto con 7.87 ha tolto a Andrew Howe la migliore prestazione italiana allievi dopo 21 anni, incrementata di 26 centimetri, prima della doppietta d’oro agli Europei U18 di Gerusalemme: lungo con 8.04 e alto. Ha stabilito il record europeo U20 al coperto del lungo nel 2023 con 7.99, quindi nella stagione outdoor è atterrato a 8.44 ventoso (+2.2), miglior misura under 20 della storia in ogni condizione, e 8.24 regolare per battere il record italiano juniores di Howe dopo 19 anni, poi ha vinto il titolo europeo U20 ancora a Gerusalemme con 8.23. 

Nel 2024 dopo aver ritoccato il suo record europeo U20 indoor (8.08) è diventato primatista italiano assoluto al coperto con 8.34 superando Howe (8.30 nel 2007). Poi, il decollo definitivo nel 2024: argento ai Mondiali indoor di Glasgow 2024 con 8.22, argento agli Europei in casa a Roma, bronzo alle Olimpiadi. E nel 2025 la consacrazione: oro ai Mondiali indoor di Nanchino, oro ai Mondiali di atletica a Tokyo. Per guardare tutti dall'alto. 

Leggi tutto: Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica

Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"

17 Settembre 2025
Ersilia Di Tullio

(Adnkronos) - "L’agricoltura campana è una componente essenziale del sistema economico regionale: circa il 13% del valore aggiunto complessivo arriva dalla filiera agroalimentare, che comprende agricoltura, distribuzione, ristorazione, turismo e commercio. Nel 2024 il valore della produzione agricola campana ha superato per la prima volta i 5,1 miliardi di euro. È un’agricoltura che sta bene, con punti di forza ma anche con alcune criticità”. Lo ha dichiarato Ersilia Di Tullio, responsabile strategica advisor di Nomisma, presentando la ricerca 'Agricoltura in Campania e nuovi scenari evolutivi' nell’ambito di Campania Mater. 

“Le criticità – ha aggiunto – sono legate soprattutto alla riorganizzazione del tessuto produttivo e al calo delle imprese agricole, in particolare nelle aree più svantaggiate, con ripercussioni sull’equilibrio socio-economico di quei territori. Allo stesso tempo, però, la Campania continua a distinguersi per produzioni di eccellenza che rappresentano vere e proprie bandiere del Made in Italy nel mondo. A ciò si aggiunge la capacità di intercettare i flussi turistici, una grande ricchezza per la regione”. 

Sul fronte dell’internazionalizzazione, Di Tullio ha ricordato che “con 5,7 miliardi di euro di export agroalimentare, l’agricoltura campana contribuisce per il 26% alle esportazioni regionali, un dato di assoluto rilievo. È fondamentale proseguire sulla strada della promozione del Made in Campania all’estero: già oggi il turismo, composto per il 53% da visitatori stranieri, rappresenta un biglietto da visita straordinario per i nostri prodotti”. 

Guardando alle prospettive future, la responsabile di Nomisma ha indicato la rotta: “Occorre costruire un’agricoltura sempre più multifunzionale, capace di arrivare sul mercato con produzioni ad alto valore aggiunto – dall’ortofrutta alla pasta, dalle conserve di pomodoro al vino – e al tempo stesso di diversificare e completare l’offerta. Questo consente non solo di rafforzare la competitività, ma anche di favorire l’insediamento dei giovani e mantenere viva l’agricoltura nelle aree più fragili, a rischio spopolamento”. 

Leggi tutto: Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"

Al via riprese della serie Rai sul rapimento di Farouk Kassam

17 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACon Marco Bocci e Antonia Desplat. Diretta da Carlo Carlei...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giornata sicurezza cure, a Roma incontro su simulazione clinica e formazione medica

17 Settembre 2025
L’evento ‘Safe-T – Saving Lives Together’

(Adnkronos) - In occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Accurate - l'unica azienda italiana con ricerca e sviluppo completamente incentrata sulla simulazione in medicina, società del gruppo Digit'Ed - ha organizzato a Roma l'evento 'Safe-T - Saving Lives Together', occasione di confronto tra istituzioni, professionisti sanitari, accademici e rappresentanti del mondo legislativo, con l'obiettivo di promuovere una cultura della sicurezza delle cure basata sull'innovazione e sulla formazione. 

"La sicurezza del paziente rappresenta una priorità imprescindibile per i sistemi sanitari a livello globale - hanno ribadito gli esperti - Secondo i dati dell'Oms, ogni anno nei Paesi a basso e medio reddito si registrano circa 134 milioni di eventi avversi, che causano oltre 2,6 milioni di morti evitabili. Nei Paesi ad alto reddito, gli errori medici costituiscono la terza causa di morte, con un'incidenza compresa tra il 5% e il 10% dei ricoveri ospedalieri. In questo contesto, la simulazione clinica si afferma come uno strumento strategico per la prevenzione degli errori, il miglioramento della qualità dell'assistenza e il rafforzamento delle competenze del personale sanitario. Recenti evidenze scientifiche indicano che l'utilizzo della simulazione può contribuire a ridurre il rischio clinico fino al 37%". 

Per questo motivo 'Safe-T - Saving Lives Together' si è articolato su tre sessioni tematiche dedicate alla sicurezza del paziente, alla costruzione di una cultura della sicurezza e al ruolo della formazione in medicina. All'evento sono intervenuti i rappresentanti delle principali università, società scientifiche e centri di simulazione clinica italiani ed europei, con l'obiettivo comune di delineare strategie concrete per un'assistenza sanitaria sempre più sicura e centrata sul paziente.  

"Con Safe-T vogliamo accendere i riflettori su un tema cruciale per il futuro dei sistemi sanitari: la formazione continua, di qualità, centrata sul paziente e capace di affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica. La sicurezza del paziente, è bene ricordarlo, non è soltanto un obiettivo, ma un impegno quotidiano che richiede consapevolezza, responsabilità e strumenti adeguati. In questo senso, la simulazione clinica rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale e metodologica per la formazione in sanità. Grazie a contesti protetti e realistici, possiamo preparare i professionisti a gestire scenari complessi, migliorare la comunicazione nei team, ridurre l'errore clinico e, soprattutto, salvare vite. Per questo siamo impegnati ogni giorno nella costruzione di percorsi formativi avanzati che mettono al centro la sicurezza, l'equità e la sostenibilità dei sistemi di cura", dichiara Patrizia Angelotti, amministratore delegato di Accurate. 

Leggi tutto: Giornata sicurezza cure, a Roma incontro su simulazione clinica e formazione medica

Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"

17 Settembre 2025
Una neonata, repertorio (123Rf free)

(Adnkronos) - Dall'autopsia, svolta sulla neonata morta nella casa per la maternità 'Il Nido' di via Marmorata nel centralissimo quartiere Testaccio a Roma, non sarebbero emerse patologie evidenti e la piccola non avrebbe dato segni di vita al momento della nascita. Per chiarire le cause della morte saranno però necessari ulteriori esami il cui esito si conoscerà tra novanta giorni.  

L'analisi: "Alla nascita già non respirava" 

"La famiglia attende l'esito degli approfondimenti in seguito all'autopsia e del lavoro degli inquirenti - spiega l'avvocato Andrea Mencarelli, legale della famiglia -. Quello che sappiamo al momento è che sembrerebbe che la bambina non aveva problemi e che quando è nata non respirava già".  

Due ostetriche indagate per omicidio colposo 

Intanto nel fascicolo per omicidio colposo avviato a piazzale Clodio sono state iscritte le due ostetriche. Nell'ambito dell'indagine è stata acquisita la cartella clinica, mentre la struttura è stata sequestrata.  

Leggi tutto: Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"

"Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio

17 Settembre 2025
Studenti in classe - Fotogramma

(Adnkronos) - "Non più di 20 per classe - Facciamo spazio all’istruzione di qualità" è il titolo della proposta di legge di iniziativa popolare per ridurre il fenomeno delle classi pollaio che domani mattina, giovedi 18 settembre, verrà depositata presso la Corte di Cassazione.  

 

Alle ore 9.30 in piazza Cavour punto stampa di presentazione dell’iniziativa. 

Saranno presenti tra gli altri Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni, Fiorella Zabatta, i capigruppo di Avs di Camera e Senato Zanella e De Cristofaro, i parlamentari Elisabetta Piccolotti, Francesco Borrelli, Ilaria Cucchi, Devis Dori, Francesca Ghirra, Franco Mari,Tino Magni, Filiberto Zaratti. 

Giuseppe Buondonno responsabile scuola Sinistra Italiana, Angela Nava del coordinamento Genitori Democratici, Giuseppe Bagni del Cidi Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, Christian Raimo, Manuela Calza, l’assessore all’Istruzione della Regione Umbria Fabio Barcaioli. 

Gli esponenti di associazioni giovanili e di organizzazioni studentesche: Unione Giovani di Sinistra, Giovani Verdi, Rete degli Studenti, Uds Unione degli Studenti 

Leggi tutto: "Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio

Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro

17 Settembre 2025
Lorenzo Malara ceo Virtus Italia

(Adnkronos) - In un momento storico in cui salute, sostenibilità e impatto sociale sono al centro delle scelte dei consumatori, c’è un’azienda italiana che ha fatto di questi tre pilastri la propria missione. Si chiama Virtus Italia, è nata a Roma, ed è oggi tra le realtà più dinamiche e in crescita nel settore dei sistemi di depurazione dell’acqua. Negli ultimi mesi l’azienda ha registrato una crescita del 102%, con un incremento complessivo del +60% da inizio anno, dopo un 2024 già segnato da un +70%. Numeri che raccontano non solo un successo commerciale, ma anche la risposta concreta a un’esigenza crescente: quella di avere accesso a un’acqua buona, sana e libera da sostanze nocive, senza rinunciare a risparmio e rispetto per l’ambiente. Oggi, grazie alla guida di Lorenzo Malara ceo dell’azienda, Virtus Italia punta a raggiungere un fatturato di 8 milioni di euro entro il 2025. 

Virtus intercetta questa tendenza, offrendo soluzioni su misura e un’assistenza capillare nei territori di Lazio, Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, con l’ingresso imminente anche in Lombardia. E proprio su questi territori Virtus ha svolto un recente sondaggio su un campione di 1000 famiglie, dal quale emerge che sempre più famiglie scelgono di installare sistemi di depurazione domestica: 1 famiglia su 3 ha già un depuratore, il 72% lo sceglie per l’ambiente, il 61% per il gusto, il 47% lo vede come un investimento.  

Ciò che distingue Virtus Italia è il suo servizio di assistenza tecnica interno, che garantisce interventi di alta qualità e rapidi. Inoltre, gli impianti Virtus offrono un flusso d'acqua molto più abbondante rispetto ai classici sistemi di depurazione d’acqua domestici, migliorando l'esperienza degli utenti, e l’integrazione di tecnologie avanzate con un approccio eco-friendly. Dalla depurazione dell’acqua domestica, che elimina la necessità di bottiglie di plastica, al lavaggio con ozono che riduce l’uso di detersivi fino al 90%, ogni soluzione proposta è pensata per garantire un ambiente più sano e un risparmio concreto. 

A trainare questa crescita è un team giovane e motivato: oltre 50 risorse impiegate, gran parte under 35. Virtus ha fatto della valorizzazione del talento giovanile un vero punto di forza, investendo nella formazione e nello sviluppo professionale, in un settore dove passione, etica e relazione umana fanno la differenza. Ma il successo economico per Virtus non è mai disgiunto dall’impatto sociale. Per ogni traguardo raggiunto, l’azienda reinveste parte del fatturato in progetti umanitari concreti. Ad oggi, sono già stati realizzati quattro pozzi d’acqua in Kenya, altri quattro sono in costruzione, di cui uno in una fattoria didattica per la comunità locale. Il prossimo grande obiettivo? La costruzione di una scuola entro il 2026. 

“Il nostro - racconta Lorenzo Malara - è un modello imprenditoriale che mette al centro la persona: chi lavora con noi e chi beneficerà, anche a chilometri di distanza, dei nostri risultati vendere un depuratore per noi significa offrire benessere, ma anche restituire valore e futuro a chi è meno fortunato”. 

Leggi tutto: Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro

Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"

17 Settembre 2025
Mici, Leone (Amici Italia):

(Adnkronos) - "E' il primo esempio di Consensus paper relativo all'aderenza terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute". Così Salvo Leone, direttore generale di Amici Italia, Associazione nazionale malattie infiammatorie croniche intestinali, all'incontro con la stampa che si è svolto oggi a Milano per la presentazione della guida pratica per migliorare la gestione clinica e il coinvolgimento del paziente. "Nell'indagine che abbiamo condotto" come associazione, "gli aspetti che impattano maggiormente sull'aderenza terapeutica - spiega Leone - sono gli effetti collaterali, percepiti o temuti, nel 40% dei casi e la treatment fatigue, ossia la stanchezza di dover assumere dei farmaci per lunghissimo tempo, nel 35% dei casi. Inoltre le dimenticanze o le difficoltà organizzative, la scarsa comprensione dell'importanza della cronicità - soprattutto nei pazienti giovani che faticano a legare il concetto di 'cronico' con 'per sempre' - e i problemi di comunicazione con i medici sono citati nel 20% dei casi. Ma il dato più significativo emerso da questa indagine è che il 50% dei pazienti ha dichiarato almeno un episodio di non aderenza volontaria o involontaria". 

"Uno degli aspetti da considerare per ridurre queste criticità - evidenzia Leone - è migliorare la comunicazione tra medico e paziente, ma è da prendere in considerazione anche lo 'share decision maker', cioè il condividere le scelte terapeutiche di trattamento tra medico e paziente, in cui il medico porta il sapere scientifico e il paziente porta la sua esperienza. Si deve fare in modo che il paziente sia supportato non soltanto dai professionisti della salute, ma anche, laddove necessario, come nel caso di alcuni pazienti anziani, dai caregiver, che ricoprono un ruolo molto importante". 

Leggi tutto: Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"

La Sardegna approva la legge sul fine vita

17 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl Consiglio regionale ha votato a maggioranza, 32 sì e 19 no...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. "Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano
  2. Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni
  3. Giornata per la sicurezza delle cure, Aifa si illumina di arancione per promuoverla
  4. Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"
  5. Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"
  6. Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"
  7. Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine
  8. Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"
  9. Spray urticante a cena elettorale candidata Fdi con 300 persone, panico in sala
  10. San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta
  11. Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan
  12. Bici dei rider truccate, sequestri e sanzioni a Sassari
  13. Abbanoa, completati i lavori nel rione Villanova a Cagliari
  14. Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio
  15. Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero
  16. Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"
  17. Sub travolto da un gommone rischia amputazione di un piede
  18. Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"
  19. Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro
  20. Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 1301

  • Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli
  • M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader
  • Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
  • Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio
  • Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"
  • Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme
  • Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"
  • Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta
  • Champions League, Ajax-Inter 0-2 e Psg-Atalanta 4-0 - Rivivi le partite
  • Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"
  • Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze
  • Lavori all'invaso Bidighinzu, 10 comuni senz'acqua per 24 ore
  • Editoria sarda, 120mila euro per le mostre del libro nell'Isola
  • Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud
  • Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un'esperienza di cura innovativa
  • Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'
  • Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"
  • Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani
  • Spallanzani alle mamme, 'la salute del tuo bimbo passa dalla tua'
  • Ire Roma, primo reimpianto robotico di tessuto ovarico crioconservato

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it