Il 2022 è stato un anno record per il Centro trasfusionale della Asl Ogliastra, che ha incrementato le donazioni di sangue del 17% rispetto al 2021, con 353 sacche in più raccolte nell'anno appena passato. Un risultato che conferma l'Ogliastra come territorio autosufficiente per quanto riguarda il fabbisogno interno di sangue, oltre ad affermarsi come realtà "solidale", visto che offre il proprio sangue ad altre zone dell'Isola. Un risaltato raggiunto grazie al lavoro di squadra del Centro trasfusionale dell'azienda sanitaria ogliastrina, attivissimo sul territorio sia nel campo della sensibilizzazione che della raccolta.
"Siamo davvero soddisfatti di questo risultato - commenta la direttrice del Centro, Giusy Cabiddu - è il frutto dei grandi sforzi che abbiamo fatto negli ultimi tempi. Non c'è dubbio che la campagne nelle scuole abbiano inciso molto: grazie alla sensibilizzazione con l'iniziativa 'Una goccia per l'Ogliastra' siamo siamo riusciti a convincere i giovani sull'importanza di donare. Sono loro il nostro futuro".
Altre iniziative sono state realizzate in collaborazione con la
Polizia di Stato a Tortolì, come le due giornate di donazioni nelle
spiagge ogliastrine durante i mesi estivi. "Siamo stati a Barisardo
e Museddu, dove abbiamo avuto un'ottima risposta da parte dei
turisti - sottolinea Cabiddu - ci sono tanti donatori abituali tra
i vacanzieri e abbiamo pensato di portare l'autoemoteca al mare per
agevolarli. Entrambe queste iniziative saranno replicate
nell'estate 2023".
Leggi tutto: Record di donazioni di sangue in Ogliastra, +17% nel 2022 - Sardegna
Castelsardo ed Elmas sono gli unici Comuni sardi premiati con il riconosicmento "Plastic Free 2023", per l'impegno e la sensibilità dimostrati nel rispetto dell'ambiente e le attenzioni verso le generazioni future. L'associazione Plastic Free, organizzatrice dell'inizitiva patrocinata dal ministero dell'Ambiente, ha selezionato i Comuni seguendo cinque criteri di valutazione: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell'ente e collaborazione con la stessa associazione. I Comuni vincitori prenderanno parte alla cerimonia ufficiale di premiazione in programma l'11 marzo a Palazzo Re Enzo, a Bologna.
"È un premio dedicato ai Comuni più virtuosi che si impegnano a tutelare l'ambiente per le future generazioni - sottolinea l'assessore alle Politiche ambientali del Comune di Castelsardo, Roberto Fiori - Un riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra amministrazione, che ci spinge a lavorare di più e meglio per i tanti progetti in materia di rispetto dell'ambiente che abbiamo in programma".
I volontari di Plastic Free, che ha una sede anche a Castelsardo, in questi anni hanno sensibilizzato i ragazzi della scuole sul problema della plastica e trasformato la spiaggia in aula per mostrare agli studenti quanto è possibile fare, ciascuno con il proprio piccolo contributo, con un po' di attenzione e di altruismo.
"Tutto questo - precisa il sindaco Antonio Capula - non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tutti i cittadini, delle scuole, della ditta Econova e delle associazioni che sempre collaborano alle numerose iniziative ambientali, in particolare la locale sezione di Plastic Free con cui si è potuto intraprendere un percorso virtuoso per la lotta alla dispersione della plastica e dei rifiuti nell'ambiente".
Leggi tutto: Castlesardo ed Elmas tra i 68 Comuni italiani "Plastic free" - Sardegna


(ANSA) - PORTOSCUSO, 31 GEN - Dai primi di dicembre la fonderia
della Sider Alloys di Portovesme, nel Sulcis, ha iniziato a
sfornare placche in alluminio: una produzione che ora si sta
assestando sui 2-3mila tonnellate al mese, ma la sua capacità
aumenterà sino a circa 200mila tonnellate anno, nel 2024.
Nel contempo va avanti il processo di revamping
delle 328 celle elettrolitiche dello smelter, vero cuore
dell'impianto del sud ovest della Sardegna, che tra la fine del
2023 e l'inizio del 2024 inizierà a produrre l'alluminio
liquido.
Ma non solo. Sempre dal 2024, la Sider Alloys
potrà contare su un nuovo impianto, già arrivato in stabilimento ma
non ancora montato perché bisognerà costruire un altro capannone.
Da qui verrà fuori un prodotto sempre più richiesto dal mercato
elettrico, si tratta della vergella di leghe di alluminio,
utilizzato per realizzare i cavi elettrici per gli elettrodotti o
linee elettriche di alta tensione.
Nel frattempo la fonderia per incrementare la
produzione, dopo le placche per il mercato della laminazione
(lastre o foil che serviranno per esempio a produrre vaschette
alimentari in alluminio), potrà sfornare tra qualche mese - entro
la fine dell'estate - billette per l'estrusione (profili di
serramenti in alluminio, telati per per il settore automotive) ,
all'inizio del 2024 anche lingotti, anche questi utilizzati
nell'industria dell'automotive (cerchi in lega, parti di motori,
ecc.). In questo caso verrà utilizzato anche l'alluminio liquido
prodotto dallo smelter che, appunto, dovrebbe riprendere a lavorare
con le prime celle entro la fine del 2023.
Un anno, questo caratterizzato, sinora, da un
prezzo dell'alluminio che sembra si sia stabilizzato dopo gli alti
e bassi del 2022: oggi sul mercato questo metallo viene quotato
poco sopra i 2mila dollari a tonnellata.
Intanto nella fabbrica del Sulcis stanno già
lavorando 106 operai diretti, 224 con gli indiretti delle ditte
esterne.
(ANSA).
Leggi tutto: Sider Alloys: da fonderia Sulcis prime placche di alluminio - Sardegna
(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - "È iniziato il derby per le prossime
elezioni regionali del 2024, Truzzu ha messo giù la maschera e
chiaramente vuole fare il presidente della Regione, il suo partito
lo sostiene a livello regionale e nazionale, se fossi in Christian
Solinas cambierei sport". Lo ha dichiarato il consigliere regionale
e neo candidato alla carica di segretario del Pd, Piero Comandini,
riguardo alle polemiche sullo stadio di Cagliari, a margine dei
lavori dell'Aula sulla Finanziaria. Il riferimento è per il gruppo
Fdi in Consiglio regionale, che ieri ha presentato, senza attendere
la giunta, un correttivo con uno stanziamento di 50 milioni di euro
nel triennio (20 milioni per il 2023 e 15 ciascuno per il 2024 e
2025).
Comandini aveva già presentato un emendamento
che destina 30 milioni in tre anni ai lavori di costruzione
dell'impianto e delle opere infrastrutturali in vista della
candidatura dell'Italia come paese ospitante degli Europei 2032.
"Io ho presentato un emendamento, i soldi ci sono - ha sottolineato
- la maggioranza è in grado di trovare i fondi per il torneo di
ping pong o calcio balilla - ha ironizzato - non vedo perché non li
possono trovare per lo stadio. È una questione di volontà politica,
ma se è vero che ci sarebbe un progetto regionale per spostare lo
stadio in località Su Stangioni la scelta è chiara".
Gli emendamenti sullo stadio saranno discussi
quando l'Assemblea arriverà ad esaminare l'articolo 7 della
Finanziaria, sui lavori pubblici, ancora in discussione in Aula. La
mattinata è stata completamente assorbita dalla discussione
generale dell'articolo 3, quello sulla sanità, e si deve ancora
cominciare l'esame dei relativi emendamenti. Probabilmente il tema
stadio troverà spazio nella serata. (ANSA).
Leggi tutto: Stadio Cagliari: minoranza, c.destra in campagna elettorale - Sardegna
(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - Sono tre i candidati che il Pd sardo
presenta per la carica di segretario regionale che sarà scelto il
prossimo 26 febbraio. Alla scadenza del termine, già slittato due
volte, per la presentazione dei nomi in campo ci sono i due
consiglieri regionali il cagliaritano Piero Comandini, il gallurese
Giuseppe Meloni e la sassarese Maria Francesca Fantato.
"Abbiamo ufficialmente presentato le candidature
- ha commentato il consigliere regionale Comandini - tre profili
importanti identitari del Pd, tre nomi che hanno grande rispetto
per gli elettori, di quel popolo a cui sempre ci richiamiamo". Per
Comandini è stata una "scelta complicata perché siamo un partito
plurale, con tante sensibilità e storie diverse, ma siamo tutti
d'accordo che il 27 ci sarà il nuovo segretario del Pd e chiunque
perderà sarà a sostegno della squadra che vincerà".
Piero Comandini è espressione della corrente
Sardegna Futura, che fa capo tra gli altri all'ex parlamentare
sassarese Gavino Manca, mentre il gallurese Giuseppe Meloni,
dell'area dei Riformisti dell'ex senatore Antonello Cabras, che
sembra aver certificato la divisione con i popolari di Paolo Fadda,
mentre Fantato, segretaria del circolo Berlinguer di Sassari, è
espressione della corrente più a sinistra rappresentata tra gli
altri dall'ex sindaco di Carbonia ed ex parlamentare, Tore Cherchi.
(ANSA).
Leggi tutto: Pd: Comandini, Meloni e Fantato in corsa per la segreteria - Sardegna

Arborea
Concorso assieme a Nuragugume e Borore: altre due opportunità fuori provincia
Pubblicato un bando per la selezione di tre istruttori direttivi contabili nei comuni di Arborea, Borore e Noragugume. Con un ufficio unico, le tre amministrazioni hanno deciso di gestire in forma associata e coordinata la procedura concorsuale per la ricerca della figura di categoria D, con contratto a tempo indeterminato.
Stilata dal Comune di Arborea, la graduatoria sarà utilizzata esclusivamente dai tre enti, che ripartiranno i selezionati nel seguente modo: il primo classificato prenderà servizio proprio ad Arborea, il secondo a Noragugume e infine il terzo a Borore.
Ai candidati verrà comunque data la possibilità di esprimere la propria preferenza su una delle sedi di destinazione, che potranno poi decidere per una diversa assegnazione rispetto alla posizione in graduatoria.
Tra i requisiti generali il pieno godimento dei diritti politici, età non inferiore ai 18 anni, idoneità fisica, assenza di condanne penali e non essere stati destituiti da pubblici impeghi. Tra quelli specifici, il possesso della laurea del vecchio ordinamento o magistrale in Economia e commercio, della patente B, nonché la conoscenza della lingua inglese e dei sistemi informatici più diffusi.
La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata attraverso la piattaforma InPa entro il 1° marzo. In allegato dovranno essere presenti la ricevuta di pagamento della tassa di concorso, il curriculum vitae con modello europeo, la fotocopia di un documento di identità ed eventuali certificazioni di possesso di titoli di preferenza per la riserva di un posto.
Tutte le documentazioni circa il possesso di requisiti per
l’appartenenza alle categorie protette, la necessità di ulteriore
tempo nello svolgimento delle prove o la possibilità di essere
dispensati da quella preselettiva, dovranno invece essere inoltrate
tramite PEC all’indirizzo
Sono previste per i candidati due prove: una teorico-pratica fissata per il 16 marzo e una orale il 27 marzo. In caso dovessero pervenire più di 50 domande, si aggiungerà una preselezione, fissata per il 13 marzo alle 9:30 presso l’impianto sportivo in corso Italia ad Arborea.
Per tutte le informazioni e le materie d’esame è possibile consultare il bando di concorso scaricabile dal sito ufficiale del Comune di Arborea.
Martedì, 31 gennaio 2023

Sassari
Controlli della polizia nel fine settimana
Una sbandata con l’auto proprio davanti a una pattuglia della polizia stradale ha fatto scattare un controllo in centro a Olbia. E mentre chiedevano i documenti al conducente, gli agenti hanno sentito che dall’auto proveniva un intenso odore di marijuana.
Una perquisizione ha permesso di scoprire un sacchetto di plastica trasparente contenente oltre 100 grammi di una sostanza vegetale secca che dalle successive analisi è risultata essere proprio marijuana.
L’automobilista, un giovane di 23 anni, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania.
In un altro dei controlli effettuati nell’ultimo fine settimana lungo le strada della provincia di Sassari, per contrastare soprattutto la guida sotto l’effetto di alcool e droghe, la polizia sulla Statale 131 ha fermato un automobilista che trasportava 16 grammi di marijuana, per uso personale.
L’uomo (30 anni) è stato segnalato alla Prefettura di Sassari.
Martedì, 31 gennaio 2023

Oristano
Organizzato dall’istituto di previdenza, che in provincia conta 225 iscritti
I 225 iscritti alla Cassa Geometri della provincia di Oristano questo pomeriggio avranno l’opportunità di dialogare con il presidente dell’istituto di previdenza, Diego Buono. L’occasione sarà l’incontro dal titolo “Oltre la sostenibilità. Contributi – Prestazioni – Welfare”.
L’appuntamento è alle 15, nella sede del Collegio dei Geometri della provincia di Oristano, in via Aristana 37. Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa ai propri iscritti.
“Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti oristanesi”, spiegano dall’istituto di previdenza, “è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, è incrementato del 74,89%”.
Gli iscritti al Collegio di Oristano – 225 professionisti – sono prevalentemente uomini, ben 213: soltanto 12 le donne.
“Gli incontri presso i collegi territoriali sono un’ottima occasione per dimostrare, ancora una volta, il fondamentale contributo della Cassa Geometri al benessere economico e professionale dei propri iscritti”, commenta Diego Buono, “e allo stesso tempo un momento importante per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti, per migliorare sempre di più l’offerta ed il campionario di servizi a loro disposizione”.
Cassa Geometri. La Cassa italiana di previdenza e assistenza dei Geometri liberi professionisti è stata istituita nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e l’assistenza nella categoria. Dal 1° gennaio 1995, per effetto del d.lgs. n. 509/1994, al pari delle altre Casse previdenziali di categoria è stata privatizzata e trasformata in ente di diritto privato, cui è stata riconosciuta autonomia gestionale, organizzativa e contabile.
La Cassa Geometri eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità/invalidità, reversibilità e indiretta), assicura prestazioni assistenziali (provvidenze straordinarie, indennità di maternità) e garantisce un’ampia offerta di welfare integrato a circa 80.000 geometri iscritti, attivi nei settori costruzioni, ambiente e territorio, che operano in qualità di progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza sul posto di lavoro, oppure esperti di catasto, topografia, estimo, diritto e consulenti del giudice.
Martedì, 31 gennaio 2023
(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - La decisione della regione di fare
della procedura d'urgenza per i voli agevolati da e per Alghero una
soluzione ponte in attesa del nuovo bando non soddisfa appieno i
sindacati che pongono l'accento su alcune questioni.
Il segretario generale della Filt Cgil Sardegna
Arnaldo Boeddu sostiene però che quella trovata "potrebbe essere
l'unica soluzione possibile per non incorrere in una procedura di
infrazione delle norme europee. Sia ben inteso - precisa - questa
situazione non è dovuta a responsabilità dell'attuale Assessore
Regionale dei Trasporti ma ai ripetuti errori della Giunta
regionale. Errori -sottolinea Boeddu - dovuti soprattutto al
mancato confronto con le parti sociale che, anche su questo tema,
avrebbe potuto dare un contributo finalizzato ad evitare il
disastro che stiamo vivendo sulla mancata offerta da e per lo scalo
del nord ovest".
"Sia chiara una cosa - tuona il sindacalista -
il diritto alla continuità territoriale aerea, con frequenze minime
stabilite, prezzi calmierati, tipologia di aeromobili e servizi
accessori a tutela delle persone (barellati, bisognosi di aiuti
respiratori con bombole di ossigeno, trasporto armi passeggeri
forze dell'ordine, animali sopra i 10 kg. etc etc) non si tocca,
conclude Boeddu che propone di "istituire un tavolo confederale
permanente dei trasporti che possa affrontare le problematiche non
solo legate al trasporto aereo ma anche a quello marittimo e,
questione non secondaria quello dei trasporti interni su gomma e su
ferro".
"Più che di continuità aerea potremmo parlare di
continuità di incertezza e di caos"., affermano invece il
segretario generale della Uiltrasporti Sardegna William Zonca e la
segretaria regionale Elisabetta Manca a proposito della riapertura
della procedura negoziata per i collegamenti da e per Alghero.
"Sarà necessario aspettare ancora due settimane
per sapere quale sarà il vettore a garantire i voli in continuità
dal prossimo 17 febbraio fino a metà ottobre 2023 e Alghero resta
con il fiato sospeso - proseguono -. La riapertura dei termini
della procedura significa che nessuna compagnia potrà vendere i
biglietti almeno fino a metà del mese prossimo compromettendo la
mobilità del nord ovest della Sardegna e incrementando il ritardo
per la programmazione turistica della prossima stagione".
"Sin da domani - concludono Zonca e Manca - sarà
necessario lavorare per il prossimo bando della durata di 12 mesi
incrementando le risorse economiche al fine di scongiurare il
ripetersi della situazione che lo scalo algherese sta vivendo".
(ANSA).
Leggi tutto: Aerei: Cgil e Uil, luci e ombre su nuovo iter voli Alghero - Sardegna
(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - Numeri in crescita e stagione più
lunga per il mercato delle crociere 2023 nei porti sardi. Da
febbraio e fino alla seconda metà di dicembre, nei 6 scali isolani
(Cagliari, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Oristano ed Arbatax)
approderanno 191 navi, per una previsione di almeno 400 mila
crocieristi. Sono 117 in tutto (7 in meno dello scorso anno) gli
approdi in calendario a Cagliari. Confermata, anche quest'anno, la
presenza del gruppo Costa Crociere, con la Toscana e le due
dell'Aida, Blu e Cosma, neonata della controllata tedesca per la
prima volta in Sardegna. In graduale crescita anche il numero di
approdi di piccole navi del segmento extra lusso, come le Ponant e
Silversea, con soste in banchina per due giornate consecutive
(overnight).
Cresce il numero degli scali ad Olbia che,
rispetto ai 46 del 2022, passa a 66 della stagione alle porte.
Conferme, anche in questo caso, per la MSC che, come avverrà con le
navi Costa a Cagliari, con la Orchestra e la Magnifica garantirà
gli imbarchi direttamente dalla Sardegna per il tour nel
Mediterraneo. Tre, per questa prima fase, gli approdi in calendario
nello scalo di Porto Torres concentrati nei mesi di settembre e
novembre. A Golfo Aranci ritornano, invece, le navi extra lusso
della Seabourn Cruise Line, con 2 scali finora confermati. Una, al
momento, la prenotazione per il porto di Oristano, mentre Arbatax
conferma due navi come nel 2022. Un anno di assestamento, quello
del calendario 2023, con conferme e qualche variazione dell'ultimo
momento, come quella del gruppo Virgin Voyages che ha rivisto gli
itinerari nel Mediterraneo e rimandato al 2024 la sua presenza
negli scali di Cagliari ed Olbia.
"Anche se non ancora del tutto definitiva -
spiega Massimo Deiana, presidente dell'AdSP del Mare di Sardegna -
la programmazione crocieristica 2023 preme il piede
sull'acceleratore della risalita, riportandoci ai numeri degli
scali calendarizzati nel 2019, ma con una proiezione di passeggeri
che, vista la presenza di navi più capienti, potrebbe segnare nuovi
record". (ANSA).
Leggi tutto: Crociere: nel 2023 in arrivo in Sardegna 400mila passeggeri - Sardegna
- No del Comune a Solinas: “Il nuovo stadio del Cagliari a Su Stangioni è una follia”
- Su Marrulleri 2023, nuovo manifesto per un grande ritorno dopo due anni
- "Parti inagibili e freddo", studenti Alberti in sciopero - Sardegna
- Droga e agendina dei clienti in casa, arrestato 23enne - Sardegna
- Aerotaxi, scoperta a Olbia maxi evasione fiscale da 1,5 mln - Sardegna
- Cagliari, sos per uno dei cigni di Monte Claro: “Sta male, curatelo”
- Crociere, boom di navi a Cagliari sino a Natale: “E crescono gli arrivi di barche extralusso”
- La vittoria di mille sardi senza lavoro: “Ok all’assunzione in Regione dalle graduatorie”
- Nel 2023 oltre 13 milioni di euro a sostegno dei cerealicoltori in Sardegna
- Aerotaxi ad Olbia, quattro anni di imposte erariali non versate: totale 1,1 milioni
- Grave lutto a Oristano: è morta Laura Bozzo, dirigente Cisl e presidente dell’Ariete volley
- In casa cocaina, hashish e gli strumenti per tagliare la droga: giovane arrestato dai carabinieri
- L’evasione fiscale vola in aerotaxi, scoperto a Olbia un debito di oltre 1 milione di euro
- A Sanluri un totem artistico per ricordare i moti del 7 agosto 1881
- Pula, anziani a lezione per difendersi dalle truffe
- L’idea di Solinas: nuovo ospedale a Sant’Elia e lo stadio del Cagliari a Su Stangioni
- Meteo Casteddu, nuvole e freddo su tutta l’Isola: massime non oltre i 12 gradi
- “A Cagliari presìdi medici spariti dalla farmacia dell’Asl, mio figlio non può vivere normalmente”
- Cagliari, ecco il vice Pavoletti: in arrivo l’attaccante sloveno Prelec
- Nuovo grave atto di vandalismo nella peschiera di Marceddì, distrutti diversi arredi