- Dettagli
Oristano
Nove le tappe complessive nell’Isola dal 2 al 20 giugno
Cinque parrocchie della provincia di Oristano (9 complessivamente in tutta l’Isola) accoglieranno nel mese di giugno le reliquie di Sant’Antonio da Padova, Santo amato e venerato in tutta la Sardegna.
La peregrinatio delle reliquie del Santo padovano visiterà le comunità di Laconi (dal 2 al 4 giugno), Busachi (dal 4 al 6), Seneghe (dal 6 all’8), San Francesco a Oristano (dall’8 al 10), Cabras (dal 10 al 12), Tonara (dal 12 al 14), Gesturi (dal 14 al 16), Barumini (dal 16 al 18) e Arbus (dal 18 al 20).
“La scelta di queste comunità è data dalla particolare devozione che la gente del luogo, nel corso del tempo, ha manifestato per il Santo, scegliendolo come patrono o compatrono o costruendo una chiesa a lui dedicata”, spiegano dall’Arcidiocesi di Oristano.
“Ogni parrocchia ha allestito un programma specifico in base alla realtà spirituale del luogo e alle esigenze pastorali della comunità. Tra le iniziative, da segnalare il pellegrinaggio da Laconi a Gesturi e il convegno sulla figura di padre Michele Todde a Tonara”.
I dettagli del pellegrinaggio e le finalità saranno illustrate nei prossimi giorni durante una conferenza stampa in programma a Oristano.

Mercoledì, 25 maggio 2022
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 03 92, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli

Simaxis
Le celebrazioni nel fine settimane, dopo due anni di stop per l’emergenza pandemica
Anche a San Vero Congius – frazione di Simaxis – riprendono i tradizionali festeggiamenti in occasione della Visitazione della Beata Vergine Maria, conosciuti come “Sa Bisita”. Sono in programma nel fine settimana.
Alla sola celebrazione della messa, unica cerimonia svolta negli ultimi due anni a causa dell’emergenza pandemica, quest’anno saranno nuovamente affiancati la processione e i festeggiamenti civili.
Saranno proprio questi ultimi, nella serata di sabato, ad aprire la due giorni di festa. Alle 20, in piazza Giovanni XXIII è in programma la serata musicale con Ireneo Massidda. Previsti anche i servizi bar e street food, a cura del Comitato San Simaco 1972.
La giornata di domenica sarà aperta dalle celebrazioni religiose. Alle 9 partirà dalla piazza della Chiesa di Simaxis un pellegrinaggio a San Vero Congius, promosso da parrocchia e coro Chiara Luce.
Alle 10.30 via alla processione nella frazione e a seguire la messa in onore della Beata Vergine Maria, con la benedizione dei bambini. Al termine delle celebrazioni la tradizionale batteria di fuochi artificiali e l’invito a cura dell’associazione “Comitato San Nicola”.
I festeggiamenti si concluderanno in serata – dalle 20 – con lo spettacolo musicale del duo Drinnidas con Alessandro Nonnis e Gian Silvio Pinna.
Anche domenica sarà allestito il servizio bar e street food, a cura della Pro loco di Simaxis.
“Sa Bisita” è organizzata con la collaborazione dell’amministrazione comunale.
Mercoledì, 25 maggio 2022
- Dettagli
"La società Cagliari calcio smentisce categoricamente la
fondatezza di quanto riportato nei giorni scorsi da diversi organi
di informazione circa la presunta trattativa in essere per la
cessione del club a una holding internazionale denominata Citic
Holding IF Group LLC". È la posizione della società rossoblù -
raccolta dall'ANSA dai vertici del Cagliari - sulle notizie e
indiscrezioni circolate nelle ultime settimane sulla possibile
vendita del club da parte del presidente Tommaso Giulini.
Non c'è una trattativa in corso, secondo il club
sardo. Ma un approccio, probabilmente, c'è stato. Il problema è che
evidentemente per ora - questo almeno sembra dalla presa di
posizione del club - non si è trasformato in qualcosa di più
concreto e quindi in una trattativa vera e propria.
La società, comunque, al momento non sembra per
nulla convinta.
- Dettagli

Terralba
Al trofeo Catalano sono arrivati tre ori, un argento e tre bronzi
Sette medaglie per i giovanissimi atleti della società Gs Judo Terralba al trofeo Catalano, riservato ai bimbi dai 4 ai 10 anni, La manifestazione è andata in scena domenica scorsa ad Alghero.
Tre gli ori, conquistati da Andrea Meloni di 8 anni, Simone Diana di 7 anni e Gabriele Spanu di 8 anni.
Secondo posto invece per Maira Pili, judoka di 4 anni. Sono infine saliti sul gradino più basso del podio Micol Dessì di 7 anni, Gabriele Esu di 8 anni e Lorenzo Zanda di 7 anni.
“Sono molto soddisfatto dei mie piccoli campioni che finalmente hanno potuto riprendere con le gare dopo più di due anni di fermo dovuti alla pandemia”, ha dichiarato il tecnico Giovanni Spanu. “Hanno fatto il meglio che potevano e si sono divertiti tantissimo”.
La società Gs Judo Terralba è presieduta da Marisol Marcias.
Domenica prossima, 29 maggio, ad Arborea ci sarà la prima fase del Gran Prix dedicato agli Esordienti A e agli Esordienti B. La società di Terralba parteciperà con cinque dei suoi atleti.
Mercoledì, 25 maggio 2022
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
Tre giorni dedicati alla riflessione sul futuro di Quartu
Sant'Elena e all'evoluzione della dimensione urbana, culturale e
identitaria nelle città in Sardegna. Questo è "Pintai Bisus-
Incontri suggestioni e dialoghi sul futuro della e delle
città".
Il progetto, promosso dal Comune di Quartu e
realizzato insieme a Mari e Miniere, è stato presentato nella sede
dell'Ex Convento dei Cappuccini. "Nel sottotitolo dell'iniziativa
abbiamo usato un singolare e un plurale -la città e le città -
partendo da un presupposto di base: la storia della Sardegna ha
conosciuto i suoi momenti migliori quando le città funzionavano",
ha spiegato il sindaco Graziano Milia durante la conferenza stampa.
"Dai Fenici all'epoca imperiale, dal periodo giudicale alla
dominazione catalana ed ancora nella Sardegna di fine 800: quando
le città funzionano funziona l'intera isola, se ne avvantaggiano
tutti. Oggi si parla molto di spopolamento delle aree interne: in
realtà si tratta di un problema più ampio, che riguarda l'intera
isola. La Sardegna si spopola perché oggi è priva di ruolo e
funzione. Bisogna ripartire da questo".
Il sindaco ha parlato della riqualificazione
delle Fornaci Picci, del progetto di rilancio delle Distillerie
Capra, del Poetto dell'acquisizione di nuove aree di pre-parco
attorno al Molentargius. L'assessore all'Urbanistica Aldo Vanini
domani inaugurerà la rassegna quartese: "Quartu - ha detto- deve
svolgere un ruolo importante nel contesto metropolitano e
regionale". Giovedì 2 Giugno secondo appuntamento dal titolo
"Immaginare una lingua". Domenica 5 Giugno terzo e ultimo
appuntamento dal titolo "Immagini dalla spiaggia".
Altri articoli...
- Cagliari, lunedì riapre il pronto soccorso del Ss Trinità: “Fine dell’emergenza Covid negli ospedali”
- Quartu, fiumi di lacrime per l’addio ad Antonello Spissu: chiesa strapiena per l’ultimo abbraccio al ristoratore
- Quartu, chioschi sempre aperti al Poetto: “Più lavoro e non è detto che saranno tutti uguali”
- Latte: processo a pastori a Nuoro, in aula nuovi testimoni - Sardegna