
Lorenzo Musetti vola in finale nel torneo Atp di Atene e si avvicina alla qualificazione alle Atp Finals 2025. L'azzurro oggi 7 novembre batte lo statunitense Sebastian Korda per 6-0, 5-7, 7-5 e si qualifica per la finale dopo aver annullato un match point sul 4-5 del terzo set. Per il titolo, il toscano affronterà il serbo Novak Djokovic.
Musetti deve vincere il torneo nella capitale greca per acciuffare l'ottavo e ultimo posto utile per la qualificazione alle Atp Finals. Il giocatore di Carrara sale a 3840 punti e punta al sorpasso ai danni del canadese Felix Auger-Aliassime, ottavo a quota 3845.
In teoria, anche perdendo in finale, Musetti avrebbe ancora una chance che è però legata esclusivamente ad eventuali decisioni sorprendenti di Djokovic. Il serbo 38enne potrebbe rinunciare alle Atp Finals per chiudere la sua stagione e guadagnare una settimana di riposo. La Serbia non partecipa alle Final Eight di Coppa Davis dal 18 al 23 novembre: senza Atp Finals, Djokovic potrebbe già programmare il prossimo anno.
Nole ha come obiettivo dichiarato la conquista del 25esimo Slam in carriera. Nel mirino del fuoriclasse di Belgrado ci sono gli Australian Open 2026, primo Slam della prossima stagione, al via a Melbourne il 12 gennaio.

Kendrick Lamar domina le nomination dei Grammy Awards 2026, con 9 candidature. Le nomination sono state annunciate dalla Recording Academy oggi a Los Angeles e vedono Lady Gaga al secondo post tra gli artisti più nominati, con 7 candidature che la portano a superare il suo precedente record di 6, ottenuto nel 2010. Gaga è a pari merito con i produttori Jack Antonoff e Cirkut, anche loro con 7 nomination.
Le sorprese
Ogni anno c'è un artista emergente che ottiene un numero di nomination che supera ogni aspettativa e quest'anno quell'artista è Leon Thomas. Ha ottenuto ben sei nomination, il che lo pone a pari merito con Sabrina Carpenter, Serban Ghenea e Bad Bunny. Le sei nomination per quest'ultimo, che sarà anche protagonista dello show nell'intervallo del Super Bowl sono una buona notizia per chiunque temesse che la musica latina potesse essere esclusa dalle categorie principali e relegata alla cerimonia gemella, i Latin Grammy. Bad Bunny è anzi in lizza per tutte e tre le categorie principali: album, disco e canzone dell'anno. Come Lamar, Gaga e Carpenter.
Tra gli 8 in lizza come "Miglior Nuovo Artista", Leon Thomas è praticamente l'unico ad aver ottenuto più nomination. La maggior parte ha ottenuto questa nomination come unica, incluso Alex Warren, che ha prodotto uno dei successi radiofonici dell'anno con 'Ordinary', ma la canzone non è comparsa in nessuna delle nomination.
I fan del franchise 'Kpop Demon Hunters' festeggiano le quattro nomination di 'Golden', inclusa l'ambita candidatura per la canzone dell'anno.
Gli esclusi
Alcuni dei più grandi successi del 2025 mancano ai Grammy, per motivi di calendario o per autoespulsione. Il secondo album più venduto dell'anno è 'I'm the Problem' di Morgan Wallen, che però ha annunciato all'inizio della stagione che non si sarebbe candidato ai Grammy. Il più grande successo dell'anno, 'The Life of a Showgirl' di Taylor Swift, è uscito dopo la fine del periodo di ammissibilità.
Commercialmente, è stato un anno in ribasso per l'hip-hop, ma questo non ha smorzato l'entusiasmo degli elettori dei Grammy, che hanno dato al genere più spazio del previsto. Oltre alla grande presenza di Lamar con 9 nomination, Doechii, Clipse e Tyler, the Creator hanno ottenuto ben cinque nomination ciascuno. Se l'hip-hop è stato sorprendentemente ben rappresentato, il country è stato decisamente sottorappresentato, senza alcuna nomination in nessuna delle quattro categorie principali.
Quando verranno assegnati i premi
La cerimonia di consegna dei Grammy si terrà il primo febbraio e verrà trasmessa in diretta e streaming su Cbs e Paramount+ a partire dalle 20 (ora di Los Angeles).

Dalle parti di palazzo Chigi trapela l'irritazione della premier Giorgia Meloni per la notizia dell'aumento di stipendio del presidente del Cnel Renato Brunetta che si è avvalso della sentenza della Corte costituzionale che abolisce il tetto dei 240mila euro annui per i dirigenti pubblici. La presidente del Consiglio, raccontano, reputa ''non condivisibile'' la decisione della Consulta e considera inopportuna la scelta di chi ha adeguato lo stipendio.

Dalle parti di palazzo Chigi trapela l'irritazione della premier Giorgia Meloni per la notizia dell'aumento di stipendio del presidente del Cnel Renato Brunetta che si è avvalso della sentenza della Corte costituzionale che abolisce il tetto dei 240mila euro annui per i dirigenti pubblici. La presidente del Consiglio, raccontano, reputa ''non condivisibile'' la decisione della Consulta e considera inopportuna la scelta di chi ha adeguato lo stipendio.
"Come presidente del Cnel, organo di rilievo costituzionale chiamato a dare voce e rappresentare le parti sociali, non voglio in alcun modo che dall’applicazione legittima di una giusta sentenza della Corte Costituzionale derivino strumentalizzazioni in grado di danneggiare la credibilità dell’istituzione che presiedo e, di riflesso, condizionare negativamente il dibattito politico e l’azione del Governo. Per queste ragioni provvederò a revocare con effetto immediato la decisione assunta in Ufficio di Presidenza, relativa al recepimento". Così in una nota Brunetta. "Lo faccio con senso di responsabilità e con l’intento di tutelare il prestigio del Cnel, preservando nel contempo un clima di rispetto e collaborazione tra tutte le componenti politiche, istituzionali e sociali", sottolinea.

Jannik Sinner ringrazia Torino per le Atp Finals ma con un piccolo errore di battitura che non è passato inosservato. Il tennista italiano, numero 1 del mondo, dopo l'allenamento di oggi in vista delle Atp Finals insieme allo spagnolo Carlos Alcaraz,[1] ha incontrato i numerosi tifosi accorsi nel capoluogo piemontese per incontrarlo da vicino.
Tra selfie, autografi e applausi, Sinner ha condiviso sui social un video del bagno di folla, scrivendo nella didascalia: "Grazie Tornio", accompagnato da una bandiera italiana e da mani a forma di cuore.
L'errore di battitura non è sfuggito agli utenti, anche alla luce delle recenti polemiche sulla sua 'italianità'. Il tennista ha corretto il refuso pochi minuti dopo, sostituendo la scritta con "Grazie Torino". Un piccolo scivolone social per il campione azzurro che continua la sua preparazione per il debutto alle Finals che inizieranno domenica 9 con l'ultimo atto in programma il 16.

Il presidente americano Donald Trump ha accolto oggi, venerdì 7 novembre, alla Casa Bianca l'omologo ungherese Viktor Orban, prima del pranzo bilaterale. Interrogato dai giornalisti presenti sulla possibilità di un incontro a Budapest con Vladimir Putin, ha risposto: "C'è sempre una possibilità. Vorrei che si tenesse in Ungheria, a Budapest". Trump ha spiegato di non aver voluto organizzare ancora un incontro "perché non penso sarebbe successo nulla". L'incontro non è ancora pronto perché la Russia "ancora non vuole fermarsi. Penso che si fermeranno - ha precisato - la guerra sta costando cara a entrambi Paesi".
Quanto all'eventualità di esenzioni sulle sanzioni sul petrolio russo, richieste da Orban, Trump risponde: "Stiamo esaminando la questione, per l'Ungheria è difficile avere gas e petrolio da altre parti, non hanno il vantaggio di avere lo sbocco al mare e ai porti". Poi, indicando Orban, ha detto alle telecamere: "È un grande leader".
Orban e l'immigrazione
Viktor Orban, dice Trump, "non è necessariamente apprezzato da tutti i leader, ma quei leader si sono dimostrati in errore. Se guardate alla sua posizione sull'immigrazione e a quella dell'Europa - che ha fatto errori enormi che sta pagando a caro prezzo - lui non ha mai commesso errori sull'immigrazione". "Lui è rispettato da tutti ma non è apprezzato da tutti - ha aggiunto Trump - ma io lo rispetto e lo apprezzo. L'Ungheria è gestita nel modo giusto e avrà successo alle prossime elezioni". I Paesi europei "starebbero molto meglio se non avessero livelli di criminalità molto alti a causa dell'immigrazione illegale. Non solo devono fermare le ondate di persone che arrivano in Europa, ma devono ribaltare il processo ed espellerle". "Glielo dico sempre - conclude Trump, riferendosi ai leader Ue - Io sto dalla parte di Viktor, ma molti non sono d'accordo. In molti casi, sono solo gelosi di quello che ha fatto. Se lo avessero fatto anche loro ora non avrebbero problemi".
Trump e l'intelligenza artificiale
"Noi, io amo l'intelligenza artificiale e credo che sarà molto utile" dice Trump rispondendo a chi gli chiede se sia preoccupato dagli allarmi, che arrivano da più fonti, sulla possibile bolla nel mercato del settore dell'Ia. "Così tante cosa stanno succedendo grazie" all'intelligenza artificiale, conclude Trump.

Il presidente americano Donald Trump ha accolto oggi, venerdì 7 novembre, alla Casa Bianca l'omologo ungherese Viktor Orban, prima del pranzo bilaterale. Interrogato dai giornalisti presenti sulla possibilità di un incontro a Budapest con Vladimir Putin, ha risposto: "C'è sempre una possibilità. Vorrei che si tenesse in Ungheria, a Budapest". Trump ha spiegato di non aver voluto organizzare ancora un incontro "perché non penso sarebbe successo nulla". L'incontro non è ancora pronto perché la Russia "ancora non vuole fermarsi. Penso che si fermeranno - ha precisato - la guerra sta costando cara a entrambi Paesi".
Quanto all'eventualità di esenzioni sulle sanzioni sul petrolio russo, richieste da Orban, Trump risponde: "Stiamo esaminando la questione, per l'Ungheria è difficile avere gas e petrolio da altre parti, non hanno il vantaggio di avere lo sbocco al mare e ai porti". Poi, indicando Orban, ha detto alle telecamere: "È un grande leader".
Orban e l'immigrazione
Viktor Orban, dice Trump, "non è necessariamente apprezzato da tutti i leader, ma quei leader si sono dimostrati in errore. Se guardate alla sua posizione sull'immigrazione e a quella dell'Europa - che ha fatto errori enormi che sta pagando a caro prezzo - lui non ha mai commesso errori sull'immigrazione". "Lui è rispettato da tutti ma non è apprezzato da tutti - ha aggiunto Trump - ma io lo rispetto e lo apprezzo. L'Ungheria è gestita nel modo giusto e avrà successo alle prossime elezioni".
"La Ue deve rispettare l'Ungheria e il suo leader, e rispettarlo molto, perché ha ragione sull'immigrazione", ha detto Trump aggiungendo di guardare "a quello che succede in Europa con l'immigrazione, con persone che arrivano da tutte le parti e la danneggiano". I Paesi europei "starebbero molto meglio se non avessero livelli di criminalità molto alti a causa dell'immigrazione illegale. Non solo devono fermare le ondate di persone che arrivano in Europa, ma devono ribaltare il processo ed espellerle". "Glielo dico sempre - conclude Trump, riferendosi ai leader Ue -. Io sto dalla parte di Viktor, ma molti non sono d'accordo. In molti casi, sono solo gelosi di quello che ha fatto. Se lo avessero fatto anche loro ora non avrebbero problemi".
Trump e l'intelligenza artificiale
"Noi, io amo l'intelligenza artificiale e credo che sarà molto utile" dice Trump rispondendo a chi gli chiede se sia preoccupato dagli allarmi, che arrivano da più fonti, sulla possibile bolla nel mercato del settore dell'Ia. "Così tante cosa stanno succedendo grazie" all'intelligenza artificiale, conclude Trump.
In un talk l'esperienza del Legends Collection Pictures...
Eletta da Consiglio associazione privi della vista e ipovedenti...
Cuccureddu, 'valorizziamo i progetti di promozione turistica'... 
È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamento di Roma Capitale, ha previsto un investimento complessivo di 120.000 euro. Il progetto, promosso dalla presidente del municipio I Lorenza Bonaccorsi, è nato con l’obiettivo di valorizzare uno dei parchi più frequentati del quartiere Prati, trasformandolo in uno spazio sportivo a cielo aperto, inclusivo e accessibile. La nuova palestra comprende cinque aree funzionali pensate per utenti di ogni età e livello di abilità: fitness funzionale, sport circuit, area inclusiva, Over 65 – MyLongevity, Fun & Play, con spazi dedicati anche al ping pong e agli scacchi.
“Questa palestra rappresenta un modello di rigenerazione urbana che coniuga salute, socialità e sostenibilità ambientale. È un luogo pensato per tutti: bambini, giovani, adulti e persone over 65. Un nuovo spazio di comunità, dove il benessere si costruisce insieme. Ringrazio in particolare il consigliere Sartini e la Lista Civica Gualtieri Sindaco per l’impegno concreto e costante che hanno dedicato alla realizzazione di questo progetto” ha dichiarato Bonaccorsi nel corso dell'inaugurazione.
L’Assessore alle Politiche Ambientali del Municipio I Centro, Stefano Marin, ha aggiunto: “La nuova palestra di via Gomenizza è un progetto che nasce dal territorio e per il territorio. Abbiamo voluto creare un luogo che unisse attività fisica, inclusione e partecipazione, restituendo valore a uno spazio verde pubblico che oggi torna a essere vissuto e condiviso da tutti”.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il presidente della Palestina, Mahmoud Abbas, universalmente noto come Abu Mazen. Nel corso del colloquio, si legge in una nota, Meloni "ha ribadito la necessità di consolidare il cessate il fuoco e di avviare la stabilizzazione e la ricostruzione di Gaza, procedendo rapidamente con la piena attuazione del Piano di pace del Presidente Donald Trump, anche attraverso il disarmo di Hamas che non potrà avere alcun ruolo nel futuro del popolo palestinese".
La premier "ha inoltre valorizzato il forte e costante impegno italiano sia nell’assistenza umanitaria alla popolazione civile -attraverso l’iniziativa 'Food for Gaza', le evacuazioni mediche e il 'corridoio universitario'- sia nella formazione delle forze di polizia e nel processo di riforme dell’Autorità palestinese".
In conclusione d'incontro, conclude la nota, ''nel reiterare la necessità di lavorare a una soluzione politica duratura sulla base della prospettiva dei due Stati, è stato confermato che il governo italiano, anche sulla base delle priorità indicate dall’Autorità Palestinese, sta lavorando a un pacchetto di aiuti umanitari e per la ricostruzione da presentare alla Conferenza su Gaza che l’Egitto intende convocare".
Mahmoud Abbas ha incontrato oggi anche il capo dello Stato Sergio Mattarella[1]. "Occorre procedere con grande concretezza per gli aiuti umanitari e la ricostruzione di Gaza e verso la creazione di due Stati nella regione" ha detto Mattarella all'incontro in cui era presente il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Giorgio Silli. "Questi obiettivi passano attraverso il disarmo di Hamas e il forte coinvolgimento dei Paesi arabi". "Bisogna fare presto - ha aggiunto - per evitare che chi non vuole la pace, in entrambi gli schieramenti, possa riorganizzarsi. È indispensabile assecondare il piano di pace di Sharm el-Sheikh, mantenendo il rispetto del cessate il fuoco da ambo le parti".
L'Autorità nazionale palestinese è impegnata per la pace, la fine delle violenze e la convivenza pacifica con Israele, ha ribadito dal canto suo Abbas durante l'incontro.

Geolier torna con un nuovo singolo, 'Fotografia'. Anticipato da un video in studio pubblicato sui canali social dell'artista a inizio settimana, il nuovo brano del rapper è ora su tutte le piattaforme di ascolto. Si tratta del primo singolo dal suo quarto disco. Una canzone che parla d'amore e unisce intensità, verità e una scrittura sempre più matura.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da RICH GUAPP’ (@geolier)[1]
Miettete in posa, 'stu viento te tocca, te faccio na foto
Dimme coccosa che sape 'e futuro, 'o passato se scorda
Però mo ce staje tu e allora statte n'appoco
È 'sta vita che corre, tu c'hê capito coccosa?
Stasera addò vaje?
Nun me dicere "Nun me ne 'mporta", nun è overo
Nun m''o chiedere a mme
Si l'ammore è 'o cuntrario d''a morte,
Ce mettimmo 'int'ê guaje pecché ce fanno sentí criature
Nuje ce mettimmo offline pe nun rispunnere a nisciuno
Duje ca nun hanno maje pazziato, simmo comme ll'ate
E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà
Nn'ce sta nemmeno na fotografia
Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte
E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà
Però tengo 'a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota 'sta bucia
Pe'tté so' sulo na fotografia
E sî venuta sfucata, peccato
Pecché stive bbona vestuta stasera
I' te toccavo mentre tu durmive
E, quanno te scetave, 'doppo scumparive
Comme fa friddo, pecché nun m'astrigne?
Pecché nun scennimmo e turnammo dimane?
Tu, si alluccave, scetave 'a città
E, si ridive, 'a facive calmà
Tengo nu sacco 'e cose a te dicere
No "Comme staje?" e 'sti ccose ridicole
Ma te chiedesse si sî felice
Però tu staje cu'mmé
Falle tu ô posto mio
Viene ccà, cchiù vicino
Chillu llà è 'o posto mio
E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà
Nn'ce sta nemmeno na fotografia
Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte
E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà
Però tengo 'a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota 'sta bucia
Pe'tté so' sulo na fotografia
Che me ne faccio 'e na fotografia
Si, quanno 'a straccio, lieve addò stongo i'?
Pecché nun è maje maletiempo cu'tté, cu'tté, cu'tté
Pero 'o sole ce steva
Ero i' ca nn''o vedevo
E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà
Nn'ce sta nemmeno na fotografia
Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte
E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà
Però tengo 'a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota 'sta bucia
Pe'tté so' sulo na fotografia
Renzo Peretto è il nuovo presidente del cda...
Nuova presentazione del volume a Cagliari... 
Il Riesame di Brescia ha annullato i sequestri nei confronti del pm di Milano Pietro Paolo Mazza e dell'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti, indagati per peculato e corruzione nell'inchiesta sul cosiddetto 'sistema Pavia'. Cellulari e pc tornano dunque nella disponibilità di Mazza, mentre per Venditti i dispositivi elettronici restano sotto sequestro perché su di lui pende un altro decreto di sequestro per il caso Garlasco.
"Il risultato ottenuto oggi, certamente positivo, anche per il contesto, non elimina il rammarico e il grave sconforto che deriva da quanto sto immotivatamente subendo" ha detto Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia. "Questo nuovo annullamento è l'ulteriore dimostrazione della totale illegittimità e arbitrarietà dei provvedimenti e delle accuse nei miei confronti". "La Procura di Brescia, pur di perseguire l'obiettivo di sottopormi a una perquisizione infamante e a un sequestro punitivo ed espormi in questo modo al pubblico ludibrio, dopo oltre 40 anni di carriera specchiata, non ha esitato a falsificare le carte affermando nel decreto del 8 ottobre 2025 che avrei sostanzialmente acquistato autovetture a titolo gratuito ovvero a prezzi inferiori a quelli di mercato, contrariamente a quanto già da luglio 2025 relazionava la Guardia di finanza", aggiunge l'ex magistrato indagato per corruzione e peculato. "Mi auguro che chi ha il potere di vigilare sul corretto esercizio della funzione requirente giunga al più presto alle dovute determinazioni arrestando questo linciaggio di piazza" aggiunge Mario Venditti.
"Venditti e il 'sistema Pavia' sono strumentali alla partita di Garlasco, senza quella non avrebbe ricevuto questa ondata di accuse. - dice l'avvocato Domenico Aiello, difensore dell'ex procuratore di Pavia Mario Venditti. "Dal 2017 in avanti altri magistrati hanno deciso sulla stessa vicenda e non sono stati indagati. Non è indagato il gip di Pavia Fabio Lambertucci che ha archiviato Sempio, anche l'ex pm di Milano Alberto Nobili è uno dei primi a vagliare un'ipotesi di possibile indagine e l'ha tenuta nel cestino per circa un anno e mezzo".
"Dopo l'udienza avevo dichiarato che ero molto fiducioso sull'esito del ricorso, adesso posso dire che sono veramente molto soddisfatto" afferma l'avvocato Massimo Dinoia. "L'ordinanza ha accolto le nostre censure, che si erano appuntate in principalità sull'assoluta mancanza di indizi, e ha reso giustizia a un magistrato, il dottor Mazza, che si è sempre distinto per correttezza ed equilibrio".

L’Italia si riconferma leader della produzione di tabacco in Europa sia in termini di valore che di quantità, trainata da metodi di coltivazione sempre più sostenibili che rappresentano un volano di sviluppo economico per i territori interessati, con un ruolo ampiamente riconosciuto dalle amministrazioni locali. E’ uno degli spunti emersi dalla ricerca del Centro Studi Divulga su "I numeri chiave dell’accordo di filiera, tra reale e percepito", presentata al Villaggio Coldiretti di Bologna.
Nel nostro Paese si coltiva 1/3 dell’intera produzione tabacchicola europea, con circa 11mila ettari di superficie coltivata dal quale si ricavano circa 34 milioni di kg di tabacco all’anno, provenienti quasi interamente da Veneto, Umbria, Campania e Toscana, con 45mila occupati nelle varie fasi della filiera. L’Italia si distingue anche per elevati livelli di produttività, frutto di una maggiore capacità produttiva e tecnologica e degli elevati livelli di modernizzazione che caratterizzano la filiera produttiva.
Un patrimonio economico e occupazionale che negli ultimi tredici anni ha resistito alla contrazione della produzione (circa il 5% di media) imboccando la strada degli accordi di filiera. Un esempio è l’intesa tra Coldiretti, Philip Morris Italia e Ont Italia recentemente rinnovata fino al 2034, con investimenti complessivi per un miliardo di euro, puntando a rafforzare sostenibilità, innovazione e programmazione strategica di lungo periodo. L’accordo, ritenuto una best practice per il settore, permette una più efficace programmazione, investimenti nell’innovazione ecologica e digitale, formazione e ricambio generazionale. Proprio per questo, nonostante una generale riduzione dei volumi prodotti, le aziende aderenti all’accordo si sono mantenute stabili.
A confermare l’importanza per i territori della filiera arriva anche un’indagine dell’Istituto Ixe’ che ha analizzato il livello di conoscenza, percezioni e attese delle istituzioni territoriali locali rispetto a tale accordo. Due sindaci su tre dei comuni a vocazione tabacchicola considera l’intesa molto o abbastanza positiva, ma comunque nessuno la giudica negativamente. I benefici dell’accordo maggiormente attesi dagli amministratori riguardano il mantenimento dell’occupazione locale, il sostegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale ed il miglioramento della qualità della produzione.
L’indagine evidenzia dunque come gli accordi di filiera non vadano considerati strumenti di mera pianificazione agricola ma anche e soprattutto leve strategiche in grado di rafforzare la vitalità dei territori, consolidarne la coesione sociale e tracciare nuove traiettorie di sviluppo.
Guardando al futuro, la sfida non sarà solo mantenere la stabilità del comparto, ma trasformare questi strumenti in leve di innovazione e sostenibilità a lungo termine, in grado di accompagnare la filiera in un contesto economico e normativo in costante evoluzione, in particolare nel panorama europeo con la riforma della Pac, la revisione della Direttiva sulle accise e a livello internazionale con il prossimo appuntamento della Cop 11. Le politiche avranno un ruolo cruciale nel valorizzare l’intero comparto e i territori connessi, supportando lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore.

Oltre mille voli sono stati cancellati oggi nei 40 aeroporti americani - tra cui gli hub nevralgici di Atlanta, Newark, Denver, Chicago, Houston e Los Angeles - in cui è scattato l'ordine di tagliare del 10% i voli per lo shutdown. Il ministro dei Trasporti afferma che se non verrà riaperto presto il governo si rischia fino al 20% dei voli bloccati. "Se questo continua, e io ho più controllori di volo che decidono di non poter andare al lavoro ma devono prendere un secondo lavoro, allora il 10% potrebbe essere un buon numero perché potremmo andare al 15% o al 20%", ha detto John Duffy intervenendo a un evento di Breitbart News, sito di estrema destra.
Interpellato da The Hill, Duffy ha comunque precisato che stava parlando in via ipotetica: "Possiamo arrivare a questo? E' possibile, non c'è un piano per farlo. Io valuto i dati e quanti controllori di volo abbiamo, e dico che dobbiamo prendere le decisioni sulla base di quello che vediamo per mantenere sicuro lo spazio aereo".
Duffy ha poi replicato a chi l'accusa di aver preso una decisione politica, bloccando migliaia di aerei per fare pressioni sui democratici e spingerli a votare la misura repubblicana per fermare lo shutdown: "Non è una mossa politica, abbiamo fatto straordinari per minimizzare l'impatto sugli americani".
Aeroporti nel caos
Numerosi dipendenti governativi, compreso il personale aeroportuale essenziale, si trovano a lavorare senza paga o in congedo non retribuito, in attesa della risoluzione di una crisi che perdura da quasi sei settimane.
Gli aeroporti maggiormente interessati sono stati Chicago O'Hare, Hartsfield-Jackson ad Atlanta, Denver e Dallas-Fort Worth, secondo dati analizzati dall'AFP. American Airlines ha comunicato una riduzione programmata di 220 cancellazioni di voli giornaliere. Delta Airlines ha annunciato la cancellazione di circa 170 voli previsti per oggi, mentre Southwest Airlines, secondo quanto riportato dalla Cnn, ha tagliato circa 100 voli per la stessa giornata. FlightAware ha registrato oltre 6.800 voli ritardati e circa 200 cancellazioni giovedì, con i passeggeri che hanno affrontato lunghe code ai checkpoint di sicurezza.
I viaggiatori negli aeroporti di Boston e Newark hanno sperimentato ritardi medi superiori alle due ore, mentre a Chicago O'Hare e Washington Reagan National i ritardi hanno superato l'ora. Le autorità hanno affermato di voler agire preventivamente per evitare incidenti. L'amministratore della FAA Bryan Bedford ha dichiarato: "Non aspetteremo che un problema di sicurezza si manifesti veramente, quando gli indicatori precoci ci dicono che possiamo agire oggi per evitare che le cose peggiorino".
Nuovo voto al Senato oggi
Intanto al Senato oggi si vota di nuovo per mettere fine allo shutdown, arrivato al suo 38mo giorno, ma i democratici non sembrano intenzionati ad accettare l'offerta del leader repubblicano, John Thune, che ha unito alla stopgag, la misura ponte per finanziare il governo fino a gennaio, una misura per garantire per un anno i programmi per i veterani e per i sussidi alimentari. "E' quello che chiedevano", ha detto il leader repubblicano.
"Il leader Thune non si sta facendo un favore non venendo al tavolo negoziale", ha replicato Jacky Rosen, senatrice considerata nel gruppo dei democratici che potrebbero dare il loro voto per il passaggio per la misura, annunciando che oggi voterà no nella votazione procedurale, in cui sono necessari i voti di almeno 6 democratici per arrivare alla maggioranza qualificata di 60. Si prevede quindi anche oggi, come nelle 14 precedenti volte dall'inizio dello shutdown, non verrà raggiunta questa maggioranza.
I repubblicani possono contare con un gruppo di centristi dem, Gary Peters, Jeanne Shaheen e Angus King, che stanno cercando il modo di mettere fine allo shutdown, ma in una riunione la maggioranza dei repubblicani ha stabilito che la proposta di Thune non contiene sufficienti assicurazioni sul fatto che Casa Bianca e maggioranza repubblicana poi nei negoziati per la legge di spesa vera e propria inseriranno il rinnovo dei sussidi federali per l'Obamacare che scadono a gennaio.
Anas, prosegue la fase finale dei lavori...
In un talk l'esperienza del Legends Collection Pictures... 
"Aurora chi ti fa il botox? Dacci informazioni". È questa la domanda che un utente ha rivolto genuinamente ad Aurora Ramazzotti sui social, spingendo così l'influencer a chiarire pubblicamente la questione e a smentire ogni voce di ritocchini estetici.
"Lo prendo come un enorme complimento", ha esordito la figlia di Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti e poi ha spiegato: "Mai fatto niente. Neanche mezza punturina o trattamento medico estetico". Poi ha chiarito la sua posizione sulla chirurgia estetica: "Non sono contro, anzi... ma mi fa un po' paura iniettarmi cose". Poi promette massima trasparenza sui social, se mai deciderà di fare qualcosa al viso lo dirà pubblicamente.
Ma per ora l'obiettivo è rimanere naturale "più a lungo possibile" e spera "di aver ereditato i geni della Hunziker", facendo riferimento alla madre che a 48 anni sfoggia una forma invidiabile.

"Ci siamo presi una pausa, un momento di riflessione". Così Antonella Elia ha annunciato ospite oggi, venerdì 7 novembre, a La volta buona che non sposerà più Pietro delle Piane. Almeno per il momento. Antonella e Pietro hanno deciso di prendersi una pausa dalla loro relazione poco dopo aver annunciato il matrimonio qualche settimana prima proprio nel salotto di Caterina Balivo.
"È dipeso da tutti e due non solo da me. Ognuno ha le sue parti di colpe", ha ammesso la showgirl. Antonella, con ironia, ha rivelato: "Pratico l’astinenza sessuale, mi prendo alcuni mesi di pausa per cercare di elevarmi dal primo al settimo chakra e raggiungere il divino".
Altri articoli …
- Conferenza servizi, Einstein Telescope si può fare in Sardegna
- Monza, modella aggredita su un treno: "Salvata da spray al peperoncino, nessuno mi aiutava"
- Allerta per forti temporali nel weekend in mezza Sardegna
- Assalti a blindati Sardegna, finisce latitanza settimo bandito
- Adeguamenti stipendi al Brotzu, stop stato agitazione dei medici
- Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
- Medicina, Mirone (Siu): "Urologo più attento al dialogo nel percorso di cura"
- Chirurgia, Minervini (Siu): "In urologia il 54% di tutte le procedure robotiche"
- Chirurgia, Ficarra (Siu): "Sostenibilità robotica tema improntate in urologia"
- Furto a casa di Alessandro Bastoni durante Inter-Kairat
- Oggi Riva avrebbe compiuto 81 anni, il ricordo del Cagliari
- Lesione al crociato per Flora Tabanelli. Buonfiglio: "Farà terapia per un mese, poi vedremo per Olimpiadi"
- Lombardia, alleanza con la Catalogna per sostenere l'industria chimica
- Urologia, in Italia la nuova piattaforma robotica da Vinci 5
- Caprile in nazionale, Pisacane "ha talento e personalità"
- Cagliari a Como in cerca di punti per scacciare la crisi
- Tumori, Perrone (Aiom): "Liste d'attesa inaccettabili per chi ha un cancro"
- Fiorentina, Vanoli è il nuovo allenatore
- Mattarella riceve Abu Mazen: "Ricostruire Gaza e creare due Stati nella regione"
- Rifiuti, Capra (Dimensione Ambiente): "Forte crescita, trattiamo oltre 1mln di t annue"
Pagina 1 di 912
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



