(Adnkronos) - Jannik Sinner tornerà presto in campo per chiudere il 2025. Dopo la finale degli Us Open persa contro Carlos Alcaraz, il fuoriclasse azzurro ha già pianificato i prossimi impegni per concludere al meglio la stagione. Ma quando giocherà ora Jannik? Il fuoriclasse azzurro, in questi giorni al lavoro prima della partenza per la Cina, si rivedrà all'opera a Pechino, nell'Atp 500 in programma dal 25 settembre al 1° ottobre. E poi? Dalle Atp Finals di Torino alla Coppa Davis, ecco tutti gli impegni dell'azzurro nei prossimi mesi.
Quali sono i prossimi tornei che giocherà Sinner? Al momento, il numero 2 del ranking Atp dovrebbe partecipare all'Atp 500 di Pechino (25 Settembre-1 ottobre), al 1000 di Shanghai (1-12 ottobre), al Six Kings Slam (16-19 ottobre, che però non darà punti Atp), al 500 di Vienna (20-26 ottobre) al 1000 di Parigi (27 ottobre-2 novembre) e alle Atp Finals (9-16 novembre). E poi? Dal 18 al 23 novembre, Bologna ospiterà le Final 8 di Coppa Davis, a cui l'Italia è già qualificata dopo il successo del 2024.
(Adnkronos) - Decima fumata nera in commissione di Vigilanza per il voto sulla presidenza Rai. Anche questa mattina, nella seduta plenaria convocata per le 8, la maggioranza non si è presentata facendo mancare il numero legale. Presenti solo le opposizioni con Dolores Bevilacqua per il MoVimento 5 Stelle, Maria Elena Boschi per Italia viva e Stefano Graziano per il Pd.
Leggi tutto: Vigilanza Rai, decima fumata nera su voto presidenza
(Adnkronos) - I 300 miliardi investiti sulle ferrovie sono "un lavoro come in Italia non si è visto dalla ricostruzione postbellica: opere di rilievo internazionale insieme ad opere di connettività" in un progetto che punta "a fare sì che le ferrovie tornino al centro del paese". Lo sottolinea all'Adnkronos il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi commentando i dati sui numerosi progetti destinati a linee, infrastrutture e stazioni per la mobilità su ferro del futuro.
E' un lavoro necessario, dal momento - ricorda - che in media "un km di ferrovia ha un'età di 90 anni" ma insieme alle società del settore "e grazie al vicepremier Salvini stiamo cercando di fare un'opera di ammodernamento, aggiornamento e soprattutto completamento entro il 2032 di tutti i corridori europei e di quelle opere, Alta Velocità ma non solo, che negli anni sono state bloccate".
"Vogliamo creare un sistema integrato di mobilità" continua Rixi, riconoscendo che "purtroppo ancora per quale tempo ci saranno di conseguenza disagi alla circolazione, per la presenza dei cantieri che si scontrano con livelli di traffico al massimo storico. E' come se stessimo ristrutturando una casa con gli ospiti in sala da pranzo, quindi gli utenti hanno disagi di cui ci scusiamo ma sono per un investimento sulle prossime generazioni su opere che avranno una durata di oltre 100 anni".
"Vogliamo creare un sistema integrato di mobilità garantendo un servizio di qualità che non costringa i cittadini a utilizzare l'automobile per gli spostamenti più lunghi" e "nel 2026 - anticipa - ci saranno i primi risultati, ad esempio con l'adeguamento di opere importanti come il nodo di Genova". Ma il viceministro pone anche l'accento sul 'doppio livello' del progetto globale: "Ci sono investimenti da miliardi, dal Ponte sullo Stretto alla Tav, opere di grande respiro a cui si affiancano quelle più locali che cambieranno la vita quotidiana dei cittadini: penso ai progetti per riqualificare le stazioni, anche riadeguando i marciapedi per eliminare i problemi di accessibilità per disabili o famiglie".
Per vedere completata la trasformazione - continua Rixi - "il nostro obiettivo e' al 2032: questa legislatura finisce nel 2027 e al governo successivo - che crediamo debba avere la stessa visione in materia di infrastrutture - spetterà chiudere i cantieri cinque anni dopo con il completo rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria". Un progetto che nasce "da una grande visione del ministro Salvini, un ministro che - conclude Rixi - è il primo ad avere investito sulle infrastrutture del futuro".
(Adnkronos) - Sono circa 300 i miliardi destinati agli investimenti sulla rete ferroviaria italiana, di cui oltre la metà può contare su risorse effettivamente stanziate, con tempi di attivazione che vanno dal 2026 al 2033. E' quanto emerge da un report del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che l'Adnkronos ha visionato, e che mostra l'entità della 'scommessa' sul trasporto su ferrovia per la mobilità di domani di persone e di merci. Un piano di interventi che ha anche ricevuto l'elogio del Fondo Monetario Internazionale che ha sottolineato come gli investimenti - legati anche al Pnrr - "stanno valorizzando il sistema ferroviario".
A oggi il piano complessivo si attesta a 298,6 miliardi di investimenti, con impegni particolarmente forti in sei regioni chiave, alle quali da sole è stato destinato il 53% del totale degli impegni. Al primo posto la Calabria, con 34,5 miliardi di investimento. Seguono il Piemonte (29,6 miliardi investiti), la Lombardia (26,5 mld), la Sicilia (24 miliardi), la Campania (23,4 mld) e il Lazio (22,6 mld). Quanto alle risorse spicca il dato della Campania, che è coinvolta - fra l'altro - da due interventi particolarmente importanti in termini di Altà Velocità, sulla Salerno -Reggio Calabria e sulla Napoli-Bari, dove sono stati già stanziati 20,2 miliardi, quasi il 90% dell'investimento totale.
L'esame dei principali progetti evidenzia la volontà di rafforzare le direttrici chiave, ma anche potenziando tratte dal grande potenziale di crescita, e di intervenire sugli snodi più importanti. Il progetto più impegnativo - dal punto di vista finanziario - è sucramente quello relativo al nodo di Genova e al Terzo Valico dei Giovi, con 10,62 miliardi di investimenti preventivati e 9,95 miliardi già finanziati. La Galleria di Base del Brennero (per la quota spettante all'Italia) assorbirà investimenti per 5,26 miliardi di cui 3,92 già finanziati. Sul fronte degli snodi spicca poi quello AV di Firenze, cui sono stati destinati 2,73 miliardi, già interamente finanziati.
Va detto che possono contare già su 'risorse certe' altri progetti molto importanti, come quello in Emilia-Romagna per il potenziamento della linea Adriatica (intervento da 3,5 miliardi).
Ma l'analisi degli interventi - anche quelli di minore entità - evidenzia la volontà di agire su linee che hanno grande importanza per gli scambi commerciali (è il caso del potenziamento della Venezia-Trieste) o su direttrici dal potenziale ancora inespresso, come la Palermo-Catania, molto attesa dai siciliani, oppure la Cagliari-Oristano, che sarà elettrificata entro il 2027.
Leggi tutto: Ferrovie, 300 miliardi di investimenti per far muovere l'Italia
(Adnkronos) - Torna la Champions League e l'Inter sfida l'Ajax nella prima giornata della fase campionato dell'edizione 2025-26. Oggi, mercoledì 17 settembre, i nerazzurri sono impegnati in trasferta all'Amsterdam Arena contro gli olandesi di John Heitinga. La squadra di Chivu è subito chiamata a riscattare in Europa un inizio di campionato negativo, con due sconfitte nelle prime tre giornate di Serie A. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Ajax-Inter in tv e streaming.
Ecco le probabili formazioni di Ajax-Inter, in campo stasera alle 21:
Ajax (4-3-3) Jaros; Gaaei, Itakura, Baas, Wijndal; Klaassen, Taylor, Regeer; Berghuis, Weghorst, Godts. All. Heitinga
Inter (3-5-2) Martinez; Akanji, de Vrij, Carlos Augusto; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro, Bonny. All. Chivu.
La partita Ajax-Inter verrà trasmessa in diretta e in esclusiva su Amazon Prime Video . La sfida di Champions sarà visibile anche in streaming con l’app di Prime Video.
Leggi tutto: Ajax-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
(Adnkronos) - L'Atalanta debutta nella nuova edizione di Champions League. Oggi, mercoledì 16 settembre, la squadra bergamasca sfida il Paris Saint-Germain, campione in carica dopo il trionfo contro l'Inter nella finale della scorsa stagione, al Parco dei Principi di Parigi nella prima giornata della massima competizione europea.
La squadra di Juric è reduce dalla vittoria di campionato, la prima della nuova stagione, contro il Lecce, battuto 4-1 in casa. Quella di Luis Enrique invece ha superato il Lens 2-0 nell'ultima giornata di Ligue 1 ed è in testa alla classifica a punteggio pieno con 12 punti.
La sfida tra Paris Saint-Germain e Atalanta è in programma oggi, mercoledì 17 settembre, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Psg (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Zabarnyi, Beraldo, Mendes; Neves, Vitinha, Ruiz; Doué, Dembélé, Barcola. All. Luis Enrique
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric
Paris Saint-Germain-Atalanta sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Psg-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Terremoto oggi mercoledì 17 settembre a Latina. Il sisma è stato registrato dall'Ingv alle 04:10 di stamattina alla profondità di 8 km. La scossa, di magnitudo 3.2, si è verificata con epicentro nella zona est del capoluogo pontino, a 4 km dal centro. Sezze, Sermoneta e Pontinia gli altri centri più vicin (10 km).
(Adnkronos) - Israele ha comunicato ai residenti che aprirà una seconda via di fuga per coloro che desiderano lasciare Gaza City mentre l'esercito prosegue l'avanzata nella città. "Abbiamo avviato un'intensa operazione a Gaza", ha affermato ieri il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu confermando l'inizio dell'operazione di terra a Gaza City, dove sono entrati i carri armati delle Idf.
A poche ore dall'inizio dell'offensiva, l'esercito israeliano avrebbe preso il controllo del 40% di Gaza City come comunicato dalle stesse Idf, secondo le quali due divisioni hanno iniziato a operare all'interno della città principale dell'enclave palestinese, mentre un'altra divisione assedia la città. "Avanziamo verso il centro" di Gaza City, ha confermato un responsabile militare israeliano.
Secondo fonti mediche locali, citate dal sito di Haaretz, gli attacchi aerei e di artiglieria hanno già causato la morte di almeno 35 persone in città e il ferimento di oltre 40, mentre decine risultano disperse. Testimoni hanno riferito di migliaia di persone in fuga verso sud, sebbene le uscite dalla città fossero bloccate e molti residenti abbiano trascorso la notte in strada, temendo che le loro case fossero colpite. La via di fuga, lungo Sala-al-Din Street nella parte meridionale della Striscia, sarà aperta da oggi a mezzogiorno fino a venerdì a mezzogiorno, come annunciato dal portavoce dell'Idf Avichay Adraee in arabo sul suo account X si legge sul Times of Israel.
Fino a ora gli abitanti di Gaza hanno potuto lasciare la città solo attraverso una strada costiera, che è stata invasa dal traffico pedonale e veicolare, poiché migliaia di persone hanno cercato di fuggire dalla città verso sud per sfuggire all'imminente offensiva. Salah al-Din, una delle principali arterie interne che conducono al centro di Gaza, è stata utilizzata come principale via di evacuazione durante l'offensiva nella città nei primi mesi di guerra.
Secondo una recente stima dell'Idf, circa 400.000 palestinesi hanno finora evacuato la città di Gaza verso altre zone della Striscia. Si stima che circa 1 milione di palestinesi risiedessero nella città di Gaza prima che l'esercito israeliano iniziasse a prepararsi per una grande offensiva contro Hamas nella zona. Negli ultimi giorni, il ritmo delle evacuazioni è aumentato fino a raggiungere decine di migliaia di persone al giorno, secondo le stime dell'esercito, che sono generalmente più elevate di quelle fornite dalle Nazioni Unite.
Secondo alcuni media, alcuni legati ad Hamas, le forze israeliane hanno continuato a bombardare la città e altre parti della Striscia durante la notte, ferendo o uccidendo diverse persone. Le notizie non possono essere verificate immediatamente. Secondo quanto riferito, veicoli senza conducente imbottiti di esplosivo sono stati fatti esplodere nel quartiere nord-occidentale di Tel al-Hawa e nella parte meridionale della città. Sono stati segnalati anche attacchi aerei e colpi di artiglieria in diverse zone alla periferia della città. Al riguardo non ci stati commenti da parte dell'Idf.
Israele nel frattempo ha negato l'ingresso a due deputati laburisti britannici che avevano in programma una missione in Cisgiordania con un gruppo organizzato dal Council for Arab British Understanding. Simon Opher e Peter Prinsley avrebbero anche dovuto incontrare diplomatici britannici e attivisti per la difesa dei diritti umani in Israele, rende noto il Guardian. Obiettivo della missione era quello di "consentire ai deputati di testimoniare il lavoro cruciale di operatori umanitari e medici di diverse organizzazioni inclusa Medical Aid for Palestinians nei territori della Cisgiordania".
Leggi tutto: Gaza City, prosegue l'avanzata: Israele apre seconda via di fuga per i residenti
(Adnkronos) - Al via stasera, mercoledì 17 settembre, in prima serata su Canale 5, la terza stagione di 'Buongiorno, mamma!', la serie tv in quattro puntate che vede protagonista Raoul Bova.
Nel cast, oltre a Bova, ritroveremo tutti gli attori più amati della prima stagione: Beatrice Arnera, Maria Chiara Giannetta, Elena Funari, Ginevra Francesconi, Giovanni Nasta, Vincenzo Colaprico, Thomas Santu e Kelum Giordano. Con loro anche talentuose new entry come Serena Iansiti, Thomas Berger Christensen, Andrea Condè, Lorenzo Aloi, Nicoletta Di Bisceglie e Rebecca Loria.
La terza stagione si apre con un mistero doloroso che Guido non avrebbe mai voluto affrontare. La ricerca di una soluzione si intreccia all’arrivo di nuovi personaggi, come Laura (Serena Iansiti), affascinante e impeccabile, e al ritorno di vecchie conoscenze, tra cui Agata (Beatrice Arnera), da tempo lontana. Quale ruolo avranno accanto al capofamiglia? E quali pretese porteranno nella vita dei Borghi?
Leggi tutto: 'Buongiorno mamma!' con Raoul Bova, da stasera 17 settembre su Canale 5
(Adnkronos) - La National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sulle denunce secondo cui le maniglie delle portiere dei Suv Model Y di Tesla potrebbero diventare inutilizzabili in determinate condizioni, secondo quanto riportato dai media locali. L'Office of Defects Investigation (Odi) dell'agenzia ha dichiarato di aver ricevuto nove segnalazioni da proprietari che non erano in grado di entrare nei loro veicoli. Nello scenario più comune, i genitori hanno riferito di essere rimasti chiusi fuori dopo essere scesi dall'auto, impossibilitati ad aprire le portiere posteriori per recuperare i propri figli. In quattro casi, i proprietari hanno rotto un finestrino per aprire, secondo l'Odi.
Un'indagine preliminare ha rilevato che il problema può verificarsi se le serrature elettroniche delle portiere non ricevono una tensione sufficiente dal sistema di batterie del veicolo. L'Odi ha osservato che nessuno dei rapporti indicava la visualizzazione di avvisi di batteria scarica. I veicoli Tesla sono dotati di dispositivi di sblocco manuale delle portiere all'interno, sebbene questi possano essere difficili da raggiungere per i bambini e alcuni proprietari non ne siano a conoscenza.
Secondo i manuali d'uso Tesla, il ripristino dell'alimentazione delle serrature elettroniche richiede un processo in più fasi che utilizza una fonte di alimentazione esterna.
Leggi tutto: Tesla, indagine sulle maniglie: nel mirino i Suv Model Y
(Adnkronos) - Stasera, mercoledì 17 settembre, alle 21.20 su Rai 3 va in onda 'Chi l'ha visto?', condotto da Federica Sciarelli, con documenti inediti sulla scomparsa di Elena Vergari. Una lettera anonima indica dove sarebbe stata occultata. La mamma di Ladispoli non si sarebbe allontanata in compagnia di un uomo con la Mercedes, ma sarebbe stata uccisa.
E poi la scomparsa di Nicola: fa vedere a tutto il paese le foto di una giovane e bella donna. È caduto in una trappola? È da metà agosto che nessuno ha più sue notizie. “Sono una accumulatrice seriale” dice a “Chi l'ha visto?” la donna che ha causato disagio ai condomini costretti a convivere con sacchi di spazzatura. Il programma di Rai 3 aveva risposto alla richiesta di aiuto da parte di alcuni cittadini con una diretta mercoledì scorso. E ora si cerca di risolvere il problema.
A seguire gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Leggi tutto: Chi l'ha visto? Stasera 17 settembre il caso di Elena Vergari
Pagina 4 di 1295