(Adnkronos) - "26 anni insieme e non sentirli", così Fabio Caressa e Benedetta Parodi hanno celebrato sui social il loro anniversario di matrimonio. La coppia, con tono spontaneo e autoironico, ha ammesso di aver completamente dimenticato la ricorrenza, l'11 luglio.
“Non ci smentiamo mai. Una nostra amica ci ha appena scritto: ‘Amici miei, buon anniversario'. Noi ce n'eravamo completamente dimenticati”, ha detto Benedetta Parodi in un video condiviso su Instagram. “Come tutti gli anni" le ha fatto eco Caressa. La conduttrice ha raccontato, tra le risate, di aver addirittura chiesto a sua figlia se fosse effettivamente l'11 luglio, ma solo perché stava controllando la scadenza del latte. “Meglio che scade un latte che un matrimonio”, ha commentato Caressa ironicamente.
Successivamente i due hanno condiviso sui social un selfie insieme: "26 anni di matrimonio… e non sentirli! Anche perché ce lo dimentichiamo sempre!", hanno aggiunto nella didascalia.
Fabio Caressa e Benedetta Parodi si sono sposati l'11 luglio del 1999 e sono genitori di tre figli. Nel 2002 sono diventati genitori di Matilda, nel 2004 di Eleonora e nel 2009 di Diego.
Leggi tutto: Caressa e Parodi dimenticano l'anniversario di matrimonio: "26 anni e non sentirli..."
(Adnkronos) - Un uomo è stato trovato impiccato a un albero in una zona boschiva a Rocca di Papa, in provincia di Roma. A scoprire il corpo intorno alle 13 in via Roma all'altezza del civico 109 è stato un passante. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Rocca di Papa e della compagnia di Frascati. La vittima è un extracomunitario. Poco lontano dal corpo sono state rinvenute delle ossa, in avanzato stato di decomposizione, verosimilmente umane e un paio di pantaloni. Saranno gli esami a chiarire se si tratti di un'altra persona o di resti animali.
Leggi tutto: Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
(Adnkronos) - Sorrisi e abbracci tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz a Wimbledon 2025. Il giorno prima della finale dello Slam londinese, che vedrà ancora una volta di fronte il tennista azzurro e quello spagnolo, proprio come accaduto al Roland Garros poco più di un mese fa, i due si sono incontrati tra i campi inglesi e sono stati ripresi dalle telecamere ufficiali del torneo. "Jannik, come stai? Tutto bene?", ha chiesto Alcaraz con un sorriso, parlando un po' spagnolo e un po' italiano. Sottovoce la risposta di Sinner, che ha allargato il sorriso e stretto la mano del rivale, prima di salutare il resto del team dello spagnolo e dirigersi al campo per l'allenamento di oggi.
La tensione della vigilia è stata quindi stemperata da questo siparietto tra i due, fatto di sorrisi e un rapido scambio di battute, senza sfociare mai però in una vera e propria concentrazione. Un modo, anche questo, per far capire che, in ogni caso, l'attenzione e la concentrazione rimane altissima per quella che sarà a tutti gli effetti la rivincita di Parigi. Al Roland Garros infatti Alcaraz riuscì ad imporsi in cinque set in rimonta al termine di una finale-maratona durata oltre cinque ore e mezza, e anche a Wimbledon la sfida tra i due promette spettacolo.
Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, incontro della vigilia e un botta e risposta a Wimbledon
(Adnkronos) - In una nota Palazzo Chigi commenta la lettera con cui Donald Trump ha comunicato all'Unione Europea dazi del 30% a partire dal prossimo 1° agosto. "Il governo italiano - si legge - continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati in corso tra Unione Europea e Stati Uniti, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione Europea che verranno intensificati ulteriormente nei prossimi giorni". La nota continua affermando: "Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l'Occidente nel suo complesso, atteso che - particolarmente nello scenario attuale - non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell'Atlantico. Ora è fondamentale rimanere focalizzati sui negoziati, evitando polarizzazioni che renderebbero più complesso il raggiungimento di un'intesa".
(Adnkronos) - Marc Marquez vince anche la gara Sprint del Gp di Germania di MotoGp sul circuito del Sachsenring. Lo spagnolo in sella alla Ducati, sempre più leader della classifica Piloti, ha preceduto oggi, sabato 12 luglio, Marco Bezzecchi, su una pista bagnata per la pioggia, all'ultimo giro e si aggiudica la gara corta tedesca, con il pilota italiano dell'Aprilia che colleziona un altro secondo posto dopo quello, magnifico, di Assen e Fabio Quartararo che chiude in terza posizione con la sua Yamaha.
Ai piedi del podio chiude Fabio Di Giannantonio, seguito da Miller, Binder, Zarco e Alex Marquez, con Acosta e Aldeguer a chiudere la top10. Male Pecco Bagnaia che termina la gara solo 12esimo. Out Morbidelli caduto in avvio di gara, mentre Vinales è rimasto fuori per l'infortunio alla spalla rimediato in qualifica, assenti anche Bastianini e Chantra.
Leggi tutto: MotoGp, Marquez vince la Sprint davanti a Bezzecchi. Delude Bagnaia
(Adnkronos) - Federica Brignone punta Milano Cortina 2026. La sciatrice azzurra continua il recupero dopo il grave infortunio subito al ginocchio i mesi scorsi, con l'obiettivo di tornare in pista per le Olimpiadi invernali che si terranno il prossimo febbraio in Italia. Su Instagram Brignone ha pubblicato un post in cui mostra i suoi miglioramenti, condividendo un video dei suoi esercizi in palestra: "97 giorni dopo e 3 mesi di full rehab in quel del J Medical. La strada è ancora lunga, ma il lavoro va avanti!", ha scritto nella didascalia, incassando i like e i commenti di incoraggiamento dei tifosi azzurri.
Nelle scorse settimane Brignone è stata nominata portabandiera della spedizione italiana alle Olimpiadi di Milano Cortina, una decisione che la motiva ancora di più: "È un sogno, ma nella mia carriera non manca niente. Sono andata ben oltre quello che sognavo da bambina. Ciò che sogno di queste Olimpiadi non è tanto il risultato sportivo, ma il farle in casa, come non successo in passato. È proprio la possibilità di vivere questa esperienza di un’Olimpiade diversa. Arrivarci dopo dieci stagioni ad alto livello mi piacerebbe, soprattutto per rappresentare il mio Paese", aveva detto Brignone all'evento 'Slalom tra Campioni'.
Leggi tutto: Brignone, obiettivo Milano Cortina: "Strada lunga, ma vado avanti"
(Adnkronos) - Rappresentano la 'magia' luminosa del mare notturno ma spesso anche l'incubo dei bagnanti in estate. Sono le meduse che insieme ad altri animali marini, svariati pesci e nuove specie 'aliene', vengono prese di mira nella stagione estiva come disturbatori del meritato bagno per il loro potete urticante. Ma, andrebbe ricordato, il mare è un universo ricco di specie viventi e non fatto di solo acqua. "Le meduse possono essere erratiche e non è detto che ci sia ad ogni stagione una loro proliferazione al di là dell'aumento della temperatura del Mediterraneo. La più diffusa è la Pelagia noctiluca che risale i canyon marini e - grazie alle correnti - arriva in superficie. Questi fenomeni hanno una loro ciclicità, quindi la presenza delle meduse non è prevedibile come le previsioni del tempo, non abbiamo dati da analizzare come i meteorologi. Ci sono le segnalazioni di chi è in mare, quindi è possibile che la presenza delle meduse nei mari italiani aumenti oppure c'è già stata a giugno e non ce ne siamo accorti perché non era iniziata la stagione balneare". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Ferdinando Boero, studioso delle meduse e professore di Zoologia associato all'Istituto Cnr-Ias (Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino) di Genova.
In passato, "un posto dove le meduse risalivano dal mare profondo e si avvicinavano alle coste erano le isole Eolie - prosegue - ma diciamo che ovunque ci siano canyon sottomarini e correnti può esserci una risalita di questi animali che poi si muovono lungo la costa della Sicilia, della Calabria fino ad arrivare all'Isola d'Elba dove trovano una specie di 'barriera'. Questo non vuol dire che all'Elba ci saranno tante meduse. Non è una previsione ma una descrizione di quello che accade con le correnti marini e il cammino delle meduse. In Adriatico spesso ci sono altre meduse come la Rhizostoma pulmo e l'Aurelia aurita, quest'ultima punge poco. Mentre la Pelagia è molto urticante e ha tentacoli lunghi anche 10 metri. Poi ci sono le cubomeduse come la Carybdea, sempre in Adriatico, che fa male se punge ma gli effetti durano poco. Poi c'è la Rhizostoma pulmo, che sembra un uovo fritto, ed è bellissima e non ha tentacoli lunghi e quindi si può osservare se si ha una maschera. Chiariamo - avverte Boero - nel Mediterraneo non ci sono specie mortali, c'è stato un caso isolato tempo fa di una persona morta dopo essere stata colpita da una Caravella portoghese entrata dallo Stretto di Gibilterra e risalita fino alla Sicilia, ma questa persona aveva anche problemi di cuore. Se pensiamo che in Australia ci sono cubomeduse che possono uccidere in pochi minuti...".
Nel caso di presenza di qualche medusa cosa si deve fare? "Meglio non fare il bagno o usare un maglietta e i pantaloni, come usano gli americani - suggerisce l'esperto - Se si viene punti assolutamente non sfregare la zona che è stata interessata, non lavarla con acqua dolce ma con quella salata del mare. Poi prendere una tessera sanitaria o una carta di credito e passarla come un rasoio sulla parte per rimuovere i tentacoli con gli organelli urticanti che restano attivati anche dopo il contatto tra pelle e medusa. I tentacoli non vanno tolti dalla tessera o dalla carta di credito con le mani perché se poi ci si tocca gli occhi si può estendere la capacità urticante in altre zone. Attenzione, spesso le meduse si spiaggiano - prosegue - ma non vanno comunque toccate. C'è chi le prende e le butta sulla spiaggia per farle morire, ma sono animali e hanno diritto di esistere. Ricordo che erano nel mare da molto prima di noi e hanno il diritto di fare la loro vita".
Cosa sta accadendo agli animali marini con l'innalzamento delle temperature dei mari? "Arrivano le meduse tropicali che passano dal Canale di Suez, nel Mediterraneo orientale hanno provocato danni ai dissalatori perché arrivano in sciami molto grandi che se risucchiati possono danneggiare le macchine - risponde lo scienziato - A Cagliari è stata avvistata una Rhopilema nomadica ma non mi risulta sia riuscita ad invadere il Mediterraneo occidentale".
Ma nel mare non ci sono solo le meduse che possono pungere. "C'è il pesce leone, velenoso, anche lui arrivato nel Mediterraneo e stabilitosi qui. Poi c'è il Lagocephalus sceleratus che è tossico, come il famoso pesce palla, arrivato anche lui dagli oceani Indiano e Pacifico. Sono specie che soffrono il cambiamento climatico e con acque troppo calde scappano scendono al Sud o al Nord per trovare condizioni migliori di vita. Il Mediterraneo è una di queste zone, sono 'rifugiati climatici' che scappano da condizioni di vita disagiate per una 'casa' più accogliente. Un discorso molto simile a quello di certe popolazioni", chiosa Boero.
In conclusione, "le persone che vanno al mare oggi si aspettano di trovare una piscina ma la natura non è così, ci sono tantissimi animali che spesso vediamo come una minaccia ma dobbiamo invece conviverci e non aver paura. Abbiamo messo la biodiversità nella Costituzione ma - conclude il professore - poi ci dimentichiamo che le meduse fanno parte della biodiversità. Non priviamo del contatto con la natura i bambini che hanno invece uno spirito e una propensione innata verso gli animali e l'ecosistema".
(Adnkronos) - Anche l'Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente americano ha comunicato che imporrà tariffe al 30% sulle importazioni europee dal prossimo 1 agosto, per cercare di colmare una relazione commerciale "lontana dall'essere reciproca".
Trump ha quindi inviato una lettera anche alla presidente del Messico Claudia Sheinbaum, annunciando dazi al 30% dal 1° agosto in mancanza di un accordo commerciale.
"Il Messico mi ha aiutato a rendere sicuro il confine, ma quanto fatto non basta. Non ha ancora fermato i cartelli che stanno provando a trasformare tutto il Nord America nel parco giochi del narcotraffico. Non posso permettere che accada!", si legge nella lettera pubblicata su Truth Social.
E' stata inviata ieri, invece, la missiva destinata al Canada, dove il tycoon ha annunciato dazi del 35% sulle importazioni negli Stati Uniti dal Paese dal primo agosto. Su Truth Donald Trump aveva pubblicato la "lettera" indirizzata al premier canadese Mark Carney.
"Dal primo agosto 2025 imporremo al Canada dazi del 35% sui prodotti canadesi inviati negli Stati Uniti, distinti dai dazi settoriali - si leggeva nel testo - Se per qualsiasi motivo decideste di aumentare le vostre misure tariffarie, allora, qualsiasi importo sceglierete per farlo verrà aggiunto al 35% da noi imposto".
Leggi tutto: Dazi Usa, la lettera di Trump all'Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto
(Adnkronos) - Un video diventato virale nelle ultime ore ha sollevato forte indignazione e preoccupazione a Firenze. Le immagini, pubblicate sul profilo Instagram di 'Welcome to Favelas', mostrano due individui intenti ad arrampicarsi sulla facciata della storica Basilica di Santa Croce. Uno dei due è stato ripreso mentre si posiziona dietro le statue degli angeli poste sulla sommità del fronte della chiesa; l’altro ha addirittura raggiunto la croce che sovrasta le sculture.
L’atto, che ha immediatamente suscitato la reazione delle autorità, viene definito dall’Opera di Santa Croce come "grave e irresponsabile, di estrema pericolosità per chi l'ha compiuto e per la salvaguardia del patrimonio artistico". L'ente, che gestisce la basilica, ha annunciato che saranno avviati controlli tecnici accurati per verificare l'eventuale presenza di danni alla struttura. "Attiveremo tutti i controlli tecnici necessari per verificare eventuali danni, riservandoci naturalmente di presentare denuncia alle autorità competenti", ha fatto sapere l’Opera con una nota ufficiale.
L’episodio riapre il dibattito sulla sicurezza dei beni culturali e sulla necessità di monitorare in modo più efficace gli accessi e le aree sensibili dei monumenti storici, spesso presi di mira per gesti dimostrativi o pericolose bravate in cerca di visibilità sui social. La Basilica di Santa Croce è uno dei simboli più celebri di Firenze, patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. L’atto compiuto dai due scalatori rischia di avere non solo conseguenze legali, ma anche implicazioni molto serie per la conservazione del monumento. Le forze dell’ordine stanno ora visionando il video e raccogliendo elementi utili all’identificazione dei responsabili.
Leggi tutto: Si arrampicano sulla facciata di Santa Croce a Firenze, ripresi in video choc
(Adnkronos) - Parzialmente accolto il ricorso di Unicredit. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, ha dato in parte ragione a Unicredit sul golden power esercitato sull'Ops su Banco Bpm, nei limiti di cui ai punti 14.1.5 e 14.2 della motivazione; e per l’effetto, si legge nella sentenza, "in tali limiti annulla, con riserva di rinnovato esercizio del potere da parte della competente Autorità, l’impugnato decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 18 aprile 2025".
I punti riguardano, a quanto si legge nella sentenza, l'obbligo di “non ridurre per un periodo di cinque anni il rapporto impeghi/depositi praticato da Banco Bpm e UniCredit in Italia, con l'obiettivo di incrementare gli impieghi verso famiglie e Pmi nazionali presenti, esclusivamente con riferimento al profilo temporale" e quello relativo al "mantenimento del livello del portafoglio di project finance". Nessun rilievo invece su altri due aspetti: quello sulla Russia e sull'obbligo di "mantenere il peso attuale degli investimenti di Anima in titoli di emittenti italiani".
In attesa di Banco Bpm - che sulla questione è controinteressato - occorre adesso capire come si muoverà Piazza Gae Aulenti. A quanto apprende l'Adnkronos da ambienti finanziari, non è affatto escluso che Unicredit possa convocare un Cda prima di quello previsto il 22 luglio. Anche perché - fanno notare le fonti - l'offerta su Banco Bpm scade il giorno successivo, il 23 luglio, e occorre capire anche le mosse della Commissione Ue che nel frattempo sta "conducendo un'analisi proprio sull'uso del golden power". Nel frattempo - fanno notare fonti legali all'Adnkronos - anche Unicredit astrattamente potrebbe impugnare davanti al Consiglio di Stato il provvedimento relativamente a "quelle parti su cui nessun rilievo è stato eccepito" dal Tar del Lazio: vale a dire quello sulla Russia e sull'obbligo di "mantenere il peso attuale degli investimenti di Anima in titoli di emittenti italiani". Non rimane che capire, nelle prossime ore, cosa farà la banca guidata da Andrea Orcel. (di Andrea Persili)
Pagina 4 di 817