Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Farmaci, pneumologo Papi: "Nuove prospettive di cura per Bpco con infiammazione T2"

30 Maggio 2025
Alberto Papi, direttore della Clinica pneumologica dell

(Adnkronos) - "Per molti anni abbiamo considerato la Bpco come una patologia strettamente legata all'infiammazione generica di tipo T1. Sappiamo però che c'è una quota di pazienti che esprime un'infiammazione detta T2, identificabile con un semplice prelievo del sangue" per la presenza di un tipo di globuli bianchi, gli "eosinofili, che hanno risposte diverse ai trattamenti farmacologici. Questo apre per i pazienti possibilità di intervento specifiche e selettive con target terapeutici su queste vie patogenetiche". Così Alberto Papi, direttore della Clinica pneumologica dell'Università di Ferrara, rientrato dal congresso dell'American Thoracic Society (Ats), che si è recentemente concluso a San Francisco, interviene all'Adnkronos Salute sulla broncopneumopatia cronico-ostruttiva e il ruolo dell'infiammazione di tipo 2 nel sottogruppo di pazienti affetti dalla forma eosinofilica, tra i temi più trattati in uno degli appuntamenti internazionali di riferimento nel campo delle malattie respiratorie. 

"Lo studio Matinee - spiega Papi - ha suscitato notevole interesse proprio perché si rivolge a questa popolazione che, nonostante sia trattata con il massimo della terapia inalatoria oggi disponibile (2 broncodilatatori e uno steroide inalatorio), ha ancora riacutizzazioni, cioè episodi acuti che possono essere anche molto severi. La popolazione che ha questo tipo di infiammazione T2, facilmente identificabile, può beneficiare di un intervento farmacologico selettivo. Si tratta di un anticorpo monoclonale che blocca gli eosinofili, quindi la cellula coinvolta in questo tipo di infiammazione. I risultati del trial Matinee ci dicono che pazienti non controllati, che hanno cioè ancora riacutizzazioni nonostante siano massimalizzati con le terapie attualmente esistenti, hanno beneficio nel ridurre le riacutizzazioni, qualora abbiano il marker infiammatorio, gli eosinofili nel sangue periferico, una volta trattati con il mepolizumab". Questo significa "offrire un'azione terapeutica per pazienti che in questo momento non avevano opzioni terapeutiche per ridurre le loro riacutizzazioni".  

Oltre allo studio Matinee, "altri studi conclusi con il mepolizumab, che in Italia e altrove è già approvato per altre indicazioni", sono necessari per completare "l'iter regolatorio ed avere l'approvazione per l'utilizzo" del farmaco anche "nella broncopneumopatia cronico-ostruttiva - chiarisce lo pneumologo - Questo tipo di pazienti che, già trattati col massimo della terapia hanno ancora riacutizzazioni, è ovvio che rappresentino un fabbisogno clinico che in questo momento non è completamente soddisfatto". I benefici "maggiori da questo tipo di intervento terapeutico - precisa Papi - ruotano attorno al ruolo delle riacutizzazioni nella Bpco, eventi acuti anche fatali, in termini di gravità. Al di là dell'evento" in sé, però, "le riacutizzazioni impattano su tutte le conseguenze della malattia: dalla qualità di vita, al rischio di futuri eventi, alla mortalità", ma anche "al peggioramento e alla progressione della malattia". Mepolizumab, "agendo sulla parte principale della storia naturale della malattia, che sono le riacutizzazioni", va a impattare positivamente "anche sugli altri outcome, in primis qualità di vita e progressione della malattia".  

Leggi tutto: Farmaci, pneumologo Papi: "Nuove prospettive di cura per Bpco con infiammazione T2"

Pistoia, nonna e nipotina aggredite da tre pitbull: sono entrambe gravi

30 Maggio 2025
Ambulanza, repertorio (Fotogramma)

(Adnkronos) - Una bambina di 2 anni e la nonna sono state aggredite da tre pitbull nel cortile della casa dello zio della piccola in via Panaro ad Agliana, in provincia di Pistoia. Secondo le prime ricostruzioni, i cani, di proprietà dell'uomo, si sarebbero scagliati improvvisamente contro le due donne. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, i carabinieri e la polizia municipale per le indagini.  

La bambina è stata trasportata in codice rosso all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa di una grave ferita a una gamba. La nonna, che avrebbe cercato di difendere la nipote, è stata morsa in più parti del corpo e trasportata con l'elicottero Pegaso all'ospedale di Pistoia.  

Le autorità locali stanno indagando sull'accaduto e valuteranno eventuali provvedimenti nei confronti del proprietario dei cani, coinvolti nell'aggressione. 

Leggi tutto: Pistoia, nonna e nipotina aggredite da tre pitbull: sono entrambe gravi

Myrta Merlino lascia Canale 5, verso Rete 4?

30 Maggio 2025
Myrta Merlino - Ipa

(Adnkronos) - Addio a Canale 5 per Myrta Merlino che - a quanto si apprende - lascia, dopo due anni, 'Pomeriggio 5'. Secondo indiscrezioni, la giornalista, conduttrice e autrice televisiva potrebbe traslocare verso Rete 4, per un suo programma in prima serata, al via da settembre.  

La giornalista nel 2023 aveva lasciato La7 dopo 14 anni per sostituire Barbara D'Urso a Pomeriggio 5. Ora sembra che potrebbe non ripetere l'esperienza della fascia pomeridiana, ma tornare a un programma d'informazione in prima serata. A La7 Merlino era stata autrice e conduttrice prima del programma di approfondimento economico 'Effetto Domino' e poi de 'L'aria che tira' e dei suoi spin-off, 'L'aria che tira stasera' e 'L'aria di domenica'. 

L'ultima puntata di 'Pomeriggio 5' sarà il 6 giugno, poi dalla settimana successiva inizierà l'edizione estiva del programma. 

Leggi tutto: Myrta Merlino lascia Canale 5, verso Rete 4?

Sarta uccisa a Gissi, condannato a 22 anni di carcere il vicino di casa

30 Maggio 2025
Tribunale - Fotogramma

(Adnkronos) - Condannato a 22 anni di carcere il vicino di casa di Carolina D’Addario, la sarta di Gissi (Chieti) assassinata in casa a 84 anni l'antivigilia di Natale del 2023.  

La Corte d'Assise di Lanciano (Ch) ha stabilito che fu Flavio Giovanni Meo, 60 anni, di Palmoli (Ch) a uccidere l'anziana, colpendola con una coltellata mortale al polmone sinistro con una lama da 22 centimetri.  

Un delitto a scopo di rapina. Meo le portò via 20.500 euro e preziosi, tra cui la fede nuziale, la collana e un altro anello che la donna indossava. Il pm di Vasto (Ch), Vincenzo Chirico, aveva chiesto per l'imputato 30 anni di reclusione. Insoddisfatti i familiari della vittima: "Una vita non può valere così poco". 

Leggi tutto: Sarta uccisa a Gissi, condannato a 22 anni di carcere il vicino di casa

Inps, Fava: "Martedì prossimo presentiamo nuovo spazio dedicato a giovani"

30 Maggio 2025
Inps, Fava:

(Adnkronos) - (dall'inviato Fabio Paluccio) "I giovani sono fondamentali, sono il futuro, sono i futuri contribuenti e i futuri contributi. E quindi vogliamo portare a bordo più giovani possibile. Per far questo martedì ci sarà una conferenza stampa con la quale lanciamo un nuovo spazio dedicato esclusivamente ai giovani all'interno di Inps, legato all'app. Sarà uno spazio importante perché soltanto i giovani vi potranno accedere, dedicato solo a loro, potranno vedere tutti i servizi anche in chiave proattiva". Lo ha annunciato Gabriele Fava, conversando con Adnkronos/Labitalia, a margine della sedicesima edizione del Festival del lavoro in corso a Genova. "Sicuramente stiamo portando avanti una ottima e utile linea strategica e progettuale per la Nazione. Qual'è? Giovani e imprese. Naturalmente il tutto 'condito', se mi passate questo termine, dall'intelligenza artificiale. Perché bisogna sempre stare al passo coi tempi e quindi attualizzare e contestualizzare. Che cosa? Non soltanto l'Istituto che ho l'onore di presiedere ma soprattutto i servizi che eroga l'Istituto al servizio di tutti i cittadini. Questo è quello che abbiamo già iniziato a fare fin dal mio insediamento e che continueremo a fare sempre più convintamente nel prossimo futuro".  

Fava ha sottolineato che si tratta di "servizi altamente digitalizzati e questo lo facciamo anche con quale obiettivo? Quello di andare noi dal cittadino e non aspettare che il cittadino venga da noi. Ciò risponde al welfare generativo, quindi propositivo, che stiamo portando avanti con grande felicità per la gratificazione che sta offrendo a tutti i cittadini", ha concluso. 

"Oggi non è più sufficiente fornire servizi più rapidi, è indispensabile ascoltare i cittadini, capire quali sono i loro bisogni e rispondere personalizzando i servizi. Ed è ciò che stiamo facendo, è il nuovo modello di protezione sociale e di welfare che stiamo impostando, il welfare generativo".  

Leggi tutto: Inps, Fava: "Martedì prossimo presentiamo nuovo spazio dedicato a giovani"

Salute, RimiWellness riporta al centro il benessere intimo femminile

30 Maggio 2025
Salute, RimiWellness riporta al centro il benessere intimo femminile

(Adnkronos) - La salute intima femminile trova voce, spazio e rispetto a RiminiWellness 2025, il più importante evento internazionale dedicato a fitness e benessere, con Vaginaverso, l'ecosistema educativo promosso da Bayer Italia attraverso il brand Gyno-Canesten Inthima Cosmetic Lenitivo, nato con l'obiettivo di abbattere i tabù legati alla salute intima femminile e supportare una cultura dell'informazione chiara, inclusiva e accessibile. Fino al 1 giungo saranno molteplici le occasioni di incontro con contenuti, attività e condivisione per riportare al centro dell'attenzione il benessere intimo della donna. "Con Vaginaverso - spiega Cristina Tomasoni, Brand Lead Bayer Consumer Health - vogliamo promuovere la salute intima femminile e favorire un'informazione chiara ed accessibile. Per questo ci impegniamo in attività educative e di confronto non solo digitali, ma anche sul territorio. Eventi come Riminiwellness, dove il benessere fisico e mentale si incontrano, rappresentano per noi un’occasione imperdibile per dare visibilità al benessere intimo della donna e non solo".  

Nel dettaglio - informa una nota - lo stand di Vaginaverso accoglierà il pubblico in uno spazio interattivo pensato per informare, ascoltare e coinvolgere, ma anche per prenotare consulenze gratuite e riservate con la psicoterapeuta e sessuologa Sabina Fasoli e con la ginecologa Monica Calcagni (info su vaginaverso.it). Entrambe le specialiste sono volti noti del Vodcast di Vaginaverso, on-air da aprile e punto di riferimento per un racconto autentico e accessibile sul benessere intimo femminile. Allo stand sarà inoltre possibile incontrare le farmaciste di Atìda eFarma, per ricevere consigli personalizzati. Non mancheranno momenti di edutainment e gaming pensati per abbattere insieme i tabù sulla salute intima e sul benessere femminile. La presenza si estenderà anche sul palco Devayogamynd School, dove ogni giorno si terranno talk pubblici con le dottoresse Fasoli, Calcagni e la C-Iayt yoga therapist Sayonara Motta, per approfondire temi legati a sport, benessere intimo, sessualità, corpo femminile e salute mentale. Questa sera è previsto un appuntamento speciale: una sessione gratuita di Yoga Terapeutico al tramonto con Sayonara Motta.  

Quella di Vaginaverso a RiminiWellness - conclude la nota - non è solo una presenza fieristica, ma un vero e proprio invito a cambiare prospettiva: restituire spazio, voce e visibilità a un tema centrale per il benessere femminile, attraverso l’ascolto, il confronto e la condivisione. 

Leggi tutto: Salute, RimiWellness riporta al centro il benessere intimo femminile

A Sassari festival dedicato al design e artigianato

30 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 5 giugno la terza edizione di ArtiJanus/ArtiJanas
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Al Massimo di Cagliari evento dedicato a Stevie Wonder

30 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Prima tappa del progetto Viva Live, concerti il 3 e 4 giugno
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tempeste solari ed effetti sull'uomo, l'esperto: "No rischi, ma attenzione resti alta"

30 Maggio 2025
Tempeste solari ed effetti sull

(Adnkronos) - "Le tempeste solari generano perturbazioni geomagnetiche che, sebbene non causino effetti diretti sulla salute umana grazie alla protezione offerta dall'atmosfera e dalla magnetosfera, potrebbero avere effetti biologici indiretti, soprattutto su individui vulnerabili o in particolari condizioni ambientali. Non ci sono rischi per la popolazione in generale. Tuttavia studi hanno dimostrato che ci possono essere dei problemi di salute, per cui l'attenzione deve essere alta". Così all'Adnkronos Salute Giovanni Ghirga, del Comitato scientifico di Isde - Associazione medici per l'ambiente, interviene sulla notizia della forte tempesta geomagnetica proveniente dal Sole che ha colpito nuovamente la Terra il 29 maggio 2025.  

"Diversi studi epidemiologici condotti in Europa, Nord America e Russia - spiega - hanno evidenziato un aumento della mortalità cardiovascolare in concomitanza con forti perturbazioni geomagnetiche. In particolare, si osserva una correlazione tra giorni di elevata attività geomagnetica e un incremento di infarti e ictus. Si ipotizza che il meccanismo coinvolga alterazioni del sistema nervoso autonomo, influenzando la variabilità della frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e l'equilibrio neurovegetativo. Queste alterazioni potrebbero essere legate all'influenza del campo magnetico terrestre sui delicati processi bioelettrici dell'organismo, similmente a come si pensa influenzi il sistema di navigazione di uccelli migratori e altri animali". 

Anche sul piano "neuropsicologico alcuni studi suggeriscono modificazioni nei livelli di melatonina, con possibili ripercussioni sull'insonnia e disregolazione dei ritmi circadiani durante le tempeste geomagnetiche - aggiunge l'esperto - Altri studi riportano un aumento dell'irritabilità e dei sintomi depressivi in concomitanza con un'elevata instabilità geomagnetica e sono state esplorate anche possibili correlazioni con disturbi neuropsichiatrici più specifici. Questi effetti sembrano più pronunciati in persone con disturbi affettivi stagionali, anziani, individui con patologie cardiache preesistenti o con specifiche vulnerabilità neurologiche". 

Secondo Ghirga, "astronauti e piloti di linea su rotte polari, maggiormente esposti ai protoni solari ad alta energia durante eventi intensi, possono subire danni al Dna a causa del superamento della protezione geomagnetica terrestre. A lungo termine, questo potrebbe contribuire a un aumento del rischio oncologico, come documentato da studi sulle esposizioni cosmiche".  

Al momento "non sono stati documentati effetti sanitari diretti per queste recenti tempeste solari. Tuttavia, il monitoraggio costante di Nasa, Noaa e altre agenzie scientifiche mantiene alta l'attenzione su possibili effetti indiretti, in particolare sui sistemi elettronici sanitari e nei pazienti con dispositivi impiantabili - sottolinea Ghirga - L'attuale ciclo solare, caratterizzato da un'attività solare significativa, aumenta la probabilità di tempeste geomagnetiche. Questo rende la ricerca sugli effetti indiretti sulla salute ancora più importante. 

In conclusione, "sebbene per gli ultimi eventi non si siano evidenziati rischi clinici immediati per la popolazione generale, le correlazioni osservate in ambito cardiovascolare e neuropsichiatrico giustificano ulteriori indagini. La complessità di questi studi, data la molteplicità dei fattori ambientali e individuali che influenzano la salute, richiede" per l'esperto "un approccio scientifico rigoroso". 

 

"Per la popolazione generale, soprattutto alle latitudini medie come l'Italia, le tempeste geomagnetiche non rappresentano un pericolo diretto per la salute. L'atmosfera terrestre e la magnetosfera forniscono una protezione efficace contro le particelle ad alta energia emesse dal Sole, impedendo che raggiungano la superficie terrestre", spiega all'Adnkronos Salute Alessandro Miani, presidente della Società italiana medicina ambientale (Sima). 

Esiste tuttavia la possibilità di rischi 'professionali'. "Gli astronauti in orbita e il personale di volo su rotte polari - illustra Miani - possono essere esposti a livelli elevati di radiazioni ionizzanti durante eventi solari intensi. Queste radiazioni possono interferire con i sistemi biologici, danneggiare il Dna e aumentare il rischio di patologie come tumori e malattie cardiovascolari". Ma "le agenzie spaziali adottano specifiche contromisure per ridurre questi rischi, come la modifica delle traiettorie di volo o il rinvio delle missioni".  

E sugli effetti biologici indiretti, Miani spiega: "Alcuni studi suggeriscono che le variazioni geomagnetiche possono influenzare l'attività del sistema nervoso autonomo e alterare i ritmi circadiani, con potenziali effetti su umore, sonno e benessere psicofisico. In alcune persone - conclude - si osservano aumenti di ansia, insonnia o irritabilità durante i periodi di intensa attività solare, anche se le evidenze scientifiche restano ancora oggetto di dibattito e approfondimento". 

 

Leggi tutto: Tempeste solari ed effetti sull'uomo, l'esperto: "No rischi, ma attenzione resti alta"

Porti, Musolino (AdSP Mtcs) confermato a presidenza MedPorts

30 Maggio 2025
Porti, Musolino (AdSP Mtcs) confermato a presidenza MedPorts

(Adnkronos) - All'assemblea Generale Annuale il Commissario Straordinario dell'AdSP Mtcs Pino Musolino è stato confermato all'unanimità al Forum che si sono tenuti a Tangeri. I lavori dell'assemblea e del Forum che si sono tenuti a Tangeri hanno visto svolgersi numerose sessioni e panel dedicati alla logistica intelligente, alle energie rinnovabili e alla sicurezza marittima, a conferma del dinamismo dell’associazione e del suo impegno per valorizzare il Mediterraneo come crocevia di cooperazione e progresso. 

L'assemblea ha riconfermato Musolino per i prossimi due anni, riconoscendo il lavoro svolto nel far crescere l'Associazione nel numero degli associati - oggi 33 tra porti e organizzazioni portuali presenti nell’area del Mediterraneo - e il suo impegno per la promozione della portualità mediterranea su tutte le sponde del Mare Nostrum. La decisione, votata da tutti i membri dell’associazione, riflette - si legge in una nota - "la fiducia nel lavoro svolto finora e nella leadership capace di guidare MedPorts verso obiettivi sempre più ambiziosi".  

"Sono onorato della riconferma e grato per la fiducia che i membri di MEDPorts continuano a riporre in me - ha dichiarato Musolino. Tangeri non è oggi solo la sede di questo importante forum, ma rappresenta un esempio tangibile di come, con una visione chiara e la capacità di realizzarla, i porti possano diventare motori di sviluppo economico, centri di innovazione e ricerca e luoghi di integrazione regionale".  

"Tanger Med, con la sua crescita straordinaria e la capacità di anticipare le tendenze globali, è un faro per tutto il Mediterraneo. È su questa visione che intendiamo continuare a costruire il futuro della nostra associazione". 

“Nel prossimo biennio - conclude il Commissario Straordinario dell'AdSP MTCS Pino Musolino- si rafforzerà il mio impegno a far crescere maggiormente l'Associazione nel numero di membri. Sarà inoltre fondamentale affrontare uniti le sfide globali, dalla decarbonizzazione alla trasformazione digitale, senza dimenticare la ritrovata centralità del Mediterraneo come ponte tra continenti oggi messa a dura prova dalle tensioni geopolitiche, lavorando per rendere MEDPorts una piattaforma sempre più efficace, in grado di tradurre le strategie in azioni concrete a beneficio di tutti i membri e dei territori che rappresentano". 

MedPorts, fondata nel 2018, promuove la cooperazione tra i porti mediterranei per rafforzare la competitività, l’innovazione e la resilienza del settore, in un’ottica di dialogo euro-africano. Durante il primo mandato di Musolino, l’associazione ha ampliato la sua rete, avviato progetti chiave sulla transizione ecologica e digitale, e consolidato il ruolo dei porti come hub di connettività e crescita inclusiva. 

Leggi tutto: Porti, Musolino (AdSP Mtcs) confermato a presidenza MedPorts

Confindustria Nautica al congresso Icomia 2025 a Palma de Mallorca

30 Maggio 2025
Confindustria Nautica al congresso Icomia 2025 a Palma de Mallorca

(Adnkronos) - Si è concluso ieri sera, dopo cinque giornate di lavori, il Congresso annuale di Icomia – International Council of Marine Industry Associations, quest'anno ospitato a Palma de Mallorca da Anen, l'associazione spagnola delle industrie nautiche. L'evento, che ha visto come di consueto la partecipazione attiva di Confindustria Nautica attraverso il proprio delegato Andrea Razeto, si è svolto anche quest'anno in concomitanza con il Congresso annuale di Ifbso, la federazione delle fiere nautiche internazionali, di cui il Salone Nautico di Genova (18 – 23 settembre 2025) è membro attivo. 

Le attività congressuali, avviate domenica 25 con le visite ai porti turistici dell'area, hanno visto il loro culmine nelle giornate di lunedì e martedì, con le riunioni dei tre comitati coordinati dal direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, Stefano Pagani Isnardi: il Technical Committee, la Superyacht Division e il nuovo Trade and Market Intelligence Committee (Tmi). I principali approfondimenti discussi nel Technical Committee hanno riguardato la preparazione dell'imminente revisione della Recreational Craft Directive. 

La Superyacht Division ha trattato come tema principale le implicazioni per il settore dello yachting derivanti dalle proposte sulla riduzione dei gas serra approvate al recente meeting del Comitato per la protezione dell’ambiente marino dell'Imo (Mepc 83); proprio in considerazione della strategicità di queste misure, Icomia ha deciso di impegnarsi sempre di più in una propria presenza attiva in ambito Imo, in collaborazione con le associazioni nazionali con un forte interesse per il settore dei Superyacht, come Confindustria Nautica.  

Un ulteriore argomento di grande interesse è stato l'aggiornamento da parte del delegato francese delle ultime novità sulle restrizioni agli ancoraggi previste in Costa Azzurra e in Francia: la recente apertura di un nuovo campo boe per grandi yacht nella zona di Saint Tropez potrebbe innescare una revisione virtuosa delle attuali misure restrittive. ICOMIA ha realizzato una sezione del proprio portale dedicata agli aggiornamenti sul tema della protezione delle praterie di posidonia e delle relative restrizioni agli ancoraggi: https://www.icomia.org/posidonia-oceanica-yacht-moorings/.  

Nella riunione del comitato statistico Trade and Market Intelligence Committee (Tmi), una delle discussioni più significative ha evidentemente riguardato i dazi commerciali: il contributo dei delegati americani ha permesso di comprendere con maggiore chiarezza le mosse dell'Amministrazione USA. Fra le nuove risorse del portale di Icomia è da segnalare una pagina dedicata agli aggiornamenti sulle misure tariffarie: https://www.icomia.org/tariffs/.  

Nell'Annual General Meeting, che ha concluso il Congresso 2025, è stato eletto nuovo Presidente di Icomia Frank Hugelmeyer, Presidente dell'associazione americana NMMA, che succede all'australiano Darren Vaux. Il nuovo Vice Presidente è Jarkko Pajusalo, dell'associazione finlandese Finnboat. Entrano inoltre nel Board of Directors, dove già siede Andrea Razeto, lo spagnolo José-Luis Fayos di ANEN, Alpaslan Sirkecioglu della federazione turca YATED, Mats Eriksson dell'associazione svedese SWEBOAT, e Andrew Scott della federazione australiana BIA.  

  

Leggi tutto: Confindustria Nautica al congresso Icomia 2025 a Palma de Mallorca

Libri, 'Il saper fare italiano': "L'artigianalità sta lentamente scomparendo"

30 Maggio 2025
Un momento della presentazione del libro di Maurizio Carucci

(Adnkronos) - L’artigianalità sta lentamente scomparendo creando grossi problemi anche al nostro famoso Made in Italy. E' questo il grido di allarme che è stato lanciato durante la presentazione del libro di Maurizio Carucci 'Il saper fare italiano' edito da Over. Il dibattito avvenuto presso il Dida (Design campus) dell’Università di Firenze con la presenta di Giuliano Sanna, Nhrg, Maurizio Carucci, giornalista, Debora Giorgi, presidente del corso di laurea Tessile e Moda, Davide Turrini professore associato, ha sollevato uno dei problemi che sta facendo soffrire, in questo momento, una delle nostre eccellenze: il Made in Italy. 

Le cifre parlano chiaro. Secondo uno Studio di Altagamma Unioncamere nella moda il fabbisogno è di 75.000 unità e la stima di occupati nel 2028 è di 483.000 unità. Le imprese del mondo della moda mostrano difficoltà nel reperire il personale ricercato nel 50% dei casi, soprattutto per la mancanza di candidati. Sarti, ricamatori, orlatori, tagliatori artigianali, modellisti, prototipisti sono i profili maggiormente ricercati e le aziende della moda senza questi profili di alta artigianalità rischiano di non essere in grado di produrre. 

Ma la sparizione dell’artigianalità porta anche altre conseguenze come la perdita del patrimonio culturale immateriale, l’impoverimento dei centri storici, La conclusione è che in un’epoca in cui i consumatori cercano più prodotti unici, sostenibili e di qualità, l’artigianato può rappresentare una risorsa strategica per il futuro economico e culturale del paese, ma servono politiche mirate, una nuova mentalità imprenditoriale e un rinnovato rispetto per chi lavoro con le mani e il cuore. 

Leggi tutto: Libri, 'Il saper fare italiano': "L'artigianalità sta lentamente scomparendo"

RiminiWellness 2025, cosa cerca chi va in palestra oggi? Indagine Les Mills-Ifo

30 Maggio 2025
RiminiWellness 2025, cosa cerca chi va in palestra oggi? Indagine Les Mills-Ifo

(Adnkronos) - Un’indagine utile a delineare le esigenze dell’utente finale e una guida pratica per intercettare i bisogni dei clienti e migliorare dunque l’offerta in palestra per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. È la ricerca di Les Mills in collaborazione con Ifo – International Fitness Observatory, presentata ieri nel corso della prima giornata di RiminiWellness 2025, in un incontro che ha visto protagonisti Giorgio Trappolini, country manager Planet Fitness Italia e Paolo Menconi, direttore Ifo. L’indagine è stata effettuata su un cluster di sportivi che praticano attività fisica in club o palestre da più di cinque anni, con una frequenza media di tre volte a settimana.  

Tra i fattori chiave di soddisfazione, emergono la qualità delle attrezzature e degli spazi, seguiti da pulizia, cordialità dello staff, professionalità e buon rapporto qualità-prezzo. La frequentazione è invece legata alla voglia di sentirsi in forma, seguita dal bisogno di rilassarsi e perdere peso. La cura personale, dunque, ancor prima del bisogno di socializzazione. Dal punto di vista delle attività preferite, vince la tonificazione, seguita dal cardio e dall’allenamento della forza, quest’ultimo in forte crescita tra le nuove generazioni.  

 

In apertura della seconda giornata di RiminiWellness, manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini e sulla Riviera fino a domenica 1 giugno, è andato in scena la prima edizione del Fitness Franchising Day, iniziativa che unisce franchising, finanza, real estate e modelli di crescita nel settore fitness. Promosso in collaborazione con Affilya, network di consulenza che si occupa di franchising in modo trasversale, il talk ha offerto un momento orientato alla condivisione di insight ad alto valore e all’approfondimento di tematiche chiave per la crescita sostenibile e scalabile delle imprese operanti nel settore. Il dibattito, moderato da Andrea Maria Meschia, ceo di 3io e founding partner di Affilya, ha visto la presenza di Maurizio Bottoni, responsabile nazionale del settore fitness e wellness di Asi, e Luigi Angelini, consulente specializzato nello sviluppo delle wellness communities. Nel corso del pomeriggio, il Fitness Franchising Day prosegue con un momento riservato a incontri individuali tra i franchisee accreditati e alcuni tra i più rilevanti brand del panorama italiano e internazionale, con l’obiettivo di favorire nuove sinergie imprenditoriali.  

La seconda giornata di RiminiWellness 2025, evento internazionale di Italian Exhibition Group dedicato a fitness, benessere e sport, alla Fiera di Rimini e sulla Riviera fino a domenica 1 giugno, ha registrato grande partecipazione l’appuntamento promosso da The European House – Ambrosetti dal titolo “Palestre per la salute: il fitness tra prevenzione e stili di vita sani”, un momento di confronto sugli impatti economici, sociali e sanitari della pratica sportiva. Moderato da Emiliano Briante, partner Ambrosetti e responsabile dell’Osservatorio Valore Sport, l’incontro ha toccato alcune delle tematiche più attuali legate alla promozione del movimento, della prevenzione e degli stili di vita sani, presentando anche la visione strategica “2050 – Italia in movimento”. Nel panel dedicato al legame tra stile di vita e salute, Matteo Conti, direttore marketing strategico di Amadori, ha evidenziato il ruolo educativo che anche le aziende possono svolgere nella diffusione di abitudini corrette, soprattutto tra i più giovani.  

 

Sul fronte delle politiche pubbliche, Daniele Iacò, presidente del Comitato Italiano Scienze Motorie, ha sottolineato l’importanza di riconoscere l’attività fisica come vero e proprio farmaco naturale, capace di agire in chiave preventiva sul lungo termine. A portare la prospettiva del settore fitness, Pino Di Eugenio, ceo di Matrix Fitness, ha ribadito il valore delle palestre come spazi di prossimità per l’esercizio fisico e la consapevolezza del proprio stato di salute. In chiusura, Saverio Francesco Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn, Ministero della Salute, ha condiviso alcune riflessioni istituzionali legate alla promozione degli stili di vita sani, nel quadro delle attuali politiche di prevenzione. Accanto a loro, altri esperti del mondo accademico, scientifico e istituzionale hanno contribuito a costruire un quadro articolato, evidenziando il potenziale dello sport come strumento trasversale di benessere e inclusione.  

La seconda giornata di RiminiWellness ha registrato il via della terza edizione italiana di Hyrox, il prestigioso evento internazionale dedicata al fitness competitivo. L’apertura della competizione ha rappresentato un momento di rilievo per il contesto sportivo nazionale, segnando l’inizio di un format articolato per la prima volta su tre giornate consecutive, all’insegna di performance, passione e superamento dei propri limiti. La fitness race, che unisce corsa, esercizi funzionali e prove di forza, si distingue per un approccio coinvolgente e inclusivo, grazie alle categorie Open, Doubles, Pro e Relay, pensate per accogliere atleti di ogni livello. La giornata inaugurale ha confermato il grande interesse verso un evento ormai riconosciuto come riferimento nel settore e una delle discipline di tendenza assoluta nel panorama globale di settore. 

Leggi tutto: RiminiWellness 2025, cosa cerca chi va in palestra oggi? Indagine Les Mills-Ifo

Altri articoli …

  1. Bankitalia, le Considerazioni di Panetta tra rischi e opportunità: la chiave è l'Europa (che deve cambiare)
  2. Ia, Fonarcom: "Sostenere le piccole imprese su opportunità"
  3. Inps, Gelera: "Valore pubblico è nostro nuovo bilancio sociale"
  4. I parchi dell'agglomerato di Cagliari diventano zone silenziose
  5. Vittorio Moretti, il patron di Sella&Mosca nominato cavaliere
  6. Prendeva di mira le donne, scippatore seriale fermato a Cagliari
  7. Energia, Pichetto: "Nuovo nucleare? 'non in sostituzione con rinnovabili, serve mix"
  8. Disabili, Vittimberga (Inps): "Nuova legislazione leva strategica per inclusione lavorativa"
  9. Alimenti, indagine NutriMi: 70% nutrizionisti per pasta di selezione grano duro italiano
  10. Export manager alla prova tra dazi e instabilità globale
  11. Università, Bernini: "Fuga cervelli? Stiamo creando ambiente per rientro, in campo 11 mld"
  12. Sinner, la battuta sui tifosi spiazza: "Carote o volpi? Forse è più facile..."
  13. Calcio, quote Sisal: Psg davanti all'Inter nella notte di Champions
  14. "Basta stigma sul cancro al cervello", parla il medico che opera i pazienti da svegli, cos'è l'awake surgery
  15. Sclerosi multipla, neurologi: "Con nuovi strumenti la diagnosi sempre più precoce"
  16. Fisco, Leo: "Procediamo celermente sulla riforma"
  17. Sassari, domenica scatta la rivoluzione sul conferimento rifiuti
  18. Oltre due milioni alla Chiesa di Cagliari con fondi 8 per mille
  19. Nella ditta di spedizioni due pacchi con 40 chili di hascisc
  20. "L’Oms ignora la riduzione del danno nel contrasto al tabagismo". Mohre chiede un approccio moderno
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267

Pagina 263 di 757

  • Musk annuncia su X: "Oggi nasce l'America Party"
  • Elon Musk lancia il suo partito: "L'America Party vi restituirà la libertà"
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 luglio
  • Meloni sente Netanyahu: "Urgente il cessate il fuoco a Gaza"
  • Giuli: "Candideremo Ostia Antica a patrimonio Unesco"
  • Omicidio Sedda a P.Torres, disposti analisi su abiti e terriccio
  • Maltempo al Nord: piogge record in provincia di Como, esonda il Seveso. Ritrovato cadavere nel Lambro
  • Leclerc esplode via radio dopo qualifiche Silverstone: "Faccio schifo" - Ascolta
  • Red Bull lancia nuova Academy per i talenti della vela. Tita e Spithill: "Momento storico"
  • Torino, esplosione in appartamento era dolosa: un arresto
  • Torino, esplosione in palazzina era dolosa: un arresto
  • Protti: "Partita durissima con la malattia, c'è un ospite sgradito"
  • Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy
  • Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy: combatteva al fianco delle forze di Kiev
  • Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy: combatteva con le forze di Kiev
  • Spiagge a misura di bambino, consegnata oggi prima 'Bandiera verde' 2025
  • Esplosione Roma, l'agente ferito: "Consapevole del pericolo, lo rifarei"
  • Incendio ad Augusta, fiamme in stabilimento rifiuti: alta colonna di fumo nero
  • Gp Silverstone, Verstappen pole e Ferrari in terza fila
  • Basket: la Dinamo ingaggia il playmaker Zanelli

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it