Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Siddùra conquista tre medaglie di platino ai Decanter Awards

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La cantina unica in Italia ad ottenere il massimo riconoscimento
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lo studio, inibitore Il-23 riduce segni e sintomi artrite psoriasica attiva

19 Giugno 2025
Lo studio, inibitore Il-23 riduce segni e sintomi artrite psoriasica attiva

(Adnkronos) - Sono stati presentati al Congresso europeo di reumatologia (Eular) 2025 di Barcellona, da Johnson & Johnson, i nuovi dati dello studio di fase 3b Apex che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab, anticorpo monoclonale inibitore di Il-23, nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto al placebo, come valutato dal punteggio van der Heijde-Sharp modificato per la PsA (vdH-S). Nello specifico - si legge in una nota - la variazione media dal basale alla settimana 24 nel punteggio van der Heijde-Sharp (vdH-S) è stata di 0,55 e 0,54 per i pazienti trattati con guselkumab ogni quattro settimane (Q4W) e ogni otto settimane (Q8W), rispettivamente, rispetto a 1,35 nel gruppo placebo (p=0,002 per il dosaggio Q4W e p

“Nell'artrite psoriasica, il danno articolare può insorgere precocemente e progredire rapidamente, se non trattato, compromettendo in modo significativo la capacità del paziente di muoversi, lavorare e mantenere l'indipendenza - ha affermato Philip J. Mease, MD, direttore della ricerca reumatologica presso lo Swedish Medical Center e ricercatore dello studio - I risultati dello studio Apex sono promettenti poiché dimostrano che guselkumab è in grado di inibire la progressione del danno strutturale nei pazienti, fornendo così nuove informazioni cliniche per i pazienti affetti da malattia psoriasica e sottolineando la necessità di avere opzioni terapeutiche ben tollerate ed efficaci che tengano conto dell'intero peso della malattia”.  

Guselkumab, inoltre, ha migliorato i sintomi articolari e cutanei nei pazienti con PsA attiva. Una percentuale significativamente maggiore di pazienti trattati (67% Q4W e 68% per Q8W) ha raggiunto i criteri di risposta dell'American College of Rheumatology (ACR20) alla settimana 24 rispetto al 47% del placebo (p

"Con questi risultati dello studio Apex, guselkumab ha stabilito un nuovo standard nel preservare le articolazioni, diventando l’unico inibitore dell'Il-23 che ha dimostrato di inibire in modo significativo il danno strutturale - ha sottolineato Terence Rooney, Vice President, Rheumatology Disease Area Leader, Johnson & Johnson Innovative Medicine - Il profilo di efficacia e sicurezza offre agli operatori sanitari e ai pazienti con malattia psoriasica un'opzione innovativa per il controllo della malattia". Come ha ricordato Mark Graham, Senior Director, Therapeutic Area Head, Immunology, Johnson & Johnson Innovative Medicine Ema, "l'artrite psoriasica è una malattia cronica che causa dolore, rigidità e gonfiore delle articolazioni e ha un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti. I risultati dello studio Apex rafforzano il nostro impegno a fornire ai pazienti e agli operatori sanitari un sollievo a lungo termine".  

Alla settimana 24, si sono verificati eventi avversi (Ea) nel 38, 42 e 37 per cento dei pazienti (più comunemente infezioni respiratorie, cefalea, diarrea e artropatia psoriasica), mentre eventi avversi gravi si sono verificati nel 2, 3 e 3 per cento dei pazienti nei gruppi trattati con guselkumab Q4W, Q8W e placebo, rispettivamente. Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza. Guselkumab è il primo inibitore approvato della subunità p19 di Il-23, completamente umano e a doppia azione, che agisce bloccando l'interleuchina 23 (Il-23) e legandosi al Cd64, un recettore presente sulle cellule che producono l'Il-23. Questa è una citochina secreta dai monociti/macrofagi attivati e dalle cellule dendritiche, nota per essere un fattore scatenante delle malattie immuno-mediate, tra cui l'artrite psoriasica attiva. 

Leggi tutto: Lo studio, inibitore Il-23 riduce segni e sintomi artrite psoriasica attiva

Sanità Malavasi (Pd): "Continuare a investire su Nuovo sistema di garanzia dei Lea"

19 Giugno 2025
Ilenia Malavasi, membro della XII Commissione (Affari sociali) della Camera

(Adnkronos) - "Questa mattina abbiamo parlato di un sistema di valutazione che riguarda ovviamente il sistema sanitario pubblico e quindi le prestazioni sanitarie che vengono erogate ai nostri cittadini. Io penso che il Nuovo sistema di garanzia (Nsg) dei Lea sia un sistema di valutazione, di misurazione delle performance delle nostre regioni importante. È un sistema che ci dice il livello di salute del Ssn, i punti di debolezza che ci sono, i punti di fragilità, ma anche i punti di forza, facendo emergere un quadro abbastanza preoccupante: ci sono 8 regioni su 20 inadempienti, che non riescono a garantire gli stessi livelli di prestazioni, di prese in carico dei pazienti, di efficacia e di efficienza del sistema per garantire un buon diritto alla salute". Lo ha detto la deputata del Pd Ilenia Malavasi, membro della XII Commissione (Affari sociali) della Camera durante un incontro promosso oggi a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea", con i principali stakeholder, per richiamare l’attenzione sul fatto che la valutazione delle performance non basta, ma servono interventi tempestivi e decisivi sulle Regioni per ristabilire l’effettiva applicazione dei Lea laddove non sono garantiti. 

Il Nsg "è un sistema oggettivo sul quale dobbiamo continuare a investire - avverte Malavasi - aggiungendo anche ulteriori indicatori e in questo momento le cose che a me fanno riflettere di più riguardano proprio gli indici di consumo, quindi il livello di appropriatezza delle prestazioni per evitare che il sistema diventi un erogatore di prestazioni fine a se stesso, alimentando un consumismo sfrenato di prestazioni, insieme ovviamente a livello della sostenibilità economica". "Visto che parliamo tanto di risorse e di quanto oggi sia necessario investirne di ulteriori sul Ssn, io credo che serva anche un indicatore e una valutazione per misurare il costo efficace e garantire quindi che la prestazione sia adeguata e che sia erogata nei tempi opportuni" conclude. 

 

Leggi tutto: Sanità Malavasi (Pd): "Continuare a investire su Nuovo sistema di garanzia dei Lea"

Sanità, Murelli (Lega): "Nuovo sistema garanzia Lea misurerà gap tra Nord e Sud"

19 Giugno 2025
Elena Murelli, segretario di Presidenza del Senato, membro della X Commissione Affari sociali, lavoro e sanità del Senato

(Adnkronos) - "Per garantire un'equità di accesso alle cure nel Ssn in termini di qualità delle stesse, misurabilità e giustizia, si deve rinnovare il nostro sistema. In legge di Bilancio sono stati fatti dei cambiamenti importanti ed è stato introdotto un nuovo sistema dei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Per poter avere accesso diretto e rispecchiare quelle che sono le esigenze dei cittadini è un sistema che deve essere implementato e quindi non avrà purtroppo ripercussioni a breve termine, ma nel lungo termine porterà sicuramente dei cambiamenti importanti, perché il Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea permetterà la misurabilità in modo tale che gli indicatori possano misurare effettivamente delle disomogeneità, dei gap, sui diversi territori tra Nord a Sud, ma soprattutto a livello interregionale, tra le diverse aziende sanitarie locali". Lo ha detto la senatrice della Lega Elena Murelli, segretario di Presidenza del Senato, membro della X Commissione Affari sociali, lavoro e sanità del Senato in occasione di un incontro promosso oggi a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea", con i principali stakeholder, per richiamare l’attenzione sul fatto che la valutazione delle performance non basta, ma servono interventi tempestivi e decisivi sulle Regioni per ristabilire l’effettiva applicazione dei Lea laddove non sono garantiti.  

"Tra coloro che vivono ogni giorno le criticità del Ssn, oltre ai professionisti sanitari ci sono le Associazioni dei pazienti", il cui ruolo verso una sanità partecipata "nei tavoli del Ministero della Salute è diventato un tema rilevante". Non a caso, "grazie a un emendamento inserito in legge di Bilancio 2025, e approvato, le associazioni dei pazienti - ricorda Murelli - potranno prendere parte ai processi decisionali in materia di salute. Come prima firmataria della proposta di legge in Senato sono davvero orgogliosa. La voce dei cittadini potrà finalmente essere ascoltata e far emergere le criticità del sistema nelle diverse regioni", conclude.  

 

Leggi tutto: Sanità, Murelli (Lega): "Nuovo sistema garanzia Lea misurerà gap tra Nord e Sud"

Sinner, Djokovic e un consiglio che ha cambiato la storia: l'aneddoto di Cahill

19 Giugno 2025
Sinner e Djokovic - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Se Jannik Sinner oggi è il numero uno del mondo, il merito è anche di Novak Djokovic. Strano e curioso, ma vero. Il motivo è stato svelato dal tecnico dell'azzurro Darren Cahill, che ha raccontato un aneddoto emblematico nel podcast dell’ex tennista Andy Roddick. Un fatto risalente al 2022 e al match dei quarti di Wimbledon. Il serbo, allora dominatore incontrastato del circuito, diede un consiglio netto a Cahill: “Jannik colpisce benissimo la palla, ma non c’è variazione. Ci sono pochi cambi di traiettoria, nessuna altezza sopra la rete, non viene a rete, non cerca di portarmi dentro il campo. So che risponde bene, ma non è aggressivo sulla risposta. Non attacca il mio servizio e non fa male”. Un parere molto duro, ma che ha aiutato lo staff di Sinner a capire meglio su cosa concentrarsi durante gli allenamenti.  

Ascoltare le parole di Darren Cahill tre anni dopo quel match, con Sinner numero uno del mondo, fa quasi sorridere. "Djokovic - ha continuato il coach - non ci ha detto nulla che non sapevamo. Quando lo abbiamo raccontato a Jannik, dicendogli che veniva da Novak, l’effetto è stato però completamente diverso". Lo scatto di Sinner, dunque, si deve anche al suo grande rivale.  

Leggi tutto: Sinner, Djokovic e un consiglio che ha cambiato la storia: l'aneddoto di Cahill

Iran-Israele, Trump chiede garanzie: la super-bomba Usa funziona davvero?

19 Giugno 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - Donald Trump non vuole rischiare flop in caso di intervento degli Stati Uniti nella guerra tra Israele e Iran. Il presidente, che ha già approvato i piani d'attacco, non ha ancora dato il via libera definitivo alle operazioni. Nel frattempo, ha chiesto ai militari garanzie che le bombe bunker-buster negli arsenali americani siano effettivamente in grado di distruggere i siti per l'arricchimento dell'uranio in Iran, in particolare a Fordow. Nella 'fortezza' nucleare, un sito che si sviluppa nel sottosuolo, e centrifughe e le riserve di uranio già arricchito all'83,7% (secondo l'Aiea) si trovano a una profondità di 90 metri (stime dell'intelligence israeliana): gli ordigni 'normali' non hanno chance. 

La partecipazione degli Stati Uniti al conflitto, ha lasciato intendere il presidente americano che la sta vagliando in queste ore, avrebbe un senso solo con precise garanzie che le bombe GBU-57 da 13,6 tonnellate abbiano la capacità di distruggere completamente il programma nucleare iraniano e non solo di farlo slittare di alcuni anni.  

A Trump, scrive il Guardian, sono state date assicurazioni: la bomba eliminerebbe Fordow, anche se a lungo si è discusso della possibilità che solo un ordigno nucleare tattico avrebbe potuto fornire tale garanzia. Il presidente, alla fine, non sembra essersi pienamente convinto. Trump, che ha comunque da subito escluso l'impiego di una testata nucleare tattica, sta ancora valutando la possibilità che la sola minaccia del coinvolgimento americano costringa l'Iran al tavolo dei negoziati.  

Alcuni esponenti dell'apparato militare Usa, come la Defense Threat Reduction Agency del Pentagono (Dtra) ritengono tuttavia che la GBU-57 potrebbe solo 'ammorbidire' il terreno su cui poi lanciare una testata tattica da un bombardiere B2 per eliminare l'intero sito, scenario che il Presidente americano non è disposto a considerare. Fordow si trova incastonato in una montagna e la GBU-57 non è stata usata in una situazione paragonabile. "Non sarebbe un colpo e via", afferma l'ex vicedirettore della Dtra, il generale in pensione Randy Manner.  

Leggi tutto: Iran-Israele, Trump chiede garanzie: la super-bomba Usa funziona davvero?

Versalis presenta a Mantova impianto demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

19 Giugno 2025
Versalis presenta a Mantova impianto demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

(Adnkronos) - Versalis, società chimica di Eni, ha presentato oggi nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Lo rendo noto la società, specificando che attraverso questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico. 

Hoop nasce da un progetto congiunto con la società italiana di ingegneria Srs-Servizi di ricerche e sviluppo che ha consentito di sviluppare una tecnologia innovativa che raggiunge i massimi livelli di resa nel recupero di materia e un’alta flessibilità rispetto alla carica alimentata. Ciò è reso possibile grazie alla combinazione di un reattore di pirolisi ad elevate performance termiche con le competenze di Versalis nella misurazione delle proprietà dei polimeri e di ottimizzazione dei processi di produzione attraverso sistemi di Intelligenza artificiale. 

Il cantiere per la costruzione dell’impianto dimostrativo della tecnologia Hoop, che occupa una superficie di circa 5.000 metri quadri all’interno dello stabilimento, è iniziato a fine ottobre 2023 e nelle fasi di costruzione ha visto coinvolte oltre 25 imprese di diverse specialità con una presenza media giornaliera di circa 70 persone. Nelle scorse settimane sono stati completati con successo i primi test di produzione. 

L’impianto ha la capacità di gestire 6mila tonnellate di materia prima seconda e consentirà di validare la sua applicazione su scala industriale: nell’ambito del protocollo di intesa sul piano di trasformazione della chimica Eni-Versalis, sottoscritto lo scorso marzo con il Mimit, infatti, è prevista la realizzazione di un impianto da 40mila tonnellate, presso lo stabilimento di Priolo, in Sicilia. Lo studio di fattibilità è già stato completato ed è in elaborazione la progettazione per l’avvio dell’iter autorizzativo. 

"Oggi -commenta l'amministratore delegato di Versalis, Adriano Alfani- diamo ulteriore concretezza e valore alla circolarità, una delle piattaforme su cui si basa il piano di trasformazione di Versalis e l’impianto Hoop che inauguriamo è simbolo del percorso che lo guida, utilizzando la leva dell’innovazione per trasformare il nostro business attraverso le nuove iniziative industriali basate sulla circolarità, biochimica e specializzazione, verso una maggiore sostenibilità. Obiettivi di sostenibilità che noi puntiamo a declinare in tutte le sue 3 dimensioni: ambientale, sociale ed economica". 

Sc-Hoop è il nome del progetto Versalis per la realizzazione dell’impianto dimostrativo basato sulla tecnologia Hoop a Mantova, l'unico progetto italiano su larga scala che si è aggiudicato, a fronte di 239 proposte presentate e di 41 vincitori totali, il bando 2023 per l''Eu innovation fund', fondo stanziato dalla Commissione europea, dedicato a tecnologie innovative a bassa emissione di carbonio. Il brevetto è inoltre stato selezionato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per essere esposto tra le innovazioni italiane di successo sia per la mostra tematica 'L’Italia dei Brevetti' (a Roma da novembre 2024 a marzo 2025), sia per l’esposizione nel padiglione Italia all’Expo di Osaka. 

 

Leggi tutto: Versalis presenta a Mantova impianto demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

Imprese, Bianconi (Assobioplastiche): "Settore eccellenza del Made in Italy"

19 Giugno 2025
Imprese, Bianconi (Assobioplastiche):

(Adnkronos) - "La nostra industria sta continuando ad investire in modo serio e coerente nelle migliori applicazioni innovative che potranno trovare la corretta soluzione alle esigenze che vengono dal Regolamento imballaggi. Il settore delle bioplastiche biodegradabili e compostabili è un eccellenza del Made in Italy". Così Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, in occasione del II Forum Italiano delle bioplastiche compostabili. Bianconi ha evidenziato le problematiche da risolvere, a partire dalla competitività rispetto ai prodotti che arrivano dai Paesi asiatici. "Negli ultimi 5 anni c'è stata un'accelerazione molto importante nella capacità produttiva di materiali biodegradabili e compostabili soprattutto in Cina - dice - Qui parliamo di competitività: abbiamo di fronte aziende a partecipazione statale che possono attingere ad importanti sovvenzioni pubbliche. Quindi la capacità produttiva spesso viene riversata nei nostri mercati in quantità importanti e questo fa sì che, soprattutto da fine 2022, abbiamo avuto un crollo importante dei prezzi".  

Per questo "troviamo nel mercato prodotti finiti allo stesso costo che noi riusciamo ad ottenere per le materie prime. Questa è una competizione sicuramente non corretta". "Il problema della competitività dipende anche dalle normative: nel caso dei 'riutilizzabili' ci sono normative che sono assenti o inefficaci. Su questo aspetto spero di poter trovare a breve una soluzione perché è stata presentata dal Mase una notifica relativamente ad una normativa tecnica per individuare in modo certo, serio e corretto quello che effettivamente è riutilizzabile", spiega. 

"Poi esistono normative che vanno a penalizzare le peculiarità della nostra filiera: aziende energivore che producono materiali biodegradabili e compostabili con elevato contenuto biobased si trovano paradossalmente a pagare degli Ets nonostante si tratti di aziende che aiutano la decarbonizzazione della nostra industria", evidenzia. 

Leggi tutto: Imprese, Bianconi (Assobioplastiche): "Settore eccellenza del Made in Italy"

Locatelli: "Per alcune neoplasie del sangue in Italia già 7 terapie Car-T"

19 Giugno 2025
Locatelli:

(Adnkronos) - "Tra le frontiere più estreme e più avanzate nel trattamento della cura dei malati affetti da patologie leucemiche, linfomatose o mielomatose, indubitabilmente rientra il trattamento con le cellule Car-T. Sono già nel nostro Paese 6 prodotti approvati per uso clinico nell'adulto e uno in età pediatrica". Lo ha detto Franco Locatelli, professore e direttore del dipartimento di Oncometologia Pediatrica dell'ospedale Bambino Gesù di Roma partecipando alla presentazione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma che si celebra il 21 giugno, promossa da Ail.  

"Oggi la prospettiva assai concreta è di riuscire a traslare l'efficacia delle cellule Car-T anche alle leucemie linfoblastiche acute T e alle leucemie mieloidi acute - aggiunge Locatelli - In questa prospettiva proprio al Bambino Gesù abbiamo già trattato dei pazienti con queste patologie in un numero consistente nel contesto di studi clinici o su base di uso non ripetitivo con risultati di grandissimo interesse e di straordinaria prospettiva". 

Leggi tutto: Locatelli: "Per alcune neoplasie del sangue in Italia già 7 terapie Car-T"

Dalla Regione aiuti ad allevatori per riproduzione ovini e suini

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Si alza al 60% la spesa ammissibile e procedure semplificate
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

La barca sostenibile di Unica Sailing Team 'Mariposa' a Venezia

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'Ateneo alla mostra MUVE Yacht Projects Academy Lab
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Perseguita moglie e figlia, 46enne arrestato ad Alghero

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'uomo ha ignorato l'ammonimento del questore di Sassari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

I sardi chiedono prestiti personali per liquidità e le auto

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In calo durata e importo medio dei finanziamenti richiesti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Salutequità: "Rinuncia a cure per liste attesa in aumento rispetto a pre-pandemia"
  2. Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
  3. Trump riceve la Juve, Weah: "Sorpresa strana, non emozionante" - Video
  4. Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo 'organico Biorepack'
  5. Addio a Marise Wipani, l'attrice di 'Xena: principessa guerriera' aveva 61 anni
  6. Food, l'esperta Roberta Garibaldi: "The World's 50 Best Restaurants in Italia occasione unica"
  7. Startup, Radical Storage digitalizza il deposito bagagli: un click per lasciare le valigie al sicuro
  8. Vacanze, in fuga da overtourism? Ecco le mete meno affollate per l'estate secondo Evaneos
  9. Terenghi (Wec): "Volatilità dei prezzi dell'energia è principale preoccupazione"
  10. Google rischia multa da 4 miliardi, la richiesta dell'avvocato generale alla corte Ue
  11. L'intero complesso statutario di Mont'e Prama a Cabras entro 2025
  12. Delcomar ed Ensamar vincono gara per collegamenti isole minori
  13. A Cagliari nuovi attraversamenti pedonali vicino alle scuole
  14. La barca sostenibile di Unica Sailing Team 'Mariposa' Venezia
  15. Trecento aziende in gara ai Sardinia food awards
  16. Giornata della vitiligine, domenica incontro a Roma promosso dall'ospedale Israelitico
  17. Estate, come farla diventare a misura di bimbo: i consigli dei pediatri
  18. Barbara D'Urso non torna in Rai, non è prevista nei palinsesti autunnali
  19. Cancro seno, esperti 'in Campania biopsia liquida utile per 720 donne l’anno'
  20. Tim Burton presenta 'Mercoledì 2' in Italia, l'incontro con i ragazzi del Giffoni Film Festival
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

Pagina 159 di 789

  • Israele-Hamas, Netanyahu: "Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo"
  • Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni
  • Il 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
  • Ucraina chiede i Patriot, Trump: "Sto valutando". Russia prepara nuova offensiva
  • Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale
  • Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: "Pieno sostegno Italia a Kiev"
  • Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: "Spero di essere a posto per Sinner"
  • Cagnolina legata sui binari e uccisa, la confessione choc: "Mi hanno chiesto di farlo"
  • Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese, vergognosa campagna contro Usa e Israele"
  • Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese: da relatrice Onu vergognosa campagna contro Usa e Israele"
  • Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi
  • Aci, Geronimo La Russa eletto presidente
  • Calcio: il Cagliari si raduna domani, 29 i convocati
  • Con cena benefica apre dispensario per la maternità in Tanzania
  • Processo Grillo jr alle fasi finali, è l'ora delle difese
  • Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"
  • Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era
  • Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"
  • Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"
  • Blue economy, Urso: "Economia del mare comparto trainante del sistema paese"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it