(Adnkronos) - "Il nostro amato fratello italiano, Luca Cecca, che prestava servizio in Ucraina come volontario, è caduto sul campo di battaglia. Onore, gloria e gratitudine al nostro fratello". Lo scrive in un post su Facebook datato 23 agosto l'associazione Memorial, che promuove il ricordo dei volontari internazionali caduti sostenendo lo sforzo bellico di Kiev, confermandone così la morte.
"Per favore, aiutateci a onorarlo affinché non venga dimenticato", aggiunge il post, a cui è allegato la foto del volontario.
Leggi tutto: Ucraina, volontario italiano Luca Cecca "caduto sul campo di battaglia"
(Adnkronos) - Attacco di Israele in Yemen oggi, domenica 24 agosto. Il raid sulla capitale Sana'a denunciato dagli Houthi è stato confermato dall’esercito israeliano (Idf) che ha dichiarato di aver preso di mira diversi siti militari del gruppo ribelle yemenita tra cui alcuni nelle vicinanze del palazzo presidenziale, oltre a centrali elettriche e a un impianto di stoccaggio di carburante.
"Gli attacchi sono stati condotti in risposta alle ripetute aggressioni del regime terroristico Houthi contro lo Stato di Israele e i suoi civili, inclusi i lanci negli ultimi giorni di missili superficie-superficie e droni verso il territorio israeliano", ha scritto l'Idf in un comunicato.
I media del gruppo ribelle yemenita Houthi hanno riferito che i raid israeliani su Sana'a, che controllano, hanno causato la morte di almeno due persone. L’emittente Al-Masirah TV, vicina agli Houthi, ha riportato un bilancio provvisorio di "due morti e cinque feriti in seguito all’attacco israeliano" contro un impianto di una compagnia petrolifera all'interno della città.
"Il regime terroristico degli Houthi sta imparando a proprie spese che pagherà e sta pagando un prezzo molto alto per la sua aggressione contro Israele", ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un videomessaggio diffuso dal suo ufficio, dopo che l'aviazione israeliana ha preso di mira un complesso militare a Sana'a dove si trova il palazzo presidenziale dello Yemen, un deposito di carburante e due centrali elettriche, riporta il Times of Israel.
Dopo aver osservato dal centro di comando dell’Aeronautica israeliana i raid aerei israeliani contro gli Houthi in Yemen, una risposta all'attacco missilistico lanciato da questi ultimi lo scorso venerdì, Netanyahu ha promesso di continuare a colpire chiunque pianifichi di attaccare Israele, prosegue la testata. "Chi ci attacca, noi lo attaccheremo. Chiunque pianifichi di attaccarci, noi lo colpiamo. Penso che l’intera regione stia imparando la forza e la determinazione di Israele", ha affermato il premier.
Nel mentre, il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che Israele "ha distrutto il palazzo presidenziale degli Houthi in Yemen", sebbene non vi siano rapporti in tal senso provenienti dallo Yemen; Netanyahu si è limitato a indicare il palazzo è stato colpito, rileva il Times of Israel. "Continuiamo a imporre un blocco aereo e navale e stiamo colpendo infrastrutture utilizzate per promuovere il terrorismo degli Houthi", ha aggiunto Katz, promettendo che "per ogni missile che lanciano contro Israele, gli Houthi pagheranno molte volte tanto".
Leggi tutto: Raid di Israele su Sana'a, Netanyahu: "Houthi pagheranno per le loro aggressioni"
(Adnkronos) - Settantaquattro anni dopo l'ultima volta, il Como vince al debutto stagionale in Serie A. Al Sinigaglia, la squadra di Fabregas batte 2-0 la Lazio dopo 90 minuti da applausi oggi domenica 24 agosto, grazie alle reti di Douvikas e Nico Paz, e si prende i primi tre punti della stagione 2025-26. I lombardi dominano fin dai primi minuti, ma entrambe le reti arrivano nella ripresa. Il grande protagonista della serata è il fantasista scuola Real Madrid, che decide la sfida con un assist e un gioiello su punizione.
La partenza è tutta del Como. La squadra di Fabregas appare subito ben messa in campo, si fa vedere spesso dalle parti di Provedel e al 21’ sfiora il vantaggio. I lombardi recuperano palla in attacco, viene fuori un cross invitante a centro area e Jesus Rodriguez sfiora il palo con un colpo di testa. La squadra di Sarri non reagisce e gli uomini di Fabregas ci riprovano con la conclusione dalla distanza di Vojvoda: prodigioso Provedel in tuffo. Il Como comanda per atteggiamento, ma anche per possesso palla e intorno alla mezz’ora c’è un’altra chance di testa con Kempf. La risposta della Lazio non arriva, gli uomini di Sarri subiscono la freschezza avversaria, ma si va negli spogliatoi sullo 0-0.
La ripresa sembrerebbe raccontare un’altra musica: i biancocelesti entrano con un nuovo piglio e vanno subito a un passo dal vantaggio con il sinistro di Cancellieri, fuori di poco alla destra di Butez. Lazio rinvigorita, ma a passare è il Como al 47’: Douvikas batte Provedel sfruttando l’assist sontuoso di Nico Paz. La Lazio reagisce e al 64’ trova il pari con Castellanos, mandato a rete da Gila con un lancio millimetrico. L'attaccante stoppa il pallone e batte Butez, ma la posizione di partenza è irregolare. Il momento è storico, perché per la prima volta l’annuncio viene dato direttamente dal direttore di gara Gianluca Manganiello ai tifosi presenti allo stadio. Si riparte. Sarri continua con la girandola di cambi e dopo aver inserito Pedro e Marusic al posto di Cancellieri e Lazzari mette in campo Rovella e Pellegrini al posto di Cataldi e Nuno Tavares. La reazione d’orgoglio non arriva, anzi i biancocelesti subiscono il raddoppio di Nico Paz, che batte Provedel con una punizione da poster e chiude i giochi. Nei minuti finali, compresi i 5 di recupero, la Lazio non trova spunti per riaprire la partita. E il Como va vicino al tris con Da Cunha. Buona la prima per Fabregas, che esce tra gli applausi del Sinigaglia. Lavori in corso per Sarri.
Leggi tutto: Como-Lazio 2-0: Fabregas vince subito con Douvikas e Paz. Falsa partenza per Sarri
(Adnkronos) - Como-Lazio fa la storia. La partita del campionato andata in scena al Sinigaglia tra la squadra di Fabregas e i biancocelesti di Sarri oggi, domenica 24 agosto, rappresenta uno spartiacque per il calcio italiano. Il motivo? Per la prima volta, una decisione dell'arbitro è stata 'annunciata' e spiegata ai tifosi dallo stesso direttore di gara, in questo caso Gianluca Manganiello. L'episodio al minuto 64', quando Castellanos viene mandato a rete da Gila con un lancio millimetrico. L'attaccante stoppa il pallone e batte Butez, ma la posizione di partenza è irregolare. Come spiegato da Manganiello al pubblico del Sinigaglia.
(Adnkronos) - Como-Lazio fa la storia: il gol viene annullato e l'arbitro Manganiello spiega tutto al pubblico. La partita del campionato andata in scena al Sinigaglia tra la squadra di Fabregas e i biancocelesti di Sarri oggi, domenica 24 agosto, rappresenta uno spartiacque per il calcio italiano. Il motivo? Per la prima volta, una decisione dell'arbitro è stata 'annunciata' e spiegata ai tifosi dallo stesso direttore di gara, in questo caso Gianluca Manganiello.
L'episodio al minuto 64', quando Castellanos viene mandato a rete da Gila con un lancio millimetrico. L'attaccante stoppa il pallone e batte Butez, ma la posizione di partenza è irregolare. Come spiegato da Manganiello al pubblico del Sinigaglia.
(Adnkronos) - La prima domenica di Serie A si chiude con Juventus-Parma e Atalanta-Pisa. Oggi, domenica 24 agosto, i bianconeri iniziano la stagione allo Stadium, contro i gialloblù di Carlos Cuesta. Per i nerazzurri, parte contro i toscani l'era Juric, dopo i 9 anni con Gian Piero Gasperini. Calcio d'inizio alle 20:45 su entrambi i campi.
SEGUI LE PARTITE IN DIRETTA
La partita di Serie A tra Atalanta e Pisa di oggi, domenica 24 agosto, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Dazn. Match visibile anche in streaming sull'app di Dazn. Juve-Parma sarà visibile su Dazn, ma anche al canale 214 di Sky per gli abbonati a Sky con Zona Dazn. Partita visibile in streaming sull'app di Dazn.
Leggi tutto: Serie A, alle 20:45 Juve-Parma e Atalanta-Pisa - Le partite in diretta
(Adnkronos) - La prima domenica di Serie A si chiude con Juventus-Parma e Atalanta-Pisa. Oggi, domenica 24 agosto, i bianconeri iniziano la stagione allo Stadium, contro i gialloblù di Carlos Cuesta. Per i nerazzurri, parte contro i toscani l'era Juric, dopo i 9 anni con Gian Piero Gasperini. Calcio d'inizio alle 20:45 su entrambi i campi.
SEGUI LE PARTITE IN DIRETTA
La partita di Serie A tra Atalanta e Pisa di oggi, domenica 24 agosto, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Dazn. Match visibile anche in streaming sull'app di Dazn. Juve-Parma sarà visibile su Dazn, ma anche al canale 214 di Sky per gli abbonati a Sky con Zona Dazn. Partita visibile in streaming sull'app di Dazn.
Leggi tutto: Serie A, in campo Juve-Parma e Atalanta-Pisa - Le partite in diretta
(Adnkronos) - Centinaia di alberi, soprattutto di olivo, sono stati sradicati in Cisgiordania dai bulldozer israeliani nel villaggio di al Mughayyir, nei pressi della città di Ramallah, alla presenza dell’esercito israeliano come constatato da giornalisti dell’Afp sul posto. Gli olivi, fondamentali sia per l’economia che per la cultura dei territori, sono da decenni al centro di violenti scontri tra agricoltori palestinesi e coloni israeliani.
Abdelatif Mohammed Abu Aliya, contadino del villaggio vicino a Ramallah, ha dichiarato di aver perso olivi di oltre 70 anni su circa un ettaro di terra. "Li hanno completamente sradicati e spianati con falsi pretesti", ha detto, spiegando che lui e altri residenti hanno già iniziato a ripiantare gli alberi rimossi. Fotografi dell’Afp hanno documentato scene di terreni rivoltati, ulivi sradicati a terra e diversi bulldozer al lavoro sulle colline che circondano il villaggio: su uno dei mezzi era issata una bandiera israeliana, mentre veicoli militari erano parcheggiati nelle vicinanze.
"Lo scopo è il controllo e costringere la gente ad andarsene. Questo è solo l’inizio: si estenderà a tutta la Cisgiordania", ha dichiarato Ghassan Abu Aliya, a capo di un’associazione agricola locale. I residenti hanno riferito che i lavori dei bulldozer erano iniziati giovedì; una ong palestinese ha riportato 14 arresti nel villaggio negli ultimi tre giorni. Alla richiesta di commento sull’episodio, l’esercito israeliano (Idf) ha detto all’Afp che stava "verificando la questione"; venerdì aveva reso noto di aver arrestato un uomo di al Mughayyir, accusandolo di essere il responsabile di un attacco terroristico nei dintorni.
Il 16 agosto, l’Autorità palestinese aveva riferito di un diciottenne ucciso dal fuoco dell’esercito israeliano nello stesso villaggio. L’esercito ha dichiarato che le sue forze avevano risposto al lancio di pietre da parte di "terroristi", senza però collegare direttamente l’episodio alla morte del giovane. In un video ampiamente diffuso sui media israeliani venerdì, un alto comandante militare fa riferimento all’attacco di al Mughayyir e promette di far "pagare un prezzo pesante a ogni villaggio e a ogni nemico" per le aggressioni contro israeliani. Avi Bluth, comandante supremo delle forze israeliane in Cisgiordania, afferma nello stesso video che i villaggi palestinesi da cui provengono gli aggressori potrebbero essere sottoposti a coprifuoco, assedi e operazioni di "modellamento del terreno" con obiettivi deterrenti.
L'esercito israeliano ha confermato di aver sradicato ulivi nel villaggio cisgiordano di al Mughayyir nei giorni scorsi, a seguito di un attacco armato nell’area, ma nega che si sia trattato di una punizione collettiva, stando a quanto riferisce il Times of Israel. L'Idf afferma di aver "iniziato un’attività operativa intensificata" nell’area a partire da giovedì, il giorno successivo all’attacco, in cui un israeliano è rimasto lievemente ferito. Secondo i militari, tale attività ha incluso la rimozione della vegetazione in una zona adiacente a un’autostrada "che il terrorista ha usato per fuggire dal luogo dell’attacco". "Il disboscamento è stato richiesto immediatamente per prevenire un pericolo per la vita, causato dall’occultamento dell’area da parte della vegetazione che ostacolava l’identificazione dei movimenti nemici", spiega l’esercito.
Le forze armate israeliane aggiungono di condannare i "commenti inappropriati" rivolti a Bluth, dopo che questi aveva lasciato intendere che lo sradicamento degli alberi fosse una punizione collettiva contro il villaggio, affermando che avrebbe "pagato un prezzo pesante" per l’attacco. Il capo del Comando centrale per la Cisgiordania "agisce per considerazioni operative e in conformità con la legge, ponendo al primo posto la sicurezza dello Stato di Israele e dei suoi residenti", dicono, aggiungendo che "qualsiasi altra affermazione è del tutto infondata". Durante una valutazione sul luogo dell’attacco, Bluth avrebbe detto alle truppe "che il corso d’azione necessario richiede di distinguere tra la popolazione civile e i terroristi", e che tale distinzione è volta "a garantire la sicurezza dell’area… minimizzando il più possibile l’interruzione del tessuto di vita della popolazione locale".
Leggi tutto: Cisgiordania, bulldozer israeliani sradicano centinaia di olivi
(Adnkronos) - Lucia Bronzetti ko al primo turno degli Us Open 2025, quarta e ultima prova stagionale del Grande Slam, al via oggi domenica 24 agosto sui campi in cemento di Flushing Meadows. La 27enne romagnola, numero 56 del mondo, cede alla 18enne ceca Tereza Valentova, numero 94 del ranking Wta e proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4 in due ore e otto minuti.
Ora in campo l'altro azzurro Luciano Darderi, in serata Luca Nardi. Nella notte tra domenica e lunedì toccherà invece a Jasmine Paolini.
Leggi tutto: Us Open, Bronzetti eliminata al primo turno. Ora in campo Darderi, poi Nardi e Paolini
(Adnkronos) - Polemica in Danimarca sul caso di una giovane madre di origine Inuit allontanata dalla sua bambina appena nata in seguito a un test di "competenza genitoriale", nonostante la legge vieti questa procedura per le persone di origine groenlandese.
La neonata, Aviaja-Luuna, per ordine del Comune è stata sottratta appena un'ora dopo il parto alla madre, la 18enne Ivana Nikoline Brønlund, nata a Nuuk da genitori groenlandesi, per essere consegnata ai genitori adottivi. Un dolore immenso per Brønlund che su Facebook ha raccontato la sua storia e promosso manifestazioni di protesta. "È così straziante... Mamma sente la tua mancanza, mia cara figlia.... Mamma combatterà ogni giorno per sempre perché tu torni a casa, te lo prometto piccolina, non mi arrenderò MAI!", scrive la donna, supportata da diverse associazioni che si sono mobilitate scendendo in piazza a suo sostegno, annunciando anche nuove manifestazioni per settembre, con ulteriori proteste previste a Nuuk, Copenaghen, Reykjavík e Belfast.
Il Comune di Høje-Taastrup, che l'ha sottoposta al test di "competenza genitoriale", ha valutato le sue capacità genitoriali insufficienti, ritenendo che, per precedenti traumi dovuti agli abusi infantili subiti, Ivana avrebbe potuto inavvertitamente trascurare sua figlia. La decisione è stata comunicata alla donna il 17 luglio scorso ed è stata eseguita l'11 agosto, il giorno della nascita di Aviaja-Luuna, nell'ospedale di Hvidovre, vicino a Copenaghen, dove Ivana vive con la sua famiglia. "Non volevo entrare in travaglio perché sapevo cosa sarebbe successo dopo - ha raccontato Brønlund al Guardian, che si è occupato della vicenda - Tenevo la mia bambina vicino a me quando era nella mia pancia, era il massimo che potevo fare per starle vicina. È stato un periodo molto duro e orribile".
I test di "competenza genitoriale", noti come FKU, sono stati vietati alle persone di origine groenlandese all'inizio di quest'anno, dopo anni di critiche da parte di attivisti e organizzazioni per i diritti umani, che li ritenevano razzisti perché culturalmente inadatti alle persone di origine Inuit. Con l'entrata in vigore della legge a maggio, gli attivisti si chiedono perché Brønlund sia stata comunque sottoposta alla valutazione.
La ministra danese degli Affari Sociali, Sophie Hæstorp Andersen, si è detta preoccupata per le segnalazioni e ha chiesto al comune responsabile della decisione, Høje-Taastrup, di spiegare la gestione del caso. "I test standardizzati non dovrebbero essere utilizzati nei casi di affidamento che coinvolgono famiglie di origine groenlandese. La legge è chiara", ha affermato, riporta il Guardian. Il comune ha ammesso errori nelle sue procedure e ha detto di voler garantire il rispetto dei requisiti legali della famiglia e di voler trovare "la migliore soluzione possibile" per la famiglia.
A Brønlund è consentito vedere la sua bambina, sotto supervisione, solo una volta ogni due settimane per due ore alla volta. Il suo primo incontro con la figlia, all'inizio di questa settimana, è stato interrotto prematuramente perché si riteneva che la bambina fosse troppo stanca e iperstimolata. "Mi si è spezzato il cuore quando la responsabile ha fermato il cronometro", ha detto tra le lacrime. "Ho il cuore a pezzi, non so cosa fare senza di lei". Il suo appello sarà discusso il 16 settembre.
(Adnkronos) - Si è avvalso della facoltà di non rispondere Christian Persico, l'ex compagno 36enne di Tina Sgarbini, la donna 47enne uccisa in casa a Montecorvino Rovella (Salerno). L'uomo, rintracciato ieri sera dai carabinieri alcune ore dopo il ritrovamento del corpo senza vita della donna, è stato portato in caserma a Battipaglia dove è rimasto in silenzio nel corso dell'interrogatorio davanti al pm che ha disposto il fermo per l'accusa di omicidio pluriaggravato.
A difendere l'uomo è l'avvocato Michele Gallo. "L'ho visto solo per il tempo strettamente necessario per l'interrogatorio - dice all'Adnkronos il penalista - e nelle prossime ore farò un'istanza per avere un colloquio con lui". Ora Persico si trova recluso nel carcere di Fuorni.
(Adnkronos) - Sofia Raffaeli d'oro e di bronzo. L'azzurra ai mondiali di ginnastica ritmica di Rio de Janeiro conquista una doppia medaglia. L'oro è arrivato nel cerchio dove Sofia si è imposta con un punteggio di 30.650 davanti alla bulgara Stiliana Nikolova (29.950) e alla tedesca di origine russa Anastasia Simakova (29.400).
E dopo l'oro è arrivato il bronzo alla palla con un punteggio di 28.750 chiudendo alle spalle della tedesca Darja Varfolomeev (29.850) e della statunitense Rin Keys (29.050). Sesto posto per l'altra azzurra, Tara Dragas, con 28.050.
Pagina 155 di 1267