
(Adnkronos) - E' morta a 93 anni la regina madre della Thailandia, madre di Vajiralongkorn. La famiglia reale ha dato notizia del decesso dopo che il 17 ottobre c'era stato un peggioramento delle condizioni di salute dell'ex regina Sirikit a causa di un'infezione del sangue. "E' venuta a mancare serenamente il 24 ottobre 2025, alle 21.21, nell'Ospedale Chulalongkorn della Croce Rossa thailandese, all'età di 93 anni", si legge in una nota.
Il premier thailandese Anutin Charnvirakul ha rinviato la partenza per il summit dell'Asean in Malaysia, dove ha detto di voler comunque andare per firmare un accordo di pace con la Cambogia, dopo l'escalation della scorsa estate, alla presenza di Donald Trump. "Ho annullato il mio viaggio previsto per oggi in Malaysia - ha detto - Per quanto riguarda l'accordo di pace tra Thailandia e Cambogia con il premier della Malaysia e il presidente degli Stati Uniti, ho chiesto loro di riprogrammare tutto per domani mattina".
Leggi tutto: Thailandia, morta a 93 anni la regina madre Sirikit

(Adnkronos) - A fuoco, nella notte, il locale Fred 246 a Casal Palocco. Intorno alle 3 un incendio è divampato, per cause in corso di accertamento, bruciando anche la veranda esterna. Sul posto i vigili del fuoco e numerosi residenti. “Ce ne siamo accorti questa mattina, anche per il forte odore di bruciato - racconta Sergio D. all’Adnkronos -. Ma non abbiamo sentito alcuna esplosione”.
Leggi tutto: Roma, incendio nella notte a Casal Palocco: in fiamme il Fred 246
Marina Berlusconi: "La giustizia come la luna ha due facce, convinta della necessità di una riforma"

(Adnkronos) - "In questi giorni la Suprema corte ha respinto definitivamente le tesi della Procura generale di Palermo, che continuava ad attribuire una presunta 'pericolosità mafiosa' a Marcello Dell’Utri. Le conseguenze sono di enorme rilevanza, perché certificano che non ci sono mai stati riciclaggi di Cosa Nostra nella Fininvest, né accordi con Forza Italia. La sentenza è quindi un cruciale passo avanti anche sul cammino della verità per mio padre. Eppure sui quotidiani la decisione della Cassazione si è trasformata in tutt’altro, cioè in un nuovo scontro innescato da chi l’ha ingiustamente sminuita, con argomentazioni pretestuose e ipocrite". Lo scrive Marina Berlusconi in una lettera a 'Il Giornale' osservando che "quel che però mi ha più sconcertato e continua a inquietarmi è il clima velenoso, incattivito, che per l’ennesima volta si è creato".
"Polemizzare su una sentenza è un po’ come confondere il dito con la luna. Anche perché il problema di cui stiamo parlando va ben oltre l’esperienza subita da mio padre, per quanto drammatica sia stata. Proprio come la luna, infatti, la nostra giustizia ha due facce. È doppia. Sulla sua faccia luminosa stanno la nostra grande civiltà giuridica, il rispetto delle regole e la giusta fiducia nello Stato di diritto. Ma poi c’è la faccia in ombra, la 'luna nera' dove agisce quella piccola parte di magistratura che si considera un contropotere investito di una missione ideologica".
"È anche per questo spirito di fazione - osserva - che purtroppo l’Italia resta un Paese 'giustizialista', dove la voglia di gogna continua a muovere le peggiori pulsioni dei mezzi di comunicazione e dell’opinione pubblica. Da troppo tempo, queste pulsioni ci fanno vivere in uno stato di presunzione di colpevolezza di massa. ...Se poi questa giustizia fragile si lascia anche contaminare dalla politica, beh, i risultati non possono che essere disastrosi. Per questo da tempo sono fermamente convinta della necessità di una riforma dell’ordinamento giudiziario: la separazione delle carriere tra pubblici ministeri e giudici, e la riforma del Consiglio superiore della magistratura per ridurre lo strapotere delle correnti. È una rivoluzione che questo governo ha finalmente avuto il coraggio e la forza di avviare. Sono interventi 'urgenti', ma lo sono ormai da decenni".
(Adnkronos) - Incidente questa notte alle 5 in Via Tuscolana a Roma. Un'auto è uscita di strada, all'altezza del civico 728, e si è ribaltata andando a finire sull'ingresso di un B&B distruggendolo in parte e bloccando il passaggio alle persone all'interno. Sul posto i vigili del fuoco, che appena arrivati hanno estratto cinque persone dall'autovettura, trasportate poi in codice rosso in ospedale.
Leggi tutto: Auto si ribalta e finisce contro B&B a Roma, 5 feriti
Coach Bulleri: 'Andiamo a giocarcela a testa alta'... 
(Adnkronos) - E' tornato Pecco Bagnaia in Malesia. Il pilota della Ducati si prende la pole position nella MotoGp dopo essere passato dal Q1, grazie al tempo di 1.57.001, precedendo di 16 millesimi Alex Marquez e di 0.158 Franco Morbidelli per una prima fila tutta Ducati, vista l'assenza fino a fine stagione del campione del mondo Marc Marquez. Quartararo, Acosta che è caduto a fine turno, e Aldeguer si sono presi la seconda fila, con Mir, Di Giannantonio e Zarco la terza, mentre Marco Bezzecchi con la sua Aprilia non è riuscito a superare il Q1 e partirà quattordicesimo.
Leggi tutto: MotoGp Malesia, pole di Bagnaia davanti ad Alex Marquez

(Adnkronos) - Torna al successo Pecco Bagnaia. Nella Sprint del Gp della Malesia il pilota della Ducati ufficiale parte bene, si mette subito davanti a tutti e conduce una gara senza sbavature, come troppe volte era accaduto nelle ultime gare sprint e lunghe, con una bella vittoria. Nei dieci giri della gara corta di Sepang il pilota italiano si impone con determinazione davanti ad Alex Marquez, che conquista il secondo posto matematico nel mondiale di MotoGp, visto che il campione del mondo Marc Marquez ha chiuso anzitempo la stagione dopo l'operazione. Terzo posto per l'altra Ducati Gresini, Fermin Aldeguer nel finale sotto indagine per la pressione delle gomme, che nei giri finali supera Pedro Acosta, quinto Franco Morbidelli, mentre chiude in sesta posizione Fabio Quartararo, seguito da Marco Bezzecchi risalito dalla 14esima posizione. Ottavo Zarco, con Bastianini e Di Giannantonio a chiudere la top ten. Out Luca Marini, Mir e Oliveira.
Leggi tutto: MotoGp Malesia, gara Sprint: Bagnaia torna a vincere, secondo Alex Marquez

(Adnkronos) - Ultimo fine settimana di piogge e temporali prima del ritorno del sole. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, sabato 25 ottobre, e per i giorni a venire. Se nel weekend è infatti atteso il passaggio di un nuovo fronte perturbato, ecco quindi ritornare durante la prossima settimana la stabilità, bel tempo un po' ovunque e temperature decisamente in salita almeno fino alla fine del mese, quando il meteo cambierà ancora una volta.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’arrivo dell'ennesima perturbazione di quest'ultimo periodo alquanto dinamico e movimentato. La causa va ricercata più a nord, a livello emisferico, dove si è aperta una vera e propria “ferita atmosferica” tra le Isole Britanniche, l’Islanda e la Penisola Scandinava. In questa zona si è insediata una vasta area di bassa pressione che funziona come una macchina delle perturbazioni: richiama aria fredda ed instabile dalle regioni polari e la mescola con correnti più miti e umide provenienti dall’Atlantico.
Il risultato è una catena continua di perturbazioni, fronti e cicloni che si muovono verso sud, alimentando fasi di maltempo intenso su molte nazioni europee. L’Italia, trovandosi sul bordo meridionale di questo grande vortice, risente delle sue conseguenze: nel corso di sabato 25 è previsto il passaggio di una perturbazione carica di piogge e temporali che colpiranno in particolare Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Avremo maggiori spazi soleggiati sul resto del Paese con temperature ancora più che gradevoli.
Domenica 26 le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento grazie alla rimonta di un campo di alta pressione che garantirà una maggior stabilità atmosferica su buona parte dell’Italia. Non solo, il dato più interessante riguarderà le temperature; in Sicilia sono previste punte massime fino a 28-30°C grazie anche ai venti caldi dai quadranti meridionali. Altro che autunno, sembrerà di essere a fine estate. Da segnalare solamente il passaggio di un fronte instabile all’estremo Nord Est, con il rischio di qualche rovescio con nevicate sulle Alpi Giulie fin verso i 1600 metri di quota.
La prossima settimana si aprirà poi nel segno della stabilità con più sole ovunque grazie alla presenza dell’alta pressione. Ma la tregua sarà breve: nella seconda parte della settimana una nuova perturbazione atlantica, alimentata dalla depressione d’Islanda, darà vita al temuto Ciclone di Halloween.
Tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre sono attesi piogge, temporali e venti forti, soprattutto al Centro-Nord. Insomma, un finale di ottobre dal sapore pienamente autunnale e tempestoso.
Sabato 25. Al Nord: soleggiato. Al Centro: piogge su alta Toscana e nel pomeriggio via via più diffuse sul Lazio. Al Sud: bel tempo prevalente, in serata peggiora in Campania.
Domenica 26. Al Nord: piogge su Friuli Venezia Giulia, soleggiato altrove. Al Centro: molte nubi e ultimi piovaschi sul Lazio. Al Sud: instabile in Campania, caldo estivo in Sicilia.
Lunedì 27. Al Nord: stabile ovunque, freddo al mattino. Al Centro: stabile e soleggiato. Al Sud: piovaschi su Campania e Calabria, sole altrove.
Tendenza: stabile fino a Mercoledì, poi da Giovedì 30 forte perturbazione con piogge e temporali diffusi; neve oltre i 2000 metri di quota.
Leggi tutto: Ultimi temporali poi torna il sole, su anche il termometro: previsioni meteo

(Adnkronos) - Violenze sessuali su bambini riprese in alcuni video, poi diffuse e scambiate sul web. Per questo cinque persone sono state arrestate dalla polizia in Piemonte e altre cinque denunciate per pedopornografia online. L'operazione, condotta anche sotto copertura dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino ha portato al sequestrato di materiale informatico utilizzato per la detenzione e la distribuzione dei contenuti multimediali illeciti.Sono emerse in particolare 22 posizioni meritevoli di approfondimento investigativo per aver condiviso e scaricato file, immagini e video di pornografia minorile.
In particolare, l’esecuzione dei decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Torino avvenuta con la collaborazione del C.O.S.C. Milano e delle Sezioni Operative di Asti, Biella, Cuneo, Imperia, Novara, Savona e Vercelli, ha portato all’arresto in flagranza di 5 persone, 4 nel capoluogo torinese e una a Novara.
Gli arrestati, di età ricompresa tra i 30 ed i 61 anni, avevano a disposizione contenuti di sfruttamento minorile di diversa natura, talvolta relativi a violenze sessuali con bambini anche in tenera età nonché materiale particolarmente cruento e caratterizzato da contenuti violenti (“gore”). In un caso, oltre alla detenzione di materiale proibito si è proceduto all’arresto anche per la divulgazione in quanto all'arrivo della polizia nell’abitazione l'indagato era intento a scambiare il materiale online. A carico degli arrestati, come di altri cinque indagati deferiti in stato di libertà, è stato sequestrato numerosissimo materiale informatico che sarà oggetto di approfondimento mediante analisi.
Leggi tutto: Violenze sessuali su bambini e video scambiati online, cinque arresti in Piemonte

(Adnkronos) - Un turista giapponese è morto ieri sera dopo essere caduto dal muro perimetrale del Pantheon. E' successo intorno alle 21.50. La vittima, un uomo di circa 70 anni, è caduto da un'altezza di circa 7 metri. Sul posto sono intervenuti i medici del 118 e i vigili del fuoco che per entrare hanno forzato il cancello d’ingresso all’esterno del Pantheon trovando l'uomo ormai già morto. Presenti anche le forze dell’ordine e la polizia di Roma Capitale.
Leggi tutto: Cade dal muro del Pantheon, morto turista giapponese

(Adnkronos) - Un morto e almeno due feriti gravi in un incidente stradale avvenuto ieri sera intorno alle 22 a Roma su via Cristoforo Colombo, altezza piazza dei Navigatori, in cui sono state coinvolte due auto.
Intervenuti sul posto i vigili del fuoco che hanno estratto un giovane da un veicolo e due ragazze dall'altra auto: una di queste, trasportata in codice rosso in ambulanza, è morta in ospedale. In gravi condizioni gli altri due feriti.
Leggi tutto: Scontro fra due auto a Roma: morta ragazza, due feriti gravi

(Adnkronos) - E' una ragazza di 20 anni la vittima dell'incidente mortale avvenuto ieri a Roma intorno alle 22 su via Cristoforo Colombo, altezza piazza dei Navigatori, che ha coinvolto quattro giovani.
Secondo quanto ricostruito, lo scontro ha interessato una Mini e una Bmw: proprio riguardo quest'ultima auto sono in corso accertamenti da parte della Polizia Locale di Roma Capitale. L'ipotesi infatti è che fosse in corso una gara di velocità clandestina con altre auto. Per fare luce su quanto accaduto e sui momenti immediatamente precedenti allo scontro mortale verranno acquisiti tutti gli elementi utili, a partire dai filmati delle telecamere.
Intervenuti sul posto, i vigili del fuoco hanno estratto un giovane da un veicolo e due ragazze dall'altra auto: una di queste, trasportata in codice rosso in ambulanza, è morta in ospedale. In gravi condizioni gli altri due feriti.
Leggi tutto: Scontro fra due auto a Roma, morta una ragazza: ipotesi gara di velocità

(Adnkronos) - Donald Trump è atteso in Asia per la sua prima missione nella regione del suo secondo mandato alla Casa Bianca. E ha detto che gli piacerebbe incontrare il leader nordcoreano Kim Jong-un durante la tappa in Corea del Sud, dopo le visite in Malaysia e Giappone. "Mi piacerebbe, sa che stiamo andando lì", ha detto il tycoon giornalisti alla Casa Bianca prima della partenza. A chi gli chiedeva se fosse possibile un faccia a faccia con Kim, dopo l'ultimo del 2019, ha risposto: "Non lo so, glielo abbiamo fatto sapere, sa che sto andando" nella regione. E ha aggiunto: "Vado molto d'accordo con lui".
"Sì, penso ci incontreremo", ha poi detto Trump ai giornalisti riguardo la possibilità di un incontro nel fine settimana in Malaysia con il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva. E, sulla possibilità di ridurre i dazi al Brasile, ha risposto: "Alle giuste condizioni".
Lula è arrivato in queste ore in Malaysia, hanno riferito i media locali, dove parteciperà al summit dell'Asean come Paese ospite.
Leggi tutto: Trump partito per missione in Asia: "Mi piacerebbe incontrare Kim"

(Adnkronos) - Ucraina, Russia e Usa sarebbero "abbastanza vicini a una soluzione diplomatica" per la guerra tra Kiev e Mosca. A dirlo, intervistato dalla Cnn, è stato l'inviato speciale del Cremlino Kirill Dmitriev, oggi a Washington per colloqui "ufficiali".
Secondo l'inviato, Mosca vorrebbe risolvere il conflitto in Ucraina diplomaticament. "Penso che stiamo trovando compromessi che funzionerebbero per tutte le parti", ha sottolineato nell'intervista, commentando quindi la frustrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'andamento del processo negoziale: c'è "un bel po' di disinformazione su quanto sta accadendo", ha sottolineato Dmitriev.
L'inviato e capo per gli investimenti esteri e capo del fondo sovrano russo è arrivato negli Usa dopo l'annuncio di Trump di nuove sanzioni contro la Russia e la decisione del tycoon di "annullare" l'incontro con Vladimir Putin.
Dmitriev dovrebbe incontrare funzionari dell'Amministrazione Trump "per proseguire i colloqui sulle relazioni Usa-Russia", dicono le fonti della rete americana. Previsto un colloquio con Steve Witkoff, inviato di Trump.
Di recente Dmitriev ha proposto la costruzione del tunnel 'Trump-Putin' fra l'Alaska e lo stretto di Bering. Ad aprile è stato il primo esponente della leadership russa a recarsi in visita a Washington dall'avvio dell'invasione russa su vasta scala dell'Ucraina, nel febbraio del 2022.
Kiev denuncia nuovi attacchi con "missili balistici". Il sindaco, Vitali Klitschko, ha confermato che almeno otto persone sono rimaste ferite e ha segnalato, riportano i media locali, incendi nelle zone di Desnianskyi e Darnytskyi. Tymur Tkachenko, capo dell'amministrazione militare della città, ha riferito dell' "attacco del nemico con missili" e della "difesa aerea in azione".

(Adnkronos) - Stasera, sabato 25 ottobre, in prima serata su Canale5 l’appuntamento è con una nuova puntata di ‘Tu si que vales’ e con nuove eccellenti performance di artisti di tutte le età e provenienti da tutto il mondo.
Uno show ricco di artisti capaci di dimostrare tutto il loro talento. Tra questi: maghi, mentalisti, ballerini, acrobati, cantanti, attori, sportivi, giocolieri…pronti a esibirsi sul palco per provare a conquistare il sì dalla giuria composta da: Maria De Filippi, Paolo Bonolis, Rudy Zerbi, Luciana Littizzetto e Sabrina Ferilli che oltre a ricoprire il ruolo di giudici sono pronti anche ad accendere il palco con esilaranti esibizioni in cui si divertono a vestire i panni di grandi artisti della scena musicale nazionale e internazionale.
A condurre lo show l’affiatato trio formato: Giulia Stabile, Alessio Sakara e Martin Castrogiovanni.
Leggi tutto: Tu si que vales, stasera 25 ottobre su Canale 5: le anticipazioni

(Adnkronos) - Oggi, sabato 25 ottobre e domani, domenica 26 ottobre, su Canale 5, weekend in compagnia di 'Verissimo', condotto da Silvia Toffanin con ospiti e interviste tra cronaca e spettacolo.
Silvia Toffanin incontrerà l’attrice Martina Stella, che dopo la separazione dal marito, parlerà della sua nuova fase di vita da mamma single. A Verissimo anche il racconto di Mauro Corona, scrittore e presenza fissa su Retequattro di 'E’ sempre Cartabianca' condotto da Bianca Berlinguer.
Inoltre, il complicato percorso di vita di Veronica Satti, figlia di Bobby Solo, e da 'Temptation Island', i sentimenti provati da Lucia Ilardo nei confronti dell’ex fidanzato Rosario. Ospiti del talk anche Federica Calemme e Gianmaria Antinolfi, coppia nata nella casa del 'Grande Fratello' e che a giugno è convolata a nozze.
Infine, direttamente da 'La forza di una donna', Caner Cindoruk, l’attore che presta il volto a Sarp, nella serie di Canale 5.
A Verissimo, la musica, il talento e la sensibilità di Arisa, fresca di pubblicazione del suo ultimo singolo dal titolo 'Nuvole'.
In studio, la storia di un artista completo, Sal Da Vinci e quella dell’autrice di libri di cucina più celebre d’Italia Benedetta Rossi, accompagnata dal marito Marco.
E ancora, protagonista a Verissimo anche Evelina Sgarbi, che racconterà le sue ragioni, dopo i dissapori nati in famiglia e le polemiche seguite alla sua richiesta di nominare un amministratore di sostegno per suo padre, Vittorio Sgarbi.
Il 26 ottobre è il compleanno di Denise Pipitone ed è 21 anni che i suoi genitori non possono festeggiarla. A Verissimo, per ricordarla, saranno ospiti la mamma Piera Maggio e il papà Pietro Pulizzi.
Infine, Silvia Toffanin accoglierà, per un’intensa intervista, Christian, figlio di Valerio Daprà, uno dei tre carabinieri morti da eroi a seguito di una terribile esplosione avvenuta all’interno di un casolare in provincia di Verona.
Leggi tutto: Verissimo, oggi sabato 25 ottobre: ospiti e interviste

(Adnkronos) - È sempre il giorno giusto per un piatto di spaghetti al pomodoro, ma oggi un po' di più perché si festeggia il World Pasta Day. L'evento voluto da Unione Italiana Food insieme all'International Pasta Organisation (Ipo) ogni anno il 25 ottobre celebra il piatto simbolo della condivisione e della convivialità. Per l'occasione, una ricerca demoscopica (commissionata in queste settimane dai pastai di Unione Italiana Food (Uif) all'Istituto AstraRicerche) conferma che gli italiani non sono fieri della propria nazionalità solo per i monumenti, l’arte, le bellezze paesaggistiche e naturali e la grande produzione letteraria, ma anche per essere il Paese della pasta.
Per otto italiani su 10 la pasta è simbolo indiscusso dell’italianità, nonché ambasciatrice del Made in Italy per la quasi totalità del campione (96,6%). La pasta per gli italiani dunque non rappresenta soltanto un patrimonio economico, bensì si rivela motivo di orgoglio nazionale, un elemento culturale e identitario fortemente rappresentativo del Belpaese. La pasta si posiziona infatti nella Top 5 degli elementi che rendono gli italiani fieri di esserlo (45%), insieme a monumenti (84,9%), arte (75,8%), paesaggi naturali (73,6%) e letteratura (69,2%), addirittura più della musica (39,6%), dell’opera lirica (34,6%) e dello sport (27,3%). Non a caso, per 7 italiani su 10 (69%) se dici Italia pensi pasta, a conferma di un legame indissolubile che negli anni si è trasformato in una questione identitaria, prima della pizza (64,2%), del vino (27,4%) e di salumi e formaggi (18,4%).
Nonostante lo scenario di incertezza, non si arresta la passione globale per la pasta. La produzione mondiale ha superato i 17 milioni di tonnellate e l’Italia mantiene la leadership mondiale con circa 4,2 milioni di tonnellate prodotte nel 2024. I connazionali sono i più grandi consumatori con 23,3 chili annui pro-capite, ma quasi il 60% della produzione di pasta italiana finisce sulle tavole di tutto il mondo, con un export che tocca oltre 200 Paesi.
Leggi tutto: Oggi è la giornata dedicata della pasta, il piatto simbolo dell'Italia nel mondo

(Adnkronos) - Torna in campo l'Atalanta. il club bergamasco sfida oggi, sabato 25 ottobre, la Cremonese in trasferta allo Zini di Cremona - in diretta tv e streaming - nell'ottava giornata di Serie A. La Dea è reduce da un doppio pareggio, in entrambi i casi per 0-0 in casa, prima con la Lazio in campionato e poi con lo Slavia Praga in Champions League.
La squadra di Nicola ha invece pareggiato per 1-1 contro l'Udinese. L'Atalanta si trova al momento all'ottavo posto in classifica con 11 punti, una sola lunghezza in più proprio della Cremonese, che dopo un ottimo avvio di stagione si trova decima a quota 10.
La sfida tra Cremonese e Atalanta è in programma oggi, sabato 25 ottobre, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Cremonese (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Payero, Bondo, Vandeputte, Pezzella; Bonazzoli, Vardy. All. Nicola
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, Pasalic, Bernasconi; De Ketelaere, Sulemana; Lookman All. Juric
Cremonese-Atalanta sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche sui canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Cremonese-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna Ballando con le stelle e arriva la prima eliminazione oggi? Il dance show condotto da Milly Carlucci va in onda su Rai 1 alle 21.30 stasera, sabato 25 ottobre, per un’altra serata all’insegna della sfida e della competizione, con il consueto confronto tra concorrenti e giuria sulla scia delle scintille viste finora: in primis da un lato Barbara D'Urso, dall'altro Selvaggia Lucarelli.
Ballerina per una notte della quinta puntata sarà Maria Esposito. L’attrice, dopo il grande successo di 'Mare Fuori', promuoverà il film che è presentato al festival del Cinema di Roma 'io sono Rosa Ricci' lo spin off di Mare fuori. Esposito scenderà in pista per una esibizione spettacolare, un mix di pase doble e flamenco con Luca Urso, ballerino di fama internazionale, nonché marito di Alessandra Tripoli.
Tornando alla gara, la puntata scorsa è stata vinta dalla coppia formata da Barbara D’Urso e Pasquale La Rocca, che quindi parte con 10 punti, seguita da quella composta da Francesca Fialdini e Giovanni Pernice.
Dopo settimane di interminabili prove, queste le coppie che scenderanno in pista sabato 25 ottobre: Andrea Delogu-Nikita Perotti; Barbara D’Urso-Pasquale La Rocca; Emma Coriandoli-Simone Di Pasquale; Fabio Fognini-Giada Lini; Filippo Magnini- Alessandra Tripoli; Francesca Fialdini-Giovanni Pernice; Beppe Convertini-Veera Kinnunen; Marcella Bella-Chiquito; Martina Colombari-Luca Favilla; Nancy Brilli- Carlo Aloia; Paolo Belli-Anastasia Kuzmina; Rosa Chemical- Erica Martinelli.
Come sempre, una coppia al termine della puntata, potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara, a condizione però di continuare a studiare con impegno e costanza. Molte le prove che le tredici coppie in gara affrontano ogni sabato sera: balli caraibici, standard, latino-americani, ma dovranno anche sottoporsi a delle prove a sorpresa che saranno valutate dalla giuria di esperti e da quella popolare.
I Vip in gara, affiancati dai loro maestri, per la quinta puntata hanno realizzato coreografie ancora più difficili, per conquistare i telespettatori e la giuria in studio capitanata da Carolyn Smith. Al suo fianco: Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli.
Come di consueto, al fianco di Rossella Erra ci sono Sara Di Vaira e Matteo Addino sempre nella veste di 'Tribuni del popolo'. Le tre voci avranno la possibilità di contestare le votazioni e in una fase della gara di smentirle premiando qualcuno dei concorrenti “penalizzati”. Il giudizio finale su eliminazioni e promozioni spetterà sempre al pubblico da casa che avrà la possibilità di partecipare alla gara votando le coppie preferite direttamente sui social, dai profili ufficiali di Ballando con le stelle. Come sempre, sarà presente anche Alberto Matano, conduttore di 'La Vita in Diretta'.
Leggi tutto: Ballando con le stelle, stasera 25 ottobre: Maria Esposito ballerina per una notte

(Adnkronos) - Una bolletta altissima, in cui troviamo un maxi addebito sotto la dicitura 'ricostruzione consumi'. Che cosa vuol dire? A rispondere l'Unione nazionale consumatori, ricordando che può succedere, per esempio, dopo la sostituzione del contatore di luce, gas o acqua, o dopo una verifica, nel caso in cui i consumi non siano stati registrati correttamente per un certo periodo.
La ricostruzione dei consumi è un conguaglio che il venditore (l’azienda che ci manda la bolletta) fa con i consumi 'ricostruiti', cioè stimati in base alle nostre abitudini di utilizzo in caso di contatore guasto che non registra correttamente i consumi o presenta letture assenti o incoerenti, oppure quando il contatore è stato sostituito e ci sono differenze tra vecchie e nuove letture.
Capire come funziona la ricostruzione dei consumi, e se gli importi sono stati calcolati nel modo giusto, non è sempre semplice e potremmo non accorgerci di eventuali errori, pagando di più. Lo Sportello Energia di Unc può aiutarti a verificare se l’addebito che ci siamo ritrovati in bolletta è corretto e, se necessario, a contestarlo. Oggi molti contatori, sia di luce che di gas e acqua, sono elettronici. Questo però non significa che i consumi siano sempre registrati in tempo reale. Per questo serve che sia attiva anche la telelettura, cioè la trasmissione automatica dei dati al distributore.
Non sempre questo avviene correttamente. Per questo è sempre consigliabile controllare in bolletta se i consumi sono effettivi o stimati e periodicamente confrontarli con i numeri riportati dal contatore.
In caso di guasto o sostituzione del contatore di gas o luce, i consumi vengono ricostruiti sulla base delle abitudini di consumo dell’utente o dei dati storici disponibili. La ricostruzione deve essere documentata e trasparente: in bolletta devono comparire chiaramente i consumi ricostruiti e il periodo interessato. Nel servizio idrico, se il contatore dell’acqua non funziona, i consumi vengono ricostruiti dal gestore secondo criteri stabiliti nella Carta dei servizi e nel regolamento di fornitura. L'utente ha sempre diritto a chiedere spiegazioni e a verificare la correttezza della ricostruzione.
La normativa prevede che la ricostruzione dei consumi avvenga con criteri chiari e verificabili. Questo significa che il venditore, o il gestore nel caso dell’acqua, ha il dovere di spiegare al consumatore su quali basi ha calcolato i consumi e permettergli di confrontare i dati ricostruiti con le sue abitudini di consumo. Per la ricostruzione dei consumi, inoltre, c’è un limite di prescrizione. Non si possono chiedere importi per consumi più vecchi di due anni, salvo in caso di responsabilità del consumatore, per esempio se ha impedito di rilevare le letture.
Abbiamo sempre la possibilità di contestare un maxi addebito, quando riceviamo una bolletta anomala per ricostruzione consumi. Ecco cosa possiamo fare: chiedere spiegazioni scritte all’azienda, utilizzando i canali indicati in bolletta (email, Pec o raccomandata); richiedere copia della documentazione con cui sono stati calcolati i consumi; controllare se ci stanno addebitando periodi già prescritti; gestire una ricostruzione consumi non è semplice: ci sono regole, calcoli e scadenze che non tutti conoscono.
Leggi tutto: Bollette, maxi addebito sotto dicitura 'ricostruzione consumi'? Ecco cosa fare

(Adnkronos) - In arrivo a fine mese in Italia il vaccino anti-Chikungunya. "Il primo vaccino ricombinante" contro l'infezione veicolata dalla zanzara tigre, "a base Vlp (virus-like particles)" e in grado di indurre "una risposta anticorpale protettiva", già autorizzato "negli Stati Uniti, nell'Unione europea e nel Regno Unito", è stato "approvato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) a maggio scorso e dal 30 ottobre sarà disponibile sul mercato". L'annuncio arriva dal simposio 'Chikungunya: scenari futuri e strategie di prevenzione e controllo', che si è svolto a Bologna nell'ambito del 58° Congresso nazionale della Siti (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica.
"Negli studi clinici - è stato spiegato durante l'evento organizzato con il contributo di Bavarian Nordic - è stata osservata una robusta sierorisposta 21 giorni dopo la vaccinazione (endpoint primario), con un'immunità protettiva che iniziava a svilupparsi già 7 giorni dopo la vaccinazione, mostrando un profilo di sicurezza favorevole. Il Vlp è un tipo di vaccino a subunità non infettivo, indicato per soggetti dai 12 anni in su, e contiene proteine in grado di imitare il virus senza causare la malattia, garantendo che un'ampia gamma di persone possa trarre beneficio dalla vaccinazione". Il prodotto "può contribuire a proteggere i viaggiatori che si recano in aree a rischio - hanno spiegato gli esperti - e aiutare a contenere la diffusione di casi autoctoni come quelli che si sono verificati quest'anno nel Paese".
Al 7 ottobre, secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità - è stato ricordato al simposio - si contavano 398 casi di infezione diagnosticata da virus Chikungunya (in aumento significativo rispetto ai 17 del 2024), con focolai in Emilia Romagna (Carpi) e Veneto (Valpolicella). Dall'inizio del 2025 fino ad agosto, secondo il Centro europeo per la diffusione e il controllo delle malattie (Ecdc) sono stati segnalati circa 317mila casi e 135 decessi correlati in 16 Paesi. E' probabile però che le cifre siano più alte, considerato che la diagnosi di Chikungunya è spesso complessa e la sorveglianza non è sempre adeguata in tutte le regioni del pianeta.
Inoltre i sintomi manifestati sono simili a quelli di altre malattie trasmesse da zanzare, come Dengue e Zika, rendendo difficile distinguere i casi. La diffusione crescente del virus Chikungunya sia in Italia sia a livello globale è legata in primis al cambiamento climatico, che ha portato alla proliferazione del vettore - la zanzara del genere Aedes albopictus o tigre - per un tempo maggiore e in aree del mondo differenti rispetto al passato. Oltre il 75% delle persone infette sviluppa sintomi, tra cui febbre, eruzione cutanea, affaticamento, mal di testa e, spesso, dolori articolari intensi e debilitanti. In più del 40% dei casi gli effetti possono diventare cronici. Non esiste un trattamento specifico disponibile. La vaccinazione, insieme all'educazione dei viaggiatori su come evitare le punture di zanzara, sono misure chiave per la prevenzione.
"La globalizzazione e il cambiamento climatico stanno favorendo la diffusione delle zanzare Aedes e la diffusione del virus Chikungunya che costituisce ormai una problematica di salute globale, riscontrato in oltre 119 nazioni - afferma Luigi Vezzosi, specialista in Igiene e medicina preventiva all'Asst di Crema - Questi due fattori agiscono in sinergia: la globalizzazione, attraverso i viaggi (incrementati rispetto ai livelli pre-pandemia Covid-19) e il commercio, hanno facilitato l'introduzione della zanzara e del virus in nuove aree, come l'Europa, mentre il cambiamento climatico ha reso queste regioni più ospitali alla proliferazione del vettore, favorendo la comparsa di epidemie autoctone".
"Il primo focolaio epidemico di Chikungunya in Italia venne identificato nel 2007 in Romagna - ricostruisce Giovanni Rezza, professore straordinario di Igiene all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed ex direttore generale Prevenzione al ministero della Salute - Dopo 10 anni, nel 2017, Chikungunya causò un'epidemia di dimensioni maggiori nel Lazio, con un focolaio secondario in Calabria. Quest'anno due diversi outbreak sono stati segnalati in Emilia e in Veneto. Globalizzazione e cambiamenti climatici sono importanti determinanti di queste epidemie estive, e l'ampia distribuzione di vettori competenti sul nostro territorio rappresenta un motore essenziale della circolazione di virus esotici nel nostro Paese. La disponibilità di vaccini efficaci può essere di utile ausilio non solo per chi viaggia verso zone endemiche o affette da epidemie, ma anche per contenere eventuali focolai autoctoni nel nostro Paese".
"La strategia di contenimento del virus Chikungunya in Europa - evidenzia Caterina Rizzo, professore ordinario di Igiene e medicina preventiva presso il Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell'università di Pisa - si fonda sull'azione congiunta di sorveglianza rapida sui casi importati, controllo del vettore Aedes albopictus e costante sensibilizzazione pubblica per prevenire la trasmissione autoctona. Gli studi più recenti confermano che questa zanzara ha completamente colonizzato anche il nostro Paese, aumentando il rischio di insorgenza di casi autoctoni. Pur attuando le corrette misure di prevenzione, evitare le punture di questo insetto non è semplice in quanto è attivo prevalentemente di giorno. L'approvazione del primo vaccino ricombinante contro la Chikungunya rappresenta sicuramente una svolta importante. Questo strumento aggiuntivo fornisce infatti una valida opzione per la protezione di viaggiatori e fasce della popolazione a rischio, integrandosi così con le misure di controllo dei vettori e la sorveglianza epidemiologica".

(Adnkronos) - "Non c’è nessun segreto su di me che Lovati sa e che potrebbe rivelare". Ad affermarlo è Andrea Sempio in un'intervista che è andata in onda nel corso della puntata di 'Quarto Grado' su Retequattro dove aggiunge: "Alle apparizioni che ho visto dell’avvocato Lovati, lui comunque continua a difendermi, continua a riportare che secondo lui io non solo non sono stato, ma sono totalmente estraneo alla vicenda. Per l’avvocato Lovati ho sempre rispetto, stima e affetto, perché sono almeno dieci anni che andiamo avanti insieme. La cosa che mi è pesata di più, come ho detto, non è la parte legale del procedimento in corso, ma tutta la parte mediatica. Quello che ti fa andare fuori di testa, sono tutte le balle che vengono fuori e su cui sei costretto a difenderti. Ma se ti difendi, entri nel gioco; se non ti difendi perché non ti difendi. È quella la parte pesante".
Sempio, indagato per il delitto Garlasco, in merito al testimone che avrebbe dichiarato di sapere per certo che lo scontrino non era suo, ha spiegato: "Sono curioso di vedere come lo documenterà perché è una cosa totalmente falsa. Non so chi sia questa persona, se esiste davvero lo vedremo. Sono notizie campate per aria". Il fatto che ci siano due scontrini. Tu il 14 agosto torni, dopo la morte della sorella del tuo miglior amico, in quella piazza perché volevi fare quella commissione. Strano…: "Io ero andato il giorno prima in libreria, ma l’avevo trovata chiusa. Siamo tornati il giorno dopo. Io questa cosa non me la ricordavo. Infatti, quando mi è stata chiesta anche da altri giornalisti, non la ricordavo. Sarebbe stato molto meglio ricordarsela e annunciarla prima del ritrovamento di quest’altro scontrino. Però ho visto che è uscito un mio audio, sempre del 2017, in cui io sono in macchina e, parlo da solo, e sto ripercorrendo la giornata del 13. E io ai tempi ho detto ‘Io ero andato il 13, ed ero andato anche il 14’. E questa cosa è uscita adesso, non prevista. Credo sia una riprova che non può essere qualcosa fatto apposta. Perché cosa ne sapevo io, nel 2017, che quell’audio sarebbe ritornato a confermare una cosa detta nel 2025?".
A meno che il 14 tu non sia andato a prenderti lo scontrino del 13 e del 14, sapendo di aver ucciso Chiara Poggi. L’avresti dovuto chiedere a qualcun altro: "Cosa fai? Immaginando pure di essere andato a prenderlo apposta, cosa fai? Vai là in piazza, inizi a girare, a cercare per terra uno scontrino che cade in un orario particolare? È una roba tirata. Capisco che faccia scena sui giornali, ma è roba tirata per i capelli e basta".
Lovati sa delle cose che tu gli hai confessato e che ora sta facendo tuonare? Come lo scontrino è falso, lo scontrino l’ha preso lui? "No, non c’è Lovati dietro tutto questo. L’avvocato Lovati, secondo me, non si presterebbe a questo tipo di gioco".
"Sul discorso soldi e trasmissioni - sottolinea Sempio - non c'è mai stato nessun pagamento da parte di nessuna trasmissione in cui sono stato e francamente penso che quello sia anche abbastanza facile da verificare. Quello mi sembra proprio l'argomento più semplice. Il discorso della corruzione del magistrato non ha senso, non tornano le cifre, anche perché non avrebbe avuto senso corrompere il magistrato perché comunque non era lui che poteva decidere tra un'archiviazione o meno. Non torna, non tornano le cifre, non tornano le persone, non torna come storia".
Hai parlato con tuo papà Giuseppe del fatto che nel verbale ha detto che era una previsione di spesa quei 20-30, e poi in televisione ha detto invece che erano 20 e 30 euro per le marche da bollo? "Io lì credo si sia semplicemente confuso. È come quando escono fuori le mie intercettazioni, esce fuori un pezzettino dove dicono ‘Tu hai detto domani vado lì. Dove intendevi?’. E cosa ne so io dopo dieci anni? Non è così facile. Poi magari ti hanno svegliato alle sei di mattina, ti hanno ribaltato casa, ti chiamano fuori, ti interrogano. Non è così facile ricordarsi tutto perfettamente. Secondo me lì semplicemente si è un attimo confuso, più che altro perché - cosa che non è stata detta - quando hanno fatto l'ultima perquisizione hanno trovato anche un foglietto dove mio padre ha annotato tutte le cifre che sono state date agli avvocati in quel periodo. In quel foglio, mio padre si è segnato le spese e se le è segnate in migliaia. Ci sono tutti i vari prelievi: 1000, 2000, 1500. Quindi, quando mio padre vuole scrivere in migliaia, scrive in migliaia; quando scrive 20-30, è per dire 20-30 euro".
Una delle consulenze, ancora sotto segreto, della difesa Stasi, chiede il giornalista a Sempio, proporrebbe un'impronta 44, che è il tuo numero di scarpa, all'interno della villetta di Via Pascoli, dove è stata uccisa Chiara: "Mi sembra strano che in 8 anni di processi se quell'impronta fosse stata una 44 non avessero mai cavalcato la cosa prima dicendo ‘Non Alberto Stasi aveva o non aveva quella marca di scarpe, ma è una 44, lui ha il 42’. Perché questa cosa non è mai uscita prima ed esce adesso? Questa è la cosa che non mi torna. Come non mi torna appunto il discorso Dna, tutti d'accordo che non sia leggibile, adesso è leggibile". Sempio sottolinea infine: "Io non c'entro niente con questa storia. Non lo so, il procedimento che c'è adesso è inevitabile. Mi arriva addosso e devo solo aspettare che passi".
Leggi tutto: Caso Garlasco, Sempio: "Nessun segreto su di me che Lovati sa e che potrebbe rilevare"
Altri articoli …
- Milan-Pisa 2-2: rossoneri fermati in casa
- Atp Vienna, Musetti supera Moutet e vola in semifinale
- Dazi, Canada ritira spot con Reagan dopo ira Trump
- Colombia, Trump impone sanzioni al presidente Petro
- Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre
- Roma, tensione al corteo Pro Pal: idranti sui manifestanti
- Prodi: "Alternativa al governo è scarsa, non ha forza né visione"
- Prodi: "Meloni obbediente a Trump. Alternativa al governo è scarsa, non ha forza né visione"
- MotoGp, in Malesia si corre gara Sprint: orario e dove vederla in tv
- Ue, Draghi: "Sotto attacco principi su cui si fonda, futuro deve essere federalismo"
- Roma, investita dal treno a Colle Mattia: morta 52enne americana
- Sinner, il tabellone di Parigi: esordio con Michelsen o Bergs, Musetti o Zverev in semifinale
- Omicidio Luciana Ronchi, ex resta in carcere. Gip: "Incapace di controllare rancore"
- Vaccini, igienista Calabrò: "Anti-Rsv investimento di salute pubblica e arma contro antibiotico-resistenza"
- Vaccini, Castiglia (UniSs): "Per meningococco coperture basse, serve recuperare"
- Vaccini, igienista Gabutti: "Aumentare coperture aiuta contrasto a resistenza batterica"
- Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): "Non dimentichiamo passato ma guardiamo a futuro"
- Formazione, Temussi (Min.Lavoro): "Aumentare qualità e verificare soldi siano spesi bene"
- Vaccini, Siliquini (Siti): "In anziani e fragili un investimento in salute pubblica"
- Sinner, è semifinale a Vienna: Bublik battuto nei quarti. Ora De Minaur
Pagina 9 di 845
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



