(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio d'Olanda. Oggi, sabato 28 giugno, tocca alla seconda sessione di prove libere, alle qualifiche e alla gara sprint del Gp di Assen. Il decimo appuntamento del Motomondiale riparte dal dominio di Marc Marquez, sempre più leader della classifica piloti con la sua Ducati, davanti al fratello Alex (Team Gresini) e all'altra Rossa del compagno di squadra Pecco Bagnaia. Ecco gli orari e dove vedere le varie sessioni di giornata in tv e streaming.
Ecco il programmd i oggi, sabato 28 giugno, del Gp di Assen:
Ore 10.05: MotoGP - prove libere 2
Ore 10.45: MotoGP - qualifiche
Ore 14.55: MotoGP - Sprint
La seconda sessione di libere, le qualifiche e la gara sprint del Gran Premio d'Olanda di MotoGp saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali Sky Sport e in streaming su Sky Go e Now. Su TV8 saranno visibili in diretta le sessioni di oggi, sabato 28 giugno (prove, qualifiche e gara Sprint delle 15).
Leggi tutto: MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint ad Assen: orario e dove vederle
(Adnkronos) - "L'Ue è molto cattiva. Ma presto imparerà a non essere cattiva, sanno cosa sta per succedere". Donald Trump riaccende la guerra commerciale. Il presidente degli Stati Uniti alza la voce con il Canada, colpevole di prendere di mira le aziende tecnologiche a stelle e strisce, e torna a mettere nel mirino anche l'Unione Europea. "Il Canada sta copiando l'Europa, ma non funzionerà per l'Europa e non funzionerà per il Canada", dice a una decina di giorni dalla scadenza del 9 luglio, che potrebbe segnare il ripristino delle tariffe anche per l'Ue dopo lo stop temporaneo.
"L'Unione Europea è stata creata con l'obiettivo di acquisire vantaggi rispetto agli Stati Uniti nel commercio. Ci hanno trattato in maniera pessima, ma abbiamo noi le carte in mano, abbiamo più carte di quante ne abbiamo loro. Ora sto trattando con Ursula (von der Leyen", dice riferendosi ai contatti con la presidente della Commissione europea.
"Non volevano un accordo, appena ho detto che avrei imposto tariffe del 50% hanno iniziato a chiamare per incontri immediati. Hanno imposto molte tasse ingiuste, tassano le nostre compagnie come Apple e Google. I giudici lavorano per l'Ue e impongono multe spaventose, è gente cattiva: non voglio che questo abbia un effetto sulle aziende americane", dice il presidente in una giornata in cui la miccia viene riaccesa - secondo lui - per 'colpa' dei vicini del nord. "Abbiamo noi le carte in mano, è difficile trattare con il Canada. Ma abbiamo un potere economico notevole, potremmo usarlo. Il Canada sta copiando l'Europa, ma non funzionerà".
La posizione di Trump matura in risposta all'introduzione da parte di Ottawa di una tassa sui servizi digitali che colpisce le grandi aziende tecnologiche americane. "Ci è stato comunicato che il Canada, un Paese con cui è molto difficile commerciare, incluso il fatto che per anni ha applicato ai nostri agricoltori dazi fino al 400% sui prodotti caseari, ha annunciato che introdurrà una Digital Services Tax sulle nostre aziende tecnologiche americane, il che rappresenta un attacco diretto e sfacciato al nostro Paese", ha scritto Trump su Truth Social.
Le Digital Services Taxes (DST) consentono al Canada, nello specifico, di ottenere pagamenti da grandi compagnie che operano online a prescindere dal volume di affari e dal successo delle aziende: da Meta a Apple, da Google a Microsoft fino a Amazon, tutti i colossi a stelle e strisce sono nel mirino delle DST.
"Stanno ovviamente copiando l'Unione Europea, che ha fatto la stessa cosa e con cui siamo attualmente in discussione. In base a questa tassa oltraggiosa, annunciamo la cessazione di tutte le discussioni sul commercio con il Canada, con effetto immediato", ha proseguito il presidente.
"Faremo sapere al Canada quale sarà il dazio che dovranno pagare per fare affari con gli Stati Uniti d’America entro i prossimi sette giorni", anticipa. Nelle stesse ore, il premier canadese Mark Carney prova a tenere aperto il canale di comunicazione: "Continueremo a portare avanti queste complesse trattative nel miglior interesse dei canadesi. E' un negoziato".
Al di là delle tensioni con il Canada, gli Usa sono "in procinto" di fare accordi commerciali con alcuni Paesi prima della scadenza del 9 luglio, dice Trump, chiarendo che alcuni Paesi riceveranno una lettera in cui verrà indicato il tipo di dazi che saranno imposti: "Gli diremo solo quello che devono pagare".
Il numero 1 della Casa Bianca spiega che quella del 9 luglio non è una deadline fissa per l'entrata in vigore dei dazi. "Possiamo fare quello che vogliamo, possiamo estenderla, possiamo accorciarla - dice - a me piacerebbe accorciarla, mi piacerebbe mandare lettere a tutti dicendo "congratulazioni, pagate il 25%".
Nel rispondere alle domande dei giornalisti alla Casa Bianca, Trump ricorda che sono stati fatti accordi con "probabilmente quattro o cinque Paesi", indicando la Cina e il Regno Unito e affermando che "siamo in procinto di farne altri". "Nel corso della prossima settimana e mezzo, o forse prima, invieremo una lettera a molti dei Paesi con cui abbiamo parlato, e diremo semplicemente quello che devono pagare per fare affari con gli Usa", aggiunge.
Leggi tutto: Dazi, Trump contro Canada e Ue: "Sono cattivi ma io ho le carte migliori"
(Adnkronos) - “Oggi celebriamo la vita, la vita spericolata”. Con il suo celebre brano Vasco Rossi, il vero gladiatore della musica italiana, arriva allo stadio Olimpico per la prima data romana e replica domani con l’ultima tappa del suo tour. Due date sold out con 120.000 persone. Un intero mese da nord a sud del Paese, a cantare 'La Vita’.
Tre ore di concerto con una scaletta che ha ripercorso l’intera carriera dell’icona del rock italiano. Da ‘Vita spericolata’ ad ‘Albachiara’, passando per ‘Vivere’, ‘Mi si escludeva’ e ‘Gli spari sopra’ che Vasco dedica a “Tutti i farabutti che governano questo mondo”.
Prima del gran finale con ‘Albachiara’, Vasco porta sul palco la bandiera della pace e lancia l’appello: “Basta con la strage degli innocenti a Gaza. Basta con tutte le guerre, noi siamo la pace".
Leggi tutto: Vasco a Roma celebra la vita e la pace: "Basta con la strage degli innocenti"
(Adnkronos) - Il caldo senza fine non dà tregua, il quadro meteo non cambia da Milano a Roma, da Napoli a Palermo: confermato da nord a sud il weekend di fuoco sull'Italia. Oggi, sabato 28 giugno, sono 18 le città da bollino rosso (livello allerta 3 che indica condizioni di emergenza con effetti negativi sulla salute) sulle 27 monitorate dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute.
Tra le città più colpite dall'ondata di calore c'è sicuramente Roma, che registra il record di notti tropicali, dopo Siracusa e Catania. Ma è allerta anche a Milano e Venezia, dove si sta celebrando il matrimonio del miliardario di Amazon Jeff Bezos
Oggi le città interessate dal massimo livello di allerta sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona. Sempre nella giornata di sabato sono poi previsti 5 bollini arancioni per Catania, Civitavecchia, Genova, Rieti e Viterbo, mentre gli unici bollini gialli (4) sono tutti per città del Sud: Bari, Cagliari, Messina e Reggio Calabria.
Domani, domenica 29, saliranno a 21: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. Nessun bollino verde nel weekend: si respirerà un po' di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Nessun bollino verde nel weekend: si respirerà un po' di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Temperature fino a 40 gradi e afa persistente sono particolarmente insidiose per la salute, non solo nel caso di malati cronici, anziani e fragili. Salgono infatti le richieste di soccorso sanitario. La centrale operativa della Società italiana sistema (Sis) 118 riceve ogni giorno chiamate per malori, svenimenti, codici rossi traumatici ed emergenze cardiologiche. A fare il punto con l'Adnkronos Salute è Mario Balzanelli, presidente nazionale Sis 118. "Le alte temperature, in progressivo aumento un questi giorni, lasciano subito il segno sullo stato di salute - spiega - In rapido aumento, di conseguenza, le richieste prestazionali al Sistema di emergenza territoriale 118, in tutte le regioni del Paese. Malori improvvisi, svenimenti, esaurimenti da calore, arresti cardiaci improvvisi: i dati relativi all'ultima settimana, comparati a quelli della settimana immediatamente precedente, registrano le prime impennate anche di codici rossi per traumi da incidenti stradali".
Il ministero della Salute ha consigliato alle persone di non uscire tra le 11 e le 18 se possibile e di cercare riparo in spazi pubblici condizionati. Buon senso e pochissimi principi di educazione sanitaria "fanno la differenza: è indispensabile bere ogni giorno almeno 2 litri e mezzo di acqua in cui devono essere disciolti sali minerali - raccomanda Balzanelli - Occorre evitare prolungate esposizioni al sole, in qualunque fascia di età, avendo cura di alternare l'esposizione al sole con la sosta, il più possibile, in ambienti freschi e ventilati".
Di estrema utilità "portare sul capo un cappellino bagnato, possibilmente bianco - suggerisce - Inoltre, assolutamente evitare di nuotare subito dopo aver mangiato; non esporsi al sole dopo aver bevuto alcolici; evitare pasti abbondanti, privilegiando alimentazione con cereali integrali, frutta e verdura; evitare di mettersi alla guida subito dopo aver mangiato e bevuto alcolici; riposare almeno 6 ore per notte; utilizzare ventilatori o umidificatori o climatizzatori; ricalibrare le terapie farmacologiche su valutazione e prescrizione del medico". Infine, "chiamare immediatamente il 118 in caso di insorgenza di malori improvvisi che destino anche il minimo allarme: sarà cura del 118 provvedere ad ogni più appropriata valutazione e gestione del caso".
Nella Capitale e nel Lazio l'Ares 118 registra un aumento di richieste da parte di anziani con patologie croniche che subiscono una riacutizzazione dovuta alle alte temperature, malori generici per il caldo e turisti che fanno i conti con colpi di calore.
Leggi tutto: Ondata di caldo estremo in Italia, oggi 18 città bollino rosso: domenica sanno 21
(Adnkronos) - Il caldo senza fine non dà tregua, il quadro meteo non cambia da Milano a Roma, da Napoli a Palermo: confermato da nord a sud il weekend di fuoco sull'Italia. Oggi, sabato 28 giugno, sono 18 le città da bollino rosso (livello allerta 3 che indica condizioni di emergenza con effetti negativi sulla salute) sulle 27 monitorate dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute.
Tra le città più colpite dall'ondata di calore c'è sicuramente Roma, che registra il record di notti tropicali, dopo Siracusa e Catania. Ma è allerta anche a Milano e Venezia, dove si sta celebrando il matrimonio del miliardario di Amazon Jeff Bezos
Oggi le città interessate dal massimo livello di allerta sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona. Sempre nella giornata di sabato sono poi previsti 5 bollini arancioni per Catania, Civitavecchia, Genova, Rieti e Viterbo, mentre gli unici bollini gialli (4) sono tutti per città del Sud: Bari, Cagliari, Messina e Reggio Calabria.
Domani, domenica 29, saliranno a 21: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. Nessun bollino verde nel weekend: si respirerà un po' di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Nessun bollino verde nel weekend: si respirerà un po' di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Temperature fino a 40 gradi e afa persistente sono particolarmente insidiose per la salute, non solo nel caso di malati cronici, anziani e fragili. Salgono infatti le richieste di soccorso sanitario. La centrale operativa della Società italiana sistema (Sis) 118 riceve ogni giorno chiamate per malori, svenimenti, codici rossi traumatici ed emergenze cardiologiche. A fare il punto con l'Adnkronos Salute è Mario Balzanelli, presidente nazionale Sis 118. "Le alte temperature, in progressivo aumento un questi giorni, lasciano subito il segno sullo stato di salute - spiega - In rapido aumento, di conseguenza, le richieste prestazionali al Sistema di emergenza territoriale 118, in tutte le regioni del Paese. Malori improvvisi, svenimenti, esaurimenti da calore, arresti cardiaci improvvisi: i dati relativi all'ultima settimana, comparati a quelli della settimana immediatamente precedente, registrano le prime impennate anche di codici rossi per traumi da incidenti stradali".
Il ministero della Salute ha consigliato alle persone di non uscire tra le 11 e le 18 se possibile e di cercare riparo in spazi pubblici condizionati. Buon senso e pochissimi principi di educazione sanitaria "fanno la differenza: è indispensabile bere ogni giorno almeno 2 litri e mezzo di acqua in cui devono essere disciolti sali minerali - raccomanda Balzanelli - Occorre evitare prolungate esposizioni al sole, in qualunque fascia di età, avendo cura di alternare l'esposizione al sole con la sosta, il più possibile, in ambienti freschi e ventilati".
Di estrema utilità "portare sul capo un cappellino bagnato, possibilmente bianco - suggerisce - Inoltre, assolutamente evitare di nuotare subito dopo aver mangiato; non esporsi al sole dopo aver bevuto alcolici; evitare pasti abbondanti, privilegiando alimentazione con cereali integrali, frutta e verdura; evitare di mettersi alla guida subito dopo aver mangiato e bevuto alcolici; riposare almeno 6 ore per notte; utilizzare ventilatori o umidificatori o climatizzatori; ricalibrare le terapie farmacologiche su valutazione e prescrizione del medico". Infine, "chiamare immediatamente il 118 in caso di insorgenza di malori improvvisi che destino anche il minimo allarme: sarà cura del 118 provvedere ad ogni più appropriata valutazione e gestione del caso".
Nella Capitale e nel Lazio l'Ares 118 registra un aumento di richieste da parte di anziani con patologie croniche che subiscono una riacutizzazione dovuta alle alte temperature, malori generici per il caldo e turisti che fanno i conti con colpi di calore.
Leggi tutto: Ondata di caldo estremo in Italia, oggi 18 città bollino rosso: domenica saranno 21
(Adnkronos) - "Amiamo Venezia, questa città splendida, meravigliosa, unica al mondo. Ci ha accolti con il suo incanto. Grazie Venezia, grazie Italia". Con queste parole Jeff Bezos ha conquistato il cuore di 250 ospiti stellari accorsi per festeggiare il suo matrimonio con Lauren Sánchez. Un'ovazione calorosa, hanno raccontato insider all'Adnkronos, ha avvolto la serata esclusiva e superblindata sull'isola di San Giorgio Maggiore, nello specchio d'acqua del bacino di San Marco, di fronte a Palazzo Ducale.
Anche se la coppia aveva già detto "sì" negli Stati Uniti dal punto di vista legale, questa celebrazione italiana è il vero coronamento del loro amore: sontuosa, romantica, cinematografica, in cui hanno ripetuto simbolicamente "sì, lo voglio" (in inglese, of course, "I do"). "Un omaggio a Venezia e all'Italia" che li ha accolti con la sua bellezza eterna, facendo da cornice a "una favola moderna", come ha confidato Lauren.
È l'evento dell'anno, forse del decennio: il matrimonio di uno degli uomini più influenti e ricchi del pianeta e della brillante giornalista ha trasformato Venezia nella passerella più esclusiva del jet set internazionale al netto delle proteste degli ambientalisti e di chi si pone all'overtourism. Tra riflessi d'acqua e bagliori di diamanti, Kylie Jenner, Oprah Winfrey, Usher, Kim Kardashian, Ellie Goulding e Bill Gates - solo per citarne alcuni - hanno solcato i canali a bordo di eleganti motoscafi diretti all'isola di San Giorgio Maggiore, scenario di una cerimonia mozzafiato allestita nell'anfiteatro del Teatro Verde. Un raduno senza precedenti di celebrità, imprenditori e icone globali, vestiti di tutto punto, sfoggiando abiti glamour firmati dagli stilisti più famosi per un'occasione che ha unito l'alta società internazionale al fascino secolare della Serenissima.
L'isola di San Giorgio ha ospitato per una sera un vero red carpet galleggiante : Kylie, Kim e Khloé Kardashian, Karlie Kloss, Jewel, Ivanka Trump e Kris Jenner hanno sfoggiato abiti da sogno, tra silhouette da haute couture, spacchi audaci e tonalità pastello. Sobrietà ed eleganza per la regina Rania di Giordania. Non da meno gli uomini: in smoking impeccabili si sono presentati Leonardo DiCaprio, Orlando Bloom, Tom Brady, Jared Kushner, Sam Altman, Corey Gamble, Ari Emanuel e Francois-Henri Pinalult, tra gli altri.
Lauren Sánchez, in un sontuoso abito da sposa bianco con velo e strascico, ha incantato anche con due anelli magnifici: oltre all'ormai celebre fidanzamento con diamante rosa da 30 carati, ha sfoggiato un nuovo anello nuziale con diamante ovale stimato intorno ai 45 carati. Un gioiello da oltre 6 milioni di dollari, simbolo di un amore scintillante quanto la pietra che lo celebra.
Jeff Bezos ha accolto i suoi ospiti in un'atmosfera magica, orchestrata nei minimi dettagli dall'agenzia di wedding planner Lanza & Baucina Limited, fondata nel 2000 a Londra da tre aristocratici italiani: i conti Riccardo e Aleramo Lanza e il principe Antonio Licata di Baucina. Il menù stellato, secondo quanto hanno riferito da insider all'Adnkronos, è stato firmato dallo chef Fabrizio Mellino, accompagnato dai dolci capolavori di Sal De Riso e dalla maestosa torta realizzata da Cédric Grolet, il "Michelangelo" della pasticceria contemporanea.
A commuovere tutti, la voce di Matteo Bocelli, figlio del tenore Andrea che ha interpretato "Can't Help Falling in Love" di Elvis Presley con grazia e intensità. Dopo la cerimonia nuziale, secondo i bene informati per un gruppo di ospiti sarebbe previsto un after-party in una location tenuta segreta, tra sicurezza blindata e atmosfere da sogno.
Tra gli effetti della cerimonia, Lauren Sánchez ha aggiunto "Bezos" al suo cognome, condividendo una foto di sé con il suo meraviglioso abito da sposa e il marito nel suo impeccabile in smoking, e aggiornando il suo nome sul profilo Instagram. La giornalista, ha mostrato per la prima volta l'abito nuziale sul suo profilo Instagram cambiando anche il nome visualizzato in "Lauren Sanchez Bezos" e aggiungendo la data "27/6/2025" e un cuoricino. Nella foto si vedono gli sposi sorridenti attraversare il parco alberato con gli ospiti in piedi impegnati ad applaudire la coppia.
La luna di miele dei 'Sanchoz', come sono stati ribattezzati dalla Rete, proseguirà domani sera, sabato 28 giugno, all'Arsenale, nell'area delle Tese, ex capannoni medievali trasformati in spazi culturali. Questa scelta è stata dettata da motivi di sicurezza e controllo accessi: l'area, circondata su tre lati dall'acqua, è isolabile via acqua e via terra, rendendo difficoltoso l'accesso non autorizzato da parte di manifestanti o paparazzi. L'evento sarà ambientato tra scenografie monumentali, 80.000 rose, arredi di design e un'illuminazione suggestiva, in vero stile 'Met Gala veneziano'.
Il tema della festa da ballo, secondo fonti ben informate, oscillerebbe tra due suggestioni spettacolari: da un lato l’opulenza del Settecento veneziano, tra maschere, dogi e omaggi a Giacomo Casanova, dall’altro un richiamo più moderno e cinematografico, ispirato all’estetica glam e jazz de "Il Grande Gatsby". Un mix tra fasto barocco e lusso anni Venti, perfetto per un ballo che promette di essere indimenticabile.
Tra i nomi in programma per animare la serata circolano quelli di Lady Gaga ed Elton John, due icone assolute dello showbiz internazionale. Al momento, però, si tratta ancora di voci non confermate. Ma con un budget da capogiro e ospiti di questo calibro, tutto sembra possibile. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Nozze Bezos, "grazie Venezia": Jeff e Lauren celebrano l'amore tra star e miliardi
(Adnkronos) - Donald Trump preannuncia il cessate il fuoco a Gaza e non esclude il dialogo con l'Iran, intanto però avverte Teheran e manda un messaggio durissimo all'ayatollah Ali Khamenei a cui ha "salvato la vita". Il presidente degli Stati Uniti risponde alla raffica di domande che gli viene posta nello Studio Ovale nell'evento per la firma del trattato di pace tra Ruanda e Congo. Qualcuno accosta il nome di Trump al premio Nobel per la pace.
"Risolviamo problemi", dice il presidente, lasciando intendere di aver ripreso i contatti con Kim Jong-Un: "Vado molto d'accordo con lui", dice rispondendo ad una domanda sull'invio di una lettera al leader di Pyongyang. "Qualcuno dice che c'è il rischio di un potenziale conflitto, risolveremo. Risolviamo problemi in luoghi molto lontani da noi. Abbiamo evitato un disastro tra Serbia e Kosovo. Alcuni paesi erano pronti ad andare in guerra contro i vicini. Sono felice di come sia andata tra India e Pakistan, hanno entrambi le armi nucleari", dice.
"La situazione a Gaza è terribile, pensiamo che avremo un cessate il fuoco entro la prossima settimana. Stiamo mandando denaro e cibo, bisogna farlo: la gente muore, non ha nulla lì. Una parte degli aiuti viene rubata, vedete le file di persone per avere un pasto. Nessuno sta aiutando, noi stiamo mandando denaro e cibo", dice Trump nel pomeriggio americano, la tarda serata in Italia, quando nello Studio Ovale risponde alle domande dei media.
Per il resto della giornata, tra post e dichiarazioni sull'Iran, il presidente degli Stati Uniti oscilla tra apertura al dialogo e minacce velate dopo l'attacco ai siti nucleari iraniani e la fine del conflitto tra la repubblica islamica e Israele.
"L'Iran vuole un incontro dopo l'annientamento dei siti nucleari. Vogliono incontrarmi e vogliono farlo in fretta, non sono stupidi. Non torneranno al programma nucleare in tempo brevi, nulla è stato spostato dagli impianti. Il cemento armato che copriva il sito" di Fordow "è stato distrutto ed è crollato sugli impianti: ci sono milioni di tonnellate di rocce. I bombardieri hanno colpito un bersaglio grande come la porta di un frigorifero, incredibile", dice Trump in una conferenza stampa mattutina alla Casa Bianca.
Valuterebbe di bombardare ancora l'Iran se l'intelligence affermasse che Teheran può puntare all'arricchimento dell'uranio? "Sì, senz'altro", l'avvertimento.
"L'Iran è sfinito, Israele anche è sfinito. Noi abbiamo fatto un gran lavoro e loro sono sfiniti. L'ultima cosa a cui l'Iran vuole pensare ora è il nucleare". C'è un dettaglio che a Trump va giù: "L'ayatollah Khamenei ha detto che ha vinto la guerra. Voglio rispondere alla sua dichiarazione (Video). Guardi, lei è un uomo di fede e una persona estremamente rispettata nel suo paese. Deve dire la verità, è stato battuto pesantemente. Anche Israele è stato colpito, entrambi i paesi volevano porre fine a tutto questo".
Poi, il 'siluro' con il post su Truth: "Perché il cosiddetto 'Leader Supremo' dell'Iran devastato dalla guerra, l'Ayatollah Ali Khamenei, dovrebbe dire così sfacciatamente e stupidamente di aver vinto la guerra con Israele, quando sa che è una bugia?" (Video), scrive il presidente americano.
"Come uomo di grande fede, non dovrebbe mentire. Il suo Paese è stato decimato, i suoi tre malvagi siti nucleari sono stati annientati, e sapevo esattamente dove si nascondeva e non ho permesso a Israele, né alle Forze Armate statunitensi – di gran lunga le più grandi e potenti al mondo – di togliergli la vita".
Il presidente rivendica un'escalation fatale: "Gli ho salvato la vita da una morte molto brutta e vergognosa, e non deve nemmeno dire 'grazie, presidente Trump'". Il numero 1 della Casa Bianca afferma che nell'atto finale della guerra ha "ordinato a Israele di far tornare indietro un grande gruppo di aerei che si stavano dirigendo direttamente su Teheran, pronti per un grande giorno, forse il colpo di grazia finale. Sarebbe stato l'attacco più grande della guerra, di gran lunga. Sarebbero seguiti danni tremendi e molti iraniani sarebbero morti".
Insomma, per colpa di Khamenei e delle sue parole, si torna a rapporti tesi. "Negli ultimi giorni stavo lavorando alla possibile rimozione delle sanzioni e ad altre misure, che avrebbero dato all'Iran una possibilità molto migliore di recupero pieno, rapido e completo, le sanzioni stanno facendo male! - dice Trump - Ma no, invece ricevo una dichiarazione di rabbia, odio e disgusto, e ho immediatamente interrotto ogni lavoro sulla revoca delle sanzioni, e altro ancora".
Per 'altro ancora' cosa si intende? "L'Iran deve rientrare nel flusso dell'Ordine Mondiale, altrimenti le cose peggioreranno ancora. Sono sempre così arrabbiati, ostili e infelici, e guarda cosa ne hanno ricavato: un Paese bruciato e distrutto, senza futuro, un esercito decimato, un'economia orribile e la morte tutto intorno. Non hanno speranza, e andrà solo peggio!". Quindi, l'appello finale: "Vorrei che la leadership dell’Iran capisse che spesso si ottiene di più con il miele che con l’aceto".
Leggi tutto: Trump: "Tregua a Gaza entro una settimana. Iran vuole parlarmi"
(Adnkronos) - "Lei è bellissima. Non dovrei dirlo, potrebbe finire la mia carriera politica. Ma lei è bellissima". Donald Trump, nello Studio Ovale, non lesina complimenti ad una giornalista congolese che presenzia all'evento per la firma dell'accordo di pace tra Congo e Ruanda. "Karoline Leavitt (portavoce della Casa Bianca, ndr) mi aveva detto 'è bellissima'... Ed è vero, è bellissima dentro e fuori", le parole del presidente americano.
Leggi tutto: Trump stregato dalla giornalista: "E' bellissima, ora sono nei guai" - Video
(Adnkronos) - Lauren Sánchez aggiunge "Bezos" al suo cognome, condividendo una foto di sé in un meraviglioso abito da sposa bianco e aggiornando il suo nome sul profilo Instagram. La giornalista, che questa sera ha celebrato le nozze con il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, sull'isola di San Giorgio a Venezia, ha mostrato per la prima volta l'abito nuziale sul suo profilo Instagram cambiando anche il nome visualizzato in "Lauren Sanchez Bezos" e aggiungendo la data "27/6/2025" e un cuoricino.
Leggi tutto: Nozze Bezos, Lauren Sánchez svela nuovo cognome e abito da sposa su Instagram
(Adnkronos) - Conferme, rinnovi, colpi di scena, proteste e un bel po’ di tagli, nell’ottica di una spending review più volte annunciata. I palinsesti Rai presentati a Napoli fanno sognare ma anche discutere. Molte sono le novità della programmazione autunnale. A partire da Roberto Benigni, che torna in Rai raccontando San Pietro dalla Città del Vaticano: il mattatore toscano lo farà il 10 dicembre, a chiusura del Giubileo 2025.
Ma Benigni non è l’unico asso nella manica di una Rai decisa a fare il pieno di ascolti in un autunno che si preannuncia caldo. Whoopi Goldberg sarà protagonista di ‘Un posto al sole’, e ad annunciarlo è la stessa attrice premio Oscar come miglior attrice non protagonista per ‘Ghost’, in un video proiettato durante la presentazione dei palinsesti di Napoli. La conferma arriva da Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, che racconta la soddisfazione del colpaccio di avere la star nella serie “più longeva della tv italiana”.
Ma con Hollywood non è finita qui, perché Kevin Spacey sbarca su Raiplay: l’attore protagonista di capolavori come ‘I Soliti Sospetti’ sarà protagonista di ‘Minimarket’, in onda dal 7 novembre diretto da Duccio Forzano. Un piccolo market nel cuore di Roma che si trasforma in uno show comico con personaggi poco convenzionali.
Anche i personaggi della nostra tv riservano grosse sorprese: rivedremo ad esempio Tiberio Timperi al timone delle news della mattina, in un contenitore, ‘Unomattina News’, realizzato in collaborazione con il Tg1. Super confermato Stefano De Martino dopo il successo di ‘Affari Tuoi’, mentre torna lo storico ‘Processo del lunedì’ capitanato dal duo Marco Mazzocchi - Paola Ferrari. Per ‘Domenica In’ nuova veste e doppia condizione, con Mara Venier e Gabriele Corsi, mentre ‘BellaMà’ dopo il grande successo raddoppia con ‘BellaMà di sera’.
A far discutere la cancellazione di alcuni programmi, tra cui ‘Rebus’ di Giorgio Zanchini, ‘Agorà weekend’ di Sara Mariani, ‘Tango’ di Luisella Costamagna e ‘Il fattore umano’ condotto da Raffaella Pusceddu e Luigi Montebello. Anche il taglio alle puntate di alcuni format ha creato qualche polemica: quattro puntate per ‘Report’, due per ‘Presa Diretta’, sette per ‘Lo Stato delle cose’ e sei per ‘Far West'. Il conduttore di ‘Report’ Sigfrido Ranucci si è presentato personalmente davanti all’Auditorium di Napoli per manifestare il suo dissenso. “La Rai è sempre meno la mia casa - ha detto il conduttore - ma resto, Report si può fare solo in Rai”.
“Abbiamo fatto un lavoro di razionalizzazione dei palinsesti all’interno di un meccanismo di equilibrio e di sostenibilità economica e finanziaria dell’azienda”, ha spiegato in conferenza stampa l’ad Rai Giampaolo Rossi. E a Napoli non è mancata neanche la contestazione riguardante l’accordo sui precari firmato recentemente, che prevede l’assunzione di 127 giornalisti, che saranno distribuiti nelle testate regionali. Per la Rai sarà un autunno caldo, in tutti i sensi. (dall’inviata Ilaria Floris)
Leggi tutto: Rai, da Benigni a Whoopi Goldberg: tutti gli assi dei nuovi palinsesti
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto oggi, 27 giugno 2025, nel penultimo appuntamento della settimana. Centrati invece due '5' che vincono 61.544,41 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 19,2 milioni di euro. Si torna a giocare domani, per l'ultimo concorso settimanale.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 25, 49, 54, 55, 62, 73. Numero Jolly: 4. Numero Superstar: 86.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 27 giugno
(Adnkronos) - Maurizio Sarri e la Lazio avanti insieme. "Nella mattinata odierna, il Presidente Claudio Lotito e l’allenatore Maurizio Sarri hanno avuto un lungo e approfondito confronto telefonico, nei vari punti affrontati si è discusso a lungo in merito alla situazione regolamentare legata all'indice di liquidità", spiega la Lazio in una nota facendo riferimento alla situazione che potrebbe condizionare il calciomercato. "Nel corso della conversazione, il Presidente, per la prima volta, ha illustrato in modo dettagliato la complessità tecnica della normativa e le sue implicazioni. Il mister Sarri, preso atto formalmente della situazione nella sua interezza, ha confermato la propria piena disponibilità a proseguire con determinazione l’impegno preso verso il Club e la tifoseria", ha spiegato la Lazio.
"Una scelta quella del Comandante, che ribadisce il suo forte attaccamento ai colori biancocelesti e a tutto il popolo laziale un popolo straordinario, che merita serietà e coerenza", ha concluso il club biancoceleste.
Leggi tutto: Lazio, colloquio Lotito-Sarri: allenatore e club avanti insieme
(Adnkronos) - Grave incidente stradale intorno alle 18 di oggi, venerdì 27 giugno, sull'autostrada A1 in direzione sud in prossimità del Km 570 all'altezza di Zagarolo, in provincia di Roma.
Nello scontro sono rimasti coinvolti un'autovettura e un furgone. Un uomo di 58 anni e la moglie di 57, che erano a bordo della vettura, sono morti mentre i figli, gravemente feriti, sono stati elitrasportati in ospedale in codice rosso. Ferito in modo grave anche l'autista del furgone che è stato trasportato in ospedale in codice rosso. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia Stradale e il personale del 118. Ancora chiuso il tratto di autostrada interessato.
Pagina 113 di 808